consigliato per te

  • in

    Le azzurrine debuttano agli Europei Under 19 con un 3-1 alla Slovenia

    Di Redazione

    Esordio vincente per la nazionale Under 19 femminile nei Campionati Europei di categoria inaugurati oggi a Skopje, in Macedonia del Nord. Nella prima gara della Pool I le azzurrine di Marco Mencarelli hanno superato per 3-1 la Slovenia. La svolta nella partita a metà del terzo set, quando l’Italia, dopo aver perso il secondo, era andata sotto 10-16; da lì Ituma e compagne hanno confezionato una spettacolare rimonta fino al 21-19 e poi non si sono più fermate, dominando anche il quarto parziale.

    La miglior realizzatrice azzurra è stata Giulia Viscioni, con 19 punti, il 47% in attacco e 3 muri-punto; muro che, con 12 punti totali (3 anche per Ituma e Atamah) è stato l’arma vincente per la squadra di Mencarelli. In difficoltà invece la ricezione, con ben 8 ace subiti e il 29% di positività. Domenica 28 agosto, alle 15.30, l’Italia tornerà in campo contro la Polonia per il secondo match del girone.

    La cronaca:Il tecnico azzurro Marco Mencarelli sceglie il sestetto con la diagonale Passaro-Ituma, le schiacciatrici Giuliani e Viscioni, le centrali Acciarri e Atamah e il libero Ribechi. Dall’altra parte della rete coach Samo Miklavc fa scendere in campo lo starting six composto da Haluzan, Leban, Milosic, Ramic, Vidali, Koren e il libero Cikac.

    È la Slovenia a trovare il primo allungo (3-5) e a mantenere il passo (4-6). Le azzurrine ristabiliscono la parità (6-6) e si viaggia punto a punto (9-9). A ogni tentativo di allungo dell’Italia è pronta la risposta della Slovenia, che prova a tenere il passo e riporta il match in equilibrio (18-18). Nel finale è decisiva la ripartenza delle azzurrine. Grazie a un buon turno in battuta di Giuliani e con Acciarri e Viscioni a segno l’Italia si spinge sul più 4 (22-18). Le azzurrine mantengono il ritmo e con due ace consecutivi di Acciarri conquistano il primo set (25-19).

    Al rientro in campo è ancora la Slovenia a imporre il proprio gioco in avvio di frazione (2-5), ma con pazienza le azzurrine si riportano in parità (6-6). Haluzan e compagne aumentano il ritmo (8-12) e sfruttano il momento di difficoltà dell’Italia per spingersi sul più 5 (10-15). Le azzurrine ritrovano buon ordine e sul 12-16 piazzano il break che vale la nuova parità (16-16). Decisiva però la ripartenza slovena che permette alle ragazze di coach Miklavc di conquistare il parziale (18-25) e ristabilire l’equilibrio nel conto set.

    Sulla scia della frazione precedente la Slovenia impone il proprio gioco in avvio di terzo set (4-7). L’Italia riaggancia (7-7) ma non riesce a trovare la giusta continuità e sono ancora le slovene a dettare il ritmo (10-16). Le azzurrine accorciano (15-17) e nel finale di set completano la rimonta (19-19). Una volta ristabilito l’equilibrio, Giuliani e compagne si ricompattano, operano il sorpasso (21-19) e con determinazione conquistano il set (25-21).

    Il quarto parziale è tutto targato Italia: una volta conquistato il primo vantaggio (5-3), le azzurrine non permettono in alcun modo alle slovene di rientrare (10-8). Le ragazze di coach Mencarelli aumentano il ritmo (16-11) e, grazie a una buona prova corale, senza difficoltà conquistano set e partita (25-14).

    Italia-Slovenia 3-1 (25-19, 18-25, 25-21, 25-14)Italia: Acciarri 8, Modesti 4, Giuliani 9, Adriano, Munarini ne, Batte, Viscioni 19, Ribechi (L), Passaro 2, Gambini, Esposito 2, Ituma 15, Atamah 3, Bardaro (L) ne. All. Mencarelli.Slovenia: Cikac (L), Skoflek (L), Leban 13, Gorjup 2, Godec 1, Ramic 8, Milosic 8, Cizman, Haluzan 5, Koren 8, Vidali 7, Gornjec, Frelih 4, Svetina. All. Miklavc.Arbitri: Popovic (Serbia) e Hristov (Macedonia del Nord).Note: Spettatori 50. Italia: battute vincenti 7, battute sbagliate 15, attacco 42%, ricezione 29%-18%, muri 12, errori 25. Slovenia: battute vincenti 8, battute sbagliate 14, attacco 32%, ricezione 47%-29%, muri 7, errori 30.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dallo spazio l’augurio di AstroSamantha alle nazionali azzurre

    Di Redazione

    A sostenere gli azzurri e le azzurre nella loro avventura nei Campionati Mondiali 2022 c’è anche il supporto di una tifosa molto speciale: Samantha Cristoforetti. La celebre astronauta, che da aprile è nuovamente in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale per gli esperimenti della Missione Minerva, dallo spazio ha pubblicato oggi – nel giorno dell’esordio della squadra di Fefè De Giorgi contro il Canada – un tweet che la ritrae a bordo della ISS mentre indossa la maglia azzurra della nazionale.

    “Un grande ‘in bocca al lupo’ – scrive “AstroSamantha” – alla nazionale maschile di pallavolo che comincia oggi l’avventura al Campionato del Mondo e alla Nazionale femminile che esordirà tra qualche settimana. Fatevi valere!“.

    Il tweet di Cristoforetti è solo l’ultimo esempio dello stretto rapporto che lega gli astronauti italiani al mondo del volley: già nel 2019, grazie alla collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, la Federazione Italiana Pallavolo aveva inviato nello spazio la maglia della nazionale femminile insieme a Luca Parmitano, allora comandante della ISS.

    (fonte: Twitter Samantha Cristoforetti) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: Turchia a valanga sulla Cina nel girone degli azzurri

    Di Redazione

    La Pool E dei Campionati Mondiali maschili, quella in cui è inserita anche l’Italia, si apre con un incontro a senso unico: nel primo match della seconda giornata la Turchia travolge in tre set una Cina remissiva e fallosa, apparsa in totale involuzione rispetto alla squadra che aveva ben figurato in VNL. Malgrado le numerose assenze, i turchi dominano la sfida sulla scorta di 7 muri vincenti e altrettanti ace (5 dei quali di Burak Gungor) oltre che dei 19 punti di un Adis Lagumdzija davvero inarrestabile, con il 77% in attacco. Cinesi mai in partita, malgrado i tanti cambi operati dal CT Wu.

    La giornata proseguirà dalle 14 a Lubiana e dalle 17.30 anche a Katowice con altre 5 partite, tra cui la più interessante è senza dubbio la sfida tra Argentina e Iran, due candidate alla zona medaglie. Una lunga escalation in attesa dell’esordio degli azzurri, in programma alle 21.15 contro il Canada: la gara sarà trasmessa in diretta da Rai 2 e Sky Sport Arena.

    Turchia-Cina 3-0 (25-15, 25-19, 25-14)Turchia: Toy ne, Gungor 17, Bostan ne, Subasi 8, Lagumdzija M. ne, Eksi 3, Lagumdzija A. 19, Gunes 4, Bayraktar (L) ne, Tumer ne, Gurbuz ne, Done (L), Ulu ne, Bulbul 4. All. Ozbey.Cina: Dai 1, Yang Y. (L), Zhang B. ne, Yu Yuantai 4, Yu Yaochen 1, Yang T. (L), Li 1, Liu ne, Zhang Z. 5, Peng 4, Zhang G. 5, Miao ne, Zhang J. 10, Wang ne. All. Wu.Arbitri: Vera Mechan (Perù) e Kandil (Egitto).Note: Turchia: battute vincenti 7, muri 7, errori 17. Cina: battute vincenti 1, muri 2, errori 20. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: i risultati della prima giornata. Trionfano le favorite

    Di Redazione

    Dopo la scoppiettante inaugurazione con la rimonta vincente del Brasile ai danni di Cuba, la prima giornata dei Campionati Mondiali maschili non ha riservato ulteriori sorprese. Anzi, le restanti 5 partite si sono chiuse tutte con il punteggio di 3-0 e altrettante convincenti vittorie delle favorite per la vittoria finale. L’unica a rischiare qualcosa è stata la Francia, trascinata per due volte ai vantaggi dalla Germania e salvatasi grazie a due grandi rimonte: dal 17-23 nel secondo parziale (con tanto di set point annullato sul 23-24) e dal 19-22 nel terzo. Il che, però, dimostra anche come Earvin Ngapeth (15 punti) e compagni diventino imprendibili quando decidono che è arrivato il momento di premere sull’acceleratore.

    La Polonia ha impressionato non soltanto per i 12mila spettatori di Katowice e lo sfarzo della cerimonia inaugurale, ma anche per la potenza di fuoco messa in campo contro una Bulgaria decisamente da rivedere: 8 muri-punto e ben 13 ace (5 di Semeniuk e 3 di Kurek), con in più un Bieniek di lusso al centro. Tutto semplice per le altre: gli USA approfittano di 21 errori del Messico, il Giappone – pur con Ishikawa ancora a mezzo servizio – non ha problemi a superare il Qatar. Meno scintillante la Slovenia, che davanti al pubblico amico tiene in gara un po’ troppo a lungo il Camerun, sfruttando anche qui gli errori avversari in una serata non certo ottimale di Cebulj, Urnaut e Mozic: servirà ben altro domenica contro la Francia.

    LA SITUAZIONEPool A (Katowice): Tunisia-Portorico sab 27/8 ore 17.30; Ucraina-Serbia sab 27/8 ore 20.30; Serbia-Portorico lun 29/8 ore 17.30; Ucraina-Tunisia lun 29/8 ore 20.30; Serbia-Tunisia mer 31/8 ore 17.30; Ucraina-Portorico mer 31/8 ore 20.30.

    Pool B (Lubiana): Brasile-Cuba 3-2 (31-33, 21-25, 25-16, 25-17, 18-16); Giappone-Qatar 3-0 (25-20, 25-18, 25-15). Classifica: Giappone 1 vittoria (3 punti), Brasile 1 (2), Cuba 0 (1), Qatar 0 (0). Prossimi turni: Cuba-Qatar dom 28/8 ore 11; Brasile-Giappone dom 28/8 ore 14; Brasile-Qatar mar 30/8 ore 11; Giappone-Cuba mar 30/8 ore 14.

    Pool C (Katowice): USA-Messico 3-0 (25-18, 25-20, 25-12); Polonia-Bulgaria 3-0 (25-12, 25-20, 25-20). Classifica: Polonia e USA 1 (3), Messico e Bulgaria 0 (0). Prossimi turni: USA-Bulgaria dom 28/8 ore 17.30; Polonia-Messico dom 28/8 ore 20.30; Messico-Bulgaria mar 30/8 ore 17.30; Polonia-USA mar 30/8 ore 20.30.

    Pool D (Lubiana): Francia-Germania 3-0 (25-22, 28-26, 26-24); Slovenia-Camerun 3-0 (25-19, 25-23, 25-21). Classifica: Francia e Slovenia 1 (3), Camerun e Germania 0 (0). Prossimi turni: Germania-Camerun dom 28/8 ore 17.30; Francia-Slovenia dom 28/8 ore 20.30; Francia-Camerun mar 30/8 ore 17.30; Slovenia-Germania mar 30/8 ore 20.30.

    Pool E (Lubiana): Turchia-Cina sab 27/8 ore 11; Italia-Canada sab 27/8 ore 21.15; Canada-Cina lun 29/8 ore 11; Italia-Turchia lun 29/8 ore 21.15; Canada-Turchia mer 31/8 ore 14; Italia-Cina mer 31/8 ore 21.15.

    Pool F (Lubiana): Olanda-Egitto sab 27/8 ore 14; Argentina-Iran sab 27/8 ore 17.30; Argentina-Olanda lun 29/8 ore 14; Iran-Egitto lun 29/8 ore 17.30; Argentina-Egitto mer 31/8 ore 11; Iran-Olanda mer 31/8 ore 17.30.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre superano la Bulgaria nella prima amichevole a Cavalese

    Di Redazione

    Inizia con il piede giusto la serie di amichevoli della nazionale femminile nel corso del collegiale di preparazione a Cavalese. Alla prima uscita dopo la vittoria della VNL, le azzurre di Davide Mazzanti hanno battuto nettamente la Bulgaria per 3-0. Il test match, disputatosi al Palazzetto dello Sport Árpàd Weisz ha visto la nazionale italiana lottare soprattutto nei primi due set, riuscendo però ad aver la meglio sulle avversarie. Nel terzo Egonu (top scorer con 19 punti) e compagne hanno comandato il gioco e si sono imposte senza problemi.

    Come previsto, il CT azzurro ha tenuto a riposo Elena Pietrini – ferma per un problema alla schiena – e ha schierato dall’inizio alla fine il sestetto titolare formato da Orro in palleggio, Egonu opposta, Danesi e Chirichella al centro, Sylla e Bosetti schiacciatrici e De Gennaro libero, senza effettuare cambi. Particolarmente positiva la prova delle centrali, con 11 punti per Anna Danesi e 9 per Cristina Chirichella.

    Italia e Bulgaria disputeranno un secondo test match, sempre a Cavalese, domenica 28 agosto alle 18, mentre domani (sabato 27) le due squadre sosterranno un allenamento congiunto con ingresso libero per il pubblico.

    Italia-Bulgaria 3-0 (25-21, 25-22, 25-15)Italia: Orro 3, Chirichella 9, Sylla 10, Egonu 19, Danesi 11, C. Bosetti 7, De Gennaro (L). N.e: Degradi, Bonifacio, Lubian, Gennari, Fersino (L), Malinov, Nwakalor. All. Mazzanti.Bulgaria: Kitipova 1, Todorova M. 3, Dimitrova G. 7, Chausheva 11, Dimitrova N. 9, Yordanova 6, Todorova Z. (L). N.e: Becheva 1, Neykova, Barakova, Pashkuleva, Marinova. N.e: Paskova, Saykova, Vasileva, Krivoshiiska. All. Micelli.Note: Durata Set: 23’, 24’, 19’. Italia: 7 a, 12 bs, 13 m, 20 et. Bulgaria: 4 a, 6 bs, 1 m, 23 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oleh Plotnytskyi: “Ai Mondiali lotteremo come se stessimo difendendo l’Ucraina”

    Di Redazione

    I Campionati Mondiali maschili che prendono il via oggi in Polonia e Slovenia non saranno una competizione qualunque per l’Ucraina, e non soltanto per il momento drammatico che sta vivendo il paese, il cui territorio è sotto attacco ormai da 6 mesi da parte della Russia. Nella sua storia la nazionale ucraina aveva partecipato una sola volta alla manifestazione iridata, nell’ormai lontano 1998, e quest’anno vi ha avuto accesso (grazie al suo piazzamento nel ranking mondiale) proprio in sostituzione della Russia, esclusa da tutti i tornei internazionali. Una situazione che carica la partecipazione dell’Ucraina di ulteriori significati simbolici.

    A sottolinearlo, in un’intervista alla testata polacca WP Sportowe Fakty, è il capitano e giocatore più rappresentativo della squadra, lo schiacciatore di Perugia Oleh Plotnytskyi: “In questo torneo lotteremo per il nostro paese, come se lo stessimo difendendo. Vogliamo portare un po’ di gioia ai nostri connazionali, tra cui anche i soldati, che mi scrivono che sono dalla nostra parte e guarderanno le nostre partite. È incredibile che queste persone, che rischiano la loro vita ogni giorno, pensino a noi e ci supportino. Sono molto forti e vogliamo dimostrare che lo siamo anche noi, combattendo per loro e per tutta l’Ucraina“.

    Per la nazionale, sottolinea Plotnytskyi, non è stata per nulla un’estate facile: “La Golden League (chiusa al quarto posto, n.d.r.) l’abbiamo giocata tutta in trasferta, spostandoci tra Croazia, Spagna, Danimarca e Croazia. È stato molto faticoso, ma la nostra Federazione e anche quelle degli altri paesi ci hanno aiutato molto. Per la preparazione ai Mondiali siamo stati ospitati prima dalla Lettonia e poi dalla Polonia; adesso siamo pronti fisicamente e mentalmente. All’Ucraina non capita tutti gli anni di giocare i Mondiali e non sappiamo quando avremo ancora quest’occasione“.

    Nelle amichevoli preparatorie Plotnytskyi e compagni si sono comportati molto bene, battendo Iran e Messico e cedendo solo al tie break alla Polonia. Ora li aspetta il debutto sabato alle 20.30 contro la Serbia, per poi affrontare Tunisia e Portorico in un girone non certo impossibile (anche perché disegnato per una testa di serie come la Russia). “Non è facile giocare in questa situazione – ammette lo schiacciatore – ma noi siamo in una posizione vantaggiosa rispetto a chi rischia la vita tutti i giorni. Siamo al sicuro in campo, nessuno ci sparerà per ucciderci. Quando arriveranno momenti difficili, dovremo pensare a questo“.

    (fonte: WP Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua alza il sipario: 9 giocatrici al lavoro a Chieri

    Di Redazione

    La Reale Mutua Fenera Chieri ha ufficialmente iniziato la stagione 2022-2023, la sua quinta nel campionato di Serie A1. Dopo la visite, i test e i saluti di rito, la squadra si è subito messa al lavoro al PalaFenera.

    Presente al gran completo lo staff capitanato da Giulio Cesare Bregoli, mentre per il momento sono a disposizione nove delle 14 giocatrici del roster. Si tratta delle palleggiatrici Francesca Bosio e Rachele Morello, dell’opposto Kaja Grobelna, della centrali Alessia Mazzaro e Fatim Kone, delle schiacciatrici Francesca Villani e Stella Nervini e dei liberi Ilaria Spirito e Alessia Fini. Aggregate alla prima squadra anche tre giovani della B2-Under 18, le schiacciatrici Giulia Resmini e Vittoria Tonelli e la schiacciatrice-opposta Carola Colombino, e la centrale transalpina Marie France Garreau Djé, che in queste settimane si allenerà con le biancoblù.

    Assenti per gli impegni con la rispettive nazionali la schiacciatrice Helena Cazaute e l’opposta Maja Storck, le centrali Brionne Butler e Camilla Weitzel e la schiacciatrice Olivia Rozanski. Le prime tre dovrebbero arrivare a Chieri verso metà settembre; diverso il discorso per Rozanski e Weitzel che, in predicato di partecipare ai Campionati Mondiali in programma nei Paesi Bassi e in Polonia dal 23 settembre al 15 ottobre, probabilmente raggiungeranno le loro compagne pochi giorni prima dell’inizio del campionato (23 ottobre).

    In queste prime settimane le biancoblù alterneranno i pesi e le sedute di tecnica al PalaFenera al lavoro in piscina allo Sport Village Club 77 di Pecetto.In via di definizione il calendario delle amichevoli, prima delle quali in programma venerdì 16 settembre con la Libellula Bra, squadra di Serie B1 che di recente è entrata a far parte del progetto MyClub76.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il calendario della nuova Serie A2. Subito derby e big match

    Di Redazione

    La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha reso noto oggi il calendario del campionato di Serie A2 2022-2023, che prenderà il via il prossimo 23 ottobre. La regular season si concluderà il 5 marzo 2023, lasciando spazio alla Pool Promozione (che promuoverà direttamente la prima classificata in Serie A1) e alla Pool Salvezza. Nel programma della prima giornata spiccano già diversi big match, come la sfida tra Brescia e Trento e quella tra Mondovì e Busto Arsizio, e anche gli attesi derby tra Talmassons e Martignacco e tra Montecchio e Vicenza.

    IL CALENDARIO DEL GIRONE A

    IL CALENDARIO DEL GIRONE B

    Le 23 squadre partecipanti al campionato sono suddivise in due gironi da 12 e 11 squadre. Al termine della stagione regolare, le squadre classificate dal primo al sesto posto di ciascun girone si qualificano alla Pool Promozione (12 squadre totali); ogni squadra affronta le 6 formazioni provenienti dall’altro girone in gare di sola andata, per un totale di 6 giornate, mantenendo tutti i punti conseguiti in regular season (con un coefficiente di correzione per le squadre del girone da 11). L’ultima giornata è prevista per il fine settimana del 15-16 aprile. La vincente della Pool è promossa direttamente in Serie A1. 

    Le squadre dalla seconda alla quinta posizione della Pool Promozione accedono ai Play Off Promozione e si affrontano in semifinali da disputarsi al meglio delle tre gare, con abbinamenti 2°-5° e 3°-4°. Le vincenti delle semifinali si affrontano sempre al meglio delle tre gare nella finale che dà diritto al secondo slot Promozione, con l’eventuale Gara 3 in programma nel secondo fine settimana di maggio.  

    Le squadre classificate dal sesto all’undicesimo e dodicesimo posto dei due gironi parteciperanno alla Pool Salvezza (11 squadre totali). Ogni squadra affronterà le formazioni provenienti dall’altro girone in gare di andata e ritorno, per totali 12 giornate da metà marzo a metà maggio. Si mantengono tutti i punti conseguiti nella Regular Season; le ultime sei classificate della Pool Salvezza retrocedono in Serie B1.

    La Coppa Italia di Serie A2 si disputerà tra le prime 6 squadre di ogni raggruppamento, al termine del girone di andata di regular season. Le prime due classificate di ogni girone sono direttamente qualificate ai quarti di finale. Gli accoppiamenti degli ottavi, previsti per l’11 gennaio, saranno i seguenti: 3° Girone A-6° Girone B, 4°A-5°B, 3°B-6°A, 4°B-5°A. Le quattro vincenti degli ottavi accedono ai quarti, dove affrontano le prime due classificate di ogni girone, da disputarsi in gara unica il 18 gennaio sul campo delle migliori classificate. Le quattro vincenti si sfidano nelle semifinali in gara unica per l’accesso alla finale, che si disputerà nel weekend del 29 gennaio, nello stesso giorno della Finale di Coppa Italia di Serie A1. 

    Ecco il programma della prima giornata, in calendario domenica 23 ottobre:

    GIRONE AValsabbina Millenium Brescia – Itas TrentinoLPM BAM Mondovì – Futura Giovani Busto ArsizioTecnoteam Albese Volley Como – Picco LeccoVolley Hermaea Olbia – Club ItaliaEmilbronzo 2000 Montale – BSC Materials SassuoloU.S. Esperia Cremona – Chromavis Eco DB Offanengo

    GIRONE BCda Talmassons – Itas Ceccarelli MartignaccoOMAG-MT San Giovanni in Marignano- 3M Pallavolo PerugiaIpag S.lle Ramonda Montecchio – Anthea Vicenza VolleyAssitec Volleyball Sant’Elia – Roma Volley ClubVolley Soverato – Desi Shipping Akademia MessinaRiposa: Marsala Volley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO