consigliato per te

  • in

    Test-match allenante, ma con sconfitta per l’Italia di De Giorgi contro l’Iran di Piazza

    Si chiude con una sconfitta la prima gara stagionale in Italia per la Nazionale maschile, che in Val di Fiemme è stata superata, al termine di un match intenso, 2-3 (25-23, 18-25, 25-14, 21-25, 11-15) dall’Iran, nell’incontro amichevole disputato questo pomeriggio presso il Pala Arpad Weisz.

    Starting Players – Per questa gara, la seconda ufficiale dopo la partita giocata e vinta 3-1 a Monaco di Baviera contro la Germania lo scorso 25 maggio, il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha schierato la diagonale Boninfante-Romanò, Bottolo e Sani schiacciatori, Anzani e Cortesia centrali e Laurenzano libero. L’Iran di Piazza, invece, ha cominciato la gara con Arshia Behnejad al palleggio e Bardiya Saadat opposto, Matin Ahmadi e Yousef Kazemi Poshtpari i centrali, Ali Haghparast e Ehsan Daneshdoust schiacciatori e Arman Salehi libero.De Giorgi ha quindi confermato il giovane Boninfante al palleggio che aveva esordito meno di una settimana fa nella gara di Monaco di Baviera, regalando all’azzurro anche l’emozione dell’esordio davanti al pubblico italiano con la maglia della Nazionale maggiore. L’Italia, da parte sua, ha giocato una buona gara, mostrando una bella pallavolo, anche se, come è normale che sia in questa fase della stagione, alcune fasi di gioco devono essere assimilate da tutto il gruppo.Da segnalare la centesima presenza in Nazionale per Mattia Bottolo: lo schiacciatore azzurro, infatti, ha tagliato questo importante traguardo proprio questa sera in occasione dell’amichevole contro l’Iran.

    Domani, sabato 31 maggio alle ore 18:30 a Padova, la Nazionale tricolore scenderà nuovamente in campo contro l’Iran, nel BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kioene Arena e trasmesso in diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+.

    1° set – Tornando alla gara odierna, avvio di primo set che ha visto le due formazioni fronteggiarsi punto a punto (4-4). La gara è proseguita con una intensa battaglia sotto rete (7-7, 9-9) che ha tenuto il parziale in equilibrio. L’Italia, partita un po’ contratta, con il passare delle azioni ha cominciato a sciogliersi e prodotto il primo mini allungo con i colpi vincenti di Sani e Romanò (11-9). L’Iran, però, grazie a un turno favorevole in battuta ha ritrovato subito il pareggio (12-12). Le due squadre a questo punto si sono alternate al comando sempre con vantaggi minimi e spesso in parità (21-21) fino allo strappo finale compiuto dagli azzurri, che con il muro vincente di Francesco Sani ha chiuso il set 25-23. Sul finale di primo set De Giorgi ha cambiato la diagonale inserendo Giannelli e Rychilicki al posto di Boninfante e Romanò.

    2° set – Nel secondo parziale, invece, c’è stata una partenza migliore dell’Iran di coach Roberto Piazza che ha trovato il primo break (5-7). Le due formazioni, con il passare dei minuti, si sono fronteggiate sempre a viso aperto con gli azzurri che non sono riusciti però a portarsi in avanti (11-12) e sono stati costretti quindi ad inseguire. Nella fase centrale del è stata ancora una volta la formazione asiatica a imporre il proprio ritmo (14-18). Sciupata la prima palla set con un errore al servizio di Saadat, l’Iran ha vinto fatto suo il secondo parziale dopo un errore in battuta degli azzurri (18-25). 1-1 tra Italia e Iran. 3° set – Partenza con il piede giusto per l’Italia che va subito sul 3-0 costringendo il coach dell’Iran a chiamare subito un time-out. Con il passare dei minuti De Giorgi ha dato spazio a Sanguinetti (per Anzani), l’Italia ha continuato a macinare punti arrivando presto sul 10-4. Con il passare delle azioni l’inerzia del set non è cambiata e gli azzurri si sono portati sul (14-8). Da qui in avanti la nazionale tricolore è stata brava a gestire il vantaggio non concedendo occasioni di rimonta agli avversari che si sono dovuti arrendere sul 25-14. In particolare evidenza nel terzo set Yuri Romanò con sette punti messa a segno. 4° set – Inizio di set contraddistinto dall’equilibrio, con gli iraniani che però nella fase centrale si sono portati prepotentemente in avanti (8-12). A questo punto il CT azzurro ha operato un cambio: dentro Luca Porro al posto di Lorenzo Cortesia. Gli iraniani in questa fase hanno continuato a spingere forte e complice anche qualche errore di troppo da parte degli azzurri si è giunti sul 13-16. Con il passare dei minuti ha fatto il suo ingresso in campo a Cavalese anche Giovanni Gargiulo, che ha regalato all’Italia il sedicesimo punto (16-18). Da questo punto in poi l’Italia ha tentato la rimonta che però non si è concretizzata e l’Iran ha fatto il suo il quarto set 25-21. 2-2 tra Italia e Iran. 5° set – Nel tie-break ha fatto il suo esordio in campo anche Recine. In questo quinto set è stato ancora una volta l’Iran a partire meglio portandosi sul +3 (4-7). L’inerzia del set, nonostante i tentativi azzurri, non è cambiata e l’Iran ha chiuso la gara sul 15-11 al terzo match ball a disposizione.   Top scorer dell’incontro amichevole Yuri Romanò con 16 punti. 

    ITALIA-IRAN 2-3(25-23, 18-25, 25-14, 21-25, 11-15)ITALIA: Bottolo 7, Cortesia 3, Romanò 16, Sani 12, Anzani 6, Boninfante 3, Laurenzano (L). Rychilicki 4, Giannelli 1, Porro L. 3., Recine 1, Sanguinetti 2, Gargiulo 4. N.e. Porro P, Bovolenta, Gardini, Caneschi, Pace. All. De Giorgi. IRAN: Deneshdoust 10, Matin 13, Saadat 9, Haghparast 15, Kazemi 12, Arshia 1, Salehi (L). Hossein 1, Sharifi, N.e. Esmaelinezhad Amin, Esfandiar, Karimisouchelmaei , Valizadeh, Ariakhah, Naseri. All. Piazza. Arbitri: Giglio, PernprunerDurata: 25’, 25’, 22’, 28’, 17’Italia: a 3, bs 33 , mv 11, et 40.Iran: a 5, bs 29 , mv 14, et 38.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agenzia TASS: “Esibizione ad agosto tra Russia e Italia”. Ma pare non sia vero…

    La notizia è una di quelle da prendere davvero con le “pinze”: la Nazionale italiana maschile potrebbe giocare un “incontro di esibizione per la fine di agosto” contro la Nazionale russa. O, almeno, questo è quello che riporta la TASS, una delle più importanti agenzie di informazione della Russia.

    E’ inutile ricordare che la Russia, come la Bielorussia, è stata esclusa dalle manifestazioni e competizioni internazionali in seguito all’aggressione e invasione militare contro l’Ucraina, Olimpiadi comprese.

    Dalla Federazione Italiana Pallavolo fanno sapere, invece, che nella pianificazione stagionale della Nazionale non c’è in programma un’amichevole con la Russia, quindi, non ci dovrebbe essere nessun impegno di questo genere… una posizione che smentisce quanto attribuito ad Alexander Yaremenko: “È stata un’iniziativa della Russia quella di organizzare un’amichevole con l’Italia e la Federazione italiana di pallavolo è sembrata disponibile – ha detto il segretario generale della Federazione russa di pallavolo -. Hanno presentato una domanda al Comitato Olimpico Italiano per l’organizzazione di questa partita. Ora stiamo aspettando la loro decisione. Per quanto riguarda le date, si parla di fine agosto“.

    Sarà vero? I dubbi, tutti legittimi, non possono che restare, anche considerando il proliferare di fake news nelle quali, ormai quotidianamente, può capitare di imbattersi in Rete.

    Di certo c’è che la nazionale russa di pallavolo maschile ha già in programma un’amichevole contro la Serbia il 1° giugno. Un giorno prima, il 31 maggio, anche la nazionale russa di pallavolo femminile affronterà in amichevole le avversarie serbe.

    Ricordandosi sempre che, come riporta sempre QUI anche la stessa TASS: “Il 28 febbraio 2022, il Comitato olimpico internazionale (CIO) ha emanato delle raccomandazioni alle federazioni sportive internazionali per vietare agli atleti di Russia e Bielorussia di partecipare ai tornei internazionali, adducendo come motivazione l’operazione militare speciale di Mosca in Ucraina. In seguito alle raccomandazioni del CIO, a fine febbraio 2022, la maggior parte delle federazioni sportive mondiali ha deciso di vietare agli atleti di Russia e Bielorussia di partecipare a tutti i tornei sportivi internazionali. A fine marzo 2023, il CIO ha raccomandato di consentire a singoli atleti di Russia e Bielorussia di partecipare a tornei sportivi internazionali, ma solo a condizioni specifiche. In particolare, gli atleti dei due Paesi non devono “sostenere attivamente” l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina e devono gareggiare in condizioni di neutralità. Alla Russia e alla Bielorussia è stato inoltre vietato di partecipare a eventi internazionali a squadre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Addio nazionale, Wolosz si riposa alle Mauritius. Orro Sylla scatenate a Ibiza

    Fresca di rinnovo con la Prosecco DOC Imoco Conegliano e dopo l’addio ai colori biancorossi della nazionale polacca, per Asia Wolosz è tempo di meritato riposo. La regista delle Pantere, dopo la conquista della Champions League, è infatti volata nelle Mauritius. Obiettivo? Ricaricare le pile e tornare in Italia più in forma che mai per cercare di ripetere la stagione stellare delle venete e difendere i cinque titoli conquistati nel 2024-2025.

    Oltre alla palleggiatrice polacca, protagonisti in questo appuntamento di Volley Glamour anche la turca Zehra Gunes; Alessia Orro, Myriam Sylla e Rapha Folie a Ibiza per l’addio al nubilato di Sara Loda; Ofelia Malinov, Elia Bossi fresco sposo e molti altri…

    Scopri qui di seguito i post più belli della settimana.

    ASIA WOLOSZRelax alle Mauritius

    ZEHRA GUNESCasa dolce casa

    ALESSIA ORROBride Squad

    RAPHA FOLIEFollie ad Ibiza

    OFELIA MALINOVHa sposato il suo Tommy

    ELIA BOSSIÈ convolato a nozze con la sua Eleonora

    ILARIA SPIRITOA Levico in dolce compagnia

    NICOLA SALSICiclista per un giorno

    MANUEL ALFIERINon solo beach volley in Cina

    VALENTINA DIOUFSpeaker al TEDxSaronno

    ALICE TANASEE il quarto di secolo raggiunto

    ASIA COGLIANDROE la magia della Disney LEGGI TUTTO

  • in

    La VNL con la Nazionale di Velasco è in diretta su VBTV: il programma

    Tutto è pronto per l’edizione 2025 della Volleyball Nations League femminile: dal 4 giugno Rio de Janeiro sarà il cuore della grande pallavolo internazionale. Le 18 migliori nazionali del mondo si sfideranno in un torneo ad altissimo livello, tra adrenalina, tecnica e spettacolo. La VNL sarà l’occasione per affinare il gioco, trovare nuovi equilibri e preparare il cammino verso il prossimo Campionato Mondiale.

    Gli appassionati potranno seguire tutte le partite in diretta e on demand su VBTV (vb.tv), la piattaforma ufficiale Over-The-Top (OTT) di Volleyball World, ora accessibile su un numero record di smart tv: Apple TV, Android TV, Chromecast, Samsung TV, LG TV e Amazon Fire TV. Un’occasione unica per supportare la propria nazionale e seguire da vicino le stelle della pallavolo mondiale, comodamente dal proprio salotto.

    Le Azzurre di Velasco scenderanno in campo martedì 4 giugno alle ore 19:00 contro gli Stati Uniti: una sfida che rievoca la finale olimpica di Parigi 2024, vinta dall’Italia con un netto 3-0, in uno dei momenti più memorabili della storia recente del volley azzurro. Gli USA, oggi con un nuovo staff tecnico e un gruppo in parte rinnovato, arrivano alla VNL con l’obiettivo di scalare il podio.

    Mercoledì 5 giugno è in programma la sfida contro la Germania alle 22:30, seguita dall’incontro con la Corea del Sud giovedì 6 giugno, sempre alle 22:30. La prima settimana si chiude sabato 8 giugno alle ore 15:00 con il match contro il Brasile, padrone di casa.

    Riflettori puntati sulle scelte dell’allenatore Julio Velasco che, dopo aver rinnovato il contratto alla guida della Nazionale femminile fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, apre con la VNL il nuovo ciclo Olimpico. In attesa di conoscere i nomi delle 14 atlete convocate per la prima settimana, il roster delle 30 atlete promette ancora una volta grande spettacolo. Con le protagoniste della pallavolo italiana e mondiale come Paola Egonu, Alessia Orro, Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Myriam Silla, la VNL segna il rientro in rosa di Alice Degradi e la conferma di Ekaterina Antropova.

    Dopo la tappa brasiliana, il cammino dell’Italia proseguirà con la Week 2 a Hong Kong (18-22 giugno) e la Week 3 ad Apeldoorn, nei Paesi Bassi (9-13 luglio). Al termine della fase preliminare è prevista una settimana di pausa, dal 30 giugno al 6 luglio, prima del gran finale: le Finals di Łódź, in programma dal 23 al 27 luglio.

    Non è solo la nazionale italiana a promettere emozioni alla VNL 2025: molte sono le nazionali che puntano al titolo e che possono contare su giocatrici e allenatori che sono stati protagonisti della grande stagione dei Club italiani.

    Tra le più attese c’è la Turchia, guidata dal “coach dei record” Daniele Santarelli che quest’anno ha messo a segno uno storico Grande Slam con il Club di Conegliano, e dalla capitana Ebrar Karakurt, una formazione temibile che combina talento giovane ed esperienza consolidata sempre tra le favorite del torneo. Il Brasile si presenta con una rosa altamente competitiva, impreziosita da stelle come Gabriela Guimarães, conosciuta come Gabi, protagonista anche nel campionato italiano di Serie A1, e Julia Bergmann, talento emergente del volley internazionale. La Polonia, sotto la guida di Stefano Lavarini — che ha esordito quest’anno sulla panchina della Vero Volley Milano — punta sulla regia esperta della palleggiatrice Joanna Wołosz, pilastro della Prosecco DOC Imoco Conegliano. Infine, il Giappone affida le sue ambizioni a Mayu Ishikawa, nuova capitana della nazionale nipponica.

    Anche quest’anno, la competizione assegna punti validi per il Ranking mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, Boninfante: “Mi sto godendo ogni momento in azzurro, con impegno e responsabilità”

    Tutto è pronto in Val di Fiemme per la prima uscita italiana della Nazionale maschile, in programma domani alle ore 16 al Palazzetto dello Sport Árpád Weisz contro l’Iran (diretta streaming QUI).Gli azzurri, reduci dalla prima uscita stagionale a Monaco di Baviera, dove hanno battuto lo scorso 25 maggio i padroni di casa della Germania per 3-1, giocheranno nella “Casa del Volley” un’amichevole internazionale contro l’Iran, allenata dal tecnico italiano Roberto Piazza passato sulla panchina della nazionale asiatica dopo gli anni trascorsi con l’Olanda.Per il tecnico azzurro si tratterà di una buona occasione per testare lo stato di forma della squadra dopo le prime settimane di lavoro in vista dell’intensa stagione 2025 che come noto, comincerà con la trasferta canadese per il primo impegno di Volleyball Nations League (11–15 giugno, Québec City), proseguirà poi dal 25 al 29 giugno a Chicago (USA), per poi concludersi con la terza e ultima settimana, dal 16 al 20 luglio, a Lubiana (Slovenia)prima delle eventuali Finals in programma a Ningbo, Cina, dal 30 luglio al 3 agosto. 

    Tornando alla doppia sfida con l’Iran, il secondo impegno in Italia dopo Cavalese, sarà il BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma sabato 31 maggio alle ore 18.30 alla Kioene Arena di Padova, gara che sarà trasmessa in diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+.L’ultima gara disputata a Padova dalla Nazionale maschile risale al 2 settembre 2018: in quell’occasione, gli azzurri si imposero nella gara amichevole pre-Mondiale contro la Cina per 3-0.

    La gara tra Italia e Iran di sabato sera chiuderà dunque il secondo collegiale degli azzurri di Ferdinando De Giorgi, ma sarà anche un’importante occasione per ricordare la memoria di Michele Pasinato, indimenticato campione che, con la maglia azzurra, ha conquistato un Campionato Mondiale, due Campionati Europei e sei World League.

    Sono diciotto gli azzurri a disposizione del commissario tecnico De Giorgi per queste due amichevoli, tra i quali quattro atleti che hanno fatto in Germania il loro esordio assoluto in maglia azzurra (Boninfante, Gargiulo, Rychlicki e Pace) e cinque reduci dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, che rappresentano i punti di riferimento per i nuovi atleti alla loro prima esperienza nella Nazionale senior.

    Giornata intensa di lavoro quella odierna per la Nazionale tricolore: dopo la seduta pesi di questa mattina, in questo momento Giannelli e compagni sono nuovamente in campo per la seconda sessione quotidiana di lavoro.

    Alla vigilia della gara amichevole è Mattia Boninfante a parlare: “Questa è la mia prima estate con la Nazionale seniores e le emozioni sono sicuramente tante. Cerco di sfruttare ogni singolo allenamento per migliorarmi e mettermi al servizio della squadra. In passato, questa maglia è stata indossata anche da mio papà e oggi sono io a vestirla. È una cosa bella, che rende felice tutta la famiglia”.“Ho vissuto diverse stagioni con le nazionali giovanili, ma mi sono già reso conto che quella della seniores è un altro mondo con un peso e delle responsabilità molto più alti perché rappresenta l’apice della carriera di un giocatore”.“In Germania ho fatto il mio esordio assoluto con la seniores ed è stata un’altra delle cose positive che mi sono successe nell’ultimo periodo. Ora stiamo lavorando insieme per migliorarci ancora di più nel corso delle prossime partite a partire dalle due gare contro l’Iran”.“Da questa lunga stagione mi aspetto, innanzitutto, di poter dare il mio contributo quando verrò chiamato in causa. Mi impegnerò sempre al massimo per poter raggiungere con i miei compagni gli obiettivi che ci prefissiamo come squadra. Voglio poi godermi ogni singolo momento vissuto con addosso questa maglia”.“Nel mio ruolo, in Nazionale, ci sono giocatori di altissimo livello. In questo momento sto lavorando con Giannelli e Porro, che sono due grandissimi professionisti e sono felice di condividere con loro questo ruolo per poter imparare ogni giorno”.“Per me, giocare a Padova sabato sarà sicuramente speciale. In tutti questi anni di Superlega il pubblico si è sempre fatto sentire e spero che si faccia sentire anche in questa sfida con la Nazionale. In generale, questi due test match contro l’Iran rappresentano una buona occasione per confrontarci con un avversario di valore e misurare il nostro livello attuale”.

    Gli azzurri convocatiPalleggiatori: Mattia Boninfante, Paolo Porro (fino al 30/5), Simone Giannelli.Centrali: Giovanni Gargiulo, Edoardo Caneschi, Lorenzo Cortesia, Simone Anzani, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Francesco Recine, Francesco Sani, Luca Porro

    Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Kamil RychlickiLiberi: Gabriele Laurenzano, Domenico Pace

    Amichevole internazionaleCavalese (TN), Pala Arpad Weisz30 maggio ore 16: Italia-Iran (diretta streaming Youtube QUI) 

    BPER TEST MATCH “Memorial Pasinato” Padova, Kione Arena31 maggio ore 18.30: Italia-Iran (Diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+)

    BiglietteriaSul sito TicketOne è possibile acquistare i biglietti per l’incontro in programma a Padova. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Bregoli all’Eczacibasi, ora è ufficiale: “Darà un grande contributo al nostro sviluppo”

    A marzo era arrivata la conferma di Chieri, ora c’è anche l’annuncio ufficiale della squadra turca: Giulio Bregoli è il nuovo allenatore dell’Eczacibasi. Si conclude, dunque, dopo mesi di rumors, ma soprattutto sei stagioni e due trionfi in Europa (in CEV Cup e in Challenge) il percorso dell’allenatore italiano sulla panchina del club piemontese nonostante la proposta di rinnovo biennale e un roster già definito secondo le sue indicazioni, come aveva spiegato il ds Gallo ai nostri microfoni.

    Giulio Cesare Bregoli ha iniziato la sua carriera di allenatore nella squadra Saint-Raphaël Var Volley-Ball in Francia nella stagione 2013-2014. Il coach italiano ha anche rivestito il ruolo come assistente allenatore nella nazionale femminile italiana ed è stato ct della Svezia femminile, con cui ha vinto la CEV Golden League nel 2024; ora guiderà la squadra nazionale femminile tedesca fino al 2028.

    Queste le dichiarazioni della società turca riguardo la scelta del nuovo allenatore: “Miriamo a fare un buon inizio di stagione sotto la guida di Giulio Bregoli. Crediamo che la sua esperienza internazionale e le sue conoscenze tecniche daranno un grande contributo allo sviluppo del nostro team”.

    Risultati del club2015–2016: Campionato francese2016-2017: Supercoppa francese2018-2019: Coppa di Francia2022–2023: CEV Challenge Cup2023-2024: Coppa CEV

    Risultati della squadra nazionale

    Nazionale femminile italiana (assistente allenatore)2018: Campionato del Mondo FIVB – Medaglia d’argento2018: FIVB VNL – Medaglia d’argento2021: Campionato Europeo CEV – Medaglia d’oro

    Squadra nazionale femminile svedese (capo allenatore)2024: CEV Campione europeo della Golden League

    (fonte: Eczacibasi Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo punta sul talento della giovane palleggiatrice Eze: “Più che pressione, sento responsabilità”

    Chidera Blessing Eze è la nuova palleggiatrice del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2025-2026. Classe 2003, cresciuta sotto il segno dell’Imoco Conegliano, miglior palleggiatrice del Campionato Europeo under 22 vinto dalla Nazionale italiana un anno fa, nelle ultime tre stagioni ha vestito la maglia di Talmassons.

    A soli 22 anni, già vanta un’importante esperienza tra A2 e A1.“Sono giovane però mi sono sempre trovata, fortunatamente, in ambienti che mi hanno fatta crescere davvero tanto. Per questo mi sento molto consapevole di quello che posso fare e posso dare – ammette dal ritiro della Nazionale italiana con cui ha partecipato alle prime uscite amichevoli di questa lunga estate – So dove mirare e anche l’ambiente della Nazionale mi sta facendo capire che sono sulla buona strada, ma ho ancora tanto da imparare. Infatti, Bergamo è stata la mia prima scelta perché sono sicura di poter crescere tanto in questa Società”.

    Studia Economia Aziendale, “sono al secondo anno: tosto, ma mi piace tanto”, ama viaggiare: “la prossima meta è Bergamo, però: ho fatto qualche ricerca che mi ha confermato quello che mi avevano detto, cioè che è molto bella. Ho voglia di scoprirla”.

    In campo, invece, “mi considero una giocatrice molto determinata: non mollo mai e cerco di mettere stabilità all’interno della squadra, ma anche energia e un po’ di spensieratezza. Ho sempre tanta voglia di lottare in campo. Fuori invece sono molto più tranquilla, ma molto curiosa di conoscere”.

    Bergamo arriva da una stagione sorprendente. Arrivi in un momento in cui ci si aspettano conferme. Quanta pressione senti?“Più che pressione, sento responsabilità. Che sono pronta ad accogliere, perché Bergamo è una società seria e solida con obiettivi ben chiari. Da fuori ho sempre avuto questa impressione e sono valori e caratteristiche che mi rispecchiano. Sono contenta di farne parte e poter contribuire ai nuovi obiettivi: ci sono delle aspettative che vogliamo confermare e magari fare anche meglio”.

    Nel frattempo, ti attende un’estate in azzurro. Obiettivi?“Già indossare la maglia della Nazionale è un traguardo incredibile. Spero di far parte delle dodici che andranno in Germania guidate da Carlo Parisi per partecipare alle Universiadi e di portare a casa una medaglia”.

    Ecco, Parisi. Come è stato il primo impatto?“MI ha dato subito un’impressione positiva. Parlando con lui si percepisce l’ambiente di Bergamo e l’aria che si respira. Mi ha fatto capire che cosa troverò e sono davvero entusiasta di iniziare”.

    (fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia Cremona rinuncia alla serie A2: “L’attività proseguirà con il settore giovanile”

    Il “fulmine” a Cremona è arrivato con un comunicato ufficiale: “Dopo un periodo di attente riflessioni, con grande senso di responsabilità, U.S. Esperia comunica ufficialmente che non prenderà parte al prossimo campionato di serie A2 femminile. Allo stato attuale, l’impegno risulta troppo oneroso e impegnativo per il sodalizio cremonese“.

    La seconda storica esperienza gialloblù in cadetteria, quindi, termina così dopo tre anni di militanza.

    “Esperia desidera ringraziare tutte le persone protagoniste di questo triennio, dalle atlete agli staff tecnici, dai dirigenti ai volontari addetti al servizio campo e ai tifosi, che hanno reso indimenticabili i tre anni in serie A2. Un grazie particolare va a tutti gli sponsor che in questi anni ci hanno sostenuto e ci sono stati vicini, per affrontare al meglio questa bellissima avventura“, prosegue a riportare il comunicato.

    Contestualmente alla rinuncia di una nuova stagione in serie A2, la società comunica che “l’attività sportiva proseguirà con totale dedizione al settore giovanile“. LEGGI TUTTO