consigliato per te

  • in

    Trento fa il colpaccio: 3-2 a Perugia nella semifinale di andata

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Quasi tre ore di magnifica battaglia al PalaBarton per decretare un verdetto a sorpresa: la Trentino Itas vince al tie break la semifinale di andata della Champions League in casa della Sir Sicoma Monini Perugia, che ora sarà chiamata a ribaltare il risultato in casa dei rivali nel ritorno di giovedì 7 aprile. Il settimo confronto stagionale tra le due squadre (gli umbri avevano vinto entrambi i match “europei” per 3-0) è una partita dall’esito impronosticabile, piena di colpi di scena e scambi lunghissimi, ma nel complesso la squadra di Lorenzetti convince più dei padroni di casa e merita pienamente il successo, legittimandolo con un quinto set sempre condotto dal 6-8 in poi (con un solo errore). L’Itas deve fare i conti con un Lavia ancora a mezzo servizio, che si alterna in campo con Pinali, ma trova in Alessandro Michieletto e Matey Kaziyski due finalizzatori implacabili: 26 punti con il 51% per l’azzurro, 25 con il 50% per il capitano, che firma anche due ace. Sostanzioso il contributo di Lisinac (12 punti) mentre Podrascanin, in difficoltà in attacco, si fa sentire con 4 muri. Dall’altra parte, a un Kamil Rychlicki per lunghi tratti inarrestabile (25 punti, 67% in attacco) si affianca un Wilfredo Leon che, bersagliato in ricezione, non riesce a esprimere tutta la sua potenza in attacco ma chiude comunque con 29 punti a tabellino, frutto anche di 5 ace e 5 muri. Nell’altra semifinale, intanto, lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle si è imposto in trasferta per 3-0 nel primo atto del derby polacco contro lo Jastrzebski Wegiel. Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas 2-3 (23-25, 25-19, 23-25, 30-28, 12-15)Sir Sicoma Monini Perugia: Anderson 15, Ricci 1, Dardzans ne, Travica ne, Ter Horst ne, Giannelli 3, Rychlicki 25, Leon 29, Piccinelli (L) ne, Solé 10, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi 1, Mengozzi 5. All. Grbic.Trentino Itas: Kaziyski 25, D’Heer 1, Michieletto 26, Sbertoli 2, Cavuto 1, Pinali 7, Albergati ne, Lavia 4, Zenger (L), Podrascanin 7, Lisinac 12, Sperotto ne, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti.Arbitri: Fernandez Fuentes (Spagna) e Puecher (Italia).Note: Spettatori 2348. Perugia: battute vincenti 9, battute sbagliate 20, attacco 50%, ricezione 47%-25%, muri 11, errori 27. Trento: battute vincenti 6, battute sbagliate 19, attacco 49%, ricezione 41%-15%, muri 10, errori 24. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia festeggia la salvezza e spinge Roma a un passo dal baratro

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Fa festa la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia nello “spareggio” del PalaEur: la matricola biancoverde vince per 3-1 il recupero dell’ultima giornata sul campo dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club e può celebrare con un turno di anticipo una storica salvezza nel massimo campionato nazionale. Le due squadre si ritroveranno di fronte il 2 aprile a Urbino per la giornata conclusiva di regular season, ma a quel punto a Roma servirà un mezzo miracolo: le giallorosse – che erano partite bene, vincendo il primo set – dovranno vincere da tre punti e sperare che Perugia non muova la classifica tra giovedì e sabato (Bergamo, infatti, è già irraggiungibile per quoziente set). Foto Morris Paganotti/Roma Volley Club Acqua & Sapone Roma Volley Club-Megabox Vallefoglia 1-3 (25-21, 19-25, 22-25, 23-25)Acqua & Sapone Roma Volley Club: Stigrot 19, Cecconello 5, Klimets 17, Arciprete 16, Trnkova 15, Bugg 2, Venturi (L), Rebora, Bucci, Avenia. Non entrate: Pamio, Decortes. All. Mafrici. Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: Berasi 3, Carcaces 28, Mancini 4, Bjelica 18, Newcombe 9, Jack-kisal 9, Cecchetto (L), Kosareva, Botezat. Non entrate: Kosheleva, Tonello, Fiori (L). All. Bonafede. Arbitri: Cappello, Spinnicchia. Note: Spettatori: 1000, Durata set: 25′, 25′, 33′, 29′; Tot: 112′. MVP: Carcaces. Top scorers: Carcaces K. (28) Stigrot L. (19) Bjelica A. (18)Top servers: Trnkova V. (2) Berasi V. (1) Bjelica A. (1)Top blockers: Carcaces K. (4) Trnkova V. (4) Berasi V. (2) LA CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 63; Igor Gorgonzola Novara* 60; Vero Volley Monza 60; Savino Del Bene Scandicci 54; Unet E-Work Busto Arsizio 50; Reale Mutua Fenera Chieri 40; Il Bisonte Firenze 38; Bosca S.Bernardo Cuneo 36; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 24; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 21; Volley Bergamo 1991 20; Bartoccini-Fortinfissi Perugia* 20; Delta Despar Trentino 19; Acqua & Sapone Roma Volley Club 17.*Una partita in meno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È ufficiale, sarà l’Arena Stožice di Lubiana ad ospitare le Super Finals di Champions

    Di RedazioneLjubljana, o Lubiana se preferite, e più precisamente l’iconica e modernissima Arena Stožice della capitale slovena, ospiteranno l’evento clou di una stagione di pallavolo davvero emozionante ed esaltante: le Super Finals della CEV Champions League Volley 2022. L’evento con quattro squadre d’élite – due per genere – si svolgerà domenica 22 maggio per concludere la stagione di club 2021-2022. Gli appassionati di pallavolo di tutta Europa possono già iniziare a pianificare il loro viaggio in Slovenia per la fine di maggio – i biglietti saranno in vendita dall’8 aprile, cioè subito dopo il completamento delle semifinali che determineranno le due squadre per genere che si contenderanno il trofeo più ambito della pallavolo internazionale.Con questo evento Lubiana cementerà ulteriormente il suo status di leader nell’organizzazione di grandi competizioni di pallavolo, dopo che uno storico CEV EuroVolley 2019 Maschile tenutosi proprio nella stessa sede ha contribuito a battere il record assoluto di presenze per una partita di pallavolo giocata in Slovenia. Mentre la squadra di casa giocava contro i campioni del mondo in carica della Polonia in semifinale, ben 11.425 tifosi hanno seguito l’azione dagli spalti dell’Arena Stožice, un bellissimo teatro per la Super Final 2022.   foto Cev Come sappiamo, la detentrice del titolo femminile, l’A. Carraro Imoco Conegliano, si è già assicurata un posto nella finale femminile, dove affronterà la vincente di un emozionante derby turco tra VakifBank e Fenerbahce Opet Istanbul. Nella competizione maschile, le battaglie tutte italiane e polacche nelle semifinali determineranno le due squadre che tra meno di due mesi scenderanno sul campo dell’Arena Stožice e lotteranno per il titolo più ambito della pallavolo internazionale. I vincitori della medaglia d’oro dello scorso anno Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle giocano contro Jastrzebski Wegiel (allenata da Andrea Gardini) nella semifinale tutta polacca, mentre i vincitori della medaglia d’argento del 2021 Trentino Itas affrontano la Sir Sicoma Monini Perugia in un affare tutto italiano che già promette spettacolo. “Con il lancio delle Super Finals nel 2019, abbiamo letteralmente aperto un nuovo terreno per la pallavolo e lo sport internazionale in generale. Ora porteremo questo evento unico nella capitale di una nazione che ha respirato la pallavolo per molti anni attraverso il successo senza precedenti della loro squadra nazionale maschile. Invito gli appassionati di pallavolo di tutta Europa a riunirsi a Lubiana per assistere a un evento straordinario e a partite di altissimo livello. Vorrei ringraziare le autorità locali così come i nostri amici e colleghi della Federazione di Pallavolo della Slovenia per la loro cooperazione nel nostro sforzo di fornire un evento di questa portata anche in questi tempi ancora difficili”, ha detto il presidente CEV Aleksandar Boričić.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Giani nuovo CT della Francia: “L’unico obiettivo sarà vincere”

    Di Redazione La Federazione francese ha annunciato ufficialmente nel pomeriggio la notizia che era già nell’aria da qualche giorno: sarà Andrea Giani il nuovo CT della nazionale maschile in sostituzione del dimissionario Bernardinho. Dopo aver guidato la Slovenia e la Germania – che ora dovrà trovare un sostituto in tempi brevi, in vista dell’impegno ai Mondiali – l’ex campione azzurro aggiunge dunque al suo curriculum una Francia reduce dal più grande successo della sua storia, il titolo olimpico di Tokyo 2020. “Dopo essere stato uno dei migliori giocatori del mondo – ha commentato il presidente federale Eric Tanguy – oggi Giani è uno dei migliori allenatori sulla piazza. Eravamo già interessati al suo profilo quando stavamo cercando il successore di Laurent Tillie. Andrea, da quando ha iniziato la sua carriera in panchina, è sempre stato abituato ad allenare i migliori giocatori al mondo, e siamo molto contenti che abbia accettato la sfida“. Gli obiettivi, del resto, sono ambiziosi: “il podio nelle tre manifestazioni più importanti, Mondiali, Europei e Olimpiadi” dice esplicitamente la direttrice tecnica Axelle Guiguet. E Giani non può che rilanciare: “Per me è una grande soddisfazione essere il nuovo allenatore di questa squadra al top del volley mondiale, che ha il potenziale per vincere tutte le competizioni a cui partecipa. In Francia c’è un importante vivaio di giocatori di altissimo livello, che giocano tutti in grandi club, il che mi permetterà di gestire la squadra nel modo migliore in funzione delle varie competizioni: il mio obiettivo sarà prepararli al meglio fisicamente e tecnicamente, perché l’obiettivo sarà sempre la vittoria. Non vedo l’ora di iniziare e di vivere quest’esperienza che ci condurrà fino alle Olimpiadi di Parigi 2024“. (fonte: FFVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Ngapeth: “Siamo dove volevamo essere”. Coach Giani: “Il risultato è molto merito nostro”

    Di Redazione La Leo Shoes PerkinElmer Modena si prende Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto. Dopo una regular season non brillante, un inizio di fase finale di campionato brillante per la squadra di coach Giani: Milano si ferma in tre set. Earvin Ngapeth: “Era l’inizio che volevamo. I Play Off sono molto importanti per tutti, sopratutto per noi che non abbiamo fatto la stagione che volevamo. Mi aspettavo una ripresa così rapida di Nimir, non ho mai avuto dubbi sulle potenzialità di questa squadra. Quando Nimir gioca come stasera, è ancora più facile. Per Gara 2 dovremo prepararci con una buona settimana di concentrazione e lavoro, continuando con questa testa sul nostro gioco. Dopo la Coppa Italia, abbiamo atteso tanto questo momento. Siamo dove volevamo essere”. Coach Giani: “Il risultato è molto merito nostro. Abbiamo fatto una partita sostanziosa nella fase break, lavorando benissimo in muro-difesa. Contro Milano, che fa della fase break il punto forte, significa aver lavorato proprio bene in palestra. Nimir non si è allenato nelle condizioni di gioco, perchè ancora non era al top. Ma la condizione fisica per giocare tanti palloni l’aveva, e si è visto. Buona l’intesa con Bruno, Earvin e i centrali. Abbiamo giocato le ultime quattro partite in maniera non brillante, ma abbiamo lavorato tanto con i palleggiatori. Gara 2 non sarà semplice, come non è stata semplice stasera. Siamo noi che dobbiamo stare lì, Milano è una squadra che gioca. Sono tutte finali e come tali vanno giocate al 100%”. Nimir Abdel-Aziz: “Non sto benissimo, ma posso giocare e questo è l’importante. Dovevamo mettere pressione su di loro e con la buona partita al servizio ci siamo riusciti. Siamo riusciti a non cadere nell’errore di prendere filotti di 4-5 punti consecutivi, ci siamo riusciti ed è fondamentale in chiave Play Off”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco rivede la vetta. Santarelli: “Bene l’atteggiamento, ma terzo set da dimenticare”

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano si riprende il primo posto in classifica, grazie al 3-1 ai danni della Reale Mutua Fenera Chieri. Per il tecnico Santarelli una prestazione globalmente buona, fatta eccezione per il terzo set che il coach boccia in toto. Ottima gara di Sarah Fahr, che sta, piano piano, ritrovando la giocatrice che era prima dell’infortunio: per lei 10 punti e l’89% in attacco. Sarah Fahr: “Sono contenta che sia andata bene, è stato strano rientrare in campo queste settimane. L’89% in attacco è ottimo, visto la difficoltà che ho avuto a tornare a lavorare proprio su questo fondamentale. Dovremo lavorare ancora sull’essere squadra, ci hanno messo in difficoltà subito con la loro battuta e nel primo e nel terzo set noi abbiamo sbagliato tanto. Dovremo essere più continue”. Daniele Santarelli: “La differenza tra il primo set e il terzo, è che nel primo parziale siamo riusciti a riprenderci nonostante siamo partiti malissimo. In realtà, questa partita è stata tutta un po’ di alti e bassi, escluso il secondo set in cui siamo stati costanti. Il terzo set il peggiore, l’abbiamo lasciato andare giocando molto disordinati e commettendo tanti errori. Loro sono una squadra forte in ogni fondamentale, che sbaglia poco e ha giocatrici di grande fisicità. Mi reputo, quindi, contento del risultato finale. Non tanto per la prestazione complessiva, ma per l’atteggiamento generale che è stato davvero positivo: nessuno si è innervosito neanche nel terzo set, eravamo troppo brutti per essere veri”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento e Casalmaggiore libere di sognare. Il primo posto torna in bilico

    Di Redazione Regala emozioni fino all’ultimo punto la regular season di Serie A1 femminile, che vivrà un’ultima settimana incandescente (in cui rientrano anche i due recuperi di mercoledì e giovedì) per definire tutti i verdetti. Il fronte più caldo è sicuramente quello della salvezza, con sei squadre ancora coinvolte per evitare le due retrocessioni: Trento ha colto al volo l’ultima opportunità, con una prestazione praticamente perfetta sul campo della diretta rivale Roma, e Casalmaggiore ha fatto un grosso passo avanti verso l’obiettivo espugnando Busto Arsizio in una partita da brividi. Rischia invece Bergamo, sconfitta in casa di Firenze e ora costretta a giocarsi tutto in un ultimo turno proibitivo contro l’Imoco. Anche in vetta, però, c’è da restare incollati alla poltrona: la brillantissima prova di Scandicci sul campo di Novara da un lato regala il quarto posto alle toscane, dall’altro tiene aperta fino all’ultimo la volata per il primo posto tra le piemontesi (che hanno due partite ancora da giocare) e Conegliano, che ritrova Egonu e piega la resistenza di Chieri. Monza, che grazie al 3-0 su Vallefoglia è certa perlomeno del terzo posto, può ancora sperare di guadagnare posizioni in extremis; aperta, infine, anche la volata per il sesto posto tra Chieri e Firenze e quella per il settimo, che coinvolge anche Cuneo. Insomma, vietato distrarsi fino a domenica! RISULTATIBartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 24-26)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-21, 25-17, 15-25, 25-21)Acqua & Sapone Roma Volley Club-Delta Despar Trentino 0-3 (15-25, 21-25, 16-25)Unet E-Work Busto Arsizio-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 2-3 (24-26, 26-24, 25-18, 15-25, 15-17)Vero Volley Monza-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (25-14, 25-21, 25-21)Il Bisonte Firenze-Volley Bergamo 1991 3-1 (23-25, 31-29, 25-20, 25-23)Igor Gorgonzola Novara-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (17-25, 23-25, 22-25) LA CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 63; Igor Gorgonzola Novara* 60; Vero Volley Monza 60; Savino Del Bene Scandicci 54; Unet E-Work Busto Arsizio 50; Reale Mutua Fenera Chieri 40; Il Bisonte Firenze 38; Bosca S.Bernardo Cuneo 36; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 21; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 21; Volley Bergamo 1991 20; Bartoccini-Fortinfissi Perugia* 20; Delta Despar Trentino 19; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 17.*Una partita in meno PROSSIMO TURNOSabato 2/4 ore 20.30Volley Bergamo 1991 – Prosecco Doc Imoco Volley ConeglianoReale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola NovaraDelta Despar Trentino – Vero Volley MonzaBosca S.Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci – Il Bisonte FirenzeVbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Acqua & Sapone Roma Volley Club RECUPERIAcqua & Sapone Roma Volley Club – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia mer 30/3 ore 19.30Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola Novara gio 31/3 ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto: i risultati di Gara 1 dei quarti di finale

    Di Redazione Dopo l’anticipo vinto nettamente da Trento ai danni di Piacenza, si completa oggi il quadro di Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto di Superlega maschile: si gioca su tutti i campi alle 18. Gara 2 si disputerà tra sabato 2 e domenica 3 aprile, l’eventuale Gara 3 tra sabato 9 e domenica 10. RISULTATI Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (27-25, 25-20, 25-16) Gara 2 dom 3/4 ore 18.00 Sir Safety Conad Perugia-Top Volley Cisterna Gara 2 dom 3/4 ore 18.00 Cucine Lube Civitanova-Vero Volley Monza 3-0 (27-25, 25-16, 25-17) Gara 2 sab 2/4 ore 18.00 Leo Shoes PerkinElmer Modena-Allianz Milano 3-0 (25-13, 25-22, 25-23) Gara 2 dom 3/4 ore 18.00 LEGGI TUTTO