consigliato per te

  • in

    Il graffio delle Pantere vale l’1-1, ma Scandicci si arrende solo al tie-break

    Sotto due set a uno al Pala Wanny, la Prosecco Doc Imoco Conegliano trascina e batte la Savino del Bene Scandicci al tie-break riportando la serie in parità.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Savino Del Bene Scandicci – Prosecco Doc Imoco Conegliano 2-3 (25-23, 21-25, 25-19, 23-25, 11-15)Savino Del Bene Scandicci: Herbots 10, Da Silva 7, Antropova 34, Zhu 12, Nwakalor 6, Ognjenovic, Parrocchiale (L), Washington 1, Di Iulio, Diop, Alberti. Non entrate: Nowakowska, Ruddins, Armini (L). All. Barbolini.Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz 2, Plummer 17, Fahr 9, Haak 27, Robinson-cook 11, Lubian 12, De Gennaro (L), De Kruijf 3, Lanier 2, Gennari 2, Piani (L), Bugg, Squarcini, Bardaro. All. Santarelli.Arbitri: Simbari, Piana.Note – Spettatori: 3500, Durata set: 30′, 29′, 28′, 32′, 17′; Tot: 136′.MVP: De Gennaro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo domina ancora Pineto e stacca il pass per i quarti di Coppa Italia

    Dopo il successo nel match d’andata, la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo si impone di forza anche in casa dell’ABBA Pineto staccando il pass per i quarti di finale di Coppa Italia di Serie A2.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (15-25, 20-25, 19-25)Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 5, Basso 1, Santangelo 6, Panciocco 1, Nikacevic 9, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Jeroncic 2, Frac 1, Loglisci 4, Msatfi 0. N.E. Marolla. All. Douglas Silva.Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Botto 11, Codarin 10, Jensen 1, Dukic 11, Volpato 14, Giordano (L), Gottardo 0, Bristot 9, Staforini (L). N.E. Colangelo, Giacomini, Andreopoulos, Cioffi. All. Battocchio.Arbitri: Di Bari, De Simeis.Note – durata set: 24′, 26′, 25′; tot: 75′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Promozione: San Donà e Fano sono le prime semifinaliste

    Un sabato dalle forti emozioni quello vissuto in Serie A3 Credem Banca, con due gare dei Play Off che hanno già regalato verdetti: Personal Time San Donà di Piave, dopo la vittoria in Gara 1, ha vinto anche tra le mura amiche, piegando la resistenza di Rinascita Lagonegro con un 3-1. San Donà (trascinata dai 28 punti di Giannotti), in Semifinale, affronterà la perdente dello Spareggio Promozione tra Gabbiano Mantova e Banca Macerata.

    Saliscendi di emozioni anche nella sfida tra Senini Motta di Livenza e Smartsystem Fano: i padroni di casa, in vantaggio di due set a zero, si sono fatti rimontare dai marchigiani, capaci di aggiudicarsi la sfida al tie-break e volando così al turno successivo dei Play Off, dove ad attenderli ci sarà la vincente del confronto tra OmiFer Palmi e Belluno Volley, la cui Gara 2 è in programma nella giornata di domenica 21 aprile.

    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off A3 Credem Banca

    Sabato 20 aprile 2024, ore 18.00Senini Motta di Livenza – Smartsystem Fano 3-2 (25-23, 26-24, 31-33, 19-25, 17-19)Serie 1-1

    Personal Time San Donà di Piave – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-19, 25-23, 23-25, 25-18)Serie 2-0

    Domenica 21 aprile 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Belluno VolleySerie 0-1

    Play Off Serie A3 Credem Banca – La formula dei QuartiLe squadre ancora in lizza dopo gli Ottavi si incrociano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La quarta squadra semifinalista sarà la perdente dello Spareggio Promozione.

    Date Quarti di Finale: 14, 21 e 24 aprile 2024Date Semifinali: 28 aprile, 1 e 5 maggio 2024Date Finali: 12, 19 e 22 maggio 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Futura e Talmassons da oggi si giocano il sogno A1

    L’appuntamento con la storia per la Futura Busto Arsizio e la Cda Talmassons inizia da oggi, sabato 20 aprile. Sono loro le due formazioni ad essersi guadagnate la Finale Promozione di A2 in partenza con gara 1, la serie si gioca al meglio delle tre partite, questo pomeriggio alle ore 17.00.

    Da una parte quindi la formazione lombarda arrivata seconda nella sua pool solo dietro ad un’irraggiungibile Perugia. In caso di promozione la Futura raggiungerebbe la Uyba in serie A1 per un derby che regalerebbe a Busto Arsizio lo status di unica città a vantare due squadre nel massimo campionato.

    “Siamo arrivati alla finale, si troveranno di fronte oggettivamente le due migliori squadre dopo Perugia – sottolinea Alessandro Beltrami, allenatore della Futura. – Talmassons esprime un gioco molto rapido,sfrutta molto il muro-­difesa e serve davvero bene, cosa che speriamo di fare anche noi. Sarà una bella sfida e speriamo che ci sia tanto pubblico a sostenerci al Palaborsani. In questa settimana ho visto sempre lasquadra con grande energia, voglia di fare, spingere, per cui dobbiamo scendere in campo tranquilli. Sembra strano da dire ma, la pressione c’è ed è inevitabile ma ce la siamo meritata per cui dobbiamo viverla in modo positivo”

    Foto di LVF

    Dall’altra parte la Cda Talmassons alla sua prima storia finale dei Play Off Promozione dopo aver espugnato in gara 1 e in gara 3 il campo di Messina.

    “C’è grande entusiasmo sia per la società che per il pubblico, visto il risultato mai raggiunto prima – così il coach delle friulane Leonardo Barbieri. – Sono molto contento, perché ho visto le ragazze entrare in palestra subito molto determinate e molto motivate. Questo vuol dire che hanno avuto il giusto riposo e sono tornate subito sul pezzo. Siamo pronti per giocare una partita importante“

    (Fonte: Qs, comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia oggi con la prima sfida della Finale il sogno A1 per la Futura e Talmassons

    L’appuntamento con la storia per la Futura Busto Arsizio e la Cda Talmassons inizia da oggi, sabato 20 aprile. Sono loro le due formazioni ad essersi guadagnate la Finale Promozione di A2 in partenza con gara 1, la serie si gioca al meglio delle tre partite, questo pomeriggio alle ore 17.00.

    Da una parte quindi la formazione lombarda arrivata seconda nella sua pool solo dietro ad un’irraggiungibile Perugia. In caso di promozione la Futura raggiungerebbe la Uyba in serie A1 per un derby che regalerebbe a Busto Arsizio lo status di unica città a vantare due squadre nel massimo campionato.

    “Siamo arrivati alla finale, si troveranno di fronte oggettivamente le due migliori squadre dopo Perugia – sottolinea Alessandro Beltrami, allenatore della Futura. – Talmassons esprime un gioco molto rapido,sfrutta molto il muro-­difesa e serve davvero bene, cosa che speriamo di fare anche noi. Sarà una bella sfida e speriamo che ci sia tanto pubblico a sostenerci al Palaborsani. In questa settimana ho visto sempre lasquadra con grande energia, voglia di fare, spingere, per cui dobbiamo scendere in campo tranquilli. Sembra strano da dire ma, la pressione c’è ed è inevitabile ma ce la siamo meritata per cui dobbiamo viverla in modo positivo”

    Foto di LVF

    Dall’altra parte la Cda Talmassons alla sua prima storia finale dei Play Off Promozione dopo aver espugnato in gara 1 e in gara 3 il campo di Messina.

    “C’è grande entusiasmo sia per la società che per il pubblico, visto il risultato mai raggiunto prima – così il coach delle friulane Leonardo Barbieri. – Sono molto contento, perché ho visto le ragazze entrare in palestra subito molto determinate e molto motivate. Questo vuol dire che hanno avuto il giusto riposo e sono tornate subito sul pezzo. Siamo pronti per giocare una partita importante“

    (Fonte: Qs, comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi sarà il CT della nazionale fino al 2026

    L’avventura di Fefè De Giorgi sulla panchina della nazionale maschile proseguirà almeno per altri due anni. Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, ha annunciato durante la riunione del Consiglio Federale tenutasi oggi a Cagliari di aver raggiunto l’accordo per prolungare fino al 2026 il contratto con il CT, campione d’Europa nel 2021 e campione del mondo nel 2022. Sarà quindi ancora De Giorgi a guidare gli azzurri verso i Mondiali 2025 nelle Filippine e gli Europei 2026 sul suolo italiano, oltre che nella prossima VNL che servirà anche da qualificazione alle Olimpiadi di Parigi.

    “Siamo davvero felici per il rinnovo di Fefè sulla panchina azzurra – è il commento di Manfredi – oltre ai fantastici risultati conquistati, De Giorgi rispecchia perfettamente lo stile e l’immagine che vogliamo dare della nazionale italiana. Non è un caso la straordinaria ondata di affetto che gli appassionati hanno manifestato durante gli ultimi Europei, così come in altre occasioni. L’obiettivo è continuare quest’avventura, che finora ha regalato grandissime gioie a tutto il movimento della pallavolo italiana“.

    “Sono felice per la fiducia accordatami dal presidente e dal Consiglio Federale – le parole di Fefè De Giorgi – da parte mia c’era grande voglia di continuare assieme questo percorso, basato sulla progettualità e sui giovani. In questi anni è stato creato un gruppo di lavoro con atleti che hanno grandi margini di miglioramento e l’idea di poter proseguire un’avventura, fino ad ora ricca di soddisfazioni, mi gratifica molto. Ringrazio per la fiducia riposta in me, continueremo a lavorare con il massimo impegno per ottenere i migliori risultati possibili e trasmettere sempre valori positivi“.

    Sempre in tema della nazionale maschile sono stati rinnovati per la stagione agonistica 2025 i contratti del secondo allenatore Massimo Caponeri e dell’assistente allenatore e preparatore atletico Nicola Giolito. Il Consiglio Federale, inoltre, ha deliberato la nomina del tecnico Juan Manuel Cichello in qualità di assistente allenatore della nazionale femminile: l’allenatore argentino farà quindi nuovamente parte dello staff di Julio Velasco, con cui aveva lavorato anche a Busto Arsizio nella prima parte della stagione. 

    Sono state poi ufficializzate due amichevoli della nazionale femminile, che si disputeranno a Novara mercoledì 8 maggio e a Piacenza giovedì 9. Entrambe le partite si giocheranno alle 19 e l’avversaria dell’Italia sarà la Svezia. 

    Nel corso della riunione, a cui è intervenuto anche il presidente della Fipav Sardegna Eliseo Secci, ampio spazio è stato dato all’illustrazione della nuova struttura della Federazione, elaborata dopo un attento e approfondito studio dalla società Ernst & Young. Il presidente Giuseppe Manfredi ha sottolineato come alla base di questo progetto ci sia la volontà di proseguire nel percorso di trasformazione della Federazione Italiana Pallavolo in un’azienda al passo con i tempi, capace di rispondere alle necessità e allo stesso tempo produrre nuovi e migliori servizi per tutto il movimento pallavolistico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Colaci da Oscar, Loeppky non si ripete

    In tanti si aspettavano una Perugia pronta a mangiarsi in un solo boccone una Monza stanca e reduce dalla maratona con Trento, e invece al PalaBarton di Perugia è andata in scena una gran bella Gara 1 di Finale Scudetto, con la Mint Vero Volley che soprattutto nel primo set ha messo in mostra quel gioco veloce e spumeggiante che è costato l’eliminazione all’Itas. Da parte sua Perugia parte lenta, rientra in partita, domina, ma proprio sul più bello pecca di narcisismo facendo rientrare in gioco Monza prima di ricompattarsi e chiudere la partita sul 3-1. E in attesa di Gara 2, ecco il pagellone del match!

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    SIR SUSA VIM PERUGIA

    Giannelli voto 8. Cinque muri e squadra che attacca con il 57%… di più non si può chiedere al regista della nazionale, che come tutta la squadra perde leggermente il bandolo della matassa a fine terzo set, ma prontamente raddrizza la barra del timone per una chiusura in crescendo.

    Russo voto 8. Al centro domina la scena in attacco e a muro, dove trova un solo block vincente, ma con una infinità di palle spizzate permette tante rigiocate ai suoi compagni.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Ben Tara voto 7,5. Una infinità di errori in battuta, ma anche tanta potenza nei momenti chiave, che permette a Perugia di respingere l’assalto monzese.

    Semeniuk voto 7. Continua il momento positivo del talentuoso polacco, che in seconda linea è una certezza, ma risulta importante anche nel lavoro di prima linea.

    Plotnytskyi voto 8. In ricezione balbetta fin troppo, ma quando arriva in prima linea si trasforma e mette a terra palloni anche difficili con grande continuità. Benissimo anche a muro, dove con 4 punti personali toglie sicurezza agli attaccanti monzesi.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Flavio voto 7. Ha il grandissimo merito di salire in cattedra sul finire del primo set e distruggere le speranze monzesi a suon di attacchi e muri. Poi esce lentamente dalla partita, restando però sempre pericoloso a muro.

    Colaci voto 8,5. prova da Oscar per il libero perugino, che blinda la seconda linea perugina sia in fase di ricezione che in fase di copertura e difesa, dove è davvero uomo ovunque.

    Leon voto 6,5. Ingresso importante sul finire del match, quando contribuisce al rush decisivo di Perugia.

    Lorenzetti voto 8. Nel primo set la squadra sbanda, ma il timoniere resta calmo alla guida e pian piano Perugia ritrova fiducia e spinta nel gioco.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    MINT VERO VOLLEY MONZA

    Maar voto 5,5. Dopo una semifinale da incorniciare il martello canadese fatica a trovare i colpi giusti contro il muro perugino, perdendo di lucidità anche negli altri fondamentali.

    Loeppky voto 5. In attacco non riesce a ricreare quell’alchimia con Cachopa che lo ha portato ad essere devastante nelle gare contro Trento. Meglio in ricezione, mentre resta sottotono a muro, dove spesso in stagione era stato determinante.

    Cachopa voto 6,5. L’incredibile primo set di Monza porta la sua firma, poi la ricezione fatica e non gli permette più di forzare il gioco centrale, primo tempo o pipe che sia. Peccato perché lo scontro con Giannelli è davvero intenso!

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Takahashi voto 8. Ancora una volta il giapponese tira fuori una perla e sfodera una prestazione mostruosa in tutti i fondamentali, servizio compreso, divenendo per tutto il match una spina nel fianco di Perugia.

    Szwarc voto 8. Entra quando Monza sembra pronta alla disfatta, e a suon di potenza riapre il match. Non avrà la mano educata, ma quando c’è da combattere non si tira indietro, anche dopo una semifinale che lo aveva visto relegato in panchina.

    Galassi voto 7. Bella sfida sotto rete con il compagno di reparto in nazionale Russo, fatta di attacco, battute importanti e muri, come quello a Flavio che a fine terzo set sembra poter riaprire l’intera gara.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Martino voto 5,5. La lunga semifinale gli ha prosciugato tante energie fisiche ma soprattutto nervose, ma prova a dare il suo contributo specialmente in attacco, dove è comunque positivo.

    Gaggini voto 6. Alla sua prima Finale Scudetto potrebbe pagare l’emozione, e invece nel primo set gioca da veterano. Poi, come tutta la squadra, paga un black out che costa set e alla lunga il match. Però ormai è una solida certezza nella seconda linea monzese.

    Eccheli voto 7. Nonostante la sconfitta l’allenatore monzese ha creato una squadra che non molla davvero mai, e ha avuto coraggio di stravolgerla rinunciando allo schema con i tre schiacciatori per tornare al classico schema con l’opposto, che forse contro una squadra come Perugia paga di più.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Eccheli: “Dispiaciuto per il primo set, contento della reazione dei ragazzi”

    Stop in Gara-1 della Finale Scudetto per la MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, superata 3-1 (27-25, 25-18, 23-25, 25-23) dai Campioni del Mondo della Sir Susa Vim Perugia. Dopo l’entusiasmante vittoria in Semifinale contro la Itas Trentino, la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley non è riuscita a trovare il risultato sperato nel primo match di una Serie che si preannuncia incandescente. Una Monza che, nonostante abbia subito la rimonta nel primo set e perso anche il secondo, ha mostrato però in campo un buon gioco soprattutto nel terzo parziale, riuscendo a mettere in difficoltà in diverse occasioni la squadra di Lorenzetti e lottando fino all’ultimo in un combattutissimo quarto set.

    “Ho due dispiaceri questa sera – dichiara Massimo Eccheli ai microfoni di Rai Sport al termine della gara –. Il primo è sicuramente il primo set, che era lì, era solo da vincere e invece Perugia è stata molto brava, ci ha creduto e ha giocato benissimo in quei punti finali. Il secondo è il calo nel secondo set, però di contro mi è piaciuto il fatto che poi dopo la squadra ha ritrovato quella che è la sua caratteristica principale che è la voglia di stare in campo e di giocare senza mai mollare”.

    “Abbiamo fatto qualche cambio, qualche adattamento che poi ha funzionato e alla fine è venuta fuori una buona partita per noi contro una Perugia sicuramente più riposata e che giocava davanti al proprio pubblico in questo splendido palazzetto. Sicuramente per noi non era semplice, però io sono contento della prestazione dei ragazzi”.

    “Ora dipenderà tutto da come riusciremo a recuperare dal punto di vista fisico e da come Perugia riuscirà ad alzare ancora il livello del proprio gioco. Questa sera la differenza dal punto di vista fisico è stata evidente. Noi facciamo un po’ fatica a contrastare queste situazioni dal punto di vista tecnico. In attacco abbiamo avuto qualche difficoltà da posto 4 (in riferimento alle prestazioni di Maar e Loeppky, ndr), però quella loro zona 2-3 è una zona molto difficile da superare”.

    Per riuscirci, però, Eccheli è stato bravo a cambiare ancora sistema di gioco tornando all’antico, per modo di dire, ovvero rinunciando a uno dei tre schiacciatori per tornare a schierare l’opposto di ruolo. Un cambio che ha dato decisamente i suoi frutti. “È vero, siamo tornati al sistema classico e sono molto contento della prestazione di Szwarc in tutti i fondamentali. Sono contento per lui perché è un ragazzo bravissimo che ha delle grandi doti e che si è sacrificato in questo periodo per la causa. Ripeto, alla fine siamo stati bravi perché ci abbiamo creduto fino alla fine”.

    Arthur Szwarc guarda il bicchiere mezzo pieno: “Penso che la sfida con Trento ci abbia insegnato molto: questa è solo la prima partita della serie contro Perugia, domenica avremo un’altra occasione. Abbiamo avuto una buona occasione nel primo set, giocando assieme da squadra. Poi abbiamo fatto un po’ più fatica nel secondo e non siamo riusciti a riprendere il match”.

    Gianluca Galassi, infine, ribadisce ancora una volta quella che è la dote principale della sua squadra: “Siamo veramente tanto gruppo, ci vogliamo bene, passiamo tantissimo tempo insieme e ci piace farlo anche al di fuori della palestra. E questa è un po’ la chiave che ci porta a giocare bene. Oggi siamo partiti molto bene, una cosa che ci eravamo detti e che volevamo fare, ma probabilmente non siamo stati solidi e lucidi come lo siamo stati con Trento. Abbiamo lasciato un po’ di spazio a Perugia, loro se lo son preso e poi dopo il primo set è andata un po’ in salita la partita. Ora dobbiamo ricordarci che la pressione è tutta di là quindi dobbiamo tornare a giocare bene, a divertirci e stare tranquilli.

    (fonte: Rai Sport e Comunicato stampa) LEGGI TUTTO