consigliato per te

  • in

    Per le azzurre quattro amichevoli di lusso e due allenamenti congiunti

    Di RedazioneProsegue la marcia d’avvicinamento al Campionato del Mondo per le campionesse d’Europa della Nazionale Femminile. Le ragazze di Davide Mazzanti, al momento impegnate in collegiale al Centro Pavesi di Milano, dal 24 agosto si sposteranno a Cavalese in Val di Fiemme.Oltre agli allenamenti nella località diventata nel corso degli anni la “casa” del volley azzurro sono in programma quattro amichevoli presso il Palazzetto dello Sport Árpàd Weisz, messo a disposizione dall’Istituto scolastico La Rosa Bianca di Cavalese.Venerdì 26 e domenica 28 agosto alle ore 18.00 l’Italia affronterà la Bulgaria (entrata a pagamento), mentre gli altri due test-match vedranno le azzurre scendere in campo contro la Francia: domenica 4 e martedì 6 settembre alle ore 18.00 (entrata a pagamento).Oltre alle amichevoli si svolgeranno due allenamenti congiunti a entrata libera, con la Bulgaria il 27 agosto (ore 18) e con la Francia il 5 settembre (ore 18). Tutte le informazioni sulle amichevoli e l’acquisto dei biglietti sono disponibili QUI(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Paola torna a Sabaudia: “Nella mia terra a fare crescere i giovani”

    Di Redazione Un altro “big” disposto a scendere in serie A3 Credem Banca, campionato che diventa sempre più interessante si tratta di Antonio De Paola che vestirà la maglia del Sabaudia Pallavolo nella prossima stagione. Il talentoso schiacciatore di Minturno, che vanta un curriculum sportivo di altissimo livello, passato nientemeno che da Trento, sarà uno dei rinforzi della squadra di coach Marco Saccucci. De Paola, che vanta un trascorso anche con Trento in serie A1, ha nel suo palmares anche la vittoria di una Champions League nel 2009, oltre una Supercoppa Italiana e una Coppa Italia di serie A2. “Mi fa molto piacere tornare in un posto dove so che mi vogliono bene, mi hanno cercato spesso, e dove sono stato già in passato, posso dire che Sabaudia è una società seria, fatta da persone serie e mi auguro che tutti insieme potremo essere il più competitivi possibile – chiarisce Antonio De Paola – in questo momento le vacanze stanno finendo e tra poco si ripartirà con gli allenamenti in palestra, io mi sono allenato molto durante l’estate con il beach volley che è una mia grande passione: sono arrivati anche buoni risultati giocando in coppia con il mio amico Salvatore Rossini e, come ogni estate, quella del beach volley è una parentesi che mi diverte molto ma allo stesso tempo mi permette di mantenermi sempre allenato, questo è molto importante per me”.  De Paola, che arriva dalla stagione a Ortona, vanta complessivamente quattro anni nella massima serie con la maglia di Trento, giocando con campioni del calibro di Sokolov, Birarelli, Solé, Colaci e Lanza, ma anche Kaziyski e Vissotto. Ha anche disputato due campionati a Tuscania (A3), un campionato a Civita Castellana e prima ancora quattro anni consecutivi in serie A2 (Lagonegro, Aversa, Vibo e Ortona) ma anche Atripalda, Roma, Isernia e Cavriago.  “Un altro obiettivo importante che mi sono prefissato per la prossima stagione a Sabaudia è quello di poter trasmettere ai più giovani la giusta mentalità per lavorare bene tutti insieme – conclude Antonio, soprannominato il boia di Minturno (comune in provincia di Latina a un’ora e mezza circa d’auto da Sabaudia) per la sua notevole capacità realizzativa – Conosco molte persone, alcuni giocatori tra cui Stefano Schettino, mi considero un atleta locale e mi fa piacere giocare nel mio territorio dopo una stagione in serie A2 a Ortona, mi piace anche l’idea di giocare vicino casa mia in un’ottica di valorizzare sempre di più questo territorio che a livello sportivo è sempre ad alto livello”. Soddisfatto anche Lino Capriglione, il vice presidente del Sabaudia. “Le parole di Antonio De Paola ci fanno particolarmente piacere perché è evidente che ha compreso il nostro progetto e la nostra voglia di fare bene con un’idea solida e capace di valorizzare il nostro territorio – chiarisce il dirigente di Sabaudia – scegliere un atleta della sua esperienza, che è anche espressione del nostro territorio, è un passaggio molto importante per noi perché si inserisce bene nella nostra idea di promozione sportiva che coinvolgerà anche gli appassionati e gli studenti delle scuole del nostro territorio senza dimenticare gli sponsor che potranno continuare a sostenere questo nostro sogno”. Antonio De PaolaNato a Gaeta il 7/1/1988 schiacciatore 192 cm 2022/2023 A3 Sabaudia Pallavolo 6 ITA2021/2022 A2 Sieco Service Ortona 6 ITA2020/2021 A3 Maury’s Com Cavi Tuscania 6 ITA2019/2020 A3 Maury’s Com Cavi Tuscania 6 ITA2018/2019 B Scarabeo Civita Castellana (VT)2017/2018 A2 Geosat Geovertical Lagonegro 10 ITA fino al 4/12/20172016/2017 A2 Sigma Aversa 1 ITA dal 7/12/20162015/2016 A2 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 6 ITA2014/2015 A2 Sieco Service Ortona 6 ITA2013/2014 A1 Diatec Trentino 9 ITA2012/2013 A2 Sidigas HS Atripalda 6 ITA2011/2012 A2 Club Italia Roma 6 ITA2010/2011 A2 Geotec Isernia 6 ITA2009/2010 A2 Edilesse Cavriago 6 ITA2008/2009 A1 Itas Diatec Trentino 10 ITA2007/2008 B1 Igo Genova2006/2007 A1 Itas Diatec Trentino 1 ITA2005/2006 A1 Itas Diatec Trentino 2 ITA dal 4/12/20052004/2006 Giov. Itas Diatec Trentino(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nella nuova Modena, Gabana al 70%, Storci al 30%. Nodo main sponsor

    Di Paolo Annoni Il cosiddetto “caso Modena” con la “o” e non “Casa Modena” come uno degli ultimi storici sponsor, dopo il disimpegno della presidente Catia Pedrini, che deteneva il 90% delle quote, ha tenuto banco a lungo negli ultimi mesi, non soltanto nel ristretto mondo degli appassionati di pallavolo. Si tratta ovviamente di una delle piazze più importanti del volley non solo a livello italiano, ma pure europeo e mondiale, con migliaia di tifosi. L’impegno di Giulia Gabana una imprenditrice con la pallavolo nel sangue e già vicepresidente con la Pedrini ha rasserenato non poco gli animi. Basta ricordare che nel 2009 una giovanissima Gabana, allora aveva solo 26 anni (sappiamo che non è carino dire l’età delle donne, ma se volete fate voi i conti di quanti ne ha oggi) venne nominata sulle orme dell’indimenticabile padre Marcello, nuova presidente dell’Acqua Paradiso Monza. In precedenza, lo scomparso genitore e fondatore del gruppo Gabeca, aveva scritto tante belle pagine di pallavolo in serie A da patròn di Montichiari. Certo, come per ogni nuova avventura, dopo un primo periodo di rodaggio, si devono però mettere benzina e cavalli nel motore dell’auto per farla muovere e possibilmente correre. Nessuno però può dire che a Modena e nei dintorni non ci sia gente in grado di fare correre le auto.Come riportano la “Gazzetta di Modena”, il “Resto del Carlino” in edicola oggi e altri siti specializzati del mondo del volley (su tutti il portale volleyball.it in un articolo del direttore Luca Muzzioli) ecco che la nuova Modena Volley si è ben delineata proprio in questi giorni. Delineata non solo al PalaPanini di via Divisione Acqui, per il ritiro della squadra di Superlega, dove ieri è iniziata la preparazione agli ordini di Sebastian Carotti con al lavoro già diversi big come Stankovic, Rinaldi e Totò Rossini in attesa del rientro dei giocatori impegnati nell’avvicinamento al mondiale, ovvero Bruno, Ngapeth, Krick e Lagumdzija oltre a coach Andrea Giani (commissario tecnico della Francia) e a Lorenzo Pope che raggiungerà la squadra nelle prossime ore. Nella visura camerale della società oggi, come riportano i quotidiani locali, risulta la proprietà divisa tra Giulia Gabana (consigliere della Marcello Gabana Holding di Calcinato (Brescia), in origine Gruppo Gabeca, nato nel 1973), con il 70% del capitale sociale (la Gabana era al 10% con la gestione Pedrini) e il “gruppo” Storci con il 30%. Christian e Michele Storci detengono il 5% ciascuno, con Michele che è anche vicepresidente di Modena Volley, mentre la loro società la Atlantic Fluid Tech srl fondata nel 1979 con sede a San Cesario sul Panaro (Modena) e attiva nella produzione di valvole e componenti oleodinamici detiene il 20%. Due gruppi con le spalle larghe insomma per questa Modena, che Giuseppe Panini fondò nel 1966. Il capitale sociale sottoscritto ammonta a 120mila euro, suddivisi in base alle quote, ovvero 84mila dalla Gabana e 36mila dagli Storci in gran parte con la loro società. Il “Resto del Carlino” si chiede quale sarà il main sponsor della società nell’imminente campionato di Superlega? L’ipotesi più probabile potrebbe essere proprio Atlantic Fluid Tech, ma non è escluso che nei prossimi giorni qualche altro importante brand non solo del territorio, si faccia avanti, ora che ci sono proprio tutte le carte in regola per proseguire una storia così importante nel mondo dello sport sottorete. LEGGI TUTTO

  • in

    Beach europeo, oggi quattro coppie (1 maschile e 3 femminili) nella fase “dentro o fuori”

    Di Redazione Due coppie maschili (Rossi-Carambula e Nicolai-Cottafava) qualificate direttamente per gli ottavi di finale in programma domani, venerdì 19 agosto, una che ha purtroppo già dovuto fare le valigie (Davide Benzi e Carlo Bonifazi) e una che accede al tabellone ad eliminazione diretta (sedicesimi di finale), ovvero Lupo e Ranghieri. Stessa sorte (sedicesimi a eliminazione diretta) anche tutte e tre le coppie al femminile. Bilancio tutto sommato positivo quindi fino a questo momento per i Campionati Europei di beach volley in corso di svolgimento a Monaco di Baviera. Ecco come sono andati gli ultimi quattro incontri di ieri sera. Nell’ultimo match del tabellone maschile bella vittoria di Daniele Lupo e Alex Ranghieri, 2-1 (21-19, 19-21, 15-8) sui finlandesi Nurminen/Siren. Un successo importante che qualifica la coppia tricolore al primo turno ad eliminazione diretta. Il duo italiano, dopo essere partito bene, ha subito il ritorno della coppia finlandese. Nel tie break, però, è uscita fuori la determinazione di Lupo e Ranghieri di proseguire nel torneo e al termine di un set combattuto hanno conquistato l’accesso ai sedicesimi di finale. Nel tabellone femminile, dopo la vittoria di ieri Marta Menegatti e Valentina Gottardi non sono riuscite a ripetersi, fermate dalle forti padrone di casa Borger-Sude 2-0 (21-19, 21-19). Le azzurre allenate da Caterina De Marinis, in virtù del secondo posto conquistato nella pool F, giocheranno domani 18 agosto il primo turno ad eliminazione diretta. È arrivata la prima vittoria nella rassegna continentale per Reka Orsi Toth e Sara Breidenbach. Le azzurre sono state autrici di una grande prova contro le ucraine Baieva/Lazarenko 2-1 (21-16, 19-21, 19-17). Grazie al successo odierno Reka e Sara hanno ottenuto anch’esse la qualificazione al primo turno ad eliminazione diretta. Bene anche Claudia Scampoli e Margherita Bianchin, che dopo Menegatti-Gottardi e Orsi Toth-Breidenbach sono la terza coppia italiana femminile ad aver staccato il pass per i sedicesimi di finale. Un traguardo raggiunto grazie al successo in rimonta sulle austriache Klinger D./Klinger R.  2-1 (15-21, 21-19, 15-13). I risultati delle coppie italiane di mercoledì 17 agosto Pool F – femminileMenegatti/Gottardi (ITA) – Borger/Sude (GER) 0-2 (19-21, 19-21)Baieva/Lazarenko (UKR) – Orsi Toth R./Breidenbach (ITA) 1-2 (16 – 21, 21 – 19, 17 – 19) Pool G- femminileKlinger D./Klinger R. (AUT) – Scampoli-Bianchin (ITA) 1-2 (21-15, 19-21, 13-15) Pool C – maschileNicolai/Cottafava (ITA) – van Werkhoven/van de Velde (NED) 2-0 (21-15, 21-18) Pool G – maschileCarambula/Rossi (ITA) – Seidl R./Waller (AUT) 2-1 (21-17, 18-21, 15-12)Benzi/Bonifazi (ITA) – Métral/Haussener (SUI) 0-2 (16-21, 16-21) Pool E – maschileLupo/Ranghieri (ITA) – Nurminen/Siren (FIN) 2-1 (21-19, 19-21, 15-8) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di beach, già due coppie azzurre agli ottavi di finale

    Di Redazione Non hanno deluso le attese Paolo Nicolai e Samuele Cottafava nei Campionati Europei di beach volley che si stanno svolgendo a Monaco, in Germania. Il duo tricolore, infatti, è uscito vincitore nel secondo match della Pool C sugli olandesi Van Werkhoven/van de Velde per 2-0 (21-15-21-18) centrando così l’accesso diretto agli ottavi di finale in programma venerdì 19 agosto. Tornando al match di oggi, Paolo e Samuele sono entrati in campo con il giusto atteggiamento e fina da subito hanno imposto il proprio gioco. Chiuso agilmente il primo set (21-15), gli azzurri guidati da Stefano Di Tommaso si sono ripetuti anche nel secondo e hanno indirizzato il match in proprio favore (21-18).Prosegue senza intoppi anche il cammino di Adrian Carambula ed Enrico Rossi che hanno ottenuto il primo posto nel girone e il conseguente passaggio agli ottavi di finale grazie al successo al tie-break 2-1 (21-17, 18-21, 15-12) sugli austriaci Seidl, R./Waller.Niente da fare, invece, per gli italiani Davide Benzi e Carlo Bonifazi che hanno subito la seconda sconfitta nella pool G per mano degli svizzeri Métral/Haussener 2-0 (16-21, 16-21) venendo così eliminati dalla rassegna continentale.(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sottile dica 43! L’incredibile longevità del palleggiatore della Lube, ma il record è di Papi

    Di Redazione Final countdown per il ritorno in palestra della Cucine Lube Civitanova! L’inizio della preparazione è previsto per domani, giovedì 18 agosto, all’Eurosuole Forum. Alle 9.30 di mattina, cinque dei quattordici biancorossi si presenteranno al palas per la consegna del materiale tecnico e le visite mediche di rito, mentre nel pomeriggio andrà in scena il primo allenamento stagionale in sala pesi a ranghi ridotti. Tra i presenti, oltre ai nuovi arrivati Francesco D’Amico e Mattia Gottardo, ci saranno Enrico Diamantini, Ivan Zaytsev e Daniele Sottile. Quest’ultimo oggi spegne 43 candeline confermandosi uno dei giocatori più longevi della SuperLega Credem Banca. Record. Nella massima serie, davanti al palleggiatore dei cucinieri in questa speciale classifica figurano solo Samuele Papi, che nel 2016/17 scese in campo per i Play Off 5° Posto a 43 anni 9 mesi e 16 giorni, e l’alzatore Vieira De Oliveira Raphael, anche quest’anno nel roster di Verona, reduce dalla sconfitta nella Semifinale dei Play Off 5° Posto 2021/22 incassata a 42 anni 10 mesi e 23 giorni lo scorso 7 maggio a Piacenza. Leggermente inferiore il momentaneo record di Sottile, a referto in Gara4 della Finale Scudetto vinta 3-0 contro Perugia l’11 maggio e valsa il settimo Scudetto della Lube. Ecco il commento del neo 43enne: “Sarà una bellissima annata, tutta da scoprire! – dice Daniele Sottile – Il mio compleanno, che festeggio in famiglia, giunge a chiusura delle vacanze come in ogni stagione e segna la ripresa dell’attività. Siamo alla vigilia della preparazione atletica! Premetto che non mi sono mai fermato e ho continuato a tenermi in forma d’estate nella palestra dell’Eurosuole Forum, questo è il mio marchio di fabbrica. So che anche gli altri compagni si sono dati molto da fare nei mesi caldi! Sono pronto ad affrontare quest’avventura con un anno in più e con tanta voglia di vincere ancora insieme a un gruppo rivoluzionato, più giovane ma di grandissima qualità e ricco di entusiasmo. Abbiamo perso un pizzico di esperienza, ma mi metterò a disposizione della squadra e cercherò di dare un contributo valido, dentro e fuori dal campo, anche con dei consigli ai più giovani…se li vorranno! Dopo la gioia dello Scudetto 2021/22, pure se a detta di molti non partiremo in prima fila ma un gradino sotto, cercheremo di andare fino in fondo in tutte le competizioni perché siamo la Lube. A questo dobbiamo mirare dopo un periodo fisiologico di rodaggio! Con il tempo e il lavoro in palestra il team saprà alzare il livello” conclude il palleggiatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Marchionni (Novara) critica il calendario con Santo Stefano ancora fuoricasa: “Algoritmo nemico”

    Di Redazione Lo sport professionistico americano NFL e NBA ha da tempo sdoganato i “Christmas Day” ovvero le partite nel giorno di Natale. Per il calcio italiano la novità è ancora tutta da digerire. Anche nel volley il match di Natale non piace a nessuno. Ricorderete la lettera del palleggiatore Davide Saitta (allora alla Consar Ravenna) a Papa Bergoglio nel dicembre del 2019. Discorso diverso per il “Boxing Day” il match di Santo Stefano, che in Premier League si gioca addirittura dal 1860. Un mood che da anni ha coinvolto anche la pallavolo che conta. Si tratta di una giornata solitamente da “sold out”, per via dei campionati minori fermi e della voglia di assistere a uno spettacolo dal vivo il giorno dopo pranzi e cene passate con i parenti. Ecco così, che disputare la partita del 26 dicembre in casa, significa fare un incasso record. Se il tifoso o anche il semplice appassionato, insomma, deve scegliere tra cinepanettone o una partita di volley, state sicuro che porterà anche fidanzata, fidanzato, amici e parenti al palazzetto.E proprio sulla giornata del 26 che ancora una volta cade fuoricasa, per la sua società, ha mandato un messaggio alla Lega Pallavolo Femminile il direttore generale dell’Igor Gorgonzola Novara, Enrico Marchionni. Tanto è bastato per scaldare un pochino gli animi nella settimana di Ferragosto? Questo non è dato a sapersi, ma il messaggio è chiaro. Chiaro anche il riferimento alla difficile convivenza tra impegni europei e campionato italiano. “Dispiace non poter vivere davanti al nostro pubblico l’appuntamento del 26 dicembre – commenta Marchionni – diciamo che l’algoritmo della Lega Volley Femminile non ci è particolarmente amico in tal senso. Come sempre, è normale ci siano situazioni che possono piacere o meno nell’osservare il calendario nel suo complesso e ognuno, ovviamente, tende a portare acqua al proprio mulino”. Non solo Santo Stefano ad ogni modo, c’è pure l’Europa. “La parte che dispiace di più è quella legata alla gestione degli impegni europei, che andrebbero maggiormente tutelati. Diciamo che l’orgoglio di prendere parte alle coppe internazionali compensa questo aspetto, che va considerato sempre nell’ottica di gestione della stagione” aggiunge.C’è però anche tanta energia nell’affrontare la nuova stagione contro delle neopromosse: “Come ogni anno c’è sempre entusiasmo per la pubblicazione dei calendari, di fatto il primo atto della nuova stagione. Sarà un onore poter incontrare subito due squadre alla prima esperienza nella massima serie, due club che hanno fatto benissimo nella passata stagione e che con merito vivranno la serie A1, come Macerata e Pinerolo” conclude il direttore generale Enrico Marchionni. LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi sulla preseason con solo 5 giocatori: “Sarà un lavoro comunque utile”

    Di Redazione Hanno potuto rispondere “presente” alla prima convocazione di coach Lorenzo Bernardi ieri sera, martedì 16 agosto solo cinque dei quattordici giocatori del roster ufficiale della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Tutti gli altri sono impegnati con le rispettive nazionali: i confermati Edoardo Caneschi e Enrico Cester (entrambi centrali) e i nuovi volti di Fabrizio Gironi (schiacciatore), Luka Basic (schiacciatore) e Nicolò Hoffer (libero). Aggregato al gruppo in questo primo periodo di preparazione il palleggiatore Milan Peslac (primo a sinistra nella foto sotto) lo scorso anno a Ravenna. “Ho sempre fatto sette settimane di preseason – ha sottolineato l’allenatore Lorenzo Bernardi – è una fase importante e va gestita nel modo migliore soprattutto quando hai per quattro settimane pochi giocatori a disposizione. Bisogna essere bravi a dosare i carichi di lavoro e far si che le cose non diventino noiose. In questa fase daremo molta importanza alla preparazione fisica e faremo molta attenzione ai fondamentali individuali, un lavoro utile quando passeremo alle fasi di gioco”. Al PalabancaSport riflettori si sono comunque accesi sulla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. A poco più di sette settimane dal debutto in SuperLega Credem Banca (previsto per il 2 ottobre proprio al PalabancaSport contro Verona) la formazione biancorossa si è radunata ed ha iniziato a svolgere il programma di allenamenti che, almeno nella prima parte, sarà caratterizzato dalla presenza in palestra di meno della metà dei giocatori della nuova rosa; tutti gli altri, infatti, sono al lavoro con le rispettive Nazionali, visto che a fine agosto scatterà il Mondiale. Già al completo lo staff tecnico e medico che lavorerà per tutta la stagione con il tecnico trentino: il Direttore Sportivo Alessandro Fei, l’Assistant Coach Massimo Botti, il Preparatore Atletico Davide Grigoletto, lo scout man Giuseppe Amoroso, i Medici Carlo Segalini e Francesco Zucchi, l’osteopata Giovanni Berzioli, i Fisioterapisti Federico Pelizzari e Federico Usai. Il programma completo della prima settimana di preparazione in vista della stagione 2022-2023, da svolgere interamente al PalabancaSport, prevede una doppia seduta di lavoro mercoledì, giovedì e venerdì mentre riposo sabato e domenica. Ancora in via di definizione il calendario delle amichevoli che, al momento, prevede solo la partecipazione al torneo “Città di Montichiari – Trofeo Astori” di Montichiari, un quadrangolare con Padova, Verona e Milano in programma fra il 24 e 25 settembre. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO