consigliato per te

  • in

    Mercato in fermento in Russia: tutte le principali trattative della Superleague femminile

    Il mercato è entrato nel vivo anche in Russia, dove le “big” hanno quasi completato i roster per la stagione 2025-2026. Da questo punto di vista, la squadra più attiva è sicuramente la Dinamo Mosca che, nonostante stia vivendo un’annata con tanti alti e bassi (a due partite dal termine della regular season di Superleague occupa la quarta posizione in classifica), ha deciso di ripartire da buona parte del suo roster attuale. MERCATO DINAMO MOSCATra le giocatrici riconfermate troviamo le palleggiatrici Maria Smelenko ed Elizaveta Sinitsyna (Popova da nubile), il libero Anna Podkopaeva, la centrale Angelina Lazarenko e le schiacciatrici Valeriya Shevchuk e Kseniia Kupryashkina. Come avrete notato, mancano all’appello le opposte del club: Olga Yurieva e, sorprendentemente, Nataliya Goncharova. Se quest’ultima non dovesse trovare l’accordo per il rinnovo, potrebbe valutare le offerte pervenute dall’estero, in particolare dalla Cina. Partiranno sicuramente Alina Popova (che, con il rientro di Irina Kapustina dalla maternità, tornerà al Volero Le Cannet), Ekaterina Polyakova (diretta al Tulitsa Tula) e Anna Khabibrakhmanova (Zarechie Odintsovo). Invece, sul fronte degli arrivi, la Dinamo si rinforza con l’opposta Elizaveta Lukianova, la centrale Anastasiia Zhabrova, la banda Anastasiya Chernova e il libero Viktoryia Haniyeva.

    MERCATO DINAMO-AK BARS KAZANMentre a Mosca si percepisce un certo malcontento per l’andamento di questa stagione, la situazione è ben diversa per la Dinamo-Ak Bars Kazan, che – forte del primo posto in campionato – ha recentemente annunciato il rinnovo contrattuale dell’allenatore Zoran Terzic e definito gli arrivi di Ekaterina Gatina (che prenderà il posto della sorella Svetlana) ed Elizaveta Kotova. Inoltre, sono confermate il libero Maria Bibina, le centrali Irina Koroleva, Ekaterina Enina e Taisya Konovalova, la palleggiatrice Polina Matveeva e la giovane schiacciatrice Kamilla Rebrova. Tra le uscite, si segnala il passaggio di Angelina Sperskaite allo Zarechie Odintsovo.

    IL MERCATO DELLE ALTREPer completare il quadro, riportiamo il trasferimento del posto-2 Victoriia Russu dalla Dinamo Metar al Leningradka (la squadra di San Pietroburgo potrà contare anche su Daria Malygina ed Ekaterina Doronicheva), il trasferimento della palleggiatrice Irina Sorokina all’Uralochka-NTMK, la firma della laterale Anastasia Stalnaya con la Dinamo Metar, i rinnovi contrattuali di Olga Biryukova e Victoria Burkova con lo Zarechie Odintsovo e quelli di Maria Vorobyeva ed Ekaterina Evdokimova con la Dinamo Krasnodar.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Lussazione della caviglia per Zakchaiou. Attese ulteriori indagini radiologiche per la centrale di Chieri

    A seguito dell’infortunio patito durante il riscaldamento della partita fra Wash4greeen Pinerolo e Reale Mutua Fenera Chieri ’76, Katerina Zakchaiou è stata sottoposta stanotte a un intervento di riduzione della lussazione della caviglia mediante fissatore esterno. Al momento non si riscontrano fratture ossee associate. Verranno eseguite a breve ulteriori indagini radiologiche per meglio definire il bilancio lesionale capsulo-legamentoso. La giocatrice verrà comunque dimessa al domicilio nella giornata di domani.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento-Chaumont 3-0: l’Itas vola in semifinale di Cev Cup

    L’ultima di sette partite ufficiali del mese di febbraio consegna alla Trentino Itas maschile la qualificazione alle semifinali di 2025 CEV Cup, confermando la grande competitività a livello internazionale di Trentino Volley, capace di centrare tale traguardo in quattro delle cinque partecipazioni più recenti alle coppe europee. Il pass per entrare a far parte delle migliori quattro della seconda competizione continentale è stato ottenuto questa sera alla ilT quotidiano Arena grazie al rotondo 3-0 imposto ai francesi dello Chaumont Vb 52 nella gara di ritorno dei quarti di finale.La squadra allenata da Fabio Soli ha ribadito la superiorità tecnica, tattica e fisica emersa già nella gara d’andata giocata quindici giorni fa in trasferta grazie ad un servizio e ad un muro molto incisivi, ben supportati pure dalla serata positiva dell’attacco (56%). Rychlicki (14 punti col 61%) e Michieletto (13 col 53%) hanno risolto i pochi momenti delicati dell’incontro, ben chiamati in causa dall’mvp Sbertoli. Grazie al 3-1 ottenuto in Francia l’11 febbraio scorso, ai Campioni d’Europa sarebbe bastato vincere anche solo due set ma, ottenuti quelli già nella prima parte della sfida, hanno poi voluto comunque regalare al proprio pubblico una nuova vittoria (la quattordicesima stagionale su quindici incontri interni giocati), mettendo in bella evidenza chi sin lì non era sceso in campo; a brillare di più sono stati Gabi Garcia e Magalini (7 punti a testa solo nel parziale di chiusura) e Pellacani (3) in una confortantissima prova generale.

    Trentino Itas 3Chaumont Vb 52 0(25-21, 25-16, 25-18)Trentino Itas: Lavia 2, Flavio 3, Sbertoli 3, Michieletto 13, Kozamernik 1, Rychlicki 14, Laurenzano (L); Garcia 7, Fedrici, Pellacani 3, Magalini 7, Bartha 1, Acquarone, Pesaresi (L). All. Fabio Soli.Chaumont Vb 52: Maase 10, Worsley, Henno 5, Holdaway 6, Toledo 4, Suihkonen 2, Closter (L); Pasteur 7, Diop 2, Lietzke, Durand (L), Lefaivre 5, Polak. All. Silvano Prandi.Arbitri: Yener di Istanbul (Turchia) e Novak di Lubiana (Slovenia).Durata set 28’, 23’, 22’; tot 1h e 14’.Note: 2.400 spettatori. Trentino Itas: 7 muri, 7 ace, 12 errori in battuta, 2 errori in attacco, 56% in attacco, 54% (26%) in ricezione. Chaumont Vb 52: 6 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 9 errori in attacco, 43% in attacco, 41% (13%) in ricezione.Mvp Sbertoli.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 25^ giornata: Milano e Novara fanno festa al tiebreak, Roma controsorpassa Firenze

    Mercoledì pirotecnico in Serie A1 Tigotà per la 25^ giornata, con tante emozioni vissute in cima e in coda alla classifica e ben tre tie-break. Alcuni verdetti, ancora in sospeso, verranno definitivamente risolti sabato 1 marzo, dalle 20.30, nell’ultimo turno di Regular Season.

    Festa grande al PalaBarton: la Bartoccini-Mc Restauri Perugia vince 3-0 contro la già retrocessa Cda Volley Talmassons FVG e certifica matematicamente la permanenza nella massima serie. Dopo un primo set combattuto, le umbre accelerano nel finale prendendosi l’1-0, vanno sul 2-0 dopo una bella rimonta e infine dominano il terzo set, con una Németh sempre puntuale (19 punti) e la preziosa regia dell’MVP Ricci. Per Talmassons la migliore è Kocic, 10 punti con 5 muri.

    Rimanendo nella zona bassa della classifica tre punti pesanti come il piombo per la Smi Roma Volley, che espugna l’E-Work Arena dell’Eurotek Uyba Busto Arsizio e scavalca Firenze al dodicesimo posto. Sarà quindi l’ultima giornata a stabilire la seconda retrocessa, con le giallorosse un punto davanti le toscane. In campo, partenza ottima delle farfalle, che vanno avanti 1-0 senza particolari fatiche. Ma le capitoline, bisognose di punti, combattono su ogni pallone della seconda frazione, trovando ai vantaggi (24-26) il pareggio. Il parziale vinto al fotofinish dà coraggio alla squadra di coach Cuccarini, che conquista ancora all’ultimo respiro la terza frazione (23-25) e poi si impone più nettamente nella quarta (18-25). Sugli scudi Salas, MVP con 24 punti, mentre per Busto buon contributo dalle schiacciatrici Piva (18) e Kunzler (17).

    Serata storta per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che non solo cede 3-1 nel derby contro la Wash4Green Pinerolo, ma perde anche Zakchaiou, trasportata in ospedale per approfondimenti dopo un infortunio riportato nel riscaldamento. In campo da titolare la giovane russa Lyashko, che non sfigura realizzando 13 punti (3 muri) come la compagna Alberti (4 muri). Le collinari riescono però soltanto a strappare ai vantaggi 26-28 il terzo set, lasciando gli altri tre facilmente nelle mani delle pinelle, trascinate dai 22 punti di Smarzek e dai 17 dell’MVP D’Odorico. Complici gli altri risultati, le ragazze di coach Bregoli riescono comunque a mantenere il quinto posto: ufficiale il derby ai Playoff contro Novara.

    Non si dirime la corsa al settimo posto, che si protrarrà fino all’ultima giornata: sia Bergamo che la Megabox Ond. Savio Vallefoglia cedono infatti al tie-break contro l’Honda Olivero Cuneo e l’Igor Gorgonzola Novara. Al Palazzetto dello Sport di Cuneo anche le ragazze di coach Pintus si aggiungono alle celebrazioni di Perugia per una salvezza meritata sul campo grazie ai due punti ottenuti contro le orobiche. Un successo che arriva dopo l’iniziale 1-0, il controsorpasso delle lombarde e poi un nuovo pareggio al quarto set. Il tie-break è un sali e scendi di emozioni che si conclude solo sul 18-16 in favore delle padrone di casa. Le tre stelle cuneesi di giornata sono Bjelica, 28 punti, Kapralova, 20, e la centrale Polder, MVP con 17 punti (2 ace e 3 muri), mentre per coach Parisi 25 punti da Piani e 28 da Cesé Montalvo.

    Al PalaIgor secondo tie-break consecutivo sia per le zanzare che per le tigri. Dopo un avvio pimpante delle ragazze di coach Bernardi, le biancoverdi rispondono con veemenza, pareggiando i conti e poi spingendosi avanti con una terza frazione d’autorità, lanciata da una super Bici, 28 punti a fine partita, da Lee (16) e dai 12 muri della coppia Candi-Weitzel. Ma Novara non si scompone e ritrova convinzione e gioco nel quarto set, portando la contesa al tie-break. In un parziale comunque equilibrato, sono le padrone di casa a imporsi 15-13 con 15 punti a testa di Mims e Aleksic e la preziosa regia di Bosio.

    Terzo tie-break stagionale su tre match giocati tra la Numia Vero Volley Milano e la Savino Del Bene Scandicci. Dopo il successo toscano all’andata e quello meneghino in Coppa Italia, a mettere a terra l’ultimo pallone all’Opiquad Arena di Monza è la squadra di coach Lavarini, al termine dell’ennesimo match elettrizzante tra le due formazioni. Due in modo particolare i fattori che permettono a Milano di trionfare: una Egonu efficace da 31 punti e una sontuosa prestazione da 19 muri di squadra, con Kurtagic e Danesi che si distinguono con 6 e 5 blocks a testa. Scandicci, sempre indietro nel conto dei set, arriva meno lucida nel finale di tie-break, subendo il parziale definitivo che dal 10-10 lascia chiudere lo scontro sul 15-11. Senza Herbots, sono Antropova, 20 punti, Mingardi (15) e Carol (15 con 5 muri) le migliori, mentre per Milano bene anche Sylla (15) e Daalderop (17).

    12ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Martedì 25 febbraio 2025Firenze – Conegliano 1-3(25-21, 22-25, 15-25, 23-25)

    Mercoledì 26 febbraio 2025Perugia – Talmassons 3-1(25-21, 25-21, 25-19)Pinerolo – Chieri 3-1(25-20, 25-18, 26-28, 25-16)Novara – Vallefoglia 3-2(25-23, 20-25, 16-25, 25-17, 15-13)Cuneo – Bergamo 3-2(25-16, 20-25, 24-26, 25-23, 18-16)Busto Arsizio – Roma 1-3(25-19, 24-26, 23-25, 18-25)Milano – Scandicci 3-2(25-22, 19-25, 25-21, 21-25, 15-11)

    Classifica Serie A1 TigotàProsecco Doc Imoco Conegliano 74 (25 – 0); Savino Del Bene Scandicci 58 (19 – 6); Numia Vero Volley Milano 57 (20 – 5); Igor Gorgonzola Novara 53 (19 – 6); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 43 (16 – 9); Eurotek Uyba Busto Arsizio 39 (14 – 11); Bergamo 35 (11 – 14); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 35 (10 – 15); Wash4green Pinerolo 30 (10 – 15); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 25 (8 – 17); Honda Olivero Cuneo 24 (8 – 17); Smi Roma Volley 20 (6 – 19); Il Bisonte Firenze 19 (6 – 19); Cda Volley Talmassons Fvg 13 (3 – 22).Prossimo Turno Serie A1Sabato 1 marzo, ore 20.30Roma – Pinerolo Conegliano – Perugia Scandicci – Novara Vallefoglia – Cuneo Bergamo – Firenze Chieri – Milano Busto Arsizio – Talmassons

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, il ricco programma di mercoledì 26 febbraio: Milano-Scandicci il big match

    Prosegue con l’infrasettimanale valido per la venticinquesima giornata la settimana di fuoco che chiuderà la Regular Season della Serie A1 Tigotà. Già martedì due squadre sono scese in campo: Il Bisonte Firenze e la Prosecco Doc Imoco Conegliano, con quest’ultima che vincendo da tre punti si è portata a quota 74. Nell’ultima gara di regular season potrebbe raggiungere quindi quota 77 punti, superando il record di punti stabilito lo scorso anno con 75. 

    Mercoledì 26 febbraio, prime a calcare il taraflex rosa, ore 20, saranno la Bartoccini-MC Restauri Perugia, alla ricerca degli ultimi punti salvezza, e la Cda Volley Talmassons FVG, retrocessa matematicamente dopo il k.o contro Firenze del weekend. Il match andrà in onda su VBTV e DAZN, così come il derby piemontese tra la Wash4Green Pinerolo e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 delle 20.30. 

    Alla stessa ora le altre quattro partite. In esclusiva sulla piattaforma di Volleyball World due sfide tra zona Playoff e parte bassa della classifica: Honda Olivero Cuneo contro Bergamo e Eurotek Uyba Busto Arsizio contro Smi Roma Volley. Dopo i rispettivi tie-break dell’ultimo fine settimana, vincente per l’Igor Gorgonzola Novara e perdente per la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, le due squadre si affronteranno al PalaIgor per provare a migliorare la propria posizione in classifica. 

    Infine, in diretta anche su Rai Sport, il big match dell’infrasettimanale, replay dell’ultima Semifinale di Coppa Italia e anche della Semifinale Scudetto dello scorso anno: Numia Vero Volley Milano contro Savino Del Bene Scandicci. Tanti i temi della gara in programma all’Opiquad Arena di Monza: dall’eventuale fattore campo in una semifinale che anche quest’anno potrebbe vederle l’una contro l’altra, alla gara da ex delle varie Pietrini, Guidi, Bajema, Castillo e coach Gaspari, fino allo scontro tra le due opposte della Nazionale medaglia d’oro a Parigi, Paola Egonu ed Ekaterina Antropova. 

    12ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Martedì 25 febbraio 2025Firenze – Conegliano 1-3(25-21, 22-25, 15-25, 23-25)

    Mercoledì 26 febbraio 2025ore 20.00Perugia – Talmassonsore 20.30Pinerolo – ChieriNovara – VallefogliaCuneo – BergamoBusto Arsizio – RomaMilano – Scandicci

    Classifica Serie A1 TigotàProsecco Doc Imoco Conegliano 74, Savino Del Bene Scandicci 57, Numia Vero Volley Milano 55, Igor Gorgonzola Novara 51, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 43, Eurotek Uyba Busto Arsizio 39, Bergamo 34, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 34, Wash4green Pinerolo 27, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 22, Honda Olivero Cuneo 22, Il Bisonte Firenze 19, Smi Roma Volley 17, Cda Volley Talmassons Fvg 13.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica Piacenza-Perugia, acquistati biglietti da tutto il mondo (e mezza Italia)

    Sono oltre un migliaio i biglietti già venduti in prevendita per assistere alla gara tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Sir Susa Vim Perugia in programma al PalbancaSport domenica 2 marzo (ore 18.00) valida per l’undicesima ed ultima giornata di Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca.

    Una sfida che richiama tanto pubblico non solo piacentino ma domenica sulle tribune del PalabancaSport siederanno tanti spettatori provenienti da diverse località italiane ed estere. Tante persone straniere che, attratti dalla partita, avranno anche l’occasione di visitare Piacenza.

    In prevendita diversi biglietti sono stati acquistati da persone provenienti dalla Cina, dal Giappone, dalla Malesia, da Taiwan, dalla Nuova Zelanda, dall’Australia. Ma al PalabancaSport domenica saranno presenti anche appassionati della pallavolo provenienti dall’Olanda, dalla Francia, dalla Bulgaria, dalla Germania, dalla Svezia, dall’Inghilterra mentre un biglietto è stato acquistato in Portogallo.

    Restando nell’ambito dei confini italiani, in tribuna sarà presente pubblico proveniente dal Piemonte, dal Veneto, dalla Liguria, dalla Toscana, dal Friuli-Venezia Giulia e due appassionati dalla provincia di Roma. Oltre naturalmente ai tifosi umbri al seguito di Sir Susa Vim Perugia e agli appassionati provenienti da Lombardia ed Emilia-Romagna che ogni domenica seguono le gare casalinghe di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.

    Luca Rigolon (Direttore Operativo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sarà molto bello vedere il PalabancaSport strapieno domenica. La presenza di appassionati provenienti da tutti i continenti da ancor più valore allo spettacolo che le due squadre mostreranno in campo. Per un giorno grazie anche alla pallavolo Piacenza sarà al centro del mondo”.

    Sebastian Solè (centrale Sir Susa Vim Perugia): “Penso che dobbiamo puntare su quello che facciamo noi, ovviamente sarà tosta come sempre perché le partite diventano difficili sempre. Abbiamo questa settimana per lavorare duro e andremo a Piacenza ovviamente a caccia della vittoria“.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Halkbank 13-15 al Golden Set, la corsa Champions dell’Allianz finisce qui

    Due palloni uno di Leal e uno di Sotola che finiscono sulla riga. È il gioco del volley, dopo due ore e 19 minuti l’Halkbank Ankara può festeggiare la qualificazione ai quarti di finale in Cev Champions League. Sono serviti nove tirati set per definire questo play off. Vittoria 3-1 dei turchi all’andata con qualche rimpianto per Allianz Milano, vittoria 3-1 al ritorno per i milanesi all’e-Work Arena di Busto Arsizio. Il “golden set” al 15 dice Ankara. Parte 2-0 Allianz Milano, Leal protesta e prende un cartellino giallo, risponde neanche a dirlo il solito Sotola 2-1. Sbaglia però anche l’oppostone della squadra turca: 4-1. Kaziyski sale in cattedra con il 6-3. Fiammata turca: 7-6, dentro Otsuka per Kaziyski, si cambia campo con Allianz +2 (8-6). Cicekoglu dentro su Uzunkul per il servizio, la palla si ferma sul nastro 10-8. Allianz prova a mantenere il doppio vantaggio, ma Leal non ci sta, suo l’11-11 con time out Piazza. Il servizio del brasiliano-cubano fa male: 11-13 e secondo time out Piazza. Sul 12-13 dentro Unver (proprio per Leal) e Larizza per la battuta milanese. Sotola si prende il 12-14. Reggers annulla un match point, serve Kaziyski e Sotola tira vicino alla rete, la palla è in: 13-15.  Si chiude così il primo storico viaggio di Allianz Milano nella massima competizione europea. Tanti i temi della gara in cui la squadra del presidente Lucio Fusaro ha dato davvero tutto. Valori davvero vicini tra le due squadre. L’Halkbank è più prestante alla fine a muro 14-9, Allianz in battuta 6-4 e in attacco 53% contro 47%. Ora l’obiettivo per la squadra meneghina è la SuperLega Credem Banca.

    Allianz Milano 3Halkbank Ankara 1(25-16, 26-24, 23-25, 28-26)Golden Set: 13-15Allianz Milano: Barotto, Caneschi 4, Catania (L), Gardini, Kaziyski 16, Larizza, Louati 18, Otsuka, Porro 7, Reggers 23, Schnitzer 11, Zonta. Non entrati Piano, Staforini. All. Piazza Roberto.Halkbank Ankara (TUR): Cicekoglu, Bidak 7, Matic, Done (L), Leal Hidalgo 10, Uzunkol 3, Kooy 10, Ma’a 6, Dilmenler, Sotola 3, Unver 32, Aslan. Non entrati Ivgen, Lagumdzija. All. Kolakovic.Arbitri: Boulanger, Szabo-alexi.Note – durata set: 26′, 30′, 33′, 32′; 21′; tot: 142′. Allianz Milano: Battute sbagliate 29, Vincenti 6. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 25, Vincenti 4.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova vola in finale di Challenge Cup, Ankara battuta di nuovo 3-0

    Missione compiuta in Turchia con una prova autoritaria e concreta. La Cucine Lube Civitanova accede alla Finale di Challenge Cup conquistando la possibilità di alzare al cielo il trofeo per la seconda volta in altrettante partecipazioni, intervallate da una lunghissima militanza in Champions League.

    Decisive la vittoria con il massimo scarto ottenuta all’andata in Italia e il bis odierno in tre set (19-25, 17-25, 16-25) centrato ad Ankara con lo Spor Toto in un’Arena meno calda del previsto sul fronte del tifo. Nella doppia sfida titolata, gli uomini di Medei sfideranno la vincente di Bogdanka LUK Lublin – Sporting CP Lisboa (all’andata 3-0 corsaro per i polacchi, che domani tenteranno di ripetersi). Andata in trasferta l’11, il 12 o il 13 marzo, ritorno in casa il 19 marzo.

    Con il terzo posto definitivo in Regular Season e la Finale di Challenge Cup già raggiunta, domenica 2 marzo, alle 18, la Lube chiuderà la prima fase con il derby marchigiano senza pensieri, in casa con la Yuasa Battery Grottazzolina. 

    Un muro-difesa di qualità (9 i block vincenti), un attacco frizzante nel primo set ed eccellente nel terzo (71%), insieme all’intraprendenza al servizio che frutta anche quattro ace, consentono alla Lube una vittoria netta senza inciampi. Loeppky, MVP e top scorer (15 punti con il 58% di positività, 1 ace e 3 block), in doppia cifra anche Lagumdzija e Chinenyeze con 11 punti a testa. Giornata non memorabile per i padroni di casa, solo Edgar raggiunge quota 10.

    Sestetti – Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Kiyak in cabina di regia per l’opposto Edgar, laterali Hidalgo e Gokgoz, al centro Dur e Koc, libero Muagututia. 

    1° set – Gestione agevole nel primo set per i biancorossi, superiori in tutti i fondamentali, più aggressivi al servizio e a muro, costanti in attacco e con un concentratissimo Loeppky (8 punti), più prolifico del bomber di casa Edgar (6). Buon impatto della Lube, che sfrutta gli errori di Ankara e va sul +3 (2-5) dopo l’ace di Lagumdzija. Civitanova regge anche a muro con Bottolo (6-9), ma si fa tradire dalla fretta in attacco e rimette in gioco i rivali (10-10). I marchigiani non ci stanno e trovano la fiammata (10-13), mentre Ozbey inserisce Misto per Koc sul 14-16. L’allungo decisivo arriva dopo il primo tempo di Podrascanin e la stoccata di Loeppky (17-23). Del canadese il punto che chiude il set (19-25).

    2° set – Al rientro va in scena un parziale caratterizzato da una pallavolo meno pulita, ma la Lube domina la scena nel muro-difesa (5 i block vincenti), si affida a Chinenyeze (5) e Loeppky (4) senza trovare eccessiva opposizione. Anche in avvio del secondo atto tutto fila liscio (4-8). C’è aria di rassegnazione sul fronte turco, Spor Toto in apnea e poco lucido nelle scelte (6-11), con il solo Edgar a dare del filo da torcere. Lagumdzija allunga il divario: la sua giocata e quella del muro cuciniero valgono il +7 (11-18). Sul primo tempo di Chinenyeze e il muro del francese alternati con gli errori in attacco dei padroni di casa, il pass per la finale inizia a prendere forma (15-24) per poi andare in stampa alla terza palla set sul muro vincente di Loeppky (17-25). 

    3° set – Nonostante l’obiettivo raggiunto dopo due soli set, l’atto finale vede una Lube arrembante in attacco (71%), impeccabile in ricezione e concentrata nel giro palla. Medei dà spazio a Orduna in cabina di regia, mentre Ozbey fa girare i suoi. Il canovaccio di una partita monocorde e senza sussulti vede la Lube muovere il punteggio, inseguita da Ankara (7-10). Civitanova onora la sfida fino all’ultimo senza dare scampo a Edgar e compagni, murati dal solito Chinenyeze (12-17). Sull’ace di Lagumdzija il divario è incolmabile (14-22), sul servizio vincente di Loeppky arrivano 9 match point (15-24). Al secondo tentativo chiude Gargiulo, entrato in corsa, con il mani out decisivo (16-25).

    Sk Ankara (TUR) 0Cucine Lube Civitanova 3(19-25, 17-25, 16-25)

    Sk Ankara: Kiyak, Avci 8, Edgar 11, Gokgoz 2, Erkan 3, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz, Hidalgo Silva 3, Dur 2, Bulbul 1, Kaya, Magututia (L). Non entrati Karakoc. All. Ozbey. Cucine Lube Civitanova: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 9, Chinenyeze 10, Gargiulo 2, Lagumdzija 11, Loeppky 15, Nikolov 1, Orduna, Podrascanin 6. Non entrati Bisotto, Hossein Khanzadeh, Dirlic, Tenorio. All. Medei Giampaolo.

    Arbitri: Byhlin, Simonovic. Note – durata set: 23′, 22′, 21′; tot: 66′. Sk Ankara: Battute sbagliate 11, Vincenti 1. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 14, Vincenti 4.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO