consigliato per te

  • in

    Inizia la rincorsa olimpica anche per gli Azzurri: ecco da dove partiamo nel ranking

    Da martedì 21 maggio, sempre ad Antalya e Rio de Janeiro, scatterà anche la VNL maschile. Gli azzurri di Fefè De Giorgi, a differenza della nazionale femminile, disputeranno la loro prima week in Brasile. L’obiettivo sarà il medesimo, portare a casa punti utili per centrare la qualificazione olimpica a Parigi 2024.

    Ai nastri di partenza l’Italia si presenta con una più che confortante terza posizione generale nel Ranking FIVB maschile, e dunque è prima tra le nazionali ancora a caccia del pass.

    Anche in questo caso al termine della prima fase della VNL, saranno cinque le squadre che andranno a Parigi in base al ranking, ma di fatto i posti per cui lottare saranno solo quattro perché un posto va riservato all’Africa e quindi all’Egitto, che ha blindato il miglior posizionamento nel ranking grazie alla vittoria sulla Tunisia ottenuta nel torneo di qualificazione a Tokyo lo scorso ottobre (le squadre africane non disputeranno ulteriori competizioni da qui a giugno).

    Al momento, dunque, ad avere la qualificazione in mano sarebbero Italia, Argentina, Slovenia e Serbia, escluse invece Cuba e l’Olanda di coach Piazza.

    Nella Week 1 di VNL l’Italia sfiderà Germania (mercoledì 22, ore 22.30), Iran (venerdì 24, ore 22.30), Giappone (sabato 25, ore 19.00) e Brasile (domenica 26, ore 15.00).

    Ranking FIVB maschile (aggiornato al 20 maggio 2024)

    1. Polonia 421.14 punti2. USA 390.913. Italia 342.434. Giappone 340.305. Brasile 328.176. Argentina 314.357. Slovenia 307.128. Francia 306.809. Serbia 253.2210. Germania 249.1011. Cuba 236.9612. Canada 222.1713. Olanda 214.5814. Turchia 210.7315. Iran 207.82– – – – – – – – – – – – – – – – 19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia regina di coppe: “Due trofei su tre, questo gruppo è stato incredibile”

    In un crescendo entusiasmante, arriva anche la prima Supercoppa per la Consoli Sferc Centrale che nella bolgia del PalaGrotta affronta la Yuasa Battery regina della Regular Season e la mette in scacco giocando una partita stellare.

    Roberto Zambonardi: “Facile dire come abbiamo vinto stasera: di squadra. Tutti sono stati bravissimi e concentrati, ma l’elogio speciale va ad Abrahan che ha tenuto sempre altissima la carica agonistica, e a Pesaresi, che ha mantenuto una costanza encomiabile in seconda linea, garantendo sempre l’equilibrio ad una squadra che merita solo encomi”.

    Niels Klapwijk: “Una vittoria fantastica: è difficile giocare contro i campioni della stagione vincere in questo palazzetto con questo tifo contro. Loro hanno spinto tanto al servizio ma noi siamo rimasti sempre calmi e abbiamo colpito con i break giusti, portandoci via la Supercoppa”.

    Roberto Cominetti: “Due trofei su tre in questa stagione per un gruppo incredibile. Abbiamo sempre espresso una buona pallavolo, tranne nella fase iniziale dei Play-off. Penso che abbiamo raccolto meno di quanto avremmo meritato ma credo anche che questo gruppo resterà nella storia di Brescia per averle regalato i suoi primi trofei nazionali”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, cosa dice il Ranking FIVB al termine della Week 1

    Si è conclusa sui campi di Antalya (Turchia) e Rio de Janeiro (Brasile) la prima Week di VNL femminile. Al momento il Ranking FIVB vedrebbe qualificate ai Giochi di Parigi Italia, Cina, Giappone e Canada, oltre al Kenya come rappresentante del continente africano.

    Nell’ultima giornata di partite il Canada ha continuato la sua cavalcata verso Parigi piegando 3-1 anche la Thailandia, ma ha rialzato la testa anche l’Olanda che battendo la Germania ha guadagnato 4,48 punti restando comunque in corsa per la posizione che vale l’ultimo pass olimpico.

    Nessun problema per il Brasile che liquida la Serbia in tre set ma deve fare i conti con l’infortunio al ginocchio (pare serio) della giovane Julia Kudiess, mentre la Polonia ha inflitto la prima sconfitta del torneo al Giappone che perde ben 8,59 punti nel ranking.

    Foto di Volleyball World

    Risultati 6° giornata VNL femminile (domenica 19 maggio)

    Germania – Olanda 1-3 (21-25, 25-21, 23-25, 20-25)Thailandia – Canada 1-3 (21-25, 13 25, 25 20, 17-25)Brasile – Serbia 3-1 (25-15, 25-19, 25-19) Polonia – Giappone 3-0 (26-24, 25-20, 25-23)Francia – Turchia 0-3 (19- 25, 16-25, 19-25) Usa – Rep. Dominicana 3-0 (25-23, 25-20, 25-18)Thailandia – Korea 1-3 (19-25, 25-23, 16-25, 18-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 380.93 punti2. Brasile 371.683. Polonia 356.734. USA 351.075. Italia 343.796. Cina 337.127. Serbia 328.028. Giappone 314.619. Rep. Dominicana 298.9410. Canada 290.6111. Olanda 286.6712. Germania 223.3813. Belgio 201.8714. Thailandia 199.9015. Francia 179.8016. Porto Rico 177.6717 Argentina 177.1718. Rep. Ceca 174.5719. Ucraina 173.2520 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano.

    Foto di Volleyball World

    Classifica VNL femminile al termine della 1° Week

    Polonia 12 punti (4 vittorie, 0 sconfitte)

    Brasile 12 (4-0)

    Cina 9 (3-1)

    Canada 9 (3-1)

    ITALIA 9 (3-1)

    Giappone 8 (3-1)

    Turchia 7 (2-2)

    USA 6 (2-2)

    Olanda 6 (2-2)

    Rep. Dominicana 6 (2-2)

    Germania 3 (1-3)

    Serbia 3 (1-3)

    Francia 3 (1-3)

    Korea 3 (1-3)

    Thailandia 0 (0-4)

    Bulgaria 0 (0-4) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa grande per Brescia, dopo la Coppa Italia arriva anche la Supercoppa

    La Consoli Sferc Brescia di coach Zambonardi espugna il campo della Yuasa Battery Grottazzolina in quattro set e mette in bacheca la Supercoppa. Per la formazione bresciana è il secondo trofeo in sette giorni: domenica scorsa è arrivata anche la Coppa Italia vinta in Finale con Ravenna.

    Yuasa Battery Grottazzolina-Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 25-20, 25-27, 19-25)

    Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Fedrizzi 11, Canella 4, Nielsen 26, Cattaneo 13, Cubito 9, Romiti (L), Vecchi 1, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Mattei, Ferraguti, Foresi. All. Ortenzi. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 22, Candeli 6, Klapwijk 19, Cominetti 14, Erati 8, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Arbitri: Nava, Ciaccio.Note – durata set: 26′, 28′, 32′, 25′; tot: 111′.

    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Fano festeggia, Mastrangelo: “Grazie ai ragazzi, allo staff e al presidente per avermi dato fiducia”

    Da ieri, sabato 18 maggio, in casa Smartsystem Fano è festa grande. La formazione di Vincenzo Mastrangelo ha sbancato San Donà al tie-break e ha conquistato una storica promozione in Serie A2.

    “Sono senza parole – così un emozionato Vincenzo Mastrangelo al termine della gara -. Ringrazio prima di tutto questi ragazzi, tutto lo staff e la mia compagna ma voglio ringraziare una persona in particolare. Voglio ringraziare il presidente per aver creduto in me e avermi dato fiducia da Natale tutti i giorni.”

    “A gennaio – ricorda l’allenatore di Fano – il pres mi ha detto, dopo una partita dominata ma persa che non ce l’avremmo fatta a salire e lì mi si è accesso un fuoco dentro e ho promesso che avrei dato l’anima perchè questi ragazzi e questo pubblico meritano la categoria che affronteremo nella prossima stagione. Un altro importante ringraziamento a Pier Paolo Partenio che da due mesi sa di non far più parte di questo progetto perchè ha dimostrato di essere uomo, grande persona e gran professionista.”

    (Fonte: pagina Facebook Virtus Volley Fano) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano sbanca San Donà al tie-break e centra la promozione in Serie A2

    Complimenti a Fano, che vince gara due al PalaBarbazza e sale in serie A2. Onore a San Donà, che non ha mollato di un millimetro portando il match al tie break. I veneti partiti per salvarsi hanno fatto un campionato straordinario giocandosi fino alla fine il salto al piano di sopra. E’ mancata solo la ciliegina sulla torta, ma stasera la Personal Time esce dal campo con la consapevolezza di avere dato tutto quello che poteva.

    1° set. C’è equilibrio (2-2), prende un piccolo vantaggio la squadra ospite (3-6) con la Personal Time costretta ad inseguire. Recuperano i padroni di casa (5-7).  Fano però si porta sul +4 (5-9) e qui Moretti chiama time out. I fanesi incrementano il vantaggio (9-14), San Donà ritorna in scia (11-14), (14-17). Sul (16-18) è Mastrangelo a rifugiarsi in un minuto di sospensione, al rientro il primo punto muro della Personal Time (17-18). Break esterno (17-20), due punti Personal Time (19-20), scappa di nuovo Fano (19-22) e secondo time out di Daniele Moretti. Al rientro attacco vincente di Giannotti (20-22), punto di Merlo (20-23), errore Personal Time (20-24), Guastamacchia (21-24), Roberti regala il set a fano (21-25)

    2° set. Buona partenza degli ospiti (0-4) che sfruttano muro e attacco, subito time out Personal Time. Primo punto veneto di Giannotti (1-4), altri due punti per i padroni di casa (3-5), errore san donatese (3-6). Prova a scappare Fano (3-7), due attacchi consecutivi di Giannotti (5-7), punto esterno (5-8). Sale in cattedra Roberti e i marchigiani salgono a + 5 (7-12). Piccolo break interno (10-12), gli uomini di Mastrangelo tornano sul +4 (10-14), risponde Cunial (11-14). Gli ospiti riescono a non farsi avvicinare (13-17). Rientra la Personal Time (20-21), punto di Merlo (20-22). Arriva il pareggio (22-22), doppio punto esterno (22-24) e set point Fano. Colpo di reni Personal Time (24-24), Dimitrov attacco vincente (24-25), Favaro pareggia (25-25), Giannotti (26-25). Dimitrov viene murato (27-25) e set interno.

    3° set.  Scatta bene ai blocchi Fano (2-5), la Personal Time reagisce (5-6), Giannotti firma il pareggio (6-6), Favaro costringe Mastrangelo al time out (7-6). E’ un punto a punto (9-9). Piccolo margine dei veneti (13-11), buon punto Personal Time (14-11). Punto esclamativo di Favaro (15-11), minuto per Mastrangelo. Tiene un piccolo margine il team di Moretti (17-14), Dimitrov piega il muro (17-15), altro attacco vincente di Dimitrov (17-16), pareggiano i fanesi (17-17) e arriva il time out di Moretti. Guastamacchia per il +1 (18-17), doppio punto marchigiano (18-19). Ancora Dimitrov (18-20), altro punto Fano (18-21) e sospensione per Moretti. Muro ospite (18-22). Ci pensa Giannotti (19-22), risponde Dimitrov (19-23), Giannotti (20-23), la Personal Time accorcia (21-23), Dimitrov per il set point marchigiano (21-24), ace dello stesso Dimitrov (21-25).

    4° set. Le due squadre vanno a braccetto (2-2), (3-3), (4-4). Piccolo vantaggio Personal Time (6-4), Fano non molla (7-6). Favaro con due punti consecutivi costringe Mastrangelo al time out (9-6). Parziale di 4-1 di Fano e pareggio (10-10).  Due punti San Donà (12-10), attacca bene Giannotti (13-10), contro break ospite (13-13). Si va a avanti a strappi (15-14), pareggio Parnenio (15-15), sorpasso del solito Dimitrov (15-16). Fano mura bene (15-17). Giannotti accorcia (16-17), ma arriva l’errore in battuta (16-18). Iorno fa punto (17-18), muro vincente di Guastamacchia (18-18). Vantaggio casalingo (19-18), Guastamacchia (20-18), time out di Mastrangelo. Al rientro Galdenzi (20-19), sbaglia in battuta Fano (21-19), schiaccione di Dimitrov (21-20), altro errore fanese al servizio (22-20), il solito Dimitrov (22-21), risponde Giannotti (23-21), errore di Guastamacchia (23-22), pareggia Galdenzi (23-23). Giannotti (24-23), attacca bene l’ex Merlo (24-24), Margutti (24-25). Giannotti piega il muro (25-25), Iorno (26-25), ace di Umek (27-25).

    5° set. Nel tie-break si viaggia spalla a spalla, punto a punto, fino agli 11, poi i padroni di casa si fermano, Fano allunga e si va a prendere la Serie A2.

    Personal Time San Donà di Piave – Smartsystem Fano 2-3 (21-25, 27-25, 21-25, 27-25, 11-15)Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Favaro 16, Guastamacchia 10, Giannotti 30, Umek 10, Iorno 9, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0, Lazzaron 0, Cunial 3. N.E. Parisi, Trevisiol, Lazzarini. All. Moretti.Smartsystem Fano: Partenio 5, Roberti 10, Galdenzi 9, Dimitrov 31, Merlo 17, Maletto 7, Sorcinelli (L), Raffa (L), Uguccioni 0, Margutti 3, Gori 0. N.E. Focosi, Mazzon. All. Mastrangelo.Arbitri: Chiriatti, Prati.Note – durata set: 28′, 37′, 32′, 37′, 19′; tot: 153′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di Velasco mostra gli attributi e manda la Turchia gambe all’aria

    In una Antalya Sport Hall stracolma in ogni ordine di posti, davvero mozzafiato il colpo d’occhio, l’Italia manda gambe all’aria le padrone di casa della Turchia, e di Santarelli, sfoderando una prova di grandissimo carattere ed estrema efficienza in diversi fondamentali. Su tutti la battuta: 10 ace a 2 sono davvero tanta roba. Soffriamo forse un po’ a muro, ma negli ultimi due set ci rifacciamo (alla fine 9 per le azzurre contro 13 delle turche) e in generale sbagliamo anche meno (21 errori contro 24).

    foto Volleyball World

    La palma di MVP del match dovrebbe andare forse a Carlotta Cambi, protagonista di una gara di grandissima personalità contro un avversario tutt’altro che facile. Alla fine la regista di Pinerolo ne manda in doppia cifra quasi cinque, mettendone a referto lei stessa la bellezza di 7 (con 2 ace), mentre dall’altra parte tolta Vargas (top scorer con 33 punti) i bottini personali languono.

    Super, super, davvero super la prova anche di Ekaterina Antropova. Nelle precedenti uscite non aveva inciso come ci si aspettava da una giocatrice del suo talento, mentre oggi contro la Turchia è stata semplicemente favolosa in attacco e determinante dalla linea dei nove metri (23 punti, 5 ace, 1 muro). Come lei solidissime anche le prove di Degradi (16 punti), Bosetti (11) e capitan Danesi (10). Positivo anche l’ingresso di Akrari dal secondo set (9 punti).

    foto Volleyball World

    Gara approcciata bene dalle azzurre, quasi sempre in controllo nel primo set e addirittura a un passo dall’1-0 grazie a una sontuosa ed efficacissima Antropova. Purtroppo sul più bello (24-20) ci fermiamo a guardarci allo specchio e la paghiamo carissima. Avevamo messo il set in cassaforte, ce l’hanno scassinata. Brave loro, ingenue noi. Ci rifacciamo con gli interessi nel secondo e terzo set, spingendo tanto al servizio, ma senza purtroppo incidere con i muri punto come fatto nelle partite precedenti. Lo facciamo però nel quarto parziale e tra ace e muri, costringiamo la Turchia ad alzare definitivamente bandiera bianca.

    Chi l’avrebbe immaginato alla vigilia? Pochi, ma questa Italia oggi ha dimostrato di avere in primis due grossi attributi, e cosa più importante di crescere gara dopo gara assimilando sempre di più, e meglio, le lezioni del maestro Velasco che qualcuno (non noi) ha forse dato per bollito troppo presto. Errore gravissimo.

    foto Volleyball World

    SESTETTI – Velasco conferma Cambi al palleggio opposta ad Antropova, in banda partano dall’inizio Bosetti e Degradi, Danesi e Bonifacio coppia centrale, Fersino libero. Santarelli risponde con le diagonali Şahin-Vargas e Karakurt-Baladin, al centro Kalaç e Gunes, libero Orge.

    1° SET – Il primo punto del match lo firma Antropova con un mani-out in extra-rotazione, poi arriva pure una diagonale strettissima di Bosetti. Un buon avvio per le azzurre, peccato solo che le turche piazzino subito un contro-parziale di 4-0. Nessun dramma, le riprendiamo ai 5 con un murone di Danesi su Vargas e poco dopo allunghiamo pure sul 9-6. A metà set Vargas rimette le sue in scia, poi un errore di Degradi ristabilisce la parità ai 16.

    Velasco ferma il gioco e chiede alle azzurre attacchi più decisi e primi tempi più veloci. Il finale è così tutto punto a punto, davvero avvincente. Teniamo benissimo con il muro-difesa e una Antropova favolosa, prima in attacco poi con due ace di fila, ci regala la bellezza di quattro set point (24-20). Li sprechiamo però tutti, anzi è più corretto dire che la Turchia è brava ad annullarli. La situazione si ribalta con un devastante monster block di Baladin su Antropova (25-26), poi la chiude Vargas e siamo sotto un set a zero.

    2° SET – Il secondo parziale inizia in equilibrio, brekkiamo con Degradi (6-4) e proviamo a ripetere l’andamento del primo set. Velasco si gioca la carta Akrari al centro al posto di una Bonifacio oggi stranamente caricata a salve, ma giocare tutti i giorni non è comunque facile per nessuno. Andiamo sul +4 (12-8), ma con questa Turchia abbiamo capito che il piede sull’acceleratore non può mai essere alzato. Sul 14-9 a chiamare time-out è comunque Santarelli e la chiacchierata con le sue non è certo “serafica”. Tutt’altro. Un buon segnale per noi.

    Il problema numero uno per l’Italia resta comunque Vargas, sulla quale difendiamo con muro a due quando forse sarebbero utili anche le lunghe leve di Antropova a chiudere le diagonali strette dell’opposta turca. Antropova invece arretra sempre di due passi posizionandosi in difesa, senza però mai riuscire a tirarne su una. Per quanto la strategia appaia sbagliata, arriviamo lo stesso in vista del traguardo con cinque lunghezze di vantaggio (22-17). Quando finalmente alziamo un muro a tre contro Vargas (ma con Cambi come terzo) voliamo pure sul 24-19. Per colpa del solito braccino gettiamo ancora via due set point, ma questa volta la chiudiamo con Antropova (25-21). Bene così.

    3° SET – Altro break azzurro in avio di terzo set (4-2) e ancora pronta risposta delle turche (6-8). Velasco ferma il gioco e catechizza soprattutto Degradi, invitandola (per usare un eufemismo) ad attaccare senza avere paura di subire la murata avversaria. Mostrando gli attributi, come richiesto dal ct, pareggiamo a 11 alla ricerca di una scossa che possa tenerci in partita senza subire anche mentalmente la potenza di Vargas dall’altra parte della rete.

    La risposta la da ancora Antropova con altri due ace in fila (14-12 e per “Super Kate” siamo già a 5 battute vincenti). Un altro ace di Danesi ci manda sul +3 sul 21-18, poi ennesima diagonale stretta di Vargas che contrastiamo lasciando il portone spalancato. E vabbè, oggi va così, per fortuna facciamo bene tutto il resto, o quasi: ottime coperture, ottima gestione di una Cambi che in questa VNL farà molto parlare di sé, una Antropova da stropicciarsi gli occhi. Morale della favola, altro 25-21 per noi e giriamo campo avanti due set a uno.

    foto Volleyball World

    4° SET – A questo punto del match Vargas ne ha già messi a referto 26, ma è l’unica della Turchia in doppia cifra mentre per l’Italia se ne contano 20 di Antropova, 10 di Degradi e 9 di Bosetti. Continuiamo a bombardarle di ace, ci si mette ora pure Cambi, e comandiamo ancora il punteggio anche a inizio del quarto set (7-4, 9-5, 11-6, 15-8) per poi finire in crescendo. Nel finale non c’è storia, in campo a dare spettacolo c’è solo una squadra ed è l’Italia: 25-19 e fine dei giochi.

    Anzi, dopo questa vittoria, che ci vale la bellezza di 10.65 punti, ai Giochi, di Parigi, dovremmo andarci di sicuro. Alè![IN AGGIORNAMENTO]

    Italia – Turchia 3-1 (25-27, 25-21, 25-21, 25-19)

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: i risultati della 4° giornata e il Ranking FIVB aggiornato

    Quarta giornata di VNL femminile, o forse sarebbe meglio dire ultime ventiquattro ore, da sogno per il Canada che alle 2.00 della notte italiana tra giovedì e venerdì ha prima strapazzato la Repubblica Domenicana in tre set (19 punti di Gray, 18 per Van Ryk), scalpo che gli è valso un bottino di 13.1 punti, e poi alle 22.30 di venerdì, sempre italiane, ha battuto 3-1 anche la Cina (27 di Van Ryk, 21 di Gray), rimontando nel quarto set dal 14-19 per poi andare a chiudere 25-22 con due ace finali di Savard. In cascina altri 11.01 punti per un totale di 24.11 punti conquistati in una sola giornata. Davvero non male!

    Due risultati che avvicinano notevolmente le nordamericane all’ultimo posto utile per strappare il pass olimpico, che per ora resta nel taschino dell’Olanda ma con un distacco in termini di punti che continua ad assottigliarsi e ora è davvero minimo: 2,39 punti.

    In più, la sconfitta delle asiatiche riporta anche l’Italia al sesto posto del ranking, ovvero in testa, per così dire, alla classifica delle squadre non ancora qualificate a Parigi 2024.

    foto Volleyball World

    Tutte nette le altre vittorie andate in archivio sempre venerdì: oltre al successo dell’Italia sulla Bulgaria (altri 6 muri di Bonifacio), sul velluto hanno giocato anche Giappone (sempre trascinata dalla coppia Koga-Ishikawa, 38 punti in due), Polonia (6 muri e 4 ace di Korneluk) e Serbia.

    Rep. Dominicana – Canada 0-3 (20-25, 21-25, 22-25)Giappone – Germania 3-0 (25-21, 25-15, 25-22)Francia-Polonia 0-3 (20-25, 16-25, 17-25)Italia – Bulgaria 3-0 (25-11, 25-22, 25-19)Serbia – Thailandia 3-0 (25-13, 29-27, 25-19)Cina – Canada 1-3 (22-25, 25-20, 23-25, 22-25)

    Ranking FIVB femminile aggiornato1. Turchia 390.00 punti2. Brasile 356.013. USA 350.284. Serbia 344.935. Polonia 341.026. Italia 333.137. Cina 328.708. Giappone 323.209. Rep. Dominicana 305.6110. Olanda 289.3111. Canada 286.9212. Germania 227.8613. Thailandia 217.2814. Belgio 199.5715. Porto Rico 177.6716 Argentina 177.1717. Francia 174.9218. Rep. Ceca 173.5419. Ucraina 171.3020 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO