consigliato per te

  • in

    Martedì il volo per Parigi: Azzurre in partenza da Linate, Azzurri da Fiumicino

    Si avvicina sempre di più la partenza della nostre Nazionali di pallavolo per i Giochi Olimpici 2024. Le ragazze di Julio Velasco si raduneranno lunedì pomeriggio al Centro Pavesi e poi martedì mattina s’imbarcheranno da Milano Linate (ore 8.30) alla volta di Parigi.

    La Nazionale Maschile, invece, tornerà a radunarsi lunedì 22 presso il CPO Giulio Onesti; lì gli azzurri lavoreranno prima della partenza per Parigi fissata il giorno seguente dall’Aeroporto di Fiumicino con un volo in partenza alle ore 11.

    foto Fipav

    L’elenco completo delle convocate dal ct azzurro Julio Velasco.

    Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla, Loveth Omoruyi.Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sarah Fahr. Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova.Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    Lo staff sarà composto dal CT Julio Velasco, dal vice allenatore Massimo Barbolini, dal terzo allenatore Lorenzo Bernardi, dall’assistente allenatore Juan Manuel Cichello, dal preparatore atletico Giovanni Miale, dagli scoutmen Massimiliano Taglioli e Lorenzo Abbiati, dal team manager Marcello Capucchio, dalla dottoressa Emanuele Longa, dai fisioterapisti Francesco Bettalico e Maira Di Vagno. 

    foto Mancini Agency/FIPAV

    L’elenco completo delle convocate dal ct azzurro Ferdinando De Giorgi.

    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano) e Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Luca Porro, Mattia BottoloCentrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiOpposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta.Liberi: Fabio Balaso e Gabriele Laurenzano.

    Lo staff sarà composto dal CT Ferdinando De Giorgi, dal vice allenatore Massimo Caponeri, dal preparatore atletico Nicola Giolito, dal dirigente accompagnatore Vittorio Sacripanti, dal pedagogista Giuliano Bergamaschi, dal team manager Giacomo Giretto, dal dottore Piero Benelli, dai fisioterapisti Sebastiano Cencini e Francesco Alfatti, dallo scoutman Ivan Contrario.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco ha scelto Omoruyi, sarà lei a sostituire Degradi a Parigi

    Nel corso dell’ultimo allenamento al Centro Pavesi di Milano prima della partenza per Parigi, fissata per martedì 23 luglio, il ct Julio Velasco ha sciolto l’ultima riserva: sarà Loveth Omoruyi a sostituire la sfortunata Alice Degradi e partecipare così alle Olimpiadi dopo aver vinto il ballottaggio di questi giorni con Stella Nervini.

    Questo l’elenco completo delle convocate dal ct Julio Velasco: Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia OrroSchiacciatrici: Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla, Loveth OmoruyiCentrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sarah FahrOpposti: Paola Egonu, Ekaterina AntropovaLibero: Monica De GennaroTredicesima: (Libero) Ilaria Spirito

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Fusaro: “Campionato? Tra le favorite non possiamo che esserci anche noi”

    Si è da poco chiusa a Bologna la tre giorni di Volley Mercato con la presentazione dei calendari della stagione di Serie A 2024/25 (clicca QUI). Campionato di Pallavolo n° 80 che vedrà Allianz Milano partire in trasferta nella stagione di SuperLega Credem Banca a Taranto il 29 settembre. Sette giorni dopo la prima sfida casalinga all’Allianz Cloud contro la Cucine Lube Civitanova, poi ancora in casa con i detentori della Champions League di Trento e il primo derby a Monza.

    Per l’attesa sfida contro i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia si dovrà attendere fino al 24 novembre. Meglio segnarsi subito la data, perché oltre l’emozione di vedere da avversari due grandi ex del calibro di Ishikawa e Loser (premiato come miglior centrale e miglior muro dell’ultimo campionato) l’evento avrà il palcoscenico del Forum di Assago. Complici infatti una serie di concomitanti eventi all’Allianz Cloud, la società del presidente Lucio Fusaro ha deciso di regalare ai suoi tifosi il Forum per una delle partite interne più attese della stagione.

    Per quanto riguarda le altre date, la Del Monte® Supercoppa animerà il Pala Wanny di Firenze il 21 e 22 settembre 2024, mentre la Final Four di Coppa Italia sarà ancora protagonista all’Unipol Arena di Bologna il 25 e 26 gennaio 2025. La fase finale dei Play Off di SuperLega prevede: Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26, 30 marzo 2025. Semifinali: 6, 13, 16, 20, 24 aprile 2025. Finali: 27, 30 aprile, 4, 7, 11 maggio 2025.

    Dal Volley Mercato anche la conferma di Massimo Righi quale Presidente e Amministratore Delegato del Consorzio delle squadre di serie A, mentre entrano in consiglio Sergio Di Meo (Presidente Evolution Green Aversa) e Michele Miccolis (Presidente BCC Tecbus Castellana Grotte). Ricordiamo che parte del cda anche il presidente di Allianz Milano Lucio Fusaro. Ecco il nuovo consiglio Presidente Massimo Righi, Bruno Da Re, Stefano Fanini, Lucio Fusaro, Albino Massaccesi, Stefano Santuz, Gino Sirci, Fabio Mechini, Sergio Di Meo e Michele Miccolis.

    Nelle ultime ore sono stati definiti anche i raggruppamenti della massima competizione europea, la Champions League che vede Powervolley Allianz Milano prendervi parte per la prima volta nella sua storia. Con i milanesi nella Pool C sono stati inseriti i temibili polacchi dell’Aluron CMC Warta ZAWIERCIE già avversari dei meneghini nell’ultima Coppa Cev, la formazione belga dello Knack Roeslare, mentre la quarta squadra uscirà dai turni preliminari.

    Ci sarà insomma da divertirsi e c’è grande attesa per la partenza della campagna abbonamenti prevista per la prossima settimana, con pacchetti che comprenderanno tutte le partite interne di Milano, compresa la Champions i playoff e il turno di Coppa Italia.

    Parte un nuovo campionato, seconda e terza giornata Civitanova e Trento, poi i derby contro Monza… partenza bella in salita.“Ogni partita e ogni campionato parte sempre da 0-0, lo dico sempre. Prima o poi in un campionato devi giocare contro tutti. Lei ha citato grandi squadre è vero, ma anche noi non possiamo più certo nasconderci. La penultima stagione siamo arrivati quarti in SuperLega, l’ultima terza, con la conquista della storica Champions League. Dobbiamo accettare quest’anno di partire anche noi tra le favorite in un campionato che sarà di livello altissimo dopo le Olimpiadi. I tifosi vorrebbero ogni anno qualcosa di più, io torno a quello 0-0 di prima. Devo dire che sono soddisfatto che il campionato sia più lungo dello scorso anno. Partiamo a fine settembre e con i playoff si arriva quasi a metà maggio. Un valore in più per i tifosi e anche per gli sponsor che investono nella pallavolo”.

    Anche quest’anno regalerete agli appassionati del volley una grande partita al Forum di Assago.

    “E che partita, possiamo dirlo forte, contro Perugia il 24 novembre, credo sarà emozionante dare il benvenuto ai campioni d’Italia e campioni del mondo al Forum, rivedere Yuki e Agu. Sono sicuro che ci sarà una grande risposta da chi ama la pallavolo”.

    Per la campagna abbonamenti… ci siamo?

    “All’inizio di settimana prossima avrete tutti i dettagli, siamo pronti e abbiamo fatto un grosso sforzo anche quest’anno per i nostri tifosi e per farli partecipare a tutte le gare. Confido nella solita risposta di Milano e di tutti gli appassionati”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi sul calendario di Piacenza: “Avvio tosto contro Modena e Monza”

    Il campionato numero 80 bussa alla porta. Chiuso il Volley Mercato, che di fatto ha dato il via alla stagione 2024-2025, varato il calendario (clicca QUI) e gli eventi targati Lega Pallavolo, Gas Sales Bluenergy Piacenza dal 2 agosto tornerà al lavoro in palestra per preparare la nuova stagione. Sei i giocatori in avvio di preparazione a disposizione di coach Andrea Anastasi e il suo staff: Robertlandy Simon, Robbert Andringa, Leonardo Scanferla, Fabio Ricci oltre ai nuovi Nicola Salsi e Moussé Gueye.

    “E’ un avvio tosto – sottolinea coach Andrea Anastasi – con Modena non sarà facile, Monza sarà un enigma perché non sappiamo che livello di gioco potrà esprimere dopo aver cambiato tanto, per fortuna saremo già rodati, giocheremo la Supercoppa prima del campionato e diverse partite amichevoli per trovare subito un buon feeling, l’obiettivo è partire nel modo migliore perché dobbiamo subito iniziare a mille”.

    La Regular Season 2024-2025 Gas Sales Bluenergy Piacenza la inizierà al PalabancaSport il 29 settembre con Modena e la chiuderà il 2 marzo 2025 con Perugia sempre davanti al pubblico amico.

    La Regular Season si svilupperà in poco più di sei mesi, fra il 29 settembre 2024 e il 2 marzo 2025 (data dell’ultima giornata). Solo un turno infrasettimanale, giovedì 26 dicembre che i biancorossi giocheranno al PalabancaSport con Cisterna.

    Accederanno ai Play Off Scudetto le prime otto classificate al termine della Regular Season, che si affronteranno nei quarti di finale (al meglio delle cinque partite); semifinali e finali si giocheranno sempre al meglio delle cinque partite, con gara 1, gara 3 e gara 5 da giocare in casa della miglior classificata.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aggiornamento sulle condizioni di Simone Anzani, la nota della Federazione

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Russo e Lavia: “All’Olimpiade faremo del nostro meglio, vedremo come andrà”

    A Bologna l’Italia ha battuto l’Argentina 3-2 (25-23, 25-12, 25-27, 25-27, 15-12). Per la nazionale campione del mondo si è trattato dell’ultimo test prima della partenza per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, fissata per martedì 23 luglio.

    Roberto Russo: “Abbiamo fatto un buon avvicinamento a Parigi 2024. Lavorando bene dal punto di vista della preparazione fisica e poi adesso con questa amichevole. C’erano ancora alcune cose da sistemare, però siamo stati pronti e la squadra ha dimostrato di essere presente, quindi non vedo l’ora che comincino le Olimpiadi. Lotteremo per l’Italia e cercheremo di fare del nostro meglio, vedremo come andrà”.

    Daniele Lavia: “Abbiamo chiuso la prima amichevole con una vittoria abbastanza netta, mentre oggi, nonostante i tanti errori commessi, si è visto il vero valore dell’Argentina. È stato molto utile disputare questi cinque set, soprattutto con questo livello d’intensità, per questo il bilancio è sicuramente positivo”.“Per quello che abbiamo fatto vedere in campo, secondo me, abbiamo ancora un piccolo margine di crescita, però siamo pronti. L’Olimpiade è la competizione più importante per un atleta, almeno per noi. Siamo vogliosi e carichi di affrontarla nel migliore dei modi. Tra Firenze e Bologna i tifosi si sono fatti sentire abbastanza, quindi li ringraziamo con tutto il cuore per l’affetto dimostrato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia double-face a Bologna, ma il tie-break ci porta a Parigi col sorriso

    Se il ritmo partita doveva essere cercato, il ritmo partita è stato trovato. Dopo il 3-0 rifilato all’Argentina a Firenze, l’Italia si è ripetuta anche a Bologna (4260 spettatori per un incasso di 81mila euro), ma questa volta giocando e sudando per cinque set (25-23, 25-12, 25-27, 25-27, 15-12).

    foto Fipav

    Poche, pochissime le sbavature registrate nella metà campo azzurra nei primi due parziali, nei quali l’Italia ha sfoderato una prestazione corale all’insegna della grande generosità in difesa e dell’estrema efficacia nelle scelte offensive.

    Nel terzo e nel quarto set, però, i ragazzi di De Giorgi non hanno alzato l’asticella, cosa che invece sono stati in grado di fare gli argentini sfruttando gli ingressi di Vicentin e Kourkatsev. Meglio nel tie-break, iniziato a tutta birra (5-1), al netto dell’ennesimo ritorno di De Cecco e compagni nella fase centrale prima dell’accelerata finale azzurra con Lavia a pestare sul pedale dell’acceleratore.

    Il martello dell’Itas Trentino (22 punti) è stato sicuramente il più in palla questa sera insieme a Yuri Romanò, con quest’ultimo che a differenza del match di Firenze, dove aveva iniziato non benissimo, qui non ha mai abbassato i giri del motore chiudendo alla fine con 26 punti all’attivo (top scorer) e 6 degli 11 ace di squadra sparati dai nove metri. Appena 5, invece, i muri vincenti totali (martedì erano stati 9), mentre sopra il 50% sono state le percentuali sia in attacco che in ricezione.

    Alla fine della fiera comunque due successi su due in questi test match preolimpici contro una squadra che dirà sicuramente la sua a Parigi.

    In Francia gli azzurri arrivano dunque con un buon rodaggio finale e un buon ritmo nelle gambe. Bisogna ancora limitare, sarebbe meglio azzerarli del tutto, certi momenti di appannamento, ma quando le cose girano per il verso giusto la banda di De Giorgi se la può giocare davvero contro chiunque.

    foto Fipav

    Emozioni anche prima del match, con la celebrazione di alcuni protagonisti della nazionale medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Los Angeles dell’84, e soprattutto per la presenza a bordo campo di Simone Anzani, al quale i 4mila del PalaDozza a un certo punto dell’incontro hanno intonato un coro e un lunghissimo applauso.

    foto Fipav

    SESTETTI – Una defezione per parte per i due ct. Mendez deve fare a meno del libero titolare Danani, infortunatosi nel primo test match di Firenze in uno sfortunato scontro di gioco con il compagno di squadra Martinez Franchi. Ed è proprio quest’ultimo a sostituirlo questa sera a difesa della seconda linea, per il resto stessa diagonale principale formata da De Cecco e Lima ma questa volta con Conte e Palonsky in posto 4 e la coppia centrale formata da Ramos e Zerba.

    Dall’altra parte De Giorgi deve fare a meno di Galassi, presente ma tenuto precauzionalmente a riposo per un lievissimo risentimento muscolare. Nulla di grave o di preoccupante, ma ovviamente a pochi giorni dai Giochi non era il caso di rischiarlo. Al suo posto è stato chiamato all’ultimo momento l’Under 22 Eccher. Il sestetto iniziale vede così Giannelli in regia, Romanò opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Russo e Sanguinetti centrali, Balaso libero.

    foto Fipav

    1° SET – L’inizio del match ricorda gli ultimi set giocati a Firenze, contraddistinti da grande equilibrio nel punteggio (5-5, 8-8). Per mettere la freccia del sorpasso ci vuole un ace, che esce puntuale dalle mani di Lavia (10-9). Il break di vantaggio (14-12) lo pesca Russo con un muro vincente.

    Giannelli è bravo ad armare tutti i suoi senza dare riferimenti particolari agli avversari, mentre De Cecco alza inizialmente in 2 e ancora tanto in primo tempo, per poi trovare sporadicamente punti anche da posto 4. Un altro ace, questa volta di Michieletto, vale il +4 (17-13). Gli azzurri sono bravi a non capitolare in due rally point, volano anche sul +6, e pur facendosi riavvicinare nel finale alla fine portano a casa il set con il punteggio di 25-23.

    foto Fipav

    2° SET – Italia subito avanti 7-3 all’inizio del secondo parziale sfruttando l’aggressività dai nove metri di Romanò, che questa sera sta dimostrando davvero di essere un uomo in missione. Gli azzurri sgasano sul 15-8, difendendo fortissimo anche sulle diagonali più strette sparate da Palosky e attaccano a tutto braccio anche in pipe.

    Nel finale di set è ancora l’opposto di Piacenza a rubare la scena con due ace potenti e angolati che valgono il +10 (19-9). Un gap che gli argentini questa volta non riescono a ridurre e alla fine si gira velocemente campo con l’Italia meritatamente avanti per due set a zero (25-12). Alla fine è addirittura del 78% la percentuale di squadra in attacco in questo set.

    foto Fipav

    3° SET – Nel terzo Mendez manda in campo Vicentin e Kourkatsev e la musica cambia. Si torna a viaggiare punto a punto (7-7), poi Facundo Conte, con una gran diagonale da seconda linea, firma il break dei sudamericani (7-9) e un monster block devastante proprio dell’opposto Kourkatsev vale il +3. Vantaggio che raggiunge anche le quattro lunghezze (10-14), con la ricezione azzurra che ora fatica un po’ di più a dare palla in testa a Giannelli.

    Il mani-out di Lavia ricuce lo strappo (13-15), un altro ace di Romanò ristabilisce la parità ai 16 e un altro attacco vincente di Lavia ci consente anche di rimettere il naso avanti. Immediato controsorpasso argentino (17-18) con un tocco da beacher con palla a morire dietro il muro azzurro di Facundo Conte, altro contro break dell’Italia (19-18). Ora è grande pallavolo al PalaDozza (23-23).

    Un altro attacco di Kourkatsev manda l’Argentina al set point, ma un fallo di quarto tocco ristabilisce la parità e sposta i titoli di coda ai vantaggi. Romanò trova un altro ace e poi forza ancora, ma non teniamo a muro (25-25) e allora l’Argentina chiude la pratica con un attacco di Lima e un errore azzurro (25-27).

    foto Fipav

    4° SET – De Cecco e soci partono forte anche nel set successivo (0-3, 6-9). A suon di difese e tocchi a muro, l’Italia si rifà sotto e ritrova la parità agli 11 con Lavia. De Giorgi in timeout spiega ai suoi che “le palle di Vicentin vanno toccate a muro e difese. Dai ragazzi, stiamo lavorando bene con i tempi di salto” dice per suonare la carica.

    Il martello calabrese ora è una spina nel fianco per i ragazzi di Mendez, ma si continua a viaggiare spalla a spalla (14-14, 19-19). Il break azzurro (21-19) arriva nel momento giusto per lanciare la volata e lo siglano Giannelli, di seconda, e l’ennesimo servizio vincente della serata (ancora Lavia), ma dura il tempo di una sola ola sugli spalti perché l’Argentina si riaffianca ancora ai 21.

    Entra Sbertoli al servizio e con due grandi battute mette le basi per chiudere (24-22), ma ancora un volta nulla da fare perché dall’altra parte lo imita alla perfezione Zerba. Si prosegue ancora ai vantaggi e ancora una volta ad avere la meglio sono gli argentini con medesimo punteggio (25-27).

    foto Mancini Agency/FIPAV

    5° SET – Al tie-break arriva la reazione feroce degli azzurri che volano subito sul 5-1, salvo poi permettere ancora agli avversari di rientrare (6-6) a suon di attacchi out. “Respirate ragazzi, con calma dai” catechizza i suoi ancora De Giorgi. A punirci arriva anche l’ace di Lima. A questo punto il ct azzurro si gioca la carta Porro al posto di Michieletto, ma a segnare, schiacciando, è addirittura Giannelli e si gira così campo avanti 8-7.

    Vicentin continua a mettere palla a terra senza tregua e Porro subisce anche un muro che vale il nuovo controsorpasso (9-10), ma a spostare nuovamente l’ago della bilancia ci pensa Lavia con due attacchi da stropicciarsi gli occhi (13-11). Russo alza tre difese da non credere, Romanò va a chiudere di forza e l’Italia trova addirittura tre match-point (14-11). Il primo se ne va, il secondo no: pipe di Porro e si torna in albergo a preparare le valigie per Parigi. Buonanotte Italia! (vista anche l’ora…).

    foto Mancini Agency/FIPAV

    ITALIA-ARGENTINA 3-2(25-23, 25-12, 25-27, 25-27, 15-12)ITALIA: Romanò 26, Lavia 22, Sanguinetti 8, Giannelli 7, Michieletto 14, Russo 10, Balaso (L). Sbertoli, Porro 3. N.e: Bottolo, Galassi, Bovolenta, Laurenzano, Eccher. All. De GiorgiARGENTINA: Zerba 10, De Cecco, Conte 11, Ramos 12, Lima 7, Palonsky 13, Martinez (L). Sanchez, Kourkartsev 12, Vicentin 11. N.e: Gallego, Danani, Palacios. All. MendezArbitri: Simbari e Clemente. Spettatori: 4260.ITALIA: 11 a, 15 bs, 5 mv, 25 et.ARGENTINA: 4 a, 18 bs, 7 mv, 25 et.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile 2024-2025, il calendario scaricabile di tutte le giornate

    Sono stati ufficialmente presentati i calendari della stagione di Serie A 2024/25. Uno show, quello ideato per la presentazione dell’80° Campionato di Pallavolo, che ha chiuso la tre giorni di Volley Mercato a Bologna.

    Tutti i calendari scaricabili sono disponibili a questo link:https://www.legavolley.it/calendari-serie-a-credem-banca-2024-2025/

    Di seguito il calendario completo di Serie A3 – GIRONE BIANCO.(Il calendario stabilisce l’associazione di giornate, gare e data prevista, non tiene conto di anticipi e posticipi, che saranno resi noti successivamente).

    Giornata 1Andata 20 Ottobre 2024 – Ritorno 22 Dicembre 2024Gabbiano Mantova – Diavoli Rosa BrugherioBelluno Volley – Personal Time San Donà di PiaveNegrini CTE Acqui Terme – Monge Gerbaudo SaviglianoSarroch Polisportiva – CUS CagliariThe Begin Volley Ancona – ErmGroup Altotevere San Giustino

    Giornata 2Andata 27 Ottobre 2024 – Ritorno 12 Gennaio 2025ErmGroup Altotevere San Giustino – Sarroch PolisportivaMonge Gerbaudo Savigliano – Gabbiano MantovaPersonal Time San Donà di Piave – The Begin Volley AnconaCUS Cagliari – Belluno VolleyDiavoli Rosa Brugherio – Negrini CTE Acqui Terme

    Giornata 3Andata 3 Novembre 2024 – Ritorno 19 Gennaio 2025Gabbiano Mantova – The Begin Volley AnconaBelluno Volley – Diavoli Rosa BrugherioSarroch Polisportiva – Negrini CTE Acqui TermeMonge Gerbaudo Savigliano – CUS CagliariPersonal Time San Donà di Piave – ErmGroup Altotevere San Giustino

    Giornata 4Andata 10 Novembre 2024 – Ritorno 26 Gennaio 2025Negrini CTE Acqui Terme – Belluno VolleyErmGroup Altotevere San Giustino – Gabbiano MantovaSarroch Polisportiva – Monge Gerbaudo SaviglianoDiavoli Rosa Brugherio – Personal Time San Donà di PiaveThe Begin Volley Ancona – CUS Cagliari

    Giornata 5Andata 17 Novembre 2024 – Ritorno 2 Febbraio 2025Gabbiano Mantova – Negrini CTE Acqui TermeBelluno Volley – The Begin Volley AnconaMonge Gerbaudo Savigliano – Diavoli Rosa BrugherioPersonal Time San Donà di Piave – Sarroch PolisportivaCUS Cagliari – ErmGroup Altotevere San Giustino

    Giornata 6Andata 24 Novembre 2024 – Ritorno 9 Febbraio 2025Gabbiano Mantova – CUS CagliariNegrini CTE Acqui Terme – Personal Time San Donà di PiaveErmGroup Altotevere San Giustino – Monge Gerbaudo SaviglianoSarroch Polisportiva – Belluno VolleyThe Begin Volley Ancona – Diavoli Rosa Brugherio

    Giornata 7Andata 1 Dicembre 2024 – Ritorno 16 Febbraio 2025Belluno Volley – ErmGroup Altotevere San GiustinoMonge Gerbaudo Savigliano – The Begin Volley AnconaPersonal Time San Donà di Piave – Gabbiano MantovaCUS Cagliari – Negrini CTE Acqui TermeDiavoli Rosa Brugherio – Sarroch Polisportiva

    Giornata 8Andata 8 Dicembre 2024 – Ritorno 2 Marzo 2025Gabbiano Mantova – Belluno VolleyErmGroup Altotevere San Giustino – Negrini CTE Acqui TermeMonge Gerbaudo Savigliano – Personal Time San Donà di PiaveCUS Cagliari – Diavoli Rosa BrugherioThe Begin Volley Ancona – Sarroch Polisportiva

    Giornata 9Andata 15 Dicembre 2024 – Ritorno 9 Marzo 2025Belluno Volley – Monge Gerbaudo SaviglianoNegrini CTE Acqui Terme – The Begin Volley AnconaSarroch Polisportiva – Gabbiano MantovaPersonal Time San Donà di Piave – CUS CagliariDiavoli Rosa Brugherio – ErmGroup Altotevere San Giustino

    Di seguito il calendario completo di Serie A3 – GIRONE BLU.

    Giornata 1Andata 13 Ottobre 2024 – Ritorno 26 Dicembre 2024Sieco Service Ortona – Plus Volleyball SabaudiaRinascita Lagonegro – Energy Time CampobassoAurispa Lecce – JV Gioia Del ColleAvimecc Modica – SportSpecialist Reggio CalabriaGaia Energy Napoli – Folgore Massa SorrentoBCC Tecbus Castellana Grotte – Riposo

    Giornata 2Andata 20 Ottobre 2024 – Ritorno 29 Dicembre 2024Folgore Massa Sorrento – Sieco Service OrtonaPlus Volleyball Sabaudia – Gaia Energy NapoliSportSpecialist Reggio Calabria – Rinascita LagonegroEnergy Time Campobasso – Aurispa LecceJV Gioia Del Colle – BCC Tecbus Castellana GrotteAvimecc Modica – Riposo

    Giornata 3Andata 27 Ottobre 2024 – Ritorno 5 Gennaio 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – Energy Time CampobassoSieco Service Ortona – JV Gioia Del ColleRinascita Lagonegro – Plus Volleyball SabaudiaAurispa Lecce – Folgore Massa SorrentoGaia Energy Napoli – Avimecc ModicaSportSpecialist Reggio Calabria – Riposo

    Giornata 4Andata 3 Novembre 2024 – Ritorno 12 Gennaio 2025Avimecc Modica – Sieco Service OrtonaFolgore Massa Sorrento – BCC Tecbus Castellana GrottePlus Volleyball Sabaudia – Aurispa LecceEnergy Time Campobasso – SportSpecialist Reggio CalabriaJV Gioia Del Colle – Rinascita LagonegroGaia Energy Napoli – Riposo

    Giornata 5Andata 10 Novembre 2024 – Ritorno 19 Gennaio 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – Plus Volleyball SabaudiaRinascita Lagonegro – Sieco Service OrtonaAurispa Lecce – Avimecc ModicaSportSpecialist Reggio Calabria – Gaia Energy NapoliJV Gioia Del Colle – Energy Time CampobassoFolgore Massa Sorrento – Riposo

    Giornata 6Andata 17 Novembre 2024 – Ritorno 26 Gennaio 2025Sieco Service Ortona – BCC Tecbus Castellana GrotteAvimecc Modica – Rinascita LagonegroFolgore Massa Sorrento – SportSpecialist Reggio CalabriaPlus Volleyball Sabaudia – JV Gioia Del ColleGaia Energy Napoli – Aurispa LecceEnergy Time Campobasso – Riposo

    Giornata 7Andata 24 Novembre 2024 – Ritorno 2 Febbraio 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – Gaia Energy NapoliAurispa Lecce – Sieco Service OrtonaSportSpecialist Reggio Calabria – Plus Volleyball SabaudiaEnergy Time Campobasso – Avimecc ModicaJV Gioia Del Colle – Folgore Massa SorrentoRinascita Lagonegro – Riposo

    Giornata 8Andata 1 Dicembre 2024 – Ritorno 9 Febbraio 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – SportSpecialist Reggio CalabriaSieco Service Ortona – Gaia Energy NapoliRinascita Lagonegro – Aurispa LecceFolgore Massa Sorrento – Energy Time CampobassoPlus Volleyball Sabaudia – Avimecc ModicaJV Gioia Del Colle – Riposo

    Giornata 9Andata 8 Dicembre 2024 – Ritorno 16 Febbraio 2025Avimecc Modica – BCC Tecbus Castellana GrottePlus Volleyball Sabaudia – Folgore Massa SorrentoGaia Energy Napoli – Rinascita LagonegroSportSpecialist Reggio Calabria – JV Gioia Del ColleEnergy Time Campobasso – Sieco Service OrtonaAurispa Lecce – Riposo

    Giornata 10Andata 15 Dicembre 2024 – Ritorno 2 Marzo 2025BCC Tecbus Castellana Grotte – Rinascita LagonegroFolgore Massa Sorrento – Avimecc ModicaSportSpecialist Reggio Calabria – Aurispa LecceEnergy Time Campobasso – Plus Volleyball SabaudiaJV Gioia Del Colle – Gaia Energy NapoliSieco Service Ortona – Riposo

    Giornata 11Andata 22 Dicembre 2024 – Ritorno 9 Marzo 2025Sieco Service Ortona – SportSpecialist Reggio CalabriaRinascita Lagonegro – Folgore Massa SorrentoAurispa Lecce – BCC Tecbus Castellana GrotteAvimecc Modica – JV Gioia Del ColleGaia Energy Napoli – Energy Time CampobassoPlus Volleyball Sabaudia – Riposo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO