consigliato per te

  • in

    Lupo-Ranghieri centrano la semifinale al FIVB World Tour 4 stelle di Ipanema

    Di Redazione Nel torneo FIVB World Tour 4 stelle di Ipanema la neo coppia tricolore, formata da Daniele Lupo e Alex Ranghieri, ha conquistato l’accesso alle semifinali dove, questa sera alle ore 21.30 in diretta streaming sul canale YouTube Beach Volleyball World, affronterà i brasiliani Vitor Felipe-Renato.Lupo-Ranghieri nei quarti di finale hanno superato, al termine di un match entusiasmante, i padroni di casa Alison-Guto con il punteggio di 2-0 (24-22, 21-18) che li proietta così tra le migliori quattro coppie del torneo brasiliano. Nella gara di oggi i due atleti tricolori si sono resi protagonisti mettendo in mostra una prestazione maiuscola. Dopo un primo set molto combattuto e vinto ai vantaggi (24-22), Alex e Daniele sono scesi in campo concentrati, conquistando un buon margine e gestendo il vantaggio fino al definitivo (21-18).  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club: rimpiazzerà lo Zaksa

    Di Redazione

    È ufficiale: sarà la Cucine Lube Civitanova a prendere il posto dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle nel Mondiale per Club in programma a Betim (Brasile) dal 7 all’11 dicembre. I marchigiani potranno così difendere il titolo conquistato nel 2019 nella stessa sede. Inizialmente la Lube non era tra le squadre invitate al torneo, ma il ritiro della squadra campione d’Europa per ragioni di sicurezza sanitaria ha aperto le porte al ritorno della formazione italiana.

    Le altre partecipanti alla competizione, come già noto, saranno Trentino Itas, Sada Cruzeiro (Brasile), Funvic Natal (Brasile), UPCN San Juan (Argentina) e Sirjan Foolad (Iran). Gli abbinamenti dei due gironi della prima fase non sono ancora stati comunicati.

    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Buone notizie per Trento: Michieletto è tornato in gruppo

    Di Redazione Archiviata la trasferta di Ravenna con il ritorno alla vittoria, l’Itas Trentino è pronta per voltare pagina e concentrarsi sul prossimo appuntamento, in programma già domenica alla BLM Group Arena. Domenica 14 novembre alle 15.30, i gialloblù riceveranno la visita della Vero Volley Monza, con cui condividono la vetta della classifica, per quella che sarà la partita ufficiale numero 900 nell’ultraventennale storia del club. E proprio in vista della partita di domenica c’è una notizia importante per la squadra di Lorenzetti: in occasione dell’allenamento pomeridiano di oggi è tornato a lavorare con il gruppo anche Alessandro Michieletto, reduce dall’infortunio alla caviglia occorsogli nella sfida casalinga con Padova. Lo schiacciatore sarà quindi fra i 13 a disposizione per la gara della BLM Group Arena. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma la final four di Coppa Italia. Il presidente Mattarella consegnerà il trofeo

    Di Redazione La Coppa Italia femminile tornerà a Roma dopo quasi 30 anni per la sua 44esima edizione, e nell’occasione avrà un’accoglienza eccezionale: alla cerimonia di premiazione interverrà nientemeno che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che conferma così la sua grande attenzione per lo sport femminile e per la pallavolo in particolare. La sede della Final Four del 5 e 6 gennaio 2022 è stata annunciata oggi dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, organizzatrice dell’evento insieme a Master Group Sport. Il Palazzo dello Sport di Roma-EUR ospiterà una competizione che aveva fatto tappa nella capitale l’ultima volta nella stagione 1993-94, quando la Latte Rugiada Matera si impose sull’Isola Verde Modena. In occasione delle finali verrà assegnata anche la Coppa Italia di Serie A2. “A nome di tutte le società della Serie A Femminile – dichiara il presidente di Lega Mauro Fabris – ringrazio infinitamente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per aver accettato il nostro invito ad assistere alla finale di Coppa Italia. Il fatto che sia il Capo dello Stato a consegnare la coppa alla squadra vincitrice ci riempie di grande orgoglio, perché il suo gesto, di straordinaria attenzione alla pallavolo e allo sport femminile, rappresenta anche il riconoscimento più alto del livello di eccellenza stabilmente raggiunto dalla nostra Serie A“. “Eccellenza, grande seguito del pubblico anche con le limitazioni imposte dalla pandemia – continua Fabris –, attenzione costantemente crescente, mediatica e sui social, vittorie ripetute in tutte le competizioni internazionali a cui le nostre squadre partecipano, rese possibili grazie alle risorse economiche, alla crescita organizzativa e societaria dei nostri club, dei finanziatori e sponsor. E soprattutto grazie alle nostre straordinarie campionesse, italiane e straniere, cresciute agonisticamente nei nostri campionati, di A1 e A2, ritenuti giustamente tra i più competitivi e belli al mondo“. Si qualificheranno ai quarti di finale di Coppa Italia Serie A1, previsti per il 29 e 30 dicembre, le prime otto squadre classificate al termine del girone di andata del campionato di Serie A1 Femminile, la cui ultima giornata è programmata per il 26 dicembre. La due giorni al Palazzetto dello Sport di Roma si aprirà, il 5 gennaio, con le due semifinali della Coppa Italia Serie A1, mentre il 6 Gennaio sarà il turno della finale di Coppa Italia Serie A2 e della finalissima di Coppa Italia Serie A1.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco ha ancora fame. Garbellotto: “Ok il record, ma puntiamo ai trofei”

    Di Redazione Vincere aiuta a vincere, ma a Conegliano stanno decisamente esagerando. Lo diciamo ovviamente in tono ironico ma con grande ammirazione perché chi ama lo sport non può che amare le storie che regala, e questa che sta scrivendo l’Imoco è di quelle importanti, che fanno la storia e che saranno raccontate probabilmente per tante generazioni a venire. Il fatto, poi, che protagonista di questa storia sia una squadra italiana, dovrebbe rendere tutti orgogliosi, a prescindere dalla fede, in questo caso pallavolistica. Dopo 72 vittorie in fila si fa ormai fatica a ricordare a quando risalga l’ultima sconfitta. Ebbene, era il lontano 11 dicembre 2019 quando Perugia, in casa sua, superò le Pantere per 3-2. Quello stop interruppe una striscia di 17 successi consecutivi che all’epoca rappresentava già un record per il club veneto. Ma da quella sera in poi cambiò tutto. Esattamente 700 giorni dopo, ovvero lo scorso mercoledì, l’Imoco a Chieri ha eguagliato il record di vittorie che la gloriosa Olimpia Teodora Ravenna stabilì a cavallo tra il 1985 e il 1987. 11/12/2019, ultima sconfitta di Conegliano contro Perugia A questo punto ne basta una per eguagliare il record mondiale di 73 vittorie di fila detenuto dal VakifBank Istanbul e due per superarlo stabilendo un nuovo primato assoluto. Decisamente tanta, tantissima roba. Eppure, chissà se per scaramanzia o meno, a Conegliano questo record sembra non avere l’importanza che si può immaginare. Per lo meno è quello che lascia intendere il co-presidente Piero Garbellotto in una bella intervista rilasciata al collega Mirco Cavallin per la Tribuna di Treviso. “Siamo contenti – afferma – ma di sicuro coi record non si mangia e non si arricchisce il palmares. Se arrivasse tra qualche giorno anche quello mondiale bene, ma noi puntiamo ai trofei veri. E poi vincere sempre non è umano – aggiunge -. Una sconfitta prima o poi arriverà”. Forse, più che scaramanzia, sarebbe più opportuno definirla mentalità vincente. Ad ogni modo, per gli amanti delle statistiche, le prossime due partite che vedranno impegnate Egonu e compagne saranno di campionato: domenica 14 (ore 17.00) contro Cuneo in trasferta, e domenica 21, stessa ora, contro Trento, per altro in casa. Il posto ideale per festeggiare, nel caso, il record mondiale assoluto. 15/12/2019, la prima vittoria dell’attuale striscia record di successi di Conegliano contro Chieri Curiosità nella curiosità, la vittoria numero 1 e quella numero 72, che ha uguagliato il record di Ravenna, sono arrivate contro la stessa squadra. Ecco l’elenco completo di tutte le avversarie sconfitte in quei famosi 700 giorni: Chieri, Nantes, Firenze, Busto Arsizio, Monza, Filottrano, Alba Blaj, Casalmaggiore, Chieri, Scandicci, Busto Arsizio, Vasas, Caserta, Bergamo, Novara, Nantes, Stuttgart, Brescia, Scandicci, Busto Arsizio, Casalmaggiore, Busto Arsizio, Scandicci, Brescia, Perugia, Monza, Firenze, Cuneo, Bergamo, Trentino, Novara, Chieri, Calcit Kamnik, Nantes, Fenerbahce, Casalmaggiore, Busto Arsizio, Brescia, Firenze, Scandicci, Perugia, Trento, Calcit Kamnik, Nantes, Fenerbahce, Monza, Cuneo, Bergamo, Novara, Scandicci, Chieri, Scandicci, Busto Arsizio, Monza, Novara, Novara, Novara, Firenze, Firenze, Scandicci, Scandicci, Novara, Novara, Vakifbank Istanbul, Novara, Vallefoglia, Roma, Novara, Casalmaggiore, Monza, Busto Arsizio, Chieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Santarelli sorride: “Chieri, la vittoria migliore di quest’anno. A Cuneo per confermarci”

    Di Redazione L’Imoco è tornata a brillare: netta vittoria e record eguagliato. Sono 72 partite vinte consecutivamente, infatti, per la squadra di coach Santarelli, che raggiunge Ravenna nel record. L’ultima delle quali, trovata ieri sera sul difficile campo della Reale Mutua Fenera Chieri. Difficile, perchè l’Imoco ha incontrato diverse criticità nelle ultime partite, vinte sempre per un soffio al tie break, e perchè dall’altra parte Chieri si sta dimostrando all’altezza delle zone alte in classifica. Ma, a differenza degli ultimi match dove Santarelli ha rimproverato alle sue la prestazione, questa volta il coach sorride e plaude la squadra: “Credo che questa sia stata la vittoria più bella di quest’anno per adesso, per la pallavolo espressa, perchè venivamo da un momento non semplicissimo per noi dal punto di vista del gioco. Ho visto le ragazze molto motivate dopo la partita di Busto. Oggi abbiamo, fatto secondo me, una gran gara in un campo molto difficile, contro una squadra molto forte con tante alternative. Credo che questa vittoria ci farà molto bene perchè venire qua e vincere 3-0 non è facile per nessuno, quindi molto contento della prova delle ragazze. C’è ancora qualcosa da fare, sicuramente c’è sempre qualcosa da fare ma i passi in avanti sono stati grandi rispetto all’ultima gara. Sono molto contento della prestazione di squadra”. Testa ora alla prossima sfida per le Pantere di Santarelli. Non ci si sposta di molto, da Chieri a Cuneo per il classico “derby del vino”: “Cuneo è una squadra ostica, per fortuna vicino a dove siamo quindi non è una trasferta lunga. Una squadra con delle caratteristiche diverse da Chieri, ma molto temibile. Una squadra che gioca bene a pallavolo, che ha dei fondamentali che funzionano in maniera ottimale: dovremo esprimere anche lì una ottima pallavolo e confermarci” chiosa Santarelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano fa bottino pieno a Chieri: eguagliato il record di Ravenna

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Il primo passo verso il record è compiuto: con il 3-0 ottenuto sul campo della Reale Mutua Fenera Chieri nell’anticipo della dodicesima giornata di Serie A1, la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano eguaglia il primato italiano di 72 vittorie consecutive stabilito dalla gloriosa Olimpia Teodora Ravenna tra il 1985 e il 1987. Il prossimo obiettivo è, ovviamente, superare il record e poi puntare a quello internazionale di 73 successi di fila detenuto dal VakifBank Istanbul. Intanto però le Pantere si godono una vittoria netta e importante, contro un’avversaria di primo piano, che permette alla squadra di Santarelli di consolidare il primato in classifica. Reale Mutua Fenera Chieri-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (22-25, 22-25, 22-25)Reale Mutua Fenera Chieri: Alhassan 6, Grobelna 18, Villani 4, Weitzel 1, Bosio 1, Cazaute 15, De Bortoli (L), Mazzaro 4, Frantti 2, Piovesan. Non entrate: Guarena, Bonelli, Fini (L), Armini. All. Bregoli. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Folie 7, Egonu 20, Courtney 11, De Kruijf 9, Wolosz 2, Plummer 10, Caravello (L), Frosini, Sylla, Gennari. Non entrate: Vuchkova, De Gennaro (L), Omoruyi, Butigan. All. Santarelli. Arbitri: Bassan, Santoro. Note: Spettatori: 904, Durata set: 25′, 25′, 29′; Tot: 79′. CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano* 19; Igor Gorgonzola Novara 14; Il Bisonte Firenze 12; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Vero Volley Monza 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 5; Delta Despar Trentino 5; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4.*Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La PerkinElmer Leo Shoes Modena passa in tre set in Finlandia

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Buona la prima per la PerkinElmer Leo Shoes Modena nella CEV Cup maschile: la squadra di Andrea Giani si impone per 3-0 nella gara di andata dei trentaduesimi di finale sul campo del Ford Levoranta Sastamala, nella gelida Finlandia. L’assenza di Dragan Stankovic, che non è neppure partito per la trasferta a causa di problemi fisici, non frena gli emiliani, che dominano i primi due set (con un totale di 10 ace); il terzo è lottato punto a punto, con i padroni di casa avanti fino al 18-15, ma alla fine premia ancora Bruno e compagni in volata. Giani tiene a riposo Earvin Ngapeth dando fiducia alla coppia Leal-Van Garderen, che lo ripaga con due buone prestazioni; i grandi protagonisti del match sono però Nimir Abdel-Aziz, autore di 19 punti con 6 ace all’attivo, e Daniele Mazzone, che piazza a sua volta 3 servizi vincenti e 3 muri. Tra i finlandesi, guidati dall’ex Mikko Esko, dura solo due set la partita dell’italiano Alberto Cavasin. La gara di ritorno si disputerà al PalaPanini mercoledì 17 novembre alle 20.30. Ford Levoranta Sastamala-PerkinElmer Leo Shoes Modena 0-3 (18-25, 19-25, 23-25)Ford Levoranta Sastamala: Hanninen 7, Hautala ne, Tihumaki ne, Cross 9, Esko 2, Savonsalmi 4, Cavasin 3, Karjarinta 5, Ruohola (L), Laakso ne, Oiguss (L), Makinen 8. All. Kangaskokko.PerkinElmer Leo Shoes Modena: Bruno, Van Garderen 10, Gollini (L), Sanguinetti 2, Ngapeth S., Ngapeth E., Sala, Abdel-Aziz 19, Leal 11, Mazzone 10, Rossini (L), Bellanova ne, Tauletta ne. All. Giani.Arbitri: Jovanovic (Serbia) e Sokol (Polonia).Note: Spettatori 1361. Sastamala: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, attacco 38%, ricezione 39%-25%, muri 11, errori 23. Modena: battute vincenti 12, battute sbagliate 14, attacco 49%, ricezione 37%-19%, muri 8, errori 24. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO