consigliato per te

  • in

    Mondiale Femminile: pubblicato il programma. Per l’Italia esordio il 22 agosto con la Slovacchia

    È stato pubblicato il programma ufficiale delle partite per l’attesissimo Campionato Mondiale di Pallavolo femminile FIVB 2025, in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. E’ la prima volta che nel sud-est asiatico viene ospitata una manifestazione di questo tipo. Con 32 squadre in lizza per il prestigioso titolo di campionesse del mondo, il torneo prevede 64 partite in 14 giorni di gara, ospitate in quattro città iconiche: Bangkok, Phuket, Chiang Mai e Nakhon Ratchasima.

    L’Italia, campione in carica della Volleyball Nations League 2024 e medaglia d’oro olimpica a Parigi 2024, aprirà le partite del girone B contro la Slovacchia a Phuket alle 20.30 (15.30 orario italiano) nella prima giornata di gare il 22 agosto.

    A inaugurare la competizione, sempre nella stessa giornata, un’emozionante coppia di partite alle 16.00 ora locale (11.00 orario italiano). La Repubblica Ceca incontrerà l’Argentina nel Pool D mentre Porto Rico affronterà la Francia nel Pool C. Un’ora dopo, prenderanno il via anche la Pool A e B con i Paesi Bassi che incontreranno la Svezia e il Belgio che competerà contro Cuba.

    La nazione ospitante, la Thailandia concluderà una prima giornata storica, incontrando l’avversario del girone A, l’Egitto davanti all’appassionato pubblico di casa, sempre alle 20.30 ora locale, ma a Bangkok. La Thailandia, nota per il suo stile di gioco veloce ed energico, cercherà di capitalizzare il vantaggio del fattore campo e di offrire un’ottima prestazione davanti ai propri tifosi.

    La Serbia, campione del mondo in carica, che punta al terzo titolo consecutivo, inizierà invece la propria avventura nel girone H contro l’Ucraina il 23 agosto alle 20.30 (15.30 orario italiano). Nella prima fase, le gare si svolgeranno a giorni alterni: i gironi A, B, C e D si sfideranno il 22, 24 e 26 agosto, mentre i gironi E, F, G e H scenderanno in campo il 23, 25 e 27 agosto.

    Dopo la conclusione della fase a gironi, le prime due squadre di ciascuno degli otto gironi accederanno alla fase a eliminazione diretta, che inizierà con gli ottavi di finale che si svolgeranno dal 29 agosto al 1 settembre. I quarti di finale si terranno il 3 e 4 settembre, seguiti poi dalle semifinali il 6 settembre. Il torneo culminerà il 7 settembre con la partita per la medaglia di bronzo alle 15.30 (09.30 orario italiano), alla quale seguirà la finale per la medaglia d’oro alle 19.30 (13.30 orario italiano) a Bangkok, dove saranno incoronati i prossimi campioni del mondo.

    I GIRONIPool A (Bangkok): Thailandia, Olanda, Svezia, EgittoPool B, (Phuket):Italia, Belgio, Cuba, SlovacchiaPool C, (Chiang Mai): Brasile, Porto Rico, Francia, GreciaPool D, (Nakhon Ratchasima): Stati Uniti, Repubblica Ceca, Argentina, SloveniaPool E, (Nakhon Ratchasima): Turchia, Canada, Bulgaria, SpagnaPool F, (Chiang Mai): Cina, Repubblica Dominicana, Colombia, Messico.Pool G, (Phuket): Polonia, Germania, Kenya, VietnamPool H, (Bangkok): Giappone, Serbia, Ucraina, Camerun

    Campionato mondiale di pallavolo femminile FIVB 2025: programma completo delle partite

    IL CALENDARIO DELL’ITALIA* POOL B (Phuket, Thailandia)22 agosto: ore 15:30, Italia-Slovacchia 24 agosto: ore 12, Italia-Cuba26 agosto: ore 12, Italia-Belgio

    LA FORMULALe otto pools si giocheranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, in programma nella capitale thailandese. Di seguito lo schema degli accoppiamenti:

    OTTAVI DI FINALE (Bangkok, dal 29 agosto al 1° settembre – ore 12 e 15.30)A1 vs H2 H1 vs A2D1 vs E2E1 vs D2B1 vs G2G1 vs B2C1 vs F2F1 vs C2

    Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno la classifica dal diciassettesimo al trentaduesimo posto, in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool; 2. Numero di vittorie; 3. Punti; 4. Quoziente set; 5. Quoziente punti; 6. Scontri diretti; 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale.

    QUARTI DI FINALE (Bangkok, 3 e 4 settembre – ore 12 e 15.30)QF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2QF2: Vincente B1 vs G2 – Vincente G1 vs B2QF3: Vincente C1 vs F2 – Vincente F1 vs C2QF4: Vincente D1 vs E2 – Vincente E1 vs D2 

    SEMIFINALI (Bangkok, 6 settembre – ore 10.30 e 14.30)Semifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4 Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3 

    Finali (Bangkok, 7 settembre)3°-4° posto (ore 10.30)1° -2° posto (ore 14.30)

    *Gli orari di gioco indicati sono quelli italiani

    (fonte: Volleyball Word) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, Gara 1 Play-Off: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

    Inizio scoppiettante per i play-off scudetto con Civitanova e Verona che cadono in casa e Perugia che deve soffrire più del previsto per domare una bella e arrembante Modena. Solo Trento gioca sul velluto e porta a casa la vittoria senza patemi. Certo, Verona ha dovuto fare a meno di Mozic e Keita (perché non ha giocato?) e la Lube ha avuto numeri migliori di quelli di Milano, ma alla fine nei play off conta vincere e Milano e Piacenza lo hanno fatto con merito!

    Ma veniamo al sestetto di giornata e alle pagelle: Porro–Rychlicki, Maar–Otsuka, Loser–Simon, Scanferla (L).

    Trento – Cisterna 3-0Un super Rychlicki (voto 8,5) che chiude con lo stratosferico 70% in attacco spegne le già esigue  speranze di Cisterna di giocarsi la vittoria. Trento gira bene, e seppur con qualche alto e basso in ricezione attacca bene con Sbertoli (voto 7,5) che può alternare alla perfezione tutti i suoi attaccanti. Con Michieletto (voto 7) e Lavia (voto 6,5) che giocano in scioltezza, ecco Kozamernik (voto 7,5) che fa vedere di essere recuperato appieno dopo il lungo infortunio. Sottotono il solo Laurenzano (voto 5), per una volta in difficoltà nei fondamentali di seconda linea.

    A Cisterna non basta un ottimo Faure (voto 8), come sempre pericoloso in attacco. Con una ricezione barcollante e un muro deficitario diventa impossibile per Baranowicz (voto 6) creare delle trame di gioco che possano impensierire i trentini. Bayram (voto 4,5) non riesce mai ad incidere nel match soffrendo in tutti i fondamentali. Meglio Ramon (voto 5,5), ma sempre troppo poco per impensierire la capolista. Qualche punto arriva da Mazzone (voto 6,5) al centro, mentre Nedeljkovic (voto 5) non trova spunti a muro.

    Perugia – Modena 3-1Tanti problemi in ricezione costringono Perugia a sudare le proverbiali sette camicie per portare a casa la vittoria, trascinata da un Giannelli (voto 8,5) che quando il gioco si fa duro si esalta e diventa leader carismatico. Con Ben Tara (voto 7) in crescita nel match, gioca una buona gara Semeniuk (voto 7) mentre Plotnytskyi (voto 5) rimane più falloso, soprattutto in ricezione. Se Loser (voto 8) finalmente si prende la scena in posto 3, fatica tanto Colaci (voto 5) a tenere in ricezione le folate di Modena.

    Modena esce a testa alta dal PalaBurton, ma anche con la consapevolezza di aver sciupato una grossa occasione. De Cecco (voto 6,5) capisce che Davyskiba (voto 8) è in giornata di grazia e lo sfrutta parecchio, ma alla lunga perde Buchegger (voto 6) che parte forte per poi spegnersi alla distanza. Con Federici (voto 4,5) davvero sotto tiro in ricezione, va meglio Gutierrez (voto 5,5), anche se regala molto agli umbri. Bene infine Anzani (voto 6,5), anche se manca a muro, fondamentale dove Modena ha disperato bisogno di punti.

    Verona – Piacenza 1-3Una Verona in emergenza lotta a viso aperto, ma alla fine deve cedere il fattore campo agli emiliani. Senza Keita e Mozic c’è spazio per Jensen (voto 7) che gioca un gran bel match e con lui numeri importanti anche per Ewert (voto 7). Qualche difficoltà in più per Sani (voto 5,5), ma quello che colpisce ancora una volta è la pochezza di uso dei centrali con Zingel (voto 4), Cortesia (voto 4,5) e Vitelli (voto 6) che restano sempre ai margini del gioco a causa di un Abaev (voto 5) che si ostina a sovraccaricare i suoi laterali.

    Piacenza è brava e cinica ad imporsi contro l’incerottata Verona, ma fatica ancora troppo a trovare continuità. Ottimo Maar (voto 8,5) in tutti i fondamentali. Segnali positivi da Mandiraci (voto 7) e Romanò (voto 7,5). Merito di Brizard (voto 7,5), bravo anche ad esaltare un pazzesco Simon (voto 8,5). Con Scanferla (voto 7) attento in seconda linea, manca il solo Galassi (voto 5) che fatica a trovare contromisure agli attaccanti scaligeri.

    Civitanova – Milano 2-3Una bella Lube capitola contro la solita grintosa Milano e si complica la strada verso le semifinali. Sbagliano poco i marchigiani, trascinati da un Bottolo (voto 8,5) perfetto fino al 15 pari del tiebreak e da un Lagumdzija (voto 7) preciso e puntuale. Completamente fuori match Loeppky (voto 4) e Chinenyeze (voto 4,5), meglio Podrascani (voto 7) che mette la sua esperienza al servizio della squadra. Ma non basta a tirare la Lube fuori dalla tela intrecciata con pazienza dagli uomini di Piazza.

    Se Kazyiski (voto 5) stenta e Louati (voto 5,5) viene preso di mira in ricezione, ecco allora dalla panchina Otsuka (voto 8,5) vestire i panni del supereroe di giornata insieme ad uno Schnitzer (voto 8) finalmente perentorio a centro rete. Sono soprattutto loro a regalare a Milano una vittoria preziosa suggellata dai 26 punti di un Reggers (voto 8) sempre più maturo e top player nel ruolo.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    “Il codice Velasco”: botta e risposta tra Fipav e Coach Factor

    Chi ha qualche annetto in più sulle spalle, ma nemmeno troppi, sicuramente si ricorderà bene di un film: “Il Codice Da Vinci” con Tom Hanks per la regia di Ron Howards, che portò con sé, oltre a un innegabile successo e un paio di sequel, anche una certa “coda di polemiche” di vario genere. Ecco, pallavolisticamente parlando, oggi un altro “Codice”, “Il Codice Velasco”, un libro pubblicato da poco, ha portato a un curioso botta e risposta tra la Federazione Italiana Pallavolo e il canale podcast Coach Factor, con Ciro Zoratti e Francois Salvagni, gli autori del volume.

    Ad aprire le danze è stata la FederVolley, con una nota ufficiale alle 20:24 di ieri che recita così: “In merito alla recente pubblicazione del testo “Il Codice Velasco”, il commissario tecnico della nazionale femminile azzurra tiene a precisare quanto segue. Il libro è stato scritto senza alcun coinvolgimento diretto di Julio Velasco, il quale ha appreso dell’esistenza del volume solo a pubblicazione avvenuta. Il ct della nazionale femminile, non avendo letto il testo, si astiene da ogni commento o giudizio, e rende noto che in quest’ultimo periodo la sua minor partecipazione all’attività pallavolistica è stata causata esclusivamente da motivi personali e non da alcun altro impegno”.

    Parole che devono avere colpito i referenti di Coach Factor, che hanno replicato poco dopo, alle 20:52: “In riferimento alla nota stampa diffusa dalla Federazione Italiana Pallavolo riguardante la pubblicazione del volume “Il Codice Velasco”, riteniamo doveroso precisare alcuni aspetti fondamentali dell’opera. Il libro è un omaggio alla straordinaria figura di Julio Velasco, un allenatore il cui metodo e la cui visione hanno segnato in maniera indelebile il mondo della pallavolo e della leadership. Fin dalla sua concezione, l’intento degli autori è stato esclusivamente quello di raccogliere e valorizzare il pensiero e gli insegnamenti del tecnico argentino, attraverso un attento e scrupoloso lavoro di analisi, selezione e contestualizzazione di citazioni, aforismi, interviste e dichiarazioni pubbliche rilasciate nel corso della sua carriera. Desideriamo altresì ribadire che “Il Codice Velasco” non è né una biografia né un manuale tecnico di pallavolo. Si tratta di un’opera celebrativa, che si propone di rendere accessibili e fruibili a un pubblico ampio i principi che hanno caratterizzato la filosofia di Velasco, affinché possano essere d’ispirazione non solo agli appassionati di sport, ma a chiunque si interessi ai temi della leadership e della crescita personale. Gli autori non hanno mai lasciato intendere, né direttamente né indirettamente, che l’opera sia stata realizzata con la partecipazione o il coinvolgimento di Julio Velasco. Questo aspetto è chiaramente specificato sia nella scheda libro sia nei materiali promozionali, a testimonianza della piena trasparenza del progetto editoriale. Siamo consapevoli del profondo rispetto che circonda la figura di Velasco e proprio per questo abbiamo intrapreso questo lavoro con il massimo della cura e della responsabilità, mossi esclusivamente dal desiderio di condividere il valore del suo lascito sportivo e umano”.

    Noi, ovviamente ci asteniamo da ogni giudizio in merito, e ci limitiamo a riportare i (curiosi) fatti, anche se suona sempre un po’ strano realizzare un volume di 385 pagine su una persona senza coinvolgerla o informarla in alcuna maniera, soprattutto in un mondo di contatti spesso diretti e relazioni come quello della pallavolo, ma certo non sarebbe la prima volta e non sarà, nel caso, nemmeno l’ultima, anzi.

    Ma, come disse qualcuno che rispondeva al nome di Oscar Wilde, “There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about”…

    (di Redazione) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Champions, vigilia di Monza-Perugia, Eccheli: “Siamo determinati a dare il massimo”

    Dopo aver strappato la salvezza in SuperLega, la MINT Vero Volley Monza è pronta a scendere di nuovo in campo nella fase calda della CEV Champions League. Martedì 11 marzo alle ore 20:30 (diretta Sky Sport e DAZN), la formazione guidata da coach Massimo Eccheli sfiderà, nel derby tutto italiano, la Sir Sicoma Monini Perugia, in un confronto che promette grande spettacolo.Alla sua prima partecipazione assoluta nella massima competizione continentale per club, Monza si è resa protagonista di un percorso strepitoso, chiudendo al primo posto la Pool B e conquistando così i Quarti di Finale; un traguardo storico per la squadra maschile del Consorzio, che darà il tutto per tutto per aggiudicarsi la gara d’andata e arrivare a Perugia giovedì 20 marzo con lo spirito giusto.Primo confronto continentale tra le due formazioni, che ormai si conoscono alla perfezione: brianzoli e umbri si sono infatti resi protagonisti della Finale Scudetto dello scorso anno che ha visto trionfare i Block Devils solo a Gara 4, oltre ai due match di Campionato disputati questa stagione.Massimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Per noi è un onore poter disputare un Quarto di finale di Champions League contro una delle squadre più forti al mondo. Siamo determinati a dare il massimo, con la consapevolezza che solo mettendo in campo ogni nostra risorsa potremo contrastare Perugia e lottare con tutte le nostre forze per un posto nella Final Four”.Luka Marttila, schiacciatore MINT Vero Volley Monza: “Quella di martedì sarà sicuramente una grande sfida. Avendo raggiunto la salvezza in Campionato ci siamo tolti un grande peso e penso che questo ci aiuterà a giocare in Champions con la mente più libera. Sarà un match difficile, ma non impossibile. L’abbiamo visto nell’ultimo confronto, dove siamo riusciti a giocare quasi alla pari. Dovremo essere bravi a contenere il loro servizio e sfruttare al meglio il fattore campo”.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale di Challenge Cup, chi la vincerà tra Roma e Chieri? Tutte le combinazioni

    Martedì 11 marzo, la CEV Challenge Cup 2024/2025 arriva al suo atto conclusivo. Il palazzetto dello sport di Roma ospita la finale di ritorno fra la SMI Roma Volley e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Una squadra festeggerà vedendo premiati il lavoro e i sogni di una stagione, all’altra resterà l’amarezza per aver sfiorato ma mancato il trofeo. Si gioca alle ore 20, con diretta televisiva in chiaro su Rai Sport.

    Nella finale d’andata giocata martedì scorso al Pala Gianni Asti di Torino la formazione capitolina si è imposta 2-3, girando subito pagina dopo la retrocessione in A2 arrivata appena tre giorni prima. All’ultima partita della sua stagione, di fronte al proprio pubblico la squadra di Giuseppe Cuccarini ha ora l’occasione di regalarsi la gioia più grande.Le biancoblù di coach Bregoli sono chiamate a riscattare la sconfitta della finale d’andata, mettendo in campo la determinazione e il gioco che in un questa stagione avevano permesso di sconfiggere Roma due volte nella regular season del campionato.

    TUTTE LE COMBINAZIONIPer conquistare la coppa a Roma basterà vincere con qualunque risultato o aggiudicarsi il golden set in caso di sconfitta per 2-3. Chieri metterà in bacheca il trofeo vincendo 0-3 o 1-3, o imponendosi al golden set in caso di vittoria per 2-3.CHIERI A CACCIA DELLA TRIPLETTAPer il Chieri ’76 quella di domani sarebbe la seconda CEV Challenge Cup della sua storia dopo quella vinta il il 22 marzo 2023. Sarebbe anche il terzo trofeo europeo consecutivo avendo conquistato la CEV Cup il 20 marzo 2024.

    La squadra che vincerà la coppa sarà la quarta italiana di fila a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione. Sarà anche il ventiseiesimo trionfo tricolore nella 44 edizioni di questa competizione nata nel 1980.

    (fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, domenica di successi esterni: Milano vince a Civitanova e Piacenza a Verona

    Con le partite giocate domenica si è completato il quadro di gara-1 dei Quarti di finale dei play-off SuperLega Credem Banca. E’ stata una domenica di vittorie corsare, Milano espugna Civitanova al tie-break, Piacenza fa festa a Verona in quattro set.Grande impresa meneghina nelle Marche. L’imbattibilità dell’Eurosuole Forum s’interrompe al primo passo nella fase più calda della SuperLega Credem Banca. Dopo 16 vittorie stagionali in altrettante partite giocate al Palas tra tutte le competizioni, ben 11 su 11 nella Regular Season, la Cucine Lube Civitanova cade contro l’Allianz Milano al tie break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) nella prima sfida dei Quarti di finale Play Off al meglio delle cinque gare. Per due volte avanti, la formazione di casa viene sempre raggiunta e manca il colpo di grazia al tie break sprecando due match point. Un risultato frutto della grinta degli ospiti, ma scaturito anche per la capacità degli ambrosiani di cambiare pelle nelle fasi critiche con l’innesto di Otsuka.La prima gara della serie dei Quarti di Finale Play Off va nelle mani della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che supera Rana Verona in trasferta per 3-1. La partenza è a favore dei padroni di casa, che cercano subito di allungare, soprattutto grazie ai colpi di Ewert, ma intorno alla metà del parziale la compagine avversaria recupera e agguanta il pari. Nel finale, gli emiliani mettono la faccia avanti e ribaltano il punteggio, sbloccando il match. Alla ripresa del gioco, gli scaligeri tentano ancora di staccare gli avversari, che restano però aggrappati al risultato e non si abbattono. Tuttavia, Verona mantiene l’attenzione alta e pareggia la sfida con il mani out di Jensen. Nel terzo set, è la squadra di Travica a tenere le redini del gioco e a creare un solco irrecuperabile per Verona, che va di nuovo sotto nel risultato. L’equilibrio torna a governare il gioco nel parziale successivo, in cui Piacenza prova ad allungare in modo decisivo nella seconda parte. Gli ospiti portano il vantaggio acquisito fino alla fine, aggiudicandosi così il primo atto del confronto. Maar premiato MVP grazie ai 19 punti realizzati, di cui due ace.

    I risultati di gara-1Sabato 8 marzoSir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18)Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)Domenica 9 marzoCucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25)

    La situazione dopo Gara 1Itas Trentino avanti 1-0 nella serieSir Susa Vim Perugia avanti 1-0 nella serie.Allianz Milano avanti 1-0 nella serieGas Sales Bluenergy Piacenza avanti 1-0 nella serie

    Gara 2 di Quarti – Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 16 marzo, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDomenica 16 marzo, ore 17.00Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDomenica 16 marzo, ore 18.00Cisterna Volley – Itas TrentinoDomenica 16 marzo, ore 19.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaPlay Off Scudetto – La formulaPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Femminile: i risultati e le classifiche si Pool Promozione e Pool Salvezza

    Fine del girone d’andata di Pool Promozione e Pool Salvezza in Serie A2 Tigotà e cinque partite determinanti per i verdetti di fine stagione. Sono l’Omag-MT San Giovanni in M.no e la Cbf Balducci Hr Macerata a uscire dal weekend di gara con il sorriso più largo perché grazie ai rispettivi successi è ufficiale (come minimo) la loro partecipazione ai Playoff Promozione. Le romagnole, pur con qualche difficoltà nel primo e nel terzo set, superano 3-0 l’Us Esperia Cremona con una super Valoppi e il contributo di tutta la squadra (quattro giocatrici in doppia cifra) e rimangono a +5 sulle arancionere che però, dal canto loro, possono certamente essere soddisfatte per il 3-1 nello scontro diretto con la Futura Giovani Busto Arsizio. Al Banca Macerata Forum, le bustocche vengono travolte (25-14 e 25-17) nei primi due set dal gioco della squadra di coach Lionetti, ben orchestrato dall’MVP Bonelli. Nel terzo arriva la risposta delle ragazze di coach Beltrami, che hanno lo spunto per allungare la partita (22-25) ma nel quarto set a fare la voce grossa sono ancora le marchigiane, che chiudono 25-16 confermando il +3 su Messinae allungando a +7 sulle stesse lombarde. Battista e Bulaich Simian realizzano 18 e 15 punti, tra le ospiti solito contributo di Enneking (15) e Zanette (14). 

    Nella seconda metà della classifica, doppio 1-3 esterno per la Nuvolì Altafratte Padova e la Narconon Volley Melendugno ai danni della Valsabbina Millenium Brescia e della Cbl Costa Volpino. Al PalaGeorge, non basta una Siftar da 28 punti a coach Solforati, che cede sia il primo che il decisivo quarto set di due punti (23-25 e 26-28) rendendo di fatto inutile la vittoria nel secondo (27-25, terzo terminato a 17). Più ciniche dall’altro lato del campo le padovane di coach Sinibaldi, trascinate dai 22 punti di Grosse Scharmann e i 15 di Esposito. Al Pala Cbl, le pugliesi partono subito 0-2 (doppio 22-25), le lombarde tentano di rimontare con un bel terzo parziale (25-15) ma poi cedono al quarto (20-25). Malik (20 punti) e Tanase (18) protagoniste, top scorer Buffo (21) tra le padrone di casa. 

    In Pool Salvezza, gli scontri diretti vanno alla Volleyball Casalmaggiore e alla Clai Imola Volley. Secco 3-0 delle casalasche contro la Tenaglia Abruzzo Volley: Montano fa 16 punti, Costagli 12 e Nwokoye 9 (72% dal campo), mentre non bastano Ndoye e Maricevic alle abruzzesi. Le imolesi espugnano invece la casa dell’Imd Concorezzo al tie-break dopo essere andate in vantaggio 0-1, aver subito il ritorno delle padrone di casa 2-1 e poi compiuto la contro rimonta valsa il 2-3. Ai 24 punti di Kavalenka risposte convincenti di Stival, 20 punti, Ravazzolo, 16 (4 muri e 4 ace), Bulovic, 16, e Melandri, 15. (7 muri). 

    Altro tie-break al PalaCoim, dove la capolista Trasporti Bressan Offanengo compie un passo decisivo verso la salvezza matematica rimontando dallo 0-2 al 3-2 contro la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. Le centrali Salvatori e Caneva mettono insieme 25 punti e ben 12 muri, Nardelli e Rodic firmano 15 punti a testa mentre Martinelli chiude a 17, piegano la resistenza delle toscane di Salinas (14) e Zuccarelli (13). Alle spalle delle neroverdi, 3-1 casalingo della Resinglass Olbia contro l’Orocash Picco Lecco e 1-3 esterno della Tecnoteam Albese Volley Como in casa della Bam Mondovì. Le sarde vanificano i 23 punti di Amoruso con Korhonen (19) e Trampus (15), le comasche hanno la meglio sulle piemontesi, tenute a galla dai 20 punti di Viscioni, grazie a Baldi (17) e all’ottimo ingresso dell’MVP Mazzon (13).

    Serie A2 Femminile Pool Promozione – Risultati 5ª Giornata AndataOmag-Mt San Giovanni In M.No-U.S. Esperia Cremona 3-0 (25-23, 25-19, 25-21)Valsabbina Millenium Brescia-Nuvoli’ Altafratte Padova 1-3 (23-25, 27-25, 17-25, 26-28)C.B.L. Costa Volpino-Narconon Volley Melendugno 1-3 (22-25, 22-25, 25-15, 20-25)Itas Trentino-Akademia Sant’Anna Messina 1-3 (23-25, 18-25, 28-26, 16-25)Cbf Balducci Hr Macerata-Futura Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-14, 25-17, 22-25, 25-16)

    Classifica Serie A2 Femminile Pool Promozione: Omag-Mt San Giovanni in Marignano 61 (20 – 3); Cbf Balducci Hr Macerata 56 (19 – 4); Akademia Sant’Anna Messina 53 (18 – 5); Futura Giovani Busto Arsizio 49 (17 – 6); Itas Trentino 45 (16 – 7); Valsabbina Millenium Brescia 40 (14 – 9); Nuvolì Altafratte Padova 38 (13 – 10); U.S. Esperia Cremona 35 (11 – 12); Narconon Volley Melendugno 34 (11 – 12); C.B.L. Costa Volpino 30 (9 – 14).

    Serie A2 Femminile Pool Salvezza – Risultati 5ª Giornata AndataImd Concorezzo-Clai Imola Volley 2-3 (22-25, 25-22, 25-21, 16-25, 11-15)Trasporti Bressan Offanengo-Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 3-2 (18-25, 19-25, 25-15, 25-22, 15-11)Volleyball Casalmaggiore-Tenaglia Abruzzo Volley 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)Resinglass Olbia-Orocash Picco Lecco 3-1 (25-20, 25-22, 19-25, 25-15)Bam Mondovi’-Tecnoteam Albese Volley Como 1-3 (24-26, 25-19, 22-25, 18-25)

    Classifica Serie A2 Femminile Pool Salvezza: Trasporti Bressan Offanengo 38 (12 – 11); Resinglass Olbia 35 (12 – 11); Tecnoteam Albese Volley Como 34 (11 – 12); Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 25 (9 – 14); Volleyball Casalmaggiore 25 (8 – 15); Orocash Picco Lecco 24 (8 – 15); Clai Imola Volley 24 (8 – 15); Imd Concorezzo 16 (4 – 19); Bam Mondovì 15 (5 – 18); Tenaglia Abruzzo Volley 13 (5 – 18).

    Serie A2 Femminile Pool Promozione – PROSSIMO TURNOMercoledì 12 marzo – Ore 20.00Valsabbina Millenium Brescia – U.S. Esperia Cremona (12-03-2025 20:00)Futura Giovani Busto Arsizio – C.B.L. Costa VolpinoAkademia Sant’Anna Messina – Narconon Volley MelendugnoCbf Balducci Hr Macerata – Itas TrentinoGiovedì 13 marzo – Ore 20.30Nuvolì Altafratte Padova – Omag-Mt San Giovanni in Marignano

    Serie A2 Femminile Pool Salvezza – PROSSIMO TURNODomenica 16 marzo – Ore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Clai Imola VolleyFgl-Zuma Castelfranco Pisa – Imd ConcorezzoResinglass Olbia – Volleyball CasalmaggioreTecnoteam Albese Volley Como – Orocash Picco LeccoBam Mondovi’ – Tenaglia Abruzzo Volley

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Verona-Piacenza 1-3. Travica: “I ragazzi sono stati bravi, ma possiamo migliorare ancora”

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza espugna il campo della Rana Verona in poco meno di due ore di gioco e si aggiudica gara-1 dei Quarti di Finale dei play-off Scudetto. Dopo tre sconfitte subite in stagione, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza porta casa un match importantissimo, davanti a numerosi Lupi Biancorossi che hanno incitato la squadra dal primo all’ultimo scambio, e può presentarsi domenica 16 marzo alle ore 16.00 al PalabancaSport in vantaggio nella serie.Partita di alto livello quella giocata dai biancorossi contro una Rana Verona che non ha regalato nulla, ma è parsa sorpresa dalla continuità e soprattutto dal carattere messo in campo da Piacenza brava a non perdere la testa anche quando si è trovata sotto di quattro punti come nel primo set, poi vinto. E ancora più brava a reagire nel terzo parziale, dopo il secondo perso, quando ha imposto la sua legge in attacco chiudendo il parziale con l’86% di squadra nel fondamentale. Quattro i biancorossi in doppia cifra: Maar con 19 punti, Romanò con 16, Mandiarci e Simon con 13.

    In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Rana Verona risponde con Abaev e Jensen in diagonale, Zingel e Vitelli al centro, Ewert e Sani alla banda, D’Amico è il libero. In casa scaligera non c’è il capitano Mozic che ha accusato un risentimento muscolare mentre Keita è in panca per scelta tecnica.1° set – Parte subito forte Verona (3-0), due colpi di Mandiraci (4-3) portano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad una lunghezza dai veneti che subito tentano un nuovo allungo (12-8) ma a quota 14 è parità grazie a due bombe consecutive di Romanò. Si gioca punto a punto con Verona che guida, il muro di Brizard vale la parità a quota 19 con Stoytchev che utilizza il secondo time out a disposizione. L’ace di Bovolenta appena entrato in campo porta avanti i suoi (21-22) per la prima volta nel parziale, il diagonale di Romanò (71% in attacco) consegna a Piacenza due set point (22-24), la battuta lunga di Vitelli, appena entrato in campo, consegna il set ai biancorossi.2° set – Il primo errore della serata di Romanò vale il più due per Verona (4-2), padroni di casa che si portano sul più tre (10-7), Romanò e quindi muro di Galassi, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si avvicina (11-10), la parità è cosa fatta a quota 14 con l’ace di Mandiraci. L’ace di Jensen vale il doppio vantaggio per i suoi (16-14), quello di Romanò il meno uno (18-17), il muro sulla pipe di Maar porta tre lunghezze di vantaggio agli scaligeri (22-19) con Travica che chiama il secondo time out del parziale. Due muri consecutivi di Simon (23-22), la battuta in rete di Mandiraci consegna due set point a Verona (24-22) che poi chiude alla seconda occasione.3° set – Verona parte forte (4-1) con l’ace di Sani, quello di Maar vale la parità a quota 4, cercano l’allungo i veneti (9-7), pipe di Mandiraci e squadre appaiate a quota 9, grande recupero in difesa di Scanferla, chiude Maar per il vantaggio biancorosso (10-11) con Stoytechev a chiamare tempo. E alla ripresa del gioco ace di Romanò e subito dopo bel punto di Galassi seguito da Maar (10-14), l’ace di Galassi vale il più cinque (12-17). Viaggia veloce Piacenza, la pipe di Mandiraci porta a sei le lunghezze di vantaggio (14-20) con Verona ad utilizzare il secondo time out, alla ripresa grande recupero di Scanferla, chiude Simon a muro (14-21) che poi piazza l’ace del 15-23. Maar mette palla a terra e sono otto i set point per Piacenza (16-24) che chiude alla seconda occasione con Maar. Piacenza chiude con un 86% in attacco.4° set – Verona guida (2-0, 5-3, 8-6), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la tiene nel mirino, il punto di Brizard vale la parità a quota 8, in casa scaligera dentro Keita per Jensen che mette a terra il punto del 11 pari. Punto di Romanò seguito dal muro di Brizard per il più tre (14-17), vantaggio che i biancorossi incrementano (17-22) con Romanò, punto direttamene di Scanferla in ricezione (18-23), Galassi porta 5 match ball (19-24), chiude alla seconda occasione Maar.

    Ljubo Travica (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sono contento per come abbiamo iniziato questi play-off. Per noi, l’ho sempre detto, il campionato vero inizia adesso. Sono contento per come hanno giocato la gara i ragazzi e per l’approccio avuto in campo, Verona non ci ha regalato nulla, abbiamo vinto per merito nostro. Siamo solo all’inizio, la serie è lunga ma posso dire che questa squadra ha ampi margini di miglioramento, siamo al 60% delle nostre possibilità”.

    Il tabellino

    Rana Verona 1 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3(23-25, 25-23, 17-25, 20-25)               

    Rana Verona: Abaev 1, Sani 10, Cortesia 3, Jensen 15, Ewert 15, Zingel, D’Amico (L), Spirito, Vitelli 4, Bonisoli (L), Keita 2. Ne: Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev.Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Mandiraci 13, Simon 13, Romanò 16, Maar 19, Galassi 7, Brizard 6, Scanferla (L), Bovolenta 1. Ne: Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti (L). All. Travica.Arbitri: Carcione di Roma, Zavater di Roma.Note – Durata set 28’, 32’, 26’ e 30’ per un totale di 116’. Spettatori 3521. MVP: Stephen Maar. Rana Verona: battute sbagliate 18, ace 3, muri punto 2, errori in attacco 3, ricezione 41% (26% perfetta), attacco 49%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 8, muri punto 8, errori in attacco 7, ricezione 49%  (22% perfetta), attacco 59%.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO