consigliato per te

  • in

    Campionati del Mondo 2025: ufficializzate le 32 squadre maschili e femminili partecipanti

    La FIVB ha ufficializzato le 32 squadre maschili e femminili che prenderanno parte ai Campionati del Mondo 2025. La rassegna iridata per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, rispetto alle 24 delle precedenti edizioni. Ai Campionati del Mondo 2025 saranno rappresentati ben 43 paesi diversi: 6 dall’Africa, 8 dall’Asia, 19 dall’Europa, 6 dal NORCECA e 4 dal Sud America.

    MASCHILE – Per quanto riguarda il torneo maschile, oltre alle Filippine (paese ospitante) e l’Italia detentrice del trofeo, in virtù del nuovo sistema di qualificazione, sono stati assegnati 15 posti in base ai risultati dei Campionati Continentali 2023: Egitto, Algeria e Libia dall’Africa; Giappone, Iran e Qatar per l’Asia; Polonia, Slovenia e Francia per l’Europa; Stati Uniti, Canada e Cuba dal NORCECA ; Argentina, Brasile e Colombia per il Sud America.

    I restanti 15 pass sono stati assegnati alle migliori nazionali, non ancora qualificate, del world ranking preso in esame il 30 agosto 2024: Germania, Serbia, Olanda, Ucraina, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Portogallo, Finlandia, Tunisia, Cina, Romania, Cile e Korea.

    Il Campionato del mondo maschile si svolgerà nelle Filippine dal 12 al 28 settembre 2025, mentre il sorteggio dei giorni avrà luogo a Manila il 14 settembre 2024 alle 19:30 ora locali (13:30 italiane). L’evento sarà trasmesso in streaming live e gratuitamente su VBTV e sul canale YouTube di Volleyball World.

    FEMMINILE – Il sistema per determinare le 32 squadre del torneo femminile, il prossimo anno in programma in Thailandia, è stato esattamente lo stesso, con le padrone di casa e le campionesse in carica della Serbia qualificate di diritto. Dai Campionati Continentali hanno ottenuto il pass: Kenya, Egitto e Camerun (Africa); Cina, Giappone e Vietnam (Asia); Turchia, Olanda e Italia (Europa); Repubblica Dominicana, Stati Uniti e Canada (NORCECA); Brasile, Argentina e Colombia. (Sud America).

    I restati 15 posti, invece, sono stati determinati con il World Ranking, di seguito l’elenco delle nazionali che completano il tabellone iridato: Polonia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Porto Rico, Ucraina, Francia, Bulgaria, Cuba, Svezia, Messico, Slovenia, Slovacchia, Spagna e Grecia.

    Le date esatte del Mondiale femminile 2025 e le informazioni sul sorteggio dei gironi verranno rilasciate prossimamente. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova al completo con l’arrivo di Lagumdzija, l’opposto: “Sarà una bella Lube”

    L’arrivo dell’opposto Adis Lagumdzija, reduce da due gare di qualificazione per gli Europei 2026 con la sua Turchia, completa l’organico della Cucine Lube Civitanova alla vigilia dell’allenamento congiunto in programma mercoledì 4 settembre (ore 17.45), con la Smartsystem Essence Hotels Fano all’Eurosuole Forum.

    L’attaccante biancorosso si professa già pronto per scendere in campo e affrontare i primi test stagionali con i suoi compagni. L’umore è alto perché dopo la delusione nella sfida con la Danimarca, persa in tre set al termine di parziali tiratissimi (23-25, 23-25, 25-27) in trasferta, nonostante i 17 sigilli di Lagumdzija, è arrivato il pronto riscatto ad Ankara contro l’Ungheria grazie a un forcing notevole e un successo lampo (25-11, 25-10, 25-17) con un’ottima prova e 14 punti di Adis.

    Adis Lagumdzija: “Vengo da un match duro, perso nella volata dei singoli set, e da una partita molto positiva che tiene aperti i giochi per la qualificazione della Turchia a Euro 2026. Sono fiducioso sul passaggio del turno, ma se ne parlerà più avanti, oggi penso solo alla Lube e sono più che pronto a scendere in campo perché le quattro settimane di preparazione con la Nazionale mi sono servite. Gli stimoli sono tanti, così come la voglia di legare con un gruppo nuovo.

    Due considerazioni mi danno la carica, ho molto più tempo per prepararmi con la squadra in vista della Regular Season rispetto allo scorso anno e conosco già i palleggiatori. Sono convinto che ci intenderemo a meraviglia, sarà una bella Lube. Perugia e Trento? Sulla carta sono i team più attrezzati, ma sarà il campo a parlare. La Lube ha un buon mix di esperienza, talento e freschezza atletica. Dobbiamo lavorare sodo per levarci soddisfazioni importanti!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi: alle azzurre non riesce l’impresa, gli Stati Uniti vincono in tre set

    L’Italia non riesce nell’impresa e la medaglia paralimpica può attendere. Gli Stati Uniti, oggi alla Nord Paris Arena, hanno battuto le azzurre della Nazionale femminile di Sitting Volley 3-0 (25-21, 25-23, 25-15) e proseguono la loro corsa sognando il tris paralimpico. La formazione a stelle e strisce, infatti, ha vinto le ultime due edizioni ed è salita sempre sul podio dalla prima edizione giocata ad Atene 2004.

    La Nazionale tricolore, invece, va alla finale per il quinto e sesto posto e cercherà dunque di migliorare il risultato ottenuto a Tokyo 2020 (sesto posto finale). Appuntamento mercoledì 4 settembre alle ore 18, quando Bosio e compagne scenderanno in campo contro la Slovenia, giunta terza nella pool B.

    Si ripropone quindi la sfida con le slovene, incontrate e superate meno di un anno fa nella finale dei Campionati Europei di Caorle 2023. Resta comunque la consapevolezza che l’Italia merita di avere un posto tra le grandi del mondo in questa disciplina, per gioco, qualità espressa ed esperienza maturata nel corso degli ultimi due anni.

    L’Italia, davanti agli oltre 3.000 spettatori presenti alla Nord Paris Arena, tra cui il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il segretario generale Juri Stara, ha giocato bene i primi due set, sofferto nel terzo, come era prevedibile, ed è riuscita però per lunghi tratti a giocarsela alla pari. Nel complesso, la Nazionale tricolore ha espresso un buon gioco, ma quando gli Stati Uniti hanno accelerato nella fasi finali dei set sono risultati imprendibili.

    Bosio e compagne hanno giocato molto bene il secondo set, tenendosi spesso al comando e mettendo in grossa difficoltà le avversarie. Molto combattuti anche il primo. Nel terzo parziale, invece, le azzurre hanno perso terreno fin da subito e non sono più riuscite ad accorciare.

    SESTETTI – Il tecnico Amauri ha scelto come formazione di partenza quella composta da Bosio, Bellandi, Pedrelli, Ceccatelli, Cirelli, Battaglia e Biasi libero. Gli Stati Uniti hanno risposto con Matthews, Webster, Bridge, Eickson, Kanahele e Zummo (Libero).

    1° SET – Buonissimo l’avvio di gara per l’Italia, che conquista subito un buon margine di vantaggio e si porta sul +4 (5-1). Gli Stati Uniti, però, grazie a un buon turno al servizio trovano la veloce parità (6-6). Nelle fasi successive, l’Italia è apparsa un po’ in difficoltà nel contrastare il gioco avversario. Sul 12-9 per gli USA, il tecnico Amauri chiama il time-out. Al rientro in campo, lentamente l’Italia si è rifatta sotto ed è stata combattiva su ogni palla.

    Gli USA poi piazzano il break giusto che vale il +5 (13-18); qui il tecnico azzurro opera il primo cambio del match con Barigelli al posto di Battaglia. A questo punto, l’Italia prova a tenere il passo, ma le statunitensi restano avanti (17-21) e conquistano il set (25-21) con l’attacco vincente della numero 6 Erickson. In evidenza in questo parziale tra le fila azzurre, Sara Cirelli con 6 punti.

    2° SET – Secondo set caratterizzato dall’equilibrio, con le due formazioni decise a non cedere (4-4, 6-6). La partita a questo punto è diventata bellissima, con giocate di altissimo livello da parte di entrambe le squadre (10-9). La gara è continuata con una gran bella Italia che ha preso il comando del gioco (14-11).

    La risposta statunitense non è tardata ad ad arrivare e trova il pareggio (14-14), costringendo Amauri a chiamare il time-out. Le azzurre, sostenute dai punti di Bosio e Cirelli, hanno trovato un nuovo allungo di +3 (20-17); il successivo contro-parziale ha rovesciato la situazione e l’Italia è andata sotto (20-22). Le fasi finali sono state gestite meglio dagli Stati Uniti, che si sono imposti con il punteggio di 25-23. USA avanti due set a 0. 

    3° SET – Nel terzo set gli USA trovano subito l’assetto giusto e l’Italia sembra aver ceduto di schianto rispetto ai primi due set (5-14). La formazione statunitense ha amministrato sapientemente il cospicuo vantaggio e ha chiuso set a match con il punteggio di 25-15.

    ITALIA – STATI UNITI 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)Italia: Bellandi 4, Bosio 14, Ceccatelli 9, Cirelli 12, Pedrelli 5, Battaglia 1, Biasi (L), Barigelli, Aringhieri 1. N.e. Desini, Spediacci, Moggio. All. RibeiroStati Uniti: Nieves 9, Kanahele, Bridge 8, Webster 10, Erickson 19, Matthews 9, Zummo (L), Schieck, Edwards 1, Satchell. N.e. Shifflett, Dosty. All. HamiterArbitri: Plesnik (SLO), Richer (CAN)Durata set: 20′, 25′, 18′Spettatori: 2,275Italia: 5a, 6 bs, 6 mu, 19etUSA: 3a, 2 bs, 12 mu, 13et

    Il torneo di Sitting Volley femminilePool A: Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B: Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia 

    Risultati dell’Italia (Pool A):30 agosto: Italia-Francia 3-0 (25-9, 25-6, 25-6) 1° settembre: Italia-Cina 0-3 (15-25, 16-25, 12-25)3 settembre: Italia-USA 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)

    Classifiche Pool A: Cina 2v 6pt, Usa 2v 6 pt, Italia 1v 3pt, Francia 0v 0ptPool B: Brasile 3v 9pt, Canada 2v 6pt, Slovenia 1v 3pt Ruanda 0v 0pt

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena presenta De Cecco: “Camminando al PalaPanini si respira la storia di questo sport”

    Questa mattina presso la sala stampa del PalaPanini si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo palleggiatore di Modena Volley Luciano De Cecco. Presenti al suo fianco il Presidente Giulia Gabana e il Coach Alberto Giuliani.

    “Sta per partire la nuova stagione di Modena Volley – esordisce Giulia Gabana – tornare qui non è stato facile dopo il grave lutto che abbiamo subito quest’estate con la scomparsa di Andrea Parenti. Modena Volley non sarà mai più la stessa senza di lui, spero che, ovunque sia lui ora, possa continuare a sostenerci come ha sempre fatto”.

    “Venendo al campo, abbiamo iniziato la stagione con l’allenamento congiunto con Reggio Emilia in cui si sono viste tante cose positive, a partire dal pubblico che si è subito fatto vedere e sentire. La campagna abbonamenti ha confermato ancora una volta che il cuore e la passione di questa città sono davvero speciali. Abbiamo in serbo tanti progetto per questa stagione, fra le altre cose a breve inaugureremo un nuovo spazio nel nostro atrio”.

    “Parlando di De Cecco, io lo conosco bene da tempo e credo potrà esserci di grande aiuto quest’anno con la sua classe e la sua esperienza. Abbiamo superato quota 2000 abbonamenti, per quanto riguarda la curva tanti degli ex Irriducibili si sono abbonati e continueranno a seguirci. Sono convinta che riusciremo a ricreare tutti insieme l’atmosfera unica che abbiamo sempre vissuto al PalaPanini”. 

    “Penso che De Cecco sia uno dei migliori interpreti al mondo nel suo ruolo – prosegue Alberto Giuliani – credo possa farci fare un bel salto di qualità con il cambio palla. Da quando si allena con noi ci ha convinti con la sua leadership, sarà lui il nostro capitano per questa stagione. I centrali? Su Anzani ci affidiamo a quello che verrà, dovrà sottoporsi a una visita medica che mi auguro certificherà in maniera positiva il suo rientro in campo, Pardo Mati invece rientrerà presto dopo aver concluso gli impegni in Nazionale”.

    foto Modena Volley

    “Vivere Modena da dentro è bellissimo – queste le parole di Luciano De Cecco – basta camminare nel PalaPanini per respirare la storia del nostro sport. Accolgo con onore e responsabilità il ruolo di capitano, penso che abbiamo una squadra dal grande potenziale e che possa raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati. In queste settimane inizieremo a capire a che punto siamo e ci prepareremo al meglio per l’avvio del campionato”. 

    “Altri argentini a Modena nel passato? Ho conosciuto grandi giocatori miei connazionali che sono stati qui nel passato, ho sentito le loro storie e visto le loro imprese, è bello far parte degli argentini che hanno indossato la maglia gialloblù e spero di riuscire a fare quello che hanno fatto loro qui. Essere a Modena è un onore per qualunque giocatore, appena ho ricevuto la proposta ho accettato subito perché a un club come questo non si può dire di no. Coi compagni stiamo già cominciando a formare un bel gruppo, i giovani hanno molta voglia di conoscerci e vederci anche fuori dal palazzetto”.

    “Nazionale argentina? Ho sempre detto che avrei lasciato l’Argentina dopo Tokyo, con alcuni compagni abbiamo deciso di andare avanti per il bene della squadra, ma per ora mi fermo e nel 2025 non ne farò parte”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, buone notizie per Stefani: intervento riuscito senza complicazioni

    L’intervento al menisco, a cui è stato sottoposto l’atleta bianconero Tommaso Stefani nella giornata di venerdì 30 agosto, si è concluso positivamente. L’artroscopia chirurgica, eseguita dal Dr. Claudio Khabbazè, si è svolta come previsto e senza complicazioni.

    Stefani ha iniziato nella giornata di ieri la riabilitazione post operatoria, sotto l’attenta supervisione dello staff medico di Padova, che valuterà inoltre, nelle prossime settimane, in base all’evoluzione del processo riabilitativo e alla risposta del paziente, i tempi di recupero. 

    “L’intervento è riuscito perfettamente, – ha dichiarato Tommaso Stefani – Già nei primi giorni dopo l’operazione mi sono sentito molto meglio di quanto mi aspettassi o di quanto avessero previsto i medici. Ho quindi subito iniziato la riabilitazione e mi sto impegnando per tornare in forma il prima possibile, e meglio di prima”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: la vittoria della Bulgaria nega agli azzurrini l’accesso alla Final Four

    È arrivata una volta terminato il sesto turno della prima fase dei Campionati Europei Under 20 maschili, l’ufficialità dell’esclusione dell’Italia dalla Final Four. Il gruppo azzurro, dopo la vittoria ottenuta ieri nella penultima uscita contro la Scozia, ha dovuto osservare da spettatore il risultato proveniente dal delicato incontro che ha visto impegnate Bulgaria e Israele, due delle quattro compagini in corsa per l’accesso alle semifinali della rassegna continentale, proprio insieme a Repubblica Ceca e gli azzurri (poi esclusi).

    Il 3-0 inflitto dai bulgari ai danni dei pari età israeliani, ha infatti estromesso la formazione azzurra dalla corsa per l’accesso alla seconda fase in programma venerdì 6 e sabato 7 a Vrnjacka Banja (Serbia). Come detto, nella serata di martedì 3 settembre gli azzurri di Michele Zanin disputeranno alle ore 19 il loro ultimo match europeo contro i padroni di casa della Grecia. Conclusi tutti i match di giornata si delineerà dunque il quadro delle semifinali.

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)

    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)

    31 AGOSTORepubblica Ceca-Italia 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16)

    2 SETTEMBREScozia-Italia 0-3 (11-25, 9-25, 16-25) 

    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 SETTEMBREFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: la vittoria della Bulgaria condanna gli azzurrini fuori dalla Final Four

    È arrivata una volta terminato il sesto turno della prima fase dei Campionati Europei Under 20 maschili, l’ufficialità dell’esclusione dell’Italia dalla Final Four. Il gruppo azzurro, dopo la vittoria ottenuta ieri nella penultima uscita contro la Scozia, ha dovuto osservare da spettatore il risultato proveniente dal delicato incontro che ha visto impegnate Bulgaria e Israele, due delle quattro compagini in corsa per l’accesso alle semifinali della rassegna continentale, proprio insieme a Repubblica Ceca e gli azzurri (poi esclusi).

    Il 3-0 inflitto dai bulgari ai danni dei pari età israeliani, ha infatti estromesso la formazione azzurra dalla corsa per l’accesso alla seconda fase in programma venerdì 6 e sabato 7 a Vrnjacka Banja (Serbia). Come detto, nella serata di martedì 3 settembre gli azzurri di Michele Zanin disputeranno alle ore 19 il loro ultimo match europeo contro i padroni di casa della Grecia. Conclusi tutti i match di giornata si delineerà dunque il quadro delle semifinali.

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)

    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)

    31 AGOSTORepubblica Ceca-Italia 3-1 (22-25, 25-19, 25-22, 25-16)

    2 SETTEMBREScozia-Italia 0-3 (11-25, 9-25, 16-25) 

    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 SETTEMBREFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arina Fedorovtseva: “In Cina per mettermi alla prova e uscire dalla mia comfort zone”

    Nel vocabolario della lingua italiana, l’aggettivo “generazionale” significa “processo operativo riguardante una o più generazioni”. Non a caso, il termine segue concetti quali ricambio, divario, gap. Invece la nutrita schiera di appassionati di sport sui social network, come in gran parte delle sfere d’interesse, ha un contesto culturale tutto suo, difficile da comprendere per chi ne è totalmente estraneo. Un fenomeno chiaro soprattutto sulla piattaforma X, dove tante parole assumono un significato ben diverso da quello letterale. “Generazionale” è una di queste, erroneamente (secondo definizione) utilizzata per descrivere un giocatore o un atleta che accompagna o accompagnerà un’intera generazione. Per questo motivo è un aggettivo spesso accostato ai talenti più promettenti.

    In particolare, Arina Fedorovtseva ha fatto scuola. La ventenne schiacciatrice russa è il massimo esempio della fuoriclasse in divenire, anche se ormai è pura attualità: ha iniziato la carriera con l’etichetta di predestinata appiccicata addosso ma non ne ha accusato il peso, si è fatta notare alla Dinamo-Ak Bars Kazan, poi è cresciuta esponenzialmente con la maglia del Fenerbahce e ora punta a prendersi un ruolo da protagonista anche nella sua nuova avventura in Cina, come ha raccontato in questa intervista esclusiva ai microfoni di Volley News.

    Arina, per cominciare vorrei chiederti come hai trascorso questa pausa estiva.

    “Devo ammettere che è stato molto impegnativo mantenere una buona forma fisica senza partecipare ai tornei internazionali. Però so quanto sia importante. Quindi, ho approfittato della prima parte dell’estate per riposarmi un po’; poi ho iniziato ad allenarmi, prima solo in palestra e successivamente anche con la palla. In generale, posso dire che questa off-season è stata molto produttiva: ho fatto del mio meglio per prepararmi alla nuova stagione“.

    Hai seguito il torneo di pallavolo femminile alle Olimpiadi di Parigi? Pensi che la Russia avrebbe potuto ottenere un risultato importante se non fosse stata esclusa?

    “Sì, ho seguito il torneo olimpico e sono stata a Parigi per assistere dal vivo alle semifinali e alla finale.  È stata un’esperienza insolita guardare le partite dagli spalti anziché scendere in campo, ma posso dire che ho apprezzato l’atmosfera delle Olimpiadi. È stato davvero un peccato non poter partecipare! Non è facile dire quale risultato avrebbe potuto ottenere la nazionale russa, ma sono convinta che, se avessimo preso parte a tutti i tornei dell’ultimo ciclo olimpico, avremmo sicuramente lottato per salire sul podio e vincere delle medaglie“.

    Il prossimo passo della tua carriera sarà con lo Shanghai Bright Ubest in Cina. Come mai questa scelta?

    “La mia scelta è guidata dall’interesse e dalla curiosità. Ho sempre trovato affascinante l’idea di giocare nel campionato cinese. Per le giocatrici europee è tutto un po’ diverso, dalla cultura all’organizzazione della lega. E questo rende ancora più stimolante uscire dalla propria comfort zone e affrontare nuove sfide. Ho scelto lo Shanghai Bright Ubest perché è un club molto ambizioso, che punta a vincere il titolo. Inoltre, sono stata attratta dalla bellissima città di Shanghai“.

    Quali sono le tue aspettative per la nuova esperienza in Cina?

    “Sono abituata ad affrontare ogni stagione con aspettative molto alte, e questo nuovo capitolo in Cina non fa eccezione. Voglio mettermi alla prova in un contesto diverso e mostrare il massimo del mio potenziale“.

    Successivamente farai ritorno al Fenerbahce con cui hai firmato un contratto fino al 2027. Come descriveresti il tuo legame con questo club?

    “Il Fenerbahce è un club davvero speciale. Posso affermarlo con sicurezza, avendo giocato lì per tre stagioni. Talentuosa, ambiziosa e forte: è così che descriverei la nostra squadra. Sono estremamente felice di farne parte e di lavorare insieme alle mie compagne per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissate“.

    L’anno scorso hai dato un contributo fondamentale alle vittorie della Sultanlar Ligi e della Coppa di Turchia. In generale, come valuti la stagione 2023-2024 del Fenerbahce?

    “La stagione è stata molto positiva, con due trofei conquistati e numerose vittorie brillanti ed entusiasmanti. È stato un anno prezioso anche in termini di esperienza. Abbiamo affrontato alcune difficoltà, ma sono state proprio queste a renderci la squadra che abbiamo dimostrato di essere nel finale di stagione. Personalmente, posso dire che è stata un’annata speciale per me“.

    C’è qualcosa che avreste potuto fare meglio? Mi riferisco soprattutto alla semifinale di Champions League contro il Vero Volley Milano.

    “Certo! Eravamo molto tristi e deluse per come è finito il nostro percorso in Champions League l’anno scorso. Ed è per questo motivo che resta tra i nostri obiettivi principali“.

    Al Fenerbahce hai avuto l’opportunità di lavorare con due grandi allenatori: Zoran Terzic e Stefano Lavarini. Sono così diversi tra loro? Hai una preferenza?

    “Penso che siano ottimi allenatori, ma completamente diversi tra loro. Hanno punti di forza peculiari e ho potuto imparare molto da entrambi. Sono contenta di aver lavorato con loro. Tuttavia, non credo sia giusto metterli a confronto“.

    Sei stata la miglior battitrice nelle ultime tre stagioni in Turchia. Qual è il segreto del tuo servizio?

    “Mi piace servire e sono estremamente felice di aver trovato uno stile personale. Ci è voluto tanto impegno e allenamento per raggiungere un risultato del genere; quindi, sono particolarmente orgogliosa di eccellere in questo fondamentale“.

    Quali sono le cose più importanti che hai imparato giocando all’estero? In che modo l’esperienza in Turchia ti ha plasmato come persona e come giocatrice?

    “È stato un grande cambiamento! Probabilmente sarebbe necessario scrivere un intero libro per spiegare tutto nei minimi dettagli (ride, ndr). Tuttavia, per essere breve, ho avuto l’opportunità di vivere un’esperienza di pallavolo completamente diversa, sperimentando nuovi metodi di allenamento e lavorando a stretto contatto con allenatori e giocatrici di grande talento. Questa esperienza mi ha dato tutto ciò di cui una giovane atleta ha bisogno: l’opportunità di imparare e migliorarsi. Grazie al Fenerbahce, la mia crescita come giocatrice e come persona è stata notevolmente accelerata“.

    Sei sotto i riflettori fin da quando eri adolescente. Tuttavia, hai dimostrato una maturità fuori dal comune per la tua età. Sei sempre stata così o hai dovuto crescere in fretta perché eri al centro dell’attenzione?

    “Sono sempre stata così! Anche quando ero piccola, mi facevano notare che penso e ragiono dando l’impressione di essere più matura rispetto alla mia età. Posso dire che questa caratteristica mi è molto utile. È un aspetto del mio carattere che apprezzo particolarmente“.

    Dove ti vedi nel giro di qualche anno? Quali obiettivi hai fissato per la tua carriera?

    “Non mi piace guardare troppo avanti. Di solito fisso i miei obiettivi anno dopo anno. Inoltre, nel corso di una stagione, ne compaiono sempre di nuovi. In generale, vorrei sviluppare al massimo le mie qualità pallavolistiche e proseguire il percorso di crescita nel mio ruolo di schiacciatrice“.

    Invece, quali sono i tuoi sogni al di fuori della pallavolo?

    “Preferisco non rivelarli perché sono obiettivi piuttosto personali e non sono ancora pronta per condividerli. Tuttavia, posso affermare con sicurezza che desidero essere una persona felice, sia dentro che fuori dal campo di pallavolo“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO