consigliato per te

  • in

    Novara, Karakurt esclusa dal sestetto iniziale per motivi disciplinari

    Di Redazione

    In molti sono rimasti sorpresi non vedendo Ebrar Karakurt in campo nel sestetto iniziale della Igor Gorgonzola Novara per la sfida sul campo del Volley Bergamo 1991. A spiegarne il motivo è stata la stessa società, parlando di una decisione “presa congiuntamente da staff tecnico e dirigenza per motivi disciplinari“. La giocatrice turca è stata comunque inserita da Stefano Lavarini nel corso del primo set, vinto da Bergamo.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Turnover per Gaspari, ma Milano batte comunque Macerata in tre set

    Di Redazione

    Nell’anticipo della 18° giornata del campionato di Serie A1 femminile (qui il programma completo) la Vero Volley Milano trova un’altra vittoria da tre punti sul campo di Macerata che le consente di occupare momentaneamente la seconda piazza. Padrone di casa schiacciate letteralmente nel primo set, poi reazione d’orgoglio e maggiore equilibrio nei successivi due parziali, con Milano costretta anche a inseguire e recuperare, ma comunque più lucida e cinica nelle fasi finali.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Cbf Balducci Hr Macerata-Vero Volley Milano 0-3 (14-25, 23-25, 21-25)Cbf Balducci Hr Macerata: Fiesoli 7, Cosi 8, Okenwa 5, Chaussee 1, Aelbrecht 3, Dijkema 1, Fiori (L), Abbott 9, Malik 2, Molinaro, Ricci. Non entrate: Quarchioni, Poli, Napodano (L). All. Paniconi.Vero Volley Milano: Larson 8, Candi 6, Stysiak 9, Davyskiba 10, Stevanovic 12, Orro 7, Parrocchiale (L), Begic 5, Thompson 4. Non entrate: Rettke, Badini, Sylla, Negretti (L), Folie. All. Gaspari.Arbitri: Mesiano, Bassan.Note – Spettatori: 445, Durata set: 20′, 27′, 29′; Tot: 76′.MVP: Orro

    CLASSIFICA AGGIORNATAProsecco Doc Imoco Conegliano 46 (16 – 1); Vero Volley Milano 42 (14 – 4); Savino Del Bene Scandicci 42 (13 – 4); Igor Gorgonzola Novara 38 (14 – 3); Reale Mutua Fenera Chieri 36 (12 – 5); Trasportipesanti Casalmaggiore 28 (9 – 8); Volley Bergamo 1991 25 (8 – 9); E-Work Busto Arsizio 22 (7 – 10); Il Bisonte Firenze 21 (7 – 10); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 20 (7 – 10); Cuneo Granda S.Bernardo 17 (6 – 11); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 9 (3 – 14); Wash4green Pinerolo 7 (2 – 15); Cbf Balducci Hr Macerata 7 (2 – 16). LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna resta fuori dalla zona playoff, Monza la batte a domicilio e si rilancia

    Di Redazione

    Nell’anticipo della 19° giornata del campionato di Superlega (qui il programma completo) la Vero Volley Monza, seppur in emergenza con ancora diverse assenze di peso, sbanca Latina battendo in rimonta, ma soprattutto da tre punti, la Top Volley Cisterna. Il match era a tutti gli effetti uno scontro diretto in chiave playoff e i brianzoli hanno centrato un successo di capitale importanza che li porta a raggiungere quota 27 punti: gli stessi, al momento, di Verona e Piacenza, ma soprattutto quattro in più di Cisterna che resta inchiodata a 23 e al nono posto.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Top Volley Cisterna-Vero Volley Monza 1-3 (25-20, 23-25, 23-25, 22-25)Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Kaliberda 8, Zingel 4, Dirlic 14, Sedlacek 25, Rossi 5, Staforini (L), Gutierrez 5, Bayram 1, Catania (L), Zanni 0, Mattei 2. N.E. Martinez. All. Soli.Vero Volley Monza: Zimmermann 0, Maar 20, Di Martino 5, Grozer 6, Marttila 6, Galassi 6, Szwarc 20, Federici (L), Visic 0, Beretta 0, Hernandez 5. N.E. Pirazzoli, Davyskiba, Rossi. All. Eccheli.Arbitri: Caretti, Zavater.Note – durata set: 29′, 33′, 33′, 32′; tot: 127′.

    CLASSIFICA AGGIORNATASir Safety Susa Perugia 54, Itas Trentino 35, Valsa Group Modena 35, Cucine Lube Civitanova 30, WithU Verona 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Vero Volley Monza 27, Allianz Milano 26, Top Volley Cisterna 23, Pallavolo Padova 15, Emma Villas Aubay Siena 14, Gioiella Prisma Taranto 14.

    Note: 1 Incontro in più: Vero Volley Monza, Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei tre anticipi del sabato della 6° giornata di ritorno

    Di Redazione

    Dopo la pausa per la finalissima di Del Monte® Coppa Italia Serie A2, si sono riaccesi i riflettori sulla Regular Season di Serie A2 Credem Banca con il 6° turno di ritorno, inaugurato da ben tre anticipi. Nel primo la capolista Vibo Valentia è stata letteralmente sbranata in tre set dai Lupi di Santa Croce. Ora in campo

    Giocate sabato 11 febbraioKemas Lamipel Santa Croce – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-23, 25-20, 25-17)Agnelli Tipiesse Bergamo – Conad Reggio Emilia Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù 

    In programma domenica 12 febbraio, ore 18.00BCC Castellana Grotte – HRK Motta di Livenza ore 17.00Cave Del Sole Lagonegro – Videx Yuasa Grottazzolina BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro Consoli McDonald’s Brescia – Consar RCM Ravenna 

    Classifica Serie A2 Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 43, BCC Castellana Grotte 36, Kemas Lamipel Santa Croce* 36, Delta Group Porto Viro 31, Agnelli Tipiesse Bergamo* 29, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 28, Tinet Prata di Pordenone* 28, Pool Libertas Cantù* 28, Videx Yuasa Grottazzolina 24, Consar RCM Ravenna 24, Consoli McDonald’s Brescia 23, Conad Reggio Emilia* 21, Cave del Sole Lagonegro 19, HRK Motta di Livenza 11.* Una gara in più LEGGI TUTTO

  • in

    L’Esperia fa suo lo scontro diretto con l’Orocash conquistando l’intera posta in palio

    Di Redazione

    Nell’anticipo dell’8° giornata di ritorno (qui il programma completo) del Girone A di A2 femminile l’Esperia Cremona sfrutta a pieno il fattore campo e batte da tre punti l’Orocash Lecco in quattro set: 28-26, 19-25, 25-14, 25-19 i parziali dello scontro diretto. Cremona conferma l’atteggiamento positivo delle ultime gare e ha la meglio grazie ai 16 punti di Rossini, i 15 di Landucci, premiata MVP dell’incontro, i 12 di Ferrarini e di Giacomello, lodevole in attacco, complice la regia positiva di Ludovica Mennecozzi. A Lecco non bastano una buona ricezione (48%) e la solidità in attacco di Piacentini (13 punti), Lancini e Bassi (12).

    [SEGUONO AGGIORNAMENTI]

    Marina Giacomello, opposto D&A Esperia Cremona. “Sono felicissima sia per me che per le mie compagne, abbiamo dato un ottimo contributo alla vittoria. Anche se nel secondo set non siamo state così efficaci come lo siamo state nel primo e nel terzo, ci siamo riprese bene. Voglio fare anche i complimenti a Lecco perché comunque anche se erano sotto, sono riuscite lo stesso a tenerci botta. Per questo faccio i complimenti a loro. Sono felicissima della mia squadra e per la prestazione in campo: non vedo l’ora di giocare la prossima”. 

    Livia Tresoldi, centrale Orocash Picco Lecco. “È stata una partita molto molto emotiva magari anche troppo, nel senso che in certi momenti abbiamo perso un po’ di lucidità. È un gran dispiacere perché secondo me un quinto set entrambe le squadre lo avrebbero meritato. Eravamo lì, ce la siamo fatta scappare con qualche distrazione, un vero peccato. Credo comunque che sia una sconfitta importante per noi ma sono convinta che settimana prossima ripartiremo ancora più motivate, non che ci manchi la motivazione ma dovremo fare ancora punti in vista poi della futura pool. Testa bassa, lavorare tanto anche perché poi affronteremo Offanengo, Brescia e poi Trentino quindi sarà una settimana impegnativa dopo la prossima. Tanto lavoro, tanta voglia di fare e si riparte”.

    Gianfranco Milano, primo allenatore Orocash Picco Lecco: “Partita che potevamo gestire meglio sicuramente. Finale del primo set era da gestire con maggiore lucidità per portare a casa i vantaggi. Meglio il secondo, mentre terzo e quarto set abbiamo avuto pochi momenti positivi. Questo trittico ci ha visto con l’ennesimo 3-1, sicuramente c’è rammarico. Ora la testa è sulla prossima casa casalinga contro Offanengo”.

    D&A Esperia Cremona – Orocash Lecco 3-1 (28-26, 19-25, 25-14, 25-19)D&A Esperia Cremona: Ferrarini 12, Mennecozzi 2, Piovesan 7, Landucci 15, Kullerkann 7, Rossini 16, Zampedri (L), Giacomello 12, Coppi 5, Buffo 1, Balconati. Non entrate: Kullerkann. All. Magri.Orocash Lecco: Lancini 12, Piacentini 13, Bassi 12, Zingaro 9, Albano 4, Rimoldi 2, Bonvicini (L), Tresoldi 7, Marmen, Rocca. Non entrate: Belloni, Citterio, Casari (L). All. Milano.Arbitri: Laghi, Di Lorenzo.Note – Durata set: 28′, 25′, 21′, 25′; Tot: 99′. MVP: Landucci.

    Classifica aggiornata Girone AItas Trentino 42 (13 – 4); Futura Giovani Busto Arsizio 36 (12 – 5); Valsabbina Millenium Brescia 36 (12 – 5); Bsc Materials Sassuolo 35 (12 – 5); Lpm Bam Mondovi’ 34 (11 – 6); Tecnoteam Albese Volley Como 24 (9 – 9); Volley Hermaea Olbia 24 (9 – 9); D&A Esperia Cremona 24 (7 – 12); Orocash Lecco 21 (7 – 11); Emilbronzo 2000 Montale 18 (6 – 12); Chromavis Eco Db Offanengo 15 (5 – 13); Club Italia 9 (3 – 15)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scosse di terremoto a Siena, rinviata in via precauzionale la sfida con la Lube

    Di Redazione

    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra Emma Villas Aubay Siena e Cucine Lube Civitanova, valida per l’8a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca in programma per domenica 12 febbraio 2023, è rinviata a data da destinarsi così come disposto dall’ordinanza urgente emessa dal Sindaco di Siena in via cautelare e precauzionale a causa degli eventi sismici che stanno colpendo la città in queste ore, prescrivendo quindi la chiusura di tutti gli impianti sportivi comunali fino al 12 febbraio compreso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, ufficializzati calendari e orari dell’edizione 2023

    Di Redazione

    La FIVB ha ufficializzato il calendario e gli orari di gioco dell’edizione 2023 della Volleyball Nations League. La nazionale azzurra femminile detentrice del trofeo, inizierà il proprio percorso ad Antalya, contro la Thailandia il 30 maggio, mentre la data d’esordio degli azzurri Campioni del Mondo è fissata per il 6 giugno a Ottawa, in Canada contro l’Argentina. L’atto conclusivo della manifestazione femminile, come noto, si terrà ad Arlington, Texas dal 12 al 16 luglio presso il College Park Center.Il torneo maschile si concluderà invece dal 19 al 23 luglio presso l’Ergo Arena di Danzica, Polonia. 

    Il calendario completo della VNL 2023 è disponibile QUI

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRE (orari di gioco italiani)

    Week 1 (Antalya, Turchia)30 maggio: Italia-Thailandia ore 161 giugno: Polonia-Italia ore 162 giugno: Stati Uniti-Italia ore 193 giugno: Turchia-Italia ore 19

    Week 2 (Hong Kong)14 giugno: Italia-Bulgaria ore 1115 giugno: Repubblica Dominicana-Italia ore 14.3017 giugno: Olanda-Italia ore 1118 giugno: Italia-Cina ore 14.30

    Week 3 (Bangkok, Thailandia)28 giugno: Brasile-Italia ore 15.3030 giugno: Canada-Italia ore 81 luglio: Italia-Croazia ore 82 luglio: Italia-Giappone ore 12

    Quarti di finale (Arlington, Stati Uniti)12 luglio ore 2313 luglio ore 2.30, 17.30, 21

    Semifinali (Arlington, Texas, Stati Uniti)15 luglio ore 2316 luglio ore 2.30

    Finali (Arlington, Stati Uniti)16 luglio 3-4 posto ore 2117 luglio 1-2 posto ore 0.30

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani)

    Week 1 (Ottawa, Canada)6 giugno: Italia-Argentina ore 22.308 giugno: Italia-Stati Uniti ore 22.309 giugno: Italia-Cuba ore 22.3010 giugno: Germania-Italia ore 19

    Week 2 (Rotterdam, Paesi Bassi)21 giugno: Iran-Italia ore 1322 giugno: Cina-Italia ore 1323 giugno: Serbia-Italia ore 2025 giugno: Italia-Polonia ore 12.30

    Week 3 (Pasay City, Filippine)4 luglio: Brasile-Italia ore 56 luglio: Canada-Italia ore 97 luglio: Slovenia-Italia ore 98 luglio: Giappone-Italia ore 13

    Quarti di finale (Danzica, Polonia)19 luglio ore 17 e 20.3020 luglio ore 17 e 20.30

    Semifinali (Danzica, Polonia)22 luglio ore 17 e 20.30

    Finali (Danzica, Polonia)23 luglio 3-4 posto ore 1723 luglio 1-2 posto ore 20.30

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, senti Grbic: “Con me Leon, Giannelli e Plotnytskyi non al top”

    Di Redazione

    “Perugia è una squadra molto forte. Mi fa piacere vedere che i giocatori che abbiamo scelto di prendere, e quelli cui abbiamo deciso di prolungare il contratto, stanno rendendo bene. Questo bel momento è dato anche da altre cose come la salute. Il Covid non incide più come prima, inoltre sono stati diversi i problemi fisici che ora non ci sono e spero non ci saranno in futuro così Perugia potrà essere competitiva fino in fondo”.

    A parlare, intervistato dal collega Carlo Forciniti per il Corriere dell’Umbria, è l’ex allenatore dei Block Devils, Nikola Grbic, che dopo l’esonero ha continuato a vivere nella città umbra (il figlio gioca nelle giovanili della Sir, ndr) e dunque segue ancora molto da vicino la sua ex squadra.

    Dichiarazioni che più che “inquadrare” e celebrare gli ottimi risultati che sta ottenendo la Sir, sembrano quasi voler trovare uno, anzi più alibi alla passata stagione. Detto della “salute” di cui gode ora la squadra, Grbic pone l’accento anche sulle avversarie: “Il campionato si è indebolito – afferma -. Modena e Civitanova non sono le stesse della scorsa stagione e anche Trento ha comunque perso parecchie partite”.

    foto Sir Safety Conad Perugia

    Pochi, a suo dire, anche i meriti di chi gli è succeduto sulla panchina, ovvero Anastasi: “Senza nulla togliere ad Andrea, un amico ed un allenatore esperto, ci sono tante cose che incidono. Ad esempio Plotnytskyi la scorsa stagione non era quello di adesso e Giannelli ha dovuto ambientarsi visto che cambiava squadra per la prima volta, mentre ora va col pilota automatico. Per non parlare di Leon, aveva fatto un girone d’andata da incorniciare, poi ci si è messo di mezzo l’infortunio”.

    “Dire che lo scorso anno non si andava così bene come ora perché cambiavo poco, e dire ora che va tutto bene perché si cambia spesso (in riferimento alle rotazioni che invece applica Anastasi, ndr) credo sia esagerato. Alla fine di ogni allenamento ci si confrontato con lo staff e con Cisco Recine, nessuno mi ha mai suggerito che avrei dovuto cambiare di più gli interpreti”.

    “Concordo con Recine quando dice che la panchina dello scorso anno non aveva la profondità che ha oggi – conclude –. La panchina di questa Sir farebbe i playoff”. LEGGI TUTTO