consigliato per te

  • in

    Chieri passeggia in Germania e prenota già la finale di Challenge Cup

    Di Redazione

    Nel primo atto della semifinale di Challenge Cup femminile la Real Mutua Fenera Chieri si impone in Germania con un nettissimo 0-3 che le consente di ipotecare la finale della competizione. Gara mai in discussione quella contro il VfB Suhl Lotto Thüringen, come dimostrano i parziali di 17-25, 17-25, 17-25. Kaja Grobelna top scorer con 15 punti, uno in più di Helena Cazaute.

    [seguono aggiornamenti] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente della Repubblica sarà ospite alla Finale di Coppa Italia

    Di Redazione

    Il rapporto di grande vicinanza tra Sergio Mattarella e il mondo della pallavolo continuerà anche in occasione della Final Four di Del Monte Coppa Italia a Roma: la Lega Pallavolo Serie A ha annunciato infatti che il Presidente della Repubblica sarà presente alla finalissima di domenica 26 febbraio al Palazzo dello Sport della capitale e parteciperà alla cerimonia di premiazione. Un graditissimo “bis” per il Capo di Stato, che lo scorso anno – sempre a Roma – aveva presenziato alle finali di Coppa Italia femminile, oltre ad aver ricevuto in più occasioni le nazionali azzurre dopo i trionfi ai Campionati Europei e ai Campionati Mondiali.

    “Ringraziamo il Capo dello Stato – dice Massimo Righi, presidente di Lega Pallavolo Serie A – per la grande sensibilità dimostrata verso il nostro sport. La sua presenza alla finale certifica l’affetto che nutre verso la pallavolo, dimostrando anche una comunanza di valori col nostro ambiente. Sarà un onore per me accoglierlo al Palazzo dello Sport assieme al presidente del CONI Giovanni Malagò e al presidente della Federazione Giuseppe Manfredi; siamo inoltre lieti di annunciare che sarà lui a consegnare il trofeo alla squadra vincitrice“.

    Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, aggiunge: “Siamo contenti che il Presidente della Repubblica ancora una volta prenda parte a un evento di pallavolo. Negli ultimi due anni ci siamo visti spesso… e questo naturalmente ci inorgoglisce. Il Presidente è un grande appassionato di volley e averlo con noi dà lustro e prestigio alla nostra organizzazione. Permettetemi di ringraziarlo per la vicinanza che continua a dimostrarci“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Suor Giovanna Saporiti non fa sconti a Karakurt: “Stiamo giocando in cinque…”

    Di Redazione

    A voler analizzare il cammino della Igor Gorgonzola Novara c’è da perdere la testa, anche limitandosi solo all’ultima settimana: all’impresa di Champions League contro il VakifBank fanno da contraltare le due sconfitte consecutive in campionato con Bergamo e Chieri che rischiano di rendere molto più arduo il cammino nei Play Off (al momento Novara è quinta, dietro anche alle corregionali). La prende con filosofia suor Giovanna Saporiti, presidente della società, intervistata da Marco Piatti per La Stampa: “Paradossalmente il percorso mi sembra più facile in Europa che in Italia. E confermo quello che ho sempre sostenuto: la pallavolo è uno sport imprevedibile…“.

    Nelle parole di suor Giovanna c’è però anche un affondo nei confronti di una giocatrice in particolare, Ebrar Karakurt, già colpita la scorsa settimana da un provvedimento disciplinare: “Purtroppo è un periodo che stiamo giocando in cinque, ci manca un po’ l’opposto e nel volley quello è un ruolo troppo importante. Non è mai bello imputare a una singola giocatrice i problemi di una squadra, ma è sotto gli occhi di tutti che è calata parecchio in quest’ultimo periodo. Il rovescio della medaglia è che non possiamo privarcene, Ebrar resta comunque la miglior realizzatrice della Serie A1 e ‘produce’ quasi 20 punti di media a partita. Diciamo che va gestita“.

    La presidente di Novara ammette anche che, come anticipato da Volley NEWS, Karakurt ha già firmato un contratto con la Lokomotiv Kaliningrad per la prossima stagione (“Perché negarlo? È la verità, ma non chiedetemi se questo possa averla distratta“), ma si tira indietro rispetto a fantasiose ipotesi “alternative”: “Giocare con tre schiacciatrici? Non lo so, non faccio l’allenatore, c’è Stefano Lavarini che ha tutta la mia fiducia e sa lui cosa fare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Zorzi con uno sguardo alla Coppa Italia: “Perugia favorita, ma occhio a Trento”

    Di Redazione

    Fervono i preparativi in vista delle imminenti Del Monte Final Four di Coppa Italia che andranno in scena nel prossimo fine settimana del 25-26 febbraio a Roma ed anche le varie squadre si stanno preparando al meglio per l’ultimo atto della coppa nazionale.

    La Sir Safety Susa Perugia sembra avere sempre qualcosa (o forse più di qualcosa, ndr) più delle altre, con l’Itas Trentino prima outsider. Gas Sales Bluenergy Piacenza ed Allianz Milano, invece, puntano ad essere le sorprese di Coppa, puntando a fare più scherzi possibili anche dopo Carnevale.

    Proprio in quest’ottica il “Corriere del Trentino” ha intervistato un mito della pallavolo italiana ed ora commentatore per Sky: Andrea Zorzi. “Perugia non solo sta dominando in campionato, ma sta anche dimostrando di saper lottare – commenta Zorzi –. Ritengo impossibile che gli umbri possano venir sconfitti, ma la gara secca è sempre un qualcosa di diverso, per cui mai dire mai“.

    Il focus si sposta poi su quella che dovrebbe essere la prima rivale nella competizione, ossia Trento: “Resto molto dubbioso sul fatto che la forza della rimonta possa essere una delle loro chiavi. In molte partite li ho visti prima dominare e poi mettere a repentaglio quella che doveva essere una facile vittoria. Non so quale possa essere il motivo preciso di questo, ma resta il fatto che rimanga molto pericoloso. Uno di questi potrebbe essere la mancanza di titoli conquistati: tante finali conquistate, ma non vinte, alla lunga pesano“.

    Il discorso prosegue analizzando i trentini ed il loro momento: “Il punto strappato a Perugia potrebbe sicuramente far morale. Essendo una squadra giovane, è normale che abbia ancora margini di miglioramento, ma non così troppi. Hanno già un gioco consolidato e di altro livello, per cui devono solo trovare il modo di esprimerlo con più continuità“.

    “La presenza o meno di Lisinac – conclude – non è così determinante come poteva essere negli anni passati, anche se rimane indubbiamente un ottimo giocatore. Anche in Champions League ci sono ottime possibilità di poter superare lo Zaksa, che non è più quello di una volta, e di regalare una gioia finale a Lorenzetti“.

    (fonte: Corriere del Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    La Valsabbina esce alla distanza e non lascia scampo a Lecco

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    La striscia positiva della Valsabbina Millenium Brescia si allunga nel recupero della quarta giornata di ritorno: la squadra di Alessandro Beltrami si impone per 3-1 nel derby lombardo con la Orocash Lecco, dopo un inizio per nulla facile, che aveva visto le padrone di casa perdere il secondo set e vincere di misura primo e terzo. Il quarto parziale, invece, è dominato da Brescia, che si porta così provvisoriamente a meno 3 dalla capolista Trento e a più 6 sulla Futura Giovani (entrambe in campo mercoledì sera).

    Valsabbina Millenium Brescia-Orocash Lecco 3-1 (25-21, 24-26, 25-22, 25-14)Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 19, Torcolacci 9, Obossa 22, Pamio, Consoli 7, Boldini 3, Scognamillo (L), Orlandi 9, Foresi 2, Ratti, Munarini. Non entrate: Blasi (L), Zorzetto. All. Beltrami. Orocash Lecco: Lancini 9, Piacentini 11, Bracchi 17, Zingaro 10, Tresoldi 6, Rimoldi 2, Bonvicini (L), Albano 2, Citterio 1, Rocca, Belloni, Bassi. All. Milano.Arbitri: Kronaj, Lorenzin. Note: Spettatori: 300, Durata set: 25′, 28′, 27′, 21′; Tot: 101′.

    CLASSIFICA GIRONE AItas Trentino* 48; Valsabbina Millenium Brescia 45; Futura Giovani Busto Arsizio* 39; Lpm Bam Mondovì* 39; Bsc Materials Sassuolo* 39; Tecnoteam Albese Volley Como 27; Volley Hermaea Olbia 24; D&a Esperia Cremona 24; Orocash Lecco 21; Chromavis Eco Db Offanengo 21; Emilbronzo 2000 Montale 18; Club Italia 9.*Una partita in meno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze infila un’altra perla, la maledizione di Cuneo continua

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Non si interrompe la serie negativa della Cuneo Granda S.Bernardo e nemmeno quella positiva de Il Bisonte Firenze: nel posticipo della sesta giornata di ritorno le toscane si impongono ai vantaggi del tie break in una sfida tiratissima, centrando la quinta vittoria consecutiva in campionato e restando in scia della zona Play Off. Per la formazione dell’ex Massimo Bellano, invece, è addirittura la sesta sconfitta di fila, la terza arrivata al quinto set.

    Cuneo Granda S.Bernardo-Il Bisonte Firenze 2-3 (25-18, 22-25, 25-19, 20-25, 15-17)

    LA CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 52; Savino Del Bene Scandicci 48; Vero Volley Milano 45; Reale Mutua Fenera Chieri 39; Igor Gorgonzola Novara 38; E-Work Busto Arsizio 28; Trasportipesanti Casalmaggiore 28; Volley Bergamo 1991 28; Il Bisonte Firenze 26; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 20; Cuneo Granda S.Bernardo 18; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 12; Wash4green Pinerolo 10; Cbf Balducci Hr Macerata 7.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci si esalta in Germania: 3-0 pesante al Potsdam

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Colpaccio della Savino Del Bene Scandicci nell’andata dei quarti di finale di CEV Cup femminile: la squadra toscana si impone per 3-0 in Germania sul campo dell’SC Potsdam, squadra che in Champions League ha battuto nientemeno che il VakifBank e messo in difficoltà anche Novara. Un 3-0 tutt’altro che facile, come testimoniano i primi due set vinti ai vantaggi, ma pesantissimo per la formazione di Massimo Barbolini, che al ritorno a Palazzo Wanny (mercoledì 1° marzo) avrà bisogno di vincere soltanto due set per conquistare una storica semifinale.

    Assoluta protagonista del match Zhu Ting, che con 20 punti e il 50% di efficacia tiene in piedi l’attacco ospite in una serata no di Ekaterina Antropova (ferma al 28%), e dà una grossa mano anche in ricezione. L’opposta si riscatta a muro (4 block vincenti) e in battuta (3 ace), fondamentali in cui Scandicci è particolarmente incisiva; bene anche Yvon Belien con 10 punti personali. Per il Potsdam la migliore è Anett Nemeth con 17 punti, mentre deludono Jasper ed Emonts.

    SC Potsdam-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (27-29, 24-26, 19-25)SC Potsdam: Savelkoel 4, Hetmann ne, Savic 9, Jasper 8, Leweling, Van Aalen 4, Reesink (L) ne, Maase ne, Nemeth 17, Cekulaev 4, Jedgic (L), Emonts 4, Dokic ne. All. Naranjo Hernandez.Savino Del Bene Scandicci: Sorokaite ne, Alberti ne, Belien 10, Zhu 20, Pietrini 8, Merlo, Mingardi 3, Yao, Shcherban ne, Angeloni (L) ne, Washington 7, Antropova 14, Castillo (L), Di Iulio. All. Barbolini.Arbitri: Willems (Belgio) e Balandzic (Serbia).Note: Spettatori 937. Potsdam: battute vincenti 3, battute sbagliate 5, attacco 39%, ricezione 49%-28%, muri 5, errori 18. Scandicci: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, attacco 45%, ricezione 48%-13%, muri 10, errori 20.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Plotnytskyi indemoniato, crolla Ngapeth

    Di Paolo Cozzi

    Weekend intenso quello appena concluso in Superlega, con in palio punti pesanti sia in chiave Play Off che, soprattutto, in chiave salvezza. Ed ecco allora ben cinque partite finire al tie break! L’unica che come sempre fa un campionato a parte è Perugia, che continua la sua marcia tritasassi e vince facile con Cisterna, facendo molto turn over anche in vista delle Final Four di Del Monte Coppa Italia che andranno in scena il prossimo week end.

    Ma veniamo alle pagelle delle singole partite, partendo proprio dagli umbri.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perugia-Cisterna. Con l’attacco che viaggia allo stratosferico valore di 64% Perugia è praticamente inarrestabile, con Plotnytskyi (voto 9) letteralmente indemoniato sotto rete. Bene anche Leon (voto 7), fermato per precauzione a fine secondo set. Il muro è come sempre solido e ben organizzato, con Flavio (voto 7,5) che ne mette a segno ben quattro.

    Per i pontini, che devono anche sopperire alla mancanza di Baranowicz, non basta una discreta prova in ricezione, ma la squadra di Soli esce comunque a testa alta dalla tana della capolista, con Dirlic (voto 6,5) che appare in ripresa dopo qualche settimana di appannamento. A faticare sono Zingel (voto 4,5) e Rossi (voto 5), mentre mostra colpi interessanti il cubano Gutierrez (voto 6).

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Verona-Modena. Avanti due set a zero, Modena è brava a riaprire la partita, ma alla lunga la verve di Sapozhkov (voto 8,5) regala i due punti ai veneti. In una gara in cui la ricezione veneta è non pervenuta, è bravo Spirito (voto 7,5) a gestire le sue bocche da fuoco laterali: Mozic (voto 8) piace di più del maliano Keita (voto 6), che in ricezione è molto cercato e fatica davvero oltre ogni limite.

    Modena mura meglio del solito, con il veterano Stankovic (voto 8) grande protagonista nel fondamentale e anche in attacco. Se Lagumdzija (voto 7) sorprende per la capacità di chiudere il match senza errori e murate subite, crolla Ngapeth (voto 4,5) che fra muri, errori in attacco e battuta regala in pratica 19 punti… Va detto però che ormai la squadra è conscia del proprio livello ed è brava a recuperare il match.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Milano-Trento. Un’Allianz Cloud stracolma sogna lo sgambetto ai trentini, ma proprio sul più bello Milano si inceppa in attacco e ricezione. Mergarejo (voto 4,5) non entra mai in partita, meglio Ebadipour (voto 6) che però manca nei momenti caldi. Ishikawa (voto 7,5) si prodiga e dalla pipe è letale, ma alla lunga cala anche lui. Bene infine Loser (voto 7), sempre attento a centro rete.

    Trento soffre ma sa rialzarsi, con il trio laterale che ha un Kaziyski (voto 7,5) altalenante per gran parte del match prima di spaccare il tie break con una serie al servizio infinita. Molto bene Michieletto (voto 8), che nei momenti caldi si fa trovare presente, fatica invece di più Lavia (voto 6) che nei primi tre set sembra latitante, ma poi impatta gli ultimi due da grande campione quale è!

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Civitanova-Piacenza. Due set orribili per i padroni di casa, presi a pallate da Piacenza, poi Zaytsev (voto 7,5) suona la carica e con lui cresce anche Chinenyeze (voto 7), perentorio al centro ma sempre in difficoltà a muro. Per uno Yant (voto 7) positivo stecca invece Gabi Garcia (voto 5) quando viene chiamato in causa. Tutta la ricezione è però in grosse difficoltà e anche Nikolov (voto 5,5), pur mostrando lampi di classe assoluta, fatica davvero troppo.

    Piacenza bellissima per due set, compatta a muro e letale al servizio con un Brizard (voto 7) sempre attento nelle scelte. Devastante Romanò (voto 6,5) al servizio, ma in attacco è sottotono. Chi non sbaglia il match contro la ex squadra è Simon (voto 8) che come sempre giganteggia al centro della rete. Esce per infortunio, ma non brilla nel match Leal (voto 5), apparso ancora molto altalenante; la sua assenza nel tie break, però, costa comunque la vittoria agli emiliani.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Monza-Padova. Una Monza incerottata dimostra una atavica fatica nel giocare contro le piccole e regala due punti preziosi a Padova. Zimmermann (voto 5,5), contro la sua ex squadra, fa chiudere i suoi con il 56% in attacco, ma qualcosa manca nei momenti chiave. A un Galassi (voto 7,5) impeccabile al centro della rete fa da contraltare uno Szwarc (voto 4,5) che in partita proprio non ci entra. Bene il rientro di Davyskiba (voto 7), recuperato dopo l’infortunio alla caviglia.

    Padova si aggrappa ai muri di Volpato (voto 7,5) e alla voglia di emergere di Gardini (voto 7,5) per issarsi al tie break e prendere due punti con il cuore. Se Crosato (voto 5) non convince al centro, si esalta invece il giapponese Takahashi (voto 8), che con una prova maiuscola regala mezza salvezza alla sua società.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Taranto-Siena. Vittoria preziosa ma non salvifica quella di Taranto, che mette in mostra un ottimo Alletti (voto 8) a muro e un Antonov (voto 8,5) impeccabile in attacco e perfetto in seconda linea. Chi stecca è il canadese Loeppky (voto 5), mentre Lawani (voto 7) si fa carico dei palloni pesanti. Bene infine il greco Andreopoulos (voto 7,5), giovane carneade che vive una serata di gloria.

    Siena lavora bene a muro, ma in attacco paga la poca precisione del regista Finoli (voto 5). Il jolly di giornata è Raffaelli (voto 7,5), mentre stecca la partita Van Garderen (voto 5) poco incisivo in attacco e in ricezione. Fa meglio il polacco Bartman (voto 6,5) ma alla lunga viene fuori la sua condizione fisica precaria. LEGGI TUTTO