consigliato per te

  • in

    Bergamo accoglie Kipp e si prepara alla Valtellina Cup con Zagabria, Cuneo e Stoccarda

    L’ultimo week end di settembre porta con sé altri due test match e una piacevole novità per Volley Bergamo: a Sondrio, Bergamo scenderà in campo per la Valtellina International Cup e saluterà l’arrivo dell’opposto americano Kipp.

    “Kendall completerà il puzzle della nostra squadra e saremo finalmente al completo – spiega capitan Michaela Mlejnkova – Già da questo fine settimana cercheremo di lavorare sulla chimica della nostra squadra in campo”.

    Atlete e Staff raggiungeranno la Valtellina già oggi, giovedì 25 settembre, e mentre sosterranno il primo allenamento nella palestra di Caspoggio, Kipp atterrerà all’aeroporto di Malpensa. Raggiungerà Sondrio domani, venerdì, in tempo per assistere alla semifinale che vedrà Bergamo in campo al PalaScieghi per affrontare Mladost Zagabria, alle 20.

    Il programma del torneo vedrà impegnate, alla stessa ora ma a Chiavenna, Cuneo e Allianz Stoccarda. Le vincenti si affronteranno nella Finale in programma domenica, sempre al PalaSchieghi di Sondrio, alle 16. Sabato, invece, la Finale per il terzo posto a Morbegno, alle 16.

    Venerdì, invece, il primo allenamento rossoblù al completo, ancora nella palestra di Caspoggio.

    “Nelle ultime settimane abbiamo giocato due amichevoli contro Novara che ci hanno mostrato dove dobbiamo lavorare di più e in cosa dobbiamo migliorare – ricorda Mlejnkova – La settimana scorsa abbiamo giocato altre due amichevoli a Busto e penso che in alcuni aspetti siamo già migliorate, ma c’è sempre spazio per crescere ancora. Questo torneo è un’altra occasione per fare un passo avanti e anche se ci dovessero essere alcuni momenti difficili, non sarebbe un problema, anzi ci darebbero modo di trovare la soluzione per superarli e per crescere come squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    La posizione del Volley Modena sul PalaMadiba: “Rinnoviamo la disponibilità a militare nel modenese”

    La vicenda è nota, abbastanza complicata e ha tenuto banco fino a fine giugno (QUI è possibile leggere l’ufficializzazione dell’utilizzo del PalaMadiba da parte del Volley Modena, società di A2 femminile rimasta “fuori” dal PalaPanini dopo la promozione dalla Serie B1): ieri sul tema è arrivata una nuova nota da parte proprio di Volley Modena, che riportiamo.

    “Il sodalizio Volley Modena apprese le molteplici notizie di stampa, spesso frammentarie e a tratti contrarie rispetto all’iter di iscrizione cui il sodalizio scrivente si è dovuto attenere, intende brevemente precisare quanto segue. In primo luogo il sodalizio, e più precisamente nella persona del suo presidente Mirco Muzzioli, rileva con rammarico di aver appreso dai giornali la posizione netta dell’assessore Bortolamasi, con il quale e alla presenza di esponenti delle istituzioni sportive nonchè del gestore del Palamadiba avrebbe dovuto avere incontro nella giornata di domani (oggi, Ndr). Tuttavia, con mail di stamane (ieri, Ndr) e senza alcun diritto di replica, il Comune di Modena nella persona dell’assessore ci comunicava l’annullamento del suddetto incontro, senza peraltro aver alcun confronto con la scrivente, invero, apprendiamo dalla mail che l’incontro previsto per domani (oggi, Ndr) sarebbe stato annullato “alla luce delle notizie apparse in questi giorni sui mezzi di informazione”. Ad ogni buon conto, pur accettando nostro malgrado il diniego ad un confronto volto a chiarire anche per documenti la posizione del sodalizio scrivente, quest’ultimo è costretto a precisare quanto segue”.

    Quindi: “Lo scorso 4 luglio abbiamo inoltrato la richiesta di ammissione al campionato di Serie A2 proponendo come impianto per le gare casalinghe il PalaMadiba a seguito delle positive interlocuzioni con il Comune di Modena e con il gestore, Franco Culcasi, in rappresentanza di United Skates Modena. La struttura necessitava di alcuni interventi per superare il vaglio tecnico della Lega Volley Femminile, per i quali il Comune di Modena ha manifestato la propria disponibilità a fornire idonea documentazione entro il termine previsto dai regolamenti di Lega Volley, che per questo specifico caso era previsto al 20 settembre 2025, termine noto sia al gestore dell’impianto che al Comune di Modena a far tempo dal 14 luglio 2025. Tuttavia, visto l’approssimarsi del termine per la verifica impianto previsto dal consorzio di Lega e, la difficoltà a reperire la documentazione richiesta, lo scrivente sodalizio allarmato dal rischio di non poter perfezionare la propria iscrizione, tenuto conto dell’impossibilità di altre strutture del territorio, si è trovato costretto a rivolgersi al palazzetto di Rubiera. Allo scadere del termine di cui sopra, (20/09) preso atto della mancata trasmissione della documentazione, da parte del gestore dell’impianto del Palamadiba e dell’impossibilità di rispondere alle esigenze di Lega Volley, il sodalizio Volley Modena dinanzi alle giustificate insistenze della Lega ha inoltrato la documentazione tempestivamente fornita dal comune di Rubiera, nonché adeguatamente conforme ad ottenere, per ora, un primo vaglio di assenso da parte della Commissione Ammissione campionati. Solo in data 23 settembre, ovvero a tre giorni dalla scadenza del suddetto termine, la documentazione mancante viene inoltrata alla Lega senza alcun titolo dal dott. Culcasi. Lega che, alla luce di tutti i fatti, ha concesso ufficialmente nel pomeriggio odierno (di ieri, Ndr) una proroga fino al 20 ottobre. Per tale ragione e per dirimere ogni equivoco, e preso atto dei tempi così stringenti, abbiamo immediatamente contattato il Comune di Modena per favorire un incontro chiarificatore, alla presenza del dott. Culcasi in rappresentanza del gestore del Palamadiba, ribadendo, peraltro, come lo scrivente sodalizio conferma e rinnova la propria disponibilità a militare nel territorio modenese, salvo l’avallo del consorzio organizzatore del campionato, alla stregua dei termini di cui all’accordo”.

    Infine: “In conclusione preme a questo sodalizio ribadire il profondo rammarico nel dover essere costretto ad emettere il presente comunicato, in luogo di un incontro professionale ispirato ai principi che dovrebbero ispirare la pratica sportiva. Per qualsiasi ulteriore chiarimento supportato anche da evidenze documentali, lo scrivente resta a disposizione, auspicando nel futuro di poter svolgere attività sportiva con trasparenza e correttezza e concentrando le proprie energie verso un bene comune: la crescita e lo sviluppo della disciplina della pallavolo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna sfida Catania e si impone 3-1. In arrivo Plak, Currie e Bayram

    Terzo test stagionale per Cisterna (dopo il doppio confronto con Perugia), che ha ospitato la Sviluppo Sud Catania (A2). La squadra di Morato si è imposta 3-1 (vincendo i primi tre set, se ne è giocato anche un quarto come quasi sempre accade nei test pre-campionato).

    Primo set giocato punto a punto, con Cisterna a condurre e Catania ad inseguire, massimo vantaggio + 3, ripreso dai siciliani sul 19 pari. Si arriva sul 23-23, poi un errore in battuta di Catania e un attacco vincente di Barotto regalano il set a Cisterna (25-23). Secondo set sulla falsa riga del primo, con Cisterna avanti e Catania sempre ad inseguire, concluso anche stavolta con un attacco vincente di Tommaso Barotto (25-22). Terzo set scivolato via ancora sull’equilibrio, per la prima volta Catania ha condotto portandosi avanti fino al + 3, ma non è bastato e Cisterna ha chiuso 26-24, mettendo a segno il punto vincente con un muro di Lanza. Si è poi giocato un quarto set, Cisterna ha abbassato il ritmo, calando di concentrazione; Catania si è imposta 19-25.

    Sabato è in programma il quarto allenamento congiunto stagionale, di nuovo a Cisterna dove il sestetto di Morato affronterà Aversa (A2), alle ore 18. Dalla settimana prossima Daniele Morato potrà contare anche sui nazionali: saranno a disposizione anche Plak, Currie e Bayram, che hanno terminato la propria avventura al Mondiale.

    Cisterna Volley – Sviluppo Sud Catania 3-1(25-23, 25-22, 26-24, 19-25)Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 18, Tarumi 11, Lanza 16, Fanizza 1, Diamantini ne, Salsi 1, Mazzone 5, Guzzo 5, Luwa ne, Tosti 6, Pedercini (L), Muniz 8. All.: MoratoLo Sviluppo Sud Catania: Cottarelli 1, Basic 13, Gitto 2, Volpe 2 , Marshall 8, Caletti (L), Torosantucci 1,  Balestra 6, Arinze Kelvin 7, Gasparini 8, Parolari 5, Peri 9, Carbone (L). All.: MontagnaniCisterna Volley: ace 4, err.batt. 23, ric.prf 30%, att. 51%, muri 5.Sviluppo Sud Catania: ace 6, err.batt. 16, ric,prf 25%, att.46%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    La Numia Vero Volley Milano si aggiudica il test match contro Monviso

    Primo test match di stagione in cassaforte per le ragazze della Numia Vero Volley Milano che all’Opiquad Arena di Monza hanno affrontato la formazione piemontese della Wash4green Monviso Volley, avversaria che la Numia ritroverà nel prossimo campionato di Serie A1 Tigotà, imponendosi per 5-0 (25-19; 25-19; 25-15; 25-23; 15-12).

    L’allenamento congiunto ha offerto a coach Stefano Lavarini tanti spunti positivi e indicazioni interessanti su cui lavorare in vista dell’imminente Courmayeur Cup, competizione dove Egonu e compagne affronteranno le toscane della Savino Del Bene Scandicci nella semifinale di venerdì 26 settembre. 

    Per questa partita coach Lavarini ha schierato la diagonale Bosio-Egonu, Piva e Lanier come schiacciatrici, al centro Danesi-Kurtagic e Fersino nel ruolo di libero. Primo set equilibrato tra le due compagini fino all’allungo delle meneghine sul 16-11. Egonu e compagne sono riuscite poi a mantenere il comando e a chiudere il set con il punteggio di 25-19. La seconda frazione è una fotocopia della prima, con Vero Volley che stacca le avversarie (13-9) e custodisce il vantaggio; ancora una volta è la Numia ad avere la meglio e ad aggiudicarsi il parziale per 25-19. Nel terzo set spazio anche per Benedetta Sartori, subentrata alla serba Kurtagic, che insieme alle sue compagne mette in campo un’ottima pallavolo e permette alle padrone di casa di accumulare un ampio margine sulle piemontesi (14-8). La formazione di coach Marchiaro ci prova, ma non riesce a rientrare in partita e a dimezzare il divario con le milanesi che, con un attacco dal centro di Sartori, chiudono il set 25-15. Inizio di quarto parziale equilibrato, ma è sempre la Numia Vero Volley a fare break e mettere la testa avanti. Coach Lavarini ha cambiato le carte in tavola in corso d’opera, facendo così assaggiare il campo anche alle altre atlete, ma il risultato non è cambiato: 25-23 per Milano è il punteggio che chiude il quarto parziale. Nel quinto ed ultimo set Monviso è sempre costretta ad inseguire la formazione di casa che, con un gioco solido in tutti i fondamentali, ha prevalso con il punteggio di 15-12. 

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “La nostra esperienza in campo è iniziata in modo positivo con questo test match contro Monviso Volley. Dobbiamo ancora lavorare su alcuni aspetti ma credo che abbiamo avuto un buon approccio alla gara, offrendo una discreta qualità; le ragazze avevano molta voglia di trovare la giusta comunicazione per capire come gestire le proprie responsabilità in campo. Dobbiamo fare un passo avanti nella gestione della battuta: è un fondamentale dove oggi abbiamo sbagliato parecchio, ma eravamo più concentrati a fare bene durante l’azione. Penso che quello di oggi sia stato un buon test”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unobravo diventa sponsor della Lega Femminile: “Siamo felici di poter rompere un tabù”

    La Lega Pallavolo Serie A Femminile è lieta di annunciare una collaborazione storica con Unobravo, servizio di psicologia online e Società Benefit, che diventerà Premium Sponsor e Mental Health Partner della massima competizione nazionale di volley femminile.

    Si tratta della prima volta in Italia che un’organizzazione dedicata alla salute mentale sigla una sponsorship di livello premium con una lega sportiva professionistica femminile. Con una rete di oltre 8.000 psicologi, più di 400.000 utenti e oltre 5 milioni di sessioni erogate, Unobravo ha reso accessibile il supporto psicologico in tutta Italia e all’estero.

    Unobravo, realtà con una governance retta da un amministratrice delegata, condivide la missione della Lega Pallavolo Serie A Femminile nel valorizzare l’eccellenza delle atlete: il recente trionfo della Nazionale Italiana di pallavolo femminile ai Mondiali – un risultato che ha fatto la storia dello sport –  ci ricorda che in campo, come nella vita, non contano solo i punti segnati ma anche i momenti in cui si inciampa e si trova la forza di rialzarsi.

    “Per troppo tempo la società ha guardato al benessere psicologico con un approccio machista, etichettando come fragile chi si trova in momenti di difficoltà invece di porgere la mano. Con questa partnership con Lega Pallavolo Serie A Femminile vogliamo ribaltare questa idea: prendersi cura della propria mente non è un segno di debolezza, ma di forza. Lo sport ce lo insegna ogni giorno: la performance, il recupero, la capacità di fare squadra nascono anche dal benessere psicologico. Ed è questo il messaggio che vogliamo portare dentro e fuori dal campo”, ha dichiarato Danila De Stefano, CEO & Founder di Unobravo.

    Queste invece le parole di Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Come spesso accaduto negli ultimi anni, siamo felici di poter rompere un tabù: non era mai capitato che un’organizzazione dedicata alla salute mentale si avvicinasse ad un movimento sportivo d’eccellenza femminile come quello della Serie A. Questo è un tema che ci è molto a cuore poiché prima di crescere campionesse olimpiche e mondiali, l’obiettivo della Lega e dei suoi club è sempre stato anche quello di formare giovani donne, indipendenti e consapevoli. Il supporto psicologico, soprattutto a ragazze giovanissime che si trovano catapultate in un contesto a tutti gli effetti lavorativo, è fondamentale. Siamo estremamente convinti che questa splendida partnership possa rappresentare un passo concreto verso un ambiente sportivo più sano, attento al benessere delle atlete dentro e fuori dal campo. Con Unobravo condividiamo la visione di uno sport che non sia solo competizione ed eccellenza, ma anche crescita personale e cura della persona”.

    L’impegno di Unobravo si concretizzerà in un percorso condiviso con Lega, che porterà il tema del benessere psicologico al centro. Attraverso momenti dedicati, tifosi, atleti e comunità avranno l’opportunità di riflettere sull’importanza dell’ascolto ed accettazione delle proprie emozioni, trasformando così lo sport in un veicolo di sensibilizzazione e dialogo.

    Un’attenzione speciale sarà dedicata alla Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), che diventerà l’occasione di dare spazio a iniziative speciali.  LEGGI TUTTO

  • in

    La presentazione di Perugia: “Una squadra che rappresenta la città in tutta Italia”

    Nella prestigiosa cornice della Sala dei Notari è stata presentata la Bartoccini MC Restauri Perugia 2025/2026. Alla cerimonia, che si è tenuta nella mattinata di martedì 23 settembre, hanno preso parte l’Assessore allo Sport del Comune di Perugia Pierluigi Vossi, il Vicepresidente Fipav Umbria Isabella Straccali, il Presidente del club Antonio Bartoccini e Francesco Covarelli, title sponsor MC Restauri.

    A condurre la presentazione lo speaker ufficiale delle Black Angels, Marco Cruciani. Antonio Bartoccini ha sottolineato l’importanza del prendere ancora parte alla massima serie: “Essere di nuovo in A1 è già di per sé importante, non è una cosa banale. Sarà un anno entusiasmante, io dico che l’anno che deve venire deve essere migliore di quello precedente. Sappiamo che è un campionato difficile, ma non ci spaventa. Lo affronteremo al massimo delle nostre forze“.

    Il presidente ha poi ringraziato istituzioni e sponsor, in particolare l’assessore Vossi e Francesco Covarelli, rimarcando come “anche quest’anno MC Restauri è con noi“.

    Ha quindi ricordato l’attenzione alla tifoseria, con una campagna abbonamenti a prezzi popolari, e il nuovo investimento sui giovani: “Con le giovanili faremo una Serie C e D in collaborazione con la School Volley. Vogliamo portare in futuro qualche ragazza del territorio nel massimo campionato“.

    Il sostegno della città è stato ribadito dall’Assessore Vossi, che ha parlato di orgoglio per Perugia: “Accogliere le Black Angels nella Sala dei Notari significa riconoscere il valore di una squadra che rappresenta la città in tutta Italia. Grazie al loro entusiasmo, alla programmazione della società, alla competenza dei tecnici e alla vicinanza degli sponsor, queste ragazze portano i valori della nostra comunità ovunque. Sono un esempio per le giovani atlete e per le associazioni sportive. Siamo certi che la nuova stagione sarà fatta di emozioni, successi e momenti da ricordare“.

    Il legame con il title sponsor è stato ribadito da Francesco Covarelli, che ha sottolineato la condivisione di valori oltre al sostegno economico: “È importante partecipare e soffrire con voi, speriamo meno dell’anno scorso. L’augurio è di arrivare un po’ meglio alla parte finale della stagione. Sono molto contento di ciò che si è visto nelle amichevoli: vedo una squadra diversa, ancora più unita“.

    Dal lato federale, Isabella Straccali ha annunciato il sostegno del comitato: “Coinvolgeremo le società del territorio per venire a fare il tifo. Chiediamo a staff e ragazze tanto fair play, perché abbiamo bisogno di un buon esempio verso i nostri giovani atleti che vi ammirano“.

    La parola è poi passata al tecnico Andrea Giovi, che ha voluto rimarcare il percorso intrapreso: “È un onore essere qua in questa veste. Fiducia, trasparenza e dedizione totale: questi sono i valori che mi hanno contraddistinto e che speriamo di trasmettere a tutti. Questo è un percorso che ci ha visto crescere, cadere e rinascere in poco tempo fino a riempire il Pala Barton con una squadra che rappresentava ciò che volevamo. La volontà di fare bene c’è, soffriremo perché è il campionato più forte del mondo, ma non dovranno mai mancare certi valori“.

    In chiusura, ha parlato il libero Imma Sirressi, emozionata di guidare ancora il gruppo con i gradi di capitano: “Sono onorata di essere capitano per il terzo anno di fila. Spero di essere ancora da esempio: siamo un bel gruppo con tutte le caratteristiche per competere al meglio. Dobbiamo ancora lavorare, ma posso garantire che daremo tutto dall’inizio alla fine“.

    La presentazione si è conclusa con la foto di rito che ha visto protagoniste le atlete e lo staff tecnico al completo, pronti a vivere una nuova stagione nella massima serie con l’entusiasmo e la determinazione che contraddistinguono le Black Angels.ù

    ROSTER 2025-2025

    PalleggiatriciMaria Irene Ricci (17-02-1996 – 181 cm Ita)Sofia Turlà (03-02-1998 – 178 cm Ita)CentraliBenedetta Bartolini (05-03-1999 – 184 cm Ita)Aliz Kump (11-11-2003 – 185 cm Hun)Nathalie Lemmens (12-03-1995 – 195 cm Bel)Alessia Mazzaro (19-09-1998 – 185 cm Ita)SchiacciatriciAlessia Fiesoli (25-05-1994 – 185 cm Ita)Beatrice Gardini (01-04-2003 – 184 cm Ita)Elena Perinelli (27-06-1995 – 181 cm Ita)OppostiNika Markovic (05-05-1997 – 185 cm Slo)Kashauna Williams (12-01-1999 – 186 cm Usa)LiberiStefania Recchia (14-07-2005 – 162 cm Ita)Imma Sirressi (19-05-1990 – 175 cm Ita)

    ORGANIGRAMMA

    SOCIETA’Antonio Bartoccini – PresidenteGianluca Gargaglia – VicepresidenteCiro Iacone – VicepresidenteFrancesco Covarelli – Title sponsor

    STAFF DIRIGENZIALERemo Ambroglini – Direttore SportivoSimone Palazzoni – Resp. Rapporti Lega-FipavMassimo Volpi – Resp. trasferteSara Chiavarini – Segreteria, BiglietteriaAlice Merli – Ufficio marketing

    STAFF TECNICOAndrea Giovi – Primo allenatoreGuido Marangi – Secondo allenatoreDavid Cardinali – Terzo allenatore, ScoutmanSamuele Cricco – Assistente allenatoreGianluca Carboni – Preparatore atleticoGabriele Scappini – Ass. preparatore atleticoCristian Borgioni – Team manager

    STAFF MEDICOGaspare Ritacco – MedicoMarco Ballerini – Nutrizionista

    CONSULENTI ORTOPEDICIProf. Auro CaraffaDott. Marco PellegrinoDr.ssa Lorenza Nocchetti

    FISIOTERAPISTILuca De Matteo – FisioterapistaMattia Iacchettini – Ass. FisioterapistaElena Terrosi – Podologa

    PARTNER SANITARIOQuasar Medical CenterDott. Luca RosiAlessio Fumanti – OsteopataAlessandro Nuti – Radiologo

    STAFF COMUNICAZIONEAndrea Sonaglia – Resp. Ufficio stampaNicolò Brillo – Addetto Ufficio stampaChiara Cruciani – Social Media Manager LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi su Italia-Belgio: “L’approccio giusto sarà non pensare a questa partita come una rivincita”

    Mancano meno di 24 ore al match tra l’Italia di ‘Fefè’ De Giorgi e il Belgio allenato da Emanuele Zanini (si gioca domani, mercoledì 24 settembre, alle ore 9.30: diretta Rai2, Rainews.it, RaiPlay.it, DAZN, VBTV) valevole per i quarti di finale dei Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.

    In casa azzurra il lavoro prosegue con Giannelli e compagni che oggi pomeriggio si sono allenati su uno dei campi secondari. La voglia di scendere in campo e di far bene è tanta dopo la sconfitta con il Belgio per 3-2 nella fase a Pool.

    A presentare il match di domani è il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi: “L’approccio giusto sarà pensare a questa partita non come a una rivincita, sarà importante avere questo tipo di mentalità; quando si arriva a un quarto di finale non conta tanto se con quella squadra hai già perso o vinto nel girone, è una gara da dentro o fuori e ciò che hai fatto prima non cambia la natura della sfida. Vale per tutte le partite di questo livello. Abbiamo già affrontato il Belgio e quella partita ci ha sicuramente lasciato degli spunti, sia tecnici sia di atteggiamento e questi ci sono stati utili anche nelle gare successive. Ora però si riparte da zero, dobbiamo concentrarci su noi stessi, su quello che vogliamo fare in campo e su come attivare al meglio il nostro gioco, come abbiamo fatto finora”.

    Il commissario tecnico, poi, prosegue: “Per andare avanti in una manifestazione così, bisogna crescere, farlo nella continuità, nell’approccio, nella qualità tecnica. L’obiettivo resta migliorare, non solo rispetto alla gara con il Belgio, ma in generale. Loro sono una squadra forte, stanno disputando un ottimo mondiale e non hanno ancora perso. Contro di noi hanno giocato molto bene, quindi, sappiamo che per batterli dovremo alzare il nostro livello. Serve umiltà, perché ogni partita va riconquistata da capo, ma anche serenità, perché stiamo facendo il nostro percorso”

    De Giorgi continua nella sua ampia analisi: “Durante una partita è normale trovarsi in difficoltà come contro l’Argentina, quando siamo partiti male nel primo set, ma la squadra ha mostrato la capacità di reagire e trovare continuità. Questo sarà fondamentale anche domani. Per quanto riguarda i singoli, loro hanno grandi interpreti, come Reggers, che sta facendo un torneo di altissimo livello. Non è un giocatore che puoi limitare con una sola cosa, serve il muro, la difesa, un approccio collettivo; ma attenzione, il Belgio non è solo lui; hanno centrali molto bravi, un palleggiatore di qualità e un gioco complessivamente efficace”.

    In chiusura: “Tatticamente, ci sono degli aspetti su cui lavoriamo, ma alla fine tutto passa attraverso la tecnica: puoi avere la strategia giusta, ma se non la esegui tecnicamente bene, non funziona. Quindi, l’attenzione è soprattutto su come facciamo le cose. Perché anche le situazioni che conosci bene, se non le esegui con precisione, non ti portano vantaggio. L’obiettivo è chiaro: migliorare rispetto alla gara precedente, essere più continui, più efficaci e più lucidi nei momenti chiave”.Ottavi di finale: 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreTurchia (G1) vs Olanda (B2) 3-1 (27-29, 25-23, 25-16, 25-19)Polonia (B1) vs Canada (G2) 3-1 (25-18, 23-25, 25-20, 25-14).21 settembreArgentina (C1) vs Italia (F2) 0-3 (23-25, 20-25, 22-25)Belgio (F1) vs Finlandia (C2) 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)22 settembre Bulgaria (E1) vs Portogallo (D2) 3-0 (25-19, 25-23, 25-13)Stati Uniti (D1) vs Slovenia (E2) 3-1 (19-25, 25-22, 25-17, 25-20)23 settembre Tunisia (A1) vs Repubblica Ceca (H2) 0-3 (19-25, 18-25, 23-25)Serbia (H1) vs Iran (A2) ore 14Quarti di finale 24-25 settembre SM Mall of Asia Arena24 settembreQF3 Match #60 Italia – Belgio ore 9.30QF2 Match #59 Polonia – Turchia ore 1425 settembre QF1 Match #57 Repubblica Ceca– Vincente H1 vs A2 (Match #50)QF4 Match #58 Stati Uniti – Bulgaria LEGGI TUTTO

  • in

    Sardegna Volleyball Challenge: tutto esaurito per il torneo con Vakifbank, Fenerbahce, Panionios e Busto

    Oristano si prepara ad accogliere il terzo Torneo internazionale di pallavolo femminile “Sardegna Volleyball Challenge”, in programma dal 24 al 27 settembre 2025. Per la due giorni di grande pallavolo internazionale, il Palasport di Sa Rodia ha già fatto registrare il tutto esaurito.

    Quasi 6000 i biglietti venduti per le 4 partite del 25 e 26 settembre. L’attesa è alta e i primi numeri dei social confermano l’interesse che il Sardegna volleyball challenge sta suscitando anche fuori dai confini della Sardegna (Turchia, Russia, Brasile, Germania, Slovenia, Thailandia, Regno Unito, Grecia): su Instagram si viaggia verso il milione e mezzo di visualizzazioni, su Facebook verso i 700 mila e su Tiktok si sfiora il milione.

    A Oristano arrivano squadre di altissimo livello internazionale: le turche VakifBank e Fenerbahce, la greca Panionios e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio.

    L’altissimo livello tecnico del torneo è confermato dalla presenza in campo di 9 giocatrici reduci dalla finale dei Campionati del Mondo di pallavolo femminile, vinta dall’Italia di Julio Velasco contro la Turchia: Melissa Vargas, Asli Kalac, Hande Baladin, Eda Erdem, Hatice Gizem Orge, Derya Cebecioglu, Zehra Gunes. Tra loro anche Alessia Orro. I riflettori saranno puntati sulla giocatrice di Narbolia, che a Oristano ha mosso i primi passi della sua straordinaria carriera e che fa il suo esordio con la maglia del Fenerbahce. E poi altre stelle assolute come Tijana Boskovic e Arina Federovtseva (schiacciatrice russa protagonista a Oristano nel 2019 al secondo Sardegna Volleyball Challenge), Ana Cristin De Souza, Agnieszka Korneluk, Bianka Buša, Cansu Ozbay, Polina Rahimova ed Elitsa Vasileva.

    Il Sardegna volleyball challenge è anche sfida tra grandi allenatori, tre dei quali sono italiani: Marcello Abbondanza per il Fenerbahce, Giovanni Guidetti per il Vakifbank, Enrico Barbolini per l’UYBA e infine il serbo Dragan Nesic sulla panchina del Panionios.

    La manifestazione si aprirà mercoledì 24 settembre, alle 19.30, con la presentazione ufficiale alla città delle squadre in piazza Eleonora: dall’ingresso del Palazzo degli Scolopi, sede del Comune di Oristano, il Sindaco Massimiliano Sanna e lo speaker ufficiale del torneo Giuseppe Baratta presenteranno squadre e giocatrici. Il torneo entrerà nel vivo giovedì 25 settembre, alle 17.30, con l’incontro tra la squadra turca del Fenerbahce e quella greca del Panionios. Alle 20.30 la seconda semifinale tra le turche del Vakifbank e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio. Venerdì 26 settembre spazio alle finali. Si inizia alle 17.30 con la finale per il terzo posto e alle 20.30 la finalissima cui seguiranno le premiazioni.

    Le prime due edizioni del Sardegna volleyball challenge, riservate alla categoria under 16 femminile, nel 2018 e nel 2019, furono vinte dalla squadra serba del Tent Obrenovac e dalla Nazionale Russa. La manifestazione si concluderà sabato 27 settembre, alle 10, al Liceo Scientifico Mariano IV con il convegno “Volare oltre i limiti”. Alessandra Campedelli, allenatrice italiana di pallavolo, racconterà la sua straordinaria storia e il suo impegno per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport. Durante l’incontro, sarà presentato il suo libro “Io Posso” e saranno proiettati filmati della sua esperienza con le Nazionali femminili in Iran e Pakistan, e il trailer del docufilm “Donne di Altri Mondi”.

    Il torneo è stato presentato ufficialmente nella Sala Giunta del Comune di Oristano, dal Sindaco Massimiliano Sanna e dagli Assessori allo sport, all’ambiente, al turismo e ai servizi sociali Antonio Franceschi, Simone Prevete, Maria Bonaria Zedda e Carmen Murru, dal Consigliere regionale Salvatore Cau, dal Presidente della Fipav Eliseo Secci, dal Presidente della Fondazione Oristano Carlo Cuccu e dal Presidente della Gymland Roberto Porcheddu.

    “Il Sardegna Volleyball Challenge non è soltanto un evento sportivo di alto livello, ma un’occasione per far conoscere la nostra città e la nostra Isola a livello internazionale – sottolinea il Sindaco Massimiliano Sanna –. Oristano si conferma protagonista nello sport e nella promozione del territorio. Il Comune aderisce con gli Assessorati allo Sport, al Turismo, all’Ambiente e ai Servizi sociali per sottolineare l’impegno a favore di una manifestazione sportiva che valorizza il turismo e vuole essere inclusiva e rispettosa dell’ambiente.  Accogliamo con orgoglio alcune tra le più grandi protagoniste della pallavolo mondiale, campionesse che rappresentano l’eccellenza dello sport che sapranno offrire al pubblico, e in particolare ai giovani, l’occasione di vivere emozioni uniche e di avvicinarsi ai valori autentici della disciplina: impegno, sacrificio, passione e spirito di squadra. Un pensiero speciale va ad Alessia Orro, che proprio a Oristano è cresciuta pallavolisticamente e che tornerà a calcare il campo di Sa Rodia con la maglia del Fenerbahce, nell’esordio ufficiale con il club turco. Per la nostra comunità sarà un’emozione particolare accogliere da protagonista un simbolo di talento, determinazione e orgoglio sardo”.

    “Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia e alla riorganizzazione del progetto, il Sardegna Volleyball Challenge torna oggi in una veste rinnovata e ancora più ambiziosa – sottolinea il Presidente della Gymland Roberto Porcheddu –. Non più manifestazione giovanile, ma appuntamento di rilievo del pre-campionato internazionale per club femminili, con la partecipazione di alcune tra le squadre più forti e prestigiose d’Europa. Si concretizza un percorso di crescita che racconta la capacità di Oristano e della Sardegna di trasformare una sfida sportiva giovanile in un evento di respiro internazionale, capace di unire spettacolo, promozione del territorio e valorizzazione dei talenti locali, come quello di Alessia Orro, simbolo della pallavolo isolana oggi protagonista sui grandi palcoscenici”.

    Il Consigliere regionale Salvatore Cau ha sottolineato l’impegno della Regione nella promozione dei valori dello sport soprattutto tra i giovani a beneficio della crescita delle comunità locali ed evidenziato il valoro aggiunto che un evento di questa portata assicura a Oristano in chiave turistica.

    Per il Presidente regionale della FIPAV Eliseo Secci, “la pallavolo italiana vive il massimo splendore e la massima notorietà grazie ai risultati raggiunti a livello mondiale. Il Sardegna Volleyball Challenge porta in Sardegna tante atlete di altissimo livello. Tra loro Alessia Orro, partita da casa a 14 anni e oggi miglior palleggiatrice del mondo e miglior giocatrice agli ultimi Campionati del mondo. Siamo orgogliosi di avere in Sardegna una società come la Gymland che ci permette di ospitare eventi di questa importanza”.

    “Il Sardegna volleyball challenge è sicuramente uno degli eventi sportivi più importanti mai organizzati a Oristano – ha evidenziato l’Assessore allo sport Antonio Franceschi –. Il nostro palazzetto dello sport, tutto esaurito per le due giornate di gara, sarà la straordinaria cornice di un evento memorabile”.

    Il Sardegna volleyball challenge è organizzato dall’ASD Gymland Oristano in collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Sardegna (Assessorati al Turismo e alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport) il Comune di Oristano (Assessorati allo Sport, ai Servizi sociali, Ambiente e Turismo), la Fipav, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Oristano e la Pro loco oltre a vari sponsor privati. La RAI è media partner del torneo.

    Il programmaMercoledì 24 settembre – piazza EleonoraOre 19.30 cerimonia all’ingresso di Palazzo degli Scolopi: saluto del Sindaco e presentazione del torneo e delle squadre da parte di Giuseppe BarattaGiovedì 25 settembre Palasport di Sa Rodia – SemifinaliOre 17.30: Fenerbahce – PanioniosOre 20.30: Vakifbank – UybaVenerdì 26 settembre Palasport di Sa Rodia – FinaliOre 17.30: 3°/4° postoOre 20.30: 1°/2° postoSabato 27 settembre, Liceo ScientificoOre 10 Convegno “Volare oltre i limiti” con Alessandra Campedelli.

    Tutte le partite del Sardegna volleball challenge saranno visibili attraverso diversi canali:Diretta televisiva su DAZNLive streaming YouTube: canali ufficiali Gymland, Sardegna Volley ed EjaTvLive streaming Facebook: pagine Sardegna Volleyball Challenge, Gymland, EjaTv, Sardegnanotizie24 e altre testate. LEGGI TUTTO