consigliato per te

  • in

    Lube, Juantorena: “Archivio la delusione Nazionale, svuoto la testa e poi riparto”

    Di Redazione Un 2021 dalle emozioni forti per lo schiacciatore Osmany Juantorena, che oggi compie 36 anni. Dopo l’amarezza di una stagione senza pubblico e la gioia per la vittoria di Coppa Italia e Scudetto, il capitano della Cucine Lube Civitanova ha disputato un grande torneo olimpico, ma ha dovuto fare i conti con l’uscita di scena ai Quarti contro l’Argentina. Il numero 5, universalmente riconosciuto come uno dei giocatori più forti al mondo, avrebbe voluto dare l’addio alla casacca azzurra con una medaglia, non certo con il volto rigato dalle lacrime per l’impresa sfumata a un passo dalla Semifinale. A rincuorarlo le testimonianze di affetto dei tifosi per mezzo di un’onda virtuale che si è propagata sul web fin dalle primissime ore dopo la partita stregata con l’Albiceleste di Luciano De Cecco. Ancora una volta hai dimostrato di dare tutto per la Nazionale italiana. Juantorena: “Volevo chiudere sul podio o giocarmi la possibilità di farlo. Uscire così mi ha fatto male. Questo è lo sport…non abbiamo concretizzato le occasioni favorevoli al tie break e l’Argentina di De Cecco, a cui vanno i miei complimenti anche per il Bronzo contro il Brasile, non ha mai mollato. Mi consolo guardando il nostro Argento di Rio 2016, un risultato di cui vado sempre fiero. A Tokyo abbiamo dato tutto, ci ho messo il cuore, ma non è bastato”. I tifosi hanno espresso la loro riconoscenza. Juantorena: “Non mi aspettavo così tanti complimenti dai fan di tutti i colori. Questo significa che ho lasciato una mia identità al gruppo azzurro e ho rappresentato l’Italia con onore e senso di responsabilità. Le lacrime erano reali, non mi davo pace per l’eliminazione e la mia ultima presenza”. Suggestivo il passaggio del testimone con il giovane Michieletto. Juantorena: “Alessandro ha un debole per la maglia numero 5. Sapeva che non l’avrei ceduta durante la mia permanenza. Il momento è arrivato e lo abbiamo immortalato. La Nazionale ha giovani di grande qualità, ma non sarà semplice emulare un rapporto speciale come il mio con la casacca azzurra”. Mentre per te sarà naturale riabbracciare il biancorosso della Lube. Juantorena: “Prima devo archiviare le emozioni di questa avventura e svuotare la testa. Dopo una pausa per rifiatare tornerò ancora più carico. La Lube punta al top e merita da parte nostra il massimo della concentrazione possibile. Sarà un piacere schiacciare in biancorosso per la settima stagione consecutiva”. Ti aspetta una SuperLega tanto stimolante quanto difficile. Juantorena: “Sarà davvero tosta. Perugia e Modena hanno spinto sul mercato per riguadagnare terreno e sulla carta sono le grandi favorite. Noi siamo i campioni uscenti e abbiamo fatto le nostre mosse. Come ogni anno, lotteremo per tutti gli obiettivi. Spero di avere buone notizie sulla capienza. Non vogliamo rinunciare al pubblico. Gli stadi di calcio brulicano di supporter, a rigor di logica noi dovremmo almeno garantire l’accesso a tutti i possessori del Green Pass”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei, Sorokaite: “Visti i risultati di Tokyo, avrei voluto dare il mio contributo”

    Di Redazione Indre Sorokaite ha condiviso con le sue compagne della Nazionale femminile le incredibili avventure che riserva un’Olimpiade come quella andata in scena a Tokyo 2020. Se le sue compagne affronteranno ora il Campionato Europeo, per Indre Sorokaite è arrivato il momento di una pausa per rifiatare prima della stagione di serie A1 femminile. La decisione di non partecipare agli Europei è stata presa prima dei Giochi Olimpici, come racconta Sorokaite stessa in un post su Instagram: “E’ stata un’estate magica per me! Piena di nuove esperienze, un vulcano di emozioni!! Come ho sempre fatto nella mia carriera, ho lavorato duramente per raggiungere gli obiettivi cercando di mantenere un altissimo livello di professionalità e rispetto per tutti. La decisione di non fare parte del gruppo degli Europei e’ stata presa prima dell’Olimpiade, anche se personalmente visti i risultati di Tokyo avrei voluto potere dare il mio contributo.Ora ricarico le pile e mi preparo al campionato, facendo un grosso in bocca al lupo alle ragazze, che sono certa daranno il massimo!” (Fonte: Instagram Indre Sorokaite) LEGGI TUTTO

  • in

    A1, Regular season al via il 10 ottobre: Imoco-Novara alla 3° giornata

    Di Redazione Il 77° Campionato di Serie A1 femminile al via il 10 ottobre 2021, 14 squadre hai nastri di partenza. L’ultima giornata è in programma il 3 aprile 2022. Al termine della Regular Season, la 13° e la 14° classificata retrocederanno in serie A2. Ai Play Off Scudetto si qualificano le prime 8 squadre classificate al termine della Regular Season: i quarti di finale e le semifinali si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre, mentre la Finale si giocherà al meglio delle tre gare vinte su cinque. L’eventuale Gara-5 è in programma nel weekend del 14-15 maggio 2022. La Coppa Italia di Serie A1 si disputerà secondo la formula tradizionale. Le prime 8 squadre classificate al termine del girone di andata di Regular Season, accoppiate secondo gli abbinamenti 1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^ e 3^ vs 6^, si affronteranno nei quarti di finale su gare di sola andata sui campi delle migliori classificate nei giorni 29-30 dicembre. Le quattro vincenti si qualificheranno alla Final Four, in programma mercoledì 5 e giovedì 6 gennaio. La stagione 2021-22 si aprirà con la Supercoppa Italiana. L’Imoco Volley Conegliano, vincitrice dello Scudetto e della Coppa Italia, affronterà l’Igor Gorgonzola Novara, finalista di entrambe le competizioni, sabato 2 ottobre. 1^ GIORNATA – ANDATA 10 ottobre 2021 – RITORNO 9 gennaio 2022    Imoco Volley Conegliano – Megabox VallefogliaUnet E-Work Busto Arsizio – Vero Volley MonzaReale Mutua Fenera Chieri – Bartoccini Fortinfissi PerugiaBosca S.Bernardo Cuneo – Acqua&Sapone Roma Volley ClubIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte FirenzeVBC èpiù Casalmaggiore – Savino Del Bene ScandicciVolley Bergamo 1991 – Delta Despar Trentino Il big match tra Imoco Conegliano e Igor Novara si giocherà il 20 ottobre, alla terza giornata, con ritorno il 23 gennaio. Mentre Busto Arsizio e Scandicci si sfideranno nella 5° giornata. QUI il calendario completo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei, fuori Folie e Sorokaite. Mazzanti: “Deciso prima delle Olimpiadi. Bonifacio e Nwakalor? Premiate”

    Di Redazione La nazionale femminile si radunerà nel tardo pomeriggio di domani a Roma al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, dove lavorerà fino a mercoledì 18 agosto: data di partenza per i Campionati Europei 2021 (18 agosto – 4 settembre). Il Ct Davide Mazzanti ha convocato le 14 atlete che saranno impegnate nella rassegna continentale: (Palleggiatrici) Ofelia Malinov e Alessia Orro; (Opposti) Paola Egonu e Sylvia Nwakalor; (Schiacciatrici) Myriam Sylla, Caterina Bosetti, Elena Pietrini, Alessia Gennari; (Centrali) Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Sara Bonifacio; (Libero) Monica De Gennaro e Beatrice Parrocchiale. Rispetto al gruppo olimpico non sono presenti Raphaela Folie e Indre Sorokaite, il cui posto è stato preso rispettivamente da Sara Bonifacio e Sylvia Nwakalor. Fanno parte delle 14 Beatrice Parrocchiale e Alessia Gennari che hanno lavorato tutta l’estate con il gruppo olimpico, fino alla scelta delle 12 per Tokyo. “I cambi di Folie e Sorokaite erano già stati concordati prima dell’Olimpiade. – spiega il ct Davide Mazzanti – Sia con Raphaela che con Indre eravamo d’accordo che il loro percorso stagionale terminasse con il torneo di Tokyo 2020. Al loro posto ho voluto chiamare Bonifacio e Nwakalor, due giocatrici che si sono messe in mostra nella VNL e mi è sembrato giusto premiarle: l’Europeo sarà un’occasione per rimettersi in gioco. Le convocazioni di Parrocchiale e Gennari facevamo sempre parte dei programmi, hanno lavorato con il gruppo olimpico per tutto il periodo di preparazione.”   Non prenderà parte alla trasferta il secondo allenatore Giulio Bregoli che sarà sostituito da Matteo Bertini: “Giulio, già nel corso della Volleyball Nations League, mi aveva comunicato che avrebbe terminato l’attività annuale azzurra con l’Olimpiade. La scelta più logica mi è sembrato l’inserimento per l’Europeo di Matteo Bertini, tecnico che conosco molto bene e che ha lavorato al fianco di Giulio durante la VNL.”    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aidan Zingel al centro della rete per Cisterna: “Arrivo in una società storica”

    Di Redazione Tanto lavoro aerobico in questi primi giorni di raduno per la Top Volley Cisterna. Il tutto, ovviamente, in attesa di oggi (mercoledì 11 agosto), quando la squadra inizierà ad “assaggiare” il pallone. Palestra, dunque, oltre a piscina e sabbia per i ragazzi di Fabio Soli, che si sono già ambientati molto bene a Cisterna. La riprova arriva dalle parole del nuovo centrale australiano, Aidan Zingel, che è arrivato a Cisterna in compagnia del suo inseparabile cane, un cucciolo di pastore tedesco di nome Moose: “Come tutti i cuccioli speriamo che non si lamenti tanto quando io sono fuori casa per allenarmi. Non vorrei creare problemi ai vicini di casa, ma soprattutto dopo il tanto lavoro di questi giorni, c’è bisogno anche di riposare e spero che lui mi dia questa possibilità”. Detto questo è logico ed opportuno parlare anche di quello che è stato l’impatto con Cisterna e con la Top Volley: “Ottimo, non potevo chiedere di meglio – ha tenuto a precisare lo stesso Zingel – Sono arrivato in una società storica per la Superlega italiana, ma soprattutto in un club estremamente organizzato, che non lascia davvero nulla al caso. Stiamo lavorando molto in questi giorni dal punto di vista aerobico, ma la fatica viene compensata dal fatto che piano piano si sta cementando un gruppo davvero molto bello, nel quale mi sto trovando a meraviglia. Siamo già andati a cena tutti insieme. La cosa bella, poi, è che abitiamo un po’ tutti vicini, questo è un altro aspetto molto importante. Vivere la città, che non è molto grande, tutti insieme, è una cosa, a mio avviso, che fa bene a noi, come all’ambiente pallavolistico e non di Cisterna, che ha voglia di appassionarsi ancor di più alla squadra. Molto, chiaramente, dipenderà da noi – ha tenuto a precisare lo stesso centrale della Top Volley Cisterna – La società arriva da una stagione non proprio esaltante ed ha voglia di riscattarsi alla grande. La squadra è nuova, piena zeppa di gente che, come me, ha voglia di voltare pagina e, soprattutto, di trovare continuità nel proprio lavoro. In sostanza, ognuno di noi ha voglia di giocare, di sentirsi protagonista in questa squadra. Personalmente farò di tutto perché questo accada. Qui ci sono le premesse per far bene e sono davvero contento di aver fatto questa scelta”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enright chiude il reparto di posto 4: “Più entusiasmo dello scorso anno”

    Di Redazione Sono l’esperienza e la determinazione di Stephanie Enright a completare l’attacco di Volley Bergamo 1991.«Non posso che dire che sono felice di ripartire da Bergamo. Dopo la fine del Campionato italiano, ho accettato una nuova sfida e sto vivendo l’esperienza estiva della Liga de Voleybol Superior di Porto Rico con la Criollas de Caguas, che è stata la mia prima squadra nel 2009, mi ha insegnato tanto, tuttodi questo sport e ora mi sta ricordando il piacere di giocare. Anche questo mi aiuterà ancora di più ad accettare il mio ruolo e le mie responsabilità con Volley Bergamo 1991. Affronterò questa nuova avventura con tanta pazienza ma anche con entusiasmo, forse ancorapiù di quello di un anno fa, al mio arrivo a Bergamo. Ogni stagione è diversa, ma io sono sempre pronta ad aiutare la squadra in tutti i modi possibili». Con l’ingaggio della schiacciatrice portoricana classe 1990, si completa il roster rossoblù per la stagione 2021-2022 in un mix di esperienza e di tante forze giovani. La presenza proprio di Enright oltre che di capitan Loda, Francesca Marcon, del libero Faraone, delle centrali Ogoms e Schölzel, della palleggiatrice Di Iulio e dell’opposto Ana Paula Borgo garantiranno l’indispensabile apporto di maturità e determinazione, mentre la vivacità della schiacciatrice americana Lanier, della campionessa del mondo under 20 Cagnin, dell’alzatrice Turlà e dell’azzurra Kone aggiungeranno forza ed entusiasmo. LA SCHEDAStephanie Enright nasce a San Juan (Portorico) il 15 dicembre 1990 e inizia a giocare a pallavolo tra le file delle Criollas de Caguas, debuttando nella Liga de Voleibol Superior nel 2009. Nel 2011 vince la Liga e riceve il premio come Most Valuable Player delle finali. Nel 2012 la sua prima esperienza all’estero con Toray Arrows nella V. Premier League giapponese, nel 2014 una nuova vittoria nel campionato portoricano con le Criollas de Caguas replicata l’anno seguente. Nella stagione 2015-16 lascia nuovamente Porto Rico per approdare nella Superliqa azera, dove difende i colori dell’Azərreyl; tuttavia, resta legata al club solo per pochi mesi, ritorna in patria per la Liga de Voleibol Superior Femenino 2016 e vince ancora una volta lo scudetto e viene nuovamente premiata come MVP delle finali. Nel 2016-17 si trasferisce in Italia, in A1 con il San Casciano; conclusi gli impegni con ilclub, fa ritorno, come di consueto, alle Criollas de Caguas per le finali scudetto della Liga de Voleibol Superior Femenino 2017, vincendo il quinto titolo portoricano della sua carriera. Nella stagione seguente è ancora nella Serie A1 italiana, giocando questa volta per Novara, con cui conquista la Supercoppa italiana, venendo premiata anche come MVP, e la Coppa Italia. Nel campionato 2018-19 approda nella Sultanlar Ligi turca con il neopromosso Türk Hava Yolları, tornando nella massima divisione italiana già nel campionato seguente, questa volta a Chieri. Nell’annata 2020-21 si trasferisce a Bergamo. Nel 2009 viene convocata per la prima volta in nazionale e si classifica al secondo posto al campionato nordamericano, mentre un anno dopo è finalista ai XXI Giochi centramericani e caraibici. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie assente agli Europei: “In boca al lupo ragazze, date il meglio”

    Di Redazione Niente Europei per Raphaela Folie. Dopo l’esperienza olimpica, per la centrale dell’Imoco Conegliano è tempo di una settimana di relax in vista della prossima stagione sportiva. A comunicarlo è lei stessa sul suo profilo Instagram: “Un Olimpiadi sognata da tanti anni.. non è andata come volevamo, ma è stato un onore vivere quest’esperienza con un gruppo come il nostro, più unito che mai..faccio un grande in bocca al lupo alle mie compagne per l’europeo e sono sicura che riuscirete a mettere il campo tutto quel potenziale che avete dentro. Dopo 13 mesi consecutivi di attività per me è arrivato il tempo per una settimana di relax prima di tornare a Conegliano per svolgere un lavoro mirato per il mio fisico per affrontare una stagione piena di obiettivi importantissimi”. (Fonte: Instagram Raphaela Folie) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Marcon, il sì alla nuova Bergamo: “Entusiasmo, la parola giusta per questo progetto”

    Di Redazione Francesca Marcon sposa il progetto Volley Bergamo 1991 e si prepara a vestire la nuova maglia rossoblù: «Ho avuto l’opportunità di conoscere gli artefici di questa rinascita e ho notato subito un atteggiamento di entusiasmo. La scorsa stagione, anche per la situazione creata dalla pandemia, tutto era incerto, ora vedo invece vedo un punto di partenza per progetti ambiziosi. Sicuramente entusiasmo è la parola giusta per descrivere questo inizio». «Fortunatamente Bergamo non ha mollato – aggiunge la schiacciatrice veneta – ma c’è stata tanta paura, anche se in cuor mio e in quello di molti altri si sapeva che ce l’avrebbe fatta. È un regalo di cui la città aveva bisogno». Sta nascendo una squadra che sembra essere un buon mix tra gioventù ed esperienza. Quale sarà il suo ruolo? «Sono la più vecchia… Una vecchia esperta… Darò il mio contributo, quando sarà necessario. E il fatto, insieme a Sara, di essere tra quelle che conoscono meglio l’ambiente, mi permetterà di dare una mano in più. Poter dare alle altre è una responsabilità ma anche un onore. Mi sento un po’ mamma e sono felice di questo». Francesca fa dunque partire il countdown per il ritorno agli allenamenti: «Ho tanta volta di tornare in palestra. Siamo ferme da mesi e quando sei abituata a vivere di volley da una vita, fai fatica a staccare. È la passione a farmi andare avanti e ora ho voglia di correre ad allenarmi. Il mio obiettivo è non smettere di imparare, ma anche dare equilibrio e tranquillità alle compagne. L’obiettivo di squadra sarà quello di andare a prenderci delle soddisfazioni». E insieme al ritorno in palestra, Marcon aspetta anche il ritorno dei tifosi nei palazzetti: «Mi auguro con tutto il cuore che si riaprano le porte al pubblico, che è troppo importante e l’arma vincente per ogni squadra. La gente ha bisogno di respirare pallavolo, come ce l’abbiamo noi». LA SCHEDA Francesca Marcon nasce a Conegliano il 9 luglio 1983. E proprio a Conegliano, nel 1997, inizia la sua carriera pallavolistica, in Serie B2: con la squadra veneta resta per ben tredici stagioni consecutive, disputando per tre volte il campionato di Serie A2 e a partire dalla stagione 2008-09 quello di Serie A1. Nella stagione 2010-11 viene ingaggiata da Busto Arsizio, in A1, club con cui rimane per cinque annate vincendo nella stagione 2011-12 la Coppa CEV, la Coppa Italia e lo Scudetto, e nella stagione seguente la Supercoppa italiana. Nell’annata 2015-16 si trasferisce a Piacenza, dove resta per due annate, mentre nella stagione 2017-18 si accasa a Bergamo. Nel 2018-19 veste la maglia del Casalmaggiore in Serie A1. Nel febbraio 2020 torna in campo con la Volley Giorgione, impegnata in Serie B1. Nell’estate del 2020 il ritorno a Bergamo. Veste la maglia azzurra della Nazionale nel 2009 e vince la medaglia d’oro ai XVI Giochi del Mediterraneo. Vittorie Con il Club Campionato italiano: 1 (2011-12) Coppa Italia: 1 (2011-12) Supercoppa italiana: 1 (2012) Coppa CEV: 1 (2011-12) Con la Nazionale Giochi del Mediterraneo 2009: Medaglia d’oro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO