consigliato per te

  • in

    L’Italia prepara la sfida alla Polonia e fa un milione di spettatori in TV

    E’ iniziata la preparazione delle azzurre in vista del quarto di finale mondiale in programma mercoledì 3 settembre alle ore 15:30 italiane (diretta Rai 2, Dazn, Rai Play e VBTV) al PalaHuamark di Bangkok contro la Polonia.

    Oggi capitan Danesi e compagne hanno svolto una sessione di allenamento in sala pesi presso il centro di allenamento nella capitale thailandese e da domani torneranno in campo per preparare la sfida con le polacche.

    Da segnalare anche lo share della sfida tra Italia e Germania, valevole per gli ottavi di finale dei Campionati del Mondo: trasmessa in diretta su Rai 2 ha fatto registrare il 10,1% dello share con circa 1 milione di telespettatori sintonizzati.

    Intanto nel primo ottavo di finale disputato alle ore 12 italiane, la Francia ha battuto la Cina 1-3 (20-25; 25-27; 25-22; 20-25) staccando il pass per i quarti di finale contro la vincente di Brasile-Repubblica Dominicana.

    Quarti di Finale: la gara dell’Italia, quando e dove vederla in TV?3 settembre, Italia-Polonia: ore 15:30 (diretta su Rai 2, Dazn, Rai Play, VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Gottardi e Orsi Toth sono in finale all’Elite16 di Amburgo: è la prima volta

    Fantastiche Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth che all’Elite16 di Amburgo (Germania), per ora, non conoscono sconfitta, battono Müller/Tillmann con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-13) e questa sera alle ore 19 si giocheranno la finale 1°-2° posto. La formazione avversaria uscirà dalla seconda semifinale, tutta brasiliana, tra Thamela/Victoria e Ana Patricia/Duda.

    Cammino perfetto al momento quello delle atlete azzurre con due vittorie in altrettante partite della pool F, contro Plachette/Richard prima e su Vieira/Chamereau (argento Europeo 2025) dopo. 

    Questi due successi hanno qualificato il duo federale agli ottavi di finale. Negli ottavi, nei quarti e in semifinale, Valentina e Reka hanno eliminato tre compagini di casa: Bock/Lippmann, Ittlinger/Grüne e, per ultime, Müller/Tillmann; rifacendosi della sconfitta subita proprio per mano di questa coppia ai quarti di finale dei Campionati Europei di Düsseldorf. 

    Per Gottardi e Orsi Toth sarà la prima finale in un torneo Elite16 del Beach Pro Tour e sarà dunque una sfida molto importante e carica di significato.

    Highlights e Fotogallery della semifinale QUI. LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma del Sardegna Volleyball Challenge con Vakifbank, Fenerbahce, Panionios Atene e Busto Arsizio

    Dal 24 al 27 settembre 2025 Oristano diventerà la capitale del grande volley internazionale con il Sardegna Volleyball Challenge, che vedrà protagoniste le prestigiose formazioni del Vakifbank Istanbul, del Fenerbahce Medicana Istanbul, del Panionios Atene oltre alla squadra italiana dell’Eurotek Laica Uyba Busto Arsizio in campo per quattro giorni intensi tra sport, spettacolo ed eventi collaterali.

    Il torneo si aprirà mercoledì 24 settembre con l’arrivo delle delegazioni internazionali e una grande festa in Piazza Eleonora, cuore della città di Oristano: dalla scalinata di Palazzo degli Scolopi, alla presenza delle autorità, le squadre verranno presentate al pubblico in un momento di accoglienza e celebrazione.

    Dal 25 settembre il Palazzetto dello Sport di Sa Rodia diventerà il cuore pulsante del Sardegna Volleyball Challenge con due semifinali di altissimo livello che apriranno il torneo.

    La prima partita alle 17:30 vedrà sfidarsi il Fenerbahce Medicana Istanbul e il Panionios Atene in un match che promette intensità e spettacolo: da una parte una delle squadre più titolate al mondo, dall’altra un club storico del panorama greco deciso a lasciare il segno. La seconda partita alle 20:30 vedrà in scena la sfida tra la squadra campione di Turchia, il VakifBank Istanbul, e l’Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio: la potenza e l’esperienza turca contro il talento e la tradizione italiana.

    Una curiosità: Arina Fedorovtseva (nella foto), oggi al Fenerbahce, una delle “stelle” più splendenti e annunciate del quadrangolare, da giovanissima fu già protagonista a Oristano in occasione della seconda edizione del Sardegna volleyball Challenge Under 16 e fu premiata come migliore giocatrice del torneo. Era il 2019.

    Il 26 settembre sarà la giornata più attesa con le finali del Sardegna Volleyball Challenge 2025, gli incontri che determineranno la classifica conclusiva del torneo, davanti al pubblico delle grandi occasioni al Palazzetto di Sa Rodia: la finale per il terzo e quarto posto sarà alle 17:30, mentre quella per la vittoria finale della manifestazione è in programma alle 20:30.

    L’ultima giornata, sabato 27 settembre, non sarà dedicata solo ai saluti: nella mattinata, infatti, l’Aula magna dell’Istituto tecnico Lorenzo Mossa ospiterà “Volare oltre i limiti”, con Alessandra Campedelli che condurrà un incontro-dibattito raccontando la sua esperienza di allenatrice delle nazionali femminili di Iran e Pakistan e il suo impegno per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport. Un momento di riflessione e testimonianza, prima della partenza delle delegazioni e della chiusura ufficiale dell’evento.

    L’evento gode del sostegno delle istituzioni (tra le altre il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Sardegna, il Comune di Oristano, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Oristano e la Pro loco) e si svolgerà al Palazzetto dello Sport di Sa Rodia (3.000 posti a sedere). LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Sylla ballerina (scatenata), Gunes tenerissima, Pisani da invidia, Boldini da copertina

    Tanti post ‘Mondiali’ questa settimana per VolleyGlamour: da una scatenatissima Sylla a una tenerissima Gunes, passando per le cantate in ascensore delle slovene e i momenti invidiabili di svago di Giulia Pisani tra una cronaca Rai e l’altra. In più Azzurri e Azzurrini, gli ultimi scatti estivi di Boldini e Wolosz, gli auguri di buon compleanno strappa lacrime di Bruno a papà Bernardinho e le giocate ‘di piede’ di Lukas Bergmann (brasiliano vero… c’abbiamo la prova!).

    SYLLA E LE MASCOTTE DEL MONDIALEDove si balla… in Thailandia

    POSE DA MEDAGLIAChe forza gli Azzurrini Under21!!!

    LUKAS BERGMANNCome ‘joga bonito’ il nuovo brasiliano di Piacenza…

    STORICA SLOVENIAPrima volta agli ottavi del Mondiale… in ascensore

    ZEHRA GUNESChe tenerezza infinita questa piccola tifosa 🫶

    BLU BROTHERS CUNEOvoto 10+ alla foto (e a chi l’ha pensata)

    GIULIA PISANIMomenti di svago thailandesi tra una cronaca e l’altra

    BRUNOTanti auguri al papi

    MATTIA BOTTOLOCartoline estive pre Mondiale

    ASIA WOLOSZNuovo sport: Volley Sup

    JENNIFER BOLDINITramonti spagnoli LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla Bottolo e tutta l’Italia (dei titolari): convincente 3-0 alla Germania

    Secondo successo per la Nazionale azzurra nel torneo internazionale Fipav Cup Men Elite, in corso al PalaVela. Dopo il buon esordio di ieri, con il 3-1 sulla Turchia, i ragazzi guidati dal CT Ferdinando De Giorgi hanno avuto la meglio sulla Germania con il punteggio di 3-0 (25-19, 25-16, 25-22), al termine di un match che ha divertito gli oltre 4.400 spettatori presenti sugli spalti, i quali hanno contribuito a dare una bella cornice a questo evento.

    Grazie a questo successo, l’Italia è al comando della classifica del quadrangolare, che si concluderà domani con le doppie sfide: prima Germania-Turchia (ore 15) e poi Italia-Olanda (ore 18). La gara tra gli azzurri e gli orange sarà visibile in diretta televisiva su RaiSport e Discovery+. Nella partita di oggi, Giannelli e compagni sono stati bravi a interpretare al meglio il gioco. Il CT azzurro ha potuto contare su un importante contributo da parte di tutti gli atleti a disposizione, che hanno partecipato attivamente in queste due gare disputate a Torino.. 

    STARTING PLAYERS – Per quanto riguarda le formazioni, l’Italia è scesa in campo con Giannelli al palleggio e Rychlicki opposto, Michieletto e Bottolo schiacciatori, Anzani e Galassi al centro con Balaso libero.Dall’altra parte della rete, l’Olanda si è schierata con Zimmermann pallaggiatore, Grozer opposto, Brand e Rohrs schiacciatori, Brehme e Krage centrali con Graven libero. 

    1° SET – Nel primo set la partenza degli azzurri è stata lanciata (5-2), ma il buon vantaggio accumulato si è ridotto e la Germania si è rifatta sotto (7-6). Con il passare dei minuti l’Italia, sempre avanti nel punteggio, ha difeso il vantaggio e un attacco di Galassi ha dato il + 4 (12-8). L’Italia è stata brava a rimanere lucida e concentrata cercando una manovra sempre più fluida e con Bottolo (5 punti con l’83% in attacco in questo set) si è arrivati sul 17-12. Gli azzurri hanno poi gestito ottimamente la situazione fino al definitivo 25-19 dopo un errore dell’opposto tedesco Grozer. 

    2° SET – Secondo set durante il quale lo schema è sembrato ripetersi con l’Italia partita forte e in vantaggio (5-3). Un muro di Anzani ha regalato all’Italia il punto dell'(8-4). La Germania sotto di quattro lunghezze ha provato a reagire, e complice qualche errore azzurro ha ricucito fino al -2 (10-2). Nelle fasi successive una buona difesa e un contrattacco efficace hanno spinto nuovamente gli azzurri che hanno trovato il + 5 con Rychilicki (14-9), l’opposto azzurro chiederà il set con 6 punti, 1 ace e il 78% in attacco. Qui dentro Sani al posto di Galassi per il turno al servizio. L’Italia in costante controllo del gioco e con buone trame offensive ha finito per portarsi dopo 26 minuti di gioco sul 25-16 firmato da Anzani, risultato che ha decretato il 2-0 nel conteggio dei set.

    3° SET – Avvio di terzo set con lo stesso sestetto che ha chiuso il secondo. FIn dai primi scambi l’intensità è stata alta con le due squadre che hanno innescato una battaglia punto a punto (5-5). Gli azzurri con Michieletto al servizio hanno trovato lo strappo (8-5). Giannelli e compagni hanno continuato ad amministrare ottimamente il vantaggio (14-9) arrivato con un ace di Sani. L’Italia anche nella parte finale del set ha continuato a giocare una buona pallavolo e arginato il tentativo di rimonta degli avversari si è imposta 25-22 chiudendo quindi il match in proprio favore per tre set a zero.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    CALENDARIO E RISULTATI

    Venerdì 29 agostoGermania-Olanda 3-0(25-17, 25-20, 25-12)Italia-Turchia 3-1(25-19, 31-29, 19-25, 25-16)

    Sabato 30 agostoOlanda-Turchia 3-1(22-25, 25-23, 25-16, 25-20)Italia-Germania 3-0(25-19, 25-16, 25-22)

    Domenica 31 agostoOre 15.00Turchia-Germania (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 18.00Italia-Olanda(diretta RaiSport e Discovery +) 

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale femminile: impresa solo sfiorata dal Belgio, ai quarti sarà Italia-Polonia

    Che tenacia questo Belgio, ma la maratona alla fine la vince la Polonia che ora sarà l’avversaria dell’Italia nei quarti di finale del Mondiale femminile (mercoledì 3 settembre alle ore 15:30 italiane con diretta Rai 2, Dazn, Rai Play e VBTV). Partita durissima quella vinta alla fine dalla squadra di Lavarini: sotto uno a zero, poi avanti due set a uno, Styasiak e compagne l’hanno spuntata solo al tiebreak.

    25-27, 25-20, 25-17, 22-25, 15-10 i parziali finali del match che ha visto Herbots chiudere da top scorer con 23 punti e Lukasik miglior marcatrice delle sue con 20. Da segnalare anche i 5 block vincenti della polacca Korneluk e i 5 ace della belga Van Sas.

    Calendario ottavi di finale29 agostoOlanda-Serbia 3-2(27-25; 26-24; 22-25; 20-25; 15-11)Thailandia-Giappone 0-3(20-25; 23-25; 23-25)30 agostoItalia-Germania 3-0(25-22; 25-18; 25-11)Polonia-Belgio 3-2(25-27, 25-20, 25-17, 22-25, 15-10)31 agostoBrasile-Rep. Dominicanaore 12:00 (Dazn, VBTV)Cina-Franciaore 15:30 (Dazn, VBTV)

    1 settembreUSA-Canadaore 12:00 (Dazn, VBTV)Turchia-Sloveniaore 15:30 (Dazn, VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile U21, Italia in finale! Repubblica Ceca battuta con un netto 3-0

    Una grandissima nazionale under 21 maschile conquista la finale ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Jiangmen (Cina). I ragazzi di Vincenzo Fanizza, infatti, hanno superato con un secco 3-0 (25-20, 25-22, 25-18) la Repubblica Ceca, conquistando dunque la seconda finale consecutiva nella rassegna iridata di categoria, dopo quella dell’edizione 2023 in Bahrein persa poi per 3-2 contro l’Iran. Quella di oggi è stata una prestazione sontuosa degli azzurrini. Dominio nel primo e nel terzo parziale e secondo set giocato con grande esperienza e lucidità nei suoi momenti chiave. Zlatanov e Barotto sono stati i migliori marcatori del match, entrambi con 14 punti messi a segno.  

    L’Italia tornerà in campo domani, domenica 31 agosto alle ore 14, per l’atto conclusivo della manifestazione contro la vincente della sfida tra USA e Iran, in programma oggi pomeriggio alle ore 14. 

    Cronaca – Nella prima frazione l’Italia trova il vantaggio sin dalle prime battute (5-2, 7-3, 9-5) e non lo perde più; il ritmo di gioco degli azzurrini, infatti, non permette mai alla Repubblica Ceca di ridurre il gap (16-11, 18-13, 20-15). È, infine, un attacco lungolinea di Barotto a chiudere i giochi, alla seconda palla set utile, sul punteggio di 25-20. 

    Nel secondo set regna l’equilibrio. Le due formazioni giocano punto a punto, 2-2, 5-5, 8-8 prima e 10-10, 13-13 dopo. L’Italia conquista il break del +2 sul 17-15, grazie ad un ace di capitan Magliano, e lo mantiene (18-16, 19-17) fino alla parità della Repubblica Ceca sul 19-19. Nel momento clou del parziale sono ancora gli azzurrini ad allungare portandosi sul 24-20. I cechi rispondono con due punti in fila e costringono coach Fanizza al time-out. Al rientro in campo però è ancora Barotto ad archiviare la pratica grazie ad una palla calcolata sulle mani del muro ceco che sbatte successivamente sull’asta laterale (25-22). 

    Nel terzo parziale l’Italia resta concentrata sull’obbiettivo e non lascia scampo alla Repubblica Ceca. Dall’inizio del set Magliano e compagni spingono sull’acceleratore (4-2, 9-5, 13-7), mettendo sempre pressione costante agli avversari. Come nelle precedenti frazioni è Tommaso Barotto a realizzare l’ultimo punto, questa volta con un attacco in diagonale che regala il 25-18 e la finale iridata. 

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-20, 25-22, 25-18)ITALIA: Magliano 7, Mati 5, Barotto 14, Zlatanov 14, Taiwo 3, Mariani 3, Loreti (L). N.e.: Frascio, Selleri, Giani, Valbusa, Fedrici. All. Fanizza.REPUBBLICA CECA: Pastrnak 8, Svoboda 3, Brichta 9, Pitner 7, Cerny 5, Chromec 1, Tlaskal (L). Vitamvas, Hermansky, Seidl 3. N.e.: Waclaw, Toth. All. Nekola. Arbitri: Akhmetov Aidos (KAZ), Villarreal Andres (ARG)Durata set: 24’, 29’, 27’.Italia: a 4, bs 14, mv 8, et 24.Repubblica Ceca: a 3, bs 13, mv 3, et 29.

    La FOTOGALLERY di Italia-Repubblica Ceca è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale femminile: Italia ai quarti di forza, Germania spazzata via in tre set

    Prosegue la marcia vincente dell’Italia ai Campionati del Mondo in Thailandia. Le azzurre, chiamate a confermare le tre vittorie della fase a gironi di Phuket, hanno battuto la Germania 3-0 (25-22; 25-18; 25-11) nella sfida valida per gli ottavi di finale. Nel primo match da dentro o fuori, capitan Danesi e compagne hanno superato l’ostica Germania del CT italiano Giulio Bregoli, dimostrando grande solidità ed autorevolezza nel corso di un match reso combattuto nei primi due set dalla tenacia delle tedesche. Presenti al PalaHuamark anche l’Ambasciatore Italiano a Bangkok, Paolo Dionisi, e il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi. Le ragazze di Julio Velasco hanno dunque messo in campo l’ennesima prova da grande squadra staccando il pass per i quarti di finale che le vedrà opposte ad una tra Polonia e Belgio (in campo subito dopo l’Italia).

    Appuntamento fissato per mercoledì 3 settembre quando le azzurre torneranno al PalaHuamark per un match che varrà l’accesso alla zona medaglie.    

    STARTING PLAYERS– Contro la Germania, il CT azzurro Julio Velasco, conferma il sestetto finora schierato ai Mondiali: Orro-Egonu in diagonale, Sylla e Nervini schiacciatrici, Danesi e Fahr al centro, e De Gennaro libero. Le tedesche invece si schierano con Straube in regia, Weske opposto, Alsmeir e Orthman schiacciatrici, Weitzel e Cekualev al centro, Pogany libero.

    1° SET – L’avvio di partita è molto equilibrato come era facile da prevedere. Danesi apre le danze toccando un pallone che balla sul nastro mentre Sylla prima attacca commettendo invasione e poi realizza la diagonale del 2-1. Orthman e Alsmeier prendono ritmo mentre dall’altra parte della rete Orro premia tutte le sue compagne di squadra (7-7). Le tedesche con un paio di servizi efficaci prendono il +2 (8-10) salvo poi incassare il ritorno feroce di un’Italia presa per mano, offensivamente, da una concretissima Stella Nervini (12-10). Nonostante un timeout di Bregoli e con anche Sylla, Fahr, Egonu ed il ritrovato doppio cambio (Antropova-Cambi) sempre più nel match, l’Italia prende il largo (20-15) per poi chiudere il primo parziale 25-22 dopo aver respinto un ultimo, vano, tentativo di rimonta della Germania.

    2° SET – Alla ripresa del gioco la Germania prova a ruggire con la solita Alsmeier ma prima Nervini e poi Orro di secondo tocco rimettono le azzure avanti (6-5). Alsmeier da una parte ed Egonu dall’altra prendono il proscenio dando vita ad una sfida nella sfida in cui le tedesche toccano il +2 (11-13) con Nervini sostituita da Giovannini ed un timeout di Velasco. Capitan Danesi e compagne non si scompongono, riordinano le idee e ripartono trovando con Egonu ed un buon turno al servizio e in difesa di Giovannini la forza per tornare avanti (16-14). Bregoli ferma tutto con un timeout che produce due errori offensivi azzurri ed il nuovo sorpasso firmato Alsmeier (16-17). Nel momento di difficoltà emerge nuovamente da posto 2 Paola Egonu che assieme a Fahr rimette le azzurre avanti 20-18 inducendo nuovamente Bregoli a chiamare timeout. Stavolta però la Germania non riesce a rimettersi in pista subendo il forcing finale di Egonu, Danesi e Sylla con quest’ultima autrice del “punto esclamativo” che chiude il set 25-18.

    3° SET – Il super break del secondo set, prosegue idealmente anche nel terzo dove, Egonu e Danesi riprendono da dove avevano interrotto per il 5-1 Italia. Bregoli si aggrappa all’esperienza di Stigrot ma Egonu, Fahr, Sylla, Nervini e Danesi hanno altre idee fiaccando ogni tentativo di rivalsa delle tedesche spinte sul 12-4. È lo strappo decisivo quello che lancia le ragazze del CT Julio Velasco definitivamente verso il traguardo tagliato con il risolutivo 25-11. 

    ITALIA-GERMANIA 3-0(25-22; 25-18; 25-11)ITALIA: Egonu 21, Nervini 11, Fahr 10, Orro 1, Sylla 8, Danesi 5, De Gennaro (L), Cambi, Antropova 2, Fersino, Giovannini, Fersino. N.E.: Akrari, Omoruyi e Sartori (L), All. VelascoGERMANIA: Alsmeier 10, Weitzel 1, Weske 6, Orthmann 7, Cekulaev 4, Straube, Pogany (L), Glaab, Stautz, Stigrot 4, Timmer, Scholzel 1. N.E.: Nestler e Strubbe. All. Bregoli Durata: 24’, 23’, 22’.Arbitri: Akulova Yuliya (KAZ) e Michlic Agnieszka (POL)Italia: a 2, bs 4, m 8, et 17 Germania: a 0, bs 6, m 5, et 18

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO