consigliato per te

  • in

    La Final Four vista da Rachele Sangiuliano: “Imoco ancora favorita”

    Tutto pronto al PalaTrieste per la Final Four della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 femminile. Si parte sabato 17 febbraio alle 15 con la prima semifinale tra la Prosecco DOC Imoco Conegliano, detentrice del titolo, e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, mentre alle 18 va in scena l’incontro tra l’Allianz Vero Volley Milano e la Savino Del Bene Scandicci. Domenica alle 14.15 la finalissima (preceduta dalla finale di A2).

    Per arrivare al meglio all’appuntamento che assegna il secondo trofeo stagionale, abbiamo chiesto a Rachele Sangiuliano – ex campionessa del volley azzurro e ora “talent” di Sky Sport ed Eurosport – di dare il suo punto di vista per inquadrare al meglio questo weekend.

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Innanzitutto, le chiedo un commento sui risultati dei quarti di finale. Si aspettava queste squadre a Trieste?

    “Sono le squadre che occupano le parti alte della classifica, per cui direi di sì. Il quarto di finale più incerto era Novara-Chieri, ma qualche giorno prima avevamo raccontato proprio su Sky la gara di campionato tra Chieri e Milano ed era evidente l’ottimo stato di forma della squadra di Bregoli“.

    Prima semifinale: Conegliano-Chieri. Sarà un match combattuto come quello giocato un mese fa in campionato? Quale sarà la chiave tecnico-tattica?

    “Chieri ha sempre dimostrato di essere un avversario scomodo da affrontare. Per le ragazze di Bregoli sarà importante far girare bene il cambiopalla e non calare di intensità, perché Conegliano è una squadra che concede pochissimo e che mette costantemente sotto pressione l’avversario: anche quando si trova in svantaggio mostra una tenuta mentale ed una capacità di colmare il gap che poche squadre a livello internazionale hanno“.

    foto LVF

    In questa stagione l’Imoco è imbattuta e sta confermando quella fama di cannibale che le permette di vincere ogni trofeo in Italia dal 2019. Parte con i favori dei pronostici anche questa volta? Qual è il suo punto di forza?

    “L’Imoco è ancora la squadra da battere. Una squadra che ha cambiato pochissimo, che si conosce a memoria e che ha dei punti di riferimento ormai consolidati. Ogni volta mi colpisce la sua compattezza e la sua capacità di gestione del momento, di trovare soluzioni e di mantenere alto il livello di intensità. L’unico momento in cui l’ho vista davvero in difficoltà in questi anni è stato il quarto di finale della Champions League 2022-2023 contro il Fenerbahce“.

    Ofelia Malinov ha scelto Chieri per tornare protagonista, e ci sta riuscendo partita dopo partita. Dopo un inizio un po’ altalenante, quale pensa sia stato il momento della svolta per lei e per tutta la compagine piemontese?

    “Quando lavori duramente e con determinazione, come ha fatto Lia in questi mesi per tornare al suo livello, i risultati arrivano. Sono molto contenta per lei perché so bene cosa vuol dire non riuscire ad esprimersi come si vorrebbe e quanta fatica si fa per ritrovare le sicurezze perdute. Sono momenti che affrontano tanti giocatori e non sempre si ha la fortuna di trovare club e allenatori pronti a dare fiducia e investire su un elemento in difficoltà e, soprattutto, compagni comprensivi e disposti ad aspettare“.

    Foto Gabriele Sturaro/Vero Volley

    Passiamo alla seconda semifinale: Milano-Scandicci. Chi vede favorita e perché?

    “Entrambe arrivano da un turno di campionato faticoso. La squadra che riuscirà a recuperare meglio le energie, fisiche e mentali, probabilmente accederà alla finale“.

    Com’è stato l’impatto di Paola Egonu a Milano? Come sono cambiati i rapporti di forza con le altre big dopo il suo arrivo?

    “Credo che l’impatto a livello mediatico sia stato quello che tutti ci aspettavamo. Il nostro campionato è così bello proprio perché ci sono tante giocatrici forti. Mi sembra di vedere Paola più serena e questo mi fa molto piacere per lei. Ovviamente le aspettative sono altissime… Al momento, però, Conegliano sta dimostrando di essere ancora la squadra di battere. Ma i conti si fanno alla fine!“.

    Come valuta la prima parte di stagione di Scandicci? Cosa è mancato alle toscane, soprattutto negli scontri diretti di campionato contro Conegliano e Milano?

    “È stata una prima parte di stagione in cui forse Scandicci non ha espresso la fluidità di gioco che ci si aspettava, spesso penalizzata da una ricezione altalenante che non ha consentito un gioco veloce. Però, Zhu Ting sta ritrovando la forma del finale della scorsa stagione e insieme ad Antropova sarà un bel boost per la squadra di Barbolini“.

    Quanto conta l’aspetto emotivo rispetto a quanto costruito a livello tecnico durante la stagione in una competizione come una Final Four?

    “Le emozioni sono sicuramente tante: le partite da dentro o fuori hanno un peso diverso, che deve essere gestito. E c’è chi (come Conegliano) lo sa fare molto bene. Comunque, durante una competizione come questa, la parte tecnico-tattica è la base solida da cui partire o l’appiglio a cui aggrapparsi in caso di difficoltà“.

    Per concludere, da quali giocatrici si aspetta i fuochi d’artificio sabato e domenica?

    “Inutile dire che sarà una bella sfida tra gli opposti, che avranno sulle proprie spalle le maggiori responsabilità in attacco. Sarà molto interessante anche il confronto tra le palleggiatrici: vedremo all’opera alcune tra le più forti interpreti di questo ruolo a livello internazionale“.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Michieletto monumentale, Brizard fuori fase

    Nel turno infrasettimanale di Superlega Credem Banca si conferma Verona la squadra più in forma del momento, mentre Monza finalmente riesce ad aggiudicarsi un derby e si rilancia in classifica. Bene le prime della classe, sul fondo Padova festeggia la salvezza e Catania saluta di fatto la Superlega dopo l’ennesima sconfitta. Punti importanti per Modena nella corsa verso i Play Off. Ecco il pagellone nel dettaglio:

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Civitanova 3-1. Spinta da un Michieletto (voto 8) monumentale, la squadra trentina doma una sempre ostica Lube giocando una partita attenta e con pochi errori gratuiti. Sbertoli (voto 7,5) in regia esalta i suoi laterali, con Rychlicki (voto 7) lucido in attacco e Lavia (voto 7) buono in tutti i fondamentali, anche se stupiscono le 5 murate subite.

    Civitanova ci prova, ma l’attacco ha le polveri bagnate e non basta l’estro di De Cecco (voto 5,5) ad accendere uno spento Lagumdzija (voto 5) e uno Yant (voto 5,5) che non sfrutta al massimo la chance di partire titolare. Sottotono anche Anzani (voto 5,5) al centro, mentre si salva Bottolo (voto 6), troppo spesso ignorato nelle scelte d’attacco nel corso del match.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cisterna-Perugia 1-3. Soffre ma vince Perugia, e questo è un segnale importante per una squadra che dopo i festeggiamenti di Coppa Italia ha vissuto tre partite con poche luci e molte ombre. Merito dei pontini, che aggrappati a San Faure (voto 8,5) sfiorano il colpaccio. Manca però la spinta dei laterali, con Ramon (voto 4,5) letteralmente bersagliato in ricezione e leggero in attacco, mentre si rivede Mazzone (voto 6,5), autore di una ottima gara a muro.

    Perugia sfrutta un gran servizio per tenersi a galla nel match, dà minutaggio importante a Leon (voto 7,5) in vista dei Play Off e ritrova i colpi cristallini di Semeniuk (voto 7,5), letale dai nove metri e in attacco. In sordina invece Ben Tara (voto 5) e il duo centrale Solé–Russo (voto 5), rimasto nell’ombra per gran parte del match.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Verona-Piacenza 3-1. Non smette di sognare Verona, che contro Piacenza non gioca una partita memorabile statisticamente parlando, ma mette in campo il giusto atteggiamento, specie nei momenti chiave. Mozic (voto 8) è il finalizzatore delle alzate di uno Spirito (voto 7) che sfrutta poco i corridoi centrali, ma tiene bene in palla i suoi laterali, con Esmaeilnezhad (voto 7) sempre pericoloso, e Dzavoronok (voto 6) che – seppur in enorme difficoltà in ricezione – riesce a dare il suo contributo in attacco.

    Piacenza è troppo brutta per essere vera, nonostante una discreta ricezione. Brizard (voto 5) non trova il feeling giusto con Romanò (voto 5,5), ed è costretto ad appoggiarsi sul solo Leal (voto 7), schierato per un set anche nel ruolo di opposto. Fatica infine anche Simon (voto 5,5), ben contenuto dal muro avversario

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Milano-Monza 1-3. Perde il treno per il quarto posto Milano, sorpresa da un’ottima Mint Vero Volley che, invece, rilancia le sue ambizioni di classifica. Con Reggers (voto 4) spento, tocca a Dirlic (voto 6) provare a trascinare i suoi, ma l’attacco di squadra stenta e altrettanto fa il muro, solitamente valore aggiunto dell’Allianz. Ecco quindi che non bastano la prova incolore di Mergarejo (voto 5) e quela di Ishikawa (voto 5,5) mentre torna leader al centro Loser (voto 8) con una gara sontuosa.

    Monza da par suo non riceve bene, ma la fantasia di Cachopa (voto 7,5) esalta il trio canadese, con Szwarc (voto 8) infermabile e Maar (voto 8) che ad una gran prova in attacco unisce un’ottima ricezione. Faticano di più Loeppky (voto 5,5) e il libero Gaggini (voto 5,5) letteralmente preso di mira dal servizio milanese.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Modena-Taranto 3-2. Vince ma non convince Modena, che deve soffrire per cinque set per domare la banda di coach Travica. Davyskiba (voto 8,5) opposto aggiunto è la chiave del match e autore di ben 28 punti . Sufficiente ma senza squilli la prova di Rinaldi (voto 6) e Juantorena (voto 6) mentre finalmente si fa vedere al centro Brehme (voto 7,5) autore di un’ottima prova.

    Taranto si aggrappa all’esplosività di Gutierrez (voto 8) e ai primi tempi di un Gargiulo (voto 7) sempre più performante al centro, ma paga la serata no di Sala (voto 5), che contro la sua ex squadra non riesce ad incidere. Sottotono anche la prova di Lanza (voto 5,5), che però da una gran mano nei fondamentali di seconda linea.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Catania-Padova 2-3. Partita da dentro o fuori per i siciliani che però, nonostante un Randazzo (voto 8) finalmente leader e trascinatore, devono alzare bandiera bianca. Nella partita più importante stecca Buchegger (voto 5,5), mentre gioca una buona partita anche Masulovic (voto 6,5) al centro.

    Festa grande per Padova, che si gode i suoi giovani gioielli, con Porro (voto 8,5) autentico talento dal futuro assicurato e Gardini (voto 6,5) seppur altalenante sempre prezioso negli equilibri di squadra. Giovani che crescono sotto la guida della chioccia Falaschi (voto 7) sempre bravo a valorizzare tutti i suoi attaccanti.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Verona fa la voce grossa con Piacenza: “Se continuiamo così possiamo vincere con tutti”

    Mercoledì sera da incorniciare per Rana Verona, che continua a raccogliere applausi in questo girone di ritorno di SuperLega. Nel turno infrasettimanale, pochi giorni dopo aver sbancato il PalaBarton, la squadra di Coach Stoytchev fa la voce grossa anche contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, terza forza del torneo, e strappa un’altra vittoria da applausi.

    Ennesima prova di carattere e di spessore per gli scaligeri, che confermano il momento positivo con il decimo successo nelle ultime undici uscite di campionato.

    Fondamentale l’apporto in fase difensiva di D’Amico, che si è meritato la nomina di MVP grazie al 71% di positività in ricezione. Sempre più padrone della seconda linea il libero con il numero 6: “Siamo contenti più che altro per i progressi, non tanto per la vittoria in sè ma perchè stiamo giocando sempre meglio e stiamo crescendo. Ogni partita vogliamo dare di più e per ora sta andando bene”.

    Per lui primo MVP in Superlega: “Doppia soddisfazione, ma non penso tanto al premio quanto alla prestazione della squadra perchè è la cosa che alla fine ci porta a vincere. Sono molto contento per la reazione che abbiamo avuto nel quarto set e per questi tre punti”.

    “Siamo tutti cresciuti, sia in ricezione che in difesa, ora la cosa importante è andare avanti così – conclude – . Il nostro obiettivo è migliorare, lo stiamo facendo ma il cammino è ancora lungo”.

    In attacco, Mozic ha registrato numeri importanti con i 19 punti totalizzati, mentre Spirito era particolarmente ispirato, anche in battuta (2 ace).

    “E’ andato tutto molto bene oggi, a parte nel terzo set quindi siamo molto contenti, abbiamo tenuto molto bene anche le battute forti…abbiamo vinto come sempre di squadra – commenta il capitano – . Nonostante loro siano stati molto vicini sia nel primo che quarto set, siamo riusciti a tenere di testa, cosa che a inizio stagione non succedeva. Ora altre tre partite molto importanti per noi”.

    “Si vede che stiamo bene, anche nei momenti di difficoltà la squadra regge e questo è molto importante. Abbiamo dimostrato un altissimo livello di pallavolo, se continuiamo così possiamo vincere contro tutte le squadre” conclude.

    Concorde Donovan Dzavoronok: “Una bellissima vittoria di squadra, sono molto contento di quanto fatto oggi in campo perchè dal punto di vista fisico non era facile per nessuno, anche per loro, dato il turno infrasettimanale. Dopo la loro reazione nel terzo set non era facile, abbiamo dimostrato di esserci sempre, anche quando le cose non vanno bene e questo mi è piaciuto, penso che oggi abbiamo vinto meritatamente”

    “E’ da qualche settimana che siamo un po’ più consapevoli di quello che valiamo – dice il secondo allenatore, Dario Simoni – , siamo solidi e i risultati che stanno arrivando sono frutti del tanto lavoro svolto. Rado insiste tanto su ogni particolare ogni settimana e i risultati alla fine mostrano una squadra compatta, solida e ordinata. Siamo stati bravi a non abbassare la tensione dopo Perugia e non dobbiamo farlo nemmeno adesso in preparazione alla sfida di Milano”.

    (fonte: Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa della Leo Shoes Casarano, Macerata cade nel recupero

    Il recupero della seconda giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 regala una grandissima sorpresa: la Leo Shoes Casarano, al termine di una battaglia durata oltre due ore e mezza, espugna per la prima volta in stagione il campo della capolista Banca Macerata, imponendole la terza sconfitta nelle ultime 4 gare. Un incontro tiratissimo, con tre set finiti ai vantaggi, e alla fine deciso da due grandissime prestazioni personali: quelle di Leonardo Lugli, autore di ben 37 punti, e del maceratese Ludovico Giuliani, che ne sigla 25.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Banca Macerata-Leo Shoes Casarano 2-3 (27-25, 21-25, 26-24, 24-26, 9-15)Banca Macerata: Marsili 4, Zornetta 21, Fall 13, Casaro 19, Lazzaretto 10, Sanfilippo 5, Ravellino (L), Orazi 2, Pahor 0, Penna 7, Scrollavezza 0, D’Amato 2, Gabbanelli (L). N.E. Paolorosso. All. Castellano. Leo Shoes Casarano: Ciardo 3, Giuliani 25, Miraglia 6, Lugli 37, Baldari 14, Pepe 0, Martinelli 1, Peluso 3, Quarta 0, Carta (L), Licitra 0, De Micheli (L). N.E. Tommasi, Coppola. All. Licchelli. ARBITRI: Tundo, Adamo. NOTE – durata set: 35′, 31′, 35′, 34′, 19′; tot: 154′.

    CLASSIFICA GIRONE BLUBanca Macerata* 44, Erm Group San Giustino* 38, Rinascita Lagonegro* 37, OmiFer Palmi 34, Smartsystem Fano* 34, Avimecc Modica* 28, Aurispa DelCar Lecce 24, Leo Shoes Casarano* 24, Plus Volleyball Sabaudia 23, QuantWare Napoli 22, Shedirpharma Sorrento 21, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: tutti i risultati della quarta giornata della Pool Promozione

    Turno infrasettimanale per il campionato di Serie A2 Tigotà: si è disputata oggi la quarta giornata della Pool Promozione, la seconda fase che assegnerà due posti in Serie A1 per la prossima stagione. Ecco i risultati, la nuova classifica e il programma del prossimo turno:

    RISULTATIBartoccini-Fortinfissi Perugia – Lpm Bam Mondovì 3-1 (25-20, 25-27, 25-18, 25-22)Cda Volley Talmassons Fvg – Omag-Mt San Giovanni In M.No 2-3 (25-20, 23-25, 25-21, 23-25, 5-15)Città Di Messina – Cbf Balducci Hr Macerata 3-1 (25-12, 17-25, 28-26, 25-19)Tecnoteam Albese Volley Como – Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 3-1 (23-25, 25-10, 25-23, 25-11)Futura Giovani Busto Arsizio – Cremonaufficio Esperia Cremona 3-0 (25-12, 25-23, 25-19)

    CLASSIFICABartoccini-Fortinfissi Perugia 61 (21 – 1); Futura Giovani Busto Arsizio 55 (18 – 4); Citta’ Di Messina 49 (17 – 5); Cbf Balducci Hr Macerata 46 (17 – 5); Cremonaufficio Esperia Cremona 44 (14 – 8); Omag-Mt San Giovanni In M.No 41 (14 – 8); Cda Volley Talmassons Fvg 41 (14 – 8); Tecnoteam Albese Volley Como 40 (13 – 9); Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35 (14 – 8); Lpm Bam Mondovi’ 33 (11 – 11).

    PROSSIMO TURNO (25-02-2024, ore 17:00)Omag-Mt San Giovanni In M.No – Bartoccini-Fortinfissi Perugia Cbf Balducci Hr Macerata – Futura Giovani Busto Arsizio (25-02-2024 15:00)Cremonaufficio Esperia Cremona – Tecnoteam Albese Volley Como Ipag S.Lle Ramonda Montecchio – Cda Volley Talmassons Fvg Lpm Bam Mondovi’ – Citta’ Di Messina LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Gennari in direzione USA, una giapponese per il vice Wolosz?

    Con la testa rivolta a Trieste dove nel weekend le Pantere dell’Imoco Conegliano dovranno difendere il titolo ma con i rumors e voci di mercato che riguardano la squadra di Daniele Santarelli che non si fermano.

    In casa Imoco, oltre alle novità che vi abbiamo detto qui, si vocifera di una possibile partenza di Alessia Gennari in direzione LVOB, League One Volleyball, il nuovo campionato statunitense.

    Per il reparto di posto 3 il valzer dei nomi che vede Chirichella e Squarcini destinate a scambiarsi la maglia continua. Di fianco alla capitana Wolosz invece, il club veneto potrebbe portare in Italia la palleggiatrice giapponese ventiquattrenne, Nanami Seki, oggi in forza alle Toray Arrows nella V.League Division 1.

    (Fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Gennari in direzione USA, una giapponese per la vice-Wolosz?

    La testa in casa Imoco Conegliano è rivolta a Trieste dove nel weekend le Pantere dovranno difendere il titolo. I rumors e le voci di mercato però che riguardano la squadra di Daniele Santarelli non si fermano.

    In casa Imoco, oltre alle novità che vi abbiamo detto qui, si vocifera di una possibile partenza di Alessia Gennari in direzione LVOB, League One Volleyball, il nuovo campionato statunitense.

    Per il reparto di posto 3 il valzer dei nomi che vede Chirichella e Squarcini destinate a scambiarsi la maglia, continua. Di fianco alla capitana Wolosz invece, il club veneto potrebbe portare in Italia la palleggiatrice giapponese ventiquattrenne, Nanami Seki, oggi in forza alle Toray Arrows nella V.League Division 1.

    (Fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Road to Trieste, Scandicci, Barbolini: “Con Milano partita aperta, dobbiamo giocarcela come una finale”

    Sabato a Trieste va in scena la Coppa Italia e Scandicci se la vedrà in semifinale con Milano, vittoriosa nell’ultimo scontro diretto in campionato.

    “La nostra semifinale contro Milano è una partita aperta – spiega l’allenatore delle toscane, Massimo Barbolini. – Giochiamo contro una squadra fortissima che schiera mezza nazionale italiana più altre giocatrici di alto livello. Nell’ultimo periodo abbiamo un po’ faticato, non stiamo giocando benissimo perònel corso di una stagione è fisiologico. Siamo una squadra forte e dobbiamo assolutamente giocarcela come una finale.”

    Ma Scandicci contro Milano significa anche, certo non solo, Antropova contro Egonu: “Kate è un’atleta importante nel suo ruolo ma non deve essere solo lei l’ago della bilancia del nostro risultato, come non lo è l’Egonu. Non penso che dobbiamo coprire le giocatrici di questa responsabilità. Kate deve fare la sua partita come devono farla le altre”

    (fonte: TuttoSport) LEGGI TUTTO