consigliato per te

  • in

    Chieri passa al tie-break su Casalmaggiore, grande commozione per il ricordo di Gianluca Vialli

    Di Redazione

    Nell’anticipo della prima giornata di ritorno la Reale Mutua Fenera Chieri raccoglie due punti importanti vincendo al quinto set sul campo della Trasportipesanti Casalmaggiore, orfana del suo capitano Emiliya Dimitrova, ferma per un allungamento addominale. 25-19, 19-25, 17-25, 25-20, 12-15 i parziali del match, che prima del suo inizio ha vissuto un momento di grande commozione quando è stato dedicato un minuto di silenzio ad un simbolo di Cremona come Gianluca Vialli, scomparso proprio in questo venerdì 6 gennaio 2023 all’età di soli 58 anni.

    Cronaca.Primo set. Cazaute apre il match in diagonale, Frantti a tutto braccio pareggia i conti 1-1, è il muro di Melandri a portare avanti le rosa 2-1. La pipe di Frantti è lunghissima ma in campo, 3-1, l’infrazione fischiata alle ospiti manda Casalmaggiore sul 4-1 e coach Bregoli chiama il primo time out. Si torna in campo e il tentativo piemontese finisce a rete, 5-1. Gran passante di Perinelli che trova il 7-3. Super fast di Lohuis che fende il campo in diagonale e fa 8-4. Lohuis porta le sue in doppia cifra, fast e 10-6 Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, Frantti allunga. Primo tempo di Melandri fortunato ma efficace, 13-8, la battuta seguente poi di Frantti è un ace, 14-8. Botta in diagonale di Perinelli che lascia la difesa impietrita, 16-12. Lohuis passa sopra il muro di Chieri e mette a terra il pallone del 17-13, Chieri poi accorcia in primo tempo. E’ ancora la fast di Lohuis a farla da padrona, 18-15. Carlini porta le sue sul 20-16 e incrementa il conto degli ace personali in campionato, time out Chieri. La gran botta di Frantti è difficile da difendere, 21-17 Vbc. Perinelli piazza il suo razzo e non ce n’è, 22-18, Malual poi alza il suo muro e fa ombra…monster block e 23-18. Frantti trova in pipe il set point 24-18. Ci pensa Malual chiudere 25-19. Top scorer: Frantti 6, Cazaute 6

    Secondo set. E’ Frantti con un bel mani out ad aprire la seconda frazione, il muro di Lohuis porta le rosa sul 2-0. Perinelli trova il primo ace personale della gara e regala il 3-0 alle sue, Grobelna sigla il primo punto delle ospiti, 1-3. Malual sale letteralmente in cielo e fa 6-5, si lotta punto a punto, Frantti poi sigla il suo ace, 7-5. Lohuis conclude uno scambio molto lungo con diversi capovolgimenti di fronte, 9-7. Le piemontesi ritrovano la parità ma Frantti le respinge con una bella pipe, 10-9. Chieri spinge e si porta avanti 12-10, coach Pistola deve chiamare time out. Bella palla morbida di Frantti che fa 11-13. Le ospiti si dimostrano più concrete in questo frangente, 16-11, time out per Casalmaggiore. Primo tempo carambola per Melandri al ritorno in campo ma il punto è rosa, 12-16. Piva, dentro per Malual, tocca il suo primo pallone e sigla il 14-19. Lohuis d’astuzia beffa la difesa ospite e fa 15-20. E’ ancora l’olandese in maglia rosa a mettere a terra il pallone, mani out in fast e 17-22. Grobelna trova il set point con una bomba, 24-18, ma la battuta a rete di Cazaute annulla. Il muro di Mazzaro chiude 25-19. Top scorer: Frantti 4, Grobelna 10

    Terzo set. Fast in rincorsa di Melandri e si aprono le danze, un errore delle rosa pareggia i conti. Chieri si porta velocemente sul 5-1, time out per Casalmaggiore. E’ il mani out di Frantti a finire a referto tornati in campo, 2-5, Malual poi accorcia nuovamente. Le ospiti si portano sul 9-4, entra Piva per Malual. Chieri tiene salde le redini del gioco e si porta sul 12-4, time out per coach Pistola. Al ritorno in campo è Frantti a siglare il suo tentativo in pipe, 5-12. Altro passante di Frantti che trova il 7-16, l’americana poi accorcia nuovamente. Arriva anche l’ace di Juliet Lohuis, 9-16 time out Chieri. Gran muro ben piazzato di Melandri che porta le sue sul 10-17, Frantti acconcia nuovamente. Monster block di Melandri che ferma ancora l’attacco ospite, 12-17. Ottimo il passante di Piva che sfrutta le braccia di Weitzel e fa 14-20, l’infrazione a rete fischiata alle ospiti poi regala il 15-20 alle rosa. La battuta di Piva mette in difficoltà la difesa e fa 17-23. Chieri chiude in ace 25-17. Top scorer: Frantti 7, Rozanski 5

    Quarto set. Apre Melandri con un bel muro su Rozanski, Chieri poi pareggia i conti, 1-1. Grobelna trova due aces consecutivi, 5-2 per le ospiti, Malual accorcia in diagonale. La Vbc piano piano si rifa sotto e si porta sul 6-7, Frantti poi con una palla morbida pareggia i conti, 7-7. Malual sfrutta il piano di rimbalzo del muro ospite e fa 12-10. Gran primo tempo di un’ottima Melandri, che abbatte un’avversaria e fa 13-11, le rosa poi allungano. Lohuis piazza il suo muro e non si passa, 15-11 Vbc time out Chieri. Positiva la pipe di Frantti che trova il 17-13. Chieri si porta sul 17-20 anche grazie a qualche errore rosa, così coach Pistola preferisce chiamare time out. Si torna in campo e ci pensa Malual, diagonale e 21-17, Melandri in seconda battuta porta le sue sul 22-17. Ancora Melandri sigla il punto del 23-18. Villani manda a rete la sua battuta e regala il 24-19 alle rosa, ma Weitzel annulla la prima palla set. Ci pensa Perinelli a chiudere 25-20. Top scorer: Malual 5, Grobelna 10

    Tie Break. Frantti apre le danze dell’ultima frazione con un bel mani out, Grobelna pareggia i conti, 1-1. Gran botta di Malual che sale altissima e fa 2-1. Positivo il mani out di Perinelli che trova il 3-2, ma la battuta di Malual è out. L’opposto rosa si fa subito perdonare con un attacco a tutto braccio che passa tra le mani del muro ospite, 4-3, Lohuis poi allunga con un monster block. Le ospiti pareggiano i conti con un mani out, 5-5, e poi passano in vantaggio con un ace di Weitzel, time out Vbc. Si torna in campo ed è Lohuis a ristabilire la parità 6-6. Malual trova il tocco del muro e fa 7-7, Frantti poi riporta le sue avanti e manda tutti al cambio campo sull’8-7 Vbc Trasporti Pesanti, subito time out per coach Bregoli. Si torna in campo ed è il primo tempo di Melandri a regnare, 9-7. Chieri non ci sta e si porta in vantaggio 10-9, coach Pistola è costretto al time out. Esce il servizio di Cazaute e così interrompe la striscia positiva, 10-11. Malual piazza il suo colpo e fa 11-12. Weitzel trova la palla del match, ma la battuta di Grobelna è a rete, 12-14, time out Chieri. Chiude Bosio 15-12.

    Chiara De Bortoli, libero Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “Siamo partite bene in tutti i fondamentali e la battuta era riuscita a mettere in difficoltà in maniera importante la loro ricezione. Loro poi sono cresciute in battuta e anche a muro limitando le nostre uscite, calando noi in difesa. Questo è stato il momento in cui ci siamo un po’ sciolte giocando meno di squadra. Nel quarto set ci siamo dette che la gara non poteva finire in quel modo così ci siamo ricompattate giocando come nel primo set…il tie break è sempre una storia a parte, noi abbiamo sbagliato tanto ma su questo punteremo per capire dove possiamo migliorare”.

    Francesca Villani, schiacciatrice Reale Mutua Fenera Chieri: “Siamo molto contente per la partita, sapevo che mi avrebbero cercato molto in battuta e li sono calata. Ma ci tenevo a portare a casa la partita, come tutte le mie compagne, ho cercato di dare così il mio massimo e alla fine ce l’abbiamo fatta. A Chieri ho trovato un bell’ambiente e tante persone che hanno investito su di me”.

    foto Rubin / LVF

    Trasportipesanti Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera Chieri 2-3 (25-19 19-25 17-25 25-20 12-15)Trasportipesanti Casalmaggiore: Carlini 2, Frantti 23, Melandri 11, Malual 14, Perinelli 7, Lohuis 13, De Bortoli (L), Piva 3, Mangani. Non entrate: Nikolova Dimitrova, Scola, Braga, Sartori, Roveri (L). All. Pistola.Reale Mutua Fenera Chieri: Bosio 5, Cazaute 15, Mazzaro 5, Grobelna 28, Villani 6, Weitzel 12, Spirito (L), Rozanski 8, Butler 1, Morello, Storck. Non entrate: Nervini, Kone, Fini (L). All. Bregoli.Arbitri: Luciani, Frapiccini.Note – Spettatori: 1797, Durata set: 23′, 27′, 25′, 24′, 18′; Tot: 117′.MVP: Grobelna.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wevza femminile, le azzurrine volano in semifinale dove affronteranno il Belgio

    Di Redazione

    La Nazionale Under 17 femminile ha superato la Germania 3-0 (25-15, 25-22, 25-23) e conquistato l’accesso alla semifinale del torneo Wevza, che si sta disputando nella città tedesca di Kienbaum e che mette in palio la qualificazione ai prossimi Europei di categoria. Top scorer dell’incontro Ludovica Tosini con 23 punti realizzati nel corso dei tre set. Una partita di carattere per le ragazze guidate in panchina da Pasquale d’Aniello, che sono riuscite a rimanere concentrate nei momenti più cruciali dei set e a capitalizzare al meglio gli errori delle loro avversarie.

    Le azzurrine, giunte seconde nella pool A, domani 7 gennaio alle ore 18 torneranno in campo al Bundesleistungszentrum Kienbaum contro il Belgio, prima classificata del girone B. Nell’altra semifinale si sfideranno invece Francia e Spagna.

    Cronaca.§Tornando al match, nel primo set c’è stata una partenza a razzo dell’Italia (9-3) con le azzurrine in grado di mostrare un buon gioco. Nella fase centrale del parziale, però, quando ormai il solco sembrava tracciato, la formazione di casa ha ricucito in parte lo svantaggio (12-10).  Con il proseguire delle azioni Bonafede e compagne sono state brave a compattarsi e a piazzare un nuovo allungo (18-14). Nelle fasi conclusive grazie ad una serie di azioni ben organizzate delle azzurrine ha permesso all’Italia di chiudere il set 25-15.

    Ricca di emozioni la seconda frazione. La prima parte è stata caratterizzata da un sostanziale equilibrio con le due squadre che hanno battagliato a lungo (9-9) e (13-13). Il punto a punto è durato ancora qualche azione, poi Bonafede e compagne hanno spinto sull’acceleratore portandosi sul 23-21. A mettere fine alla girandola di emozioni è stato l’attacco vincente di Tosini che ha fissato il punteggio sul 25-22.

    L’avvio del terzo set è stato di marca tedesca (4-8), mentre l’Italia ha fatto non poca fatica a schiacciare il pallone a terra. Le ragazze di d’Aniello con il proseguire delle azioni sono state costrette ad inseguire (10-12), ma con determinazione hanno nuovamente alzato li livello del gioco visto nei primi due set (23-22). Nel finale le due squadre hanno lottato duramente ma a spuntarla è stata l’Italia che si è lanciata verso la semifinale del torneo Wevza (25-23).

    Ludovica Tosini: “Sono molto felice per la vittoria che abbiamo conquistato oggi contro la Germania. Era una gara fondamentale per raggiungere la semifinale e siamo riuscite a centrare l’obiettivo. La sconfitta di ieri contro la Francia ci ha fatto crescere come gruppo e ci è stata comunque utile oggi per affrontare la Germania. Già da questa mattina eravamo molto cariche e volevamo fortemente vincere questa partita. Domani ci aspetta una sfida difficile contro il Belgio, loro sono una squadra molto forte ma noi siamo cariche a pallettoni.”

    Italia – Germania 3-0 (25-15, 25-22, 25-23)Italia: Tosini 23, Bovolenta 7, Spada 4, Peroni 15, Moroni 8, Spaziano, Bonafede (L). Scillkowsky, Nozza. N.e. Aimaretti, Novello, Genovese, Fanfani (L), Talarico. All. D’Aniello.Germania: Varela 1, Loker 4, Seybering 6, Schuster, Grozer 16, Steinhinber 1, Olliges (L). Ligacheva, Rosemann 3, Kreymborg 3, Slacanin 1, Schoof. N.e. Berelsmann, Holzlein. All. WolffDurata set: 21’, 26’, 27’Italia: 14 a, 13 bs, 4 mv, 25 etGermania: 5 a, 8 bs, 4 mv, 18 et

    CALENDARIO E RISULTATI

    Pool A: Italia, Germania, Francia, Inghilterra4/01: Italia-Inghilterra 3-0 (25-12, 25-15, 25-10); Germania-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 25-15, 19-25, 12-15).5/01: Italia-Francia 0-3 (15-25, 23-25, 25-27); Germania-Inghilterra 3-0 (25-13, 25-10, 25-13).6/01: Francia-Inghilterra 3-0 (25-12, 25-11, 25-18); Italia-Germania 3-0 (25-15, 25-22, 25-23)

    Classifica: 1. Francia, 2. Italia, 3. Germania, 4. Inghilterra

    POOL B: Belgio, Olanda, Portogallo, Spagna4/01: Olanda-Portogallo 3-0 (26-24, 25-22, 25-23); Belgio-Spagna 3-1 (22-25, 25-21, 25-13, 25-21).5/01: Belgio-Portogallo 3-1 (25-15, 23-25, 25-22, 25-19); Olanda-Spagna 0-3 (20-25, 22-25, 19-25).6/01: Portogallo-Spagna 1-3(25-22, 9-25, 22-25, 15-25) ; Belgio-Olanda 3-0 (25-17, 25-17, 25-14)

    Classifica: 1. Belgio, 2. Spagna, 3. Olanda, 4. Portogallo

    SEMIFINALI – 7 gennaio5°-8° posto Germania-Portogallo (ore 9.30)5°-8° posto Inghilterra-Olanfa (ore 12)1°-4° posto Francia-Spagna (ore 15)1°-4° posto  Belgio-Italia (ore 18)

    FINALI – 8 gennaio7/8° posto (ore 9.30)5/6° posto (ore 12)3/4° posto (ore 15)1/2° posto (ore 18)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wevza maschile, l’Italia strapazza la Germania e conquista la finale

    Di Redazione

    La Nazionale Under 17 maschile supera con un netto 3-0 (25-16, 25-16, 25-14) la Germania e conquista l’accesso alla finale del Torneo Wevza, valido per la qualificazione ai prossimi campionati Europei di categoria.

    Cresciuta partita dopo partita, l’Italia guidata da Monica Cresta anche oggi pomeriggio si è resa protagonista di una bella prova corale davanti al numeroso pubblico presente al palazzetto di Darfo Boario Terme.

    Miglior realizzatore di serata l’azzurrino Simone Bertoncello che ha messo a segno 16 punti (1 ace, 2 muri, 76% in attacco).

    L’Italia dovrà aspetta il risultato della prossima semifinale tra Francia e Spagna, al via alle 20.00, per scoprire l’avversaria della finale in programma domani (ore 20.00) al Palazzetto dello sport di Darfo Boario Terme (ingresso gratuito).

    Cronaca.Per questa semifinale del Torneo Wevza under 17 maschile il tecnico federale Monica Cresta schiera, come avvenuto nelle partite precedenti, il sestetto composto dalla diagonale Porro-Colaci, dagli schiacciatori Cremoni e Bertoncello, dai centrali Benacchio e Zara e il libero Giani.

    Dall’altra parte della rete, per la Germania, coach Dominic Von Känel fa scendere in campo la diagonale Burmann- Pieper, gli schiacciatori Lenz e Mohr, i centrali Huber e Breiter e il libero Backhaus.

    E’ l’Italia a dettare il ritmo del match sin dalle prime battute (6-2) e a mantenersi in vantaggio (10-6). La Germania accorcia (12-10), ma non riesce a riagguantare la parità. E’ decisa la ripartenza degli azzurrini (15-11) che riprendono a macinare buon gioco e punti e si spingono sul +7 (19-12). I tedeschi faticano a ritrovare il giusto assetto, l’Italia cresce ancora e fa suo agevolmente il primo set (25-16).

    In avvio di seconda frazione la Germania prova a sorprendere gli azzurrini (0-3). Pronta la reazione dei ragazzi di coach Cresta che si rimettono subito in marcia e piazzano il break che vale il +3 (6-3). I tedeschi provano a tenere il passo e ristabiliscono la parità (6-6) e sorpassano (7-10). Con pazienza gli azzurrini riagganciano gli avversari (10-10) e ricominciano a dettare il ritmo della gara (14-11). La Germania non riesce a rientrare e l’Italia allunga (18-13). Gli azzurrini sono bravi a non lasciare spazio agli avversari (19-15), a mantenere la concentrazione (22-17) e a conquistare anche il secondo set (25-19).

    Al rientro sul taraflex è ancora l’Italia a imporre il proprio gioco in campo (6-1). La Germania fatica a contenere (7-4) il buon gioco degli azzurrini che, sfruttando un’ottima continuità a muro, si portano sul +6 (10-4). Cremoni e compagni sono bravi a tenere alti ritmo e concentrazione e a non disunirsi: Zara firma il 17-10. La panchina della Germania tenta di girare l’inerzia del match operando una serie di cambi che non hanno però l’effetto sperato: gli azzurrini procedono con passo spedito (20-11) e chiudono set e partita (25-14).

    Italia – Germania 3-0 (25-16, 25-19, 25-14)

    Italia: Bertoncello 16, Benacchio 5, Porro 4, Cremoni 9, Zara 9, Colaci 2; Giani (L), Boschini 7, Mussari, Usanza (L), Zlatanov 2. Ne: Argilagos, Ruzza, Garello. All. Cresta.

    Germania: Mohr 2, Breiter 3, Pieper, Lenz 1, Huber 5, Burmann 2; Backhaus (L), Roehrs, Takano (L), Mueller, Wendt 5, Peters, Oberglock 4, Quedzuweit. All. Von Kaenel.

    Arbitri: Christophe Lecourt (FRA), Helena Geldof (NED)

    Durata Set: 22’, 24’, 20’

    Italia: 6 a, 13 bs, 13 mv, 27 et

    Germania: 3 a, 8 bs, 4 mv, 21 et

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano affronta Bergamo nell’anticipo televisivo. A disposizione anche Fahr

    Di Redazione

    Dopo la pausa per le festività e qualche giorno di meritato riposo, le Pantere campionesse d’Italia e del Mondo iniziano il 2023 con la trasferta di Bergamo, in anticipo televisivo RAI sabato 7 gennaio alle 20.30. Sarà la prima giornata di ritorno dopo un girone ascendente che ha visto la Prosecco DOC Imoco Volley governare la scena con 12 vittorie e 1 sconfitta, mentre Bergamo si è messa in luce tra le sorprese della prima parte di stagione chiusa dalle orobiche al 7° posto con 20 punti, frutto di 6 vittorie e 7 sconfitte. Nell’ultimo turno prima della sosta Conegliano ha battuto Perugia per 3-0 al Palaverde, mentre il Volley Bergamo 1991 ha perso 3-0 a Casalmaggiore.

    Squadra al completo per coach Santarelli nella prima trasferta del nuovo anno, che verrà subito bissata dall’immediato viaggio in Polonia dove martedì alle 18.00 giocherà con il il Developres Resovia la seconda gara del girone di Champions League, prima di rientrare al Palaverde domenica 15 gennaio con Busto Arsizio per la seconda di ritorno.

    Daniele Santarelli: “Dopo qualche giorno di festa ho ritrovato la squadra ovviamente un po’ imballata, ma con il passare dei giorni abbiamo ripreso bene e nell’allenamento di ieri le ragazze hanno spinto molto e stiamo ritrovando in fretta lo smalto per affrontare questa ripresa al massimo come è giusto che sia. L’inizio del nuovo anno sarà subito tosto, andiamo a Bergamo contro un’ottima squadra che ci aspetta nella sua casa per continuare anche contro di noi il bel campionato che sta facendo. Loro sono un team equilibrato, hanno giocatrici che si incastrano bene e formano una squadra interessante che ha dimostrato di poter dare filo da torcere a chiunque, si sono qualificate nelle 8 della Coppa Italia e giocano bene, dovremo fare attenzione anche alle alternative dalla panchina che sono importanti. Confido che la mia squadra sarà già pronta e concentrata perchè non sarà facile lì da loro, non possiamo permetterci di abbassare l’attenzione”. 

    “Ora è rientrata anche Sarah Fahr, abbiamo rispettato i piani originari senza affrettare i tempi ed ora fa parte a tutti gli effetti della squadra. Non sarà subito al cento per cento, ma siamo veramente contenti di averla con noi per la sua alta qualità in campo e perchè è una grande persona che ha sempre dato tanto al nostro gruppo anche da fuori, si merita questo rientro dopo tanto tempo e tanto lavoro. Inoltre, particolare non da poco, è una centrale italiana che mi semplificherà qualche scelta in campionato. Mi sembra anche doveroso ringraziare Eleonora Furlan che è stata importante per noi in questi mesi, le auguro il meglio nella sua nuova esperienza.”

    Con Bergamo è proprio una partita delle ex, con ben quattro orobiche che sono state ex Pantere: Giulia Gennari, Bozana Butigan, Giorgia Frosini ed Emma Cagnin. In casa Conegliano ex Bergamo è stata Alessia Gennari.

    La partita sarà trasmessa in diretta su Rai Sport HD. Sarà inoltre disponibile in diretta streaming in abbonamento su www.volleyballworld.it. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’influenza ferma Ngapeth, ma Giani assicura: “Sabato sarà in campo”

    Di Redazione

    Brividi per i tifosi della Valsa Group Modena in vista dell’anticipo di lusso di sabato 7 gennaio contro la Cucine Lube Civitanova, che segnerà il primo impegno ufficiale del 2023: lo schiacciatore Earvin Ngapeth è stato costretto a saltare l’allenamento di ieri. Ma Andrea Giani, intervistato da Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata, rassicura tutti: “Earvin ha solo un po’ di influenza, niente di che. Abbiamo fatto tutti il vaccino anti-influenzale, altri compagni hanno avuto sintomi lievi e rapidi: sabato sarà in campo“.

    Sulla partita il tecnico di Modena si dimostra fiducioso: “La Lube è 6-0 contro di noi e quindi non credo possa fare molto di più, noi invece sì. La battaglia sarà sui reciproci punti di forza, penso in particolare a battuta e ricezione“. Lo scontro di sabato vedrà in campo due squadre desiderose di riscatto dopo l’eliminazione dalla Coppa, ma anche a caccia dell’investitura come vice-Perugia. Giani però ribatte: “La Sir è lontana e per ora non ha rivali, in più la classifica è cortissima, se perdi ti ritrovi quasi ottavo… L’importante è continuare a progredire e giocare con spirito di sacrificio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: è Carlo Parisi il nuovo allenatore del Bisonte Firenze

    Di Redazione

    Adesso è ufficiale: il nuovo allenatore de Il Bisonte Firenze è Carlo Parisi, che prenderà il posto dell’esonerato Massimo Bellano. Il tecnico calabrese aveva guidato nella prima parte della stagione il Rapid Bucarest, da cui si è separato a fine 2022; oggi ha firmato a Palazzo Wanny l’accordo con la società del presidente Elio Sità e del patron Wanny Di Filippo e ha poi diretto il suo primo allenamento con la squadra. La sua ultima esperienza italiana risaliva alla stagione 2020-2021 con Casalmaggiore, mentre lo scorso anno aveva guidato l’Olympiacos Pireo in Grecia.

    Parisi si avvarrà della collaborazione dell’attuale staff tecnico della squadra; il suo debutto, per uno scherzo del calendario, sarà proprio contro la E-Work Busto Arsizio, la squadra che lo ha consacrato nel mondo del volley e con cui ha vinto uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e due Coppa Cev.

    “La trattativa con Il Bisonte è stata velocissima – spiega Parisi – e nel giro di 48 ore si è concretizzata: in Romania si era creata una situazione difficile dal punto di vista lavorativo, quando ci siamo parlati ho capito che la società era orientata a cambiare e non c’erano le condizioni per continuare. Nel giro di due giorni mi è arrivata questa opportunità da Firenze, e siccome ero già stato a vicino a Il Bisonte un paio di anni fa non ci ho pensato tanto, ho deciso e adesso sono qua, e penso che sia la soluzione giusta per tutti“.

    “Quando c’è un cambio in corsa bisogna sempre avere la pazienza di capire quale situazione devi affrontare, a livello di squadra e non solo – commenta il tecnico calabrese – ci sono tante cose da valutare, però la base di partenza è buona e soprattutto la società è ben organizzata, con un palazzetto di proprietà. La qualità del lavoro è di alto livello, dovrò solo capire bene la squadra, visto che ho allenato solo Lotti a Busto e Kosareva a Casalmaggiore, mentre altre le ho affrontate da avversarie e altre ancora non le ho mai viste. Ho bisogno di stare con le ragazze in palestra e di entrare in sintonia il prima possibile con tutte, poi nel quotidiano ci conosceremo meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva da Portorico la nuova regista di Perugia: ecco Raymariely Santos

    Di Redazione

    Arriva dai Caraibi la nuova regista della Bartoccini-Fortinfissi Perugia, classe 1992 Raymariely Santos, con i suoi 183 cm si propone anche come valido elemento per il fondamentale del muro.

    Muove i primi passi nella pallavolo nei vari club giovanili portoricani fino al trasferimento negli states per motivi di studio nel 2010, anno in cui inizia la sua avventura nella prima divisione NCAA con Arkansas. Nel 2014 terminati gli studi torna a Porto Rico chiamata ad unirsi alle Leonas de Ponce arrivando a disputare la finale scudetto. Nella Stagione 2014-2015 vola in Spagna al Murcia per poi tornare dalle Leona de Ponce nella stagione seguente. Un’altra avventura all’estero nel 2016 con la formazione kazaka dell’Altay con cui conquista il primo posto di Campionato. Nel 2017 torna nuovamente a Porto Rico con le Indias de Mayaguez e conquista il riconoscimento di miglior palleggiatrice del torneo e viene inserita nell’All-Stars Team.

    La stagione 2018-2019 porta Raymariely in Francia al ASPTT Mulhouse, l’anno successivo resta sempre nel campionato transalpino ma passa al Venelles e vince la Coppa di Francia. La stagione 2020-2021 cede alle lusinghe elleniche e vola a Santorini per giocare nell’AO Thiras lì conosce anche coach Matteo Freschi, terminata l’avventura nel campionato greco nel 2021 torna dalle Leonesse di Ponce.

    La stagione 2021-2022 è quella da incorniciare, prima partecipa alla neonata lega professionistica statunitense Athletes Unlimited vincendo la medaglia d’oro, poi al termine torna a Porto Rico e con le Pinkin de Corozal  vince lo scudetto, conquista il titolo di miglior palleggiatrice e quello di MVP delle finali.

    A livello nazionale fa parte delle selezionate dal 2008 quando come capitano della selezione U-18 partecipa al campionato nordamericano, l’anno seguente debutta anche con la selezione seniores conquistando il secondo posto al campionato nordamericano del 2009. Nel 2017 conquista il bronzo sia alla Coppa Panamericana che ai Giochi centramericani e caraibici, torna poi sul terzo gradino del podio nel 2022 con la Challenger Cup ed alla Final-Six della Coppa Panamericana.

    Le prime parole di Raymariely Santos sul suo arrivo in maglietta nera: “Giocare in Italia è sempre stato il mio sogno. Seguo il Perugia da alcuni anni e ho visto la crescita del club e quello che ha fatto. Sono molto entusiasta di questa opportunità e non vedo l’ora di incontrare già tutti, non vedo l’ora di scoprire la città e di conoscere meglio la cultura italiana. Ho degli ottimi amici in Italia e sono entusiasta di condividere questa esperienza con loro. Sono qui per aiutare la squadra e le mie compagne ad avere successo e lottare fino alla fine. Sarà difficile ma è emozionante giocare in piazze importanti e di alto livello come quelle del Campionato Italiano. Nella seconda parte della stagione possiamo realizzare tanto insieme e lavoreremo sodo fino alla fine“.

    PalmaresClubLega Portoricana: 1 Oro (2021/2022), 1 Argento (2013/2014), 2 Bronzo (2015/2016, 2016/2017)Campionato Francese: 1 Bronzo (2018/2019)Coppa di Francia: 1 Oro (2019/2020), 1 Bronzo (2018/2019)Lega Kazaka: 1 Oro (2015/2016)Coppa di Grecia: 1 Argento (2020/2021)Athletes Unlimited U.S. Pro League: 1 Oro (2021/2022)

    NazionaleCoppa Panamericana: 1 Bronzo (2017)Campionato NORCECA: 1 Argento (2009)Challenger Cup: 1 Bronzo (2022)Final-Six di Coppa Panamericana: 1 Bronzo (2022)Giochi Centroamericani e Caraibici: 1 Bronzo (2018)

    Premi IndividualiMiglior palleggiatrice della Lega Portoricana: 2 (2016/2017, 2021/2022)MVP delle Finali della Lega Portoricana: 1 (2022)All-Star Team Lega Portoricana: 2 (2017, 2022)Miglior palleggiatrice della Coppa di Grecia: 1 (2020/2021)Miglior palleggiatrice NORCECA Challenger Cup: 1 (2018)MVP della Lega Kazaka: 1 (2016/2017)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia presenta i nuovi acquisti. Drews: “Voglio dimostrare di essere competitiva”

    Di Redazione

    Si è svolta oggi nella Sala Rossa del Comune di Pesaro la presentazione ufficiale delle tre nuove giocatrici della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: l’opposta Annie Drews, la centrale Eleonora Furlan e la palleggiatrice Raquel Lazaro. Alla conferenza stampa erano presenti il presidente della società Ivano Angeli, l’assessore alla Rapidità del Comune di Pesaro Mila Della Dora e l’assessore allo Sport del Comune di Vallefoglia Mirco Calzolari.

    “Torno in Italia dopo diverso tempo – ha detto Drews, che nella stagione 2017-2018 aveva giocato a Legnano e Casalmaggiore – con più anni sulle spalle e maggiore esperienza pallavolistica. Sono entusiasta di lavorare sodo per provare, non solo a me stessa, che posso essere competitiva in ogni campionato. Come giocatrice straniera mi sento molto orgogliosa di giocare nel campionato italiano, secondo me uno dei migliori al mondo. Qui da voi ogni squadra deve dare il massimo per vincere e la classifica può cambiare spesso. Mi sento pronta a dare il mio contributo alle ambizioni della Megabox“.

    “Decidere di cambiare in maniera abbastanza veloce e arrivare a Vallefoglia – ha spiegato Furlan – è stato possibile grazie anche alla conoscenza dello staff e del tessuto societario, valido e solido. Inoltre, conosco diverse ragazze che già sono parte della squadra. Lasciare Conegliano non è stato affatto facile, soprattutto a livello emotivo, però sentivo veramente la necessità di avere più spazio in campo, con allenamenti e tempi di lavoro meno serrati. Sono molto motivata a fare bene nel girone di ritorno e spero di mettere a frutto nel migliore dei modi l’esperienza maturata proprio con Conegliano“.

    “Giocare nel campionato italiano – ha detto infine la giovane Lazaro, in arrivo dal campionato NCAA – è la realizzazione di un desiderio che ho da quando avevo 14 anni. Sono pronta ad allenarmi, lavorare sodo e quando esco dalla palestra spero sempre di aver dato il massimo. Quando mi allenavo negli Stati Uniti, Micha (Hancock, n.d.r.) è stata per me come una musa ispiratrice. Adesso posso imparare direttamente da lei. Non potevo scegliere squadra migliore di Vallefoglia, per esordire nel campionato più forte del mondo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO