consigliato per te

  • in

    Una prima dai piatti ricchi. Vincono le big, mentre è duello in mezzo

    Di Redazione

    Anche in Serie A1 femminile, come in SuperLega, è tempo di prima giornata dell’anno, che in questo caso coincide anche con la prima di ritorno. Come sempre, il campionato italiano regala forti emozioni sia in ambito femminile che in quello maschile. E così e stato ancora una volta.

    Il turno si apre e si chiude con un tie-break, degno dell’equilibrio delle forze che vige tra le varie compagini. A bandire la ricca tavola è stato quello che ha visto la Reale Mutua Fenera Chieri espugnare il campo della Trasportipesanti Casalmaggiore, mentre il dolce è stato quello della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, anche in questo caso in trasferta, sul taraflex rosa della Cuneo Granda S.Bernardo. Nel mezzo ci sono stati i successi esterni della Prosecco Doc Imoco Conegliano sul campo della Volley Bergamo 1991, dell’Igor Gorgonzola Novara vincente su una quasi ritrovata CBF Balducci Hr Macerata e della Vero Volley Milano che, seppur rinnovando il sestetto quasi in toto, è uscita corsara dalla sfida con la Wash4Green Pinerolo.

    A fare la voce grossa tra le mura amiche, invece, la Savino del Bene Scandicci contro una Bartoccini-Fortinfissi Perugia in piena difficoltà e l’E-Work Busto Arsizio, che domina quella che sarebbe dovuta essere una sfida molto più equilibrata contro Il Bisonte Firenze, che ancora deve oliare i meccanismi del nuovo coach Parisi.

    RISULTATITrasportipesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 2-3 (25-19, 19-25, 17-25, 25-20, 12-15) giocata venerdì 6/1E-Work Busto Arsizio-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-19, 25-20) giocata sabato 7/1Volley Bergamo 1991-Prosecco DOC Imoco Conegliano 0-3 (21-25, 17-25, 26-28) giocata sabato 7/1CBF Balducci HR Macerata-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (21-25, 18-25, 26-24, 18-25) giocata sabato 7/1Savino Del Bene Scandicci-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-13, 25-17, 25-19) giocata sabato 7/1Wash4Green Pinerolo-Vero Volley Milano 0-3 (22-25, 21-25, 21-25)Cuneo Granda S.Bernardo-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 2-3 (21-25, 25-21, 17-25, 25-29, 7-15)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 38; Savino Del Bene Scandicci 35; Vero Volley Milano 34; Igor Gorgonzola Novara 31; Reale Mutua Fenera Chieri 29; Trasportipesanti Casalmaggiore 23; Volley Bergamo 1991 20; E-Work Busto Arsizio 18; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 17; Cuneo Granda S.Bernardo 16; Il Bisonte Firenze 14; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Wash4Green Pinerolo 6; Cbf Balducci Hr Macerata 6.

    PROSSIMO TURNODomenica 15/01 ore 17.00Megabox Ond. Savio Vallefoglia-Savino Del Bene ScandicciProsecco Doc Imoco Conegliano-E-Work Busto ArsizioReale Mutua Fenera Chieri-Cuneo Granda S.Bernardo sab 14/01 ore 19.00Vero Volley Milano-Trasportipesanti Casalmaggiore ore 18.30Il Bisonte Firenze-Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara-Wash4Green Pinerolo sab 14/01 ore 19.30Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Cbf Balducci Hr Macerata sab 14/01 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Modena con troppa facilità, Piacenza da grande e Monza incandescente. Che giornata in SuperLega

    Di Redazione

    La prima giornata dell’anno solare è valsa come terza del girone di ritorno in SuperLega Credem Banca maschile.

    Il match clou di giornata è stato sicuramente l’anticipo del sabato tra Valsa Group Modena e Cucine Lube Civitanova, che, almeno sulla carta, avrebbe dovuto regalare una partita dall’alto tasso tecnico, ma così è stato solamente per pochi e brevi tratti. Modena a avuto la meglio in maniera fin troppo facile dei cucinieri, sbalordendo tutti per la semplicità dei 3 punti ottenuti. Nella gara più calda domenicale, invece, è la Gas Sales Bluenergy Piacenza a rovinare il nuovo anno all’Itas Trentino. Due, poi, sono i successi agili: quello della Sir Safety Susa Perugia in casa della WithU Verona e quello esterno dell’Allianz Milano, corsara in quel di Siena contro la Emma Villas Aubay. Non affatto facili, invece, i 3 punti ottenuti dalla Vero Volley Monza tra le mura casalinghe, arrivati solamente dopo quasi 2 ore e mezza di una gara di fuoco contro la Gioiella Prisma Taranto nel posticipo serale.

    RISULTATI:

    Valsa Group Modena-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-21, 25-19) giocata sabato 7/1Emma Villas Aubay Siena-Allianz Milano 0-3 (15-25, 22-25, 15-25)Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 19-25, 21-25)WithU Verona-Sir Safety Susa Perugia 0-3 (17-25, 17-25, 16-25)Pallavolo Padova-Top Volley Cisterna 3-2 (17-25, 19-25, 25-21, 25-20, 15-12)Vero Volley Monza-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28)

    CLASSIFICA Sir Safety Susa Perugia 42, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Itas Trentino 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Top Volley Cisterna 21, Allianz Milano 20, WithU Verona 19, Vero Volley Monza 18, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 10, Emma Villas Aubay Siena 6.

    PROSSIMO TURNODomenica 15/01 ore 18.00Top Volley Cisterna-Itas Trentino ore 20.30Allianz Milano-Valsa Group ModenaCucine Lube Civitanova-Vero Volley Monza ore 15.30 Gioiella Prisma Taranto-WithU Verona sab 14/01 ore 18.00Sir Safety Susa Perugia-Pallavolo PadovaGas Sales Bluenergy Piacenza-Emma Villas Aubay Siena ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Prima amara per l’Itas Trentino. Piacenza passa in 4 set alla BLM Group Arena

    Di Redazione

    Il 2023 dell’Itas Trentino si apre con una battuta d’arresto casalinga. Questo pomeriggio alla BLM Group Arena la formazione gialloblù ha dovuto fare i conti con la sesta sconfitta in regular season SuperLega Credem Banca (la terza di fronte al proprio pubblico), lasciando strada alla Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo quattro set altalenanti nell’andamento ma anche nella prestazione.La sconfitta nel match valevole per il quattordicesimo turno segna l’aggancio al quarto posto a quota 25 degli emiliani rispetto ai padroni di casa, che hanno visto cadere l’imbattibilità del proprio impianto nel confronto diretto, a distanza di tredici anni e mezzo dall’ultima vittoria emiliana. Piacenza non vinceva infatti a Trento dalla sera del 17 maggio 2009, quando conquistando al tie break gara 5 di Finale Play Off ottenne il suo primo ed unico scudetto.

    L’affermazione odierna ha sicuramente un peso specifico minore ma ha comunque visto gli ospiti mettere sovente alle corde l’Itas Trentino, come accaduto nel primo set (giocato meglio in attacco ed in battuta) e poi anche nel terzo e quarto parziale, dopo che i locali avevano raddrizzato la situazione con un secondo periodo di grande sostanza. Romanò (best scorer con 16 punti e due ace) e Simon (13 con un muro e quattro battute punto) sono riusciti a invertire nuovamente la rotta, guidando gli ospiti al successo contro una Trento che ha costantemente faticato in ricezione e attaccato in maniera fin troppo fallosa.

    Non sono bastati gli spunti a muro di Podrascanin (6 vincenti) e le fiammate di Lavia a rete (15 punti col 71%, il migliore dei suoi) per garantire ai 3.000 presenti la possibilità di vedere un tie break che forse la squadra di Lorenzetti avrebbe meritato, avendo provato più volte (anche in un quarto set nato male) a scrivere un epilogo differente da quello che poi si è materializzato effettivamente sul campo.La cronaca

    L’Itas Trentino riparte dallo stesso starting six visto in campo nell’ultima parte del 2022: Sbertoli in regia, Kaziyski opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Lisinac e Podrascanin centrali, Laurenzano libero. La prima formazione scelta da Massimo Botti come nuova guida tecnica di Piacenza prevede Brizard al palleggio, Romanò opposto, Basic e Recine in posto 4, Alonso e Simon al centro e Scanferla nel ruolo di libero; Leal e Lucarelli non sono a referto. Gli ospiti impattano meglio sulla partita (1-3, 2-5) grazie ad una fase di break point più incisiva, fra battuta, muro e difesa di qualità, tanto che sul 4-8 (attacco vincente di Brizard) Lorenzetti è costretto a spendere il primo time out discrezionale del 2023.

    Alla ripresa, una fiammata di Kaziyski e Lisinac (muro su Recine e contrattacco) mette riparo alla situazione (7-9 e 11-11). I primi punti del vantaggio interno (13-11) li garantisce Michieletto (eccezionale anche al servizio), poi l’Itas Trentino si distende e guadagna anche quattro punti di vantaggio con Lavia in bella evidenza (18-14). Piacenza non ci sta e con Gironi al servizio (due ace consecutivi) riacciuffa subito la parità, mettendo in seguito la freccia con un contrattacco di Recine (18-19). Stavolta l’interruzione richiesta da Lorenzetti, che inserisce anche Džavoronok per lo stesso calabrese, non sortisce la reazione desiderata; gli emiliani pescano ancora bene dalla panchina (ace di Cester su Lavia) e volano sul 19-23. Trento vacilla, ma con Podrascanin dalla linea dei nove metri risale sino al meno uno (22-23), prima di lasciare strada alla Gas Sales Bluenergy (22-25).Dopo il cambio di campo, Botti conferma in campo Gironi per Basic, mentre Lorenzetti rioffre fiducia a Lavia, che lo ripaga guidando la reazione gialloblù (5-3 e 9-6). Ci pensa poi Sbertoli al servizio ad aumentare il margine (12-8), che Romanò ricuce quasi da solo (15-14) con due attacchi e un ace. La nuova accelerazione è firmata da Podrascanin, che mura Brizard e costringe la Gas Sales Bluenergy a rifugiarsi in un time out (17-14). Al rientro, sale in cattedra Michieletto (19-15 e 22-17), che da solo dà la spallata agli avversari utile per trovare la parità nel computo dei parziali (25-19).La contesa punto a punto riparte nella terza frazione, con l’Itas Trentino che prova ad accelerare più volte (5-3 e 8-6) ma viene puntualmente ripresa da una Piacenza davvero molto pronta in difesa (5-5 e 8-8). Gli ospiti approfittano di tre sbavature dei padroni di casa (invasione di Michieletto, errore in attacco di Lisinac e fallo di portata di Sbertoli) per trovare a loro volta il vantaggio (10-13, time out di Lorenzetti). Ci pensa Podrascanin a suon di muri (quattro in tutto il set) a issare la sua squadra alla nuova parità a quota 15. Romanò chiude una slash che vale il un altro +2 esterno (16-18), poi Lisinac spedisce out un altro primo tempo (18-21), mettendo ancora alle corde i gialloblù. Il successivo errore di Kaziyski dopo il time out chiude di fatto anticipatamente il discorso (18-22), facendo guadagnare alla Gas Sales Bluenergy il nuovo vantaggio (19-25).L’Itas Trentino rientra in campo scarica nel quarto periodo e subisce subito un lungo passaggio a vuoto con Simon in battuta (da 2-4 a 2-8), condito anche da due ace del cubano e da un paio di muri realizzati dagli ospiti. Sul 3-8 Lorenzetti ha già esaurito i time out ed avvicendato D’Heer a Lisinac, senza però ottenere risultati concreti. I gialloblù tornano a giocare la loro miglior pallavolo solo quando va in battuta Lavia (8-11); in campo ora ci sono anche Nelli (per Kaziyski) e Pace (per Laurenzano), ma il libero titolare tornerà presto sul mondoflex (12-15). Due ace consecutivi dell’opposto toscano riportano in scia i padroni di casa (16-17), ma il muro di Recine sullo stesso numero 2 sembra spegnere i sogni di rimonta e di possibile tie break (16-19). Piacenza invece sbaglia con lo stesso schiacciatore italiano e Trento trova l’insperato pareggio a quota 20. Ci pensa ancora Simon con altre due battute punto consecutive (21-24) a chiudere il discorso (21-25).“Piacenza ha meritato la vittoria perché si è dimostrata più forte, ma da parte nostra ci sono rammarico e colpe ben precise – ha spiegato al termine della gara l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti – . Il primo set andava gestito in maniera differente e nel terzo set dal 16-16 in poi siamo stati troppo attendisti, cosa che in questa SuperLega non ci si può permettere contro nessun avversario, tantomeno con Piacenza. É sicuramente un passo indietro inaspettato in termini di personalità; dobbiamo meditare su quanto fatto e lavorare meglio di oggi“.

    “Lo dico sinceramente. Speravo di fare qui a Trento una grande partita, ma vincere era solo un sogno – ammette il coach della Gas Sales Bluenergy Piacenza, Massimo Botti –. Sogno che si è avverato grazie ad un gruppo di ragazzi eccezionali che in campo hanno dato tutto anche nei momenti di difficoltà. L’emozione era tanta per questo mio debutto nel campionato di SuperLega come primo allenatore, devo ringraziare tutti i ragazzi. E’ stata una partita ben giocata, ma deve rappresentare solo un punto di partenza per fare sempre meglio. Adesso abbiamo poco tempo per allenarci, giochiamo in Romania in Coppa Cev una partita importante e sappiamo quanto sia importante per la società questa manifestazione“.

    Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 19-25, 21-25)Itas Trentino: Podrascanin 7, Sbertoli 2, Michieletto 15, Lisinac 8, Kaziyski 11, Lavia; Laurenzano (L). Džavoronok, Nelli 2, D’Heer, Pace (L). N.e. Cavuto, Berger, Depalma. All. Lorenzetti.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Recine 14, Simon 13, Romanò 16, Basic 10, Alonso 6; Scanferla (L). Gironi 4, Cester 1, Hoffer. N.e. Caneschi, De Weijer. All. Botti.Arbitri: Zavater di Roma e Brancati di Città di Castello (Perugia).Note: 2.999 spettatori, per un incasso di 36.718 euro. Durata set: 29’, 23’, 28’, 27’; tot 1h e 47’.Itas Trentino: 9 muri, 6 ace, 17 errori in battuta, 11 errori azione, 46% in attacco, 47% (8%) in ricezione. Gas Sales Bluenergy Piacenza: 5 muri, 10 ace, 16 errori in battuta, 9 errori azione, 49% in attacco, 32% (17%) in ricezione. Mvp Romanò. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima solare un scioltezza per l’Allianz Milano: 0-3 su Siena

    Di Redazione

    L’Allianz Powervolley Milano centra la prima vittoria nel girone di ritorno e si impone per 3-0 sull’Emma Villas Aubay Siena al termine di 1 ora e 15 minuti di gioco. È stata partita vera quella andata in scena nell’impianto senese, dove la squadra di coach Piazza ha messo in campo un grande spettacolo pallavolistico con l’intento di dare seguito agli obiettivi stagionali. Milano si è dimostrata più cinica e volitiva di Siena per portare a casa il successo pieno che lancia Piano e compagni a quota 20 punti.

    L’obiettivo per i milanesi, alla vigilia del match, era quello di non sottovalutare l’avversario ed i valori in campo sul taraflex del PalaEstra hanno dimostrato una Milano decisa e incisiva su ogni fondamentale, senza permettere ai padroni di casa di riuscire ad impensierire davvero la compagine meneghina. L’approccio, dunque, è stato quello giusto fin dall’inizio, con il parziale di 15-25, Milano fa sua la prima frazione mettendo a ko l’offensiva senese con il fondamentale del muro (6 solo nel primo set) e un’ottima fase di transizione. Nel secondo parziale, Siena sembra più reattiva ma gli uomini di coach Piazza non abbassano la guardia e anche la seconda frazione va a favore di Milano (22-25). Il terzo parziale è copia e incolla del primo, Milano accelera il ritmo e Siena non riesce ad andare a tempo, conquistando così il set e il match (15-25).

    Dunque Milano si porta a casa il bis contro Siena che subisce ancora il ko di 3-0 dall’Allianz, la cui performance ha dato a Porro certezze offensive nei terminali d’attacco in Ishikawa (18 punti con il 64%) e Mergarejo, eletto MVP al termine della sfida, due armi taglianti per la retroguardia toscana. Milano la vince anche a muro (saranno 13 i blocks totali di squadra), i punti in campionato della formazione ambrosiana diventano 20, in attesa del prossimo match tra le mura dell’Allianz Cloud contro Modena (domenica 15 gennaio).

    La cronaca

    Primo set:

    Primo allungo Milano con il muro di Piano su Raffaelli, poi conferma Mergarejo per il punteggio di 1-4. Patry con il suo pallonetto per il +4 (4-8), poi Pinali per i suoi accorcia 6-8. Milano è cinica e procede spedita nella frazione, muro di Piano per il 7-12. L’offensiva senese non funziona, Milano la scompone con il suo muro, prima con il centrale argentino poi con il martello giapponese perl’11-17.  Da questo punto in poi non c’è storia, i meneghini procedono imperterriti verso la conclusione del parziale che segna Loser con il suo ace, 15-25.  

    Secondo set:

    Doppio vantaggio per Siena in partenza in questo secondo set, poi Pinali per il +3 (8-5). L’errore in attacco di Petric porta Milano ad una lunghezza (9-8), poi pareggio conquistato dal muro di Mergarejo, 10 pari. Doppio vantaggio per Milano che a muro non perdona, prima con Loser e poi con Patry per il 15-17. Ishikawa allarga la forbice e inferisce un ace per il 16-19, ma Siena non molla con Pinali che si rifà sotto a -1 (20-21). Ishikawa mette il turbo e porta i suoi 22-24, poi l’errore della Emma Villas decreta la fine del secondo set sul punteggio di 22-25.

    Terzo set:

    È subito break il muro di Ishikawa (1-2), poi l’errore in lungolinea di Van Garderen consegna il +2 a Piano e compagni (2-4). Cambio per Milano, Lawrence su Patry (6-7), mettendo a segno la sua diagonale per l’8-10. Finoli sceglie Pinali per raggiungere i meneghini a quota 12, è parità. Ci pensa Mergarejo riportare le distanze dai toscani superando il muro senese e mettendo la palla del 13-15 a terra. Ancora una volta a muro l’Allianz è devastante, Ishikawa lo mette a segno e sigilla il vantaggio a +4 (14-18). Porro per Loser e il primo tempo va a segno, 22-25 per i milanesi. Il capitano al servizio mette la parola fine al match con il parziale che si conclude 15-25.

    Yuki Ishikawa (Allianz Powervolley Milano): “Questa partita era molto importante per noi, soprattutto per i tre punti guadagnati in ottica classifica, siamo molto contenti per questo. Sono contento anche della mia prestazione, sia in attacco sia a muro abbiamo fatto molto bene. Dopo le sconfitte con Cisterna e Monza, la vittoria con Civitanova in Coppa Italia e la partita di oggi ci permettono di proseguire con la nostra crescita, stiamo giocando molto bene e abbiamo ottime sensazioni. Vedremo le prossime gare, già contro Modena settimana prossima che sarà molto difficile, all’andata abbiamo vinto e questo ci permette di credere ancora di più in noi stessi“.

    Emma Villas Aubay Siena–Allianz Powervolley Milano 0-3 (15-25, 22-25, 15-25)Emma Villas Aubay Siena: Pinali 17, Ricci 3, Van Garderen 1, Petric 6, Bonami (L), Raffaelli 3, Biglino, Pinelli, Finoli, Pereyra, Pochini (L), Mazzone 3. N.e. Fontani, Pellegrini. All. Pelillo.Allianz Powervolley Milano: Mergarejo 16, Lawrence 2, Vitelli, Loser 9, Patry 8, Piano 5, Ishikawa 18, Porro 1, Pesaresi (L), Ebadipour. N.e. Bonacchi, Fusaro, Colombo (L). All. PiazzaArbitri: Puecher, VerrascinaNote: Durata set: 23’, 29’, 23’. Durata totale: 1h e 15’. Spettatori: 1022Emma Villas Aubay Siena: 2 muri, 1 ace, 7 errori in battuta, 38% in attacco, 28% (12% perfette) in ricezione.Allianz Powervolley Milano: 13 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 51% in attacco, 64% (34% perfette) in ricezione.Impianto: PalaEstra di SienaMVP: Osniel Mergarejo (Allianz Powervolley Milano)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 femminile: i risultati della prima giornata di ritorno

    Di Redazione

    La prima giornata di ritorno coincide anche con la prima volta sul taraflex per le ragazze della Serie A1 femminile. Dopo gli anticipi di ieri e venerdì, ben 5 in tutto, chiudono la giornata Wash4Green Pinerolo-Vero Volley Monza e Cuneo Granda S.Bernardo-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia.

    RISULTATI:

    Trasportipesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 2-3 (25-19, 19-25, 17-25, 25-20, 12-15) giocata venerdì 6/1

    E-Work Busto Arsizio-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-19, 25-20) giocata sabato 7/1

    Volley Bergamo 1991-Prosecco DOC Imoco Conegliano 0-3 (21-25, 17-25, 26-28) giocata sabato 7/1

    CBF Balducci HR Macerata-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (21-25, 18-25, 26-24, 18-25) giocata sabato 7/1

    Savino Del Bene Scandicci-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-13, 25-17, 25-19) giocata sabato 7/1

    Wash4Green Pinerolo-Vero Volley Milano 0-3 (22-25, 21-25, 21-25)

    Cuneo Granda S.Bernardo-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 38; Savino Del Bene Scandicci 35; Vero Volley Milano 34; Igor Gorgonzola Novara 31; Reale Mutua Fenera Chieri 29; Trasportipesanti Casalmaggiore 23; Volley Bergamo 1991 20; E-Work Busto Arsizio 18; Cuneo Granda S.Bernardo* 15; Megabox Ond. Savio Vallefoglia* 15; Il Bisonte Firenze 14; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Wash4green Pinerolo 6; Cbf Balducci Hr Macerata 6.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: gli anticipi della prima giornata di ritorno

    Di Redazione

    Dopo il match dell’Epifania vinto da Chieri ai danni di Casalmaggiore, la prima giornata di ritorno di Serie A1 femminile prosegue con ben 4 anticipi: in diretta su RaiSport la sfida tra Bergamo e Conegliano. Domani si giocheranno le ultime due partite del turno. Ecco tutti gli aggiornamenti in tempo reale:

    RISULTATI

    Trasportipesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 2-3 (25-19, 19-25, 17-25, 25-20, 12-15) giocata ieri

    E-Work Busto Arsizio-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-19, 25-20)

    Volley Bergamo 1991-Prosecco DOC Imoco Conegliano ore 20.30

    CBF Balducci HR Macerata-Igor Gorgonzola Novara ore 20.30

    Savino Del Bene Scandicci-Bartoccini Fortinfissi Perugia ore 20.30

    Wash4Green Pinerolo-Vero Volley Milano dom 8/1 ore 17.00

    Cuneo Granda S.Bernardo-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia dom 8/1 ore 19.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati degli anticipi dei due gironi

    Di Redazione

    Si è aperto con tre anticipi, uno nel Girone Bianco e due nel Girone Blu, il programma del weekend di Serie A3 maschile: domani le partite che completeranno la seconda giornata di ritorno. Ecco i risultati e le classifiche aggiornate dei due raggruppamenti:

    GIRONE BIANCO

    RISULTATISol Lucernari Montecchio Maggiore-Stadium Pallavolo Mirandola ore 20.30

    GIRONE BLU

    RISULTATISMI Roma-Farmitalia Catania 1-3 (17-25, 25-21, 21-25, 27-29)OmiFer Palmi-Shedirpharma Sorrento 3-2 (18-25, 25-21, 25-21, 23-25, 15-11)

    CLASSIFICAFarmitalia Catania* 38, Sieco Service Ortona 34, Maury’s Com Cavi Tuscania 28, OmiFer Palmi* 26, Leo Shoes Casarano 24, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 21, Wow Green House Aversa 20, Shedirpharma Sorrento* 20, Avimecc Modica 18, SMI Roma* 17, Aurispa Libellula Lecce** 15, Volley Marcianise 14, SSD Sabaudia 14, QuantWare Napoli** 8.*Una partita in più, **Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    L’anticipo infiamma il PalaPanini: Modena cancella la Lube

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Apoteosi al PalaPanini nell’anticipo della terza giornata di ritorno di Superlega: la Valsa Group Modena travolge in tre set la Cucine Lube Civitanova e fa esplodere un palazzetto strapieno. Un risultato che lascia la squadra di Andrea Giani sola al secondo posto della classifica, ma soprattutto aggrava la crisi dei cucinieri aperta dall’eliminazione dalla Coppa Italia per mano di Milano. Gli uomini di Blengini, infatti, non entrano mai in partita e vanno sotto con parziali pesanti in tutti e tre i parziali, salvo tentare blandamente un recupero nel finale del secondo set.

    Valsa Group Modena-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-21, 25-19)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO