consigliato per te

  • in

    VNL Finals maschili, ecco i 14 Azzurri scelti da De Giorgi: torna Romanò

    Archiviata la fase intercontinentale della Volleyball Nations League, l’Italia si prepara alle Finals della competizione, in programma a Ningbo, in Cina, dal 30 luglio al 3 agosto. Tornano dunque al lavoro, dopo due giorni di riposo, gli azzurri, che si ritroveranno da giovedì 24 luglio al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma per un collegiale, prima della partenza verso la Cina, programmata per sabato 26 luglio. Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato per l’atto finale della VNL 14 atleti.

    La lista dei 14 azzurri per le Finals di Ningbo

    Palleggiatori:6. Simone Giannelli (Capitano)8. Riccardo SbertoliCentrali:14. Gianluca Galassi17. Simone Anzani25. Giovanni Gargiulo18. Giovanni SanguinettiSchiacciatori:5. Alessandro Michieletto12. Mattia Bottolo15. Daniele Lavia31. Luca PorroOpposti:11. Kamil Rychlicki,23. Yuri RomanòLiberi:7. Fabio Balaso28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Marco MeoniPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Francesco Lanzani Fisioterapista: Fabio RossinTeam Manager: Giacomo Giretto

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, cambiano date e formule di PlayOff, Coppa Italia e Supercoppa

    Dopo la pubblicazione delle date e formule di SuperLega Credem Banca 2025/26 – complete di eventi – l’attenzione si sposta anche sul secondo campionato nazionale, la Serie A2 Credem Banca 2025/26 che, al termine della stagione, regalerà il nome della formazione che verrà promossa in SuperLega Credem Banca.

    Tra le novità della Serie A2 per la stagione 2025/26 la decisione di disputare la Del Monte® Coppa Italia A2 non più a fine stagione, come accaduto nelle scorse stagioni, bensì al termine del girone di andata, qualificando le prime 8 squadre in classifica al giro di boa e tornando alla formula con Quarti di Finale, Semifinali e Finale in gara secca.

    Uno slot in più anche per quello che riguarda i Play Off Serie A2: saranno infatti 8 le squadre a parteciparvi, al termine della stagione regolare, con un pass per la promozione in palio. Si torna dunque al tabellone “classico”, senza qualificare la prima al termine della Regular Season direttamente in Semifinale.

    A sfidarsi nella Del Monte® Supercoppa di categoria, invece, saranno la formazione vincente la Regular Season (che avrà il diritto di disputare la partita in casa) e la formazione che vincerà la Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Nel caso in cui entrambi i diritti fossero in capo alla medesima squadra, accederà la seconda formazione meglio classificata al termine del girone di ritorno della Regular Season.

    REGULAR SEASON SERIE A2 CREDEM BANCA Sono 14 le formazioni al via del Campionato di Serie A2 Credem Banca. Le prime otto classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off. Tutte le serie dei Play Off sono con la formula “due vittorie su tre” sfide ad eccezione della Finale, che si disputa con la formula delle tre vittorie su cinque. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out.

    Tre i turni infrasettimanali: mercoledì 3 dicembre (8a giornata di andata), mercoledì 4 marzo (8a giornata di ritorno) e mercoledì 18 marzo (11a giornata di ritorno).

    Inizio Regular Season: 19 ottobre 2025Termine: 29 marzo 2026

    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCALe prime otto formazioni al termine della Regular Season accedono ai Play Off Serie A2 Credem Banca. Quarti di Finale e Semifinali al meglio delle due vittorie su tre incontri, Finale al meglio delle 5 gare (Gara 1, Gara 3 ed eventuale Gara 5 in casa della meglio piazzata).

    Quarti di Finale: 12, 15 e 19 aprile 2026Semifinali: 22, 26 e 29 aprile 2026Finale: 3, 6, 10, 13 e 16 maggio 2026

    DEL MONTE COPPA ITALIA A2La Coppa Italia A2 vedrà partecipare le formazioni classificatesi dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata. Quarti di Finale, Semifinali e Finale si disputano in gara unica in casa delle squadre con la migliore classifica al termine del girone di andata.

    Quarti di Finale: 21 gennaio 2026Semifinali: 4 febbraio 2026Finale: 22 febbraio 2026

     DEL MONTE® SUPERCOPPA SERIE A2Parteciperanno alla Del Monte® Supercoppa Serie A2 la formazione vincente la Regular Season (che avrà il diritto di disputare la partita in casa) e la formazione che vincerà la Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Nel caso in cui entrambi i diritti fossero in capo alla medesima squadra, accederà la seconda formazione meglio classificata al termine del girone di ritorno della Regular Season.

    Finale: 5 o 6 aprile 2026

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, ecco formula e composizione dei due gironi da 9 e 10 squadre

    A seguito della Consulta dei Presidenti di A2 sono stati definiti il planning e la formula della prossima Serie A2 Tigotà. Il campionato prenderà il via con la Regular Season e come di consueto le 19 squadre saranno divise in due gironi. Le migliori quattro squadre di entrambi i raggruppamenti, al termine del girone di andata, disputeranno la Coppa Italia.

    Al termine della Regular Season, le migliori cinque squadre di ciascun gruppo prenderanno parte alla Pool Promozione, le restanti nove squadre faranno invece la Pool Salvezza. Si affronteranno come di consueto solo le formazioni non affrontate in precedenza in gare di andata e ritorno ma, a differenza delle passate stagioni, ogni squadra porterà nelle Pool solamente i punti conquistati, nella fase di stagione regolare, contro le squadre coinvolte nella stessa pool.

    La prima classificata della Pool Promozione verrà promossa in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione disputeranno i Playoff Promozione a partire dai quarti, che si giocheranno in gare di andata e ritorno con eventuale Golden Set in casa della migliore classificata, e successivamente con Semifinali e Finali, sempre al meglio delle tre gare. Le peggiori tre classificate nella Pool Salvezza retrocederanno invece nella nuova Serie A3.

    Questi i due raggruppamenti della Regular Season, divisi in ordine di ranking con la Sicilia dallo stesso lato:

    GIRONE A 

    Smi Roma Volley

    Akademia Sant’Anna Messina

    Itas Trentino

    Narconon Volley Melendugno

    Cbl Costa Volpino

    Volleyball Casalmaggiore

    Club Italia

    Clerici Auto Concorezzo

    Marsala Volley

    GIRONE B

    Cda Volley Talmassons FVG

    Futura Giovani Busto Arsizio

    Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Nuvolì Altafratte Padova

    Trasporti Bressan Offanengo

    Clai Imola Volley

    Olio Pantaleo Fasano

    Volley Modena

    Tenaglia Abruzzo Altino Volley

    Panbiscò Leonessa Altamura

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili, Italia in finale! Schiantata anche la Germania (sempre per 3-0)

    Ottime notizie continuano ad arrivare da Berlino (Germania), dove sono in corso di svolgimento le Universiadi 2025. La nazionale femminile di Carlo Parisi è in Finale. Le azzurre questa sera hanno infatti superato 3-0 (25-20, 25-18, 25-21) la Germania, vittoria che ha permesso dunque a Sartori e compagne di staccare il pass per la sfida più importante della manifestazione. Grande risultato per la formazione azzurra che ha allungato di fatto la striscia di vittorie: con il successo di oggi le azzurre sono salite infatti a cinque successi in altrettante gare disputate, senza, tra l’altro, concedere alcun set alle avversarie. Altra ottima performance dell’Italia contro le padrone di casa della Germania, che nonostante abbiano provato a tenere il ritmo di gioco azzurro, nulla hanno potuto contro l’Italia di Carlo Parisi. Top scorer del match l’opposto azzurro Adhuoljok Malual con 17 punti, da segnalare anche i 13 punti della schiacciatrice Loveth Omoruyi.

    L’Italia per conoscere l’avversaria della Finale, in programma mercoledì 23 luglio alle ore 20, dovrà attendere il risultato dell’altra semifinale che vedrà opposte questa sera (ore 20) Giappone e Brasile. 

    1° SET – Combattuto ed equilibrato l’andamento del primo set. Italia e Germania sono scese in campo determinate: la fase di studio tra le due compagini è andata avanti con le due formazioni, sempre a contatto, passate dal 3-3, 7-7, 11-11, momento del parziale che ha visto però l’Italia mettere la freccia (15-12) e fissare il punteggio a +5 sul 18-13. Sul 19-13 Italia le padrone di casa hanno tentato il recupero: le tedesche si sono infatti riavvicinate e il divario è diminuito (19-17). Ottima però la reazione azzurra nella fase decisiva del set: l’Italia è scappata nuovamente via sul 23-18 per poi trovare il 25-20 conclusivo.

    2° SET – Sono state le tedesche a partire meglio a inizio seconda fazione di gioco. Dopo un momentaneo 4-4 la Germania si è portata sopra trovando buon ritmo e fissando il punteggio sul 4-7. Reazione Italia che non è tardata ad arrivare: le azzurre hanno ricucito lo strappo, trovando prima la parità (7-7) e il successivo contro break (13-9). Vantaggio che Sartori e compagne sono riuscite a difendere (18-14) e poi ad aumentare nel finale (23-17). L’Italia è riuscita a chiudere il parziale sul 25-18.   

    3° SET – Sostanzialmente equilibrata la fase iniziale del terzo set (2-2, 4-4). La formazione tricolore ha tentato di scappare via (7-5) ma la Germania è riuscita a rimanere a contatto (8-7). Le azzurre hanno tenuto in mano il pallino di gioco (15-13), finche le padrone di casa hanno tentato il tutto per tutto con la speranza di allungare il match. Lo sforzo delle tedesche è stato premiato con le atlete di coach Bitter che hanno infatti trovato la parità (18-18, 21-21). Ancora una volta nella fase più delicata del match è venuta fuori l’Italia: decisivo è stato lo sprint delle azzurre che hanno conquistato il pass per la Finale con il punteggio di 25-21. 

    ITALIA-GERMANIA 3-0(25-20, 25-18, 25-21)ITALIA: Eze 5, Omoruyi 13, Sartori 5, Malual 17, Nardo 7, Munarini 6, Armini (L). Frosini, Tanase, Morello. N.e. Gardini, Eckl. All. Parisi.GERMANIA: Timmer 6, Pfeffer 3, Hanle 9, Jatzko 8, Van Clewe 6, Kohn 2, Nestler (L). Jordan, Keller, Martin 7, Ambrosius 1, Jebens. All. Bitter.Durata: 27’, 28’, 28’.Italia: a 2, bs 9, mv 10, et 17.Germania: a 4, bs 6, mv 3, et 22.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals maschili: sulla strada dell’Italia… la solita bestia nera

    Si è conclusa nel migliore dei modi la prima fase di VNL per la Nazionale maschile, che ha chiuso il suo percorso al secondo posto dietro solo al Brasile. Ora nei quarti di finale gli azzurri affronteranno Cuba, squadra protagonista di tanti alti e bassi nel corso del torneo, qualificatasi da settima per il rotto della cuffia quasi più per demeriti altrui (chiedere a Ucraina e Bulgaria) che per meriti propri.

    Il bello, però, arriverà dopo, perché in caso di successo l’Italia potrebbe trovarsi ancora faccia a faccia con la Francia, ammesso che anche lei passi il turno contro la Slovenia.

    Nelle ultime stagioni i francesi sono diventati un po’ la nostra bestia nera. È vero, erano una squadra fortissima e vincente che ora sta pian piano attuando anche lei il suo cambio generazionale, ma quando ci hanno giocato contro, gli Azzurri ci hanno sempre sbattuto il muso.

    Nel 2024 è accaduto prima in VNL, ci hanno eliminati al tiebreak (25-19, 20-25, 25-22, 22-25, 11-15) nei quarti di finale, e poi ai Giochi Olimpici di Parigi, questa volta con più rotondo 0-3 (20-25, 21-25, 21-25) in semifinale. Quest’anno la musica non è cambiata (per ora): delle due sconfitte incassate dall’Italia, una porta la firma del Brasile capolista (3-2) e l’altra proprio della Francia di Andrea Giani (3-1). Va però detto che il K.O. contro i transalpini risale alla Week-1, quando mancavano ancora tanti titolari.

    Per andare a medaglia in VNL, però, questo tabù gli azzurri di De Giorgi prima o poi lo dovranno sfatare. Come si suol dire… meglio prima che poi.

    QUARTI DI FINALEMercoledì 30 luglioQF2: ore 9.00 ITALIA-CubaQF1: ore 13.00 Brasile-CinaGiovedì 31 luglioQF3: ore 9.00 Francia-SloveniaQF4: ore 13.00 Giappone-Polonia Sabato 2 agostoore 9.00 Semifinale 1 ( Vincente QF1 – Vincente QF4) ore 13.00 Semifinale 2 (Vincente QF2 – Vincente QF3 )Domenica 3 agostoore 9.00 Finale 3°/4° postoore 13.00 Finale 1°/2° posto

    *orari di gioco italiani LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi maschili, Italia-Repubblica Ceca a senso unico (altro 3-0): azzurri in semifinale

    Quattro su quattro per l’Italia. Ancora una vittoria per la nazionale maschile alle Universiadi 2025. Gli azzurri di Vincenzo Fanizza hanno infatti da poco superato 3-0 (25-12, 25-18, 25-17) la Repubblica Ceca staccando in maniera più che meritata il pass per le Semifinali. Percorso importante quello di Damiano Catania e compagni ai FISU World University Games Summer 2025; la vittoria di oggi contro la Repubblica Ceca ha confermato infatti il dominio degli azzurri nella fase a gironi, chiusa in testa alla Pool D grazie ai tre successi ottenuti contro Corea del Sud, Germania e Stati Uniti. Altra partita senza sbavature per l’Italia: prestazione più che convincente contro la Repubblica Ceca che si è dovuta arrendere dopo poco più di un’ora di gioco. Migliori marcatori del match Tommaso Guzzo e Francesco Sani, entrambi autori di 13 punti messi a referto, in doppia cifra anche Giulio Magalini (10). Per l’Italia si prevede ora una semifinale elettrizzante: gli azzurri domani alle ore 17 se la vedranno contro il Brasile, formazione che nell’altro quarto di finale ha avuto la meglio con il risultato di 3-0 (25-15, 25-20, 25-16) sulla Colombia. L’obiettivo per la formazione di Fanizza è quello di aumentare la striscia di vittorie per raggiungere così la finalissima del torneo.   

    1° SET – Primo frazione di gioco senza storia. L’Italia ho dominato il parziale fin dalle prime battute. Degli azzurri infatti il primo allungo: Catania e compagni sono passati dal 4-2 al 12-5. La Repubblica Ceca nulla ha potuto contro lo strapotere tecnico/tattico degli uomini di Fanizza e il punteggio si è spostato dal 15-7 al 20-10. Sul finale nessun rischio per la formazione tricolore che è riuscita ad aumentare ancor di più le distanze fino sul 25-12 di fine primo set.

    2° SET – Reazione ceca nella prima parte della seconda frazione di gioco. Dopo esser state ferme in parità a quota 3 i cechi hanno prima tentato la fuga passando dal 3-5 al 7-10, prima di esser recuperati dagli azzurri: l’Italia si è infatti portata prima in parità (10-10) per poi trovare il contro break (14-11) e l’allungo decisivo sul 19-13. Vantaggio che nel finale è aumentato fino all’attacco di Tommaso Guzzo che ha chiuso il parziale sul 25-18.

    3° SET – Dominio Italia anche nella terza frazione di gioco. Gli azzurri hanno preso subito il largo (4-1, 9-5). Set in discesa per Catania e compagni, il vantaggio è aumentato, la Repubblica Ceca ha fatto fatica a rientrare in partita e il punteggio a metà frazione si è fermato sul 15-7. Forti del vantaggio acquisito gli azzurri nel finale hanno continuato a macinare gioco (20-11) fino allo spunto sotto rete di Orioli che ha trovato il 25-17, decretando dunque la fine del match.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-12, 25-18, 25-17)ITALIA: Crosato 5, Boninfante 5, Sani 13, Comparoni 2, Guzzo 13, Magalini 10, Catania (L). Cianciotta 1, Barotto 2, Fanizza, Orioli 1, Truocchio 4. All. Fanizza.REPUBBLICA CECA: Provaznik, Drahonovsky 9, Pribyl 5, Lank 8, Svoboda 1, Bednarik, Vodicka (L). Resl, Srovnal 4, L. Toman, J. Toman 2, Fabikovic 2. Durata: 19’, 24’, 22’.Italia: a 13, bs 9, mv 7, et 16.Repubblica Ceca: a 1, bs 14, mv , et 19.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili, l’Italia è un treno: il 3-0 alla Repubblica Ceca vale la semifinale

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale femminile alle Universiadi. A Berlino (Germania) le atlete di coach Carlo Parisi hanno infatti superato 3-0 (25-14, 25-19, 25-12) la Repubblica Ceca, centrando così la quarta vittoria consecutiva e staccando dunque il pass per le Semifinali. Per Sartori e compagne altro successo netto e altro importante passo avanti in un torneo che le sta vedendo assolute protagoniste. Le azzurre anche oggi si sono dimostrate superiori alle avversarie: l’Italia ha infatti comandato il match dall’inizio alla fine regalando davvero poche speranze alla Repubblica Ceca. Top scorer del match l’opposto azzurro Adhuoljok Malual con 16 punti messi a segno, in doppia cifra tra le fila azzurre anche Loveth Omoruyi (11) e Alice Nardo (10). 

    Dopo aver superato la fase a gironi in testa alla Pool D e archiviato il successo nei Quarti di Finale contro la Repubblica Ceca l’Italia si prepara ora ad affrontare la fase più calda della manifestazione; nella sfida valevole l’accesso in Finale, in programma domani, lunedì 21 luglio alle ore 17, le azzurre affronteranno la padrone di casa della Germania, vincitrici nei quarti contro la Polonia (3-1), mentre l’altra semifinale vedrà protagoniste in campo Giappone e Brasile.

    Cronaca – Altra partita dominata dalle azzurre. A inizio primo set è stata l’Italia a trovare la fuga: le azzurre hanno subito staccato le rivali passando dal 7-2 al 10-4. Il ritmo di gioco delle atlete di coach Parisi ha messo subito in ginocchio la Repubblica Ceca e il vantaggio azzurro è cresciuto fissando a metà set il punteggio sul 15-7. Monologo Italia (19-9) anche nel finale di parziale chiuso sul 25-14. Fuga azzurra anche all’inizio del secondo set. Sartori e compagne sono scappate subito via e il risultato dal 5-1 si è spostato sul 12-3. Il divario tra le due formazioni si è mostrato chiaro ed evidente (16-10, 19-12). Sul finale le atlete di coach Micek hanno tentato una timida ripresa (21-16) ma la formazione tricolore forte del vantaggio acquisito non si è scomposta riuscendo a trovare il 25-19 che ha decretato la fine del secondo set. Leggermente più equilibrato l’inizio della terza frazione di gioco; le azzurre si sono comunque portate avanti (3-1) ma la Repubblica Ceca, a differenza dei prime due set, è riuscita a rimanere a contatto fino sul 5-4. L’Italia ha poi ripreso campo (8-4), aumentando il vantaggio (10-5) fino a fermare il risultato sul 15-8. Le azzurre non si sono poi più fermate (18-9) e per la Repubblica Ceca è calato il buio (23-10); l’Italia è riuscita a chiudere il match sul 25-12.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-14, 25-19, 25-12)ITALIA: Eze 4, Omoruyi 11, Sartori 9, Malual 16, Nardo 10, Munarini 7, Armini (L). Frosini 1, Gardini 2, Tanase, Morello. N.e. Eckl. All. Parisi. REPUBBLICA CECA: Pavlikova 3, Dlouha 4, Fixova 9, Prusova 5, Blazkova 3, Vlckova, Chaloupkova (L). Harrisova 2, Smolkova, Vesela 2, Drahoradova 1. N.e. Javurkova. All. Micek.Durata: 22’, 25’, 19’.Italia: a 5, bs 7, mv 9, et 16.Repubblica Ceca: a 1, bs 8, mv 1, et 15.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: l’Ucraina si getta via, Cuba salvata dall’Iran, beffato a sua volta dalla Slovenia

    Come previsto, non sono mancati i colpi di scena nell’ultima giornata della Week-3 di VNL maschile, utile a determinare le ultime squadre qualificate alle Finals di Ningbo, in Cina, in programma da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.

    Si mangiano le mani e i gomiti gli ucraini che contro il Canada, che non aveva più niente da chiedere al torneo, soccombono in quattro set, due dei quali thrilling, e vedono sfumare così l’impresa. Stesso discorso per Cuba che è andata a schiantarsi sorprendentemente contro la muraglia cinese, penultima in classifica (ma qualificata come Paese ospitante). Per fortuna dei caraibici, non ne ha saputo approfittare la Bulgaria di Blengini, letteralmente travolta dall’Iran di Piazza quando aveva su un piatto d’argento l’opportunità di strappare all’ultimo respiro il pass per le Finals.

    Gli iraniani, a loro volta, grazie proprio a questo netto 3-0 si sono portati per alcune ore in settima posizione scavalcando l’Ucraina. Solo dopo le 23.00 (ora italiana) e cinque interminabili set, la Slovenia di Fabio Soli ha avuto la meglio della Serbia, è salita a quota sette vittorie ed è passata in un sol colpo dal decimo al sesto posto, eliminando così l’Iran e scavalcando anche Cuba, che ora sarà l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale.

    VNL maschileRisultati domenica 20 luglio

    Turchia-Argentina 2-3(25-18, 21-25, 19-25, 25-17, 15-17)Germania-Brasile 1-3(25-21, 23-25, 20-25, 21-25)Stati Uniti-Giappone 0-3(21-25, 19-25, 23-25)Ucraina-Canada 1-3(21-25, 27-25, 29-31, 21-25)Cina-Cuba 3-2(20-25, 25-23, 15-25, 25-22, 19-17)ITALIA-Olanda 3-0(25-13, 25-22, 25-19)Bulgaria-Iran 0-3(17-25, 17-25, 16-25)Francia-Polonia 2-3(30-32, 25-20, 20-25, 25-23, 12-15)Serbia-Slovenia 2-3(21-25, 25-23, 25-23, 18-25, 15-17)

    Classifica finale1) Brasile (11 vittorie – 32 punti)2) ITALIA (10 – 28)3) Francia (8 – 24)4) Giappone (8 – 23)5) Polonia (8 – 23)6) Slovenia (7 – 19)7) Cuba (6 – 20)8) Iran (6 – 19)9) Ucraina (6 – 18)10) Bulgaria (6 – 17)11) Stati Uniti (6 – 17)12) Argentina (6 – 16)13) Canada (5 – 17)14) Germania (5 – 17)15) Serbia (3 – 10)16) Turchia (3 – 10)17) Cina (3 – 9)18) Olanda (1 – 5) LEGGI TUTTO