consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della seconda giornata

    Di Redazione Dopo l’anticipo vinto dalla Savino Del Bene Scandicci contro il Volley Bergamo 1991, altre 6 partite completano il programma della seconda giornata di Serie A1 femminile: cinque incontri alle 17 e il posticipo Trento-Cuneo alle 20.30 su Sky Sport Arena. Ecco la situazione aggiornata in tempo reale: RISULTATI Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 3-1 (25-15, 26-24, 20-25, 25-15) Igor Gorgonzola Novara-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-21, 25-11) Vero Volley Monza-Reale Mutua Fenera Chieri Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze Acqua & Sapone Roma Volley Club-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (21-25, 15-25, 24-26) Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Unet E-Work Busto Arsizio Delta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo Cuneo ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia passa 3-2 sulla Futura Volley Giovani, Tanase: “Busto è un’ottima squadra”

    Di Redazione Nonostante il risultato non sia stato quello desiderato, i supporter biancorossi che hanno assistito dal vivo all’incontro possono andare a casa soddisfatti: all’esordio al PalaBorsani di Castellanza la Futura Volley Giovani cede solo al tie-break contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia, ma l’intensità messa in campo dalle due squadre ha regalato momenti di grande volley e ha rafforzato – una volta di più – l’idea che queste formazioni saranno le grandi avversarie per la testa del girone A. L’inizio bresciano, sulle ali del servizio assassino di Bianchini e compagne (5 ace), è stato completamente ribaltato nella seconda frazione: il terzo parziale è stato il più intenso dell’incontro e, benchè si sia chiuso tra le proteste (tocco di Bassi ravvisato dal secondo arbitro per il 23-25), non ha demoralizzato le biancorosse, abilissime a cambiare marcia subito dopo grazie alla spinta di capitan Lualdi (7 punti nel quarto set e 22 in totale, top scorer dell’incontro). Il sorpasso ospite nel finale del quinto set non toglie i meritati applausi alla Futura, straordinariamente reattiva in difesa e a muro (19) e in grado di portare a casa la gara, nonostante l’assenza di un pezzo da novanta come Giulia Angelina. Per le Cocche il momento del riscatto potrà arrivare tra 8 giorni per un nuovo match casalingo: al PalaBorsani arriverà Altino, e le biancorosse punteranno a fare grandi cose. PRIMO SET: la Futura inizia il match schierando Bici opposta a Demichelis, Sartori e Lualdi centrali, Biganzoli e Bassi in posto 4 più Garzonio libero; Brescia risponde con la formazione tipo che prevede le diagonali Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Tanase-Cvetnic più scognamillo libero. Il servizio di Bianchini indirizza subito la frazione (0-2); le biancorosse restano incollate alle avversarie con il muro di Lualdi (2-3), quindi è Brescia a riprendere quota sull’errore di Bici (2-5). Le ospiti si dimostrano più incisive dai nove metri e sul turno di Cvetnic mettono in difficoltà le Cocche (4-8); Fondriest mura Bici per il 6-11 e coach Lucchini decide di fermare il gioco. La sosta non cambia l’andamento della frazione, la Millenium continua ad assere aggressiva in battuta e realizza per due volte con Bianchini per il 7-16; Busto è viva e chiude una lunghissima azione con il tocco a sorpresa di Demichelis (9-16). La manovra biancorossa si fa via via più convincente sia nelle retrovie (buono l’apporto di Morandi come cambio under su Bassi) che in fase offensiva: il diagonale in fast di Lualdi vale il 13-17 e scatena l’applauso del pubblico, ma non basta a ricucire lo strappo nel punteggio (block-in Ciarrocchi, 15-22). Tanase (16-24) e Bianchini (16-25) chiudono il parziale. SECONDO SET: E’ ancora Bianchini al servizio a regalare il vantaggio alle ospiti (0-2); la Futura reagisce subito con Bassi, che prima affonda il 2-2 e poi mura per il primo vantaggio casalingo (3-2). Bici affonda due volte da posto 2, poi con il successivo block-in porta al 7-5 e alla sosta tecnica chiamata da Beltrami; sull’8-6 Bartesaghi prende il posto di Cvetnic, ma è Biganzoli a salire in cattedra con il doppio colpo del 9-6. Brescia torna a contatto con Tanase da posto 4 (10-9), ma è ancora la Futura ad allungare il passo con Demichelis che mura Tanase per il 13-9; le ospiti non hanno intenzione di mollare e piazzano il 15-12 a muro (timeout Futura), block-in che però viene restituito da Bassi nel rally del 17-12. E’ sempre la numero 3 biancorossa ad andare a segno in diagonale per il 20-13, seguita da Biganzoli due azioni più tardi (21-14); Busto arriva in carrozza alla fine della frazione con i muri di Lualdi (23-15) e Biganzoli (24-15), che aprono la strada all’1-1 messo a segno ancora da Lualdi (25-16). TERZO SET: due splendide difese di Lualdi aprono la via a Biganzoli per il 2-0 che apre il parziale; l’ace di Demichelis e la correzione a rete di Bassi lanciano le Cocche sul 5-1 e costringono Beltrami alla sosta. Brescia tenta il rientro sfruttando il diagonale troppo ampio di Bici (6-4), il possibile pari è cancellato da Biganzoli (7-5); è ancora Bici a martellare da posto 2, appena prima del murone di Lualdi che fa saltare il PalaBorsani (10-6). Le due squadre danno vita a scambi spettacolari e lunghissimi, l’ultimo dei quali riporta le ospiti a -1 (10-9); il pari arriva con Ciarrocchi dai nove metri (12-12), è quindi Bianchini a firmare l’immediato sorpasso (12-13). La Futura prova a cambiare nuovamente marcia con Bici (14-13), ma un altro lunghissimo rally riporta la Millenium avanti (15-16); Sartori piazza il muro che mantiene Busto a contatto (16-17), ma poi la squadra di casa è costretta a subire un filotto di punti sul turno al servizio di Blasi, entrata per Fondriest (16-21). Demichelis combina bene due volte con Lualdi per il 20-23, quindi il servizio di Biganzoli mette in difficoltà le ospiti fino al 22-23; Lualdi annulla il primo set point avversario a muro (23-24), ma è una chiamata estremamente dubbia (tocco a muro assegnato a Bassi) a chiudere il set (23-25). QUARTO SET: Biganzoli apre la frazione con una battuta vincente (1-0), ma la Futura deve fare i conti con qualche errore offensivo di troppo che porta le ospiti avanti (2-3); sono Sartori (primo tempo) e Demichelis (muro) a invertire nuovamente la tendenza (5-4), Bassi chiude con sicurezza il diagonale che vale il +2 (7-5). Sull’8-5 Beltrami chiama una sosta che rivitalizza la Millenium (errore Bassi, 8-8); la doppietta di Bici e l’affondo di Lualdi dal centro ridanno respiro alle padrone di casa (12-9), la capitana piazza anche due grandi fast che lanciano Busto sul 15-10. Il turno al servizio di Biganzoli è ancora determinante per le sorti biancorosse, e un ace della schiacciatrice porta il punteggio sul 19-11; la segue a ruota anche Lualdi per il 23-12, ci pensano Bassi (24-13) e Sartori (25-14) a firmare il 2-2. QUINTO SET: il tie-break parte fortissimo, con un super scambio chiuso da Bici per il 2-1; la prima parte del set corto, come del resto tutto l’incontro, vive di emozioni altalenanti e la Futura tenta la fuga sul cambio di capo, con lo splendido diagonale stretto di Bici (8-6). Fuga restituita al mittente appena dopo, con Tanase a sfruttare il mani-out dell’8 pari; ci pensa ancora Bici, stavolta mettendo fine a uno scambio eterno, a ridare il vantaggio a Busto (9-8). Il PalaBorsani scatta in piedi anche sull’errore offensivo bresciano che vale l’11-9, ma la Millenium ritrova l’equilibrio con Cvetnic (11-11, timeout Futura); Tanase realizza l’ace del sorpasso (11-12), quindi Bassi viene murata per il match-point (11-14). Cvetnic chiude l’incontro in lob (12-15). Alessandro Beltrami (coach Brescia): “Siamo differenti per caratteristiche, Busto è più fisica ed esperta e noi più veloci; queste però saranno le due squadre che se la giocheranno, le qualità ci sono. Nel quarto set ho cambiato tutta la formazione per far riposare le titolari nel tie-break, credo poi che le basse percentuali offensive siano dovute alla grande bravura difensiva di entrambi i team”. Giuditta Lualdi (centrale Busto Arsizio): “E’ stata una bella partita che avremmo potuto chiudere a favore nostro vincendo il terzo, l’abbiamo dimostrato nella frazione successiva ma purtroppo nel quinto ha pagato un po’ l’inesperienza. E’ un punto d’oro perché abbiamo lottato e abbiamo dimostrato di poter giocare sempre per vincere, non ci manca nulla; sono contenta anche della mia prestazione personale anche se la mancata vittoria non mi soddisfa”. Alice Tanase (schiacciatrice Brescia): “Una partita lunghissima e mentalmente tosta, Busto è un’ottima squadra ed è stata una bella battaglia. La Futura ad un certo punto è stata ovunque in difesa, siamo state brave a ritrovarci e alla fine si è vista una maggiore lucidità da parte nostra”. Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Di solito queste sconfitte bruciano, in realtà ora abbiamo la consapevolezza di essere tosti e di fare paura, anche senza Angelina. La nostra partita è stata di un’intensità estrema contro un team in grado di portare a casa il campionato, come settimana scorsa siamo riusciti a mettere in campo il nostro sistema”. TabellinoFUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 2-3 (16-25 25-16 23-25 25-14 12-15)FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Bassi 12, Sartori 6, Bici 18, Biganzoli 14, Lualdi 20, Demichelis 6, Garzonio (L), Morandi, Landucci. Non entrate: Badini, Sormani (L), Angelina. All. Lucchini.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Bianchini 11, Tanase 18, Fondriest 10, Morello 3, Cvetnic 6, Ciarrocchi 10, Scognamillo (L), Blasi 2, Bartesaghi 2, Giroldi, Sironi. Non entrate: Caneva. All. Beltrami.ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro.NOTE – Durata set: 22′, 23′, 31′, 23′, 17′; Tot: 116′. CLASSIFICA2a Giornata Andata 17-10-2021 – Campionato di Serie A2 Girone ABanca Valsabbina Millenium Brescia 5; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 4; Sigel Marsala Volley 3; Cbf Balducci Hr Macerata 3; Volley Hermaea Olbia 2; Seap Dalli Cardillo Aragona 1; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 0; Olimpia Teodora Ravenna 0; Green Warriors Sassuolo 0; Tenaglia Altino Volley 0; Assitec Volleyball Sant’Elia . (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, vittoria 3-1 in trasferta a Cisterna di Latina

    Di Redazione Grande vittoria della Kioene Padova che porta a casa il bottino pieno contro la Top Volley Cisterna. I ragazzi di coach Cuttini si impongono 3-1 dopo una prestazione importante sia dal punto di vista del carattere che della qualità. I bianconeri per lunghi tratti sono davanti nel punteggio e mantengono la lucidità nei momenti decisivi. Top scorer Loeppky con 17 punti e eletto MVP del match. LA CRONACA. L’avvio del match si gioca punto a punto, il primo break è a favore della Kioene (9-12) che con l’ace di Zimmermann costringe Coach Soli al primo timeout. I padroni di casa reagiscono e trovano la parità sul 14-14 con l’ace di Swarc, ma Padova ritrova continuità in attacco e raggiunge il massimo vantaggio sul 17-21. Soli interrompe nuovamente il gioco ma l’errore di Swarc mette la parola fine al primo set. 22-25 Padova. Seconda frazione che procede sotto il segno dell’equilibrio, la Kioene mantiene alta l’aggressività e approfitta di alcune imprecisioni dai 9 metri di Cisterna e, dopo l’attacco vincente di Zimmermann, allunga sul +3 (15-18). La Top Volley non ci sta e con il muro di Zingel costringe coach Cuttini a chiedere il temeout sul 18-18. Poi è Bottolo a salire in cattedra e con 2 punti consecutivi fa rimettere la freccia alla Kioene: 18-22. Nel finale Swarc accorcia, ma i padroni di casa non riescono a colmare il gap. Anche il secondo set è bianconero. Parte forte nel terzo parziale la Kioene, l’ace di Bottolo porta gli ospiti sul +4 (3-7) e Cisterna chiama il temeout. Al ritorno in campo i pontini riagguantano la parità con protagonisti Maar e Baranowicz. Cuttini mischia le carte e chiama in causa Petrov, ma la squadra di Soli trova più incisività in fase offensiva e riesce ad allungare fino al 14-9. La paip Loeppky regala il 19-19 a Padova, ma gli attacchi e i muri vincenti di Maar non lasciano campo alla Kioene che cede 25-19. Il quarto set si apre con un break di Padova (5-9), subito ripreso dalla Top Volley che riesce a rimanere aggrappata nel punteggio. La Kioene ritrova compattezza e precisione che le permettono di salire 14-18 con i muri di Loeppky e gli attacchi di Bottolo. La schiacciata out di Zingel manda Padova a match point: ne approfitta Bottolo che chiude 22-25. Jacopo Cuttini (Coach Kioene Padova): “Abbiamo fatto una prestazione importante, quella che cercavamo. Il nostro è un percorso di che prevede diversi step di crescita, ma i 3 punti di oggi sono fondamentali e ci danno tanta benzina per lavorare sempre meglio”. Andrea Canella (Kioene Padova): “L’esordio? Mi sono trovato molto bene. Siamo un gruppo che ha tanta voglia di lavorare e cerchiamo di darci sempre una mano gli uni con gli altri. La vittoria di oggi lo dimostra”. Tabellino Top Volley Cisterna – Kioene Padova 1-3 (22-25, 22-25, 25-19, 22-25) Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Maar 22, Zingel 11, Szwarc 8, Rinaldi 7, Bossi 4, Picchio (L), Cavaccini (L), Giani 0, Raffaelli 3. N.E. All. Soli.Kioene Padova: Zimmermann 4, Loeppky 17, Vitelli 9, Weber 11, Bottolo 14, Canella 9, Bassanello (L), Gottardo (L), Zoppellari 0, Petrov 1. N.E. Crosato, Volpato, Schiro, Guzzo. All. Cuttini. ARBITRI: Boris, Piana. NOTE – durata set: 29′, 28′, 30′, 32′; tot: 119′. Classifica 2ª Giornata And. (17/10/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2021Cucine Lube Civitanova 3, Itas Trentino 3, Sir Safety Conad Perugia 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Allianz Milano 0, Leo Shoes PerkinElmer Modena 0, Consar RCM Ravenna 0, Top Volley Cisterna 0, Verona Volley 0, Kioene Padova 0. Note: 1 Incontro in più: Gioiella Prisma Taranto, Consar RCM Ravenna; (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci batte in casa Bergamo 3-1

    Di Redazione L’anticipo della seconda giornata di A1 si conclude con la vittoria della Savino del Bene Scandicci; un 3-1 combattuto contro una Pallavolo Bergamo 1991 agguerrita. Per la sfida contro la formazione orobica coach Barbolini è costretto a fare a meno di Camera, Merlo e Malinov, che non al meglio va in panchina. Il tecnico scandiccese ritrova però Pietrini che, recuperata dal problema muscolare delle ultime settimane, parte in sestetto. Il 6+1 della Savino Del Bene così è quello con la giovane Milanova titolare al palleggio, Lippmann confermata da opposto, Alberti e Lubian al centro, Natalia e Pietrini in banda e Castillo, alla prima da titolare in maglia Savino Del Bene, come libero. Bergamo risponde con Di Iulio al palleggio, Borgo Ana Paula da opposto, Ogoms e Schoelzel al centro, Lanier e Loda in banda e Faraone come libero. La gara viene preceduta da alcune premiazioni speciali, Antropova riceve il pallone d’oro come miglior realizzatrice della scorsa stagione di Serie A2, mentre le due azzurre Malinov e Pietrini sono insignite di un riconoscimento consegnato dal Comune di Scandicci per premiare le prestazioni delle due atlete che con la nazionale italiana hanno vinto l’ultimo Campionato Europeo. Avvio di gara marchiato a fuoco da Pietrini e Lippmann: risultato sul 6-1 con tre punti della schiacciatrice azzurra e due della teutonica. Bergamo è costretta al time out, ma la Savino Del Bene continua a martellare. Un ace di Lubian vale per il 9-3, Alberti ampia il solco con il muro del 10-3. Natalia piazza a terra due punti e il risultato arriva fino al 13-4, obbligando Bergamo al secondo time out del set. Anche la seconda pausa richiesta dagli orobici non influisce sull’avanzata della Savino Del Bene, che realizza il 16-7 con un muro in solitaria di Lippmann. Con uno splendido attacco Pietrini mette a segno il punto del 18-9, poco dopo Natalia firma il +10 (20-10). La Savino Del Bene gestisce il vantaggio e si aggiudica in scioltezza il set (25-15). Il secondo set si apre con la reazione di Bergamo, che passa al comando sul 1-3. La Savino Del Bene non si scompone, rincorre e pareggia i conti sul 4-4, prima di piazzare il sorpasso con il 5-4 di Pietrini. Scandicci si spinge fino al +3 (8-5), ma Bergamo rimane aggrappata con le unghie alla partita e pareggia sull’8-8 con Lanier. La formazione di Barbolini ricostruisce da capo il vantaggio, con Natalia e Lippmann che firmano i punti che portano il risultato sul 13-9 e obbligano coach Giangrossi al time out. Lippmann è protagonista del bel muro del 16-10, Pietrini invece trova il 17-12 dopo uno scambio lungo e ricco di difese. Bergamo riesce a riportarsi sul -3 ed a mettere un po’ sotto pressione la Savino Del Bene, sul 19-16 così Barbolini chiama il time out. Il set è tirato e una dimostrazione è il punto del 20-17, che arriva grazie ad un muro di Natalia che chiude un lungo scambio. Bergamo non si arrende e arriva in parità sul 20-20, Barbolini decide di inserire Orthmann per Natalia e Malinov per Milanova. Bergamo arriva al sorpasso con il punto del 21-22, ma due punti consecutivi di Lippmann (23-22) riportano in vantaggio la Savino Del Bene e obbligano Bergamo ad un cruciale time out. Un errore al servizio per parte porta la sfida ai vantaggi, dove le giocate decisive sono quelle di Pietrini, che a muro fa il 25-24, e di Lippmann, che con un ace fissa il 26-24. Anche nella terza frazione di gara comincia meglio Bergamo, che si porta avanti sul 3-6.Un bell’attacco in diagonale di Natalia e un muro di Alberti portano la Savino Del Bene sul -1 (5-6). Bergamo riallunga fino al 5-8 con un punto fortunoso di Lanier, un ace di Milanova comunque riporta Scandicci sul -1 (7-8). La formazione orobica torna ad allungare ed una pipe della solita Lanier porta il punteggio sul 7-11. Barbolini ferma il set con un time out e trova la risposta di Lippmann e Pietrini (9-12). Il tecnico della Savino Del Bene cambia le carte in tavola inserendo Antropova e Ana Beatriz al posto di Lubian e Lippmann, ma Bergamo si innalza fino al 10-15. Natalia realizza il 13-16 con un mani out magistrale che premia delle ottime difese scandiccesi, mentre Antropova appena entrata si rende subito utile con quattro punti vitali. Sul 14-16 Giangrossi deve fermare l’avanzata della Savino Del Bene e chiama un time out. Acciuffato il pari grazie al 16-16 realizzato a muro da Milanova, la Savino Del Bene pensa di andare in fuga, ma Bergamo non si arrende e si porta nuovamente in vantaggio (16-19). Sul 17-21 si rivede in campo Malinov, ma la Savino Del Bene non riesce ad invertire la rotta e il set si chiude 20-25 per Bergamo. Set combattuto il quarto, che si apre con le due squadre a fronteggiarsi punto a punto. La Savino Del Bene avanti di due punti (6-4) e anche dopo altre quattro parità è nuovamente la squadra di Barbolini ad andare in vantaggio di due lunghezze con il 12-10 di Antropova. Pietrini firma il 13-11 e Scandicci si trova tre punti avanti grazie al “murone” del 15-12. Sul 16-13 Giangrossi spende un time out e sempre il tecnico bergamasco deve chiamare un “tempo” dopo il muro del 18-13 realizzato da Natalia. Il finale di set è un monologo scandiccese, con la Savino Del Bene che si impone 25-15, vince il quarto set e la sua prima gara in campionato. Coach Barbolini post partita: “Siamo una squadra che gioca sempre con la spada di Damocle dell’errore e di essere un po’ imprecise. Nei momenti in cui possiamo evitarlo dobbiamo evitarlo. A metà secondo set abbiamo sbagliato quattro attacchi su cinque e loro sono rientrate in partita. Il terzo set da 11-16 siamo andati 16-16 e dopo abbiamo sbagliato noi. Sono errori che non dobbiamo commettere. Nel primo set siamo partite molto attente e determinate e allo stesso modo abbiamo fatto anche nel quarto set. Dopo che avevamo perso il terzo, abbiamo capito che dovevamo tornare a mettere attenzione e così il set è filato via abbastanza liscio.” Isabella Di Iulio: “Siamo partite male, poi siamo riuscite a prendere ritmo e fiducia, abbiamo sistemato alcune cose, ma non siamo state brave a tenerle fino alla fine della partita. Dovevamo approfittare della loro flessione, ma il servizio non è andato bene così come la difesa. Con Trento siamo partite a bomba e poi ci siamo spente, oggi è successo il contrario”. Emma Cagnin: “Sono contenta del contributo che ho dato, ma so che potevo dare di più, anche nel quarto set. A casa di Scandicci non era facile, siamo partite con il freno a mano tirato. Mantenendo il ritmo del terzo set anche nel quarto, forse, un punto avremmo potuto farlo. Dobbiamo lavorare sulla difesa e anche in copertura possiamo fare meglio”. RISULTATIIgor Gorgonzola Novara-Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 0-0Vero Volley Monza-Reale Mutua Fenera Chieri 0-0Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 3-1 (25-15, 26-24, 20-25, 25-15)Delta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo Cuneo 0-0Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 0-0Acqua & Sapone Roma Volley Club-Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 0-0Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Unet E-Work Busto Arsizio 0-0 PROSSIMO TURNO20-10-2021 20:30Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Igor Gorgonzola Novara (21-10-2021 20:30)Unet E-Work Busto Arsizio – Bartoccini-Fortinfissi Perugia (20-10-2021 20:45)Il Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBosca S.Bernardo Cuneo – Savino Del Bene ScandicciAcqua & Sapone Roma Volley Club – Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore (20-10-2021 19:30)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Reale Mutua Fenera Chieri (20-10-2021 19:30)Volley Bergamo 1991 – Vero Volley Monza CLASSIFICA 2a Giornata Andata 17-10-2021 – Campionato di Serie A1Igor Gorgonzola Novara 3; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Delta Despar Trentino 3; Unet E-Work Busto Arsizio 3; Savino Del Bene Scandicci 3; Vero Volley Monza 0; Volley Bergamo 1991 0; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Bosca S.Bernardo Cuneo 0; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 0; Il Bisonte Firenze 0. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria in Superlega per la neo promossa Taranto: 3-0 a Ravenna

    Di Redazione Si è giocato alle 18 il primo anticipo della seconda giornata di Superlega. La Gioella Prisma Taranto porta a casa con un secco 3-0 il match contro la Consar Ravenna. La prima vittoria in Superlega per la neo promossa pugliese. Ravenna lotta, cercando di rimanere incollata punto a punto, ma è nei momenti cruciali che spreca palle importanti, pagando il fatto di aver titolari con poca esperienza in Superlega, al contrario di Taranto che pur essendo neo promossa può contare su giocatori come Randazzo, Sabbi e Alletti, veterani di questo campionato. Nonostante la vittoria, Alletti, intervistato da Maurizio Colantoni per Rai Sport si è detto poco soddisfatto della prestazione: “Non abbiamo espresso il nostro potenziale, ma in partite tirate è importante portare a casa i 3 punti e noi l’abbiamo fatto. Il potenziale c’è e ne siamo consapevoli, dobbiamo prendere il ritmo ma possiamo dire la nostra“. Concorde Randazzo: “Si è vista un po’ tensione, ma possiamo giocare meglio. La partita era complicata, ma nei momenti caldi del set siamo stati li con la testa“. Sabbi: “Questa vittoria ci dà fiducia per andare avanti. L’obiettivo a livello di squadra è quello di rimanere in Superlega. Siamo partiti più aggressivi e loro hanno subito maggiormente la pressione.” TabellinoConsar RCM Ravenna – Gioiella Prisma Taranto 0-3 (18-25, 22-25, 19-25)Consar RCM Ravenna: Biernat 0, Ljaftov 3, Fusaro 1, Klapwijk 17, Vukasinovic 8, Erati 2, Pirazzoli (L), Ulrich 9, Goi (L), Candeli 2, Dimitrov 0, Peslac 0. N.E. Orioli. All. GiombiniGioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, De Barros Ferreira 9, Di Martino 6, Stefani 3, Randazzo 14, Alletti 8, Pochini (L), Laurenzano (L), Sabbi 9, Palonsky 0, Gironi 0. N.E. Pellegrino, Freimanis. All. Di Pinto.ARBITRI: Zavater, Florian.NOTE – durata set: 30′, 34′, 33′; tot: 97′. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Bosio verso Monza: “Dovremo battere bene per limitare il loro gioco”

    Di Redazione Lo scorso 4 aprile, in gara 3 dei quarti di finale dei Play Off, la Reale Mutua Fenera Chieri aveva concluso all’Arena di Monza il suo terzo campionato in A1. E proprio nel palazzetto della Vero Volley Monza le biancoblù disputeranno la prima trasferta della nuova stagione: L’incontro, valido per la seconda giornata, andrà in scena domenica 17 ottobre con fischio d’inizio alle ore 17. Le due squadre arrivano alla sfida dopo un turno inaugurale di segno opposto. Le ragazze di Giulio Cesare Bregoli hanno superato per 3-1 Perugia. Identico risultato anche per la prima partita delle brianzole allenate da Marco Gaspari, uscite però sconfitte dal derby lombardo con Busto Arsizio. “Siamo contentissime del risultato con Perugia, la vittoria ci ha dato tanta fiducia e consapevolezza. Iniziare bene è sempre importante – sottolinea Francesca Bosio –. Dobbiamo essere fiere della partita fatta. Ci portiamo dietro l’atteggiamento che abbiamo avuto, perché non abbiamo mai mollato, e abbiamo lavorato molto bene sul muro-difesa. La cosa da migliorare un po’ è cercare di limitare al massimo i black out che abbiamo avuto nel corso della partita“. Per quanto riguarda la trasferta a Monza, secondo la palleggiatrice della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 “sarà sicuramente una partita tosta. Giocare da loro non è mai facile. Monza si è anche rinforzata molto rispetto allo scorso anno. Noi come sempre scenderemo in campo per cercare di portare a casa il risultato. Dovremo battere bene e metterle il più in difficoltà possibile in ricezione, per cercare di limitare un po’ il loro gioco e le loro attaccanti. Per il resto, anche domenica dovremo lavorare molto bene sul muro-difesa, e cercare di difendere tanto per avere tanti palloni da rigiocare. Abbiamo dimostrato di saperlo fare, ora dobbiamo cercare di aggiungere uno step in più per la nostra crescita di squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Patry si racconta a Piano: “Ricordo gli odori di ogni palestra”

    Di Redazione Per “V come Volley” della Gazzetta dello Sport, Matteo Piano ha intervistato questa settimana il suo compagno di squadra Jean Patry, centrale dell’Allianz Milano e della nazionale francese, con cui a Tokyo ha conquistato un oro olimpico che non dimenticherà mai. “Soprattutto per tutto quello che è successo dopo la premiazione – racconta -. Una festa che non pareva finire mai: 48 ore di baldoria al villaggio olimpico con gli altri atleti francesi medagliati, poi altra festa a Parigi al Trocadero che per me è proseguita il giorno dopo a Vialas, il paesino dove da sempre trascorro le mie estati e dove mi hanno preparato la festa più bella della mia vita. Insomma in quattro giorni non so quanto e se ho dormito”. Salire sul podio più alto di un’olimpiade è senza dubbio il sogno di qualunque atleta e per Patry, 25 anni da compiere il prossimo 27 dicembre, è stato, sin qui, il punto più alto di una carriera iniziata praticamente da quando è riuscito a tenere una palla in mano. Che nel suo caso, figlio d’arte (il padre Christophe è stato un centrale di alto livello in Francia, n.d.r.), non poteva che essere un pallone da pallavolo. “Mio padre ha smesso di giocare quando sono nato e sin da piccolo l’ho sempre seguito in palestra quando allenava. Avevo sempre una palla e giocavo contro il muro. Forse non era proprio pallavolo, ma non mi fermavo un attimo. Il mio approccio con la pallavolo lo potrei definire sensoriale. All’inizio annusavo il volley, ricordo ancora perfettamente gli odori di ogni singola palestra, ma in generale ho sempre osservato e ascoltato molto”. Cresciuto pallavolisticamente a Montpellier, Patry non nasconde quanto il trasferimento in Italia sia stato inizialmente uno choc: “Mi sono sentito veramente solo per la prima volta nella mia vita”. Latina prima, e ora Milano, però, hanno rappresentato per lui uno step di crescita e maturazione sportiva importante. “Qui (in Italia, n.d.r.) la pallavolo non è solo una passione ma un lavoro. Questa stagione di Superlega sarà la più importante per me. L’Olimpiade mi ha reso più sicuro e consapevole dei miei mezzi”. Ieri, intanto, l’Allianz ha disputato l’ultimo allenamento congiunto pre-campionato contro la Leo Shoes PerkinElmer Modena: la sfida dell’Allianz Cloud si è conclusa sull’1-3 al termine di un match molto equilibrato, come testimoniano i parziali (23-25, 29-27, 18-25, 42-44). (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: si dividono le strade di Daniele Lupo e Paolo Nicolai

    Di Redazione La notizia era nell’aria già da diverse settimane e adesso, dopo il quarto posto alle Sardinia Beach Finals, è diventata ufficiale: Daniele Lupo e Paolo Nicolai non giocheranno più in coppia. La storia comune dei due beacher azzurri è durata per ben dieci anni, impreziosita dalla medaglia d’argento a Rio 2016 ma anche da 105 appuntamenti internazionali, tre titoli continentali, tre titoli nazionali e 22 podi nel World Tour (3 primi posti, 9 secondi e 10 terzi posti). Volta dunque pagina la coppia dell’Aeronautica Militare, la più vincente nella storia del Beach Volley italiano: Lupo-Nicolai sono stati i primi azzurri a vincere un torneo del World Tour, i primi a vincere gli Europei, i primi a salire al numero 1 del ranking mondiale e, ovviamente, i primi a vincere una medaglia olimpica nonché a partecipare a tre edizioni dei Giochi. Una coppia che si è imposta come una delle più importanti e longeve a livello planetario, segnando uno spartiacque nella storia della disciplina in Italia. “Non è stato facile prendere questa decisione – sono le prime parole di Paolo Nicolai – ma, come in ogni rapporto lavorativo che si rispetti, dopo tanti anni assieme abbiamo sentito l’esigenza di provare qualcosa di nuovo. È semplicemente una questione di motivazioni, con l’obiettivo di fare ancora meglio, se possibile. La stima e l’amicizia che mi legano a Daniele rimarranno invariate. Come ho già avuto modo di dichiarare in altre occasioni esiste un prima e un dopo Lupo-Nicolai: e proprio ‘Lupo-Nicolai” è il nome di una squadra composta sì da due atleti, ma che ha un senso ben più ampio. Con questo voglio dire che è necessario e doveroso ringraziare Matteo Varnier, Ettore Marcovecchio, Caterina De Marinis e Alberto Di Mario. Tutto quello che abbiamo fatto è stato anche merito loro“. “Quello con Paolo è stato un bel viaggio – aggiunge Daniele Lupo – siamo cresciuti assieme come atleti e come uomini; il nostro è stato un progetto tecnico e sportivo davvero interessante che è risultato essere valido. Ora voltiamo pagina e ci buttiamo a capofitto in qualcosa di nuovo. Ovvio che dopo tanti anni mi dispiace, ma andiamo oltre perché abbiamo davanti a noi nuove sfide. Auguro a Paolo le migliori fortune“. “Quello che Daniele e Paolo hanno fatto per il nostro beach volley – dichiara il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi – è qualcosa di straordinario che rimarrà per sempre. Credo di poter parlare anche a nome dei presidenti che mi hanno preceduto quando affermo che saremo sempre loro riconoscenti per le incredibili gioie che ci hanno regalato. La Fipav è orgogliosa di aver avuto una coppia di straordinario valore come Lupo-Nicolai. E’ chiaro che una scelta simile da una parte ci rattrista, ma nello sport bisogna sempre guardare avanti. Se i ragazzi hanno reputato che questa sia la scelta più giusta per i loro rispettivi percorsi, non possiamo far altro che rispettarla e prenderne atto. Auguro a Daniele e Paolo le migliori fortune e un enorme in bocca al lupo per il prosieguo delle loro straordinarie carriere“. Sul futuro dei due beacher non ci sono ancora conferme ufficiali: per Lupo si parla di una partnership con Alex Ranghieri, mentre Nicolai potrebbe fare coppia con uno dei talenti emergenti del Beach azzurro, Samuele Cottafava. TUTTI I SUCCESSI DI LUPO-NICOLAI2012: 2° posto Grand Slam Pechino, 3° posto Grand Slam Gstaad, 5° posto Olimpiadi Londra 20122013: 2° posto Open Fuzhou, 3° posto Grand Slam Corrientes, 3° posto Grand Slam Long Beach, 3° posto Grand Slam Xiamen2014: 1° posto Open Fuzhou, 1° posto Grand Slam Shanghai, 1° posto Campionati Europei2015: 3° posto Open Sochi2016: 2° posto Open Vitoria, 2° posto Open Fuzhou, 1° posto Open Soch, 1° posto Campionati Europei, 2° posto Olimpiadi Rio 20162017: 1° posto Campionati Europei, 2° posto WT 3 Stelle Xiamen, 2° posto WT 5 Stelle Porec, 3° posto WT 4 Stelle Rio de Janeiro, 3° posto WT 3 Stelle L’Aia, 3° posto Finali World Tour2018: 2° posto WT 5 Stelle Fort Lauderdale2020: 3° posto Campionati Europei2021: 5° posto Olimpiadi Tokyo 2020 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO