consigliato per te

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 26 giugno: Francia rimontata dal Giappone, Brasile in vetta

    La seconda giornata della Week-2 di VNL maschile si è aperta subito con un risultato a sorpresa, la vittoria al tiebreak del Giappone sulla Francia. Dopo aver iniziato malissimo la settimana incassando un netto 3-0 dalla Bulgaria, gli asiatici si sono rifatti prontamente sui bi-campioni olimpici allenati da Andrea Giani rimontandoli dal due a uno nel computo dei set. Transalpini più incisivi a muro (11 vincenti contro 3) ma presi a pallate dai nove metri (2 ace contro i 9 dei nipponici) e decisamente più fallosi (35 errori contro 23), nonostante quattro uomini in doppia cifra (24 punti di Clevenot, 19 di Faure, 14 di Huetz e 11 di Gueye) contro solo due del Giappone (23 di Miyaura e 10 di Otsuka).

    Sugli altri campi tutte vittorie da tre punti, compresa quella del Brasile sulla Cina che porta i verdeoro momentaneamente in testa alla classifica con 5 vittorie e 15 punti all’attivo.

    CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    VNL maschileRisultati 26 giugnoFrancia-Giappone 2-3(22-25, 25-19, 25-22, 20-25, 11-15)Olanda-Germania 1-3(26-24, 22-25, 21-25, 24-26)Turchia-Ucraina 0-3(11-25, 22-25, 21-25)Serbia-Cuba 1-3(25-22, 22-25, 16-25, 16-25)Brasile-Cina 3-0(25-22, 25-16, 25-23)Canada-USA 0-3(23-25, 22-25, 28-30)

    VNL MaschileProgramma 27 giugnoUcraina Giappone ore 14.00Argentina-Iran ore 16.30Bulgaria-Slovenia ore 18.30Olanda-Cuba ore 20.00Cina-ITALIA ore 23.00Canada-Polonia ore 2.30

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Campo di gioco per il Volley Modena femminile, dall’Amministrazione Comunale proposte alternative al PalaPanini

    Nella giornata di giovedì 26 giugno una rappresentanza del Volley Modena si è recata presso il Municipio per un incontro con l’Assessore allo sport Andrea Bortolamasi, ed altri dirigenti del Comune di Modena, oltre al Presidente del Comitato Territoriale Fipav Vasco Lolli. All’ordine del giorno, ovviamente, la definizione della nuova casa del sodalizio gialloblù in vista del prossimo campionato di Serie A2 (leggi di più sulla vicenda, CLICCA QUI).

    Il patron Mirco Muzzioli: “L’incontro di oggi con l’Amministrazione Comunale è stato molto produttivo, abbiamo visto grande disponibilità e voglia da parte di tutti i presenti di aiutarci nella definizione di quella che sarà la nostra casa per la Serie A2. Abbiamo messo sul tavolo, da un punto di vista pratico, tutte quelle che sono le necessità imposte dalla Lega Volley Femminile per quanto riguarda l’impianto di gioco e gli adempimenti burocratici necessari entro il termine per le iscrizioni del prossimo 4 luglio. Da qui sono emerse due o tre ipotesi da poter valutare, pertanto l’Amministrazione Comunale si è fatta immediatamente carico di effettuare i necessari passaggi per percorrere queste piste e fornirci entro il fine settimana un quadro più chiaro della situazione”.

    “I contatti fra tutti gli attori in campo saranno intensificati in questi giorni per poterci garantire i tempi tecnici necessari al fine di produrre la documentazione richiesta dalla Lega Volley Femminile nei tempi stabiliti. Da parte nostra abbiamo ribadito la totale volontà e disponibilità a qualsiasi tipo di soluzione che ci permetterà di riabbracciare effettivamente dopo vent’anni la Serie A”.

    (fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, la CEV ha deliberato: Chieri il prossimo anno giocherà la CEV Cup

    La CEV ha deliberato che la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 disputerà la CEV Cup 2025/2026, andando a occupare il posto rimasto libero dopo l’assegnazione delle wild card per la Champions’ League.Chieri giocherà dunque per il quarto anno consecutivo una coppa europea, dopo le partecipazioni alla CEV Challenge Cup nel 2022/2023 e alla CEV Cup nel 2023/2024 coronate dalla conquista dei due trofei, e il secondo posto nella CEV Challenge Cup 2024/2025.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sardegna potrebbe restare senza la serie A femminile: Olbia non si iscrive?

    Ormai non passa giorno senza che qualche società lasci intendere o comunichi ufficialmente la sua decisione di rinunciare all’attività, in particolare di vertice: i casi non si contano più, e l’ultimo in ordine di tempo potrebbe riguardare Olbia e l’Hermaea, società che da 11 anni è una presenza fissa nel campionato di serie A2 femminile.

    In Sardegna, infatti, ancora in assenza di comunicazioni ufficiali, appare evidente il fatto che dalla società non arrivi nessuna informazione o comunicazione sull’allestimento di una squadra di serie A per la prossima stagione, anzi. Come riporta anche la Nuova Sardegna “A meno di un miracolo, l’Hermaea Olbia non sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato nazionale di A2 femminile di pallavolo“.

    Le motivazioni sarebbero, come spesso capita in questi casi, di natura principalmente economica, con un’attività sportiva, quella nella pallavolo a livello nazionale, che dappertutto ha visto lievitare sempre più i propri costi in particolare nelle ultime stagioni: l’Hermaea, che con i suoi 43 anni di storia e la prima squadra sponsorizzata Resinglass aveva chiuso al primo posto l’ultima Pool Salvezza del campionato di Serie A2, quindi, ripartirebbe dal suo settore giovanile,

    Un altro segnale di difficoltà di un movimento in “rosa”, o almeno di una sua parte, che, invece, ha da poco annunciato la nascita di una nuova categoria, la Serie A3, confermando sia la Serie B1 che la B2, aggiungendo di fatto un livello nazionale a quelli già esistenti… LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 25 giugno: Soli, Blengini, Piazza e Giani fanno ancora festa

    È iniziata col botto la Week-2 di VNL maschile per i ct italiani. Oltre a De Giorgi, vittorioso in cinque set sulla capolista Polonia, hanno ripreso con il piede giusto anche la Slovenia di Fabio Soli, anche lei a quota 4 successi, la giovane e terribile Bulgaria di Gianlorenzo Blengini – terzo successo -, l’Iran di Roberto Piazza e, neanche a dirlo, la Francia di Andrea Giani. Di seguito il dettaglio dei risultati dei tanti match che si sono disputati in questa prima giornata oltre al programma della seconda e il link alla classifica.

    Tra le prestazioni individuali segnaliamo i 10 muri vincenti stampati dal cinese Li Y.Z. agli americani e ancora un trentello (31 punti per la precisione) messo a referto dall’opposto iraniano Amin. Dai nove metri, invece, nessuno ha fatto più ace di Michieletto (5).CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    foto Volleyballworld

    VNL maschileRisultati 25 giugnoUcraina-Francia 0-3(23-25, 21-25, 17-25)Germania-Cuba 1-3(25-19, 18-25, 22-25, 21-25)Turchia-Slovenia 0-3(16-25, 22-25, 18-25)Olanda-Argentina 0-3(20-25, 14-25, 22-25)Bulgaria-Giappone 3-0(27-25, 25-23, 25-19)ITALIA-Polonia 3-2(25-17,23-25,21-25, 25-20, 15-11)Serbia-Iran 1-3(21-25, 19-25, 25-23, 23-25)Canada-Brasile 0-3(22-25, 17-25, 17-25)Cina-USA 2-3(22-25, 25-21, 25-19, 16-25, 11-15)VNL maschileProgramma 26 giugnoFrancia-Giappone ore 14.00Olanda-Germania ore 16.30Turchia-Ucraina ore 17.30Serbia-Cuba ore 20.00Brasile-Cina ore 23.00Canada-USA ore 2.30(fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia manda fuori giri la Polonia al tiebreak e centra una gran vittoria

    Italia-Polonia continua ad essere una sfida che non tradisce mai le aspettative e questa volta a fare festa sono gli Azzurri. Avanti 1-0, poi sotto 1-2, l’Italia si è presa prima un gran quarto set rimescolando alcune delle sue carte (dentro Bottolo per Lavia) e poi un gran tiebreak (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) lottando con qualità e soprattutto carattere. Tanti i protagonisti, da Giannelli, sempre trascinatore, a Michieletto, best scorer con 18 punti e 5 sassate vincenti dai nove metri, passando per un monumentale Galassi, in doppia cifra con 15 punti e 7 – dicasi sette! – block vincenti.

    Inizia dunque nel migliore dei modi questa Week 2 di VNL a Chicago per la Nazionale maschile che godrà subito di una giornata di riposo per poi tornerà nuovamente in campo venerdì 27 giugno per affrontare, alle ore 23.00 italiane, la Cina. Al momento il bottino dei ragazzi di Fefè De Giorgi è di 4 vittorie, 1 sconfitta e 10 punti in classifica.

    Starting Players – Per questa sfida De Giorgi ha schierato Starting six Italia: Giannelli in palleggio, Romanò sulla sua diagonale, Michieletto e Lavia martelli, Galassi e Gargiulo centrali, Balaso libero.Dall’altra parte della rete la polonia di Nikola Grbić in campo con Komenda palleggiatore, Sasak opposto, Szalpuk e 16 schiacciatori, Kakubiszak e  Porebacentrali, Granieczny libero.

    1° set – Primo set cominciato all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che hanno sfruttato i primi scambi per studiarsi. Con il passare delle azioni, la manovra dell’Italia è apparsa più fluida e un muro vincente di Romanò ha permesso agli azzurri di portarsi sul +2 (9-7). Un ace di Michieletto ha poi allungato ulteriormente il vantaggio (11-8), costringendo il tecnico Grbic a chiamare il primo time-out a disposizione. Al rientro in campo, i ragazzi di De Giorgi hanno continuato a imporre il proprio ritmo e grazie a un servizio e a un muro efficaci, l’Italia ha scavato il primo solco, portandosi sul 22-11. Alla fine, gli azzurri, padroni del campo, hanno chiuso il primo set a proprio favore con il punteggio di 25-17. In evidenza Romanò con 8 punti e l’88% in attacco. 

    2° set – Secondo set durante il quale lo schema si è ripetuto con l’Italia subito avanti e Polonia costretta a inseguire (6-2). In questa fase, però, la formazione polacca ha trovato un nuovo e rinnovato slancio, raggiungendo rapidamente il pareggio (6-6). La situazione di equilibrio si è mantenuta anche nei minuti successivi, fino a quando la Polonia ha trovato il primo vantaggio (10-11) poi incrementato sul 12-14. Gli azzurri, dopo questo passaggio a vuoto, hanno ritrovato la parità (14-14), dando il via a una lunga battaglia punto a punto (18-18). La Polonia nelle fasi successive ha trovato il +2 (18-20) e il CT De Giorgi ha interrotto il gioco con un time-out. Nel finale, i Campioni d’Europa hanno mantenuto il vantaggio e al secondo set ball, hanno chiuso il parziale sul 25-23. 1-1 tra Italia e Polonia.

    3° set – Terzo set iniziato con la stessa intensità agonistica, con l’Italia che è partita meglio portandosi avanti 4-2. Nelle battute successive, una lunghissima azione chiusa dai polacchi ha ristabilito la parità (7-7). L’Italia ha poi trovato un break portandosi sul +2 (11-9). Giannelli e compagni hanno continuato a imporre il proprio ritmo, mantenendo un vantaggio, seppur minimo, fino al 14-13. Sul 19-19, il CT De Giorgi ha effettuato i primi cambi con Porro entrato al posto di Lavia e Rychlicki al posto di Romanò. Nel finale, però, l’Italia si è fatta sorprendere dal ritorno della Polonia che ha chiuso il set sul 25-21.4° set – Quarto set che ha visto partire Bottolo al posto di Lavia e gara subito intensa (4-4, 8-8). Il set incanalato sulla via della parità trova il primo sussulto sul 15-12 per gli azzurri dopo un ace vincente di capitan Giannelli. L’Italia avanti di cinque lunghezze (19-14) hanno proseguito la loro marcia conclusasi al terzo set ball utile (25-20). 

    5° set – Tie-Break che ha visto gli azzurri passare avanti (4-2). L’Italia ha continuato a mettere giù palloni importanti e tenere dietro i polacchi (9-6). Nella fase, la Polonia è tornata prepotentemente avanti passando dal 8-10 all’11-10. Nel finale prima un ace di Rychlicki e poi una palla sbagliata in attacco della polonia hanno regalato all’Italia la vittoria (15-11). 

    ITALIA – POLONIA 3-2(25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11)ITALIA: Michieletto 19, Gargiulo 10, Romanò 13, Lavia 6, Galassi 15, Giannelli 7, Balaso, Rychlicki 11, Bottolo 8, Porro, Laurenzano. N.e. Sbertoli, Cortesia, Sanguinetti. All. De GiorgiPOLONIA: Semeniuk 19, Jakubiszak 9, Sasak 13, Szalpuk 20, Poreba 3, Komenda 2, Granieczny (L), Czunkiewicz, Sliwka 1, Kozub, Gomulka, Nowak 11. N.e. Gierzot, Adamczyk. All. GrbicArbitri: Ramirez Ortiz Yuri R. (DOM) e Mahaven Nathan (USA)Durata: 23′, 30′, 26′, 27′, 23′.Italia: a 9, bs 13, mv 17, et 20 Polonia: a 4, bs 12, mv 10, et 20

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Massimo Botti siederà sulla panchina dell’Asseco Resovia nelle prossime due stagioni

    Avevamo già scritto del suo trasferimento, mancava solo l’ufficialità della squadra, che ora è arrivata. Massimo Botti siederà sulla panchina del team polacco dell’Asseco Resovia Rzeszow per i prossimi due anni. Il 52enne allenatore italiano ha ottenuto riconoscimenti sia nel suo paese d’origine che all’estero grazie ai suoi successi e al suo stile di lavoro.

    Massimo Botti ha iniziato la sua carriera di pallavolo negli anni ’90 giocando nel massimo campionato italiano. Ha rappresentato club come Maxicono Parma, Copra Piacenza e Umbria Volley. Anche se non era un giocatore della squadra nazionale, la sua esperienza a livello di club gli ha permesso di passare con successo al ruolo di allenatore in seguito.

    Dopo la fine della sua carriera da giocatore, Massimo si è concentrato sulla sua carriera di allenatore. Dal 2018 ha lavorato con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, dove ha ricoperto varie posizioni di allenatore. Nella stagione 2022/2023, è diventato il primo allenatore del club locale, portando la squadra a vincere la Coppa Italia e una medaglia di bronzo nel campionato italiano. Inoltre, alla guida dei biancorossi ha raggiunto le semifinali della Coppa CEV.

    Nel luglio 2023, Massimo Botti ha iniziato a lavorare in Polonia come allenatore del Bogdanka LUK Lublin. Sotto la sua guida, nella prima stagione di lavoro in PlusLiga, la squadra ha ottenuto successi significativi, tra cui la promozione ai quarti di finale della Coppa di Polonia e un posto alto nella classifica finale della PlusLiga.

    Nel gennaio 2024, Botti ha esteso il suo contratto con il club per la stagione 2024/2025, il che ha mostrato la fiducia e la soddisfazione per la cooperazione dell’allenatore con il club. Infine, nella stagione appena conclusa, Botti ha conquistato non solo la Challenge Cup con il Bogdanka LUK Lublin, ma ha anche vinto il campionato polacco con il club.

    “Sono lieto di informare i nostri fan della firma di un contratto biennale con l’allenatore Massimo Botti. Massimo è apprezzato per la sua compostezzà e la sua capacità di lavorare sotto pressione. Le ultime stagioni sono state la prova del fantastico lavoro dell’allenatore Botti. Credo che sotto la sua guida il nostro team porterà molti momenti gioiosi ai fan di Asseco Resovia”, ha detto Piotr Maciąg, presidente del consiglio di sorveglianza di Asseco Resovia. Gli assistenti del nuovo allenatore continueranno ad essere Alfredo Martilotti e Alek Achrem.

    (fonte: Asseco Resovia Rzeszow) LEGGI TUTTO

  • in

    Uno spagnolo per i Campione d’Italia: a Trento arriva lo schiacciatore Jordi Ramon

    Il mercato dell’Itas Trentino maschile Campione d’Italia fa registrare la prima operazione in entrata. Per potenziare la rosa 2025/26 si parte da un giocatore che agirà in posto 4, nel ruolo di schiacciatore: è ufficiale, infatti, l’ingaggio annuale dello spagnolo Jordi Ramon, nelle ultime due stagioni in SuperLega a Cisterna di Latina. Sarà il martello spagnolo, che compirà ventisei anni a luglio, a completare il parco schiacciatori di Trento che poteva già contare sugli azzurri Lavia e Michieletto e sul giovane prodotto del vivaio Bristot.

    Un rinforzo di grande valore tecnico ed agonistico, con notevole esperienza internazionale, che garantirà sin dall’avvio di stagione un apporto consistente in tutti i fondamentali. Nelle precedenti due annate nel campionato italiano Jordi si è fatto apprezzare come atleta completo ed efficace in tutti i fondamentali, qualità che il pubblico trentino ha potuto ammirare dal vivo già in cinque occasioni, tre di queste solo nell’anno solare in corso. Con la compagine laziale fra il 2023 ed il 2025 ha giocato complessivamente 59 partite, realizzando in totale 659 punti e facendo registrare numeri importanti: 44% in attacco, il 18% di ricezioni perfette, 51 muri e 72 battute vincenti.

    Proprio la sua grande incisività al servizio lo ha portato a vincere nella stagione di debutto in SuperLega (2023/24) il premio di Lega come miglior aceman del torneo. Prima di arrivare in Italia aveva disputato importanti stagioni anche a Palma di Maiorca, Teruel, Herrsching (Germania) e Narbonne (Francia), dove si era fatto notare dai dirigenti pontini.

    “Ramon è un giocatore che, pur essendo ancora piuttosto giovane, ha già accumulato tanta esperienza sia a livello internazionale sia nel campionato italiano – sono parole del nuovo allenatore di Trentino Volley Marcelo Mendez – . Credo che potrà offrire un grande contributo alla nostra causa, avendo dalla sua una battuta molto incisiva, ma potenzialmente ancora più efficace, e numeri notevoli sia in attacco sia in ricezione. È importante contare su atleti con caratteristiche come le sue nel nuovo roster”.

    Jordy Ramon vestirà la maglia numero 7; sarà il secondo giocatore spagnolo della storia gialloblù dopo Enrique De la Fuente, schiacciatore originario di Vigo Pontevedra protagonista della prima storica salvezza nella stagione d’esordio gialloblù nel massimo campionato italiano (2000/01). Arriverà a Trento a fine agosto, tenendo conto che la sua Nazionale non prenderà parte al Mondiale.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO