consigliato per te

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati dell’ultima giornata

    Di Redazione Ultima giornata per la seconda fase di Serie A2 femminile, anche se per completare il programma di Pool Promozione e Pool Salvezza mancano ancora diversi recuperi, che saranno disputati entro il 7 maggio. Ecco i risultati e la situazione aggiornata: POOL PROMOZIONE RISULTATIAcqua & Sapone Roma Volley Club-Cbf Balducci Hr Macerata 3-2 (16-25, 25-21, 20-25, 25-16, 15-9)Lpm Bam Mondovi’-Volley Soverato 3-0 (25-22, 26-24, 25-22)Eurospin Ford Sara Pinerolo-Megabox Vallefoglia 3-2 (25-20, 25-22, 23-25, 17-25, 15-10)Sigel Marsala-Cuore Di Mamma Cutrofiano 3-0 (25-20, 25-16, 25-21)Green Warriors Sassuolo-Omag S.Giov. In Marignano 3-0 (25-12, 25-22, 25-22) CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club** 61; Lpm Bam Mondovì** 59; Cbf Balducci Hr Macerata* 53; Megabox Vallefoglia** 53; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 49; Sigel Marsala** 46; Green Warriors Sassuolo** 43; Cuore Di Mamma Cutrofiano* 42; Volley Soverato* 40; Omag S.Giov. In Marignano**** 34.*Una partita in meno RECUPERIGreen Warriors Sassuolo-Volley Soverato mer 28/4 ore 17.00LPM Bam Mondovì-Megabox Vallefoglia mer 28/4 ore 18.30Eurospin Ford Sara Pinerolo-Omag S.Giovanni in Marignano gio 29/4 ore 20.00LPM Bam Mondovì-Omag S.Giovanni in Marignano sab 1/5 ore 17.00Megabox Vallefoglia-Sigel Marsala dom 2/5 ore 17.00Cuore di Mamma Cutrofiano-Acqua & Sapone Roma Volley Club dom 2/5 ore 17.00Omag S.Giovanni in Marignano-Sigel Marsala mar 4/5 ore 18.00Green Warriors Sassuolo-CBF Balducci HR Macerata dom 2/5 ore 19.00Omag S.Giovanni in Marignano-Acqua & Sapone Roma Volley Club ven 7/5 ore 18.00 POOL SALVEZZA RISULTATIBarricalla Cus Torino-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3-2 (17-25, 25-22, 25-19, 18-25, 20-18)Exacer Montale-Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (23-25, 21-25, 14-25)Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Cda Talmassons 3-1 (24-26, 25-23, 25-15, 25-18)Club Italia Crai-Itas Citta’ Fiera Martignacco 3-2 (15-25, 25-20, 25-18, 14-25, 15-12) CLASSIFICAOlimpia Teodora Ravenna 46; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 38; Itas Citta’ Fiera Martignacco 36; Geovillage Hermaea Olbia 32; Cda Talmassons* 31; Barricalla Cus Torino 30; Club Italia Crai** 26; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio* 15; Exacer Montale 8.*Una partita in meno RECUPERISorelle Ramonda Ipag Montecchio-Club Italia CRAI mer 28/4 ore 18.30Cda Talmassons-Club Italia CRAI dom 2/5 ore 17.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto di Atanasijevic: “Sarò il primo tifoso di Perugia, sempre”

    Di Redazione Bellissime parole quelle scritte dall’ufficio stampa di Perugia (riportate qui sotto) all’indomani del saluto della sua bandiera, del suo capitano, il numero 14 serbo Aleksandar Atanasijevic. Ancora un altro giro di giostra. Quello che, quando si è bambini, si vorrebbe sempre fare per non andare a casa e restare ancora un po’ al Luna Park.Ecco, la sensazione ieri sera era proprio quella, durante Civitanova-Perugia. Alla tensione sportiva ovvia per l’importanza della posta in palio, si sommava anche quella voglia di fare un altro giro, un’altra partita con Aleksandar Atanasijevic in campo. Il verdetto del campo stesso invece ha detto di no, ha detto che il Luna Park per quest’anno chiude e che è ora di tornare a casa. Ed ha detto che questo 24 aprile 2021 ce lo ricorderemo come l’ultima di Bata in maglia bianconera. Una storia iniziata in un’altra data da segnare, il 20 ottobre 2013 a Cuneo quando Atanasijevic, fresco ventiduenne pieno di riccioli sbarcato a Perugia tre giorni prima, ne mette a terra 28. Da lì una lunga storia d’amore e di schiacciate, di sorrisi e di ace, di vittorie ed anche ovviamente di sconfitte. Una storia dove i numeri, per quando grandissimi, ed i trofei non sono la cosa più importante. Una storia chiusa ieri 24 aprile 2021 lasciando, per la millesima volta, il cuore in campo.Già, perché in questa storia lo Scudetto, le due Coppe Italia, le tre Supercoppe, i tre palloni d’oro consecutivi come miglior realizzatore della Superlega, i 4532 punti messi a terra nelle competizioni italiane e tutto il resto lasciano la scena alla persona, alla solarità, al valore umano di Bata ed al suo grande cuore. Lo stesso che abbiamo visto il 20 ottobre 2013. Lo stesso che abbiamo visto il 24 aprile 2021.“Voglio ringraziare tutti, i tifosi, il presidente, i dirigenti e tutti i giocatori con cui ho avuto la possibilità di giocare in questi otto anni. Sicuramente mi mancherà il PalaBarton, quella sensazione che ti dà il palazzetto non si trova da nessuna altra parte. Non è la fine che sognavo, volevo andar via con un trofeo, abbiamo dato tutto ma non ci siamo riusciti. Le nostre vite vanno avanti, sicuramente Perugia anche la prossima stagione sarà una grande squadra che proverà a vincere, sono sicuro che i tifosi continueranno a sognare con questa squadra. Auguro solo il meglio alla squadra per il futuro e sicuramente sarò il primo tifoso di Perugia, sempre”. Questo il commosso saluto di Atanasijevic. Hai ragione Bata, le vite vanno avanti, ma nessuno potrà mai toglierci quello che insieme abbiamo vissuto. Sei arrivato ragazzo, te ne vai uomo, sei arrivato con la valigia vuota e da riempire, te ne vai con la stessa valigia con non può contenere tutto quello che c’è stato, sei arrivato campione e te ne vai Campione, con la C maiuscola stavolta. Ti auguriamo il meglio per tutto. E non è una frase di circostanza, te lo meriti davvero.GRAZIE BATA! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulianelli: “Chiudiamo da campioni”. Cormio: “È lo scudetto delle scelte”

    Di Redazione Gioia, soddisfazione e mosse azzeccate per amore del volley e dei tifosi biancorossi. La proprietà e la dirigenza della Cucine Lube Civitanova accolgono con il sorriso il sesto Scudetti, secondo titolo della stagione. Uno traguardo dal sapore particolare, frutto di competenza, investimenti importanti e scelte decisive, talvolta delicate ma sempre per il bene della squadra, come il cambio di allenatore a stagione in corso con l’uscita di scena di un grande professionista come Fefè De Giorgi e il ritorno di un altrettanto grande stratega come Chicco Blengini, capace di prendere per mano i fuoriclasse biancorossi e di ricompattare il gruppo restituendo ai cucinieri fiducia, entusiasmo e killer instinct. FABIO GIULIANELLI (AD Gruppo Lube): “Tutte le vittorie sono belle, lo Scudetto in particolar modo ha il sapore di un successo che premia un intero anno. Quello di oggi ha qualcosa di diverso perché lo abbiamo vissuto in un momento in cui i fatti esterni al campo ci portavano a perdere la concentrazione. A inizio anno ci eravamo detti di restare sempre sul pezzo. Chiudiamo da campioni”. SIMONA SILEONI (Presidente Cucine Lube Civitanova): “Una vittoria maturata in una stagione dura che abbiamo grandemente superato con una prestazione finale pazzesca. La mancanza dal palazzetto? Quest’anno è uscita fuori tutta la mia anima da tifosa: urlavo da casa al punto da disturbare i vicini per il rumore. È difficile seguire la Lube dalla tv quando si è abituati a vederla dal vivo. Gli investimenti della proprietà? Abbiamo dimostrato che la mentalità aziendale si è trasferita in pieno in ciò che riguarda la squadra: cerchiamo sempre di primeggiare come Cucine Lube azienda e altrettanto nella pallavolo”. ALBINO MASSACCESI (vice Presidente Cucine Lube Civitanova): “In una stagione così difficile, vincere Scudetto e Coppa Italia penso sia il massimo a cui possa aspirare una società. I ragazzi sono stati bravissimi, si sono comportati nel modo più intelligente: abbiamo avuto solo due casi di Covid-19, da questo punto di vista sono stati impeccabili. Abbiamo fatto la storia, dato che erano 15 anni che una squadra non vinceva il Tricolore per due edizioni di fila. Abbiamo il rimpianto di aver buttato via qualcosa alla fine della scorsa stagione: prima dell’interruzione eravamo in finale Play Off e in finale di Champions League. Forse avremmo potuto vincere tre scudetti consecutivi. Aver ottenuto questo risultato è il massimo che si potesse chiedere alla Lube, che da tantissimi anni programma esclusivamente per arrivare a queste vittorie, per questo il merito è anche della società, oltre che dei ragazzi”. BEPPE CORMIO (DG Cucine Lube Civitanova): “Questa stagione ha visto la pallavolo italiana superare tanti ostacoli, è stata un’annata complicata per tutti e per noi in particolare. Per questo bisogna fare complimenti collettivi. Questo è lo scudetto delle scelte, anche se a volte impopolari e tristi. Vanno ricordati i meriti di Fefè De Giorgi, perché quando si rompono alcune cose a volte non ci sono responsabilità. Era il momento di cambiare e lo abbiamo fatto ritrovando una squadra più tonica che ha battuto tutte le avversarie più forti, ovvero Modena, dove secondo me abbiamo vinto mezzo scudetto senza De Cecco e Leal, Trento e Perugia. Il merito dei ragazzi è lampante. Questo gruppo, che purtroppo non avrà gli stessi interpreti dalla prossima stagione, ha chiuso un ciclo in cui tutti sono stati protagonisti. Ho fatto delle scelte di mercato e sono contento di averle fatte. Alcune sono state delle scommesse, come per Rychlicki al posto di Sokolov. Il dopo-Bruno è stato semplice perché De Cecco era il migliore sul mercato. Devo ringraziare la società, mi ha messo sempre in mano le carte per poter giocare da protagonista. Ogni decisione che ho preso è stata condivisa dalla proprietà e da Fabio Giulianelli: lui chiede poco, ma incide tanto su quello che facciamo, lui e la presidente Simona Sileoni sono due persone straordinarie. Cambieremo anche il prossimo anno. Se Modena sta costruendo una sorta di Lube 2, significa che in questi anni abbiamo seminato bene e, giustamente, chi è attento al mercato ci porta via qualche pezzo raro: bisogna accettare anche questo. Ho sempre dedicato lo scudetto alla proprietà, ma questa volta lo voglio dedicare a mia figlia Gaia, che quest’anno vive con me a Civitanova ed è venuta a darci una mano in società. Sono orgoglioso di una ragazza di 21 anni che ha diviso con me questi due successi, è sempre stata la prima persona che ho abbracciato dopo ogni vittoria”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube ancora sul tetto d’Italia. 3-1 su Perugia e sesto Scudetto della storia

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Cucine Lube Civitanova chiude la serie della Finale Scudetto, con un 3-1 ai danni della Sir Safety Conad Perugia, e alza il tricolore per la sesta volta nella sua storia. Dopo un primo set interamente dominato dai ragazzi di coach Blengini, nel secondo parziale Leon e compagni alzano la voce e provano a ripareggiare i conti, ma la Lube chiude 25-22. Il terzo set si apre in equilibrio e Perugia riapre la partita, portandosi sul 2-1. Nel quarto parziale, due ace e un servizio vincente di Juantorena assicurano il distacco della Lube da 14-14 a 17-14. L’ultimo punto è un secondo tocco di De Cecco, 25-21 e gradino più alto del podio. Cucine Lube Civitanova-Sir Safety Conad Perugia 3-1 (25-20, 25-22, 21-25, 25-21) Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Juantorena 19, Simon 9, Rychlicki 17, Leal 16, Anzani 10, Larizza (L), Marchisio (L), Balaso (L), Diamantini 0, Kovar 0, Hadrava 0. N.E. Yant Herrera, Falaschi. All. Blengini. Sir Safety Conad Perugia: Travica 1, Plotnytskyi 10, Russo 5, Atanasijevic 16, Leon Venero 17, Solé 11, Biglino (L), Zimmermann 0, Colaci (L), Piccinelli (L), Ricci 0, Muzaj 0, Ter Horst 3. N.E. Vernon-Evans. All. Fontana. ARBITRI: Cesare, Zanussi LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto: i risultati delle semifinali

    Di Redazione Semifinali in gara unica nei Play Off per il quinto posto di Superlega maschile: le due vincitrici approderanno alla finale di domenica 25 aprile sul campo della miglior classificata nel girone. Ecco i risultati in tempo reale: Gas Sales Bluenergy Piacenza-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25) Allianz Milano-NBV Verona FINALEDom 25/4 ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, in banda arriva Marrit Jasper: “Passo avanti significativo per la mia carriera”

    Di Redazione Importante colpo di mercato della Bosca S.Bernardo Cuneo, che si è assicurata le prestazioni della venticinquenne schiacciatrice olandese Marrit Jasper per la stagione 2021/2022. Per la Nazionale orange si tratterà della seconda avventura italiana dopo il debutto in Serie A1 con la maglia della Banca Valsabbina Millenium Brescia nello scorso campionato. Dopo la conferma di Alice Degradi, un innesto pesante nel reparto dei posti quattro biancorossi, quello che nella stagione 2020/2021 ha sofferto di più causa infortuni e difficoltà assortite.Jasper, 180 centimetri di altezza, è nata a Sneek il 28 febbraio 1996. Muove i primi passi nella squadra locale, con la quale vince due campionati, una Coppa dei Paesi Bassi e due supercoppe olandesi in quattro stagioni. Nella stagione 2016/17 si trasferisce in Germania per giocare con il Suhl, in Bundesliga. Nel maggio del 2017 arriva il debutto nella Nazionale olandese in un’amichevole contro l’Italia; con la maglia orange conquista la medaglia d’argento ai Campionati Europei disputatisi a settembre in Azerbaigian e Georgia. Dopo un’annata al Dresdner, con cui vince la Coppa di Germania, passa al PTSV Aachen. Nella scorsa stagione l’approdo in Italia con la maglia della Banca Valsabbina Millenium Brescia. In un campionato al di sotto delle aspettative per le Leonesse, che hanno chiuso all’ultimo posto in classifica, Jasper ha impressionato per tecnica e costanza. Ben 313 i punti messi a segno in 24 partite; soltanto Gray (374) e Herbots (327) hanno fatto meglio tra le schiacciatrici. 17 i muri punto, 14 gli ace, a dimostrazione di una giocatrice completa in tutti i fondamentali.Jasper, la prima olandese a vestire la maglia biancorossa, fa parte della lista del neo ct Avital Selinger per la stagione internazionale 2021 da cui saranno selezionate le squadre per i due principali appuntamenti dell’anno: la Volleyball Nations League (VNL) in programma a Rimini dal 25 maggio al 25 giugno e i Campionati Europei che si disputeranno a Belgrado, Plovdiv, Zara e Cluj-Napoca dal 18 agosto al 4 settembre. Il gruppo orange si trova attualmente in ritiro presso il Centro Olimpico olandese di Papendal (Arnhem).MARRIT JASPER, SCHIACCIATRICE BOSCA S.BERNARDO CUNEO: «Cuneo Granda Volley è stata una delle prime società a farsi avanti: ho sentito fin da subito grande fiducia nei miei confronti e questo ha contato molto nella mia decisione. Il mio primo anno in Italia è stato dolceamaro, con grandi soddisfazioni a livello personale e tante difficoltà a livello di squadra. Vestire la maglia della Bosca S.Bernardo Cuneo è senza dubbio un passo avanti significativo per la mia carriera. Adesso mi attende un’estate di impegni con la Nazionale olandese prima di tuffarmi nella nuova avventura biancorossa: non vedo l’ora di conoscere compagne, staff, società, tifosi e la città di Cuneo. Il Pala UBI Banca, con le Alpi sullo sfondo, mi aveva colpito molto, e sapere che è la mia nuova casa è una bella sensazione. Giocarci con il calore dei nostri tifosi sarà la vittoria più importante dopo una stagione di partite a porte chiuse». LA SCHEDAMarrit JasperNata a Sneek (Paesi Bassi) il 28/2/1996Ruolo: schiacciatriceAltezza: 180 cmCARRIERA2012-2026 Sneek (NED)2016-2017 Suhl (GER)2017-2018 Dresdner (GER)2018-2020 PTSV Aachen (GER)2020-2021 Banca Valsabbina Millenium Brescia (ITA)2021-2022 Bosca S.Bernardo Cuneo (ITA)PALMARÈS2018 Coppa di Germania2017 Medaglia d’argento ai Campionati Europei2016 Campione d’Olanda2016 Supercoppa olandese2015 Campione d’Olanda2015 Supercoppa olandese2014 Coppa d’Olanda (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu: “Come mi sento? Come una bimba felice che salta di gioia”

    Di Redazione Assolutamente protagonista nella Serie Finali Scudetto di A1 Femminile, la “pantera” Paola Egonu festeggia insieme alle sue compagne il suo primo Scudetto. Una stagione straordinaria quella dell’Imoco Volley che ha centrato il Triplete e ora si appresta a tornare in campo per l’ultimo impegno della stagione con la Champions League in programma a Verona il 1° maggio. La stagione dei record per Conegliano ma anche per il forte opposto azzurro capace di mettere a segno ben 47 punti in Gara 1 contro Novara. Egonu, attraverso il suo profilo Instagram ha voluto esprimere la propria felicità per questo bel traguardo. “Mi sono chiesta tante volte come sarebbe stato il mio primo Scudetto. In quale città sarò? Che colori di maglia vestirò? Che volti avranno le compagne attorno a me? Di sicuro non mi sarei mai immaginata di vincere il mio primo tricolore senza quel pubblico che da sempre anima il nostro sport. Da un lato voglio credere che anche questo servirà a rendere ancora più unico questo giorno, dall’altro sogno già il prossimo circondata dal calore del nostro pubblico che tanto ci manca. Non è e non sarà mai la stessa cosa senza l’affetto dei nostri tifosi! Noi, sul campo, ci siamo strette forti in un periodo storico in cui gli abbracci sono una rarità…mi sento fortunata. Questo Scudetto si è fatto attendere ma, come tutte le cose sospirate e volute, posso davvero dire che ne sia valsa la pena!Mi hanno chiesto come io mi senta…eccomi qui: una bimba felice che salta di gioia. Questa sono io oggi!Mi godo questo presente ancora per qualche minuto…non è ancora tempo di festeggiare.Abbiamo un altro appuntamento che ci attende tra 10 giorni ed avremo bisogno di tutte le nostre forze, fisiche e mentali, per affrontarlo. Mi piace pensare che questo sia solo l’inizio…Verona, ci vediamo presto!Paola” (Fonte: Instagram Paola Egonu) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è solo Lube al Pala Barton. I Cucinieri asfaltano Perugia in tre set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Cucine Lube Civitanova chiude Gara 3 della Finale Scudetto in soli 88 minuti. Non c’è storia al Pala Barton, una Sir Safety Conad Perugia poco presente in campo, tanti errori e poca lucidità. Dall’altra parte della rete, i ragazzi di coach Blengini non hanno perso tempo a riscattarsi dopo la sconfitta di Gara 2. Serie, quindi, sul 2-1 in attesa di Gara 4. Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 18-25, 14-25) Sir Safety Conad Perugia: Travica 0, Leon Venero 12, Russo 3, Atanasijevic 12, Plotnytskyi 8, Solé 4, Biglino (L), Colaci (L), Ter Horst 0, Ricci 0, Vernon-Evans 0. N.E. Zimmermann, Muzaj, Piccinelli. All. Fontana. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Juantorena 10, Simon 9, Rychlicki 8, Leal 15, Anzani 6, Larizza (L), Balaso (L), Hadrava 0, Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Diamantini, Falaschi, Marchisio. All. Blengini. ARBITRI: Rapisarda, Lot. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO