consigliato per te

  • in

    L’Omag-Mt al PalaMarignano: chiuso il ritiro a Torri di Quartesolo. Le date delle amichevoli

    Dopo il ritiro di una settimana a Torri di Quartesolo, l’Omag-Mt torna a casa: da lunedì 18 agosto il lavoro riprende al PalaMarignano, tappa importante in vista della prima stagione in Serie A1. Le atlete affronteranno questa nuova avventura con entusiasmo, determinazione e spirito di sacrificio, consapevoli delle difficoltà ma pronte a crescere giorno dopo giorno.

    Il precampionato offrirà alla squadra diversi test utili per confrontarsi con avversarie di alto livello ecco le date:4 settembre – Omag-MT vs Perugia a Cervia10 settembre – Omag-MT vs Vallefoglia a Cervia13 settembre – Macerata, vs Omag-MT a Macerata20 settembre – Omag-MT vs Scandicci – a Imola (Trofeo Mc Donald’s)21 settembre – Omag-MT vs Talmassons – acImola (Trofeo Mc Donald’s)27-28 settembre  Quadrangolare a Urbino:cOmag-MT, Macerata, Vallefoglia e Levski Sofia

    L’andamento della campagna abbonamenti testimonia l’entusiasmo della piazza: sono già stati superati i numeri d’inizio delle passate stagioni, segnale che la città è pronta a vivere un’annata speciale. LEGGI TUTTO

  • in

    Arina Fedorovtseva è in Italia… in vacanza sul lago di Como!

    Lei è Arina Fedorovtseva, una delle schiacciatrici più forti del mondo, attaccante del Fenerbahce di Istanbul, mentre la location è una delle più “glamour” e “in” degli ultimi anni, il lago di Como, meta già scelta per le vacanze e per tante “seconde” case (o meglio, ville) da così tanti vip internazionali e nostrani che è superfluo elencarli tutti.

    Ma per i pallavolisti, quella di Fedorovtseva è una presenza speciale, non si può negare: così, in questo caldo agosto italiano del 2025 anche la giocatrice russa ha deciso di passare qualche giorno sul Lario, e a testimoniarlo è lei stessa oggi attraverso il suo profilo Instagram (da oltre 300.000 followers), con un solo, esaustivo commento: “Summer dreams“.

    Tra l’altro, Como con le sue bellezze in queste stagioni sta salendo anche agli onori delle cronache sportive grazie alla presenza della proprietà dei fratelli Hartono per la squadra maschile di calcio, team di serie A guidato da Cesc Fabregas in panchina, e all’innovativo progetto della realtà internazionale Mercury/13 per il Como Women, sempre nel football, che ha tesserato da pochi giorni anche la star svizzera e atleta-influencer da (tanti) milioni di “seguaci”, Alisha Lehmann.

    Chissà mai che anche Arina non si possa innamorare del Lago di Como come appare già dalle sue immagini e… perché non sognare anche un grande futuro sul Lario e dintorni per la pallavolo? Dopotutto, nel Comasco le voci di una possibile polisportiva per quanto riguarda l’impegno degli Hartono e lo sviluppo del loro progetto che non è solo calcistico “girano”…

    Qui sotto il post di Arina Fedorovtseva sulle sue vacanze in Italia, a Como. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21: l’Italia è in finale, il Brasile non può nulla contro le Azzurrine

    L’Italia vola in finale: continua a brillare la Nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo di Surabaya, in Indonesia. Dopo il rotondo 3-0 inflitto nei Quarti di Finale alla Cina, questa mattina l’Italia di coach Gaetano Gagliardi si è regalata un altro memorabile momento di questa rassegna iridata di categoria.

    Manfredini e compagne hanno infatti superato 3-0 (25-16, 25-21, 25-19) anche il Brasile, staccando così il pass per la finale mondiale. Altra prova di forza e altra prestazione dominante per le azzurrine che confermano ancora una volta il loro straordinario stato di forma, dominando in poco più di un ora una delle nazionali favorite alla vittoria finale.

    L’Italia questa mattina ha fin da subito imposto il proprio ritmo con autorevolezza e intensità; la superiorità tecnico tattica delle azzurrine ha fatto la differenza in lungo e in largo e per il Brasile la risalita nel corso dei parziali si è fatta complicata. Migliori realizzatrici della sfida le due schiacciatrici azzurre, Teresa Bosso e Nicole Piomboni, entrambe con 13 punti messi a referto, da segnalare in casa azzurra anche i 12 punti di Merit Adigwe, gli 11 di Dalila Marchesini e i 10 messi a segno dal capitano Linda Manfredini. Vittoria e pass per la finale più che meritato per l’Italia. 

    1° set – Primo set a stampo azzurro. Primo tempo di Marchesini, ace di Piomboni e attacco vincente di Bosso e le azzurrine si sono portate subito sul 3-0. Vantaggio che le atlete di coach Gagliardi hanno tenuto ben saldo (6-3) prima di scappare nuovamente via passando dal 10-5 al 16-11. Il Brasile, in chiara difficoltà, non è riuscito a contrastare il gioco e il ritmo di Manfredini e compagne che, forti del vantaggio acquisito (21-10), sono riuscite a trovare il 25-16 che ha decretato la fine del primo parziale, arrivato con una diagonale vincente della schiacciatrice azzurra Bosso.

    2° set – Più equilibrato invece l’andamento del secondo set con le due formazioni inizialmente a contatto passate dal 2-2, 5-5, 7-7. Un attacco da seconda linea di Adigwe ben servita da Sassolini e una parallela out di Borges hanno regalato il vantaggio all’Italia (9-7). Break che la formazione tricolore ha difeso con il punteggio passato dal 12-10 al 16-13, fino sul 20-15, massimo vantaggio azzurro nella seconda frazione di gioco. Sul 22-17 Italia, il Brasile ha tentato la risalita accorciando le distanze e tornando a -3 sul 23-20, ma un attacco di Piomboni sul finale ha chiuso il secondo set sul 25-21.

    3° set – È stato il Brasile a iniziare meglio il terzo parziale; le atlete di coach Wagner Coppini hanno trovato subito un buon break fissando il punteggio sul 1-4. Vantaggio che la formazione verdeoro ha tenuto (4-7) fino sul 5-9, momento della svolta del match: le azzurrine hanno ritrovato infatti il proprio ritmo, tornando prima in parità a quota 9 e 12, prima del contro break trovato grazie a un attacco out brasiliano e a un muro a due di Marchesini e Adigwe (14-12). Vantaggio che le azzurrine hanno ben amministrato, aumentando le distanze (16-13, 18-14) e sul finale per il Brasile è calato il buio. Troppa Italia per la formazione verdeoro (23-19): mani out trovato da Bosso e un muro di Marchesini hanno infatti chiuso set e match sul 25-19, lanciando l’Italia in Finale mondiale.

    ITALIA-BRASILE 3-0(25-16, 25-21, 25-19)ITALIA: Sassolini 2, Piomboni 13, Marchesini 11, Adigwe 12, Bosso 13, Manfredini 10, Bardaro (L). L. Esposito. N.e. E. Esposito, Ndoye, Martinelli, Magnabosco. All. Gagliardi. BRASILE: Segato 7, Kuskowski 2, Borges 9, Wenk 2, Guimaraes 4, Berto, Will (L). Kuehne 5, Brandao 4, Mutuano, Viera, Rocha. All. Coppini.Arbitri: Sevor Samara (CAN), Twardowski Maciej (POL).Durata set: 22’, 28’, 24’.Italia: a 4, bs 14, mv 11, et 23.Brasile: a 3, bs 1, mv 5, et 14. LEGGI TUTTO

  • in

    Elite16: eliminate Gottardi e Orsi Toth che chiudono con tre sconfitte

    Finisce alla fase a gironi la corsa della coppia azzurra formata da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth nel torneo Elite16 in corso di svolgimento a Montréal, in Canada.

    La formazione tricolore è stata superata dalle brasiliane Thamela/Victoria (testa di serie numero uno del torneo) con il punteggio di 2-0 (21-17, 21-16). La coppia italiana, poi, nell’ultima e decisiva sfida della pool A non è riuscita a strappare la vittoria — che sarebbe servita per ottenere il passaggio del turno — ed è stata superata 2-0 (22-20, 22-20) da Alchin/Johnson.

    Nel primo set contro le australiane, Valentina e Reka hanno cominciato bene e in vantaggio (6-5); con il passare delle azioni, però, le avversarie hanno trovato il primo allungo della partita e si sono portate sul +3 (9-12). Nel finale, le azzurre, dopo aver avuto la palla del set point (20-19), si sono dovute arrendere ai vantaggi (20-22). L’inizio del secondo set è stato ben giocato da Gottardi e Orsi Toth, protagoniste di un ottimo avvio (5-1) che ha sorpreso le avversarie.

    Le australiane, però, dopo aver trovato il pareggio (13-13) hanno iniziato a comandare il gioco e le azzurre dopo aver annullato due palle match si sono dovute arrendere ai vantaggi (20-22).  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia stende la Cina ed è tra le quattro semifinaliste ai Mondiali Under 21

    Ancora una vittoria per la Nazionale Under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di Surabaya (Indonesia). Le ragazze del tecnico Gaetano Gagliardi, infatti, dopo aver superato l’Indonesia negli ottavi di finale, battono anche la Cina nei quarti per 3-0 (25-23, 25-19, 25-15) e centrano l’accesso in semifinale. E’ stata una grande prestazione dell’Italia che ha giocato senza timore in ogni parziale ed è riuscita a contrastare in lungo e in largo la formazione asiatica, entrando con pieno merito tra le quattro migliori compagini al mondo. Top scorer dell’incontro le azzurrine Adigwe e Bosso, entrambe con 15 punti messi a segno.

    L’Italia tornerà in campo domani (orario da definire) per la semifinale contro il Brasile, formazione che nei quarti di finale ha superato l’Argentina per 3-0 (25-19, 25-18, 25-14). 

    1° set – Nel primo set, dopo un brevissimo equilibrio iniziale (2-2, 4-4), è l’Italia la prima formazione che prova a imporre il suo gioco riuscendo a conquistare il +3 in vari momenti chiave (12-9, 14-11, 18-15). La Cina non si dà comunque per vinta e, nella fase conclusiva del parziale, riduce il gap fino al -1 (23-22). Le azzurrine rimangono concentrate senza farsi spaventare, raggiungono la prima palla set sul 24-22 e alla seconda occasione utile chiudono con un attacco di Manfredini (25-23). 

    2° set – Nella seconda frazione la Cina vuole reagire sin dalle prime battute e si porta sul 1-4. Le ragazze di Gagliardi però non ci stanno, conquistano la parità sul 5-5 e, come nel primo set, mettono la testa avanti (8-6, 10-8). Il ritmo dell’Italia continua a mettere in difficoltà le asiatiche che si trovano sotto di cinque lunghezze nel momento decisivo (19-14, 23-18). Un attacco out di Zhao regala poi il secondo set alle azzurrine fissando il punteggio sul 25-19.

    3° set – L’Italia continua a premere il piede sull’acceleratore e domina il terzo parziale. Manfredini e compagne non staccano mai la spina e non permettono alle cinesi di rientrare in gara. Il vantaggio conquistato dalle ragazze di Gagliardi è sempre consistente (14-10, 18-11, 21-12). Sul finale è Dalila Marchesini a siglare il punto decisivo (25-15) che regala la semifinale all’Italia.

    ITALIA-CINA 3-0(25-23, 25-19, 25-15)ITALIA: Sassolini 2, Piomboni 12, Marchesini 8, Adigwe 15, Bosso 15, Manfredini 9, Bardaro (L). Magnabosco. N.e.: Esposito E., Esposito L., Ndoye, Martinelli. All. Gagliardi. CINA: Zhao 11, Li 4, Shan 1, Li 6, Shan 2, Zhu, Sun (L). Gu, Ji 8, Wang 1, Wu. N.e.: Teng. Arbitri: Pereira Feliciano Fabricio (BRA), Muha Bruno (CRO)Durata set: 27’, 28’, 22’.Italia: a 4, bs 11, mv 9, et 24.Cina: a 2, bs 5, mv 1, et 14.

    I RISULTATI DEI QUARTI DI FINALEBrasile – Argentina 3-0 (25-19, 25-18, 25-14)Bulgaria – Polonia 3-1 (25-23, 22-25, 25-23, 25-18)Italia – Cina 3-0 (25-23, 25-19, 25-15)Turchia – Giappone 

    LE SEMIFINALI16 agosto orario da definire: Italia – Brasile16 agosto orario da definire: Bulgaria – Turchia/Giappone LEGGI TUTTO

  • in

    Sylla commenta il trasferimento in Turchia e “zittisce” tutti su Lavarini e la scelta

    A mettere tutto in chiaro sul suo trasferimento ci ha pensato proprio e direttamente Myriam Sylla, e non poteva essere più esplicita e precisa nei toni, anche “scagionando” ancora una volta – se mai fosse stato necessario – Stefano Lavarini, allenatore di Milano, da troppi giudizi dei vari commentatori e “odiatori” da tastiera e non che lo hanno provato a tirare in mezzo per quanto riguarda l’arrivederci all’Italia della schiacciatrice della Nazionale, ex Vero Volley e ora al Galatasaray.

    “In questa storia, che per me rappresenta una nuova e grande sfida, c’è una persona che è stata ingiustamente coinvolta, criticata e ferita. Una persona che stimo da sempre e che non si merita questo: Stefano Lavarini, il mio primo allenatore quando avevo 18 anni, a cui sono molto affezionata. Stefano è e sarà sempre una persona di cuore. Le mie scelte non dipendono da lui e non accetto che si provi a rovinare un rapporto prezioso che dura da tanti anni“, è uno dei passaggi del testo, nello specifico quello dedicato al suo ex tecnico, che la giocatrice nata a Palermo e cresciuta pallavolisticamente in Lombardia scrive sul suo profilo Instagram, e che ha già raccolto migliaia di approvazioni in poche ore.

    Questo, invece, il testo completo scritto da Sylla: “Ciao Italia mia. Negli ultimi tempi si sono dette tante cose sul perché e sul per come delle mie scelte. Sinceramente? Non ho voglia di dare peso a false ipotesi e credo che dover dare spiegazioni significherebbe, per me, disonorare me stessa e i miei valori. Non avrei mai pensato che questo momento sarebbe arrivato, perché non mi sono mai immaginata di lasciare l’Italia, il mio Paese che amo profondamente. Ma sono anche curiosa di scoprire cosa mi riserverà il futuro e spero di lasciare a tutti un bel ricordo di me, dentro e fuori dal campo. Voglio ringraziare di cuore tutte le persone che mi sono state vicine in questo percorso: chi ha tifato per me, chi mi ha “abbracciata” e supportata, nel bene e nel male. Senza di voi non sarei arrivata fin qui. Tengo però a dire una cosa: in questa storia, che per me rappresenta una nuova e grande sfida, c’è una persona che è stata ingiustamente coinvolta, criticata e ferita. Una persona che stimo da sempre e che non si merita questo: Stefano Lavarini, il mio primo allenatore quando avevo 18 anni, a cui sono molto affezionata. Stefano è e sarà sempre una persona di cuore. Le mie scelte non dipendono da lui e non accetto che si provi a rovinare un rapporto prezioso che dura da tanti anni. Non servono altre spiegazioni. Grazie di cuore a tutti“.

    Nella speranza che questo basti a far riflettere anche sulla troppa facilità con cui, spesso e ancora di più da “fuori”, si traggano giudizi su vicende che, in realtà, hanno molta meno “dietrologia” di quanto alcuni vogliano credere e che, questo non bisogna dimenticarlo in nessun campo, dentro hanno nomi e cognomi, valori e storie di persone che meritano rispetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre di Velasco per il Mondiale: ci sono Sartori, Akrari e Omoruyi

    Definito il roster italiano che prenderà parte al Campionato del Mondo 2025 di pallavolo femminile in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. Dopo due settimane di intenso lavoro tra Cavalese e Milano, il CT Julio Velasco ha ufficializzato la lista delle 14 azzurre che voleranno in Thailandia.

    L’Italia, dopo tre giorni di break, si ritroverà al Centro Pavesi lunedì 18 agosto per poi partire martedì 19 agosto alla volta di Phuket dove capitan Danesi e compagne faranno il proprio esordio mondiale il 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia. La lista delle 14 azzurre per il Campionato del Mondo 2025Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Lo staff tecnico azzurroJulio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)Emanuela Longa (Medico)Francesco Bettalico (Fisioterapista)Maira Di Vagno (Fisioterapista)Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, le prime amichevoli saranno contro Perugia: confermati nello staff Tommasino, Bianchetti e Cibba

    Altri sette giorni di attesa, manca poco al via ufficiale della stagione 2025-2026 del Cisterna Volley (il raduno è in programma il 20 agosto). Poi, si partirà con gli allenamenti, doppie sedute (tutti i giorni). I primi test ufficiali sono in programma a settembre.

    Il 13 gara in casa del Perugia, una settimana dopo (20 settembre) si replica sempre contro gli umbri a campi invertiti, non un avversario qualunque, quindi, per il primo test della stagione, ma la squadra migliore, quella più forte d’Europa. Il 27 settembre, in programma c’è l’amichevole casalinga contro l’Aversa (formazione di A2). Ad ottobre invece in campo contro Milano, per due volte: si gioca il 4 e il 5 a Gubbio.

    Un programma sicuramente di spessore prima dell’atteso Bogdanka Volley Cup, in campo l’11 e il 12 ottobre. Si tratta di un torneo internazionale di pallavolo che si svolge in Polonia, organizzato dalla Fondazione Tomasz Wójtowicz, giunto alla quarta edizione. Avversari del Cisterna saranno il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa.

    Il 20 agosto, presso il Ninfa Poliambulatorio, in via Carlo Rosselli a Cisterna, per le visite mediche, non saranno presenti Bayram, Currie Plak (impegnati al Mondiale nelle Filippine) e Barotto (giocherà il Mondiale Under 21 in Cina).

    Nel frattempo è stato completato anche lo staff tecnico che guiderà la squadra nella stagione 2025/2026: al fianco di Daniele Morato primo allenatore e Paolo Falabella secondo allenatore, ci saranno confermatissimi Elio Tommasino (assistente allenatore), Andrea Bianchetti (preparatore atletico) e Maurizio Cibba (Scout Man).

    Elio Tommasino: “Quest’anno abbiamo due nuovi allenatori e naturalmente sarà importante mettersi a loro disposizione dato che arrivano in una nuova realtà. Onestamente ho già apprezzato il loro modo di fare. Col coach abbiamo parlato del Cisterna volley in generale, dell’ambiente, dei giocatori, del modo di lavorare, insomma di tutto quello che riguarda il nostro settore. Sappiamo che ci attende una stagione difficile, come del resto sempre accade,  tutti vogliono far bene e ci sarà naturalmente da lottare partita dopo partita”.

    Andrea Bianchetti: “Partiamo il 20 agosto con le visite mediche, poi ci attendono intensi giorni di lavoro. La prima settimana sarà improntata prettamente sul lavoro fisico, nella seconda verrà introdotta anche la palla. Partiremo a ranghi ridotti, ma questo non ci spaventa: è una situazione che fondamentalmente si ripete ogni anno e ci siamo abituati. Parliamo di giocatori di alto profilo, impegnati in competizioni internazionali, che troveremo, al loro arrivo, già pronti sotto l’aspetto agonistico, adattati al periodo competitivo. Tutto il lavoro è già stato impostato e programmato con lo staff, il confronto col coach è stato molto positivo, ho apprezzato la disponibilità dimostrata”.

    Maurizio Cibba: “Sono tanti anni che lavoro in questo club, mi sento veramente a casa. Come sempre cercherò di reperire materiale su sistemi di gioco, tattiche, squadre avversarie e giocatori,  per  metterle a disposizione dei nostri tecnici. Naturalmente mi sono confrontato con i nuovi coach, e ci siamo trovati in sintonia su tutto quello che sarà il lavoro futuro”.

    Questi i numeri di maglia del Cisterna Volley per la stagione 2025-20261      CURRIE    LANDON4      FINAURI ALESSANDRO7      BAROTTO TOMMASO8      PLAK FABIAN9      TARUMI YUGA10    LANZA     FILIPPO11    FANIZZA ALESSANDRO12    DIAMANTINI ENRICO16    SALSI NICOLA18    MAZZONE DANIELE19    GUZZO     TOMMASO20    BAYRAM EFE24    TOSTI JACOPO99    MUNIZ     DANIEL LEGGI TUTTO