consigliato per te

  • in

    L’albanese Anton Qafarena sarà il vice Jensen a Verona?

    Di Redazione Arriva un altro tassello, anche se non ancora ufficiale, per il Verona Volley in vista della prossima stagione. Secondo il quotidiano L’Arena, la società gialloblu ha tesserato l’opposto albanese Anton Qafarena, classe 1997, che nell’ultimo campionato ha giocato in Ucraina con il Barkom-Kazhany Lviv, dopo tre anni di esperienza nella Bundesliga tedesca con i Bisons Buhl. Qafarena, 204 cm di altezza, ricoprirà il ruolo di secondo opposto alle spalle di Mads Jensen. Quello del giocatore albanese sarebbe il terzo innesto di Verona dopo quelli (anch’essi da ufficializzare) dello sloveno Rok Mozic e del serbo Uros Nikolic. Resta ancora da capire come si evolverà il mercato della squadra di Stoytchev anche in base alle scelte di elementi chiave come Kaziyski e Aguenier. LEGGI TUTTO

  • in

    Di Maulo: “La proposta di Casalmaggiore? Non ci ho pensato due volte”

    Di Redazione Dopo ben cinque anni all’estero (quattro in America e uno in Finlandia) è ora di tornare nello stivale per Erica Di Maulo, la futura vice Bechis a Casalmaggiore. La classe ’97, intervistata da La Provincia di Crema racconta la sua esperienza negli States, doove ha vestito la maglia della St John’s University: “Sono stati 4 anni fantastici, vivere a New York, essere in un ateneo importante che, come tutti gli atenei americani, tiene in massima considerazione lo sportivo e lo agevola, tanto che io ho completato il corso di studi in Scienze della Formazione ed un corso di laurea in spagnolo nei quattro anni in cui sono rimasta in America, è stato davvero bellissimo. La stagione Ncaa è particolare perchè di fatto giochiamo da agosto a dicembre ad un ritmo altissimo, anche due o tre partite a settimana. L’ultimo anno siamo riuscite a vincere la Big East, il torneo nel quale siamo inserite e che vedeva come rivali atenei tra i primi dieci di tutti gli Usa. Una vittoria pazzesca che ci ha permesso poi di entrare nel tabellone principale delle finali nazionali anche se lì non è andata bene”. Dagli Stati Uniti è passata alla Finlandia, l’anno scorso. Come mai questa scelta? “Mi piace vivere di esperienza e anche nella possibilità di giocare in Finlandia ho visto uno stimolo per imparare cose nuove, per crescere. Effettivamente è stato così, contando poi che anche per via della pandemia la Finlandia è sempre stato uno dei paesi a più basso rischio”. Ora, però, ha deciso di tornare in Italia, a Casalmaggiore. “Stavo valutando ancora proposte dall’estero, ma alla fine essere lontana da casa per quasi sei anni cominciava a pesarmi un po’e quando è arrivata la proposta di una società importante e storica come Casalmaggiore non ci ho pensato due volte”. Ha già parlato con il coach? “Ci siamo conosciuti personalmente alla conferenza stampa di presentazione ma ci eravamo già sentiti più volte. Credo che Volpini sia una persona onesta, schietta e alla mano. Nonostante sia alla prima esperienza da head coach sono convinta che gli anni vissuti a Conegliano e Casalmaggiore da assistente lo abbiano formato alla grande”. Per chi non la conosce, che giocatrice è Erica Di Maulo? “Difficile descrivermi perché sono sempre molto attenta ad adeguarmi alla squadra ed all’avversario di turno. Diciamo che, da palleggiatore, ho sempre cercato di essere il leader del gruppo, perché credo che anche questo sia uno dei compiti dell’alzatore. Mi è sempre riuscito in squadre giovanili e, ovviamente con le dovute proporzioni, cercherò di esserlo anche a Casalmaggiore” LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia concede il bis: altro 3-0 in amichevole con l’Argentina

