consigliato per te

  • in

    Monza vince tutti i set dell’allenamento congiunto con Milano. Larizza: “Segnali di crescita”

    Un’ottima MINT Vero Volley Monza vince e convince nel test match giocato oggi pomeriggio all’Opiquad Arena di Monza contro l’Allianz Milano. Il risultato finale di 3-0 (25-20; 25-12; 25-17) è la sintesi di una prova di forza dei brianzoli, che dominano in attacco e fanno la voce grossa a muro (14 quelli vincenti contro gli appena 2 di Milano). Ancora priva dei nazionali Erik Röhrs, Jan Zimmermann, Luka Marttila e Martin Atanasov, con i primi tre rientrati da poco in gruppo dopo l’avventura ai Mondiali, la formazione di casa dimostra una crescita di condizione e riscatta la sconfitta di sabato scorso subìta alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova. Proprio la squadra veneta è attesa sabato all’Opiquad Arena per un nuovo allenamento congiunto (ore 16 inizio del riscaldamento).

    Tornando al test odierno, da segnalare i 15 punti dell’opposto Padar, miglior realizzatore dopo i tre set che hanno chiuso la contesa, a cui ha fatto seguito una ulteriore frazione di gioco chiusa anche questa a favore di Monza con il punteggio di 27-25. Nel complesso, comunque, è l’intera squadra ad aver offerto una prestazione di livello che fa ben sperare nella marcia di avvicinamento alla prima giornata di campionato, in programma martedì 21 ottobre, quando in Brianza arriverà la Sir Susa Scai Perugia.La MINT Vero Volley, che deve fare a meno anche del regista statunitense Aidan Knipe, scende in campo con la diagonale Bonacchi-Padar, Velichkov e Frascio schiacciatori, Mosca e Larizza al centro, Scanferla libero. Dall’altra parte l’Allianz Milano propone Kreling al palleggio e Lindqvist opposto, Recine e Ichino schiacciatori, Di Martino e Caneschi al centro, Catania libero. La formazione di casa parte bene, mettendo subito distanza tra sé e la squadra avversaria. I ragazzi di coach Eccheli ricevono meglio, murano di più e trovano anche tre servizi vincenti, di cui due consecutivi griffati Padar. Ne consegue la vittoria del parziale per 25-20.La seconda frazione è tutta a firma MINT Vero Volley. Il dominio dei brianzoli è assoluto e il punteggio ne è l’emblema: 25-12. L’Allianz Milano effettua diversi cambi nel terzo parziale, mentre tra le fila di Monza Larizza fa spazio a capitan Beretta. Dopo una momentanea reazione d’orgoglio degli ospiti, è ancora la MINT a fare la voce grossa e strappare nettamente il set 25-17. I due staff tecnici, a questo punto, decidono di giocare un’ulteriore frazione di gioco mischiando un po’ i sestetti in campo. Il parziale è maggiormente equilibrato e si chiude ai vantaggi, ma è ancora una volta la squadra di casa ad esultare con il 27-25 finale.Jacopo Larizza, centrale MINT Vero Volley Monza: “Ritengo sia importante nella pre-season affrontare squadre che ritroveremo nel campionato di SuperLega. Nelle prime uscite abbiamo faticato all’inizio, oggi invece siamo stati bravi. Siamo scesi in campo con convinzione sin dai primi punti, abbiamo espresso un buon livello di pallavolo nonostante i tanti giovani. Abbiamo provato qualche situazione di gioco che alleniamo tutti i giorni. Adesso ci attende un altro test sabato e cercheremo di sfruttare quella, come ogni altra occasione, per poterci migliorare. Sicuramente con i ragazzi di ritorno dal Mondiale riusciremo ad alzare ulteriormente la qualità”. 

    MINT Vero Volley Monza – Allianz Milano: 3-0(25-20; 25-12; 25-17)MINT Vero Volley Monza: Velichkov 14, Frascio 10, Bonacchi 1, Scanferla (L), Larizza 9, Beretta 2, Padar 15, Mosca 5, Khotsevych. N.E. Ciampi, Pisoni (L), Gianotti. All: Eccheli.Allianz Milano: Staforini (L), Recine 9, Ichino 3, Catania (L), Barbanti, Lindqvist 5, Kreling 1, Otsuka 3, Di Martino 5, Caneschi. N.E. Reggers, Rotty, Benacchio. All: Piazza.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 18, muri 14, attacco 52%Allianz Milano: battute vincenti 0, battute sbagliate 11, muri 2, attacco 32%*I numeri fanno riferimento ai primi tre set, a cui è seguito un ulteriore parziale vinto dalla MINT Vero Volley Monza 27-25 in 26′

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    44 vittorie, 4 sconfitte: i numeri senza precedenti del 2025 delle Nazionali di pallavolo

    Il 2025 si è rivelato un anno storico per la pallavolo italiana. Le due nazionali azzurre hanno infatti brillato in tutte le competizioni internazionali, ottenendo dei numeri che non hanno precedenti nella storia del movimento pallavolistico tricolore. 

    NAZIONALE FEMMINILEIl cammino delle azzurre di Julio Velasco è stato semplicemente perfetto, coronato dalla doppia vittoria in Volleyball Nations League (Lodz, Polonia) e al Campionato Mondiale in Thailandia. Questi i numeri che testimoniano una stagione praticamente perfetta.

    Tra VNL e Mondiale: 22 partite vinte su 22 disputate, con una striscia aperta di 36 vittorie consecutive. Nello specifico, analizzando i set giocati nelle due competizioni ufficiali, questo lo straordinario bilancio: 66 vinti su 79 giocati, pari all’83%.

    Un dominio netto che si riflette anche nella classifica mondiale: l’Italia guida infatti il ranking FIVB al 1° posto con 484.15 punti, con oltre 50 lunghezze di vantaggio sul Brasile (428 pt.)

    NAZIONALE MASCHILEEntusiasmante anche il percorso degli azzurri di Ferdinando De Giorgi che in questo 2025 hanno ottenuto l’argento nella Volleyball Nations League in Cina (prima medaglia nella competizione), per poi confermarsi campioni del mondo nelle Filippine. 

    Tra VNL e Mondiale Simone Giannelli e compagni hanno ottenuto 18 vittorie su 22 match giocati. Nel dettaglio sono stati ben 59 i set a favore dell’Italia su 82 disputati, con una percentuale pari al 72% di parziali vinti.  

    Gli ottimi risultati ottenuti hanno spinto nel ranking mondiale l’Italia al secondo posto (385.02 punti), a distanza di solo 5 lunghezze dalla Polonia capolista (390.96).

    Ancora più impressionante il bilancio stagionale complessivo delle due vincitrici del titolo mondiale. Le formazioni azzurre (tra VNL e Mondiali) hanno collezionato addirittura 40 vittorie su 44 partite giocate, pari al 91% di successi complessivi.Eccezionale anche il dato dei set portati a casa dalle compagini federali: 125 set su 161 totali, ovvero il 78% di parziali vinti.

    A tutto questo si aggiungono le tante e prestigiose medaglie conquistate dalle nazionali giovanili azzurre: un ulteriore testimonianza della forza del movimento pallavolistico italiano, da diversi anni assoluto protagonista della scena mondiale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La finale del Mondiale 2025 Italia-Bulgaria ha stabilito un nuovo record… mondiale

    Italia-Bulgaria, finale del Mondiale maschile 2025 di pallavolo, ha stabilito un nuovo record: è stata la finale mondiale con più spettatori presenti all’interno del palazzetto nel 21° secolo. Erano infatti 16.429 i tifosi assiepati sulle tribune della SM Mall of Asia Arena di Pasay City nelle Filippine, impianto che ne poteva contenere fino a 20mila. Il dato è superiore, e di un bel po’, rispetto ai 12.528 spettatori della finale del 2014 in Polonia e i 12mila e poco più che si erano registrati in entrambe le edizioni organizzate in Italia nel 2010 e 2018. Addirittura quasi il doppio rispetto al Mondiale del 2002 che si era giocato in Argentina, il primo di questo secolo. Impietoso poi il confronto con il numero degli spettatori presenti alla finale mondiale femminile 2025 Italia-Turchia giocata all’Indoor Stadium Huamark di Bangkok: appena 5.719.

    🇵🇭 2025: Philippines16.429 spectators

    🇵🇱 2022: Poland9.639 spectators

    🇮🇹 2018: Italy12.011 spectators

    🇵🇱 2014: Poland12.528 spectators

    🇮🇹 2010: Italy12.211 spectators

    🇯🇵 2006: Japan9.650 spectators

    🇦🇷 2002: Argentina8.777 spectators

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Le foto dell’arrivo a Fiumicino dell’Italia Campione del mondo di pallavolo

    Dalla festa in campo, dalle lacrime di gioia versate a Manila, all’abbraccio di Roma ai ragazzi Campioni del Mondo.Alle 20:05 di questa sera la Nazionale maschile, guidata da Ferdinando De Giorgi, ha toccato il suolo della pista dell’Aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo Da Vinci” e ha ricevuto l’applauso all’interno dell’aeroporto e dei numerosi media presenti al terminal 3.I primi a varcare la porta del gate e a mostrare il trofeo conquistato nelle Filippine sono stati il capitano azzurro Simone Giannelli e il CT De Giorgi; dietro di loro tutti gli altri 13 eroi seguiti dall’intero staff azzurro, dal presidente federale Giuseppe Manfredi, dal vicepresidente Massimo Sala e dal segretario generale Stefano Bellotti. La Nazionale azzurra, che ha conquistato il quinto titolo iridato maschile, il secondo consecutivo, è stata invitata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella al Quirinale per mercoledì 8 ottobre alle ore 16. I ragazzi di De Giorgi si uniscono così alle ragazze di Velasco, già precedentemente invitate dopo la vittoria ai Mondiali in Thailandia, lo scorso 7 settembre. 

    La GALLERY dell’arrivo degli azzurri a Fiumicino. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Stiamo lavorando per voi’ e per risolvere alcune problematiche tecniche che ci stanno limitando

    L’abituale attività di Volley News negli ultimi giorni, purtroppo, è stata condizionata da alcune problematiche tecniche, ovviamente indipendenti dalla nostra volontà, che stanno limitando in parte l’accesso al sito e la facilità di navigazione.

    Ci scusiamo degli inconvenienti, pur cercando di garantire senza interruzioni e sempre nei limiti delle possibilità il nostro abituale servizio fatto di aggiornamenti, approfondimenti, informazione e qualità sul mondo della pallavolo: restiamo in ogni caso sempre online e, intanto, siamo al lavoro per cercare di risolvere questa situazione nel minor tempo possibile.

    Vi aspettiamo sempre sulle nostre pagine! LEGGI TUTTO

  • in

    Dici Mondiale, dici Fefè De Giorgi: quinto titolo, come lui nessuno mai. La scheda

    Ferdinando De Giorgi è nato a Squinzano (LE) il 10 ottobre 1961. Professore di educazione fisica, ha all’attivo una lunga carriera da palleggiatore costellata di successi ottenuti sia nei club dove ha militato sia in Nazionale. Nella sua più che ventennale carriera da giocatore ha indossato la casacca di prestigiosi club quali Cuneo e Modena con in quali ha vinto titoli nazionali e internazionali. 330 le presenze in Nazionale con la quale ha vinto i tre titoli mondiali tra il 1990 e il 1998 (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), i Campionati Europei (Stoccolma 1989) e 5 World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro). È stato uno dei protagonisti della cosiddetta Generazione dei Fenomeni.

    Nel 2001 la sua prima esperienza nelle vesti di allenatore-giocatore, a Cuneo. Nella stagione 2002-2003 ha abbandonato definitivamente l’attività di giocatore per diventare allenatore a tutti gli effetti passando l’anno successivo da Cuneo a Perugia, società con cui ha conquistato uno storico accesso alla finale scudetto. Dal 2005 al 2010 ha allenato la Lube Volley vincendo sei titoli: 1 scudetto (2005-2006), 2 Coppa Italia (2007-2008 e 2008-2009), 1 Coppa CEV (2005-2006) e 2 Supercoppa italiana (2006 e 2008). Nel 2011-2012 ha guidato fino a gennaio l’Umbria Volley San Giustino nel massimo campionato, poi dal 2012 al 2014 la prima esperienza all’estero in Russia, come tecnico del Fakel Novy Urengoy. Nella stagione successiva il ritorno in Italia, dove ha guidato per alcuni mesi la Tonno Callipo Vibo Valentia, prima di andare ad allenare nuovamente all’estero, stavolta in Polonia: De Giorgi ha preso le redini dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle per due stagioni (dal 2015 al 2017) conquistando due titoli nazionali e una Coppa di Polonia. Nell’estate 2017 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale polacca e dal gennaio 2018 in poi è tornato a sedere in una panchina di Club, sempre in Polonia, alla guida dello Jastrzebski Wegiel, club con il quale ha poi rescisso il contratto prima di tornare sulla panchina della Lube (dicembre 2018) dove ha vinto ancora numerosi titoli: un campionato italiano, una CEV Champions League, un Mondiale per Club e due Coppa Italia.

    De Giorgi ha esordito ufficialmente sulla panchina azzurra il 25 agosto 2021 a Mantova per un impegno amichevole contro il Belgio vinto con il punteggio di 3-0. Alla sua prima esperienza in una manifestazione internazionale sulla panchina azzurra – Campionati Europei 2021 – ha conquistato la medaglia d’oro. Nel 2022 ha guidato i suoi azzurri alla conquista della medaglia d’oro ai Campionati del Mondo. Dopo i tre titoli mondiali da giocatore è arrivato così il primo successo iridato da commissario tecnico. Fuori dal campo Ferdinando è sposato con Maria, dalla quale ha avuto due figli: Federico e Irene. Nel 2021 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2023, invece, il commissario tecnico pugliese ha ottenuto la medaglia d’Argento ai Campionati Europei. Alla sua prima partecipazione ai Giochi Olimpici da allenatore, a Parigi 2024, ha ottenuto con la Nazionale la quarta posizione perdendo nella finale per il terzo e quarto posto contro gli USA. Nella stagione 2025 ha vinto la medaglia d’argento nella Volleyball Nations League e l’oro nei Campionati del Mondo.

    Ferdinando De Giorgi sulla panchina azzurraEsordio: Mantova, amichevole, 25/08/21 Italia – Belgio 3-0  Gare totali: 126Vittorie: 100Percentuali vittorie: 79,36%Gare in stagione: 33 (29 vittorie e 4 sconfitte)

    Palmarès2021: medaglia d’oro Campionati Europei2022: medaglia d’oro Campionati del Mondo2023: medaglia d’argento Campionati Europei2025: medaglia d’argento Volleyball Nations League2025: medaglia d’oro Campionati del Mondo 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Albo d’Oro del Mondiale maschile di pallavolo: l’Italia avvicina l’Unione Sovietica

    Una magnifica Italia batte 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) la Bulgaria e si laurea campione del mondo. Per gli azzurri si tratta del quinto titolo iridato dopo quelli ottenuti nel ’90, ’94, ’98 e 2022; il secondo consecutivo, dunque. L’Italia, inoltre, accorcia ulteriormente la distanza rispetto all’URSS che rimane l’unica squadra ad aver conquistato 6 volte i Mondiali tra il ’49 e l’82.

    L’albo d’oro dei Campionati del Mondo Maschili

    1949 Praga1.U.R.S.S.2.Cecoslovacchia3.Bulgaria8.Italia1952 Mosca1.U.R.S.S.2.Cecoslovacchia3.BulgariaItalia n.p.1956 Parigi1.Cecoslovacchia2.Romania3.U.R.S.S.14.Italia1960 Rio de Janeiro1.U.R.S.S.2.Cecoslovacchia3.Romania Italia n.p.1962 Mosca1.U.R.S.S.2.Cecoslovacchia3.Romania14.Italia1966 Praga1.Cecoslovacchia2.Romania3.U.R.S.S.16.Italia1970 Sofia1.Germania Est2.Bulgaria3.Giappone15.Italia1974 Città del Messico1.Polonia2.U.R.S.S.3.Giappone19.Italia1978 Roma1.U.R.S.S.2.Italia3.Cuba1982 Buenos Aires1.U.R.S.S.2.Brasile3.Argentina14.Italia1986 Parigi1.U.S.A.2.U.R.S.S.3.Bulgaria11.Italia1990 Rio de Janeiro1.Italia2.Cuba3.U.R.S.S.1994 Atene1.Italia2.Olanda3.U.S.A.1998 Tokyo1.Italia2.Jugoslavia3.Cuba2002 Buenos Aires1.Brasile2.Russia3.Francia5.Italia2006 Tokyo1.Brasile2.Polonia3.Bulgaria5.Italia2010 Roma1.Brasile2.Cuba3.Serbia4.Italia2014 Varsavia1.Polonia2.Brasile3.Germania13.Italia2018 Torino1.Polonia2.Brasile3. USA5.Italia2022 Katowice1.Italia2.Polonia3. Brasile2025 ManilaItalia.2. Bulgaria3.Polonia

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono gli azzurri campioni del mondo: per De Giorgi è il quinto titolo (su 5 dell’Italia)!

    Dal capitano, Simone Giannelli, al commissario tecnico, Ferdinando “Fefè” De Giorgi, che è stato presente da giocatore (tre volte) o allenatore (le altre due) in tutte le cinque occasioni in cui l’Italia della pallavolo maschile ha vinto un Campionato del Mondo (1990, 1994, 1998, 2022 e 2025): ecco chi sono gli Azzurri che hanno trionfato nelle Filippine, superando nella finale dei Mondiali la Bulgaria (3-1).

    5. Alessandro MichielettoÈ nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 210 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 131In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    6. Simone Giannelli (capitano)È nato a Bolzano il 9 agosto 1996.Altezza 200 cm. Palleggiatore.Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 265.In azzurro: Bronzo Europei 2015, Argento World Cup 2015, Argento Giochi Olimpici Rio 2016, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024

    7. Fabio BalasoÈ nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 182 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 195In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (Amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    8. Riccardo SbertoliÈ nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Palleggiatore.Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 182In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    9. Francesco Sani È nato a Greenbrae (USA) il 16 luglio 2002. Altezza 204 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nella Rana Verona. Presenze: 21In azzurro: Oro Mondiali 2025.Esordio: il 13 maggio 2024 in Italia-Turchia 3-1 (Amichevole) a Cavalese

    11. Kamil RychlickiÈ nato a Ettelbruck (Lussemburgo) il 26 luglio 1997. Altezza 204 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Presenze: 33In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).

    12. Mattia BottoloÈ nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. Schiacciatore. Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 131.In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    14. Gianluca GalassiÈ nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 202. Centrale.Nella stagione 24/25 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 130In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    16. Yuri RomanòÈ nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 205 cm. Opposto.Nella stagione 25/26 giocherà nel Fakel Novy Urengoy. Presenze: 119In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova: Italia-Belgio 3-0 (Amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    17. Simone AnzaniÈ nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 204 cm. Centrale.Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 211In azzurro: Argento nella World Cup 2015, Bronzo ai Campionati Europei 2015, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020

    19. Roberto RussoÈ nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 206 cm. Centrale.Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 120In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Oro Mondiali 2025.Esordio: Il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria: Italia-Australia 2-3 (Amichevole) Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    25. Giovanni GargiuloÈ nato a Sorretto il 1° gennaio 1999. Altezza 208 cm. Centrale.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 28In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).

    28. Domenico PaceÈ nato il 2 agosto 2000 a Castellana Grotte. Altezza 178 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza.Presenze: 27In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).

    31. Luca PorroÈ nato a Genova il 9 maggio 2004. Altezza 194 cm. Schiacciatore.Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 58In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.Esordio: il 12 maggio 202 a Cavalese, Italia-Serbia 3-2 (Amichevole).Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    Il commissario tecnico azzurro Ferdinando De GiorgiFerdinando De Giorgi è nato a Squinzano (LE) il 10 ottobre 1961. Nella sua più che ventennale carriera da giocatore può vantare 330 le presenze in Nazionale con la quale ha vinto i tre titoli mondiali tra il 1990 e il 1998 (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), i Campionati Europei (Stoccolma 1989) e 5 World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro). È stato uno dei protagonisti della cosiddetta Generazione dei Fenomeni. Nell’estate 2017 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale polacca e dal gennaio 2018 in poi è tornato a sedere su una panchina di club. De Giorgi ha esordito ufficialmente sulla panchina azzurra il 25 agosto 2021 a Mantova per un impegno amichevole contro il Belgio vinto con il punteggio di 3-0. Alla sua prima esperienza in una manifestazione internazionale sulla panchina azzurra, i Campionati Europei 2021, ha conquistato la medaglia d’oro. Nel 2022 ha guidato i suoi azzurri alla conquista della medaglia d’oro ai Campionati del Mondo. Dopo i tre titoli mondiali da giocatore è arrivato così il primo successo iridato da commissario tecnico, raddoppiato ora da quello conquistato nelle Filippine. In pratica, De Giorgi è sempre stato presente nei cinque titoli mondiali maschili vinti dall’Italia nella sua storia. Nel 2021 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2023, invece, il commissario tecnico pugliese ha ottenuto la medaglia d’Argento ai Campionati Europei. Alla sua prima partecipazione ai Giochi Olimpici da allenatore, a Parigi 2024, ha ottenuto con la Nazionale la quarta posizione perdendo nella finale per il terzo e quarto posto contro gli USA. Nella stagione 2025 ha vinto la medaglia d’argento nella Volleyball Nations League e l’oro nei Campionati del Mondo.

    Ferdinando De Giorgi sulla panchina azzurraEsordio: Mantova, amichevole, 25/08/21 Italia – Belgio 3-0  Gare totali: 126Vittorie: 100Percentuali vittorie: 79,36%Gare in stagione: 33 (29 vittorie e 4 sconfitte)

    Palmarès2021: medaglia d’oro Campionati Europei2022: medaglia d’oro Campionati del Mondo2023: medaglia d’argento Campionati Europei2025: medaglia d’argento Volleyball Nations League2025: medaglia d’oro Campionati del Mondo 

    Lo staffFerdinando De Giorgi – Commissario tecnicoMassimo Caponeri – 2° AllenatoreMarco Meoni – Assistente AllenatoreNicola Giolito – Preparatore AtleticoMarco Penza – MedicoFrancesco Alfatti – FisioterapistaFabio Rossin – FisioterapistaIvan Contrario – ScoutmanGiacomo Giretto – Team ManagerNel corso dei Campionati Mondiali 2025 è stato presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi. LEGGI TUTTO