consigliato per te

  • in

    A2 femminile: i risultati dei quarti di finale e gli abbinamenti delle semifinali

    Di Redazione Weekend di verdetti per la Serie A2 femminile. Dopo la vittoria al Golden set dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo, contro le siciliane della Sigel, oggi alle 17.00 in campo le altre tre partite che andranno a completare il tabellone delle semifinaliste. Ecco i risultati e la situazione aggiornata: Lpm Bam Mondovì – Olimpia Teodora Ravenna 3-1 (25-19, 15-25, 25-19, 25-18) – Golden set 13-15 Megabox Vallefoglia – Volley Soverato 3-2 (25-21, 17-25, 25-20, 19-25, 15-13) CBF Balducci Hr Macerata – Green Warriors Sassuolo 2-3 (22-25, 26-24, 25-21, 20-25, 15-17) – Golden set 13-15 ABBINAMENTI SEMIFINALE Eurospin Ford Sara Pinerolo-Olimpia Teodora Ravenna Megavox Vallefoglia-Green Warriors Sassuolo LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Conad Perugia, Stefano Mengozzi pronto a sostituire Roberto Russo

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia corre ai ripari dopo la tegola Roberto Russo. Il centrale infatti, in ritiro con la Nazionale, si è procurato un brutto infortunio al piede destro con la risonanza magnetica che ha confermato la rottura del tendine d’Achille. Il giocatore dovrebbe rientrare i primi di ottobre saltando di fatto tutti gli impegni con la Nazionale e la fase iniziale del prossimo campionato. Un’annata davvero sfortunata per il posto 3 umbro che è al terzo ko stagionale. Per questo la dirigenza dei Block Devils si è mossa subito sul mercato per “rimpiazzare” il centrale azzurro. Come riportato nell’edizione odierna del quotidiano Corriere dell’Umbria pare infatti sia cosa fatta per Stefano Mengozzi, capitano della Consar Ravenna che vanta una grande esperienza con un decennio di campionati nella massima serie. LEGGI TUTTO

  • in

    HRK Motta di Livenza in Serie A2! Macerata espugnata in Gara 2

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La HRK Motta di Livenza è la prima squadra promossa dalla Serie A3 maschile. La squadra veneta, dominatrice della regular season nel Girone Bianco, ha chiuso in due gare la serie decisiva dei Play Off Promozione contro la Med Store Macerata: dopo il 3-0 casalingo della scorsa settimana, oggi è arrivato il 3-1 nelle Marche a mettere fine alla contesa e far esplodere la gioia dei biancoverdi. Domani si giocherà Gara 2 della seconda semifinale tra Brugherio e Porto Viro, con gli ospiti che partono dal 3-0 dell’andata. Med Store Macerata-HRK Motta di Livenza 1-3 (23-25, 25-22, 22-25, 17-25)Med Store Macerata: Monopoli 0, Ferri 7, Pizzichini 1, Dennis 20, Margutti 9, Calonico 8, Valenti (L), Gabbanelli (L), Princi 0, Pahor 0, Pasquali 8, Snippe 0. N.E. Cordano, Risina. All. Di Pinto. HRK Motta di Livenza: Alberini 3, De Marchi 8, Arienti 16, Gamba 22, Saibene 11, Luisetto 13, Nardo (L), Scaltriti 1, Battista (L). N.E. Tonello, Basso, Mian, Pinali. All. Lorizio. Arbitri: Nava, Mesiano. Note: Durata set: 27′, 33′, 33′, 25′; tot: 118′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo la ribalta al Golden Set: Marsala eliminata nei quarti

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Rimonta riuscita per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo nel ritorno dei quarti di finale dei Play Off Promozione di Serie A2 femminile. La squadra piemontese, sconfitta per 1-3 all’andata dalla Sigel Marsala, sul campo amico ribalta il risultato imponendosi con un secco 3-0 e poi si aggiudica anche il Golden Set di spareggio per 15-10. Pinerolo affronterà in semifinale la vincente tra Mondovì e Ravenna (all’andata 3-0 per le romagnole). Eurospin Ford Sara Pinerolo-Sigel Marsala 3-0 (25-18, 25-20, 25-14) Golden Set 15-10Eurospin Ford Sara Pinerolo: Gray 6, Zago 22, Bussoli 7, Akrari 14, Boldini 2, Fiesoli 5, Fiori (L), Buffo 1. Non entrate: Allasia, Zamboni, Guelli (L), Pecorari, Casalis, Nuccio. All. Marchiaro. Sigel Marsala: Caruso 2, Demichelis 3, Mc Call-Ginnis 12, Parini 4, Mazzon 8, Pistolesi 8, Mistretta (L), Soleti 2, Caserta 1, Colombano. Non entrate: Vaccaro (L), Nonnati. All. Amadio. Arbitri: Cavicchi, Marconi. Note: Durata set: 22′, 25′, 26′; Tot: 73′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Lugli: trovato l’accordo con la società. La Fipav promette sostegno alle mamme

    Di Redazione Svolta nel caso di Lara Lugli, la giocatrice a cui la società aveva chiesto un risarcimento per aver risolto anticipatamente il contratto a causa della gravidanza. L’atleta, protagonista di una vicenda che ha avuto risonanza mediatica in tutto il mondo, ha trovato un accordo con l’ASD Volley Pordenone evitando così di arrivare all’udienza (prevista per il 18 maggio). La società, fa sapere Assist – Associazione Nazionale Atlete, ha ritirato la citazione e ottemperato a ogni obbligo nei confronti della giocatrice. “È una grande vittoria per tutti – dice Lara Lugli all’agenzia Ansa – ed era molto importante che questa causa non entrasse nemmeno in un tribunale a dimostrazione della sua infondatezza. È un forte segnale per tutte le donne – non solo atlete – che si trovano a dover affrontare queste situazioni assurde. Voglio ringraziare tutti quelli che sono stati al mio fianco, in particolare il mio legale Bonifacio Giudice Andrea, il mio agente Stefano Franchini, Assist e Aip, perchè il loro sostegno è stato per me fondamentale“. Ad anticipare la notizia è stato Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, che in un comunicato ha dichiarato: “Colgo l’occasione per ribadire che è assolutamente inaccettabile considerare la maternità quale giusta causa di risoluzione contrattuale imputabile a una futura mamma. Posso inoltre anticipare che nel prossimo Consiglio Federale sarà proposta la costituzione di una Commissione Pari Opportunità, finalizzata in primo luogo, al monitoraggio, la promozione e il sostegno dei diritti delle atlete”.  “Crediamo – ha aggiunto Manfredi – che sia doveroso da parte della nostra Federazione, che rappresenta lo sport più praticato dalle bambine e ragazze in Italia, tenere accesi, in modo deciso, i riflettori su queste tematiche quali la tutela della maternità, il rientro in campo, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Tra le prime azioni già in esame, al fine di sostenere il diritto alla maternità, si sta pensando di costituire un fondo integrativo di sostegno a quello già esistente presso il Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri“. (fonte: Ansa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rottura del tendine d’Achille per Roberto Russo. Il centrale resta fuori dalla VNL

    Di Redazione Oscar della sfortuna per Roberto Russo: proprio mentre il CT Blengini presentava la stagione olimpica della nazionale maschile e annunciava i convocati per la VNL, il centrale della Sir Safety Conad Perugia è rimasto vittima di un grave infortunio nel corso dell’allenamento a Roma. La risonanza magnetica effettuata nel pomeriggio ha evidenziato la rottura del tendine d’Achille. Il centrale non potrà quindi partecipare alla Volleyball Nations League: al suo posto è stato convocato da subito Marco Vitelli, che secondo i piani avrebbe dovuto aggregarsi al gruppo dall’8 giugno per l’ultima fase della manifestazione. Nelle dichiarazioni di questa mattina Blengini aveva indicato proprio Russo tra i potenziali titolari della squadra per la VNL, con la possibilità di rientrare eventualmente nel gruppo delle Olimpiadi di Tokyo: una possibilità che a questo punto è preclusa allo sfortunato centrale azzurro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La lista di Blengini per la VNL. Alle Olimpiadi “obiettivo medaglia”

    Di Eugenio Peralta Dopo Mazzanti è la volta di Gianlorenzo Blengini: il CT della nazionale maschile ha presentato oggi i programmi degli azzurri per l’estate 2021. Come per la squadra femminile, anche in questo caso il gruppo sarà diviso in due, anche se meno rigidamente: 16 giocatori disputeranno la VNL a Rimini e altri 14 continueranno a prepararsi nel corso di tre collegiali tra Roma e Cavalese. A fine giugno verranno poi selezionati tra i due gruppi i 14-16 giocatori da cui usciranno i 12 “fortunati” che parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo. Della doppia lista non farà parte Fabio Ricci, escluso in extremis dal gruppo per un problema medico, su cui per ora non si conoscono altri dettagli. Daniele Lavia e Marco Vitelli, inizialmente fuori dall’elenco per la Volleyball Nations League, verranno inseriti nel gruppo nell’unica “finestra” consentita dal regolamento della competizione, l’8 giugno. “La nostra priorità sono evidentemente i Giochi – dice Blengini – intorno ai quali ruota la prenotazione di ciò che avviene prima, cioè la VNL ma anche la preparazione e i collegiali. Ringrazio la Federazione perché mi dà la possibilità di lavorare con due gruppi, su cui certamente non tutti i miei colleghi possono contare. La divisione non è definitiva: il gruppo è diviso in due funzionalmente alle esigenze che l’uno o l’altro giocatore hanno. Voglio dire che i giocatori che andranno alla VNL non hanno meno chance di essere coinvolti per le Olimpiadi: alcuni la faranno perché ritengo che abbiano bisogno di giocare più partite per dare un contributo alla causa olimpica. Ovviamente sarei ipocrita se dicessi che tutti partono dalle stesse possibilità, alcuni sono quasi certi di andare a Tokyo“. Ecco la lista dei 16 giocatori per la VNL di Rimini:Palleggiatori: 15 Riccardo Sbertoli, 21 Luca Spirito.Opposti: 20 Gabriele Nelli, 23 Giulio Pinali.Centrali: 12 Roberto Russo, 11 Gianluca Galassi, 26 Lorenzo Cortesia, 30 Leandro Mosca.Schiacciatori: 18 Alessandro Michieletto, 28 Francesco Recine, 29 Mattia Bottolo, 24 Oreste Cavuto, 1 Davide Gardini.Liberi: 7 Fabio Balaso, 31 Filippo Federici, 27 Leonardo Scanferla.L’allenatore, come già annunciato, sarà Antonio Valentini, assistito da Francesco Mattioli; scoutman Alessandro Zaroli, preparatore atletico Pasquale Libero Piraino, fisioterapista Federico Aoli, medico Fabio Marzilli e team manager Samuele Papi. La fascia di capitano sarà affidata a Riccardo Sbertoli, uno dei giocatori che Blengini terrà particolarmente d’occhio: “È fondamentale che alcuni giocatori come lui, Nelli, Russo, Balaso giochino qualche partita in più a livello internazionale. Il sestetto che ho in testa è Sbertoli-Nelli, Russo-Galassi, Balaso libero, e Michieletto schiacciatore con uno tra Recine, Bottolo e Cavuto. Poi ovviamente dal loro rendimento dipenderà quanto giocheranno, non c’è nessuno che ha il posto assicurato anche se gioca male. L’obiettivo resta quello di vincere più partite possibili“. Il secondo gruppo, che sarà al lavoro a Roma fino al 20 maggio e dal 22 al 31 del mese e poi a Cavalese dal 15 al 26 giugno, è così composto:Palleggiatori: Simone Giannelli, Davide Saitta.Opposti: Ivan Zaytsev, Luca Vettori.Schiacciatori: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Filippo Lanza, Oleg Antonov, Daniele Lavia*.Centrali: Matteo Piano, Simone Anzani, Daniele Mazzone, Marco Vitelli*.Libero: Massimo Colaci.Al fianco di Blengini ci saranno l’assistente allenatore Giacomo Tomasello, lo scoutman Fabio Dalla Fina, il preparatore atletico Alberto Di Mario, i fisioterapisti Davide Lama e Sebastiano Cencini, il medico Piero Benelli e il team manager Giacomo Giretto. “Per questi giocatori – spiega il CT – ho ritenuto che fosse più funzionale un periodo di riposo più strutturato, dopo una stagione così lunga. Il percorso migliore per loro è lavorare con continuità per un tempo più prolungato, con meno necessità di giocare partite a livello internazionale. Le incognite che riguardano la VNL, e mi riferisco alla disponibilità di campi, palestre e sale pesi per gli allenamenti, hanno contribuito a farmi prendere la decisione di non coinvolgerli nemmeno parzialmente nella manifestazione“. Blengini parla anche di due rientri eccellenti in azzurro: “Con Jiri Kovar era una decisione condivisa da tempo. Nelle precedenti convocazioni era rimasto fuori non per sua volontà, ma perché le condizioni fisiche non gli permettevano di partecipare. Per Luca Vettori il discorso è completamente diverso: lui aveva fatto scelte diverse, ma io credo di avere la responsabilità di coinvolgere i giocatori che possono garantire alla squadra il miglior rendimento possibile, al di là dell’anagrafe, dell’esperienza e di tutte le altre considerazioni“. Il programma di lavoro prevederà anche un certo numero di amichevoli (probabilmente 5), anche se Blengini specifica che “non è stato facile reperire nazionali disponibili, ad esempio sono saltate alcune gare con l’Olanda perché è stata richiamata in VNL“. Gli azzurri disputeranno tre test match con la Tunisia nel corso del secondo collegiale, mentre nel quadro del terzo sono in fase di organizzazione altre due partite. Altre due amichevoli, una delle quali contro la Francia, si disputeranno direttamente a Tokyo prima dei Giochi. Sulle Olimpiadi il commissario tecnico non ha dubbi: “L’obiettivo è la medaglia“. Qualche certezza in più riguarda la composizione della rosa per Tokyo: “Credo che non avrò il dubbio sui 3 centrali, il tema sarà piuttosto se portare due liberi o 4 schiacciatori di ruolo. Credo molto che l’Olimpiade sia un torneo in cui avere dei cambi specifici e fissi possa essere funzionale: un cambio in battuta, a muro, o appunto in seconda linea se la squadra ne ha bisogno può essere la chiave“. “Non ho paura – aggiunge Blengini – di presentarmi alle Olimpiadi senza aver prima giocato partite importanti. I nostri sono giocatori che hanno una grande esperienza internazionale e la squadra ha un impianto strutturato da tempo, poi vedremo se ci saranno innesti. È chiaro che una scelta ideale non esiste, bisognava prendere una decisione: ci sarebbero stati rischi sia nel portarli alla VNL, sia nel lasciarli fuori. Le avversarie? Credo che gli equilibri, sulla carta, saranno gli stessi di due anni fa“. Dopo Tokyo ci saranno i Campionati Europei, e Blengini conferma sostanzialmente che sarà ancora lui a guidare la squadra nella rassegna continentale: “Non ho accordi diversi“. Sulla composizione del gruppo invece spiega: “È ancora presto per definirlo in maniera chiara, ma è evidente che con le Olimpiadi alcuni giocatori chiuderanno il loro percorso in nazionale, almeno per quanto mi riguarda. Gli Europei rappresentano già la prima tappa di un nuovo percorso e credo che la cosa più logica sia ragionare su una squadra più simile possibile a quella che disputerà i Mondiali tra un anno e le Olimpiadi tra altri 3“. Una battuta anche sul successivo passaggio di consegne con il futuro CT Fefè De Giorgi: “Sono assolutamente disponibile al confronto e alla condivisione. Stiamo parlando della nazionale e chi rappresenta il movimento, è per il bene di tutti, e poi con Ferdinando abbiamo un ottimo rapporto“. Blengini parla poi del suo ritorno al lavoro, prima con la Cucine Lube Civitanova e poi con la nazionale, dopo quasi due anni di stop: “Quando ci si ferma così a lungo ci si rende conto che è un po’ come andare in bicicletta. I ritmi si innescano subito, anche perché il lavoro stesso ti dà gli strumenti per organizzare la quotidianità. La Lube? Quando alleni la nazionale pensi alla nazionale e non ad altre cose, e viceversa. Devi essere prima di tutto onesto con te stesso e agire di conseguenza“. Ancora una volta alla conferenza stampa è intervenuto anche il presidente federale Giuseppe Manfredi: “Andiamo a Tokyo per giocarsi le nostre chance. Al di là del fatto che la squadra è abbastanza importante e la stanno preparando molto bene dal punto di vista tecnico e fisico, dobbiamo essere coscienti e consapevoli che siamo l’Italia, abbiamo la nostra storia e la nostra esperienza e quindi lotteremo per essere tra le migliori“. LEGGI TUTTO

  • in

    Matthew Anderson è ufficialmente un giocatore di Perugia: “Felice di tornare in Italia”

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia piazza il primo acquisto ufficiale per la prossima stagione e comunica l’arrivo del martello americano Matthew Anderson! Colpo grosso della società bianconera che si assicura le prestazioni di un big del volley mondiale. Nativo di Buffalo, trentaquattro anni compiuti lo scorso 18 aprile, 204 centimetri di altezza, Anderson vanta infatti una carriera ricchissima di esperienze (in ben tre continenti) e di trofei conquistati, sia a livello di club (in particolare nella sua lunga parentesi di sette anni con la maglia dello Zenit Kazan con 5 campionati russi, 4 coppe di Russia, 5 supercoppe russe, 4 Champions League ed un mondiale per club) che con la maglia della nazionale a stelle e strisce (tra i tanti spiccano il bronzo olimpico del 2016, il bronzo mondiale del 2018 e gli ori in World League nel 2014 e nella Coppa del Mondo nel 2015) oltre ad una raffica di premi individuali (come l’Mvp nella Coppa del Mondo del 2015 e nella VNL del 2019, ma Anderson è stato anche ben 6 volte pallavolista maschile statunitense dell’anno). Giocatore eclettico, completo in ogni fondamentale, capace di ricoprire più ruoli, esperto ed abituato a giocare per i massimi livelli, Anderson torna dunque nella Superlega Italiana dopo le stagioni a Vibo Valentia ed a Modena e lo farà con la maglia bianconera, settimo americano nella storia della società del presidente Sirci dopo Gabriel Gardner, Joseph Sunder, Aaron Russell, Sam Holt, James Shaw e Jonah Seif. Direttamente dagli Stati Uniti, ecco le prime parole di Matthew da Block Devils: “Sono molto felice di tornare in Italia per continuare la mia carriera e di farlo a Perugia, una società dove c’è un grande ambiente per me e per la mia famiglia e con un grande gruppo di tifosi a seguito della squadra. Perugia è un team che ha obiettivi importanti, in linea con i miei obiettivi personali che sono quelli di lottare per vincere lo scudetto ed anche la Champions League. Perciò credo che Perugia sia la soluzione giusta per me”. Dopo due stagioni, Anderson torna anche a vestire la stessa maglia di Leon, con il quale aveva giocato a Kazan dal 2014 al 2018. “Naturalmente sono felice di giocare di nuovo con Leon. Secondo me è il miglior attaccante del mondo, ma è anche una delle persone più simpatiche che ho incontrato durante la mia carriera. È stato un piacere averlo come compagno di squadra a Kazan e sono grato per l’opportunità che avrò di giocare di nuovo con lui”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO