consigliato per te

  • in

    Scandicci sul tetto d’Europa, dominata anche la finale di ritorno

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La finale di ritorno di Challenge Cup femminile deve ancora concludersi, ma in Toscana può già iniziare la festa: la Savino Del Bene Scandicci surclassa nei primi due set il CV Tenerife La Laguna (doppio 25-12!) e mette in bacheca il primo trofeo in assoluto della sua storia. Un trionfo pienamente meritato per la squadra di Massimo Barbolini, che ha vinto tutte e 10 le partite disputate nel torneo, e che conferma il dominio assoluto dell’Italia in questa competizione: quella conquistata dalla Savino Del Bene è addirittura la 23esima Challenge portata a casa da una squadra del nostro paese (l’ultima a vincere era stata Monza nel 2019). Savino Del Bene Scandicci-CV Tenerife La Laguna 2-0 (25-12, 25-12) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Promozione: i risultati di Gara 2 degli ottavi di finale

    Di Redazione Si disputa su 6 campi la seconda sfida degli ottavi di finale dei Play Off Promozione di Serie A2 femminile. L’eventuale Gara 3 è in programma domenica 27 aprile. Ecco i risultati in tempo reale: OTTAVI DI FINALEGara 2 Tecnoteam Albese Volley Como-Green Warriors Sassuolo 1-3 (17-25, 25-18, 27-29, 20-25) serie 0-2 Olimpia Teodora Ravenna-Cda Talmassons ore 20.00, serie 0-1 Ranieri International Soverato-CBF Balducci HR Macerata ore 20.30, serie 0-1 Itas Ceccarelli Group Martignacco-Omag-MT S.Giovanni in Marignano ore 20.30, serie 0-1 Ipag Sorelle Ramonda Montecchio-Futura Volley Giovani Busto Arsizio ore 20.30, serie 0-1 Volley Hermaea Olbia-LPM Bam Mondovì ore 20.30, serie 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Perugia dominatrice, Civitanova e Piacenza deludono

