consigliato per te

  • in

    Un solo dubbio per Mazzanti: 13 convocate per l’ultimo raduno

    Di Redazione La nazionale femminile arriva all’ultimo collegiale prima delle Olimpiadi di Tokyo con un solo nodo ancora da sciogliere: il CT Davide Mazzanti, in vista del raduno in programma martedì 29 giugno a Caorle, ha convocato 13 giocatrici tra cui verranno scelte le 12 protagoniste dei Giochi. Dando per scontate le convocazioni delle palleggiatrici Ofelia Malinov e Alessia Orro, dell’opposta Paola Egonu e del libero Monica De Gennaro, il dubbio è su chi rimarrà a casa tra le schiacciatrici Caterina Bosetti, Alessia Gennari, Elena Pietrini, Indre Sorokaite e Miriam Sylla e le centrali Cristina Chirichella, Anna Danesi, Raphaela Folie e Sarah Fahr. Le azzurre lavoreranno nella località veneta fino a venerdì 2 luglio, per poi partire il 3 luglio alla volta di Belgrado dove è in programma uno stage con la Serbia: il 5, 7 e 9 luglio si disputeranno tre incontri amichevoli (orari da definire). La nazionale femminile farà ritorno in Italia sabato 10 luglio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, la Francia vince la medaglia di bronzo. 3-0 alla Slovenia

    Di Redazione in aggiornamento… La Francia di Tillie fa sua la finalina 3°/4° posto e sale sul gradino più basso del podio della Volleyball Nations League 2021 Maschile. I galletti hanno sconfitto in tre set la Slovenia allenata da Alberto Giuliani trascinati dal solito Earvin Ngapeth best scorer del match con 18 punti, seguito dall’opposto Boyer (15 p.). Dall’altra parte della rete, invece, l’unico in doppia cifra è stato il posto 2 Tonček Štern che ha siglato 12 punti. Alle 15.00 in diretta su La7 la finalissima tra il Brasile e la Polonia. Francia – Slovenia 3-0 (25-20, 25-18, 25-19) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Candeli primo acquisto della Consar Ravenna?

    Di Redazione Un paio di giorni fa la notizia del suo “addio” da Brescia con la stessa società che, attraverso il proprio canale Facebook, gli ha dedicato un commiato affettuoso ringraziandolo per i quattro anni passati insieme e augurandogli il meglio per il suo futuro e la sua carriera. Oggi, secondo quanto riportato dal quotidiano Il Resto del Carlino Ravenna, il centrale Nicola Candeli è il primo acquisto della Consar Ravenna per il prossimo campionato di Superlega. L’ufficialità da parte della formazione ravennate ancora non c’è ma pare che sia stato direttamente il giocatore a confermarlo attraverso i social. LEGGI TUTTO

  • in

    È il Brasile la prima finalista, netto 3-0 alla Francia

    Di Roberta Resnati Un Brasile in formato olimpico non ha dato scampo alla Francia nella prima semifinale della Vnl andata in scena dalle 11.30 al PalaFiera di Rimini. Per la prima volta i verdeoro volano in finale di questa manifestazione con una grandissima prestazione. Carioca guidati magistralmente da Bruno che ha trovato in Leal un braccio armato infermabile, autore di 20 punti. Dall’altra parte della rete una Francia che è riuscita solo a tratti a contrastarli e con un Ngapeth che ha faticato ad entrare in partita, a fine match sul tabellino accanto al suo nome c’è solamente un numero 5 con il 25% in attacco. È Jean Patry il migliore della sua squadra con 12 punti . Da segnalare un infortunio di Isac Santos, che ha dovuto essere sostituito da Lucas Saatkamp sul 18-15 del primo parziale. Un Brasile in formato olimpico non ha dato scampo alla Francia che quindi sarà impegnata nella finale terzo posto con la perdente della gara che si disputerà alle 15 tra Slovenia e Polonia. I ragazzi di Carlos Schwanke invece torneranno sul taraflex romagnolo domani pomeriggio per la finalissima che vale il metallo più prezioso. Brasile – Francia 3-0 (25-20, 25-18, 25-19) BRASILE: Rezende Bruno Mossa 1, De Souza Wallace 13, Leal Hidalgo Yoandy 20, Santos Isac 1-28.57De Souza Mauricio Luiz 8, Saatkamp Lucas 5, Souza Ricardo Lucarelli 9, Hoss. FRANCIA: Chinenyeze Barthélémy 5, Grebennikov Jenia, Patry Jean 12, Tillie Kevin 3, Ngapeth Earvin 5. Brizard Antoine 2, Boyer Stephen 2, Le Goff Nicolas 4, Clevenot Trevor 3, Louati Yacine. LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo da Superlega per Siena, arriva Andrea Rossi

    Di Redazione Arriva a Siena il centrale aretino Andrea Rossi che porta con sé l’esperienza di ben 13 nella massima categoria. Un’altra pedina che si muove sulla scia del lavoro svolto da Coach Tubertini negli anni passati. Il centrale infatti apre un nuovo capitolo con la Emma Villas Aubay Siena dopo le ultime sette stagioni trascorse a Latina. 1627 punti realizzati e 359 partite in Serie A: sono questi i numeri con cui Rossi si presenta alla città di Siena. Andrea, toscano, originario di Bibbiena, 202 cm di altezza, classe 1989, intraprende la sua carriera nella stagione 2007-08 esordendo con il club del Piemonte Volley di Cuneo in Serie A1, dove vi resta per due stagioni. L’anno successivo passa in forza al Top Team Volley Mantova, in Serie A2, torna poi alla squadra piemontese nel 2010, dove resta fino al mese di dicembre, per chiudere successivamente la stagione con Città di Castello, sempre in serie cadetta. Ancora Cuneo per due anni e ancora Città di Castello, da questo momento il centrale non lascia più la massima divisione in cui continua a militare anche negli anni con la Top Volley Latina detta poi Cisterna. Un’esperienza che va di pari passo ad una spiccata fedeltà a due club che sono stati la sua casa per molti anni: “Un po’ sarà stato il caso ma effettivamente nella mia vita ho avuto due club importanti di appartenenza. Se mi trovo bene nelle società e nelle città in cui vivo, mi viene naturale mettere un po’ le radici”. Il ritorno in Serie A2 per Andrea significa cominciare un nuovo corso di vita, anche più personale, visto il riavvicinamento alla sua Toscana e alla famiglia: “Questa per me vuole essere anche una scelta di vita, quella di riavvicinarmi a casa, e il progetto Emma Villas Aubay Siena mi dà un’occasione a cui non posso rinunciare vista anche l’importanza del club. Certo, – continua il centrale riferendosi al suo passato – la fedeltà ad un club è una cosa positiva ma negli ultimi mesi ho sentito la necessità di ricercare nuovi stimoli e nuova voglia di giocare.” L’atleta ritrova nel roster il compagno di squadra degli ultimi due anni a Latina, Onwuelo, e Coach Tubertini: “Ho lavorato con lui per due anni e mezzo, so quanto lavora e cosa può dare ad una squadra così. È un allenatore che lavora assiduamente: ha voglia di far bene con la giusta ambizione.” Ad ora il centrale toscano è il giocatore del nuovo roster con più anni di pallavolo giocata alle spalle e frequentazione della massima categoria, per quanto riguarda il ruolo che andrà ad occupare nello spogliatoio commenta: “Mi piace avere la possibilità di trasmettere allo spogliatoio il mio passato, non solo le cose positive ma anche essere colui che nei momenti negativi possa spronare i propri compagni di squadra. Più che porsi ad esempio per gli altri questa è la mia idea di come un giocatore esperto, o più anziano, – scherza – si dovrebbe comportare all’interno del gruppo. Quando si è giovani – aggiunge – spesso non si ha una visione complessiva della stagione, quindi diventa importante dare le motivazioni e le giuste rassicurazioni per arrivare agli obiettivi finali consapevoli che i momenti che si attraverseranno non saranno tutti positivi”. Durante queste settimane, prima dell’inizio della preparazione, Andrea sarà impegnato con lo studio: “Ho intrapreso qualche anno fa l’università, sto studiando economia, e Siena è comoda anche per questo. Essendo un polo universitario mi è capitato già di venire lì per dare qualche esame”. CARRIERA 2020/2021 A1 Top Volley Cisterna 13 2019/2020 A1 Top Volley Cisterna 13 2018/2019 A1 Top Volley Latina 13 2017/2018 A1 Taiwan Excellence Latina 13 2016/2017 A1 Top Volley Latina 13 2015/2016 A1 Ninfa Latina 13 2014/2015 A1 Top Volley Latina 13 2013/2014 A1 Altotevere Città di Castello 13 2012/2013 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 13 2011/2012 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 13 2010/2011 A2 Gherardi Svi Città Di Castello 8 2010/2011 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 13 2009/2010 A2 Canadiens Mantova 13 2008/2009 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 3 2007/2008 A1 Bre Banca Lannutti Cuneo 8 2007/2008 Giov. Top Four Brebanca Busca (CN) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Volpini in panchina e Luketic come opposto?

    Di Redazione Sono ancora tanti i nodi da sciogliere sulla VBC Casalmaggiore che dovrebbe prendere parte al prossimo campionato di Serie A1, dalla sede di gioco agli sponsor, ma cominciano a circolare i primi nomi per la squadra casalasca. Secondo QS, per la panchina la società rosanero punta su Martino Volpini, giovane tecnico già passato da Casalmaggiore nel 2019-2020 come assistente di Gaspari, e che nell’ultima stagione ha vinto tutto da vice di Daniele Santarelli all’Imoco Volley Conegliano. Per quanto riguarda il campo, uno dei nomi “caldi” è quello di Katarina Luketic, l’opposta croata classe 1998 che da due stagioni è in Italia, prima in A2 a Montale e poi in A1 con la Zanetti Bergamo. Tra le uscite, invece, oltre a quelle già note ci sarebbe da registrare la partenza di Tereza Vanzurova, pronta a tornare in Repubblica Ceca. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli USA raggiungono in Finale il Brasile. Battuta la Turchia 3-0

    Di Redazione In aggiornamento.. Nella seconda semifinale della Volleyball Nations League Femminile, gli USA sconfiggono in tre set la Turchia e volano in Finale dove ad attenderle c’è il Brasile a sua volta vittoriosa sul Giappone. Una partita lottata fino alla fine più di quello che il 3-0 lasci pensare. USA – TURCHIA 3-0 (25-21, 25-23, 25-20) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: Brasile in finale, il Giappone si arrende al quarto set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] È il Brasile la prima finalista della VNL femminile: la nazionale verdeoro chiude al quarto set, dopo aver fallito 4 match point nel terzo, contro un Giappone indomabile anche in una serata non eccezionale. Nel precedente del 31 maggio la squadra di Zé Roberto aveva chiuso con un netto 3-0 e in semifinale va vicina a ripetere l’impresa, facendo leva sulla netta superiorità atletica e sull’ispirata regia di Macris, ma poi le nipponiche ritrovano solidità in seconda linea e riaprono l’incontro. Nel quarto parziale però le verdeoro, grazie anche alle tante alternative in panchina, hanno la meglio piuttosto agevolmente. Nettamente spezzato in due tronconi il primo set, che inizia in equilibrio (10-10) ma sul 13-12 vede il Brasile andare in fuga con un devastante break di 7-0: le avversarie non riescono a replicare e la seleçao deve solo gestire fino al set point (25-14). Nel secondo parziale il Giappone prova a reagire, recuperando dall’iniziale 5-1 al 6-6 sul servizio di Koga e passando anche in vantaggio sul 9-10; la parità resiste fino al 16-16, poi il Brasile trova un primo break (18-16) e allunga fino al 21-17. Il Brasile si procura 4 set point, le avversarie ne annullano ben 3 con Koga in evidenza, ma poi si arrendono in volata (25-23). Il Giappone sembra proseguire sulla stessa falsariga in avvio di terzo set, scappando avanti 4-9 e addirittura 5-12. Zé Roberto allora tira fuori dal cilindro Natalia, che sostituisce una Fe Garay in netto calo, e in un amen le brasiliane accorciano fino al 12-13, per poi pareggiare con Tandara (14-14). Le brasiliane ribaltano il risultato sul 19-16, ma non è ancora finita: il Giappone si riavvicina (21-20) e pareggiano sul 22-22. Natalia è brava a procurarsi due match point, ma Kurogo e Araki li annullano entrambi. Ai vantaggi ci sono altre due opportunità per le verdeoro, ma anche 3 per le giapponesi, che chiudono sul 29-31 con due punti consecutivi di Ishikawa. Il Brasile accusa il colpo e barcolla in apertura di quarto parziale, andando sotto 0-4. Il pareggio però è immediato (6-6), Gabi firma il sorpasso sull’8-7 e sul turno di battuta di Carol Gattaz arriva la fuga decisiva, che porta le sudamericane sul 12-8. Da lì in poi Macris e compagne non si fermano più: 14-9, 16-11, 20-14. L’ingresso di Roberta e Montibeller non cambia le cose, anzi Gabi trascina le sue direttamente al match point (24-15) e a chiudere al secondo tentativo è proprio Rosamaria. Per le brasiliane prova solida e concreta di Tandara, top scorer dell’incontro con 23 punti, e di Gabi, mentre è un po’ sottotono Fe Garay (13 punti); importante l’apporto di Carol Gattaz in battuta e a muro. Nel Giappone brilla meno del solito Sarina Koga, meglio Mayu Ishikawa: entrambe chiudono a quota 18 punti. Ora il Brasile attende in finale la vincente della sfida tra USA e Turchia, che inizierà alle 19.30. Brasile-Giappone 3-1 (25-15, 25-23, 29-31, 25-16)Brasile: Carol Gattaz 8, Adenizia ne, Nyeme (L) ne, Montibeller 1, Macris, Roberta, Gabi 17, Tandara 23, Natalia 6, Sheilla ne, Ana Carolina 4, Fe Garay 13, Camila Brait (L), Bia 7. All. Zé Roberto.Giappone: Kurogo 17, Koga 18, Shimamura 8, Shinomiya 6, Ishii ne, Ishikawa 18, Tashiro, Nabeya, Okumura ne, Kobata (L), Inoue (L), Yamada ne, Hayashi, Momii 4. All. Nakada.Arbitri: Maroszek (Polonia) e Rolf (USA). LEGGI TUTTO