consigliato per te

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati di Gara 3 delle semifinali Play Off

    Serata decisiva per i Play Off Promozione di Serie A2 maschile: entrambe le serie delle semifinali sono arrivate a Gara 3, dalla quale usciranno le due squadre che si contenderanno un posto nella prossima Superlega. Ecco i risultati in tempo reale:

    SEMIFINALIGara 3

    Yuasa Battery Grottazzolina-Consar Ravenna 3-2 (25-20, 15-25, 25-23, 19-25, 15-10)

    Emma Villas Siena-Delta Group Porto Viro 3-1 (22-25, 25-16, 25-20, 25-13) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° posto: i risultati dell’ultima giornata

    Si chiude con le gare della quinta giornata il girone dei Play Off 5° posto: le prime quattro classificate accedono alle semifinali per un posto nella prossima Challenge Cup. Ecco i risultati, la classifica finale e il programma:

    RISULTATI

    Rana Verona-Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-15, 27-25)

    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 22-25, 25-20, 21-25)

    Valsa Group Modena-Pallavolo Padova 3-1 (25-18, 25-16, 23-25, 25-17)

    CLASSIFICA FINALERana Verona 13; Gas Sales Bluenergy Piacenza 11; Cucine Lube Civitanova 9; Valsa Group Modena 5; Cisterna Volley 4; Pallavolo Padova 3.

    SEMIFINALILunedì 22/4 ore 20.301° classificata-4° classificata2° classificata-3° classificata LEGGI TUTTO

  • in

    Le armi di Perugia per la finale: esperienza, fisicità, “lorenzismo” e… winning time

    Si respira aria nuova in quel di Perugia. Una brezza che scalda la passione del PalaBarton e raffredda i mugugni, quest’anno quasi non pervenuti. E questa è già una notizia. Una brezza che ha un nome e un cognome: Angelo Lorenzetti, l’uomo giusto nel posto giusto al momento giusto.

    Il coach ha portato in primis una mentalità diversa alla Sir, una leadership forte in panchina ma anche in società, se è vero, come è vero, che persino il vulcanico patron Sirci quest’anno è apparso più come la Cima del Redentore, la vetta più alta dell’Umbria, lasciato tranquillo a scaldarsi al sole, mentre si gode una stagione che sin qui ha rasentato la perfezione, invece di essere costretto a scagliare lapilli incandescenti come nel recente passato.

    Una stagione (regolare) che non si è chiusa con i Block Devils al primo posto, ma qui ora hanno anche compreso che quello non conta se poi finisce come due anni fa. Molto meglio fare razzia di trofei (in bacheca sono finiti Mondiale per Club, Supercoppa e Coppa Italia). Molto meglio farsi trovare pronti quando conta. E peccato, davvero, che questa Perugia non sia potuta essere protagonista anche in Champions League.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Per quella ci sarà tempo, ma ora c’è da completare l’opera, c’è una finale scudetto da vincere perché in sede di coppe ce ne sono già abbastanza e di tutti i tipi, ma di tricolori solo uno, datato 2018. Lo sogna Sirci, lo sogna Lorenzetti per fare il suo personale “back-to-back” dopo quello conquistato a Trento.

    In totale per lui sarebbe lo scudetto numero 5, così come per Colaci che festeggerebbe al meglio la sua decima finale (immenso!). Ma il tricolore lo bramano pure Leon, che di finali ne ha giocate tre e vinta nessuna, una in più di Plotnytskyi e Russo (stesso esito). E ancora, per Giannelli sarebbe il terzo scudetto, per Solé e Candellaro il secondo. Insomma, di esperienza in fatto di ultimo atto dei Play Off alla Sir ce n’è a vagonate, di fame di vittoria… pure. Armi che possono fare la differenza.

    foto Lega Volley

    Ma Perugia quest’anno non è macchina che corre alimentata da sola determinazione. Questa squadra è un vero e proprio carro armato che con la sua fisicità e la sua potenza di fuoco può davvero schiacciare tutto e tutti. Compresa una Monza che può metterla anche in seria difficoltà, ma che comunque in una serie al meglio delle cinque partite non può che partire da sfavorita, quantomeno ai nastri di partenza.

    Anche perché, se quest’anno la Vero Volley è stata la bestia nera di molti, Civitanova e Trento in testa, è altrettanto vero che Perugia è stata la montagna contro la quale i brianzoli sono sempre andati a sbattere. In stagione regolare la squadra di Eccheli non è riuscita mai a strappare un set alla Sir, in finale di Coppia Italia ha vinto il primo e poi ha dovuto alzare bandiera bianca (22-25, 25-21, 25-15, 25-23 i parziali).

    foto Lega Volley

    Guardando più nel dettaglio, Perugia vanta una contraerea di missili a corto (l’opposto Ben Tara e le bande Semeniuk e Plotnytskyi) e lungo raggio (tanti battitori che dai nove metri fanno malissimo, compreso il jolly Leon) che possono risolvere le partite in qualunque momento. Altro fattore è il muro-difesa, perché a differenza di altre squadre Perugia, oltre ad avere tre centrali granitici come Flavio, Russo e Solé, ha anche un palleggiatore di due metri come Giannelli che a muro aggiunge e aggiungerà sicuramente più mattoni rispetto al collega e avversario Cachopa (185 cm).

    Foto Sir Safety Perugia

    Cosa potrebbe ingolfare una macchina che sembra perfetta? Forse solo la pressione di essere i grandi favoriti, di dover vincere perché la sconfitta sarebbe dura da digerire per tutti. In questo senso, però, la serie contro Milano è stato un ottimo “stress-test”. Un test superato brillantemente.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Le armi di Monza per la finale: fame, cuore, gruppo, Eccheli e… gli “azzurrabili”

    Quella della Mint Vero Volley Monza è senza ombra di dubbio una gran bella storia di sport, ma guai a chiamarla favola. Qui non siamo al cospetto di una meteora, di un lampo a ciel sereno, ma del naturale risultato raggiunto da anni di lucida programmazione step-by-step, senza mai fare il passo più lungo della gamba perché alla Vero Volley, prendendo a prestito un celebre claim, non si costruiscono sogni ma solide realtà.

    foto Vero Volley Monza

    Una crescita costante avvenuta nei tempi giusti e soprattutto figlia dell’operato autorevole di dirigenti bravi. A partire dal direttore sportivo Claudio Bonati che ha sempre saputo costruire roster di valore, ma quest’anno si è decisamente superato dando vita ad una squadra dal tasso tecnico davvero elevato.

    Cachopa miglior palleggiatore del campionato, e su questo non si discute. I tre martelli Takahashi, Maar e Loeppky, prelevati da Padova, Cisterna e Taranto, qui sono diventati tutti top player e infatti andranno via come il pane a fine stagione. Galassi e Di Martino certezze assolute, di sicuro la miglior coppia italiana di centrali in circolazione, entrambi divenuti grandi con questa maglia tanto da pensare di poterli rivedere insieme anche in estate (ogni riferimento a De Giorgi e alla nazionale è puramente… voluto). E che dire poi di Gaggini, prodotto del settore giovanile del Consorzio, mandato a Verona per giocare da titolare (nella passata stagione sarebbe stato “chiuso” da Federici) e quest’anno esploso come un pallone di Maradona a capodanno nei vicoli di Napoli. Da “azzurrare” senza se e senza ma pure lui già dalla prossima VNL (poi chissà).

    foto Vero Volley

    Una squadra dal tasso tecnico decisamente importante, per usare un eufemismo, ma per essere ciambella col buco questo non basta, e altrove in questa stagione lo si è visto chiaramente. Per andare oltre i propri limiti e le proprie virtù serviva avere anche un’anima, e Monza di anima ne ha da vendere.

    I suoi giocatori non fanno altro che ripeterlo dallo scorso ottobre. Sono, si sentono e si definiscono “Squadra” con la S maiuscola. Tra le mura dell’Opiquad Arena hanno creato insieme qualcosa di speciale e non banale, perché non così facile da creare o ricreare. Sono diventati un gruppo vincente stringendo una grande amicizia collettiva fuori dal campo che poi, in campo, si è tradotta in comunione d’intenti. E qui, l’unico intento, non è stato semplicemente quello di provare a vincere un titolo da mettere nel proprio curriculum, nel proprio palmares, ma bensì quello di fare qualcosa di grande insieme. Grande come una finale scudetto impronosticabile a inizio stagione.

    C’è una bella differenza. Magari, a gettare ancor più benzina sul fuoco che arde dentro ognuno di loro, c’è proprio il fatto che molti sono all’ultimo ballo con questa maglia: The Last Dance… “all together”. Non è un segreto, infatti, che tanti il prossimo anno cambieranno squadra, e questo forse li ha spinti ancor di più a dare tutto quello che avevano. A Trento, in Gara 5, lo hanno visto tutti molto chiaramente e non è un caso che sui social tanti tifosi avversari, compresi quelli di Civitanova, Trento stessa e addirittura Perugia, prossima ed ultima avversaria di questa corsa, abbiano riconosciuto ed esaltato lo spirito di questa squadra, il suo fuoco, la sua fame, il suo gioco.

    foto Vero Volley

    Già il gioco. Qui bisogna rigorosamente tessere le lodi di Massimo Eccheli, l’underdog per antonomasia. Arrivato “tardi” da capo allenatore in Superlega (questa è la sua quarta stagione) per una geniale intuizione della presidente Alessandra Marzari, come da lui stesso raccontato in più occasioni, Eccheli in punta di piedi ha sempre centrato i suoi obiettivi stagionali per poi riuscire, anno dopo anno, ad alzare sempre di più l’asticella senza che nessuno glielo avesse chiesto né tantomeno imposto. La finale scudetto, come pure la conseguente qualificazione alla prossima Champions League, sono altre pagine di storia di questa società che portano indelebile la sua firma.

    Una persona che non ama essere sotto i riflettori, se non quelli del palazzetto durante allenamenti e partite, perché più delle parole preferisce far parlare i fatti, il campo. E i fatti, i risultati, alla fine della fiera gli hanno dato sempre ragione, anche al netto di qualche buca da scansare durante il percorso. Vedi il lungo stop di Cachopa lo scorso anno o le soste forzate ai box di Takahashi in stagione regolare o di Maar all’inizio della serie di semifinale. Lui, però, ha sempre trovato una soluzione a tutto.

    Conigli dal cilindro, come quello con cui ha battuto Trento al suo stesso gioco, per lo meno quello che gli era valso lo scudetto, ovvero rinunciando all’opposto di ruolo in virtù di tre schiacciatori per aumentare l’efficienza in attacco e ricezione. Ma pure una gestione “pacifica” degli alti e bassi che ha permesso di non subire emotivamente la rimonta di Civitanova nei quarti (Monza era avanti 2-0 nella serie) né tantomeno farsi sopraffare dall’esaltazione dopo Gara 4 di semifinale contro l’Itas (Monza era sotto 2-0 nella serie).

    Un allenatore preparato, motivato, ma anche un signore, una persona davvero a modo. Quanti si sarebbero stracciati le vesti dopo Gara 5 a Trento parlando solo della loro impresa? Eccheli invece come prima cosa ha riconosciuto il valore degli avversari e la sfortuna che hanno avuto nel perdere Sbertoli per infortunio, aggiungendo anche che “nessuno di noi aveva mai pensato di venire via da Trento con una vittoria per 0-3”. Per quanto la sua Monza ci sia andata terribilmente vicino, ma alla fine le vittorie sofferte sono anche quelle più belle. In questo caso “In puro stile Vero Volley” come dichiarato dalla stessa presidente Marzari.

    Foto Vero Volley

    Quale sarà l’esito ora di questa finale scudetto nessuno può dirlo, ma quanto fatto sin qui da Monza è già abbastanza per farci una docuserie sportiva di quelle che tanto ci piace guardare sulle piattaforme streaming.

    Riuscirà la “garra” di questa squadra a sopperire alla mancanza di esperienza in fatto di finali scudetto? Sarà sufficiente il sistema con tre schiacciatori per contrastare la potenza di Perugia? La chiave è tutta qui. Se le gambe non tremeranno, potremmo assistere a una serie davvero avvincente e spettacolare. Il motto qui è uno e uno solo: “Non succede, ma se succede…”

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Lesione muscolare per Daniele Lavia: salterà Gara 1 contro Milano

    Si apre mercoledì 17 aprile alla ilT quotidiano Arena di Trento la Finale per il 3° posto dei Play Off Scudetto. L’Itas Trentino si appresta ad affrontare l’Allianz Milano nella serie al meglio delle cinque partite che assegna alla vincitrice la qualificazione alla prossima Champions League. Per Gara 1, che prenderà il via alle 20.30 (diretta Volleyball TV), la squadra di casa dovrà fare i conti con un’assenza pesante: oltre a Riccardo Sbertoli, che dovrà svolgere lavoro differenziato per altri 10 giorni, mancherà anche Daniele Lavia. Lo schiacciatore, infatti, ha riportato una lesione di basso grado del retto addominale che gli impedirà di prendere parte al match.

    “Dobbiamo essere bravi a voltare subito pagina – dice Fabio Soli in sede di presentazione – per calarci nel nuovo confronto che stiamo per intraprendere e vivere queste ultime tre settimane di attività con un unico obiettivo: andare oltre a tutto, alla ricerca di risorse nascoste. I ragazzi hanno speso moltissimo durante tutta la stagione e ancora di più in quest’ultimo periodo in cui la sfortuna ci ha tolto Sbertoli, che per altri dieci giorni non sarà di fatto disponibile per giocare. L’importanza delle gare che ci attendono e la nostra volontà di competere per i prossimi traguardi saranno lo stimolo che ci guiderà nel lavoro quotidiano ed in ogni gara che andremo ad affrontare“.

    “Sfideremo una Milano che ha dimostrato tutto il suo valore in questi Play Off – ricorda Soli – sia nei quarti di finale eliminando Piacenza, sia in semifinale con Perugia, portata sino a Gara 4. L’amarezza per l’epilogo della serie appena conclusa con Monza è naturale, ma la consapevolezza che, una palla alla volta, avremo la possibilità di aggiungere qualcosa di prezioso a quanto di positivo fatto finora sarà ancora una volta il fuoco nell’animo di questa squadra“.

    Il computo totale delle sfide ufficiali fra Trentino Volley e Powervolley Milano verte sui 24 incontri, con ben 21 vittorie dei gialloblù, usciti sconfitti l’ultima volta il 26 novembre 2022 fra le mura amiche (1-3), prima di ottenere quattro vittorie consecutive.

    Designati per Gara 1 Massimiliano Giardini, primo arbitro di Verona, ed Andrea Puecher, secondo fischietto di Rubano (Padova). Per Giardini, di ruolo dal 2014, sedicesima partita stagionale rispetto a squadre di SuperLega; solo una di questa è riferita a Trentino Volley: vittoria proprio contro Milano per 3-1 all’Allianz Cloud il 15 novembre. Anche per Puecher, in massima categoria dal 2003 ed internazionale dal 2014, direzione stagionale numero 16 in SuperLega, di cui quattro con Trento protagonista, fra cui anche il 3-0 casalingo con Milano del 24 gennaio.

    L’incontro è compreso solo nella tipologia di abbonamento stagionale “Full”; chi non è provvisto di questo tipo di tessera potrà acquistare il biglietto online. I tagliandi ancora disponibili saranno messi in vendita mercoledì sera presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle 19.30 (stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le azzurre di Julio Velasco: grande ritorno per Bosetti e De Gennaro

    Il commissario tecnico Julio Velasco ha comunicato la lista delle 30 atlete della nazionale italiana femminile che saranno utilizzabili per la Volleyball Nations League 2024. Il torneo internazionale quest’anno rappresenterà un appuntamento chiave della stagione, considerato il fatto che le squadre non ancora qualificate a Parigi 2024 si contenderanno gli ultimi punti utili del ranking mondiale per accedere ai Giochi Olimpici. 

    L’Italia al momento occupa nel world ranking la quinta posizione (338,7 punti) ed è la nazionale meglio classificata tra quelle non ancora qualificate alla manifestazione a cinque cerchi. I 5 posti ancora disponibili verranno assegnati in base al ranking mondiale, preso in esame il 17 giugno al termine della fase a gironi della VNL.

    Le azzurre esordiranno nella Volleyball Nations League ad Antalya (14-18 maggio) dove troveranno sulla loro strada: Polonia, Germania, Bulgaria e Turchia. Nella tappa successiva saranno impegnata a Macao (29 maggio – 2 giugno) per affrontare Francia, Repubblica Dominicana, Brasile e Cina.  Nella terza settimana di gioco, in programma a Fukuoka (11-16 giugno), la nazionale femminile scenderà in campo contro: Canada, Corea del Sud, USA e Serbia.La Final 8 si disputerà a Bangkok (Thailandia) dal 20 al 23 giugno.   

    Di seguito l’elenco:

    Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Francesca Bosio, Alessia Orro, Giulia Gennari.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Elena Pietrini, Stella Nervini, Myriam Sylla, Rebecca Piva, Loveth Omoruyi, Martina Bracchi, Gaia Giovannini.Centrali: Marina Lubian, Linda Nwakalor, Anna Danesi, Alessia Mazzaro, Sara Bonifacio, Sarah Fahr, Yasmina Akrari, Emma Graziani, Benedetta Sartori. Opposti: Sylvia Nwakalor, Paola Egonu, Camilla Mingardi, Ekaterina Antropova. Liberi: Ilaria Spirito, Monica De Gennaro, Eleonora Fersino, Ilenia Moro.  

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRE (orari di gioco italiani) 

    Week 1 (Antalya, Turchia)14 maggio: Italia-Polonia ore 1916 maggio: Germania-Italia ore 1317 maggio: Italia-Bulgaria ore 1918 maggio: Italia-Turchia ore 19

    Week 2 (Macao, Cina)29 maggio: Italia-Francia ore 1030 maggio: Repubblica Dominicana-Italia ore 6.301 giugno: Brasile-Italia ore 6.302 giugno: Italia-Cina ore 13.30

    Week 3 (Fukuoka, Giappone)11 giugno: Italia-Canada ore 12.2014 giugno: Italia-Corea del Sud ore 12.3015 giugno: Italia-USA ore 8.3016 giugno: Italia-Serbia ore 8.00

    Fase finale: Bangkok, Thailandia

    Quarti di finale 20 giugno 21 giugno 

    Semifinali 22 giugno 

    Finali 23 giugno 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Cachopa esalta Monza, Michieletto discontinuo

    Una Gara 5 pazzesca premia una Monza spettacolare, che si regala la prima Finale Scudetto della sua storia con una prova maiuscola del collettivo, dimostrando ancora una volta come nella pallavolo non esistano risultati scontati. Trento crolla sul più bello, messa in difficoltà dall’assenza forzata di Sbertoli, ma anche da un sestetto che non ha mai tirato il fiato durante l’anno. E ora per la Mint Vero Volley si aprono le porte del Paradiso, con una finale tutta da scrivere. Ma vediamo il pagellone di giornata, ricordando che, al di là del singolo voto, tutti i ragazzi in campo hanno regalato due ore e mezza di grande pallavolo.

    Foto Vero Volley

    MINT VERO VOLLEY MONZA

    Maar voto 7,5. Alla lunga paga il grande sforzo fisico e mentale per trascinare Monza nei primi due set, ma è il cuore di questo gruppo, che guida con potenza in attacco e anche con una prova di sostanza in seconda linea.

    Loeppky voto 8,5. Alzi la mano chi, dopo la stagione tarantina, se lo sarebbe aspettato così decisivo per tutto l’anno. Parte lento, poi si scatena e diventa ingiocabile dimostrandosi pericolosissimo anche da seconda linea. Giocatore cresciuto in maniera esponenziale.

    Foto Vero Volley

    Takahashi voto 8. Dovrebbe essere il giocatore di equilibrio, forte in ricezione e poco usato in attacco. Ma il suo traduttore probabilmente non gliele ha spiegate queste cose, e lui attacca 38 palloni con il 50% come fossero noccioline. Spettacolare!

    Galassi voto 8. Perfetto in attacco, con il suo braccio veloce e la sua mano educata a far impazzire il muro trentino. Bene anche al servizio, manca qualcosa a muro, ma intanto si porta a casa 14 punti ed un altro gran match.

    Cachopa voto 9. Se questa Monza 3.0 col modulo a tre bande vola a velocità ipersoniche, il merito è dei suoi polpastrelli che sprigionano energia ed esaltano i suoi attaccanti. E adesso lo aspetta la sfida con Giannelli per entrare nel gotha dei palleggiatori mondiali.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Martino voto 7,5. Un’altra prova concreta sia in attacco che a muro per un ragazzo che non trema mai e che si prende tante responsabilità anche nei momenti caldi del match.

    Gaggini voto 7,5. La prova in ricezione è di quelle da applausi, con quasi il 60% di positive e un solo ace subito, ma è in copertura e difesa che si dimostra uomo ovunque sdoppiandosi e triplicandosi per il campo.

    Eccheli voto 10. Tre sole stagioni di serie A sulle spalle, ma il tecnico lombardo dimostra che esistono ancora allenatori capaci di costruire squadre facendole crescere tecnicamente e tatticamente. In tre anni ha centrato tutte le finali possibili con un gruppo di certo non di prima fascia… Superlativo.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    ITAS TRENTINO

    Rychlicki voto 8,5. Partita mostruosa per il lussemburghese, che nel match più caldo della stagione gioca in maniera assolutamente perfetta, chiudendo con oltre 30 punti. Di più non gli si può chiedere.

    Kozamernik voto 8. Al centro dà il via ad un bellissimo duello con Galassi, fatto di attacchi e muri. E chiudere una semifinale scudetto con 7 block è davvero tanta, tanta roba!

    Michieletto voto 5,5. Nella serata del dentro-fuori, offre una gran prova in seconda linea, mentre davanti fatica a trovare continuità, anche se va detto che non sempre gli arrivano palloni precisi.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Lavia voto 6,5. Al servizio e in ricezione è una macchina, pungente dai 9 metri e determinante nel rallentare lo sforzo monzese al servizio. Però tutto questo lavoro extra lo sfianca e alla fine in attacco perde di lucidità.

    Podrascanin voto 5,5. Ottima prova in attacco per l’esperto centrale serbo, ma a muro fatica tanto, anche perché gli avversari cercano sempre le mani del più debole Acquarone.

    Acquarone voto 6. Partito fortissimo nelle prime due gare di semifinale, alla lunga viene letto con facilità dal muro monzese e perde di precisione. Di più però non gli si poteva chiedere, anzi merita un grosso plauso per come ha saputo gestire questo mese senza tremare.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Laurenzano voto 5,5. Nonostante una prova di cuore in difesa e in copertura, in ricezione subisce la potenza monzese e risulta il più in difficoltà dei tre ricettori.

    Soli voto 6. Giocare un mese senza il palleggiatore titolare toglierebbe il sonno a chiunque… Per 20 giorni sembra riuscire a quadrare il cerchio centrando finale di Champions e semifinale Play Off, poi qualcosa si inceppa e il piano va a rotoli, distrutto dalla grinta di Monza. Gli alibi sono tanti, spiace non avergli visto usare di più la panchina durante l’anno.

    di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: i risultati di Spareggio Promozione, Play Off e Play Out

    Ancora una domenica ad alta intensità per il campionato di Serie A3 maschile con tre fronti attivi: oggi si sono giocate Gara 2 dello Spareggio Promozione per il primo posto in A2, Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Promozione e anche la prima sfida dei Play Out del Girone Blu per evitare la retrocessione in A3. Ecco il quadro della situazione:

    SPAREGGIO PROMOZIONEGara 2

    Banca Macerata-Gabbiano Mantova 3-2 (21-25, 21-25, 28-26, 25-21, 15-13) serie 1-1

    Gara 3Gabbiano Mantova-Banca Macerata dom 21/4 ore 19.30

    PLAY OFF PROMOZIONE

    QUARTI DI FINALEGara 1

    Belluno Volley-OmiFer Palmi 3-1 (25-18, 25-22, 32-34, 25-17)

    Rinascita Lagonegro-Personal Time San Donà di Piave 1-3 (25-22, 22-25, 23-25, 24-26)

    Smartsystem Fano-Senini Motta di Livenza 3-0 (25-20, 25-17, 25-19)

    Gara 2OmiFer Palmi-Belluno Volley dom 21/4 ore 18.00Personal Time San Donà di Piave-Rinascita Lagonegro sab 20/4 ore 18.00Senini Motta di Livenza-Smartsystem Fano sab 20/4 ore 18.00

    PLAY OUT GIRONE BLUGara 1

    Leo Shoes Casarano-QuantWare Napoli 1-3 (25-23, 18-25, 16-25, 30-32)

    Gara 2QuantWare Napoli-Leo Shoes Casarano dom 21/4 ore 18.00 LEGGI TUTTO