consigliato per te

  • in

    La Emma Villas Aubay allunga la serie: Brescia non entra mai in partita

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Bisognerà attendere ancora per conoscere la seconda finalista dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile: la serie di semifinale tra Emma Villas Aubay Siena e Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia si allunga grazie alla perentoria vittoria dei toscani, che dominano Gara 3 in casa imponendosi con un secco 3-0. Si proseguirà dunque con Gara 4, in programma mercoledì 5 maggio alle 18 a Brescia, per determinare il nome dell’avversaria della Prisma Taranto. Emma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-21, 25-17, 25-15) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu e Aleksander Sliwka gli MVP delle Super Finals

    Di Redazione Premiazione doppia come a Berlino, anche se in un clima ben diverso per via degli spalti “vuoti” (anche se assai lontani dall’annunciata chiusura ermetica): le Super Finals di Champions League si chiudono con la gioia condivisa da A.Carraro Imoco Conegliano e Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle, vittoriosi nelle rispettive sfide contro VakifBank Istanbul e Trentino Itas. Foto CEV Quasi obbligata l’assegnazione dei premi di MVP: nella finale femminile il riconoscimento va per l’ennesima volta a Paola Egonu, autrice di 40 punti di cui 10 nel solo tie break decisivo. Nel maschile è invece Aleksander Sliwka, schiacciatore mancino dello Zaksa, ad aggiudicarsi il premio individuale dopo una delle sue migliori prestazioni stagionali. LA FINALE FEMMINILE LA FINALE MASCHILE LEGGI TUTTO

  • in

    Laura Partenio torna in Francia con il Pays d’Aix Venelles

    Di Redazione Riparte dalla Ligue A francese la carriera di Laura Partenio dopo la sfortunata stagione con la VBC Èpiù Casalmaggiore, condizionata da un grave infortunio. Il Pays d’Aix Venelles, allenato dall’italiano Alessandro Orefice, ha ufficializzato l’ingaggio della 29enne schiacciatrice in vista della prossima stagione: per lei si tratterà di un ritorno in Francia, dove aveva già vestito la maglia di Cannes nella stagione 2013-2014. Partenio sarà solo una delle tante novità della squadra provenzale, che quest’anno si è persa per strada in campionato dopo un inizio col botto (vittoria nell’edizione 2020 della Coppa di Francia). Il quotidiano La Provence – in pratica la “voce” della società – dà per certe le partenze di Amanda Coneo, che dovrebbe rimanere in Ligue A, e Laura Kunzler, destinata alla Bundesliga tedesca, mentre Fatou Diouck ha deciso di smettere. Non giocheranno più a Venelles neppure la palleggiatrice Aubry (al Mougins) e la centrale Garreau Dje. Confermate, invece, l’altra alzatrice Grbic, l’opposta Rotar e le centrali Kloster e Trach. (fonte: Facebook PAVVB) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: la lista iniziale delle 28 azzurre

    Di Redazione Oggi è stata comunicata alla FIVB la lista dei 35 componenti della delegazione della nazionale italiana femminile (28 giocatrici e 7 persone di staff) per la Volleyball Nations League 2021, che si giocherà a Rimini dal 25 maggio al 20 giugno. Entro l’11 maggio l’elenco totale della delegazione verrà ridotto a 25, il numero massimo di persone per squadra alle quali sarà consentito entrare nella “bolla” della VNL. Per il torneo femminile l’entrata nella bolla è prevista per venerdì 21 maggio. L’Italia, che non è qualificata di diritto alla Final-Four, sarà guidata nella competizione dal tecnico Giulio Bregoli, assistito da Matteo Bertini.     Nel corso del torneo, soltanto una volta (il 9 giugno) sarà consentito sostituire fino a sei membri presenti nella bolla. Contemporaneamente all’entrata, lo stesso numero di persone della delegazione dovrà abbandonare la competizione. I nominativi dei nuovi ingressi potranno essere scelti solo all’interno della lista dei 35 comunicata oggi. Il numero di modifiche al roster dovrà essere specificato due settimane prima dell’inizio della VNL. Questo il commento del commissario tecnico Davide Mazzanti, attualmente impegnato nel collegiale di Cavalese: “Alla VNL andrà una squadra giovane, con le ragazze che hanno mostrato i numeri migliori negli ultimi due anni. Secondo me è un gruppo talentuoso e molto disponibile al lavoro, come dimostrano anche i primi giorni del ritiro di Cavalese. Dall’inizio del collegiale ho subito notato la voglia di far bene delle atlete. Certamente la squadra dovrà fare esperienza perché a livello internazionale non ne ha, eccezion fatta per alcune ragazze che hanno già disputato la VNL con me. Per diverse di loro si tratterà di scendere per la prima volta in campo in un torneo così importante“. “Per quanto riguarda lo staff – prosegue Mazzanti – la formazione della VNL sarà guidata da Giulio Bregoli. Una scelta che nasce soprattutto dal fatto che Giulio è il tattico della nazionale e quindi mi è sembrata la decisione più efficace far preparare a lui partite così importanti. Io, invece, proseguirò il lavoro in collegiale con l’altro gruppo“. “Questa ripartenza dell’attività penso sia particolare un po’ per tutti – conclude il CT azzurro –. Intendo dire che è come riprendere qualcosa che si è fermato tanto tempo fa, e questo forse dà un significato diverso a tante piccole cose. Essere mancato così a lungo dalla nazionale adesso mi fa apprezzare ancora di più l’esperienza azzurra. La sensazione predominante è quella di sentirsi fortunati“.      Questo l’elenco allargato della nazionale per la VNL:Palleggiatrici: Francesca Bosio (Reale Mutua Fenera Chieri), Ofelia Malinov (Savino Del Bene Scandicci), Alessia Orro (Saugella Monza), Rachele Morello (Olimpia Teodora Ravenna), Ilaria Battistoni (Igor Gorgonzola Novara).Opposte: Paola Egonu (Imoco Volley Conegliano), Camilla Mingardi (Unet E-Work Busto Arsizio)Centrali: Sara Bonifacio (Igor Gorgonzola Novara), Cristina Chirichella (Igor Gorgonzola Novara), Anna Danesi (Saugella Monza), Sarah Fahr (Imoco Volley Conegliano), Marina Lubian (Savino Del Bene Scandicci), Alessia Mazzaro (Reale Mutua Fenera Chieri), Eleonora Furlan (Delta Despar Trentino), Federica Squarcini (Saugella Monza).Schiacciatrici: Indre Sorokaite (Toyota Auto Body Queenseis), Alessia Gennari (Unet E-Work Busto Arsizio), Caterina Bosetti (Igor Gorgonzola Novara), Anastasia Guerra (Il Bisonte Firenze), Elena Pietrini (Savino Del Bene Scandicci), Sylvia Nwakalor (Il Bisonte Firenze), Rebecca Piva (Olimpia Teodora Ravenna), Giulia Melli (Delta Despar Trentino), Sofia D’Odorico (Delta Despar Trentino), Loveth Omoruyi (Imoco Volley Conegliano).Liberi: Monica De Gennaro (Imoco Volley Conegliano), Chiara De Bortoli (Reale Mutua Fenera Chieri), Eleonora Fersino (Zanetti Bergamo). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Kamil vogliamo che rimanga. Arriverà un mister X straniero”

    Di Redazione Tempo di festeggiamenti ma anche di analisi in casa Cucine Lube Civitanova. Dopo le dichiarazioni, a caldo, di sabato sera di tutta la proprietà e la dirigenza marchigiana è Giuseppe Cormio ad essere intervistato da Il Resto del Carlino Macerata. Direttore sportivo che non nasconde la sua emozione: “È la prima volta che non riesco a dormire, non mi era mai accaduto in tanti anni. È stata una stagione stressante con tamponi continui, poi le positività di Leal e De Cecco prima dei playoff… Abbiamo vinto mezzo tricolore lì, quando abbiamo superato Modena, squadra forte, nonostante le assenze. Lo scudetto della caparbietà“. Il dirigente non può non menzionare il cambio di guida tecnica: “Una scelta dolorosa che peraltro ho vissuto da casa perché ero sotto Covid. Purtroppo alle volte dei meccanismi si rompono per colpa di nessuno, la squadra era diventata musona, non si divertiva e dovevamo intervenire. Blengini è stato bravissimo a risvegliare gli istinti giusti, una parte del successo è targata De Giorgi. Mi dispiace che Fefè la ritenga una bocciatura e non abbia voluto chiarire con me”. Sul mercato il ds non si nasconde: “Yoandy lo ringraziamo per avere rinunciato a una grossa fetta dell’ingaggio l’anno scorso. Adesso aveva un’opportunità superiore alla nostra ed è giusto che l’abbia accettata. Di Kamil non vogliamo privarcene, avevamo una opzione per lasciarlo libero a marzo e non l’abbiamo usata. Abbiamo detto no a Monza e club polacchi. Le perplessità erano sue ma sono passate. Erano legate a un eventuale spostamento di ruolo”. Ci saranno altre scommesse? “Si deve essere lungimiranti e a breve annunceremo un mister X. Posso solo dire che sarà straniero, al primo anno fuori dal suo Paese. Dobbiamo sempre guardare al futuro“. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati di Gara 1 dei quarti di finale

    Di Redazione Al via i quarti di finale dei Play Off Promozione di Serie A3 maschile: per la prima volta si incrociano le formazioni provenienti dal Girone Bianco e dal Girone Blu. Si gioca al meglio delle due vittorie su tre. Ecco i risultati aggiornati in tempo reale: GARA 1 HRK Motta di Livenza-Abba Pineto 3-1 (25-19, 25-23, 22-25, 30-28) Med Store Macerata-Aurispa Libellula Lecce Videx Grottazzolina-Gamma Chimica Brugherio 2-3 (19-25, 25-18, 25-21, 12-25, 12-15) Delta Group Rico Carni Porto Viro-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-2 (18-25, 25-23, 25-23, 22-25, 17-15) GARA 2Dom 2/5 ore 18.00Abba Pineto-HRK Motta di LivenzaAurispa Libellula Lecce-Med Store MacerataGamma Chimica Brugherio-Videx GrottazzolinaMaury’s Com Cavi Tuscania-Delta Group Rico Carni Porto Viro EV.GARA 3Mer 5/5 ore 20.30HRK Motta di Livenza-Abba PinetoMed Store Macerata-Aurispa Libellula LecceVidex Grottazzolina-Gamma Chimica BrugherioDelta Group Rico Carni Porto Viro-Maury’s Com Cavi Tuscania LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati di Gara 2 delle semifinali

    Di Redazione Dopo le vittorie al tie break di Brescia e Taranto nel primo round, si torna in campo per Gara 2 delle semifinali dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile. Ecco i risultati aggiornati in tempo reale: RISULTATI Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-22, 22-25, 31-29, 25-15) serie 2-0 BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Prisma Taranto 1-3 (25-23, 17-25, 19-25, 18-25) serie 0-2 GARA 3Prisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo sab 1/5 ore 18.00Emma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia dom 2/5 ore 18.00 EV.GARA 4Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Emma Villas Aubay Siena mer 5/5 ore 18.00BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Prisma Taranto mer 5/5 ore 19.00 EV.GARA 5Dom 9/5 ore 18.00Emma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte BresciaPrisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Modena strappa il pass per l’Europa, battuta Milano in quattro set

    Di Roberta Resnati Milano Modena vale un posto in Europa. Nel giorno della Liberazione è l’Allianz Cloud nel capoluogo meneghino ad essere lo scenario per l’ultima partita di questo campionato di Superlega, quella che assegna solamente un biglietto per la partecipazione alla Challenge Cup del prossimo anno. Padroni di casa arrivati a questo confronto dopo la bella vittoria in quattro set contro Verona, canarini che hanno smentito il pronostico espugnando per 0-3 il PalaBanca di Piacenza. Coach Piazza che si affida al suo solito starting six, formato da Sbertoli – Patry, Urnaut – Maar, Capitan Piano al centro con Kozamernik, Pesaresi libero. Andrea Giani risponde con la diagonale formata da Christenson – Buchegger, Rinaldi-Petric in banda, in posto tre Mazzone – Bossi con Grebennikov a difendere la seconda linea. È il servizio a fare la differenza in casa meneghina dove, prima con Patry e poi con Maar, si trovano due ace e si vola sul 6-4, per i gialloblù è l’opposto austriaco a segnare i primi due punti in attacco, seguito poi da Petric e da tutta la sua esperienza che, giocando sulle mani del muro, trova il 7-5. Primo allungo dei ragazzi cari al Presidente Fusaro, sempre dalla linea dei nove metri, con Sbertoli che costringe Giani a sospendere il gioco sul 9-5. Dominio in battuta che continua anche con Patry che facendo segnare sul tabellone luminoso il 14-8 obbliga di nuovo il coach modenese a chiamare i suoi a rapporto e ad effettuare le prime sostituzioni mandando in campo Vettori e Karlitzek. Stesso tedesco che trova il suo primo punto al servizio ed ora è Coach Piazza a far suonare la sirena luminosa sul punteggio di 16-12. È un’azione piena di giocate spettacolari, contraddistinta dal muro difesa a regalare il +6 all’Allianz (20-14), vantaggio che si incrementa sempre di più grazie ad un’efficacia in battuta devastante (5 ace per i biancoazzurri) ed è Kozamernik a regalare il set point ai suoi colori, concretizzato poi da una pipe di Urnaut 25-17. Si riparte da dove si era finito: con un Patry in splendida forma (autore di 7 punti nel primo parziale) che mette a segno prima un attacco da posto due e poi un ace. Sono però due errori consecutivi nella metà campo lombarda a far segnare la prima parità dell’incontro sul 6-6 e il successivo sorpasso di Modena con un punto al servizio di Mazzone. Piazza, dopo l’ennesimo errore dei suoi, firmato Maar, sospende il tempo sul 9 a 12, ed ora è Petric a salire in cattedra dalla parte dei canarini che, prima con un colpo da beacher e poi con un muro sul neo entrato Weber, regala l’ennesimo più tre alla Leo Shoes sul 12-15. È ancora il numero quattro serbo che va a segno dalla prima linea ed è 15-20 con Piazza che chiama di nuovo time out, sospensione di gioco che però non ottiene l’effetto sperato perché gli emiliani continuano a correre e trovano il primo set point con Karlitzek da posto quattro e poi ci pensa Bossi a chiudere una slash partita dalla battuta di Mazzone conquistando il secondo set per 20-25. Terzo parziale che vede le due compagini andare a braccetto con Sbertoli e Christenson autori di belle giocate per entrambe le parti (5-5). È Capitan Piano a segnare il primo allungo firmato Powervolley che mette in difficoltà al servizio la ricezione gialloblù e porta i padroni di casa fino al 9-5. Milano è meno fallosa del secondo set (10 errori per lei) e, spingendo di nuovo dalla linea dei nove metri, mantiene il divario con gli ospiti (14-9). Modena non molla e con Vettori raggiunge il meno uno sul 15 a 14 e riapre il set, parità e sorpasso poi trovati con un muro a tre su Patry e un attacco di Vettori (17-18). Piazza tenta allora la carta doppio cambio che non porta però a risultati positivi, perché è Modena che ora, galvanizzata dalla rimonta, è continua ed insidiosa al servizio con il capitano Christenson, tocca tutto a muro e in difesa (trascinata dal solito mostro Grebennikov) e si porta fino al set point (18-24). È un servizio out di Sbertoli a regalare il terzo parziale alle Leo Shoes Modena sul punteggio di 20-25. Altro gioco che inizia spalla a spalla, da una parte Urnaut dall’altra Petric, due dei tanti ex di questa partita, vogliono dire la loro e portano i loro colori sul 5-5. Nessuna delle due compagini vuole mollare (10-10), Milano vuole andare al tie break, Modena vuole chiudere la pratica qualificazione Challenge Cup e, insieme, danno vita ad un set senza esclusioni di colpi, Grebennikov è ovunque, Patry è una certezza e Vettori è in palla, fin qui per lui 14 punti. La prima prova di volata è firmata Leo Shoes Modena, sempre con il solito Mazzone in battuta, che costringe Piazza alla prima sospensione di tempo sul punteggio di 11-14. Tirata di orecchie che non serve ai lombardi perché Mazzone dalla seconda linea diventa imprendibile trovando due ace consecutivi  (11-17). Continua il monologo emiliano anche con il regista americano al servizio (12-21), alzatore che cerca Bossi in prima linea che risponde presente per il 15-23. Il match point arriva, ovviamente, dalla battuta ed è un muro di Vettori a chiudere la partita e a far volare Modena in Europa anche il prossimo anno. (15-25) Christenson: “E’ stato un anno durissimo, finire con una vittoria ed un sorriso ci fa enorme piacere, ho vissuto questo ultimo anno in modo molto intenso, senza tifosi è stata durissima, ma abbiamo avuto la fortuna di giocare il nostro sport. Modena è stata una famiglia, quest’anno più che mai, mi porterò dietro tante bellissime cose. Giani? E’ un grande allenatore, una persona che ha tantissima voglia di vincere e di migliorarsi e migliorarci” Allianz Milano – Leo Shoes Modena 1-3 (25-16, 20-25, 20-25, 15-25) Allianz Milano: Sbertoli 2, Urnaut 11, Kozamernik 9, Patry 16, Maar 11, Piano 6, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Basic 0, Ishikawa 5, Weber 1. N.E. Mosca, Meschiari. All. Piazza. Leo Shoes Modena: Christenson 2, Rinaldi 3, Bossi 7, Buchegger 3, Petric 10, Mazzone 10, Sanguinetti (L), Vettori 16, Porro 0, Gollini 0, Grebennikov (L), Karlitzek 17. N.E. Estrada Mazorra, Stankovic. All. Giani. ARBITRI: Cappello, Canessa. NOTE – durata set: 25′, 27′, 28′, 25′; tot: 105′ LEGGI TUTTO