consigliato per te

  • in

    Trento riparte con solo cinque atleti della prima squadra: con loro si allenerà Kaziyski!

    Dopo il lungo weekend di Ferragosto, per l’Itas Trentino maschile arriva il momento di iniziare la propria attività in palestra: il raduno dei campioni d’Italia in vista del fischio d’inizio della stagione, infatti, è fissato per le ore 15.30 di domani, martedì 19 agosto, momento in cui i giocatori non impegnati con le proprie Nazionali e l’intero staff tecnico, ad eccezione dell’allenatore Marcelo Mendez (anche lui impegnato con l’Argentina), si ritroveranno presso la BTS Arena di Trento (nuovo nome del PalaTrento) per iniziare a sostenere le prime sessioni di allenamento.

    A disposizione dell’assistant coach, Adriano Di Pinto, che in questa prima fase dirigerà in prima persona l’attività, ci saranno quindi appena cinque dei quattordici atleti della rosa: il palleggiatore Acquarone, lo schiacciatore Bristot, i liberi Laurenzano e Pesaresi e il centrale Sandu. Nel fine settimana si unirà al gruppo anche lo schiacciatore Ramon, reduce dalle qualificazioni europee con la Spagna.

    Tutti gli altri sono già in palestra da diversi giorni per preparare l’imminente Mondiale: Bartha con la Romania, Faure con la Francia, Flavio col Brasile, Gabi Garcia con gli Usa, Lavia, Michieletto e Sbertoli con l’Italia e Torwie con la Germania. 

    Ad integrare il gruppo gialloblù in questa prima parte di attività ci saranno Matey Kaziyski (che svolgerà l’intera preparazione pre-campionato con la squadra) e alcuni fra gli elementi più promettenti dell’UniTrento Volley, la squadra Juniores di Trentino Volley che disputerà da ottobre il campionato di Serie B. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali di pallavolo femminile, quando gioca l’Italia e dove vedere le partite delle Azzurre

    Reduce dal trionfo nella Volleyball Nations League 2025, l’Italia con la sua Nazionale femminile di pallavolo è pronta per una nuova, entusiasmante sfida: i Campionati mondiali in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre.

    La Nazionale arriva all’appuntamento con una straordinaria serie aperta di 29 vittorie consecutive in match ufficiali da parte del gruppo guidato da Julio Velasco. Dopo il secondo posto nel 2018 e il terzo nel 2022, l’obiettivo della Nazionale è chiaro: provare a tornare sul gradino più alto del podio, come accaduto una sola volta con le donne, più di vent’anni fa, nel 2002.

    Il Mondiale si disputerà in quattro città thailandesi, Chiang Mai, Bangkok, Phuket e Nakhon Ratchasima, e vede protagoniste 32 nazionali, suddivise in otto gironi da quattro squadre.

    L’Italia è stata sorteggiata nel Pool B, dove affronterà a Phuket la Slovacchia, Cuba e il Belgio.

    Questo il calendario della Nazionale italiana:Venerdì 22 agosto, ore 15:30 – Italia vs SlovacchiaDomenica 24 agosto, ore 12:00 – Italia vs CubaMartedì 26 agosto, ore 12:00 – Italia vs Belgio

    Di seguito, tutti i gruppi della fase a gironi dei Campionati del mondo di pallavolo 2025 femminili in Thailandia.

    GRUPPO AThailandiaPaesi BassiSveziaEgitto

    GRUPPO BITALIABelgioCubaSlovacchia

    GRUPPO CBrasilePorto RicoFranciaGrecia

    GRUPPO DStati UnitiCechiaArgentinaSlovenia

    GRUPPO ETurchiaCanadaBulgariaSpagna

    GRUPPO FRepubblica Popolare di CinaRepubblica DominicanaColombiaMessico

    GRUPPO GPoloniaGermaniaKenyaVietnam

    GRUPPO HGiapponeSerbiaUcrainaCamerun

    Questi, invece, i possibili impegni dell’Italia nella fase a eliminazione diretta.

    OTTAVI DI FINALE (GIRONE B e G) Sabato 30 agostoB1 – G2 (ore 12:00 oppure 15:30)G1 – B2 (ore 12:00 oppure 15:30)

    QUARTI DI FINALEMercoledì 3 settembreQF 2 (ore 12:00 oppure 15:30)

    SEMIFINALESabato 6 settembreSF 2 (ore 10:30 oppure 14:30)

    FINALIDomenica 7 settembreFinale per la medaglia di bronzo (ore 10:30)Finale per la medaglia d’oro (ore 14:30)

    Le partite saranno trasmesse in diretta tv sui canali Rai e in streaming su RaiPlay e VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Fabris (LegaF): “Le azzurre campionesse del mondo U21 giocheranno tutte in serie A”

    L’Italia Under 21 è campione del Mondo: nella rassegna iridata di categoria in Indonesia, le azzurrine guidate da coach Gaetano Gagliardi hanno conquistato la medaglia d’oro al termine di una finale al cardiopalma contro il Giappone, terminata con il risultato di 3-2 dopo che le Azzurrine erano anche passate in svantaggio 1-2. Una manifestazione che ha visto le 12 giocatrici italiane, tutte impegnate nei Campionati di Serie A 2025-26, cedere solo alle pari età della Turchia nella fase a gironi: sono cadute contro l’Italia, invece, la Repubblica Ceca, l’Algeria, la Polonia e l’Egitto nella Pool C, l’Indonesia e la Cina tra ottavi e quarti di finale e infine il Brasile e la selezione nipponica tra la semifinale e finale per l’oro. 

    Dopo l’argento conquistato nel 2023 e l’oro vinto nel 2021, l’Italia torna sul gradino più alto del podio della rassegna iridata. Nelle ultime quattro edizioni dei Mondiali di categoria, infatti, il bilancio è semplicemente straordinario: due argenti (2019 e 2023) e due ori (2021 e 2025). In generale, è il terzo successo iridato delle azzurrine, considerando anche l’oro del 2011, e la settima medaglia, con l’argento del 1997 e il bronzo del 2015. 

    Queste le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris, sulla vittoria delle Azzurrine: “La vittoria dei Mondiali Under 21 rappresenta un altro straordinario traguardo di questo biennio. A coach Gaetano Gagliardi, al suo staff e a tutte le azzurrine vanno i più sentiti complimenti da parte mia e di tutta la Lega. È per noi motivo di grande orgoglio che le dodici protagoniste di questo successo vestiranno tutte la maglia di un club della Serie A nella stagione 2025-26, a conferma dell’eccellenza e della capacità delle nostre società di valorizzare il talento italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia lavora tra montagne, canoe e… giocatrici in Nazionale! Ecco il calendario delle amichevoli

    Si è conclusa la prima settimana di lavoro della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, alle prese con il lavoro in palestra e in sala pesi. Intanto, Gaia Giovannini e Loveth Omoruyi sono state inserite nella nazionale impegnata ai prossimi Campionati Mondiali che si svolgeranno in Thaillandia dal 22 agosto al 7 settembre.

    Le due schiacciatrici biancoverdi sono state convocate da Julio Velasco tra le 14 atlete che disputeranno la rassegna iridata da campionesse olimpiche in carica. L’Italia è stata inserita nel gruppo B assieme a Belgio, Cuba e Slovacchia.

    “Siamo molto felici per loro – spiega il direttore sportivo, Alessio Simone – Sapevamo già che Gaia molto difficilmente non sarebbe partita con la squadra azzurra. L’infortunio a Degradi ha rattristato tutti, ma Loveth è stata brava a farsi trovare pronta a far parte del gruppo. Meritano entrambe un grosso in bocca al lupo da parte nostra, vorrà dire che arriveranno per ultime, speriamo più tardi possibile, a Vallefoglia, ma allenate e, speriamo, pure contente. Intanto si è chiusa la prima settimana di lavoro della squadra, che ha visto due momenti di team-building molto particolari: il primo sul colle San Bartolo e il secondo, in canoa, nella Gola del Furlo. A parte queste due esperienze molto intense, la squadra ha lavorato tanto sia in palestra con la palla e in sala pesi. Assieme a Valentina Bartolucci, Erblira Bici, Božana Butigan, Sonia Candi, Federica Carletti, Chiara De Bortoli, Alice Feduzzi e Tsvetomira Mitkova, sono aggregate al gruppo quattro ragazze del settore giovanile. Da oggi si unirà alle compagne Adelina Ungureanu”.

    I primi allenamenti congiunti si terranno in settembre: sabato 6 al PalaVitri con la VTB Bologna di serie B1, mercoledì 10 a Cervia con la Omag-MT San Giovanni in Marignano neopromossa in A1 e venerdì 12 a Bologna contro la Cuneo Granda Volley, altra formazione di A1. Seguiranno due tornei, quello del weekend del 20 e 21 a Conegliano e quello del weekend successivo al PalaMegabox.   LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21: Adigwe (anche MVP), Marchesini e Bosso nel Dream Team scelto dalla FIVB

    C’è tanta Italia anche tra i premi individuali del Mondiale Under 21 vinto dalle Azzurrine: Merit Adigwe, Dalila Marchesini e Teresa Bosso sono state elette rispettivamente miglior opposta ed MVP della manifestazione, centrale e attaccante-ricevitore del Dream Team scelto dalla FIVB.

    L’opposto italiano ha concluso il torneo con 166 punti realizzati con 132 attacchi, 24 muri e 10 ace. Ha inoltre disputato altre tre partite, contro Polonia, Cina e Indonesia, oltre la finale, in cui ha segnato almeno 30 punti confermando il suo ruolo di miglior realizzatrice della competizione.

    Gli altri riconoscimenti sono andati a Sae Omori (Giappone, schiacciatore), Luana Kuskowski (Brasile, centrale), Ami Uchizawa (Giappone, libero) e Chisato Hanaoka (Giappone, palleggiatrice). LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono le Azzurrine campionesse del mondo U21: da Conegliano, Scandicci e non solo…

    Ecco i nomi e le schede delle ragazze che hanno firmato una nuova, bella impresa della pallavolo giovanile nazionale, conquistando da protagoniste il Campionato Mondiale U21 nella finale disputata in Indonesia contro il Giappone e vinta al tie-break. Con loro il tecnico Gaetano Gagliardi e il suo staff. 

    N. 2 NICOLE PIOMBONIÈ nata il 22 novembre 2005 a Rimini (RN). Altezza 181 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nel Volley Macerata.N. 3 DALILA MARCHESINIÈ nata il 3 gennaio 2006 a Varese (VA). Altezza 188 cm. Ruolo Centrale. Gioca nell’Imoco Volley.N. 5 TERESA MARIA BOSSOÈ nata il 6 gennaio 2005 a Torino (TO). Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nel Mondovi Volley.N. 6 HELENA SASSOLINIÈ nata il 14 gennaio 2005 a Bagno a Ripoli (FI). Altezza 181 cm. Ruolo Palleggiatrice. Gioca nella Futura Volley.N. 8 ERIKA ESPOSITOÈ nata il 10 febbraio 2006 a Magenta (MI). Altezza 186 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nella Pallavolo Scandicci. N. 9 SILENE MARTINELLIÈ nata l’8 settembre 2006 a Barga (LU). Altezza 190 cm. Ruolo Centrale. Gioca nell’ASD Altino. N. 10 ANNA BARDAROÈ nata il 29 aprile 2005 a Cittadella (PO). Altezza 179 cm. Ruolo Libero. Gioca nell’Imoco Volley. N. 11 MERIT CHINENYENWA ADIGWEÈ nata 24 agosto 2006 a Crema (CR). Altezza 184 cm. Ruolo Opposto. Gioca nell’Imoco Volley. N. 12 LISA ESPOSITOÈ nata il 25 settembre 2005 a Dolo (VE). Altezza 189 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nella Pallavolo Scandicci.N. 14 EMMA MAGNABOSCOÈ nata il 26 maggio 2006 a Verona (VR). Altezza 181 cm. Ruolo Palleggiatrice. Gioca nel Fusion Team Volley. N. 15 LINDA MANFREDINIÈ nata il 14 maggio 2006 a Modena (MO). Altezza 188 cm. Ruolo Centrale. Gioca nel Volley Bergamo. N. 17 ADJI ASTOU NDOYEÈ nata il 3 aprile 2006 a Rivoli (TO). Altezza 183 cm. Ruolo Schiacciatrice. Gioca nel Volleyro’ Casal De Pazzi.

    Il tecnico: Gaetano GagliardiÈ nato il 13 marzo 1978 a Bari. La sua carriera in panchina inizia nella stagione 1997/98 come secondo allenatore dell’Acmei Aproli Bari (A2 femminile). Nel 2014 è selezionatore regionale per la Fipav Puglia. Nella stagione 2016/17 è nello staff nazionale pre-juniores Italia come assistente allenatore (1° posto al mondiale U18 in Argentina). Nella stagione 2017/18, nello staff nazionale pre-juniores Italia come assistente allenatore, la squadra conquista il 2° posto all’Europeo U18 in Bulgaria. Nello stesso periodo, entra a far parte dello staff dei processi selettivi del settore femminile FIPAV. Nella stagione 2018/19, è nello staff nazionale pre-juniores Italia come assistente allenatore (2° posto Mondiale U18 in Egitto). Nella stagione 2019/20 come tecnico federale FIPAV partecipa al progetto “L’Italia siete voi”. Nella stagione 2020/21, nello staff nazionale pre-juniores Italia come 2° allenatore, la squadra conquista il 2° posto al Mondiale U18 in Messico. Nella stagione successiva, è nello staff nazionale juniores Italia come 2° allenatore (1° posto EYOF in Slovacchia da 1° allenatore – 1° posto Europeo U20 Macedonia del Nord). Nella stagione 2022/23 EYOF in Slovenia a Maribor da 1° allenatore – 2° posto Mondiale U20 in Messico. Nella stagione 2023/24 è tecnico federale FIPAV del Club Italia e primo allenatore dell’Under 20 con la quale conquista il 1° posto al WEVZA 2024 ed il 2° posto all’Europeo in Irlanda e Bulgaria. Conquista con l’U21 da 1° allenatore la Qualificazione ai prossimi Campionati Europei Under 22 in programma dal 7 al 12 luglio 2026 a L’Aia (Olanda). Ha guidato la nazionale under 21 femminile a Surabaya (Indonesia) nei Campionati del Mondo. 

    Lo staffGaetano Gagliardi (Primo Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore-Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico): Alessio Di Iorio (Team Manager).

    (IN AGGIORNAMENTO) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è campione del Mondo U21: che impresa al tie-break con il Giappone!

    La grande missione è compiuta! L’Italia femminile Under 21 ha scritto un nuovo, importante capitolo della gloriosa storia della pallavolo giovanile nazionale: grazie al successo per 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11) sul Giappone, le azzurrine si sono laureate Campionesse del Mondo.

    Dopo l’argento conquistato nel 2023 e l’oro vinto nel 2021, l’Italia torna sul gradino più alto del podio della rassegna iridata. Nelle ultime quattro edizioni dei Mondiali di categoria, infatti, il bilancio è semplicemente straordinario: due argenti (2019 e 2023) e due ori (2021 e 2025).

    A Surabaya in Indonesia, capitanate da Linda Manfredini e guidate in panchina da Nino Gagliardi, le azzurrine hanno brillato al termine di un percorso iniziato il 7 agosto: vittorie contro Repubblica Ceca, Algeria, Polonia, Egitto, poi, l’unico stop con la Turchia, seguito dai successi su Indonesia, Cina, Brasile e infine il trionfo in finale contro il Giappone, squadra che fin lì non aveva mai conosciuto la sconfitta.

    Questo gruppo straordinario si regala così la seconda medaglia internazionale consecutiva, dopo l’argento agli Europei Under 20 di Sofia nel 2024. Un oro mondiale conquistato a suon di vittorie, 8 in totale, crescendo di partita in partita e mettendo in campo un gioco sempre più convincente. Tutte le 12 atlete convocate hanno dato il loro determinante contributo a un successo pieno e meritato.

    Con questa vittoria, la Federazione Italiana Pallavolo arricchisce ulteriormente il proprio medagliere, che in questa estate 2025 conta già cinque podi complessivi tra nazionali giovanili femminili e maschili.

    1° set – Nel primo set le ragazze di Gagliardi hanno approcciato bene alla gara, portandosi subito in vantaggio (5-3). Nelle fasi successive il Giappone ha ripreso l’Italia, fino a trovare il pareggio sul 9-9. Da questo momento in poi le due squadre si sono alternate al comando, sempre con vantaggi di 1 o 2 punti. Nel finale, però, l’Italia ha trovato lo spunto giusto e dopo essersi vista annullare la prima palla set (24-22), Bosso con uno splendido ace ha decretato la fine del primo set (25-22).2° set – Il secondo set è cominciato con il Giappone che ha avuto subito una pronta reazione (3-1). Nelle battute successive c’è stato equilibrio tra le due squadre, sempre a stretto contatto (8-8). A questo punto, però, il Giappone ha trovato il break e piazzato il primo allungo + 4 (9-13). L’Italia, con grande caparbietà, ha rimontato fino a raggiungere il nuovo pareggio sul 16-16. Da lì si è innescata una nuova battaglia punto a punto, con le due squadre capaci di offrire una pallavolo di altissimo livello (22-22). Nel finale, però, il Giappone ha trovato due punti importantissimi che l’hanno portato sul 24-22, costringendo la panchina italiana a chiamare time-out. Al rientro in campo, l’attacco vincente della giapponese Omori Sae ha fissato il punteggio sul 22-25, riportando in parità il conteggio dei set.

    3° set – Nel terzo set è stato il Giappone a partire meglio e si è portata sul + 5 (5-10). La nazionale tricolore in questa fase della partita non è riuscita a spostare l’inerzia del parziale che è sembrato anche nelle battute successive in mano alla formazione giapponese. Le avversarie, grazie ad una difesa eccellente, hanno trovato anche il più 10 e hanno messo a terra la prima palla set avuta a disposizione (15-25).

    4° set – In avvio di quarto set c’è stata la pronta reazione azzurra e il muro di Marchesini ha regalato il punto del (4-0). L’Italia ha continuato a spingere forte e al termine di una lunga e laboriosa azione ha trovato il +3 (9-6) che ha costretto la panchina nipponica a spendere il time out a disposizione. Al rientro in campo le azzurrine hanno continuato ad avere in mano il pallino del gioco (15-9). Le italiane hanno continuato a giocare una buonissima pallavolo finendo per imporsi sul 25-19 grazie a all’attacco vincente di Merit Adigwe chiudendo in proprio favore il quarto set. 2-2 tra Italia e Giappone.

    5° set – Avvio di quinto set con ritmi altissimi (3-2). Con il passare degli scambi l’Italia, compatta e determinata, si è portata avanti fino al +4 (7-3). Il Giappone ha provato la rimonta, trovando il pareggio sul 9-9, ma la giovane Nazionale azzurra non ha più concesso nulla alle avversarie e con grande lucidità si è andata a prendere con merito il titolo di Campione del Mondo (15-11).

    QUARTI DI FINALEBrasile-Argentina 3-0 (25-19, 25-18, 25-14)Bulgaria-Polonia 3-1 (25-23, 22-25, 25-23, 25-18)Italia-Cina 3-0 (25-23, 25-19, 25-15)Turchia-Giappone 0-3 (23-25, 21-25, 20-25)

    SEMIFINALIItalia-Brasile 3-0 (25-16, 25-21, 25-19)Bulgaria-Giappone 0-3 (17-25, 18-25, 13-25)

    FINALI17 agosto, Finale 3/4° posto: Brasile-Bulgaria 3-1 (25-19, 25-20, 14-25, 25-21)17 agosto, Finale 1/2° posto: Italia-Giappone 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11)

    (IN AGGIORNAMENTO) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Omag-Mt al PalaMarignano: chiuso il ritiro a Torri di Quartesolo. Le date delle amichevoli

    Dopo il ritiro di una settimana a Torri di Quartesolo, l’Omag-Mt torna a casa: da lunedì 18 agosto il lavoro riprende al PalaMarignano, tappa importante in vista della prima stagione in Serie A1. Le atlete affronteranno questa nuova avventura con entusiasmo, determinazione e spirito di sacrificio, consapevoli delle difficoltà ma pronte a crescere giorno dopo giorno.

    Il precampionato offrirà alla squadra diversi test utili per confrontarsi con avversarie di alto livello ecco le date:4 settembre – Omag-MT vs Perugia a Cervia10 settembre – Omag-MT vs Vallefoglia a Cervia13 settembre – Macerata, vs Omag-MT a Macerata20 settembre – Omag-MT vs Scandicci – a Imola (Trofeo Mc Donald’s)21 settembre – Omag-MT vs Talmassons – acImola (Trofeo Mc Donald’s)27-28 settembre  Quadrangolare a Urbino:cOmag-MT, Macerata, Vallefoglia e Levski Sofia

    L’andamento della campagna abbonamenti testimonia l’entusiasmo della piazza: sono già stati superati i numeri d’inizio delle passate stagioni, segnale che la città è pronta a vivere un’annata speciale. LEGGI TUTTO