    Di Paolo Cozzi Con la giornata di domenica si è chiusa la regular season di Superlega Maschile e adesso c’è giusto il tempo per tirare il fiato, recuperare qualche acciaccato e poi via, di slancio dentro i Play Off, visto che la prima gara si giocherà già sabato tra Trento e Piacenza. Ma come sono andate le 13 squadre di Superlega rispetto alle aspettative di inizio stagione? Chi è andata oltre le previsioni e chi invece ha vissuto una stagione tribolata? Scopriamolo insieme con le pagelle della stagione! Sir Safety Conad Perugia voto 9. Regular Season da autentica dominatrice: la squadra di Grbic ha vinto e convinto, anche quando ha lasciato a riposo i titolari e schierato le presunte riserve. Giannelli ha preso in fretta le chiavi della regia, Leon è tornato su livelli inavvicinabili per tutti e Anderson ha fugato i dubbi sulla sua tenuta dopo l’anno di stop e l’operazione. In assoluto la squadra da battere. foto Lega Volley Cucine Lube Civitanova voto 5. Stagione caratterizzata finora da tanti infortuni vero, ma anche da una serie di obiettivi mancati, dalla Supercoppa alla Coppa Italia passando per Mondiale per Club e Champions. La sensazione è che la sconfitta in terra polacca di una settimana fa possa aver spaccato uno spogliatoio già caldo per le tante voci che lo riguardano. Il secondo posto è importante, ma è anche il minimo sindacale. Itas Trentino voto 8,5. Alzi la mano chi a giugno avrebbe previsto una Trento cosi bella e spumeggiante, con Lavia-Michieletto ormai top player mondiali. La ricezione resta l’anello debole, ma la Supercoppa vinta, la finale di Coppa Italia e la semifinale di Champions sono il marchio di fabbrica di una società che non delude mai. foto Modena Volley Leo Shoes PerkinElmer Modena voto 7. Partenza a rilento e mille polemiche dopo l’eliminazione in CEV Cup e in Coppa Italia, ma anche una lunga serie di vittorie in campionato. La squadra di Giani da il suo meglio contro le big, tende ad addormentarsi con le piccole, ma se risolve i problemi a muro potrebbe essere la mina vagante dei play off, capace di tutto nel bene e nel male. Allianz Milano voto 7. Vinta la scommessa del giovane Porro al palleggio, ma anche quest’anno manca quel quid per poter impensierire davvero le Big Four. Bravissimo Piazza a centrare la final four bolognese con una rosa che di banda ha la coperta drammaticamente corta. Cresce Romanò, specie nelle ultime partite… sarà lui l’opposto titolare l’anno prossimo? foto You Energy Volley Gas Sales Bluenergy Piacenza voto 5. Il sesto posto e dodici sconfitte non possono certo soddisfare una società che ha investito per salire ai vertici della classifica. Non convince il continuare a proporre sestetti diversi, con il problema degli italiani in campo che spesso condiziona le scelte dell’allenatore. Vero Volley Monza voto 6,5. Obiettivo play off raggiunto per una squadra che dopo l’exploit dell’anno scorso ha notevolmente ridimensionato le ambizioni di classifica. Eppure coach Eccheli tira fuori dal cilindro un Grozer che pare ringiovanito, si prende la finale di Supercoppa e la finale di Coppa Cev. Non male per un allenatore approdato in Superlega solo un anno fa. Foto Top Volley Cisterna Top Volley Cisterna voto 7. Falcidiata da infortuni, costretta in alcune partite a schierare a referto solo 8 giocatori, la squadra di Soli ottimamente guidata da Baranowicz in regia non solo si salva, ma centra anche l’ultimo posto playoff. Dirlic e Maar le certezze della squadra, ma anche il giovane Rinaldi specie nelle ultime partite si è ritagliato spazio importante. Verona Volley voto 5,5. Salvezza raggiunta con grande sofferenza, per una squadra che deve ringraziare il giovane Mozic se si trova ancora in Superlega. Tanta fatica con la seconda banda Asparuhov e nel gioco al centro, rivitalizzato solo quando in campo scendeva la classe di Raphael al palleggio. foto Luca Barone Gioiella Prisma Taranto voto 8. Neopromossa, assemblata in fretta e furia, eppure Di Pinto riesce a darle un grande cuore e a valorizzare due giovani italiani come Laurenzano e Stefani, sempre più protagonisti nel corso della stagione. E non dimentichiamo Falaschi, giunto in Puglia “per caso” e rivelatosi l’arma in più della squadra con la sua esperienza. Kioene Padova voto 6. La salvezza è arrivata, ma la squadra dopo un girone di andata in spinta si è seduta sugli allori troppo presto e ha rischiato davvero grosso. Tanta fatica con Zimmerman che non è mai riuscito ad esaltare i suoi centrali, bene Weber mentre Bottolo paga una seconda parte di stagione davvero complicata. foto Tonno Callipo Vibo Valentia Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia voto 4. L’antitesi della squadra ammirata l’anno scorso, con Saitta che non riesce a trovare feeling con i suoi attaccanti tranne Flavio, unico giocatore a salvarsi. Spiace per Baldovin, l’anno scorso arma in più nel valorizzare una squadra fatta di giocatori senza pedigree, mentre quest’anno con giocatori sulla carta più forti non riesce probabilmente a gestire le troppe “prime donne”. Un peccato perché l’impegno e gli investimenti della famiglia Callipo non meritavano questa bruciante retrocessione, ma gli errori purtroppo si pagano. Consar RCM Ravenna voto n.g. Parlare di Ravenna sarebbe come sparare sulla croce rossa, va dato però atto a Zanini & co di averci sempre provato, seppur con un tasso tecnico e fisico non di categoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Laura Dijkema al lavoro con la UYBA: potrebbe giocare nei Play Off

    Di Redazione Laura Dijkema è in Italia ed è già al lavoro con la Unet E-Work Busto Arsizio: la palleggiatrice olandese, come anticipato nelle scorse settimane, è il rinforzo che la società bustocca ha scelto per far fronte all’emergenza causata dagli infortuni di Jordyn Poulter e Sofia Monza, che ha costretto il tecnico Marco Musso a “inventarsi” Lucia Bosetti nel ruolo di regista. Dijkema ha concluso anticipatamente la sua stagione in Russia con il Leningradka, rientrando in patria a causa dello scoppio della guerra in Ucraina; tuttavia è ancora sotto contratto con il club russo, che dovrà concedere lo svincolo perché possa scendere in campo con la sua nuova squadra. La Unet E-Work spera di poter concludere le trattative entro il 2 aprile, data ultima per il tesseramento, e poterla dunque schierare almeno nei Play Off Scudetto (e in teoria anche nell’ultima giornata di regular season, prevista proprio per lo stesso giorno). La palleggiatrice classe 1990 è ben conosciuta dal pubblico italiano per aver militato per una stagione a Novara (con tanto di scudetto nel 2016-17) e due a Firenze (dal 2018 al 2020). Nel suo palmares ci sono anche tre vittorie del campionato olandese, due in quello tedesco, un campionato russo con la Lokomotiv Kaliningrad, due Coppe dei Paesi Bassi, una Coppa di Germania, tre Supercoppe olandesi. Brillante anche il percorso con la nazionale olandese: nel 2017 è stata anche miglior palleggiatrice ai Campionati Europei. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano batte Novara sul filo di lana e si aggiudica Alexa Gray!

    Di Alessandro Garotta Clamoroso colpo di mercato della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano in vista della stagione 2022-2023: anche se manca ancora l’ufficialità, le campionesse d’Italia in carica si sono assicurate sul filo di lana l’ingaggio della schiacciatrice canadese Alexa Gray, bruciando allo sprint la concorrenza delle rivali dell’Igor Gorgonzola Novara, che a lungo avevano tenuto nel mirino la giocatrice della Unet E-Work Busto Arsizio. Gray, che in maglia biancorossa è stata protagonista per due stagioni, ha firmato un contratto annuale con la squadra veneta. Per Novara, che nel frattempo ha sigillato l’accordo con Jordyn Poulter (altra giocatrice proveniente da Busto Arsizio), già negli ultimi giorni si era parlato di un cambio di rotta sul mercato: le ultime voci parlano di una trattativa per riportare in Italia McKenzie Adams, ex proprio di Conegliano e oggi all’Eczacibasi. Quanto all’Imoco, c’è da capire se l’arrivo di Gray cambierà le strategie per il posto 4, che finora – secondo i rumors – sembravano prevedere la conferma di Kathryn Plummer, il possibile ritorno di Kelsey Robinson e l’arrivo della tedesca Lina Alsmeier. LEGGI TUTTO

  • in

    Bechis: “Meritavamo qualcosa di più ma siamo vive e non molleremo”

    Di Redazione Un 3-1 pieno di rimpianti quello che la VBC Casalmaggiore incassa per mano di Chieri, un’occasione d’oro per guadagnare punti, sprecata. Resta invariata la classifica, ma ora bisognerà guardare a Roma per capire il destino della squadra cremonese. Non nasconde il proprio rammarico a fine partita la capitana, Marta Bechis: “C’è molto rammarico, è innegabile, perchè usciamo sconfitte e senza punti da una partita nella quale sicuramente avremmo meritato qualcosa di più“. Qualcosa da salvare però c’è: “La squadra ha lottato, fatto vedere che non molla dopo un periodo difficile nel quale non siamo riuscite ad esprimerci come potevamo. Certo questo non cambia la classifica ma è la dimostrazione che siamo ancora vive, che non molleremo fino alla fine e sono convinta sarà così“. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpi salvezza di Vallefoglia e Bergamo, Casalmaggiore traballa

    Di Redazione Si avvicina al rush finale la regular season di Serie A1 femminile e non mancano i risultati a sorpresa: tra i più eclatanti c’è certamente la vittoria di Vallefoglia in casa di Scandicci, che rilancia prepotentemente le biancoverdi nella volata salvezza. Le distanze restano ridotte, ma ora Carcaces e compagne hanno dietro di sé ben 5 squadre; e il discorso vale in parte anche per Bergamo, che con un’epica ed entusiasmante rimonta su Cuneo guadagna in un sol colpo due posizioni. Rallentano Perugia, che dalla sua ha ancora due partite da recuperare, e soprattutto Casalmaggiore, finita nel gorgo di una crisi da cui non è facile uscire. Ovviamente, però, a rischiare di più sono Roma e Trento, che domenica prossima si affronteranno in un duello potenzialmente decisivo. In vetta è volata a tre per il primo posto, con Novara che non si lascia sorprendere dalla voglia di riscatto della Delta Despar e Conegliano che fa confusione con un serie di cambi azzardati, ma ritrova l’equilibrio in tempo per battere Firenze. Del trio di vetta l’unica a non perdere set è Monza; buon segnale per la squadra di Gaspari, che rischiava di subire il contraccolpo dei tre ko consecutivi tra campionato e Champions. Il punto perso da Scandicci rimette in gioco Busto Arsizio per il quarto posto, mentre Chieri ipoteca il quinto con la terza vittoria di fila; per la sesta piazza sarà sprint tra Cuneo e Firenze. Mercoledì 23 marzo, intanto, tre recuperi importanti: Novara-Chieri, Conegliano-Bergamo e Firenze-Perugia. RISULTATIAcqua & Sapone Roma Volley Club-Unet E-Work Busto Arsizio 2-3 (19-25, 16-25, 25-22, 26-24, 12-15)Delta Despar Trentino-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-23, 13-25, 22-25, 21-25)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (16-25, 26-28, 25-21, 23-25)Volley Bergamo 1991-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 18-25, 27-25, 25-15, 15-12)Vero Volley Monza-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-18, 25-17, 25-18)Savino Del Bene Scandicci-Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia 2-3 (25-22, 20-25, 25-18, 18-25, 15-17)Il Bisonte Firenze-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-19, 19-25, 21-25, 16-25) CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara** 58; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano* 57; Vero Volley Monza 57; Savino Del Bene Scandicci 51; Unet E-Work Busto Arsizio 49; Reale Mutua Fenera Chieri* 39; Bosca S.Bernardo Cuneo 33; Il Bisonte Firenze* 32; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 21; Volley Bergamo 1991* 20; Bartoccini-Fortinfissi Perugia** 20; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 19; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 17; Delta Despar Trentino 16.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 27/3 ore 17.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo Cuneo sab 26/3 ore 20.30Acqua & Sapone Roma Volley Club – Delta Despar TrentinoVero Volley Monza – Megabox Ondulati Del Savio VallefogliaUnet E-Work Busto Arsizio – Vbc Trasporti Pesanti CasalmaggioreProsecco Doc Imoco Volley Conegliano – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene Scandicci ore 19.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Padova e Verona, è qui la festa! Per Vibo Valentia una stagione da incubo

    Di Redazione L’ultima giornata di Superlega maschile prometteva scintille, con la maggior parte dei verdetti ancora da definire, eppure a chiudere i conti sono bastati due set: quelli persi da Vibo Valentia contro Piacenza e quelli conquistati da Cisterna contro Trento. La retrocessione in A2 dei calabresi, insieme a una derelitta Ravenna, è certamente il risultato più sorprendente rispetto alle previsioni di inizio stagione, ma la Tonno Callipo è andata incontro a una serie davvero incredibile di errori e sfortune già dal girone d’andata; quello stesso girone d’andata in cui Padova ha sfoderato un rendimento ben al di sopra delle aspettative, costruendo una salvezza pienamente meritata. Così come Verona, che ha pescato il jolly con l’arrivo di un Mozic già tra i protagonisti assoluti. Non è certamente una sorpresa il primo posto di Perugia, ma in pochi si sarebbero attesi una superiorità così schiacciante degli umbri (solo 2 sconfitte e 18 set al passivo), certificata anche dal 3-0 finale su Civitanova. Così come in pochi avevano previsto che Trento sarebbe stata davanti a Modena e Milano, vittoriosa nonostante le assenze anche contro Taranto, avrebbe potuto vantare (almeno) 4 punti di vantaggio su Piacenza. Monza ha fatto il suo, considerando anche l’impegno europeo; bene Cisterna, che con un ottimo finale ha riscattato una stagione nata male e caratterizzata anche da diversi infortuni. RISULTATILeo Shoes PerkinElmer Modena-Kioene Padova 3-1 (33-31, 25-19, 23-25, 25-22)Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-17, 23-25, 25-18, 25-20)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (29-31, 23-25, 20-25)Verona Volley-Vero Volley Monza 3-1 (22-25, 25-19, 25-18, 27-25)Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-21, 25-22, 31-29)Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-0 (28-26, 25-19, 25-23) CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 67; Cucine Lube Civitanova* 54; Itas Trentino 53; Leo Shoes PerkinElmer Modena 51; Allianz Milano* 41; Gas Sales Bluenergy Piacenza 37; Vero Volley Monza 31; Top Volley Cisterna 30; Verona Volley 27; Gioiella Prisma Taranto 26; Kioene Padova 24; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 22; Consar RCM Ravenna 2.*Una partita in meno I VERDETTIQualificate ai Play Off Scudetto: Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Leo Shoes PerkinElmer Modena, Allianz Milano, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Vero Volley Monza, Top Volley Cisterna.Retrocedono in Serie A2: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Consar RCM Ravenna. IL CALENDARIO DEI QUARTI DI FINALE LEGGI TUTTO