consigliato per te

  • in

    Giulia Gennari: “Fin qui si è vista una Bergamo altalenante, vogliamo essere più costanti”

    Di Redazione

    Andata in archivio. Ritorno alle porte. Tante sorprese e tante emozioni hanno scritto il primo capitolo della stagione rossoblù, che ora apre le porte a nuove sfide. Giulia Gennari racconta emozioni passate e ambizioni future…

    Che cosa è stata Bergamo in questi mesi? 

    “Questi mesi sono stati tante cose… Ci siamo sorprese di noi stesse ad ogni partita, abbiamo provato tante emozioni diverse e abbiamo giocato gare che nemmeno noi ci aspettavamo di vincere. Spero che riusciremo a fare la stessa cosa nel ritorno, anzi ancora meglio. E a livello personale posso dire che sto bene qui, perché ho avuto la possibilità di giocare e perché mi diverto in campo e fuori”.

    Abbiamo già visto la vera Giulia Gennari? 

    “Secondo me si può fare di meglio… Sto cercando di tirare fuori tutte le mie caratteristiche e spero di scoprirne delle nuove. Mi piace spingermi sempre un po’ oltre, spero di superare i miei limiti”.

    E la vera Bergamo, si è già vista in campo? 

    “Anche lì si sono visti degli sprazzi, nel senso che ci sono state partite in cui abbiamo giocato benissimo e abbiamo avuto ottimi risultati e altre in cui abbiamo lasciato per strada qualche punto che potevamo portare a casa. Insomma, direi che si è vista Bergamo, ma si è vista un po’ altalenante, perciò l’auspicio per la seconda parte di campionato è quello di poter essere più costanti”.

    Quali sono stati il momento più difficile e quello più esaltante? 

    “I più esaltanti sono stati due: la partita contro Il Bisonte in casa, perché è stata la prima a Bergamo e con un tre a zero netto. E’ stato bello esordire nel nostro palazzetto così e ci ha dato il coraggio e la consapevolezza che possiamo dire la nostra. E poi la vittoria contro Chieri, che è stata un bel motore per noi. Il momento che ci ha dato invece lo spunto per migliorare alcune cose sono state forse le due sconfitte con Macerata e Casalmaggiore, due partite che dovevamo e volevamo vincere”.

    Arriva ora Conegliano, non un avversario qualunque per te.

    “E’ un avversario tosto per chiunque, per me in particolare: non lo affronto come un’ulteriore difficoltà perché mi piace giocare contro persone che conosco, a cui voglio bene e che stimo. So che dall’altra parte c’è un avversario che si è confermato essere il migliore al mondo e che quindi dobbiamo affrontare con questa consapevolezza. Non abbiamo nulla da perdere e la affronteremo come tutte le partite. Poi sarà il campo a parlare. Solitamente il più forte vince. Vedremo chi avrà la meglio…”.

    Che cosa ci possiamo aspettare in questo girone di ritorno? 

    “Sicuramente un’ulteriore crescita: siamo una squadra che dall’inizio del campionato è cresciuta molto, che sta continuando ad allenarsi bene e crescerà ancora. Spero che questi miglioramenti si possano vedere e spero che otterremo i risultati sperati”.

    In arrivo ci sono anche i Quarti di Coppa Italia. Secondo te, lo sgambetto a Scandicci si può fare? 

    “Sicuramente sarà una partita diversa dal solito, perché è una gara secca in cui può succedere di tutto. Staremo a vedere: sono una squadra molto forte, hanno molte soluzioni, quindi è difficile metterle fuori gioco. Non sarà semplice, ma la partita è da giocare, quindi si vedrà…”.

    Ultima domanda: cosa chiedi al 2023? 

    “Di essere soddisfatta di me stessa, dentro e fuori il campo. Sia come persona che come atleta”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Freya Aelbrecht torna in Italia, per Macerata si tratta del terzo colpo di mercato

    Di Redazione

    Terzo colpo di mercato a segno per la CBF Balducci HR Macerata: il Club arancio-nero si è assicurato per la seconda metà del campionato 2022/23 le prestazioni della centrale belga Freya Aelbrecht, classe 1990 per 186 cm di altezza, proveniente dalla squadra greca dell’Olympiakos, con cui ha disputato la prima parte dell’attuale stagione. Potenza ed esperienza, dunque, per la rosa a disposizione di coach Luca Paniconi che si allarga ancora dopo i recenti arrivi di Dijkema in regia e di Chaussee in banda. La giocatrice belga raggiungerà a brevissimo Macerata per prendere parte ai primi allenamenti in maglia arancio-nera: giocherà con la divisa numero 19.

    Freya Aelbrecht conosce già molto bene il campionato italiano: per lei già cinque stagioni vissute in precedenza a Perugia, Pesaro, Monza, Bergamo e Busto Arsizio. La neo centrale arancio-nera ha anche esperienza a livello internazionale sia con la maglia della Nazionale belga (con cui ha conquistato il bronzo agli europei 2013) sia nei campionati esteri di Francia, Giappone, Turchia e Polonia. Nel suo palmares di Club una Coppa Italia con Bergamo, 2 Scudetti e 2 Coppe di Francia con il Cannes, 3 Scudetti, 3 Coppe e 1 Supercoppa in Belgio con l’Asterix Volley.

    “Sono super felice di tornare in Italia – dice Freya Aelbrecht dopo la firma del contratto – è sempre bello prendere parte a questo campionato che sicuramente è il migliore del mondo, posso dirlo con certezza visto che ho giocato in tanti tornei diversi all’estero. L’Italia è un posto speciale e sono davvero contenta di essere qui. L’obiettivo con la maglia della CBF Balducci HR Macerata sarà raggiungere la salvezza, non vedo l’ora di scendere in campo e dare tutto per la squadra e per la società. Ho già giocato 5 anni in Italia e posso mettere a disposizione la mia esperienza, la mia energia e la qualità di gioco. Sono molto soddisfatta di aver firmato con Macerata, ora sono pronta a scendere in campo per dare il massimo, consapevole che in Italia ogni partita è davvero difficile”.

    La carriera di Freya Aelbrecht2023 CBF Balducci HR Macerata (A1)2022 Olympiakos Pireo (GRE)2021/22 Radomka Radom (POL)2020/21 Wealth Planet Perugia (A1)2019/20 Turk Hava Yollari (TUR)2018/19 Kurobe AquaFairies (JPN)2017/18 Volley Pesaro (A1)2016/17 Pro Victoria Monza (A1)2015/16 Volley Bergamo (A1)2014/15 UYBA Busto Arsizio (A1)2012/14 RC Cannes (FRA)2008/12 Asterix Avo Volley (BEL)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sità ammette, “annunceremo presto il nuovo coach”, ma su Velasco smentisce: “suggestioni giornalistiche”

    Di Redazione

    Sono ore frenetiche a Firenze in chiave mercato. Prima l’esonero di coach Bellano, poi la rinuncia alla palleggiatrice Cambi, approdata a Novara. Se pare chiaro a chi affidare le chiavi della regia, indiziata numero uno pare essere Ofelia Malinov, molto più difficile sarà scegliere invece a chi affidare la panchina perché allenatori di livello liberi sul mercato ce ne sono davvero pochi, se non forse nessuno.

    Ecco dunque che dalle colonne del Corriere Fiorentino arriva una suggestione: Julio Velasco. Secondo quanto riporta il giornale, infatti, nel pezzo a firma Simone Spadaro, l’idea sarebbe venuta subito a Elio Sità, che oltre ad essere il presidente de Il Bisonte è anche consigliere federale.

    Ma è lo stesso Sità a smentire seccamente, definendo l’idea Velasco come una “suggestione giornalistica”, per poi aggiungere che “si cerca lo scoop a tutti i costi e l’ipotesi di un ritorno in panchina di Velasco piace a molti”. Ciò detto, “stiamo lavorando – taglia corto Sità – e nelle prossime ore annunceremo il prossimo allenatore”.

    Allenatore che sarà già in panchina sabato per la sfida contro Busto Arsizio? Lo scopriremo molto presto. LEGGI TUTTO

  • in

    Gianmarco Bisogno: “Un miracolo sportivo è possibile, dobbiamo crederci”

    Di Redazione

    Il 2022 ha regalato alla Emma Villas Aubay Siena prima una salvezza in Serie A2 al termine di un percorso impegnativo, con una rincorsa effettuata partendo da una situazione non semplice ma vivendo una seconda parte della seconda stagione assolutamente importante. E poi l’inizio della nuova avventura in Superlega, dove Siena è andata ad affrontare i più grandi campioni internazionali di questo sport. Il campionato dei toscani riprenderà domenica 8 gennaio al PalaEstra, quando alle 15.30 prenderà il via la gara contro l’Allianz Milano; la prima di nove battaglie sportive attraverso le quali la Emma Villas Aubay spera di raggiungere un’altra salvezza, questa volta nel massimo campionato italiano.

    A tracciare il bilancio dell’annata appena terminata è il presidente Gianmarco Bisogno: “La prima parte dell’anno si è chiusa con una salvezza in Serie A2 che è stata conquistata dopo una sofferenza eccessiva. Quella squadra e questa società a mio avviso non potevano permettersi di fare una A2 con l’obiettivo di salvarsi. Diciamo che quello era il minimo sindacale, anche per la qualità dei giocatori che avevamo nel nostro roster“.

    “Poi – continua Bisogno – c’è stata la seconda parte dell’anno e la scelta di prendere parte al campionato di Superlega che alla fine è stata una scelta quasi obbligata. Nessuna altra società di Serie A2 voleva farla, noi abbiamo fatto le nostre valutazioni e abbiamo ritenuto giusto partecipare a un torneo bello e prestigioso come la Superlega. Lo abbiamo fatto per il club, per il pubblico, per i tifosi, per gli sponsor che ci sostengono. Stiamo affrontando campioni del calibro di Giannelli, Leon, Michieletto, e già questo fatto non può non riempirci di soddisfazione. Ovviamente eravamo consci che l’avventura in Superlega sarebbe stata complicata, la classifica adesso dice che siamo dodicesimi. Se dovessi dare un voto al 2022 darei un 6 striminzito“.

    Il 2023 inizierà con partite che saranno subito molto importanti per l’obiettivo salvezza: “Possiamo giocarcela – assicura il presidente – fino a questo momento paghiamo soprattutto due partite e le sconfitte del girone di andata contro Taranto e Padova. La Superlega è così, ci sono sette o otto squadre quasi invincibili, mentre le altre devono cercare di fare punti soprattutto negli scontri diretti, nei quali noi invece nei mesi scorsi abbiamo avuto dei passaggi a vuoto pesanti. Alla fine della regular season mancano nove partite, quindi tutto è ancora fattibile“.

    “Il tentativo e l’obiettivo di raggiungere la salvezza – continua Bisogno – sta soprattutto nella mente, nelle energie e nei cuori di chi scende in campo. Se credono convintamente di poter raggiungere la salvezza in Superlega allora tutto diventa fattibile. Per fare questo dovremo avere anche il sostegno del pubblico, della città, la vicinanza degli spettatori: tutte queste componenti saranno fondamentali per salvarsi. Poi ovviamente in campo ci vanno i giocatori, e credo che i nostri ragazzi abbiano tutti i requisiti e le caratteristiche per ottenere il risultato: nel roster abbiamo pallavolisti che hanno giocato nelle nazionali e in squadre molto forti“.

    “La situazione può cambiare – aggiunge il numero uno della società senese – dipende anche dai meccanismi che ci saranno nella testa dei nostri giocatori. Pensiamo solo a quello che è successo dopo la sconfitta a Padova, quando abbiamo trovato forze ed energie per cambiare la situazione e vincere la partita successiva in casa contro Monza. Ritengo che un miracolo sportivo sia fattibile, chi mi conosce sa bene quanto io tenga a questo progetto“.

    “Di soddisfazioni – continua Bisogno ripensando al 2022 – non ce ne sono state tante. Ricordo però la vittoria a Castellana Grotte come uno dei momenti più belli della prima parte dell’anno. E in Superlega il successo in casa contro Monza è stato bello e importante, arrivato dopo una tempesta e mostrando in campo una bella pallavolo“.

    “La considerazione che faccio – prosegue il presidente – è che un campionato di questo tipo non lo si può fare sotto gamba. Lo si deve preparare per bene. La società Emma Villas da dieci anni dedica tempo ed energie a questo sport e a questo progetto. In futuro potremmo pensare anche ad avere imprenditori ancora più vicini per un progetto pure più ampio. Servirà coraggio per poter allestire squadre ancora più forti e che, se saremo ancora in Superlega, possano lottare anche per la conquista dei playoff. Noi abbiamo un pubblico caldo, credo che la città ci seguirebbe in massa e in forza se arrivassero risultati ancora migliori“.

    Ora il focus è sulla partita contro Milano: “È una grande squadra, si pensi a Patry e a Ishikawa che noi ben conosciamo. Ma noi ragioniamo pensando che ogni partita può essere l’occasione per poter salvare la stagione. Ne mancano nove alla fine del campionato“. Il messaggio del presidente alla squadra è chiaro: “Questa è una squadra con giocatori dal curriculum importante. Dentro di loro devono trovare gli stimoli giusti. Siena è una piazza complicata, qui si vede la stoffa di un giocatore. Se un pallavolista ha gli attributi deve tirarli fuori“.

    Non c’è solo la prima squadra, però. Nel 2022 anche il settore giovanile della Emma Villas ha ottenuto numeri importanti: “Abbiamo investito tantissimo nel vivaio – rivendica Bisogno – quest’anno abbiamo più di 100 bambini nelle nostre varie formazioni, si tratta di un numero importante e significativo. Grazie al nostro progetto tanti bambini e tante famiglie si sono avvicinati a questo sport, che consente di fare una vita pulita e sana. Emma Villas non è solamente la prima squadra, ma c’è tutto un movimento giovanile che è rilevante e che riveste per noi tanta importanza“.

    Infine un messaggio speciale per il 2023: “Faccio gli auguri ai nostri tifosi, e dico loro di continuare a seguirci e a sostenerci. Questo è un movimento pulito e sano, abbiamo bisogno del sostegno di tutti. Il mio augurio va alla città di Siena, che è splendida e piena di cose belle, nella speranza che si parli in Italia e nel mondo di lei per fatti positivi e importanti. E il mio augurio va a tutti coloro che credono e che lavorano per questo progetto, penso ai giocatori e a tutti i membri dello staff, molti dei quali sono con noi da tanti anni“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia cala il tris di novità: con Drews e Lazaro arriva anche Furlan

    Di Redazione

    Inizio di 2023 con il botto per la Megabox Ondulati del Vallefoglia, anche se la notizia è condensata nelle poche righe dell’invito a una conferenza stampa: quella di mercoledì 4 gennaio, quando la società marchigiana presenterà ben tre nuove giocatrici. Delle prime due, l’opposta statunitense Annie Drews e la palleggiatrice spagnola Raquel Lazaro, si parlava ormai da tempo; la terza arriva nientemeno che dalla squadra campione del mondo ed è la centrale Eleonora Furlan, che ha esaurito il suo compito a Conegliano con il rientro a tempo pieno di Sarah Fahr.

    I tre innesti vanno a compensare altrettante partenze annunciate nel mese di dicembre, quelle di Melissa Martinelli (scesa in A2 a Messina), Giulia Carraro (all’Olympiacos Pireo) e Merete Lutz. C’è grande attesa soprattutto per l’arrivo di Drews, che torna in Italia dopo 5 anni (aveva giocato a Casalmaggiore e Legnano): dall’opposta classe 1993, campionessa olimpica a Tokyo 2020, ci si aspetta un salto di qualità in termini di efficacia offensiva. Curiosità invece per Lazaro, che compirà 23 anni proprio mercoledì e ha appena completato il suo percorso universitario negli USA, raggiungendo la finale del campionato NCAA con Louisville.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlotta Cambi lascia Firenze e approda alla Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione

    Novità dell’ultim’ora, è proprio il caso di dirlo, per l’Igor Gorgonzola Novara. Nell’ultimo giorno del 2022 la squadra azzurra trova la sua nuova palleggiatrice, destinata a sostituire l’infortunata Jordyn Poulter: “nuova” si fa per dire, perché Carlotta Cambi aveva già vestito la maglia novarese nella stagione 2016-2017, anno dello storico Scudetto. L’ufficialità è arrivata oggi dopo la risoluzione del contratto tra la giocatrice pisana e Il Bisonte Firenze, che ora dovrà a sua volta tornare sul mercato in quello che si annuncia un vero e proprio valzer di registe: al momento, infatti, sono scoperte nel ruolo anche Vallefoglia e Perugia, e non è escluso che il ribaltone coinvolga anche Scandicci, dove Di Iulio ha inaspettatamente soppiantato Malinov.

    Cambi, che nel frattempo ha vestito anche le maglie di Pesaro, Bergamo e Cuneo, ha nel suo palmares anche una Champions League e una Supercoppa Italiana vinte con Casalmaggiore nel 2015-2016, oltre alla medaglia d’argento ai Mondiali 2018 e quella alle Universiadi con la nazionale. A Novara vestirà la maglia numero 2 e inizierà a lavorare con la squadra alla ripresa degli allenamenti, il 3 gennaio.

    “L’occasione di tornare a Novara è venuta fuori in pochi giorni – racconta Cambi – e ho accettato di slancio e con entusiasmo. Sono ancora un po’ scombussolata ma ho tanta voglia di iniziare a lavorare con la squadra in palestra e di scoprire, assieme alle mie nuove compagne, dove potremo arrivare. Credo che Novara fin qui abbia dovuto fare i conti con le problematiche dovute al Mondiale e alla stanchezza di chi vi ha preso parte, oltre alla sfortuna legata agli infortuni, ma sono anche convinta che ci siano tutti i presupposti per fare un’ottima seconda parte di stagione e in tal senso sono pronta a dare il mio contributo. Ritrovo tante persone amiche, tra le mie compagne e tra chi gravita attorno alla squadra, e questo mi motiva ulteriormente. Poi sono legata a Novara da tanti ricordi positivi, ho lasciato dopo uno Scudetto… ora sono certa che me ne creerò di nuovi“.

    “Siamo contenti – dice il direttore generale Enrico Marchioni – dell’opportunità di riportare a Novara una giocatrice come Carlotta, che conosciamo e con cui abbiamo potuto condividere una bellissima stagione. L’abbiamo seguita nel tempo, nelle sue avventure in altri club, e siamo convinti che possa darci una grossa mano affiancando Ilaria Battistoni; dunque, appena si è presentata la possibilità, abbiamo deciso di coglierla e siamo felici di aver riscontrato in lei il medesimo entusiasmo e la stessa voglia di misurarsi con le sfide che ci attendono“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che botto di fine anno! Piacenza esonera Lorenzo Bernardi

    Di Redazione

    La società Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in data odierna, comunica di aver sollevato Lorenzo Bernardi dall’incarico di primo allenatore della squadra. Ringraziando Coach Lorenzo Bernardi per il lavoro svolto e per la professionalità mostrata in queste due stagioni e mezzo alla guida della squadra, la Società fa il più sincero augurio professionale per il futuro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che la guida della squadra è affidata al piacentino Massimo Botti e al suo fianco in qualità di secondo allenatore ci sarà Matteo De Cecco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze cambia rotta: esonerato Massimo Bellano

    Di Redazione

    Rivoluzione di fine anno in casa Il Bisonte Firenze: la società toscana ha comunicato di aver sollevato Massimo Bellano dall’incarico di allenatore della prima squadra. Nel comunicato il club “ringrazia il coach per il lavoro svolto e i risultati raggiunti nel suo anno e mezzo da tecnico delle bisontine e gli augura le migliori fortune dal punto di vista umano e professionale“. Nei prossimi giorni sarà annunciato il nome del suo sostituto.

    Bellano era arrivato a Firenze nel 2021, proveniente dal Club Italia. Dopo una prima stagione brillante, quest’anno Il Bisonte ha trovato più difficoltà del previsto in avvio di campionato, chiudendo il girone d’andata al quartultimo posto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO