consigliato per te

  • in

    Perugia sbanca Berlino e tiene alta la bandiera dell’Italia

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Dopo le due sconfitte subite da Civitanova e Trento, arriva finalmente la prima vittoria italiana nei quarti di finale di Champions League maschile: la firma la Sir Sicoma Monini Perugia, che si impone in quattro set sul campo del Berlin Recycling Volleys mettendo nel mirino un posto tra le prime quattro. Dopo due set dominati dalla squadra di Anastasi i tedeschi, trascinati da oltre 8000 spettatori, riaprono la partita spingendo a mille in battuta, ma a metà del quarto parziale Perugia accelera ancora e chiude i giochi. Per la Sir grande rendimento in battuta e a muro, con 10 ace – 6 di Oleh Plotnytskyi – e 15 block, e una super regia di Simone Giannelli che manda 5 giocatori in doppia cifra.

    Berlin Recycling Volleys-Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (18-25, 15-25, 25-23, 17-25)Berlin Recycling Volleys: Kowalski, Tsuiki (L), Ronkainen, Mote 9, Tille 1, Brehme 4, Carle 5, Trinidad De Haro, Kessel 9, Stalekar (L) ne, Schott 2, Sotola 18, Krauchuk ne. All. Enard.Sir Sicoma Monini Perugia: Giannelli 6, Herrera ne, Rychlicki 16, Leon 16, Piccinelli (L) ne, Solé ne, Russo 10, Colaci (L), Flavio 12, Semeniuk, Plotnytskyi 15, Ropret ne, Cardenas ne, Mengozzi ne. All. Anastasi.Arbitri: Valentar (Slovenia) e Luts (Belgio).Note: Spettatori 8213. Berlin: battute vincenti 3, battute sbagliate 13, attacco 39%, ricezione 39%-24%, muri 7, errori 23. Perugia: battute vincenti 10, battute sbagliate 18, attacco 48%, ricezione 32%-17%, muri 15, errori 27.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci supera anche l’ostacolo Busto Arsizio: secondo posto sempre più solido

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    È nel segno della Savino Del Bene Scandicci anche l’anticipo della nona giornata di ritorno di Serie A1 femminile. La diciottesima vittoria in campionato delle toscane (quinta consecutiva) arriva sul campo della E-Work Busto Arsizio, con un 3-0 che rende sempre più solido il secondo posto della squadra di Savino Del Bene, provvisoriamente salita a meno uno da Conegliano e a più 10 su Milano. Il risultato finale è comunque ingannevole: le Farfalle restano avanti per lunghi tratti sia nel primo, sia nel secondo set, arrendendosi soltanto in volata.

    E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (23-25, 23-25, 19-25)

    CLASSIFICAProsecco DOC Imoco Conegliano 57; Savino Del Bene Scandicci* 56; Vero Volley Milano 46; Igor Gorgonzola Novara 42; Reale Mutua Fenera Chieri 42; Trasportipesanti Casalmaggiore 32; E-Work Busto Arsizio* 31; Volley Bergamo 1991 31; Il Bisonte Firenze 28; Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia 25; Cuneo Granda S.Bernardo 23; Bartoccini Fortinfissi Perugia 13; Wash4Green Pinerolo 11; CBF Balducci HR Macerata 7.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: il Fenerbahce elimina l’Eczacibasi, Aydin in semifinale

    Di Redazione

    Si chiudono con una grande sorpresa i quarti di finale in gara unica della Coppa di Turchia femminile: esce di scena l’Eczacibasi Dynavit Istanbul, dominatore assoluto del campionato, per mano del Fenerbahce Opet Istanbul. La squadra di Terzic, prossima avversaria di Conegliano in Champions League, si impone con un secco e imprevisto 3-0 (25-23, 25-15, 27-25) grazie soprattutto a una prova di assoluto spessore di Arina Fedorovtseva: 23 punti per la russa, con il 58% in attacco, 2 muri vincenti e ben 7 ace, che suppliscono anche a una serata non eccezionale di Melissa Vargas (38% di efficacia). I “soliti” 21 punti di Tijana Boskovic non bastano a un Eczacibasi spuntato; inutili anche i cambi del terzo set con gli ingressi di Heyrman e delle due Sahin.

    In semifinale il Fenerbahce se la vedrà con il THY, che – nonostante l’assenza di Naz – ha superato al tie break (25-13, 25-21, 23-25, 21-25, 15-10) su un tenace Kuzeyboru: 28 punti per Kiera Van Ryk, che a fine partita si è abbandonata a un pianto liberatorio (a quanto sembra l’opposta sarà costretta a volare in Canada per un grave problema familiare). Dall’altra parte del tabellone, autoritario il VakifBank contro il Galatasaray: 3-0 senza storia (25-14, 25-19, 25-18) in favore di Egonu (21 punti con il 55%) e compagne. In semifinale si prospetta un derby tra opposte italiane: il Vakif affronterà l’Aydin BBSK di Anna Nicoletti (e Sara Loda), vittorioso per 3-1 in rimonta sul Sariyer (20-25, 26-24, 25-14, 25-22).

    Ancora da definire le date e il programma della Final Four.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino lotta col cuore, ma si arrende per 3-2 al Kedzierzyn-Kozle

    Di Redazione

    Nel secondo quarto di finale di Champions League, l’Itas Trentino non riesce ad avere la meglio sui polacchi del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, vittoriosi al tie-break per 3-2 grazie al 15-10 del quinto e decisivo set.

    La squadra polacca, per cui, si rivela ancora una volta indigesta a quella guidata da coach Lorenzetti, che, nonostante la grande prestazione e la grande generosità offerte stasera, ha dovuto cedere dinanzi ai colpi di uno spaventoso Kaczmarek, nominato non a caso MVP della partita.

    Trento ora è chiamata a capovolgere il risultato nella gara di ritorno prevista per giovedì 16 marzo (ore 20.30) per conquistare l’accesso alle semifinali. Servirà vincere per 3-0 o 3-1 per andarci direttamente, mentre la vittoria per 3-2 aprirebbe le porte allo spareggio definitivo del Golden Set. Ovviamente, sarà determinante l’evitare nuovamente la sconfitta.

    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle-Itas Trentino 3-2 (25-22, 22-25, 22-25, 25-21, 15-10)Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle: Kaczmarek 23, Janusz 1, Kluth, Bednorz 19, Sliwka 17, Smith 7, Pashitskii 8, Shoji (L), Huber. N.E. Stepien, Wiltenburg, Staszewski, Zalinski, Banach. All. SammelvuoItas Trentino: Kaziyski 21, Nelli, Dzavoronok 3, Michieletto 15, Sbertoli 3, Pace (L), Laurenzano (L), Lavia 15, Podrascanin 6, Lisinac 10. N.E. D’Heer, Cavuto, Berger, Depalma. All Lorenzetti Arbitri: Kurtiss, Goncalves. Note: Durata set: 28′, 26′, 29′, 30′, 20′. Tot. 2h 13′.

    (articolo in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube si arrende in Turchia. L’Hankbank Ankara passa 3-1 nell’andata dei quarti

    Di Redazione

    Gara intensa e molto equilibrata quella che è valsa l’andata dei quarti di finale di Champions League che ha visto la Cucine Lube Civitanova soccombere per 3-1 in casa dei padroni di casa del Hankbank Ankara, che ha fatto la voce grossa davanti al proprio caldo pubblico grazie alle prestazioni super, soprattutto, delle vecchie conoscenze italiane Thomas Jaeschke e Nimir Abdel-Aziz.

    Civitanova è stata spesso vicina agli avversari, ma incapace di agguantarli e superarli nei momenti chiave della partita, specialmente per via di una ricezione tutt’altro che felice. Dall’altra parte, invece, nonostante i tanti errori in battuta, questa è stata determinante a trascinare i turchi alla vittoria.

    Dopo un primo set che ha visto i cucinieri andare sotto anche di 4 punti, i Campioni d’Italia in carica hanno saputo rialzare la testa, recuperando in toto il divario ed andando a conquistare il set per 21-25. Nel secondo, dopo un primo allungo dei padroni di casa (7-4), ma subito recuperato, si va avanti punto a punto fino al 18, dove i turchi prendono le misure e si protraggono fino alla conquista del parziale sul 25-20, trascinati dal solito Nimir Abdel-Aziz.

    Nel terzo periodo, invece, la Lube sembra trovare le giuste quadre ed allunga fino al 9-13, ma qui si spegne, complice anche lo spavento per Yant che, ricadendo da un muro sull’11-14, finisce col piede su Anzani, procurandosi una lieve distorsione alla caviglia. Fortunatamente l’allarme è subito rientrato e lo schiacciatore ha potuto ricalcare il taraflex dopo qualche azione. Da qui è praticamente un’onda turca, capace di riprendere il set e di portarlo in proprio favore di 4 lunghezze, salvo poi essere recuperata quasi totalmente dai marchigiani, i quali, però, si fermano ad un solo passo: 25-23. Nel quarto ed ultimo periodo, invece, Ankara è capace subito di scavare un solco di 3 punti (13-10), con questi che faticano ad essere annullati. Anzi, i padroni di casa sono abili ad allungare ulteriormente sul 23-18, per poi chiudere col primo tempo di Matic sul 25-21.

    Ora per poter ambire alle semifinali, i ragazzi di Blengini dovranno imporsi col medesimo risultato o per 3-0 al ritorno, vincendo l’ulteriore Golden Set. A Nimir & co. invece, basteranno due soli set per esultare definitivamente.

    Halkbank Ankara-Cucine Lube Civitanova 3-1 (21-25, 25-20, 25-23, 25-21)

    (articolo in aggiornamento) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara rimonta due volte Firenze e poi la batte al tie-break

    Di Redazione

    Nel posticipo della 21° giornata di Serie A1 femminile Il Bisonte Firenze, trascinato da una Nwakalor da 32 punti e una Herbots da 22, rischia di conquistare davanti ai suoi tifosi una vittoria pesante contro una big come Novara, ma l’impresa riesce solo a metà, e quella metà vale un punto in classifica. Dopo essere andata sotto 1-0 e 2-1 nel computo dei set, infatti, l’Igor è riuscita alla fine a trascinare la sfida al tie-break, poi vinto con il punteggio di 12-15.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (25-22, 20-25, 25-22, 17-25, 12-15)Il Bisonte Firenze: Van Gestel 4, Sylves 9, Malinov 2, Herbots 22, Graziani 5, Nwakalor 32, Panetoni (L), Knollema 1, Guiducci, Alhassan, Kosareva. Non entrate: Lapini (L), Enweonwu, Adelusi. All. Parisi.Igor Gorgonzola Novara: Bosetti 14, Danesi 13, Karakurt 26, Carcaces 22, Chirichella 9, Battistoni, Fersino (L), Ituma 2, Cambi 1, Giovannini, Bresciani. Non entrate: Bonifacio, Adams, Varela Gomez (L). All. Lavarini.Arbitri: Canessa, Zavater.Note – Spettatori: 678, Durata set: 29′, 28′, 27′, 28′, 22′; Tot: 134′.MVP: Carcaces.

    Top scorers: Nwakalor S. (32) Karakurt E. (26) Herbots B. (22) Top servers: Karakurt E. (1) Carcaces K. (1) Graziani E. (1) Top blockers: Danesi A. (5) Sylves A. (4) Karakurt E. (3) 

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 57 (20 – 1); Savino Del Bene Scandicci 53 (17 – 4); Vero Volley Milano 46 (15 – 6); Igor Gorgonzola Novara 42 (16 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri 42 (14 – 7); Trasportipesanti Casalmaggiore 32 (10 – 11); E-Work Busto Arsizio 31 (10 – 11); Volley Bergamo 1991 31 (10 – 11); Il Bisonte Firenze 28 (9 – 12); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 25 (9 – 12); Cuneo Granda S.Bernardo 23 (8 – 13); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 13 (4 – 17); Wash4green Pinerolo 11 (3 – 18); Cbf Balducci Hr Macerata 7 (2 – 19). LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano e Scandicci tentano la fuga. In zona salvezza Perugia guadagna un punto

    Di Redazione

    Rimane invariata la testa della classifica della Serie A1 dopo i risultati dell’ottava giornata di ritorno, con le prime due della classe che tentano la prima fuga dell’anno. Conegliano resta la capolista grazie allo 0-3 all’Allianz Cloud contro Milano, Scandicci si conferma principale inseguitrice dopo il successo contro Chieri.

    In attesa di Firenze-Novara di domani, lunedì 6 marzo alle 18.30, in zona playoff prendono punti Vallefoglia, che supera Bergamo, Casalmaggiore e Busto Arsizio, vittoriose su Macerata e Pinerolo. Risultati che, in ottica salvezza, fanno felice Perugia per il punto conquistato contro Cuneo, malgrado la sconfitta dopo l’iniziale vantaggio di 2-0. 

    RISULTATI

    Wash4green Pinerolo – E-Work Busto Arsizio 1-3 (25-16, 20-25, 21-25, 22-25)Savino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-21, 25-20, 25-20)Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Cuneo Granda S.Bernardo 2-3 (25-22, 26-24, 17-25, 23-25, 10-15)Cbf Balducci Hr Macerata – Trasportipesanti Casalmaggiore 1-3 (25-21, 18-25, 10-25, 17-25)Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Volley Bergamo 1991 3-1 (25-22, 25-11, 17-25, 25-12)Vero Volley Milano – Prosecco Doc Imoco Conegliano 0-3 (23-25, 15-25, 23-25) Il Bisonte Firenze – Igor Gorgonzola Novara lun 6/3 ore 18.30

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 57; Savino Del Bene Scandicci 53; Vero Volley Milano 46; Reale Mutua Fenera Chieri 42; Igor Gorgonzola Novara* 40; Trasportipesanti Casalmaggiore 32; Volley Bergamo 1991 31; E-Work Busto Arsizio 31; Il Bisonte Firenze* 27; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 25; Cuneo Granda S.Bernardo 23; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 13; Wash4green Pinerolo 11; Cbf Balducci Hr Macerata 7.*Una partita in meno

    PROSSIMO TURNODom 12/3 ore 17Prosecco Doc Imoco Conegliano-Igor Gorgonzola Novara sab 11/3 ore 20.30Reale Mutua Fenera Chieri-Vero Volley Milano sab 11/3 ore 19.45E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci mer 08/3 ore 19.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze sab 11/3 ore 20.30Trasportipesanti Casalmaggiore-Megabox Ond. del Savio VallefogliaCuneo Granda S.Bernardo-Wash4green PineroloVolley Bergamo 1991-Cbf Balducci Hr Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Fabio Leonardi crede al terzo posto e conferma Fersino

    Di Redazione

    A sei giornate dalla fine della regular season di Serie A1 femminile, il main sponsor della Igor Gorgonzola Novara, Fabio Leonardi, racconta a 360 gradi in un’intervista a La Stampa una stagione caratterizzata fin qui da alti e bassi.

    Chirichella e compagne occupano al momento il quinto posto in classifica a 40 punti, a meno 6 dal terzo posto: “Abbiamo perso punti importanti contro squadre a metà classifica – ammette Leonardi – secondo me per cali di concentrazione che in un campionato come quello italiano non puoi permetterti. Io però al terzo posto, che ci consentirebbe l’accesso alla Champions 2024, ci credo ancora. Dalla nostra abbiamo ancora gli scontri diretti tra le squadre sopra, impegnate anche nelle Coppe, e in più qui da noi deve arrivare ancora Monza.”

    E sulla Champions League Leonardi spiega: “Se giochiamo come abbiamo dimostrato di saper fare in diverse occasioni, vedo davanti a noi un percorso importante e prestigioso. Battendo Stoccarda, altra rivale da non sottovalutare, saremmo tra le prime quattro in Europa“.

    Guardando invece alla prossima stagione il main sponsor della formazione piemontese aggiunge: “Ripartiamo da cinque punti di riferimento: Chirichella, Bonifacio, Danesi e Bosetti che sono sotto contratto e Fersino che è confermata“. E quella che riguarda Eleonora Fersino non è una notizia banale, considerando che era in scadenza quest’anno il prestito del libero azzurro da Conegliano.

    “Sul resto stiamo facendo valutazioni – aggiunge Leonardi – sono molto soddisfatto di Carcaces, che sta facendo una delle sue migliori stagioni, mi ha convinto anche Adams nonostante quell’infortunio che l’ha tenuta fuori per mesi. Anche Battistoni sta facendo una stagione straordinaria e molto bene anche Cambi. Ituma deve lavorare ancora tanto, lo sapevamo. Purtroppo nei primi quattro mesi non ha avuto tempo di allenarsi, si andava in campo ogni tregiorni e qui non ci sono le condizioni di far crescere un talento come lei“.

    (Fonte: La Stampa Novara) LEGGI TUTTO