consigliato per te

  • in

    Il presidente Falivene: “Abbiamo Baranowicz e una scommessa da vincere”

    Di Redazione Quello che si appresta a vivere sarà il suo 16esimo anno di presidenza. Da Latina a Cisterna il passo è stato breve e deciso, soprattutto quando di mezzo c’è la voglia di continuare a contribuire a fare grande la pallavolo nella nostra amata terra pontina: “A Cisterna stiamo benissimo, c’è una comunità che ci segue e vuole bene. Noi, come in ogni stagione che si rispetti, vogliamo divertirci e far divertire”. Gianrio Falivene è lo storico presidente di un sodalizio pronto a ripartire per una nuova ed entusiasmante stagione in Superlega: “Personalmente ho sempre detto al nostro direttore sportivo, Candido Grande, che sarebbe stato a mio avviso giusto ed importante ripartire dal palleggiatore. Tutti noi conosciamo le qualità umane e tecniche di Michele Baranowicz: il fatto che resti con noi altre due stagioni è motivo di grande soddisfazione per me”. Intorno a lui ruoterà una squadra giovane, costruita con certosina pazienza e oculatezza dal diesse Grande e dal tecnico Fabio Soli: “Guardando la nostra rosa – ha proseguito il massimo dirigente della Top Volley Cisterna – si potrebbe parlare di scommessa da vincere. Magari è così, ma vi posso assicurare che ci siamo mossi sul mercato con intelligenza, scegliendo profili che potessero fare al caso nostro e sui quali, chiaramente, investire. Non parlerei, dunque, di scommesse vere e proprie, bensì di un nuovo progetto che possa giovare alla nostra come alla loro crescita”. I risultati della passata stagione uno stimolo in più per cercare di ripetersi o, magari, provare a fare anche meglio: “Dobbiamo stare calmi e sereni – ha chiarito Falivene – L’obiettivo principale è quello di una salvezza tranquilla, da raggiungere giocando quella pallavolo che nella passata stagione ci ha permesso di ottenere degli ottimi risultati. La speranza, poi, è di avere anche una vetrina continentale, ma questo non dipende da noi. Ci siamo proposti di ospitare un mini torneo che consenta alla squadra vincitrice di accedere alla Challenge Cup. Stiamo aspettando una risposta dalla Federazione Internazionale. Non vi nascondo che per noi, ma soprattutto per tutta la comunità di Cisterna e della nostra provincia, una vetrina europea sarebbe di vitale importanza. Quello che dovevamo fare, l’abbiamo fatto”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/2023, definiti tutti i gironi dei campionati di Serie B maschili e femminili

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha reso noti i gironi dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2022-2023. In totale saranno 342 le società che prenderanno parte ai tornei di Serie B, così divise: 123 di B maschile, 65 di B1 Femminile, 154 di B2 Femminile. clicca sui link di seguito per visualizzare i gironi di tutti i campionati: Gironi Serie B maschile Gironi Serie B1 femminile Gironi Serie B2 femminile (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrine un’altra vittoria nello EYOF e vale la semifinale

    Di RedazioneLa seconda vittoria conquistata oggi pomeriggio dalla Nazionale Under 19 femminile vale la qualificazione alla semifinale dell’European Youth Olympic Festival (EYOF) in corso a Banská Bystrica in Slovacchia. Alla Sl. Lupca Volleyball Hall le azzurrine, guidate dal tecnico Gaetano Gagliardi, hanno battuto 3-0 (25-17, 27-25, 25-21) le padrone di casa della Slovacchia, chiudendo al secondo posto la Pool B. Una prova di carattere per Giuliani e compagne che sono riuscite a capitalizzare gli errori avversari e a rimanere in partita anche nei momenti più complicati dei set. Domani, come previsto dal calendario della competizione, le azzurrine osserveranno una giornata di riposo. L’Italia tornerà in campo venerdì 29 luglio alle 16.30, sempre alla Sl. Lupca Volleyball Hall, per affrontare la vincente della Pool A in semifinale. CRONACA – Sono le azzurrine a interrompere l’equilibrio che caratterizza l’avvio del match e a portarsi in vantaggio (7-4). Giuliani e compagne mantengono alto il ritmo e si portano sul +4 (12-8). Al rientro da un time out la Slovacchia prova ad accorciare (13-11), ma sono sempre le azzurrine a rimanere avanti nel punteggio (18-15) e a conquistare la prima frazione (25-17). In apertura del secondo set è la Slovacchia a premere sull’acceleratore (5-9). Le azzurrine si disuniscono, faticano a trovare continuità e la formazione di casa resta in vantaggio (11-14). Con pazienza Giuliani e compagne accorciano (13-14) e ristabiliscono la parità (15-15). Le due squadre procedono quindi appaiate (20-20). La Slovacchia allunga (20-23) e conquista il primo set point (22-24). Le azzurrine sono brave a ricompattarsi, a ristabilire la parità (24-24) e a spuntarla ai vantaggi (27-25) portandosi sul 2-0.   Nel terzo set è l’Italia ad approcciare il campo in modo più determinato (8-3). Le azzurrine continuano a macinare buon gioco e punti, si mantengono avanti (11-7e si spingono sul +5 (15-10). Reazione d’orgoglio della Slovacchia che sfrutta un passaggio a vuoto dell’Italia e sul 16-11 piazza il break che vale la parità (16-16). Le azzurrine riprendono il filo e trovano un nuovo allungo (20-18). Tutto facile nel finale per le ragazze di Gagliardi che vincono set e partita (25-21) e conquistano il pass per la semifinale. ITALIA-SLOVACCHIA 3-0 (25-17, 27-25, 25-21) ITALIA: Viscioni 12, Modesti 1, Ituma 11, Giuliani 12, Acciarri 5, Passaro 2; Ribechi (L), Adriano 3, Munarini 2, Batte 1, Gambini, Esposito 1. All. Gagliardi. SLOVACCHIA: Fricova 5, Slivkova 5, Haskova 11, Hrusecka 5, Boledovicova 8, Slivkova; Justhova (L), Valentova 2, Stermenska, Matalikova 4. Ne: Kartikova, Siladiova. All. Malicky. ARBITRI: Demir (TUR), Glod (POL) DURATA SET: 22’, 32’, 27’ ITALIA: 1 a, 13 bs, 10 mv, 23 et SLOVACCHIA: 6 a, 18 bs, 5 mv, 27 et CALENDARIO E RISULTATI Impianto di gioco: Sl. Lupca Volleyball Hall Pool A: Turchia, Romania, Polonia, Bulgaria Pool B: Serbia, Italia, Slovenia, Slovacchia Lunedì 25 luglio 2022 Ore 11:30 – Serbia-Italia 3-1 (12-25, 25-22, 25-19, 25-13) Ore 14:00 – Romania-Polonia 0-3 (21-25, 18-25, 16-25) Ore 16:30 – Slovacchia-Slovenia 1-3 (23-25, 21-25, 27-25, 22-25) Ore 19:00 – Bulgaria-Turchia 0-3 (22-25, 22-25, 18-25) Martedì 26 luglio 2022 Ore 11:30 – Italia-Slovenia 3-0 (25-22, 25-23, 25-21) Ore 14:00 – Polonia-Turchia 3-1 (24-26, 25-22, 25-21, 25-19) Ore 16:30 – Serbia-Slovacchia 3-0 (25-20, 26-24, 25-15) Ore 19:00 – Romania-Bulgaria 3-0 (25-19, 25-14, 25-22) Mercoledì 27 luglio 2022 Ore 11:30 – Slovenia-Serbia 0-3 (28-30, 21-25, 20-25) Ore 14:00 – Turchia-Romania 3-0 (28-26, 25-20, 25-12) Ore 16:30 – Italia-Slovacchia 3-0 (25-17, 27-25, 25-21) Ore 19:00 – Polonia-Bulgaria Venerdì 29 luglio 2022 – Semifinali Ore 11:30 – A3° – B4° Ore 14:00 – B3° – A4° Ore 16:30 – A1° – B2° Ore 19:00 – B1° – A2° Sabato 30 luglio 2022 – Finali Ore 08:30 – Partita 7-8° posto Ore 10:30 – Partita 5-6° posto Ore 12:30 – Finale 3°-4° posto Ore 15:00 – Finale 1°-2° posto LE CLASSIFICHE Pool A: 1. Polonia* (2 v, 0 p, 6 pt), 2. Turchia (2 v, 1 p, 6 pt), 2. Romania (1 v, 2 p, 3 pt), Bulgaria* (0 v, 2 p, 0 pt) Pool B: 1. Serbia (3 v, 0 p, 9 pt), 2. Italia (2 v, 1 p, 6 pt), 3. Slovenia (1 v, 2 p, 3 pt), 4. Slovacchia (0 v, 3 p, 0 pt) * una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrini Under 20, percorso netto nella Pool A e pass per le semifinali dell’EYOF

    Di Redazione Terzo successo consecutivo all’European Youth Olympic Festival, in corso a Banská Bystrica in Slovacchia, per la Nazionale Under 20 maschile. Questa mattina gli azzurrini di Matteo Battocchio hanno superato 3-0 (25-23, 25-20, 26-24) la Bulgaria e, a punteggio pieno senza aver perso nemmeno un set, accedono alle semifinali del torneo (in programma venerdì 29) come primi in classifica della Pool A. Alla Zvolen Volleyball Hall, Boninfante e compagni sono stati nuovamente protagonisti di una bella prova di squadra. Un successo, quello di oggi, che premia anche il carattere degli azzurrini che sono stati in grado di ricompattarsi nei momenti di difficoltà e di essere maggiormente concreti rispetto agli avversari nei momenti cruciali del match. Domani il calendario dell’EYOF prevede una giornata di riposo. L’Italia tornerà in campo, sempre alla Zvolen Volleyball Hall, venerdì 29 luglio alle 16.30 per disputare la semifinale contro la seconda classificata della Pool B. CRONACA – Sono gli azzurrini a rompere l’equilibrio iniziale (7-7) e a portarsi in vantaggio (9-7). La Bulgaria prova a tenere il passo (10-9), ma è ancora l’Italia ad accelerare (15-11). Un time out rimette in corsa i bulgari (16-15), ma la rimonta non si conclude e Boninfante e compagni si spingono nuovamente sul +4 (20-16). Nel finale gli azzurrini respingono l’ultimo assalto della Bulgaria (22-21) e conquistano il primo set (25-23). E’ ancora l’Italia a condurre in avvio di seconda frazione (6-4). Gli azzurrini mantengono alto il ritmo (9-5), ma un time out chiamato da coach Stoev rimette in corsa la Bulgaria che ristabilisce la parità (9-9) e sorpassa (9-11). Riportato il punteggio in equilibrio (12-12), gli azzurrini piazzano il break che vale il +3 (16-13) e allungano il passo (21-17). Nel finale tutto facile per l’Italia che conquista anche la seconda frazione (25-20). E’ l’equilibrio a caratterizzare per un lungo tratto il terzo set (8-8). Sono gli azzurrini a provare il primo allungo (10-8) e a mantenere il ritmo: un ace di Porro vale il +3 (13-10). Un time out rimette ordine tra le fiale della Bulgaria che ritrova una buona efficienza a muro e piazza il break che vale la nuova parità (13-13). Le due formazioni tornano quindi a viaggiare sostanzialmente punto a punto (18-18). Gli azzurrini tentano l’affondo finale (20-18), la Bulgaria ristabilisce la parità (22-22) e conquista il primo set point (22-24). Con determinazione l’Italia annulla il primo set point (23-24), e con Bovolenta e Porro a segno (per lui due ace consecutivi) chiude set e partita (26-24) conquistando così la vetta della Pool A e l’accesso alla semifinale. ITALIA-BULGARIA 3-0 (25-23, 25-20, 26-24)ITALIA: Iervolino 6, Ambrose 6, Boninfante 4, Porro 8, Volpe 8, Bovolenta 20; Laurenzano (L), Balestra, Fanizza. Ne: Arguelles, Penna, Guerrini. All. Battocchio.BULGARIA: Palev, A. Nikolov 13, Nachev 11, Tatarov 15, Garkov 1, Bouchov 7; Mitov (L), B. Nikolov, Stoev 2, Antov, Mitsev (L), Bodurov. All. Stoev.ARBITRI: Viktorini-Lisa (SVK), Ozmen Yildiz (TUR)DURATA SET: 25’, 22’, 30’ITALIA: 7 a, 7 bs, 6 mv, 18 etBULGARIA: 2 a, 12 bs, 6 mv, 24 et LEGGI TUTTO

  • in

    Da Lorenzetti a Michieletto, da Mozic a Leon, ecco tutti i premi di Lega

    Di Redazione I club della stagione passata si sono espressi nella votazione dei migliori atleti e addetti ai lavori dell’annata 2021/22. I Premi di Lega saranno consegnati ai vincitori in occasione della prima gara casalinga dei rispettivi club. Già premiati durante la Presentazione della Stagione e Calendari i migliori arbitri di Serie A, ovvero Andrea Puecher per la SuperLega Credem Banca e Antonella Verrascina per la Serie A2 e A3 Credem Banca. Il premio “Adelio Pistelli – Passione per lo sport”, giunto alla sesta edizione, è stato assegnato invece a Maurizio Colantoni. Già consegnati anche i tre palloni d’oro dedicati ai migliori uffici stampa dei club: i vincitori del “Premio Stracca” sono stati Gian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem Banca, Mario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem Banca e Mauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca. Di seguito l’elenco completo dei Premi. 32° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreAngelo Lorenzetti (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaVincenzo Mastrangelo (Conad Reggio Emilia) per la Serie A2 Credem BancaDante Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Michieletto Alessandro (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaKristian Gamba (HRK Diana Group Motta) per la Serie A2 Credem BancaMattia Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoRok Mozic (Verona Volley) per la SuperLega Credem BancaArinze Kelvin Nwachukwu (Synergy Mondovì) per la Serie A2 Credem BancaManuele Lucconi (Sistemia Aci Castello) per la Serie A3 Credem Banca Classifiche Individuali di RendimentoMiglior ServizioGabi Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova)Miglior RicezioneAlessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia)Miglior SchiacciatoreWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Miglior CentraleRobertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di AceWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Maggior numero di Muri VincentiMatteo Piano (Allianz Milano)Maggior numero di Attacchi VincentiRok Mozic (Verona Volley) Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaAndrea PuecherPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaAntonella Verrascina Premio “Roberto Stracca” – Migliori uffici stampaGian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem BancaMario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem BancaMauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca Premio “Adelio Pistelli – Passione per lo sport”Maurizio Colantoni (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: l’opposta Merete Lutz completa il roster di Vallefoglia

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ha ufficializzato l’innesto che chiude il roster biancoverde per la prossima stagione: come anticipato nelle scorse settimane, si tratta della “gigante” Merete Lutz, opposta statunitense di 208 cm che ha già “assaggiato” il campionato italiano in A2 con la maglia di Cutrofiano. Classe 1994, Lutz ha alle sue spalle un titolo nazionale NCAA a Stanford, e dal 2019 si è trasferita in Oriente per giocare prima in Corea del Sud con il GS Caltex, vincendo lo scudetto nel 2021, e poi in Giappone con le Kurobe Aqua Fairies. “Lutz viene a misurarsi con il campionato italiano dopo diverse esperienze in Asia – ricorda il coach Fabio Bonafede – e sono sicuro che si adatterà facilmente al cambiamento ambientale. Al tempo stesso, sono anche molto curioso di vedere come potrà abituarsi ai ritmi di gioco italiani“. L’ultima arrivata non nasconde il suo entusiasmo e il desiderio di iniziare quanto prima il lavoro con la sua nuova squadra: “Dopo tre anni trascorsi in Asia, ho desiderato fortemente di tornare in Europa per la prossima stagione – racconta –. La mia prima stagione da professionista l’ho giocata a Cutrofiano, in A2, e mi sono subito resa conto di quanto sia competitiva la Lega italiana. Essere a Vallefoglia per me è una sfida importante e sono consapevole che andremo incontro a una stagione impegnativa: lo faremo con un gruppo di giocatrici di qualità, che non vedo l’ora di conoscere. Spero di dare il mio apporto e per farlo so anche che dovrò lavorare sodo, perché il gruppo è competitivo e che tutte abbiamo ben chiaro quali sono gli obiettivi della società“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco la lista dei 22 azzurri per i Campionati Mondiali maschili

    Di Redazione Conclusa la prima parte di stagione con il quarto posto nella Volleyball Nations League, la nazionale maschile inizia la preparazione in vista dei Campionati Mondiali che prenderanno il via venerdì 26 agosto. Gli azzurri si raduneranno a Cavalese per un primo collegiale da lunedì 1 a venerdì 12 agosto. Nel frattempo, il CT Fefè De Giorgi ha scelto la composizione della lista di 22 giocatori dai quali dovrà poi scegliere la rosa definitiva che parteciperà alla rassegna iridata. Nessuna sorpresa nell’elenco: ai 14 protagonisti della VNL si aggiungono Falaschi, Pinali, Ricci, Mosca, Cavuto, Gironi, Piccinelli e Tommaso Rinaldi, l’unico finora non utilizzato in questa stagione (perché impegnato con le nazionali giovanili). Questa la lista completa:Palleggiatori: 6 Simone Giannelli (capitano), 8 Riccardo Sbertoli, 10 Marco FalaschiOpposti: 1 Giulio Pinali, 9 Ivan Zaytsev, 16 Yuri RomanòCentrali: 2 Fabio Ricci, 13 Lorenzo Cortesia, 14 Gianluca Galassi, 17 Simone Anzani, 19 Roberto Russo, 30 Leandro MoscaSchiacciatori: 3 Francesco Recine, 4 Oreste Cavuto, 5 Alessandro Michieletto, 12 Mattia Bottolo, 15 Daniele Lavia, 18 Fabrizio Gironi, 22 Tommaso RinaldiLiberi: 7 Fabio Balaso, 21 Alessandro Piccinelli, 24 Leonardo Scanferla. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Francia pigliatutto stoppa la rimonta USA e va a prendersi la VNL

    Di Eugenio Peralta È festa per la Francia alla Unipol Arena di Bologna, sulle note del can can: al termine di una finale spettacolare e senza respiro, sono i campioni olimpici a conquistare la medaglia d’oro della VNL maschile, la prima nella loro storia. Per farlo, però, devono vincere l’orgogliosa resistenza degli USA, capaci di rispondere ai primi due set di volley champagne con un’entusiasmante rimonta che si infrange soltanto al tie break. Decisivo, in tutti e tre i set vinti dai francesi, il servizio di Antoine Brizard, che scava break impossibili da recuperare. Andrea Giani può festeggiare il suo primo titolo alla guida della nazionale transalpina, ma una cosa è certa: queste due squadre daranno spettacolo fino in fondo, dove per fondo si intendono i Mondiali di fine agosto. Per due set i vincitori dell’oro di Tokyo 2020 sembrano semplicemente ingiocabili: ritmi elevatissimi che costringono gli avversari a una marea di errori, servizi che non lasciano scampo, attacchi al centro dalle direzioni imprevedibili. Poi la reazione degli USA dimostra che, tutto sommato, anche questa squadra di campioni può concedere qualcosa: il CT John Speraw, pur con i limitatissimi mezzi a disposizione, riesce a stravolgere completamente la squadra e a tirarne fuori una prestazione strepitosa. Sorprendono soprattutto i giocatori meno attesi: incredibile l’impatto di Garrett Muagututia (73% in attacco!), strepitoso Jeffrey Jendryk con 9 punti e 3 muri, oltre ovviamente ad Aaron Russell. E non dimentichiamo che a questa squadra manca un certo Matt Anderson… Alla fine, però, a portarsi a casa il trofeo è ancora una Francia che quando vuole sa davvero esprimere la pallavolo più bella del mondo: merito di un trascinatore come Earvin Ngapeth, 22 punti con il 64% in attacco, ma pure del già citato Brizard, di uno Jean Patry sempre più solido, del solito onnipresente Jenia Grebennikov. La quantità di talento che questa squadra ha a disposizione è davvero impressionante: se Giani riuscirà a darle la continuità che fin qui era mancata, saranno davvero dolori per tutti molto a lungo. A Ngapeth va, prevedibilmente, il premio di MVP della competizione. “Monsieur Magique” entra anche nel sestetto ideale insieme a tante vecchie (e attuali) conoscenze del volley italiano: Micah Christenson è il miglior palleggiatore, Jean Patry il miglior opposto, Trevor Clevenot l’altro schiacciatore, Jenia Grebennikov il libero, Mateusz Bieniek e David Smith i centrali. Foto Volleyball World LA CORNICE – Nonostante la delusione per la doppia sconfitta dell’Italia, la Unipol Arena è strapiena ed entusiasta per il gran finale. Buona parte del pubblico di casa prende le parti degli USA, ma sono tanti anche i tifosi francesi. I transalpini, poi, incendiano la platea con un altro dei loro ingressi in campo “spettacolari”: questa volta Ngapeth e compagni superano se stessi, inscenando una partita di football americano con tanto di caschi indossati da tutti i giocatori! I SESTETTI – Entrambe le squadre confermano la formazione della semifinale. Francia con Brizard in palleggio, Patry opposto, Chinenyeze e Le Goff centrali, Ngapeth e Clevenot schiacciatori, Grebennikov libero; gli USA schierano Christenson in regia, Ensing opposto, Jendryk e Smith al centro, Aaron Russell e Defalco in posto 4 e Shoji libero. Foto Volleyball World 1° SET – Dopo le prime schermaglie è subito la Francia a prendere il volo con l’errore di Smith e l’attacco di Patry (5-2). Speraw chiama time out, ma l’ace di Le Goff aumenta il gap sull’8-4. I transalpini giocano a ritmi mostruosi: il servizio di Brizard dà il la un break di 4-0 contraddistinto da una serie di errori statunitensi e chiuso dal muro di Chinenyeze (14-6). Ancora Clevenot porta addirittura il punteggio sul 17-7 e Le Goff fa 21-10 prima che gli USA riescano a recuperare qualcosa, spingendo Giani al time out sul 22-14. Troppo tardi, comunque: Patry si procura 8 set point e Clevenot chiude subito con un muro (25-16). Foto Volleyball World 2° SET – Resta in campo Kyle Russell per gli USA, ma la musica non sembra cambiare: il servizio di Clevenot fa subito volare la Francia sul 7-2 con due muri vincenti di Le Goff, malgrado il time out chiesto dal CT americano. Entra anche Muagututia, che prova a limitare i danni (7-4), ma ancora Brizard si fa sentire al servizio per il 10-5 e Chinenyeze mantiene il vantaggio (13-8). Sul 16-10 altro time out per gli Stati Uniti, che le provano tutte per rientrare e riescono a limare un po’ lo svantaggio con Aaron Russell (18-14): stavolta è Giani a fermare il gioco. La Francia tiene comunque agevolmente il vantaggio e anche il neoentrato Jouffroy dice la sua con un ace: 21-15. Brizard giganteggia, Ngapeth si guadagna il set point ed è lui stesso a sigillare il punto del 25-19. 3° SET – Cambiano completamente assetto gli Stati Uniti, con Defalco opposto e Muagututia in diagonale con Aaron Russell. La mossa sembra dare i suoi frutti: proprio l’ex veronese tiene avanti gli americani nel punto a punto iniziale (3-4), mentre l’errore di Clevenot e l’attacco di Defalco regalano il 5-8 costringendo Giani al time out. Al rientro arriva anche il più 4 firmato Smith, prima che Defalco e Muagututia si esaltino per un tris letale: 9-14. La Francia non riesce a reagire, anzi Chinenyeze sbaglia per l’11-17 e arriva un altro time out. Dentro Toniutti per Brizard, ma Muagututia firma il 13-20 dopo un recupero miracoloso che fa alzare in piedi tutta l’Unipol Arena; Russell si procura ben 9 set point e Defalco riapre la gara mettendo a segno il 15-25. Foto Zani/Fipav 4° SET – Torna a fare la voce grossa Patry in attacco, ma la partita è cambiata e lo si vede dal doppio attacco al centro con cui Jendryk porta i suoi sul 3-5. La Francia pareggia subito, ma a stretto giro di posta arriva il muro di Russell su Ngapeth per il 5-7, e poi Smith si esalta in attacco a muro per l’8-11: time out chiesto da Giani. La gara si infiamma: dopo uno scambio infinito Ngapeth spara fuori il 10-14, ma poi si rifà riavvicinando i suoi e mettendo pressione su Defalco, che sbaglia a sua volta (13-14). Gli USA restano comunque avanti (16-18) malgrado gli ingressi di Toniutti e Boyer, che spreca incredibilmente un gran recupero di Ngapeth: ne approfitta Jendryk per il muro del 18-21 che obbliga Giani a fermare ancora il gioco. Al rientro arriva anche il 18-22 di Muagututia, ma Ngapeth riporta in scia i suoi (20-22) e stavolta il time out è per Speraw. Ci pensa di nuovo Jendryk a sparigliare le carte: muro sul numero 9 e attacco per il 20-24. Patry annulla il primo set point, Ngapeth manda fuori la battuta e si va al tie break (21-25). 5° SET – Grande tensione da una parte e dall’altra in avvio, ma a far saltare subito il banco è la solita battuta di Brizard: l’ace del palleggiatore e il successivo errore di Russell spingono Speraw al time out sul 4-2. Al rientro però la serie continua: altro servizio vincente, poi muro e attacco di Ngapeth (7-2) ai danni di Smith, che esce lasciando il posto a Stahl. Il muro di Jendryk su Clevenot (8-5) dimostra che gli USA ci sono ancora e convince Giani a interrompere il gioco: la Francia resta avanti (10-6) ma Aaron Russell non ci sta e riesce ad accorciare fino all’11-9. Giani tira però fuori dal cilindro la carta Jouffroy e il numero 25 lo ripaga ancora con l’ace del 13-9; l’errore in battuta di Russell spegne le ultime speranze statunitensi (14-10) e Smith spedisce in rete il pallone del 15-10 che incorona la Francia. Francia-USA 3-2 (25-16, 25-19, 15-25, 21-25, 15-10)Francia: Chinenyeze 6, Grebennikov (L), Patry 17, Toniutti, Ngapeth 22, Brizard 5, Boyer, Le Goff 8, Henry ne, Clevenot 11, Louati ne, Diez (L) ne, Derouillon ne, Jouffroy 2. All. Giani.USA: Russell A. 20, Jendryk 9, Ensing 1, Stahl, Defalco 13, Dagostino (L), Christenson 4, Russell K. 4, Tuaniga ne, Muagututia 11, Smith 6, Shoji (L), Kessel ne, Mitchem ne. All. Speraw.Arbitri: Mokry (Slovacchia) e Simonovic (Svizzera).Note: Spettatori: 8490. Francia: battute vincenti 6, muri 6, errori 27. USA: battute vincenti 1, muri 7, errori 30. LEGGI TUTTO