    Di Redazione La nazionale maschile vince anche la seconda amichevole contro l’Argentina disputata a Cisterna di Latina prima della partenza per le Olimpiadi di Tokyo fissata per venerdì prossimo, 16 luglio. 3-0 (25-18, 25-18, 25-19) il punteggio in favore degli azzurri, che hanno giocato una buona gara riuscendo ad essere efficaci soprattutto al servizio mettendo così costantemente in difficoltà la ricezione sudamericana. In sostanza Giannelli e compagni sono riusciti a condurre costantemente l’andamento di una gara che li ha visti sempre al comando. Ora il programma prevede il rientro nella capitale dove il collegiale proseguirà presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa prima della partenza per il Giappone. Nella formazione di partenza il CT Blengini ha cambiato qualcosa rispetto a ieri scegliendo la diagonale Giannelli-Vettori, Lavia e Michieletto i martelli, Piano e Galassi i centrali, libero Colaci. Qualche cambio anche per Mendez che ha schierato Sanchez in palleggio, Pereyra opposto, Poglajen e Palacios schiacciatori, Ramos e Sole centrali, Danani libero. Primo set ben giocato dagli azzurri che hanno mostrato buone cose fin dalle primissime battute, riuscendo a gestire l’andamento del parziale dall’inizio alla fine. Giannelli e compagni hanno servito bene (4 gli ace nel parziale) mettendo spesso in difficoltà la ricezione degli avversari e beneficiando così di una trama di gioco fluida ed efficace. Ciò che ne è scaturito è stato un parziale vinto sul 25-18.     Nel secondo le cose non sono cambiate con gli azzurri che hanno continuato a trovare nel servizio un’arma efficace in grado di mettere in grossa difficoltà gli avversari. Per la verità nel finale un lungo turno al servizio di Palacios sembrava poter rovinare i piani degli azzurri che però, superato il momento di difficoltà, hanno ripreso in mano la situazione chiudendo così sul 25-18. Terzo parziale iniziato con Kovar nella formazione di partenza al posto di Lavia, con Blengini che ha poi dato campo ad Anzani al posto di Galassi. I cambi effettuati hanno quindi permesso a Blengini di ricevere buone risposte dai suoi uomini che hanno continuato a condurre la gara facendo vedere buone cose e chiudendo così set e match sul 25-19. Gianlorenzo Blengini: “Siamo consapevoli di quale sia lo stato della nostra condizione, oggi abbiamo fatto vedere sicuramente cose migliori rispetto a ieri, ma è del tutto normale in una fase di preparazione come questa. Conosciamo le difficoltà del torneo olimpico e cosa ci aspetta, ma noi andremo lì con la voglia di fare bene, come sempre. Oggi ho avuto delle buone risposte dai ragazzi, ma siamo consapevoli che il torneo a cinque cerchi sarà una cosa diversa“. Alessandro Michieletto: “Queste gare amichevoli servono proprio a trovare la giusta amalgama di squadra; stiamo lavorando tanto consapevoli che ci attende il torneo più importante che esista. Oggi a mio avviso abbiamo fatto vedere buone cose, ma non bisogna avere fretta, dobbiamo continuare a lavorare per migliorarci giorno dopo giorno“. Italia-Argentina 3-0 (25-18, 25-18, 25-19)Italia: Vettori 11, Giannelli 3, Piano 13, Galassi 7, Michieletto 16, Lavia 8, Colaci (L). Kovar 2, Sbertoli, Anzani 2, Mosca. Ne: Juantorena, Zaytsev, Balaso (L). All: Blengini.Argentina: Sanchez, Pereyra 5, Poglajen 6, Sole 4, Palacios 5, Ramos 9, Danani (L). Lima 4, De Cecco 1, Mendez 1. Ne: Conte, Loser, All: Mendez.Arbitri: Cesare, Goitre.Note: Spettatori: 761. Durata set: 25’, 29’, 24’. Italia: a 6 bs 14 mv 15 et 20. Argentina: a 3 bs 11 mv 2 et 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 20: l’Italia non si smentisce contro la Bielorussia

    Di Redazione Terza partita e terza vittoria per l’Italia ai Campionati Mondiali Under 20 femminili in corso in Belgio e Olanda: le azzurrine sconfiggono anche la Bielorussia per 3-0 (25-23, 25-17, 25-21) e chiudono così il loro girone della prima fase a punteggio pieno, dopo i successi contro Egitto e Polonia dei giorni scorsi. Ottima prova quella delle ragazze di Massimo Bellano, che ha utilizzato tutte le giocatrici a disposizione. Ancora da definire il programma della seconda fase, che prenderà il via da martedì 13 luglio. Gli 11 punti di Giorgia Frosini, anche oggi miglior realizzatrice tra le azzurre, insieme ai 7 di Omoruyi e ai 9 di Nwakalor, sono i numeri principali della vittoria odierna delle azzurrine nella terza ed ultima gara della prima fase gestita sin dal primo set, con le azzurre in vantaggio dall’inizio 8-5 fino al 21-20 prima del 25-23 finale. Gli 11 muri punto dell’Italia contro i 5 della Bielorussia, con i 3 personali di Nwakalor e Guiducci, sono l’altra nota in evidenza della gara. Nel secondo set azzurrine avanti costantemente fino al 16-13 del secondo time out tecnico, set conquistato col punteggio di 25-17. Le bielorusse, trascinate da Vakulka, autrice di 13 punti personali, provano a tener testa alle azzurre ma Frosini e compagne chiudono la pratica conquistando il terzo set 25-21 per il 3-0 finale che chiude così la prima fase. Bielorussia-Italia 0-3 (23-25, 17-25, 21-25)Bielorussia: Svetnik 2, Vaskouskaya (L), Liabiodkina 9, Kastsiuchyk (L), Karabinovich ne, Sauchuk 10, Bahayeva 3, Borys 10, Vakulka, Burak, Zakharanka, Mikanovich 1. All. Palcheuskaya.Italia: Graziani 3, Ituma 5, Monza, Guiducci 4, Consoli 3, Omoruyi 7, Armini (L), Nervini 5, Frosini 11, Gardini 6, Cagnin 2, Nwakalor 9. All. Bellano.Arbitri: Gharib (Iran) e Mateo Perez (Rep.Dominicana).Note: Durata: 31’, 28’, 27’. Bielorussia: 2 a, 6 bs, 5 mv, 16 et. Italia: 5 a, 3 bs, 11 mv, 20 et. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Yamila Nizetich, esperienza e carisma al servizio della Delta Despar Trentino

    Di Redazione Carisma, qualità tecniche ed umane e un bagaglio di esperienza non indifferente. Sono queste le parole giuste per descrivere in breve Yamila Nizetich, primo volto nuovo della rinnovata Delta Despar Trentino, pronta a partecipare per il secondo anno consecutivo al campionato di serie A1 femminile. Dopo le conferme di coach Bertini e delle garanzie Piani, Moro e Furlan, è ufficiale lo sbarco in maglia gialloblù della laterale argentina, già ammirata in Italia nelle sue esperienze a Pesaro, Novara e Cuneo e pronta a tornare nel Belpaese dopo una stagione trascorsa in Francia al Beziers. Atleta di grandissima esperienza internazionale – dal 2008 Yamila è infatti nel giro della Nazionale argentina – la Nizetich, trentaduenne laterale nata a Córdoba, è una schiacciatrice di posto-4 completa, dotata di soluzioni importanti in prima linea e particolarmente solida e affidabile nei fondamentali di difesa e ricezione. «Trento è una società che conosco bene e da numerose persone ho ricevuto feedback positivi su questa realtà, che ho seguito con grande attenzione in tutta la scorsa stagione – sono le prime parole da giocatrice trentina di Yamila Nizetich – Inoltre sono legata a Matteo Bertini da un bellissimo rapporto di stima reciproca dopo l’esperienza vissuta assieme a Pesaro e il fatto di poter tornare a lavorare con lui è stata senza dubbio una spinta in più per scegliere di vestire la maglia della Delta Despar Trentino. Mi è piaciuto molto il progetto che mi ha esposto la società, sono felice di poter portare la mia esperienza ad un gruppo giovane come quello che sta nascendo. Sono consapevole che ci attenderà un campionato molto impegnativo, il livello si è ulteriormente alzato ma la squadra che stiamo allestendo sarà senza dubbio interessante e competitiva. Personalmente mi descrivo come una giocatrice con tanta grinta e tanta determinazione, sono una grande lavoratrice che vuole lavorare sodo in palestra per migliorare di giorno in giorno. Mi piace descrivermi come una leader positiva: sono a disposizione di tutti per aiutare la squadra a crescere per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla società». «Sono molto felice di poter tornare a lavorare assieme a Yamila – aggiunge coach Matteo Bertini – dopo l’esperienza vissuta a Pesaro che mi ha permesso di conoscere ed apprezzare un’atleta ed una persona dai grandi valori, tecnici e umani. Nizetich si sposa alla perfezione con il nostro progetto, porterà in dote una grande dose di esperienza e dal punto di vista tecnico ci permetterà di compiere un salto di qualità importante nei fondamentali di seconda linea». La scheda di Yamila NizetichLuogo di nascita: Córdoba (Argentina)Data: 27 gennaio 1989Ruolo: schiacciatriceAltezza: 183 cm Carriera 2021/2022 Delta Despar Trentino A12020/2021 Béziers (Francia) A2019/2020 Cuneo A12018/2019 Novara A12017/2018 Pesaro A12015/2017 Seramiksan Sk (Turchia) A2014/2015 Nilufer Belediye (Turchia) A2013/2014 Besiktas (Turchia) A2010/2013 Ses Calais (Francia) A2009/2010 Rota Raben Vilsbiburg (Germania) A2008/2009 Stade Francais (Francia) A2007/2008 Ícaro (Spagna) A2005/2007 Olímpico de Freyre (Argentina) A (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia chiude sul 3-1 la prima amichevole con l’Argentina

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Va a segno la nazionale maschile nel primo dei due test match contro l’Argentina, ultima tappa del percorso di avvicinamento alle Olimpiadi di Tokyo. Gli azzurri si impongono sul 3-1 a Cisterna di Latina al termine di una sfida per lunghi tratti difficile, annullando set point agli avversari sia nell’interminabile primo set (35-33) sia nel terzo (27-25) e perdendo nettamente il secondo. Nel quarto parziale l’Italia sembra prendere il largo, ma si vede ancora rimontare dai sudamericani, chiudendo ai vantaggi dopo 5 match point non trasformati. Domani alle 18, sempre a Cisterna, la seconda e ultima sfida prima della partenza per il Giappone. Italia-Argentina 3-1 (35-33, 19-25, 27-25, 28-26) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16 femminile, la Nazionale italiana cede alla Bulgaria nell’esordio

    Di Redazione Comincia con una sconfitta il cammino della nazionale under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia. Le azzurrine di Pasquale d’Aniello, inserite nella Pool ll di Humenne (Slovacchia), hanno infatti ceduto 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)  alla Bulgaria nella gara d’esordio della rassegna continentale. Come annunciato dal ct Pasquale d’Aniello alla vigilia della manifestazione, la Bulgaria si è dimostrata un’avversaria ben attrezzata e molto difficile da affrontare. Nel primo set la formazione azzurra si è rivelata un po’ contratta, lasciando il pallino del gioco in mano alla Bulgaria (10-16). Vighetto e compagne però si sono riportate sotto proprio grazie a una serie di turni in battuta vincenti dell’opposto azzurro (15-17). Nella seconda metà del set si è giocato punto a punto, ma forti del vantaggio acquisito le bulgare si sono aggiudicate il parziale 21-25. Nella prima parte del secondo set la Bulgaria ha subito il gioco dell’Italia ma non si è lasciata andare, rispondendo molto bene agli attacchi azzurri anche grazie a delle formidabili difese del libero Dokova (17-15). Le azzurre, anche in virtù di qualche errore al servizio si sono un po’ perse, lasciando campo alle rivali che hanno così portato a casa anche il secondo set (17-25). L’inizio della terza frazione di gioco ha visto le azzurre portarsi avanti (11-9), ma la formazione di coach Boyukliev non ha di certo allentato la presa, rimanendo concentrata e grazie anche agli attacchi di Iva Dudova (top scorer), ha ribaltato le sorti del set chiudendo il match con il parziale di 22-25. Le azzurrine torneranno in campo domani alle ore 20 contro la Serbia. Tutti i match dell’Italia sono visibili in diretta streaming sul canale YouTube della federazione slovacca (QUI). Il tabellinoITALIA-BULGARIA 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia: Manfredini 10, Coba 2, Esposito 4, Monaco 2, Vighetto 14, Talerico 4, Baratella (L). Capponcelli 2, Marchesini 1, Mescoli 1. Ne. Amoruso, Del Freo. All. D’AnielloBulgaria: Guncheva 4, Ivanova 7, Nikolova 7, Dudova 15, Milicevic 10, Kolarova 5, Dokova (L). Anastasova, Borisova. Ne. Zasheva, Boyadjieva, Mlyakova. All. BoyuklievArbitri: Stojcic-Fogel, TillmannDurata: 24’, 23’, 28’Italia: a 7, bs 12, mv 7, et 27Bulgaria: a 6, bs 9, mv 5, et 20 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luis Sosa Sierra, dall’Itas Trentino al Lindaren Volley Amriswil

    Di Redazione Lo schiacciatore cubano Luis Sosa Sierra nella prossima stagione vestirà la maglia del Lindaren Volley Amriswil, società del massimo campionato svizzero già affrontata da Trentino Volley nella 2019 CEV Cup e nella 2021 CEV Champions League.  Il Club di via Trener ha infatti concluso nelle ultime ore le operazioni per il passaggio del giocatore al sodalizio elvetico. A Luis Sosa Sierra il ringraziamento della Società per quanto fatto vestendo la maglia dell’Itas Trentino nelle ultime due stagioni e l’augurio per un futuro ricco di soddisfazioni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO