consigliato per te

  • in

    Diciotto Azzurri convocati a Cavalese da De Giorgi per preparare la Week-3 di VNL

    Torna subito al lavoro la nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi. Gli Azzurri, reduci dalla Week 2 della Volleyball Nations League giocata a Chicago — che li ha visti protagonisti con tre vittorie (Polonia, Cina e USA) su quattro gare disputate — si ritroveranno a Cavalese (TN) per un collegiale di preparazione in vista della Week 3 della VNL, in programma a Lubiana (Slovenia) dal 16 al 20 luglio. La nazionale tricolore, dunque, lavorerà in Val di Fiemme da sabato 5 a venerdì 11 luglio, dopo l’allenamento mattutino.

    Questi gli atleti convocati dal CT De Giorgi a CavaleseRiccardo Sbertoli, Kamil Rychlicki, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Gabriele Laurenzano, Alessandro Bovolenta, Gianluca Galassi, Yuri Romanò, Francesco Recine, Simone Anzani, Luca Porro, Giovanni Gargiulo, Mattina Bottolo, Fabio Balaso, Domenico Pace, Edoardo Caneschi, Roberto Russo, Simone Giannelli. 

    (fonte: Federazone Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Un campione olimpico per Trento: Théo Faure è il nuovo opposto dell’Itas

    Il mercato estivo dell’Itas Trentino maschile campione d’Italia si conclude con l’ultima operazione in entrata, quella più attesa perché completa il roster gialloblù, rendendolo ancora più competitivo e futuribile: per le prossime due stagioni l’opposto francese Théo Faure, campione olimpico in carica, vestirà la maglia gialloblù di Trento.

    La medaglia d’oro di Parigi 2024, nato a Pessac il 12 ottobre 1999, arriva a Trento dopo la biennale esperienza a Cisterna di Latina che ne ha rivelato tutte le importanti qualità. Nessun giocatore ha messo a segno più punti di lui nelle ultime due regular season: 790 in quarantaquattro partite giocate, bottino che gli ha consentito di vincere la classifica dei bomber al debutto in SuperLega (2023/24) e di confermarsi nella top 5 anche nella annata successiva.

    Faure è un giocatore che fa della potenza, della continuità di rendimento e della completezza i suoi principali punti di forza, come raccontano bene anche le alte percentuali in attacco (49%), i 64 muri e i 73 ace fatti registrare nelle due stagioni trascorse nel Lazio, in cui ha sfidato Trentino Volley complessivamente nove volte, andando a referto con ben 152 punti personali solo in queste occasioni.

    A Trento porterà tutta la sua fisicità ma anche la grande esperienza internazionale che ha iniziato ad acquisire dal 2021, momento in cui è entrato stabilmente nel roster della Francia, con cui ha vinto tre titoli. Nell’edizione della VNL attualmente in corso figura al terzo posto nella graduatoria dei marcatori con 137 punti nelle prime otto partite giocate.

    “Trentino Volley ha vinto tanto nell’ultimo periodo ma lo ha fatto anche in passato e quindi vanta una tradizione davvero importante – ha dichiarato Théo Faure – . Vestire questa maglia è molto importante per la mia carriera, voglio dare tutto per meritarmi tale chance. Giocare con lo Scudetto sul petto mi darà ancora più orgoglio e responsabilità, farò di tutto per difenderlo al meglio e sono convinto che questo sia il posto giusto per offrire il meglio di me. Arrivo qui dopo due belle stagioni a Cisterna che mi hanno permesso di conoscere meglio il campionato italiano e di giocare nell’ultima stagione i Play Off Scudetto, proprio contro Trento. Dalla prossima potrò tornare a giocare anche la Champions League, che in passato avevo già affrontato con il Toulose e col Montpellier, ma solo per poche partite e comprendere effettivamente in che contesto mi trovassi. Sono molto legato alle Coppe Europee perché ritengo siano state un trampolino di lancio per me”.

    “Théo Faure è un opposto di livello internazionale, uno fra i giocatori più completi nel panorama mondiale del suo ruolo – ha sottolineato il nuovo allenatore di Trentino Volley Marcelo Mendez – . Ci offrirà nell’immediato un grande contributo che con il tempo potrà diventare ancora più importante perché stiamo parlando di un atleta con ampi margini di miglioramento, che dalla sua vanta già due anni di esperienza ad alto livello nel campionato italiano”.

    Vestirà la maglia numero 11, che in passato era già stata utilizzata da altri giocatori importanti del suo ruolo come Giombini, Nikolov, Sokolov e Rychlicki, di cui è il naturale successore. Sarà il quarto francese della storia di Trentino Volley dopo Herpe (schiacciatore, in gialloblù fra il 2009 e 2010), Grebennikov (libero, a Trento fra il 2018 e 2020) e Garcia (palleggiatore, in gialloblù nella parte finale della stagione 2024).THÉO FAUREnato a Pessac (Francia), il 12 ottobre 1999202 cm, ruolo opposto2017/18 Spacer’s Toulose – Francia2018/19 Spacer’s Toulose – Francia2019/20 Spacer’s Toulose – Francia2020/21 Spacer’s Toulose – Francia2021/22 Montpellier Volley – Francia2022/23 Montpellier Volley – Francia2023/24 Cisterna Volley SuperLega2024/25 Cisterna Volley SuperLega2025/27 Itas Trentino SuperLega

    Palmares1 Campionato Francese (2022)1 Supercoppa di Francia (2023)Mvp della Supercoppa FranceseMiglior marcatore Campionato Italiano 2023/24In nazionale88 presenze con la FranciaMedaglia d’Oro Olimpiade 2024Medaglia d’Oro VNL 2022 e 2024Medaglia di Bronzo VNL 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano inaugura il CMB Imoco Center: casa delle Pantere e centro sportivo di eccellenza

    Lunedì 30 giugno si è svolta l’inaugurazione ufficiale del CMB Imoco Center, il centro sportivo voluto da Imoco Volley Conegliano accanto al Palaverde: il progetto si è completato con l’apertura al pubblico del Centro Medico Specialistico Giovanni XXIII e della palestra Imoco Lab, che si aggiungono ai già attivi 10 campi del Padel Center X4, al ristorante Imoco Bistrot e al Fan Shop, oltre che agli uffici della stessa società Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    Il taglio del nastro si è tenuto alla presenza dei presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio, del presidente di CentroMarca Banca, Tiziano Cenedese, del direttore generale, Claudio Alessandrini, delle autorità locali e regionali e di tutti i referenti delle realtà coinvolte.

    Un progetto ambizioso che unisce sport, salute e socialità in un’unica grande casa, il CMB Imoco Center, aperto al pubblico: “Lo sport è una scuola, un veicolo straordinario di crescita e formazione – ha sottolineato il direttore generale di CMB, Claudio Alessandrini – e rappresenta la vita, insegnando ai giovani come con la condivisione e la collaborazione si possano raggiungere obiettivi importanti. Imoco Volley, con i suoi successi e il suo spirito di squadra, è un esempio brillante di come questi valori possano tradursi in risultati eccezionali. E il volley incarna perfettamente il concetto di gioco di squadra perché ogni passaggio, ogni punto realizzato, è il risultato di un coordinamento impeccabile tra gli atleti in campo. Una filosofia che sentiamo nostra e riflette i valori di cooperazione e vicinanza alla comunità che da sempre contraddistinguono anche CentroMarca Banca“. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale femminile, si allarga il gruppo a Cervia: Velasco chiama anche Anna Gray

    Anna Gray torna in nazionale. La centrale azzurra è stata convocata dal CT Julio Velasco per lavorare con il gruppo impegnato dal 28 giugno scorso in un importante momento di preparazione a Cervia in vista del rush finale di Volleyball Nations League.    

    Le atlete impegnate a Cervia Anna Adelusi, Yasmina Akrari, Ekaterina Antropova, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Alice Degradi, Paola Egonu, Sarah Fahr, Eleonora Fersino, Gaia Giovannini, Stella Nervini, Linda Nwakalor, Alessia Orro, Myriam Sylla, Anna Gray. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Micheletti a Bergamo, dal giovanile alla A1: “Realizzo il mio sogno di bambina”

    Le novità al Volley Bergamo 1991 non sono ancora finite: al centro arriva Aurora Micheletti. La centrale bergamasca, uno dei frutti proprio del settore giovanile rossoblù, farà, così, il suo esordio in A1 con la maglia e la squadra che l’hanno vista crescere.

    Classe 2005, dopo il percorso nelle giovanili orobiche ha vestito i colori del Club Italia dal 2021 al 2024, in A2 e in B1, nella stagione appena conclusa era invece a Padova, con Altafratte, in A2: “C’è tanta emozione in me in questo momento – ammette Aurora -, sono sempre stata molto legata a Bergamo, non solo alla città, ma soprattutto alla società, perché le giovanili le ho fatte tutte con questa squadra, dal minivolley alla Under 17, e ora realizzo il mio sogno di bambina. Sono stata lontana per quattro anni, tre con il Club Italia che mi ha dato tanto perché mi ha fatto crescere anche come persona, lontano da casa. Anche a Padova è stato un buon anno, iniziato bene, poi, però, ho avuto un infortunio che ha interrotto presto la mia stagione”.

    Aurora torna dunque a casa, compiendo il cammino che tutte le giovani sognano: “Ma non è il traguardo finale: sono qui con l’obiettivo di continuare la mia crescita, perché sono ancora giovane e ho tanto da imparare. Prenderò tutto quello che posso dalle compagne e dallo staff. Il primo giorno in palestra? Sarà emozionante ritrovarmi con giocatrici e tecnici di così alto livello. Conosco Linda Manfredini, abbiamo fatto tante estati insieme con la Nazionale e sarà il mio primo punto di riferimento. Proverò ad aiutare la squadra in tutti i modi possibili, a dare forze fresche in allenamento e mi metterò a disposizione di coach Parisi”. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

    Per l’ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c’è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

    “Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership” così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l’elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

    Prima dell’eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all’epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Freddy nuovo sponsor tecnico ufficiale di tutte le squadre Vero Volley

    Una nuova e prestigiosa partnership entra a far parte della grande famiglia Vero Volley: a partire dalla stagione sportiva 2025/2026, Freddy sarà il nuovo sponsor tecnico ufficiale della Numia Vero Volley Milano, della MINT Vero Volley Monza e di tutto il settore giovanile del club lombardo. Una collaborazione che unisce due realtà italiane d’eccellenza, accomunate da valori come qualità, innovazione e passione per lo sport, combinando performance, stile e visione in un progetto ambizioso e condiviso.In qualità di sponsor tecnico, Freddy accompagnerà gli atleti e le atlete Vero Volley in ogni momento della stagione, dalle partite agli allenamenti quotidiani, fino agli eventi istituzionali. Il nuovo kit ufficiale – composto da divise gara, capi da training, abbigliamento da rappresentanza e merchandising – incarna alla perfezione la filosofia Freddy: tecnicità, comfort e uno stile inconfondibile, studiato per sostenere la performance e l’identità degli atleti, dentro e fuori dal campo.Con due squadre nei massimi campionati di Serie A e un ecosistema giovanile tra i più strutturati in Italia – oltre 1.000 atleti tesserati attivi sul territorio e più di 60 società affiliate in tutto il Paese per una community in costante crescita – Vero Volley si conferma un punto di riferimento della pallavolo italiana. Una realtà dinamica e ambiziosa, che porta lo sport in tutta Italia con energia, competenza e visione.Lo stesso approccio anima anche Freddy, che ha sviluppato e realizzato ogni singolo capo tecnico Vero Volley con materiali all’avanguardia, comfort assoluto e un design curato nei minimi dettagli.Questa nuova sinergia rappresenta un ulteriore passo avanti verso un futuro in cui sport, stile e innovazione si fondono per fare la differenza.“Sono molto contenta che, a seguito di un incontro costruttivo, si sia concretizzata questa nuova partnership con Freddy”– dichiara Alessandra Marzari, Presidente di Vero Volley. “Parliamo di un’eccellenza nazionale che realizza ogni prodotto Made in Italy, con una lunga esperienza nell’abbigliamento sportivo e una forte attenzione alla componente fashion – un aspetto nuovo per noi. Già nelle scorse settimane abbiamo potuto toccare con mano la cura, la qualità e la passione che Freddy dedica a ogni capo: sono certa che tanto i nostri atleti quanto i partner sapranno apprezzare questa collezione pensata su misura per il mondo Vero Volley”.“Siamo orgogliosi di iniziare questa nuova avventura al fianco di Vero Volley, una realtà che rappresenta lo sport italiano al più alto livello” dichiara Carlo Freddi, fondatore e Presidente di Freddy. “Da sempre, Freddy crede nel movimento come espressione di libertà e identità, e questa partnership ci consente di trasferire il nostro know-how tecnico e stilistico in un contesto di altissima professionalità. Insieme vogliamo ispirare e supportare gli atleti nel loro percorso, valorizzando ogni gesto con capi pensati per esaltarne performance ed eleganza”.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Galatasaray ufficializza l’arrivo in prestito di Lukasik, che resta di proprietà di Conegliano

    La schiacciatrice polacca classe 1999 Martyna Lukasik il prossimo anno giocherà in Turchia vestendo la maglia del Galatasaray, che ne ha appena ufficializzato l’arrivo. Agli ordini di Massimo Barbolini, nuovo coach, farà reparto con İlkin Aydın e Ali Frantti più una quarta banda che sarà annunciata in seguito.

    Lukasik, ad ogni modo, è e resta di proprietà dell’Imoco Conegliano e arriva al club turco con la formula del prestito annuale. Indi per cui il Galatasaray non avrebbe alcun titolo per inserirla in un eventuale scambio con qualsivoglia altro club, come si è letto in questi giorni. LEGGI TUTTO