consigliato per te

  • in

    Modena giocherà la CEV Cup. Pedrini conferma l’arrivo di Swan Ngapeth e Van Garderen

    Di Redazione Puntata molto interessante quella andata in onda ieri sera di Barba e Capelli durante la quale è intervenuta la numero uno di Modena Volley, Catia Pedrini. La presidente dei canarini ha rivelato che la sua squadra prenderà parte alla CEV Cup e non alla Challenge e ha svelato anche alcuni nomi, tra questi Swan Ngapeth e Maarten Van Garderen, che andranno a comporre la rosa a disposizione di Andrea Giani per la prossima stagione. Ecco alcuni passaggi dell’intervista riportata da Il Resto del Carlino Modena. Sull’ingaggio dello schiacciatore cubano naturalizzato brasiliano Yoandy Leal rivela: «Per Leal ci ha chiamato il suo procuratore prima della Coppa Italia, facendoci capire che il ragazzo aveva voglia di Modena. Evidentemente sentiva di dover cambiare, non ne conosciamo i motivi, li approfondiremo quando arriverà qua». Per quanto riguarda invece il forte regista verdeoro Bruno Mossa De Rezende dichiara: «Bruno ragiona con la sua testa, ma sicuramente Ngapeth e Leal hanno esercitato pressione su di lui. Ci sentivamo anche quando era alla Lube, Bruno mi ha sempre detto che sarebbe tornato, anche a fare il vice di Giani tra qualche anno, ma sarebbe tornato. Smetterà dopo Parigi 2024 a scadenza del contratto? Macché, mi ha detto che vuole fare anche le Olimpiadi 2028». Un accenno anche all’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz. «Con Nimir tutto veloce, ma Perugia si è messa in mezzo, così abbiamo dovuto pagare i 120mila euro di buy out che inizialmente Trento non ci aveva chiesto. In tanti comunque sono venuti a Modena, Abdel Aziz tra i primi, accettando ingaggi inferiori a quelli che avrebbero potuto prendere altrove». Per quanto riguarda invece il resto della rosa a disposizione di coach Andrea Giani, Pedrini non si nasconde e, anzi, conferma il ritorno di due giocatori in maglia gialloblù: «Tornerà Maarten, tornerà anche Swan Ngapeth: tutti giocatori che c’erano nella stagione 2017/18 e che hanno vissuto un trauma, ma hanno voglia di respirare di nuovo Modena. Van Garderen viene da una grande stagione in Turchia, poteva giocare titolare ma ha scelto noi. Secondo alzatore sarà Salsi, secondo libero Gollini». Infine, sul capitolo Coppe Europee comunica che «giocheremo la Coppa Cev, non la Challenge, la federazione europea ci ha concesso un salto di categoria, anche se non abbiamo ottenuto la wild card per la Champions. Probabile che questo salto sia concesso anche a Kazan, quindi ci contenderemo la coppa coi russi. I giocatori, Bruno sopra tutti, vogliono disputarla». LEGGI TUTTO

  • in

    Giada Cecchetto in seconda linea per la neopromossa Megabox

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia aggiunge alla propria formazione un libero di qualità ed esperienza: è Giada Cecchetto, 1.64, nata a Milano il 6 giugno 1991. Giada fa la sua prima esperienza in A1 poco più che ventenne alla Banca Reale Yoyogurt Giaveno (2012-13), poi fa un anno di B1 al Maldera Corato, per poi risalire in A2 alla Bakery Piacenza. Nel 2015-16 torna in A1 con la Pomì Casalmaggiore l’anno in cui la squadra emiliana vince Supercoppa e Champions League. L’anno successivo va alla Volalto Caserta, in A2, e a metà stagione arriva il coach che troverà il prossimo anno a Vallefoglia: Fabio Bonafede. Nel 2017-18 torna in A1 alla Sab Legnano, ma a metà stagione passa al Volley Soverato, in A2, non senza prima incrociare per qualche mese quella Sonja Newcombe con cui giocherà la prossima stagione alla Megabox. L’anno successivo è ancora in A2 alla Zambelli Orvieto, per poi giocare le ultime due stagioni in A1 alla Bartoccini Fortinfissi Perugia, l’ultima assieme alla futura compagna Kenia Carcaces. Oltre a Supercoppa e Champions League, nel suo palmarès figurano vari trofei nel sand volley 4×4: una Coppa Italia, un All Star Game e una Supercoppa. Così presenta la nuova atleta biancoverde il Direttore sportivo Piero Babbi: “Arriva un’altra atleta esperta, che conosce la serie A1 ed ha giocato con alcune delle sue nuove compagne. Stiamo creando un buon mix tra esperienza e gioventù: a breve contiamo di poter annunciare altri arrivi per completare la squadra: l’obiettivo è sempre quello di consolidare le nostre conquiste e di creare le condizioni per cui questa società possa mantenere la serie A e crescere anno dopo anno”. Queste le prime parole di Giada Cecchetto: “Sono molto felice di essere a Vallefoglia, so che qui il tifo è molto caloroso e non vedo l’ora di conoscere i nostri tifosi. Quest’anno ci divertiremo molto! Ho cominciato a giocare a pallavolo a undici anni seguendo mio fratello e poi le mie amiche. Con la Pro Patria Milano abbiamo vinto diversi titoli a livello giovanile, poi quando sono arrivata in serie D ho cominciato a giocare libero. Ho fatto tre promozioni di fila con il Sanda Brugherio, poi ho giocato un anno a Bellinzona nella seconda lega svizzera. Da lì in poi gli anni in serie A. Il culmine della mia carriera è stato l’anno di Casalmaggiore, dove abbiamo vinto Supercoppa Italiana e Champions League con un gruppo unito e un clima speciale tra noi. Quell’anno mi sono anche laureata in Biologia!”. La sua carriera l’ha portata a conoscere alcuni dei suoi futuri compagni di avventura alla Megabox, a cominciare dall’allenatore Fabio Bonafede: “Sì, è curioso, ma ho avuto già modo di conoscere lui, Sonja Newcombe e Kenia Carcaces. Con Fabio ho lavorato a Caserta, mi sono trovata molto bene con lui perché si lavora tantissimo e a me piace molto questo. Poi è un allenatore carismatico, sono molto felice che mi abbia richiamato dandomi di nuovo fiducia. Con Sonja ho giocato la prima parte della stagione a Legnano l’anno successivo: è una ragazza dolcissima e un giocatore che dà esperienza ed equilibrio. Appena abbiamo saputo che ci saremmo ritrovate a Vallefoglia ci siamo scritte, sono molto felice di giocare di nuovo con lei. Con Kenia abbiamo vissuto la scorsa stagione a Perugia: lei è una grande giocatrice, un talento puro in attacco,e poi è molto simpatica, solare: non vedo l’ora di averla di nuovo al mio fianco in questa stagione. Io sono un’appassionata di sand volley, ma questa estate dedicherò tempo allo studio: mi sto laureando in Scienza della nutrizione umana”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Maschile: azzurri in campo oggi con l’Olanda. Il Brasile rimane in vetta

    Di Redazione Azzurri sconfitti dagli USA nella giornata di apertura della week 4 di VNL e subito oggi in campo, alle 16.30, con l’Olanda di Roberto Piazza alla ricerca del riscatto. La classifica vede Sbertoli e compagni attualmente in dodicesima posizione con 4 vittorie e 11 punti, Olanda sotto l’Italia in quindicesima posizione con 2 vittorie e 6 punti. La gara di oggi sarà trasmessa in diretta streaming su www.volleyballworld.tv – Risultati ultimo turno 15 giugno 2021 Russia – Serbia 3 – 1 (25-23, 25-22, 22-25, 25-21)Iran – Australia 2 – 3 (23-25, 22-25, 25-23, 25-18, 12-15)Argentina – Bulgaria 3 – 1 (25-20, 16-25, 25-18, 25-18)Giappone – Germania 3 – 0 (25-18, 25-22, 25-20)Italia – USA 0 – 3 (15-25, 18-25, 21-25)Canada – Polonia 0 – 3 (22-25, 23-25, 19-25)Brasile – Slovenia 3 – 2 (15-25, 25-22, 19-25, 25-13, 15-12)Olanda – Francia 3 – 2 (15-25, 22-25, 28-26, 25-23, 19-17)                 – Classifica VNL maschile 1 . Brasile 9 v (26 p)         2 . Polonia 8 v (24 p)         3 . Francia 7 v (22 p)         4 . Slovenia 7 v (20 p)         5 . Serbia 7 v (19 p)         6 . Russia 6 v (20 p)         7 . Giappone 6 v (16 p)         8 . Iran 5 v (18 p)         9 . USA 5 v (15 p)         10 . Argentina 5 v (14 p)         11 . Germania 4 v (13 p)         12 . Italia 4 v (11 p)         13 . Canada 2 v (7 p)         14 . Bulgaria 2 v (7 p)         15 . Olanda 2 v (6 p)         16 . Australia 1 v (2 p)                          – Programma prossimo turno 16 giugno 2021 Argentina – Russia (ore 10:00)           Serbia – Bulgaria (ore 12:00)           Slovenia – Australia (ore 13:00)           Giappone – Polonia (ore 15:00)           Olanda – Italia (ore 16:30)           Canada – Germania (ore 18:00)           USA – Francia (ore 19:30)           Iran – Brasile (ore 21:00)            – Il cammino dell’Italia in VNL        Polonia – Italia 3 – 0 (25-19, 25-20, 25-18)Italia – Slovenia 0 – 3 (23-25, 19-25, 15-25)Serbia – Italia 3 – 1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-18)Italia – Bulgaria 3 – 2 (25-19, 20-25, 25-13, 23-25, 15-12)Iran – Italia 3 – 1 (26-24, 29-27, 21-25, 25-22)Canada – Italia 2 – 3 (19-25, 21-25, 25-21, 28-26, 11-15)Argentina – Italia 0 – 3 (28-30, 21-25, 20-25)Giappone – Italia 3 – 2 (21-25, 25-22, 22-25, 25-15, 15-9)Australia – Italia 0 – 3 (20-25, 22-25, 14-25)Italia – USA 0-3 (15-25, 18-25, 21-25) – I prossimi impegni dell’Italia Olanda – Italia (16 giugno, 2021 ore 16:30)Francia – Italia (17 giugno, 2021 ore 19:30)Brasile – Italia (21 giugno, 2021 ore 16:30 diretta TV su La7)Russia – Italia (22 giugno, 2021 ore 21:00)Italia – Germania (23 giugno, 2021 ore 19:30) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli USA prevalgono in tre set su un’Italia acciaccata

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Non inizia bene per la nazionale maschile il quarto turno di gare della VNL maschile: l’Italia esce sconfitta in tre set dalla sfida con gli USA, pur giocando a tratti una discreta partita. La ricezione è decisamente il tallone d’Achille degli azzurri, che patiscono enormemente i turni di battuta dei vari Matt Anderson (strepitoso con 17 punti) e David Smith subendo break importanti in tutti i set. Il terzo parziale è quello più equilibrato, con l’Italia che per due volte sfiora la rimonta (16-17, 21-23) ma alla fine deve arrendersi agli americani, in formazione tipo. Più della prestazione, a preoccupare il coach Antonio Valentini sono le notizie dall’infermeria: fin dall’inizio, infatti, l’Italia deve fare a meno di Gabriele Nelli, fermo per un affaticamento muscolare al quadricipite sinistro, e di Gianluca Galassi, nuovamente tormentato dalla lombalgia. Nel corso della gara, poi, si fa male anche Mattia Bottolo, vittima di una distorsione alla caviglia. Le note più positive della giornata vengono dai giocatori meno impiegati finora, come il centrale Leandro Mosca e lo schiacciatore Davide Gardini, autore di 5 punti. La cronaca:Valentini, che non può contare su Nelli e Galassi, lascia fuori anche Michieletto scegliendo Sbertoli in regia, Pinali opposto, Cortesia e Mosca al centro, Recine e Bottolo schiacciatori e Balaso libero. Gli USA rispondono con il sestetto titolare, con Defalco in diagonale a Sander. Il primo break della partita lo mette a segno proprio Torey Defalco con due punti consecutivi (3-6), a cui si aggiunge l’ace di Smith per il più 4. Gli azzurri soffrono in ricezione e incassano il 4-10 di Anderson, che costringe Valentini all’inevitabile time out. Bottolo si sblocca (6-11) e sul servizio di Recine l’Italia risale fino al 9-12, ma qui si spegne la luce: parziale di 0-6 per gli statunitensi con 4 punti personali di Sander (2 muri vincenti). Gli americani allungano addirittura 12-22 con l’ace di Anderson, che si procura ben 10 set point; l’errore in battuta di Gardini vale il 15-25. Italia combattiva in avvio di secondo parziale: l’ace di Cortesia vale il primo vantaggio sul 3-2 e si lotta punto a punto con gli azzurri sempre avanti (8-7, 10-9). Sull’11-10 però arriva un altro break per gli USA, aiutati da tre errori italiani (11-14): Valentini deve fermare ancora il gioco. Piove sul bagnato per l’Italia, che sul 13-16 perde Bottolo per infortunio: al suo posto Cavuto. Sbertoli e compagni restano in scia fino al 16-18, poi Anderson fa il vuoto in battuta e Sander gli dà man forte in attacco per il 16-22. Ancora Anderson guadagna il set point e Holt chiude con un ace (18-25). Resta in campo Davide Gardini al posto di Recine nel terzo set, ma a piazzare il break sono ancora gli USA sul servizio di Smith (2-5). Cavuto accorcia le distanze proprio grazie al servizio di Gardini (4-5), poi però Anderson ritrova il più 3. Errore di Gardini per il 6-10, anche se il figlio d’arte si riscatta con due punti importanti (9-12). Un altro ace di Anderson vale il 10-15, ma l’errore di Stahl e l’attacco di Cavuto permettono agli azzurri di accorciare le distanze (13-15). Dopo un nuovo tentativo di fuga statunitense, ancora Cavuto mura Anderson per il meno 1 (16-17). La rimonta però non si completa e anzi arriva un controbreak di 0-4 per gli USA, firmato da Stahl con due ace (16-21). Pinali non si arrende e con due servizi vincenti di fila riporta gli azzurri a meno due sul 21-23; la sua battuta in rete però regala due match point agli statunitensi, che chiudono al primo tentativo con Defalco (21-25). Italia-USA 0-3 (15-25, 18-25, 21-25)Italia: Gardini 5, Balaso (L), Sbertoli, Michieletto ne, Spirito, Pinali 7, Cavuto 5, Vitelli, Cortesia 6, Scanferla (L) ne, Recine 1, Bottolo 5, Mosca 4, Federici ne. All. Valentini.USA: Anderson 17, Sander 14, Jendryk ne, Ensing ne, Stahl 4, Shoji K. ne, Defalco 8, Christenson 2, Holt 4, Jaeschke ne, Muagututia, Smith 6, Watten (L) ne, Shoji E. (L). All. Speraw.Arbitri: Mokry (Slovacchia) e Makshanov (Russia). LEGGI TUTTO

  • in

    Camilla Mingardi fuori dalla lista olimpica: “Sono dispiaciuta”

    Di Redazione Non ci sono grandi sorprese nella lista delle 20 giocatrici convocabili per Tokyo 2020, eppure la pubblicazione dell’elenco ha suscitato un po’ di delusione in alcune protagoniste. Tra queste c’è sicuramente Camilla Mingardi, a cui è stata preferita Sylvia Nwakalor nel ruolo di opposto. L’attaccante della Unet E-Work Busto Arsizio confessa oggi in un’intervista a Samantha Pini su La Prealpina: “Sono dispiaciuta. Da parecchie stagioni sto dimostrando di poter essere una giocatrice determinante. Sarebbe stato fantastico esserci a una competizione così prestigiosa come le Olimpiadi, ma faccio un grande in bocca al lupo alle mie compagne perché sono certa che l’Italia potrà puntare in alto“. “Passo dopo passo – continua Mingardi, che sta disputando in questi giorni la VNL con la nazionale affidata a Giulio Cesare Bregoli – ho cercato di dimostrare quello che valgo, quello che so fare in campo. Cerco sempre di reagire, soprattutto nei momenti di difficoltà, metto grande energia e sono l’ultima a mollare. Non ho avuto nessuna spiegazione relativa a questa esclusione, il CT ha semplicemente fatto scelte diverse“. LEGGI TUTTO

  • in

    La giovane Italia cade in tre set sotto i colpi della Cina

    Di Redazione Stavolta non c’è davvero partita: l’Italia si scontra con la corazzata Cina nel penultimo turno di gare della VNL femminile e ne esce con le ossa rotte, arrendendosi in tre set con parziali nettissimi e senza mai mettere in discussione il risultato. Troppo ampio il divario con le campionesse olimpiche, che lasciano a riposo la stella Zhu Ting ma sfoderano – tra l’altro – una Li Yingying implacabile in attacco da tutte le posizioni e una Yuan Xinyue devastante in battuta. Le azzurre ci mettono del loro scegliendo una formazione non esattamente ideale dal punto di vista fisico e sbagliando tanto in ricezione. Qualcosa di buono si intravede soprattutto nel terzo set, quando le volenterose Giulia Melli e Marina Lubian provano a tenere in corsa le azzurre, ma è troppo poco per impensierire un’avversaria di categoria superiore. Tutta esperienza per la giovane squadra di Bregoli, ma oggi a tratti il passivo è stato davvero pesante. La cronaca:Bregoli si affida a una formazione rivoluzionata con le sole Bosio e Melli confermate rispetto al giorno precedente; Mingardi è l’opposto, Piva l’altra schiacciatrice, Furlan al centro con Lubian e Fersino libero. Nel sestetto della Cina manca Zhu Ting, sostituita da Zhang; per il resto la formazione è quella titolare. Partita che inizia in salita per le azzurre, subito sotto 0-3 sugli attacchi di Li. La stessa schiacciatrice va a segno in attacco e in battuta per il nuovo break (3-7), ed è sempre lei a siglare il 4-10 che costringe Bregoli al time out. Melli accorcia le distanze (6-10) e Mingardi si fa sentire con l’ace del 10-14. Le cinesi si mantengono comunque saldamente avanti e allungano ancora con un altro turno di servizio di Li (11-19). Dal 12-21 l’Italia recupera qualche punto, prima con Melli e poi con Mingardi (16-23), che dai nove metri riduce il distacco per il 19-24; poi però l’opposta fallisce la battuta che consegna il 19-25 alle avversarie. L’Italia sigla il primo punto del secondo set, ma subisce l’immediato break cinese (1-3). Zhang vince un contrasto a muro firmando il 3-6 e, dopo una decisione arbitrale contestata, arriva anche il 5-9 di Gong. Le azzurre reagiscono con Mingardi, ma dopo l’ingresso di Omoruyi al posto di Piva si spegne la luce: la Cina vola sul 6-14 con tre punti consecutivi di Li. Sull’11-18 poi va in battuta Yuan e il set di fatto si conclude: parziale di 0-7 per le campionesse olimpiche, con tre ace di fila per la centrale e ancora l’implacabile Li a chiudere i conti (11-25). Il terzo set parte di gran lunga meglio per le azzurre, che si portano sul 5-4 con l’ace di Lubian e mettono a segno il primo break di tutto l’incontro con Melli (7-5). Due muri consecutivi di Furlan e Mingardi fanno volare l’Italia addirittura sul 10-7, ma dopo il time out chiesto da Lang Ping la squadra di Bregoli spreca tutto con tre errori di fila, concedendo l’immediata parità. L’equilibrio resiste solo fino al 12-12, poi la Cina torna avanti con l’errore della neoentrata Omoruyi (12-14) e allunga con i muri di Yan e Zhang (13-17). Gong firma il 15-20, poi realizza anche l’ace del 17-24 e la chiusura arriva sull’ennesimo punto di Li: 19-25. Italia-Cina 0-3 (19-25, 11-25, 19-25)Italia: Bosio, Bonifacio ne, Guerra ne, Nwakalor, Mingardi 12, Lubian 8, Morello, De Bortoli, Mazzaro ne, Piva 5, Furlan 2, Melli 11, Fersino (L), Omoruyi 4. All. Bregoli.Cina: Yuan 11, Zhu ne, Gong 10, Wang Y. ne, Li Yao ne, Zhang 11, Liu X. ne, Yao ne, Li Yingying 19, Lin (L), Ding, Yan 8, Wang M. (L) ne, Liu Y. ne. All. Lang Ping.Arbitri: Simonovic (Serbia) e Makshanov (Russia).Note: Durata Set: 31′, 25′, 30′. Cina: 5 a, 4 bs, 5 mv, 7 et. Italia: 3 a, 7 bs, 2 mv, 20 et. LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi di Tokyo, la lista dei 20 atleti scelti da Mazzanti e Blengini

    Di Redazione I commissari tecnici Gianlorenzo Blengini e Davide Mazzanti oggi hanno comunicato le liste a 20 atleti e atlete delle nazionali italiane per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Da questi elenchi verranno poi scelti i 12 azzurri e le 12 azzurre che parteciperanno all’Olimpiade, in programma nella capitale giapponese dal 23 luglio all’8 agosto 2021.  Per la nazionale maschile i convocati sono i palleggiatori Simone Giannelli, Davide Saitta e Riccardo Sbertoli, gli opposti Ivan Zaytsev, Luca Vettori, Gabriele Nelli e Giulio Pinali, i centrali Simone Anzani, Gianluca Galassi, Daniele Mazzone, Matteo Piano e Fabio Ricci, gli schiacciatori Osmany Juantorena, Filippo Lanza, Oleg Antonov, Jiri Kovar, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e i liberi Massimo Colaci e Fabio Balaso. Al gruppo “olimpico” di Blengini si aggiungono dunque Sbertoli, Nelli, Pinali, Galassi, Michieletto e Balaso, tutti attualmente partecipanti alla VNL (oltre a Ricci, che aveva saltato il raduno per un problema fisico). Le atlete selezionate per la nazionale femminile sono le palleggiatrici Ofelia Malinov, Alessia Orro, Giulia Gennari e Francesca Bosio, le opposte Paola Egonu e Sylvia Nwakalor, le centrali Anna Danesi, Cristina Chirichella, Raphaela Folie, Sarah Fahr e Sara Bonifacio, le schiacciatrici Caterina Bosetti, Alessia Gennari, Elena Pietrini, Miriam Sylla, Indre Sorokaite e Sofia D’Odorico e i liberi Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale ed Eleonora Fersino. Sono quindi Bosio, Nwakalor, Bonifacio, D’Odorico e Fersino le giocatrici del gruppo della VNL che si aggiungono alle 15 al lavoro a Caorle. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Classe ed esperienza per la Megabox. Ecco Kenia Carcaces

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia fa un pieno di classe ed esperienza dando il benvenuto a Kenia Carcaces, schiacciatrice cubana di 1.89 nata il 23 gennaio 1986 ad Holguin.  Kenia inizia a giocare a pallavolo nella squadra della sua città. Nel 2005 firma il suo primo contratto professionistico con le Hisamitsu Springs (Giappone), poi torna a Cuba, al Ciudad Habana, con cui si aggiudica cinque scudetti in sei anni. Poi si trasferisce nuovamente all’estero, al Volero Zurigo, con cui vince scudetto e Coppa di Svizzera. L’anno successivo va all’Osasco (Brasile), dove resta per due stagioni. Torna al Volero Zurigo, dove vince tutte e tre le competizioni nazionali, per poi fare la sua seconda esperienza giapponese al Saitama Ageo Medics. Nel 2018, finalmente, il suo arrivo nel massimo campionato italiano, ove gioca due stagioni a Casalmaggiore ed una a Perugia. Con la nazionale cubana ha vinto la medaglia d’argento al World Grand Prix 2008; nello stesso anno si è aggiudicata il Montreux Volley Masters 2008, competizione dove ha conquistato anche il secondo posto nel 2007 e 2011 e il terzo nel 2010; Così presenta la nuova atleta biancoverde l’allenatore Fabio Bonafede: “Arriva una giocatrice che ci darà una grossa mano in termini di esperienza e duttilità. Conosce bene il campionato italiano, avendo già giocato in  A1 da diversi anni. Siamo contentissimi che abbia accettato la nostra proposta nonostante ne avesse numerose altre dall’estero. Benvenuta, Kenia!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO