consigliato per te

  • in

    Week 1 VNL femminile, risultati venerdì 6 giugno: Turchia sul velluto, altra vittoria dominicana

    Dopo la terza giornata di VNL femminile, l’Italia di Velasco torna momentaneamente in cima alla classifica grazie alle tre vittorie su altrettanti match disputati. Se per le azzurre contro la Corea del Sud è andato tutto liscio, non lo è stato altrettanto per Olanda e Stati Uniti che hanno ceduto entrambe al tie-break rispettivamente contro Repubblica Dominicana e Repubblica Ceca.

    Se per le dominicane è già il secondo successo della settimana, l’impresa delle ragazze allenate da coach Athanasopoulos vale la storia. Sotto 2 set a 0 contro gli Stati Uniti, le ceche hanno rimontato e hanno chiuso il match solo ai vantaggi (27-25) evitando 10 match point avversari prima di chiudere i conti.

    Le altre imprese di giornata riguardano Giappone e Belgio. La squadra nipponica ha avuto ragione di una Serbia in tre set; mentre le transalpine hanno concesso al Belgio un solo set e si sono assicurate così la prima vittoria in questa edizione della VNL.

    Foto VolleyballWorld

    Risultati venerdì 6 giugno:Francia-Belgio 3-1(25-22, 13-25, 25-13, 25-19)Turchia-Thailandia 3-0(25-23, 25-14, 25-22)Rep. Dominicana-Olanda 3-2(22-25, 25-19, 28-26, 22-25, 25-13)ITALIA-Corea del Sud 3-0(25-13, 25-13, 25-17)Serbia-Giappone 0-3(19-25, 21-25, 13-25)Rep. Ceca-USA 3-2(23-25, 20-25, 25-17, 25-20, 27-25)

    Programma sabato 7 giugno:Turchia-PoloniaCina-FranciaGermania-BrasileCorea del Sud-Rep. CecaCanada-GiapponeBulgaria-Serbia

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Week 1 VNL femminile, risultati mercoledì 4 giugno: inizio shock della Serbia (senza Terzic)

    Mercoledì 4 giugno ha preso il via la nuova edizione della VNL con i primi match della Week 1 del torneo femminile. Esordio sul velluto per l’Italia di Velasco contro gli Stati Uniti, stesso avversario dell’ultimo match giocato dalle azzurre un’estate fa, quello che è valgo l’oro olimpico a Parigi. Sugli altri campi bene la Turchia di Santarelli, nonostante un set concesso alla modesta Francia; bene la Polonia di Lavarini; bene ma non benissimo il Canada di Guidetti, rimontato dalla Bulgaria schiantata poi al tiebreak.

    Inizio shock, invece, per la Serbia che, avanti 0-2 contro la Repubblica Dominicana, si è fatta rimontare anche lei perdendo poi anche il quinto set ai vantaggi. In panchina non c’era Zoran Terzic ma il suo secondo Branko Kovacevic. Tra i risultati più netti, guardando i parziali dei singoli set, troviamo il 3-0 rifilato dal Giappone all’Olanda. Vittorie in tre set anche per la Germania di Bregoli, il Brasile e la Cina.

    Risultati mercoledì 4 giugno:Francia-Turchia 1-3(17-25, 25-23, 13-25, 14-25)Thailandia-Polonia 0-3(22-25, 24-26, 22-25)Cina-Belgio 3-0(25-18, 27-25, 25-13)Olanda-Giappone 0-3(17-25, 15-25, 16-25)USA-Italia 0-3(13-25, 13-25, 28-30)Rep. Dominicana-Serbia 3-2(26-28, 19-25, 25-15, 25-20, 18-16)Rep. Ceca-Brasile 0-3(21-25, 20-25, 17-25)Bulgaria-Canada 2-3(18-25, 12-25, 25-23, 25-19, 4-15)Corea-Germania 0-3(17-25, 15-25, 21-25)

    Programma giovedì 5 giugno:Belgio-ThailandiaCina-PoloniaBulgaria-Rep. DominicanaGermania-Italia (ore 22.30)Canada-OlandaUSA-Brasile

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa-Italia 0-3, l’analisi di Velasco: “Primi due set giocati benissimo, ottima reazione nel terzo”

    Si apre con un successo il percorso in Volleyball Nations League dell’Italia del CT Julio Velasco. Al Maracanazinho di Rio de Janeiro, le azzurre hanno superato con un netto 3-0 (25-13; 25-13; 30-28) gli USA mettendo a segno la prima, importante, vittoria ufficiale del 2025. A 10 mesi esatti dalla storica finale Olimpica di Parigi, l’Italia ha nuovamente regolato in maniera netta e a tratti spettacolare le statunitensi giocando un match che ha rasentato la perfezione.

    Julio Velasco: “Nei primi due set abbiamo giocato bene e soprattutto abbiamo messo in grande difficoltà la loro ricezione – ha esordito il CT azzurro – e questo ci ha messo nelle condizioni di essere molto efficaci in muro e difesa. La partita è stata a senso unico ma prima del terzo ho avvisato le ragazze che non avremmo trovato sempre vita facile perché avevamo giocato fin troppo bene e quindi sarebbe stato abbastanza fisiologico vedere le nostre avversarie salire di livello. E infatti è successo anche se le ragazze sono state molto brave a recuperare offrendo una prova anche sotto il punto di vista fisico e mentale importante”.

    “Ci siamo confrontati in campo con una situazione di gioco nuova che ci insegnerà a soffrire e recuperare perché le difficoltà arriveranno. I cambi sono stati importanti, tutte hanno contribuito in maniera positiva e quindi ci prendiamo questo successo. È solo una partita, chiaramente, ma è un inizio con una vittoria e questo è sempre positivo”.

    “Domani affrontiamo la Germania, squadra con giocatrici che disputano i principali campionati europei. Si tratta di una squadra ostica ma che rispetto alle amichevoli di maggio, affronteremo al completo. Noi abbiamo un gioco solido con giocatrici che si completano e stanno bene insieme e per questo dovremo fare il nostro gioco consapevoli che c’è ancora da aggiustare qualcosa. Credo che sia normale perché le ragazze che hanno disputato la finale di Champions stanno lavorando da poco. Siamo all’inizio del percorso ma era importante iniziare con un successo”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini presenta Iliya Petkov per Grottazzolina: “Può fare davvero bene”

    Conosciamo meglio il secondo volto nuovo della Yuasa Battery Grottazzolina in questa nuova stagione. In ordine di tempo, dopo Giulio Magalini, è stato infatti ufficializzato Iliya Petkov, che arriva in Superlega per la prima volta ma ha già alle spalle una buona esperienza internazionale, oltre che essere uno dei perni della squadra con la maglia della sua Bulgaria.

    Proprio in nazionale Petkov è guidato da un italiano come Gianlorenzo Blengini, il cui curriculum parla da solo. Il coach torinese, infatti, nelle squadre di club ha vinto due Coppe Italia di A2, una di Superlega e ben tre scudetti, mentre alla guida della nazionale italiana ha conquistato l’argento Olimpico a Rio nel 2016, un Bronzo Europeo nel 2015 e l’argento nella Coppa del Mondo 2015 in Giappone.

    Da maggio dello scorso anno è alla guida della nazionale bulgara e dunque conosce alla perfezione sia Georgi Tatarov che Iliya Petkov. E proprio sul nuovo centrale della Yuasa Battery Blengini ha speso parole molto importanti partendo dal punto di vista tecnico. “E’ un ragazzo che già dall’anno scorso ho voluto stabilmente titolare, ha già fatto il titolare tutta l’estate scorsa e insieme a Grozdanov sono i due centrali che ho utilizzato di più fino ad oggi. E’ un ragazzo che ha già una maturità di gioco buona. Ha sviluppato anche esperienza nel campionato polacco e nel campionato francese nelle ultime due stagioni e lo scorso anno ha fatto secondo me un salto di qualità importante, a mio avviso può fare davvero bene. E’ un giocatore con spiccate qualità di salto, molto abile in attacco e con una buona battuta in salto, potente ma che sta diventando anche abile nelle variazioni. Deve continuare a progredire nella capacità di muro e soprattutto nella comprensione dello sviluppo del gioco avversario”.

    A Grottazzolina molta attenzione viene posta anche all’aspetto umano, alle capacità non solo tecniche che sono insite nel giocatore stesso. E il report che fa Blengini è di quelli molto lusinghieri, anche in questo caso: “Per quanto attiene il punto di vista personale ed umano, Petkov ha un’attitudine al lavoro che lo rende un giocatore da prendere come esempio. Quale capitano della nazionale qui in Bulgaria ho scelto Grozdanov, ma quando non Grodzanov non c’è il capitano è lui perché è un ragazzo che è un esempio di impegno, di applicazione e anche di atteggiamento nei confronti del lavoro e della capacità di migliorare. Sono molto contento che abbia l’opportunità di dimostrare queste cose nel campionato più bello del mondo, e di farlo in una società che ha dimostrato, ma non avevo grossi dubbi a riguardo, di saper lavorare molto bene e di saper puntare sugli esordienti, per far compiere loro il percorso giusto. Sono quindi contento che il ragazzo abbia l’opportunità di poter fare questo percorso per continuare a progredire perché il suo impegno è quotidiano ed è del 100%”. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Week-1: ecco i 14 azzurri scelti da De Giorgi; presenti Boninfante e Rychlicki

    Dopo tre settimane di lavoro a Cavalese, in Val di Fiemme, e tre amichevoli internazionali con Germania (a Monaco di Baviera) e Iran (a Cavalese e Padova), inizierà dal Canada il cammino degli azzurri Campioni del Mondo nella Volleyball Nations League 2025.

    Venerdì 6 giugno i ragazzi guidati dal CT Ferdinando De Giorgi voleranno da Milano Malpensa alla volta di Quebec City, dove dall’11 al 15 giugno saranno impegnati nella prima “week” della fase intercontinentale della VNL. L’Italia farà il suo esordio l’11 giugno alle ore 17 italiane contro la Bulgaria; successivamente affronterà la Germania (12 giugno, ore 22:30), la Francia (14 giugno, ore 2:00) e l’Argentina (15 giugno, ore 17:00).

    La lista dei 14 azzurri scelti dal CT De Giorgi Palleggiatori: 6. Simone Giannelli, 26. Mattia BoninfanteCentrali: 25. Giovanni Gargiulo, 13. Lorenzo Cortesia, 17. Simone Anzani, 18. Giovanni SanguinettiSchiacciatori: 12. Mattia Bottolo, 3. Francesco Recine, 9. Francesco Sani, 31. Luca PorroOpposti: 16. Yuri Romanò, 11. Kamil RychlickiLiberi: 4. Gabriele Laurenzano, 28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Giacomo TomaselloPreparatore Atletico: Oscar BertiScoutman: Ivan ContrarioMedico: Marco PenzaFisioterapista: Francesco AlfattiTeam Manager: Giacomo Giretto

    Il calendario degli azzurri nella week 1*

    Week 1 (Pool 1 – Quebec City, Canada)11 giugno, ore 17: Italia-Bulgaria 12 giugno, ore 22.30: Italia-Germania 14 giugno, ore 2: Italia-Francia 15 giugno, ore 17: Italia-Argentina 

    *orari di gioco italiani

    Il calendario completo dalla Pool 1 

    Pool 1 (Quebec City, Canada) 11-15 giugno*

    Mercoledì 11 giugno: ore 17:00 Bulgaria-Italia; ore 22.30 Argentina-Francia; Giovedì 12 giugno: ore 2:00 Germania–Canada; ore 22:30 Germania-Italia.Venerdì 13 giugno: ore 2:00 Argentina-Canada; ore 22:30 Bulgaria-Argentina.Sabato 14 giugno: ore 2:00 Francia–Italia; ore 22:30 Canada-Francia.Domenica 15 giugno: ore 2:00 Bulgaria–Germania; ore 17 Argentina-Italia; ore 24 Bulgaria-Canada

    *orari di gioco italiani

    La Volleyball Nations League 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La quota serie A in VNL è da grandi numeri: 70 “straniere d’Italia” in campo

    Saranno ben 70 oltre alle ragazze della Nazionale, come segnala la Lega Volley Femminile, le atlete dei campionati italiani di serie A impegnate nella Volleyball Nations League, in cui le azzurre di Julio Velasco cercheranno di difendere il titolo conquistato lo scorso anno.

    Nelle tre tappe previste, l’Italia sarà impegnata a Rio De Janeiro dal 4 all’8 giugno, prima di spostarsi ad Hong Kong tra il 18 e il 22 giugno e chiudere infine la fase di Pool in Olanda tra il 9 e il 13 luglio.

    Finali già fissate in Polonia, all’Atlas Arena di Lodz, tra il 23 e il 27 luglio. La competizione farà da preludio ai Mondiali, che si svolgeranno in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre.

    Ma non ci sarà solo Italia alla VNL, appunto, perché tra le varie tappe anche le altre nazionali faranno affidamento su alcune giocatrici già viste la passata stagione nei campionati di Serie A nazionale.

    Di seguito l’elenco completo (tra parentesi la squadra 2024-25 ed eventuali aggiornamenti ufficiali sulla prossima stagione):

    Belgio: Britt Herbots (Savino Del Bene Scandicci, già annunciata all’Igor Gorgonzola Novara per la stagione 2025-26), Van Avermaet (Eurotek Uyba Busto Arsizio).Brasile:  Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes (Prosecco Doc Imoco Conegliano)Bulgaria: Radostina Marinova (Numia Vero Volley Milano fino al 30 dicembre)Canada: Anna Smrek (Numia Vero Volley Milano)Francia: Helena Cazaute (Numia Vero Volley Milano), Amandha Sylves (Wash4Green Monviso Volley), Naomi Ngolongolo (Resinglass Olbia), Lucille Gicquel (Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Amelie Rotar (Smi Roma Volley fino al 15 gennaio), Juliette Gelin (Numia Vero Volley Milano).Germania: Sarah Straube (già annunciata all’Omag-MT San Giovanni in M.no per la prossima stagione), Lina Alsmeier (Igor Gorgonzola Novara), Hanna Orthmann (Igor Gorgonzola Novara fino al 17 dicembre), Romy Jatzko (già annuncia alla Bartoccini-Mc Restauri Perugia), Marie Schoelzel (Smi Roma Volley), Anastasia Cekulaev (Bartoccini-Mc Restauri Perugia), Camilla Weitzel (Megabox Ond. Savio Vallefoglia), Monique Strubbe (Bergamo), Emilia Weske (Itas Trentino).Giappone: Nanami Seki (Prosecco Doc Imoco Conegliano, già annunciata all’Eurotek Uyba Busto Arsizio), Mayu Ishikawa (Igor Gorgonzola Novara), Satomi Fukudome (Numia Vero Volley Milano).Olanda: Sarah Van Aalen (Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Jolien Knollema (già annunciata a Il Bisonte Firenze), Nika Daalderop (Numia Vero Volley Milano), Indy Baijens (Il Bisonte Firenze, già annunciata all’Igor Gorgonzola Novara).Polonia: Martyna Lukasik (Prosecco Doc Imoco Conegliano), Aleksandra Gryka (Bartoccini-Mc Restauri Perugia), Malwina Smarzek (Wash4Green Monviso Volley).Repubblica Ceca: Michaela Mlejnkova (Bergamo), Gabriela Orvosova (Smi Roma Volley).Repubblica Dominicana: Brenda Castillo (Savino Del Bene Scandicci).Serbia: Sladjana Mirkovic (Smi Roma Volley), Jovana Kocic (Cda Volley Talmassons FVG), Hena Kurtagic (Numia Vero Volley Milano), Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara).Stati Uniti: Avery Skinner (Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Khalia Lanier (Prosecco Doc Imoco Conegliano, già annunciata alla Numia Vero Volley Milano), Anna Dodson (Honda Olivero Cuneo, già annunciata alla Wash4Green Monviso Volley), Taylor Mims (Igor Gorgonzola Novara).

    (Fonte Lega Volley Serie A Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Botti saluta il Lublin dopo aver fatto la storia: ora lo aspetta l’Asseco Resovia

    Massimo Botti, in un modo o nell’altro, vince e poi saluta. Ovviamente si tratta di un caso, curioso, e non di una regola. Era successo a Piacenza, contro la sua volontà, sta accadendo anche ora al Lublin, squadra polacca che non aveva mai vinto nulla nella sua storia e che quest’anno grazie a lui ha messo in bacheca prima una Challenge Cup e poi lo scudetto contro ogni pronostico.

    Botti (ovviamente eletto allenatore dell’anno) aveva deciso di accettare già qualche mese fa, con largo anticipo, come purtroppo accade nel volley mercato anche fuori dai nostri confini, la proposta dell’Asseco Resovia, eppure, da grande professionista qual è, ha continuato a lottare come un leone, insieme a tutti i suoi ragazzi, compreso quello che Leon fa di cognome (eletto MVP della stagione) scrivendo la storia non solo del club giallonero, ma pure della stessa PlusLiga. I festeggiamenti sono stati tanti a Lublino, ma ora è giunto il tempo dei saluti.

    “Odio gli addii – scrive il tecnico italiano, in italiano, sul suo profilo Instagram -. Nella vita come nello sport arrivano questi momenti; la ricerca di nuove sfide e l’esigenza di evolversi verso l’eccellenza a volte matura decisioni sofferte ma inevitabili. Porterò con me il ricordo di due stagioni superlative coronate con 2 incredibili Trofei. Le nostre strade si dividono, ma come dice un famoso detto: nessuno ci toglierà mai quello che abbiamo ballato. Ci vediamo presto sui campi, con Affetto, MAX”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna pesca in Brasile: ufficiale l’ingaggio di Daniel Muniz, schiacciatore… ‘passionale’

    Daniel Muniz è ufficialmente un nuovo giocatore del Cisterna Volley. Schiacciatore brasiliano, classe 1997, 194 centimetri di altezza, arriva dopo due stagioni di alto livello disputate in patria con la maglia del Suzano Volley, protagonista nell’ultimo anno in cui l’ambizioso collettivo è stato vicecampione del campionato paulista .

    Nato e cresciuto a San Paolo, Muniz si avvicina alla pallavolo nel 2010, iniziando a giocare a scuola quasi per gioco, seguendo gli amici. Ben presto, però, il volley si trasforma in passione e, già nel 2011, partecipa alle prime selezioni per il professionismo con club come Sesi, Pinheiros, Centro Olímpico e Ibirapuera.

    La sua carriera lo ha portato a calcare i campi di diverse leghe europee: nel 2017/18 la prima esperienza all’estero in Grecia con il Pamvochaïkós V.C.; poi il ritorno in Brasile con Copel Telecom/Maringá e Apan/Roll-on; quindi l’approdo in Polonia al Cuprum Lublin e, sempre nella stagione 2020/21, il campionato turco con l’Altekma SK, concluso con un ottavo posto. Di particolare rilievo l’annata 2021/22 in Germania con il VfB Friedrichshafen, con cui prende parte alla CEV Champions League, conquista la Coppa di Germania e chiude al secondo posto in campionato. Nel 2024 ha vestito anche la maglia della nazionale brasiliana, convocato dal commissario tecnico Bernardo “Bernardinho” Rezende in Volleyball Nations League.

    “Ho scelto Cisterna Volley perché desideravo poter tornare a giocare in Europa, e quale miglior modo se non ripartire dall’Italia, una nazione in cui la pallavolo è parte della cultura sportiva e dove il campionato è tra i più rispettati al mondo – racconta Muniz –. La SuperLega è universalmente riconosciuta come una delle leghe più competitive e prestigiose a livello internazionale, con una tradizione che parla da sola. Sono davvero contento per questa opportunità, in una realtà come Cisterna. La storia del volley italiano è affascinante, e non vedo l’ora di scoprire i palazzetti, le città e tutto ciò che circonda questo mondo, dentro e fuori dal campo”.

    Muniz non si pone limiti in quella che sarà la sua prima stagione in SuperLega: “Mi aspetto un livello altissimo in ogni partita e sono certo che il calore del nostro pubblico sarà un elemento importante in ogni momento. A livello personale, il mio obiettivo è fare il massimo per la squadra. Lavoro per riuscire a ritagliarmi un posto stabile nella pallavolo europea e, in particolare, in un campionato così importante come quello italiano, dimostrando il mio valore e continuando a crescere sotto ogni aspetto del gioco”.

    Lo schiacciatore brasiliano ha un’elevazione in attacco di 338 centimetri e ha realizzato 298 punti in 23 partite nell’ultimo campionato disputato con il Suzano Volley: “Mi definisco un giocatore passionale: amo l’adrenalina della partita, le sfide più impegnative, anche quando comportano momenti di difficoltà. Do tutto in campo, con grinta, carattere e cuore. Questo è ciò che mi motiva ogni giorno e mi dà la forza per dare sempre il massimo”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO