consigliato per te

  • in

    Scandicci e Perugia si testano in quattro set molto combattuti. La lucida analisi di Bosetti

    Secondo test pre stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che al PalaBarton di Perugia ha affrontato le padrone di casa della Bartoccini-MC Restauri Perugia. Dopo l’allenamento congiunto con Il Bisonte Firenze, svolto sabato scorso, le ragazze di coach Gaspari sono scese in campo in una sfida che, a differenza di quella giocata con Firenze, ha avuto tutti i canoni della partita amichevole.

    Non si sono viste rotazioni bloccate e punteggi speciali e dopo quattro set combattuti la sfida si è chiusa in parità per 2-2 (25-20, 21-25, 26-24, 19-25).

    Perugia è partita meglio e si è aggiudica il primo set, ma la Savino Del Bene Volley ha reagito subito nel secondo grazie alle giocate di Weitzel e Bosetti. Nella terza frazione è stata invece la squadra di coach Giovi a imporsi ai vantaggi (26-24), mentre il quarto set ha sorriso di nuovo alle toscane, in grado di aggiudicarsi la frazione in rimonta: dopo il 6-1 iniziale in favore di Perugia, la squadra di Gaspari ha infatti recuperato il gap fino al 19-25 finale.

    Dal punto di vista statistico, i numeri raccontano un match equilibrato: Scandicci ha chiuso con una percentuale d’attacco del 46% contro il 44% di Perugia, mentre in ricezione le due squadre hanno viaggiato su livelli simili (60% per la Savino Del Bene, 58% per le umbre). A muro la squadra di Gaspari ha fatto la differenza con 9 block vincenti contro i 6 di Perugia, mentre al servizio le padrone di casa hanno piazzato un ace in più (3-2).

    Un buon test per entrambe le formazioni, con la Savino Del Bene Volley che, per la prima volta in questo precampionato, ha visto all’opera Antropova, Skinner e Franklin, appena arrivate a Scandicci dopo gli impegni del Mondiale.

    Starting six – La Bartoccini-MC Restauri Perugia scende in campo con Ricci in regia, Williams da opposta, Gardini e Perinelli in banda, Mazzaro e Lemmens al centro e Sirressi come libero. Coach Gaspari risponde schierando la sua Savino Del Bene Volley con Ognjenovic al palleggio, Antropova come opposta, Bosetti e Skinner in banda, con il tandem Weitzwl-Graziani a comporre la coppia di centrali e Ribechi come libero.

    1° Set – L’avvio è equilibrato, poi Perugia piazza il primo allungo grazie a un muro su Antropova che vale il +3 (7-4). Gardini colpisce in diagonale e porta le umbre fino al +4 (8-4). Sul punteggio di 11-6 coach Gaspari ferma il gioco chiamando time out. La Savino Del Bene Volley reagisce e risale fino al -1, costringendo stavolta Perugia a rifugiarsi nel “tempo”. Alla ripresa è Perinelli a firmare il nuovo +4 (15-11). Sul 19-15 arriva il secondo time-out per Scandicci, ma non basta: Perugia mantiene il controllo e chiude il set 25-20.

    2° Set – Scandicci parte forte (1-4) e vola fino al +7 con Antropova e l’ace di Weitzel (3-10). Perugia reagisce con Gardini, che guida la rimonta fino al 15-15. Entra anche Franklin, subito a segno per la Savino Del Bene Volley. Il finale è equilibrato, ma Ruddins e Bosetti firmano il nuovo allungo (19-21). Scandicci chiude con Weitzel al centro: 21-25 e parità, 1-1 nel conto dei set.

    3° Set – Avvio equilibrato, poi Scandicci allunga fino all’8-12 con Weitzel e Franklin. Perugia però reagisce e trova il pari sul 17-17 grazie a una pestata di Franklin su di un attacco in pipe. Poco dopo le umbre piazzano il sorpasso con un attacco dal centro da parte Bartolini (18-17). Il finale è punto a punto: Ruddins firma il 22-23, Fiesoli risponde a muro per il 24-23. Ai vantaggi è ancora Fiesoli a chiudere: 26-24, Perugia avanti 2-1.

    4° Set – Perugia parte forte (6-1) e costringe subito la Savino Del Bene Volley al time-out. Le ragazze di coach Gaspari reagiscono: Ruddins e Bosetti ritrovano la parità sull’8-8. Il set resta equilibrato fino al 12-12, poi Franklin (tra le più incisive) firma l’ace del 15-17. Scandicci allunga ancora con Bosetti e un muro di Mancini (17-19), gestisce il finale e chiude 19-25, conquistando il set.

    Caterina Bosetti nel post partita: “Ci serve in questo momento giocare, ci serve allenarci insieme perché con le ragazze arrivate dal mondiale abbiamo fatto davvero forse due allenamenti. Questo è il terzo, quindi sicuramente prendere il giusto ritmo partita, anche contro avversari che non conosci, aiuta tantissimo. Oggi è stato positivo per noi, per capire dove dobbiamo lavorare di più. Sicuramente dobbiamo crescere ancora tantissimo, siamo appena alla base di quello che può essere il nostro gioco. Dobbiamo mettere ordine muro-difesa, essere molto più precise ricezione, evitare i troppi errori in battuta, quindi siamo proprio agli inizi, sicuramente però è un buon punto di partenza.”

    Bartoccini-MC Restauri Perugia 2Savino Del Bene Volley 2(25-20, 21-25, 26-24, 19-25)Bartoccini-MC-Restauri Perugia: Kump 3, Turlà, Perinelli 17, Lemmens 5, Sirressi (L1), Ricci 2, Markovic 3, Recchia (L2), Bartolini 2, Mazzaro 2, Fiesoli 7, Gardini 15, Williams 15. All.: Giovi.Savino Del Bene Volley: Traballi n.e., Bechis, Skinner 9, Ruddins 10, Franklin 12, Ribechi (L1), Bosetti 12, Ognjenovic 3, Mancini 3, Graziani 4, Nwakalor n.e., Antropova 7, Weitzel 12, Gennari 1, Massaglia n.e., Grossi (L2) n.e., Menon 4. All.: Gaspari.Durata: 1 h 40′ (23′, 27′, 25′, 25′)Attacco Pt%: 44% – 46%Ricezione Pos% (Prf%): 58% – 60% (28% – 31%)Muri Vincenti: 6-9Ace: 3-2

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce due set pari il primo allenamento congiunto tra Piacenza e Modena. Boninfante soddisfatto

    Al PalabancaSport, davanti a quasi 200 tifosi presenti sugli spalti, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha svolto il primo allenamento congiunto della stagione con Valsa Group Modena, squadra di pari categoria. Nel corso dei quattro set giocati, due vinti da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e due da Modena, il tecnico biancorosso ha inserito fin da subito nel sestetto il giovanissimo libero Francesco Rizzo, e ha utilizzato in ogni set il doppio cambio, unico del resto a disposizione. Buona la prestazione a muro dei biancorossi. Prossimo allenamento congiunto sabato 20 settembre (ore 17.30) a Modena.

    La sfida – Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Comparoni e Seddik al centro, Andringa e Sani alla banda, Francesco Rizzo, classe 2008, è il libero. Coach Alberto Giuliani ha risposto con Tizi-Oualou e Buchegger in diagonale, schiacciatori Davyskiba e Massari, centrali Tauletta e Mati, Perry libero.

    Parte subito forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (7-2, 10-4) incisiva in battuta e attenta a muro. Modena impiega qualche scambio a trovare la misura ai colpi dei biancorossi, Sebastiano Sani, l’italo americano che in questi giorni si sta allenando con Piacenza, picchia forte ottimamente imbeccato da Porro, Rizzo è una calamita su ogni pallone, c’è spazio per il doppio cambio in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Travica e Leon al posto di Bovolenta e Porro, quattro i set point biancorossi (24-20) chiude Seddik.

    La partita regala dei bei scambi in campo, il pubblico sugli spalti applaude. Modena, dopo un iniziale equilibrio, mette il naso avanti di un paio di lunghezze, il muro secco di Seddik vale la parità biancorossa a quota 16, il primo set point è modenese (22-24), che subito chiude il parziale con un muro su Sani.

    Boninfante cambia la diagonale, dentro Travica e Leon mentre i due centrali Seddik e Comparoni invertono la loro posizione in campo. Un paio di errori biancorossi valgono il vantaggio modenese (5-8), il muro di Seddik riporta ad una lunghezza i suoi (12-13), l’ace di Buchegger fa allungare Modena (12-15), doppio cambio in casa Piacenza con Porro e Bovolenta in campo. Mati porta due set point ai suoi (22-24), Modena chiude alla seconda occasione.

    Paolo Porro torna in cabina di regia, Leon è in diagonale. Federici è il libero in casa Modena. In campo inizia ad affiorare un po’ di stanchezza, due muri consecutivi biancorossi valgono la parità a quota 10, l’ace di Porro il vantaggio (11-10). L’ace di Andringa consegna quattro lunghezze di vantaggio ai suoi (15-11), Modena recupera (16-15), Piacenza riparte, il muro di Seddik vale il più quattro (19-15), quello di Bovolenta, entrato per il doppio cambio, il più cinque (20-15). Sono sei i set point per i biancorossi (24-18) che chiudono alla quarta occasione con un muro.   

    Dante Boninfante: “Mi aspettavo di vedere mettere in pratica le cose su cui abbiamo lavorato in queste settimane e devo dire che sono soddisfatto. I ragazzi sono stati bravi con l’atteggiamento nei momenti buoni e soprattutto nei momenti meno buoni, mi sono piaciuti per lo stile che hanno tenuto in campo. L’aspetto che mi è piaciuto di più è stata la voglia di darsi una mano tra i compagni, dopo un errore o imperfezione la voglia di aiutarsi tutti. L’aspetto che mi che mi è piaciuto meno qualche battuta sbagliata di troppo soprattutto in rete il che vuol dire che non è stato eseguito il giusto movimento”.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 2alsa Group Milano 2(25-20, 22-25, 23-25, 25-21) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 2, Andringa 8, Seddik 15, Bovolenta 12, Sani 11, Comparoni 9, Rizzo (L), Leon 3, Travica. Ne: Fraleone, Bozzetti, Leombroni, Loreti (L). All. Boninfante.Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 7, Davyskiba 14, Tauletta 7, Buchegger 16, Massari 8, Mati 9, Perry (L), Gatti, Federici (L). Ne: Ajayi, Zanni, Balatri. All. Giuliani.Arbitri: Bellini, Solazzi.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Intenso e combattuto l’allenamento congiunto tra Firenze e Imola dell’ex Bendandi

    Finisce con un 3-2 per Il Bisonte Firenze l’allenamento congiunto con la Clai Imola Volley, formazione di serie A2 allenata dall’ex coach delle bisontine Simone Bendandi. Rispetto alla sgambata di sabato scorso con Scandicci, stavolta alla Sussidaria del Pala BigMat si è giocato con punteggio tradizionale, e ne è venuta fuori una partita molto equilibrata, che ha visto le padrone di casa vincere il primo set, perdere i due successivi per poi imporsi in rimonta al tie break. Due ore esatte di gioco intense e combattute, che hanno sicuramente dato molte indicazioni a coach Chiavegatti, e che gli hanno anche permesso di ruotare tutte le giocatrici a disposizione.

    Il coach de Il Bisonte è partito con Morello in palleggio, Bukilić opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi libero. Il primo set si è chiuso in maniera agevole (25-17), nel secondo Imola ha preso subito un piccolo vantaggio, conservandolo fino alla fine nonostante il tentativo di rimonta finale (23-25), poi nel terzo (giocato con Kaçmaz in sestetto per Malešević) le ospiti hanno preso il comando delle operazioni, imponendosi per 19-25. La reazione è arrivata nel quarto (iniziato con Agrifoglio, Tanase e Bertolino per Morello, Villani e Knollema) e nel quinto (disputato con Colzi, Zuccarelli e Lapini per Acciarri, Bukilić e Valoppi), chiusi rispettivamente 25-22 e 15-11.

    IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 9, Morello, Valoppi (L1), Bertolino 11, Zuccarelli 3, Colzi, Villani 14, Knollema 21, Malešević 5, Bukilić 10, Tanase 11, Kaçmaz 2, Lapini (L2), Agrifoglio 1. All. Chiavegatti.CLAI IMOLA VOLLEY: Hoogers 14, Schena 1, Cavalli, Salvatori 11, Novello 8, Vecchi 1, Malik 12, Gambini (L1), Romano 3, Osana (L2), Foresi 1, Bulovic 15, Busolini 9. All. Bendandi. Parziali: 25-17, 23-25, 19-25, 25-22, 15-11.

    Federico Chiavegatti (coach Il Bisonte Firenze): “È stato un allenamento congiunto che ci ha dato tante indicazioni, forse addirittura qualcuna in più rispetto a quello con Scandicci, visto che abbiamo giocato con punteggio tradizionale. Dal punto di vista della preparazione fisica eravamo un po’ più cariche rispetto a sabato, e anche per questo abbiamo avuto un rendimento più discontinuo in attacco: in generale ci sono cose che hanno funzionato molto bene e altre su cui dovremo migliorare, ma le amichevoli servono proprio per individuare le situazioni su cui bisogna lavorare di più”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano riabbraccia De Gennaro, Fahr e Gabi: le ‘campionesse di tutto’ sono al completo

    Conegliano, dopo aver accolto coach Santarelli ritrova anche Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Gabi, che si sono unite al gruppo campione di tutto dopo i Mondiali in Thailandia, chiusi con un primo posto per le prime due e la Nazionale italiana e un bronzo di valore per la terza e il suo Brasile.

    Quindi, la Prosecco Doc A. Carraro adesso lavora con il gruppo al completo della stagione 2025/26: De Gennaro, Fahr e Gabi hanno partecipato alla prima seduta di allenamento ieri pomeriggio, mercoledì 17 settembre, al Palaverde.

    La presentazione ufficiale del team, invece, è in programma mercoledì 24 settembre alle ore 18:30 al Palaverde. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sgambata preseason per Verona, l’allenamento congiunto con Brescia finisce 3-1

    Arrivano indicazioni positive dalla prima sgambata precampionato di Rana Verona, che riapre le porte del Pala AGSM AIM con un successo nell’allenamento congiunto con la Gruppo Consoli Sferc Brescia. Trattandosi di un impegno non ufficiale, le due squadre non hanno disputato tutti i set al 25. Gli scaligeri hanno prevalso nei primi due, la compagine lombarda ha dimezzato lo svantaggio, prima del sigillo finale di Verona sul 3 a 1. Sabato 20 settembre è previsto il secondo test alla Kioene Arena con la Sonepar Padova: fischio d’inizio alle 16.00.

    Coach De Cecco sceglie la diagonale principale composta da Planinsic e Gironi, con Keita e Glatz in banda e la coppia Vitelli-Cortesia al centro. D’Amico nel ruolo di libero. 

    Nella prima frazione, gli scaligeri carburano sin dagli scambi iniziali, trovando trame interessanti e già una buona intesa. Verona sblocca il risultato, chiudendo sul 15-10 il set iniziale. Alla ripresa del gioco, la gara si fa più equilibrata e la formazione ospite trova qualche soluzione diversa per insidiare Keita e compagni. Dopo un botta e risposta continuo, Verona porta a proprio favore il set, aggiudicandoselo per 32 a 30. Nel terzo, Coach De Cecco mischia le carte e inserisce anche i ragazzi aggregati. Brescia accorcia le distanze, imponendosi 25-21. Gli scaligeri, poi, riprendono ritmo e intensità, sigillando la sfida nel quarto parziale (15-12). 

    “Ci siamo comportati bene – ha dichiarato Coach De Cecco al termine della partita – Ovviamente visti i carichi di lavoro di questo periodo, non potevamo esprimere un gioco brillante, ma sono contento della partecipazione dei ragazzi, che hanno seguito le consegne. Ho insistito con loro di sfruttare questa occasione per iniziare ad acquisire quella tensione positiva che si crea solamente durante il gioco ed è stato recepito a pieno”. 

    Rana Verona 3Gruppo Consoli Sferc Brescia 1(15-10; 32-30; 21-25; 15-12)Rana Verona: Planinsic 5, Gironi 8, Keita 10, Glatz 7, Cortesia 6, Vitelli 5, D’Amico (L), Aloisi*, Britton* 4, Willimek*, Valbusa 1, Bonisoli (L). All. De CeccoGruppo Consoli Sferc Brescia: Mancini 5, Cavuto 4, Cominetti 5, Cech 6, Tondo 10, Berger 9; Rossini (L), Lucconi 10, Brozzi, Zambonardi, Cargioli 1, Solazzi 1, Franzoni (L). All. Zambonardi*aggregati

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube ancora a ranghi ridottissimi fa suo l’allenamento congiunto con Perugia (3-1)

    Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio di oggi è andato in scena all’Eurosuole Forum il primo dei due allenamenti congiunti in programma tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia. Avanti per 2-1 nella partitella finale, i cucinieri si sono imposti anche nel quarto e ultimo set, concordato in modalità tie break da Giampaolo Medei e l’allenatore ospite Angelo Lorenzetti. Privi dei nazionali, impegnati al Mondiale, i team hanno fatto girare i giocatori disponibili dando vita a uno spettacolo di tecnica e tenacia. In evidenza Loeppky, top scorer con 19 punti

    Con Podrascanin ai box, la Lube ha fatto girare sei atleti della prima squadra (Bisotto Boninfante, Duflos-Rossi, Loeppky, Orduna e Tenorio), un elemento dell’Academy Volley Lube (il centrale Mario Wang) e il giovane schiacciatore ucraino che lavora con il gruppo (Nazar Hetman). Perugia è venuta a Civitanova con 13 atleti, nove della prima squadra (Cvanciger, Dzavoronok, Solé, Ben Tara, Colaci, Plotnytskyi, Argilagos, Crosato e Gaggini), tre atleti della Sir Its Umbria Academy di Serie B (Fossa, Grassi e Maretti), insieme ad Adrien Roure, francese che si allena con i bianconeri.

    foto Cucine Lube Civitanova

    Starting Players – Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi protagonisti nelle fasi di attacco, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Sir disposta con Argilagos in cabina di regia, Ben Tara in posto 2, Dzavoronok e Plotnytskyi laterali, Crosato e Solé laterali, Colaci libero

    1° set – La Lube si aggiudica il primo set 25-22 (67% in attacco, tre ace e un block in). Civitanova trova lo strappo sul +3 dopo l’ace di Boninfante (9-6) e allunga con due ace di Tenorio (16-12). Nel Finale la Sir si riavvicina (22-20), ma Loeppky (5 punti come Hetman e Tenorio) chiude i giochi con un diagonale perfetto. 

    2° set – Il secondo set va agli ospiti (20-25). La Lube schiera gli stessi effettivi. La Sir dimostra una maggiore continuità di gioco rispetto al primo parziale (12-15). I cucinieri, meno lucidi in attacco, ma resilienti a muro (4 i vincenti) restano attaccati con due giocate di Wang (14-15) e trova il pari con il block di Tenorio (16-16). Gli ospiti prendono il largo con la forza di Dzavoronok al servizio e l’esperienza di Plotnytskyi (17-22). La stoccata finale è di Ben Tara. 

    3° set – Terzo atto di 39 minuti con finale rocambolesco e successo della Lube per 33-31. Civitanova parte meglio e va sul 9-6 con il colpo di Loeppky (8 punti nel set) per poi allargare la forbice con Hetman (11-7). La Sir alza i giri del motore e impatta a quota 12 con Ben Tara. La Lube trova un break con l’ace di Duflos-Rossi (14-12). Il bolide di Hetman vale il 18-16. Il servizio di Ben Tara rimette il parziale in equilibrio (19-19). I padroni di casa si mostrano determinati in difesa e in attacco firmando 4 punti di fila, chiusi dal servizio di Duflos-Rossi (23-19), ma sul 24-20 Perugia annulla 4 palle set e trova il +1 (24-25). Si apre una girandola di sorpassi e controsorpassi con errore finale dei bianconeri.

    4° set – Nell’ultimo set, concordato ai 15 in modalità tie break, Medei schiera Orduna al palleggio. La Lube si impone 15-13. Il team di casa conduce 9-6 dopo i punti di Tenorio e Duflos-Rossi. Nel finale la Sir impatta sull’attacco out di Tenorio (13-13). Il centrale si riscatta subito dopo (14-13), poi Hetman chiude i giochi.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Questi allenamenti congiunti ci servono molto per avere un feedback del lavoro tecnico svolto perché facciamo attività principalmente analitica o sintetica e quindi non abbiamo il feedback del gioco e dell’avversario. Secondo me è stata una serata molto positiva perché ci ha dato molti segnali e spunti per renderci conto in cosa possiamo ancora migliorare. Tecnicamente la squadra già nel side out, che è la cosa su cui abbiamo lavorato di più, ha mostrato qualche progresso, una maggiore stabilità. Questa forse è stata la nota tecnica più lieta. Il risultato non ci interessa perché non conta assolutamente nulla. Però poi i ragazzi hanno messo un bello spirito in campo, un modo di porsi che non deve mancare, neanche in questi test. Anche di questo siamo abbastanza soddisfatti”.

    Francesco Bisotto: “Siamo felici di questo test. Durante la settimana abbiamo faticato un po’ a trovare la fase gioco essendo in pochi, dato che gli altri non sono ai Mondiali. Quindi ci eravamo detti di metterci grinta e penso si sia visto. Poi il risultato è una cosa in più. Noi che giochiamo un po’ di meno durante l’anno abbiamo queste chance per prendere il ritmo del campo e siamo contenti di questo. Mi è piaciuto come siamo stati in campo nel sistema di ricezione. Stiamo provando cose nuove con ragazzi nuovi, quindi il feeling è sempre da migliorare ovviamente, però come prima uscita bene così!”.

    Cucine Lube Civitanova 3Sir Susa Scai Perugia 1(25-22, 20-25, 33-31, 15-13)Civitanova: Bisotto (L), 2, Duflos-Rossi 9, Hetman 17, Loeppky 19, Boninfante 2, Orduna, Podrascanin, Tenorio 10, Wang 2. All. Medei Perugia: Solé 8, Ben Tara 18, Plotnytskyi 5, Colaci (L), Argilagos 4, Roure 6, Dzavoronok 5, Gaggini (L), Crosato 9, Cvanciger 1, Fossa, Grassi ne, Maretti ne. All. LorenzettiNote: Lube battute sbagliate 26, ace 6, muri 5, attacco 43%, ricezione 46% (31%). Sir battute sbagliate 24, ace 4, muri 8, attacco 40%, ricezione 50% (26%)

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 17 settembre: Portogallo agli ottavi, eliminata anche Cuba. Blengini chiude primo

    Nella giornata di oggi, mercoledì 17 settembre, si è conclusa la prima fase del Mondiale maschile per quattro gironi. Polonia, Stati Uniti e Turchia volano agli ottavi a punteggio pieno. Altra capolista è la Bulgaria: tre successi su tre per la squadra allenata da Blengini con un bottino di 8 punti. Passano da seconde invece l’Olanda, il Canada, la Slovenia e a sorpresa anche il Portogallo. Avventura già finita, dunque, per Giappone, Cuba e Germania, a casa con un bilancio negativo di una sola vittoria a fronte di due sconfitte.

    RISULTATI 17 settembre

    POOL BQatar-Romania 3-1(20-25, 25-23, 25-20, 25-22)Polonia-Olanda 3-1(22-25, 23-23, 25-19, 25-22)Classifica: Polonia 9, Olanda 6, Qatar 3, Romania 0POOL DPortogallo-Colombia 3-2(23-25, 21-25, 25-20, 25-21, 15-11)USA-Cuba 3-1(25-17, 25-22, 23-25, 27-25)Classifica: USA 9, Portogallo 5, Cuba 3, Colombia 1POOL EBulgaria-Cile 3-0(25-17, 25-12, 25-12)Slovenia-Germania 3-1(25-21, 17-25, 31-29, 25-22)Classifica: Bulgaria 8, Slovenia 7, Germania 3, Cile 0

    POOL GCanada-Turchia 0-3(21-25, 16-25, 25-27)Giappone-Libia 3-0(25-20, 25-17, 25-22)Classifica: Turchia 9, Canada 6, Giappone 3 Libia 0

    PROGRAMMA 18 settembre

    POOL AEgitto-Tunisia ore 7.30Filippine-Iran ore 11.00Classifica: Tunisia 3, Iran 3, Egitto 3, Filippine 3

    POOL CFilandia-Corea ore 4.30Francia-Argentina ore 12.00Classifica: Argentina 5, Francia 4, Finlandia 3, Corea 0

    POOL FBelgio-Algeria ore 8.00ITALIA-Ucraina ore 15.30Classifica: Belgio 5, ITALIA 4, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL HBrasile-Serbia ore 4.00Rep. Ceca-Cina ore 15.00Classifica: Brasile 6, Serbia 3, Rep. Ceca 3, Cina 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Numia Vero Volley Milano a ranghi completi, arrivate anche le 4 Campionesse del Mondo

    Torna a ranghi completi la Numia Vero Volley Milano che nella giornata di oggi ha accolto in squadra la neo capitana Paola Egonu, insieme ad Anna Danesi, Eleonora Fersino e Benedetta Sartori, le quattro Campionesse del Mondo rientrate in Italia dopo il successo iridato.“Siamo molto contente di come si è conclusa quest’estate – le parole di Anna Danesi, capitana della Nazionale e centrale della Numia Vero Volley Milano – Non era scontato chiudere in questo modo e si è visto soprattutto nelle ultime due partite del Mondiale, ma nonostante tutto siamo state brave ad ottenere questo risultato. Sull’onda dell’entusiasmo di questa estate non vediamo l’ora di ricominciare con Milano; sarà una stagione competitiva ma siamo cariche per tornare in campo”. 

    Un’accoglienza straordinaria quella che ha atteso le italiane, che sono tornate all’Opiquad Arena di Monza per conoscere le nuove compagne e per sottoporsi ai test fisici di inizio stagione. Le Azzurre, insieme al libero francese Juliette Gelin – anche lei di ritorno oggi dal Mondiale – si aggiungono così al roster a disposizione di coach Lavarini e sono pronte a tornare in campo per preparare i prossimi impegni che attendono le meneghine; tra questi la Courmayeur Cup in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre, il primo appuntamento ufficiale che vedrà la formazione milanese al completo darsi battaglia con i migliori club di Serie A1.

    I tifosi della Numia avranno invece modo di riabbracciare le loro Campionesse del Mondo nell’esordio di campionato fissato per lunedì 6 ottobre alle ore 20.30, quando Egonu e compagne scenderanno in campo tra le mura casalinghe dell’Opiquad Arena per la sfida contro Bergamo.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO