consigliato per te

  • in

    Velasco dopo Italia-Turchia: “Sono sincero, mi aspettavo una partita più difficile”

    En plein anche per la nazionale femminile che grazie al 3-0 (25-14, 25-16, 25-21) sulla Turchia chiude da imbattuta la fase preliminare di questa edizione dei Giochi Olimpici.

    JULIO VELASCO: “Io mi aspettavo una partita più difficile, sono sincero. Oggi ci è andato tutto bene e ci godiamo il 3-0 che onestamente non credevo arrivasse in questo modo, perché la Turchia è una squadra molto forte, che adesso magari ha qualche problema, però non la vorrei ritrovare nel torneo. Non mi piace giocare nuovamente con squadre già affrontate”.   “Oggi la squadra si è espressa molto bene, ed è bastato quello che abbiamo fatto, però non dobbiamo mai dimenticarci che dall’altra parte della rete c’è sempre un avversario che ti può mettere in difficoltà e se questo accadrà noi dobbiamo essere pronti a soffrire. Io ripeto spesso una frase, soffrire, ma non subire. Ora aspettiamo di vedere chi sarà la nostra avversaria nei quarti e cercheremo di prepararla nel migliore dei modi”.

    Conquista terza vittoria l’Italia si assicura almeno il secondo posto della classifica generale (in attesa dei match odierni). Determinante per il piazzamento della nazionale tricolore sarà il risultato di Brasile-Polonia (ore 21): in caso di successo per 3-0 le sudamericane si garantiranno il primo posto, mentre con un 3-1 decisivo sarà il quoziente punti tra le brasiliane e le azzurre. Sempre il quoziente punti sarà determinante tra Italia e Polonia se quest’ultima dovesse vincere contro il Brasile 3-0. Nel caso, invece, la sfida di questa sera terminasse 3-2, per il Brasile o per la Polonia, l’Italia chiuderà al primo posto della classifica generale. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro dopo Italia-Turchia: “Siamo in crescita, questo ci fan ben sperare…”

    En plein anche per la nazionale femminile che grazie al 3-0 (25-14, 25-16, 25-21) sulla Turchia chiude da imbattuta la fase preliminare di questa edizione dei Giochi Olimpici.

    MONICA DE GENNARO: “Abbiamo fatto tutte una gran partita nella fase muro-difesa secondo me; abbiamo toccato una grande quantità di palloni a muro e conseguentemente siamo riuscite a difendere tanto. La prestazione di squadra, corale è stata davvero buona e siamo in crescita, questo ci fa ben sperare per il prosieguo del cammino”.

    foto Tarantini/Fipav

    CATERINA BOSETTI: “Sì, abbiamo giocato una bella partita, mettendo in mostra un’ottima pallavolo con una fase muro-difesa efficace, dobbiamo continuare su questa strada. Adesso arrivano le partite importanti, quindi dobbiamo restare concentrate e con i piedi per terra, continuando ad affrontare le partite in questo modo. Credo che la chiave di tutto sia stato il nostro gioco, siamo riuscite a metterle in difficoltà in battuta, non avevano ricettori, non avevano mai la palla per giocare col centrale, quindi penso sia stata un po’ quella la chiave. Il nostro muro poi ha funzionato bene, abbiamo contenuto tantissimo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Danesi dopo Italia-Turchia: “Oggi una grande Italia, e non solo per il 3-0 finale”

    En plein anche per la nazionale femminile che grazie al 3-0 (25-14, 25-16, 25-21) sulla Turchia chiude da imbattuta la fase preliminare di questa edizione dei Giochi Olimpici.

    ANNA DANESI: “Oggi una grande Italia, ma non lo dico solo per il 3-0, ma soprattutto per l’atteggiamento mostrato nel terzo set quando eravamo sotto di tre o quattro punti e abbiamo avuto una buona reazione riuscendo a rimontare e passare nuovamente in vantaggio. Sarà importante ricordarlo nella prossima partita, la prima da dentro o fuori. Sarà importante non pensare troppo a questo fattore, dovremo solo pensare a entrare in campo e continuare a dimostrare il nostro valore, così come abbiamo fatto fino a ora”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: super Egonu, Sylla sembra Aguero, Italia-Turchia finisce 3-0!

    Come gioca bene l’Italia di Velasco! Contro la Turchia, nello scontro al vertice del girone, le azzurre sono una tempesta perfetta che si abbatte senza pietà sulle ragazze allenate da Santarelli. Una vittoria schiacciante nei primi due set, figlia della grande maturità e consapevolezza raggiunte da questo gruppo, che nel terzo parziale ha saputo anche reagire, rimontare, gestire e strappare per fuggire ancora via nel finale. Insomma, applausi a scena aperta.

    Nel primo set la Turchia fatica tantissimo a mettere palla a terra (appena 4% di efficienza in attacco), all’Italia invece riesce tutto in difesa e in attacco. Nel secondo Vargas prova a dare la scossa alle sue, ma finisce con un altro parziale pesantissimo in favore delle azzurre. Nel terzo Santarelli, tra i tanti cambi effettuati nel disperato tentativo di riaprire il match, pesca dal cilindro il coniglio Özbay. Con lei al palleggio al posto di Sahin la Turchia sembra girare meglio, ma nel finale l’Italia piazza un’altra zampata che le permette di scrivere i titoli di coda dopo soli tre set.

    Egonu (top scorer con 20 punti) stravince il duello con Vargas (tenuta a 13), Sylla ne firma 9 nei primi due set e chiude alla fine a 11 (10 attacchi stellari e un monster block), Danesi sfiora la doppia cifra con 8 punti, la metà dei quali segnati a muro. Bene anche Bosetti (6), Orro ne piazza addirittura 5 con 2 muri e 1 ace.

    Come sempre ‘precisa’ la gestione di Velasco, che rimette in panca Antropova dopo una prestazione monstre da 33 punti, e non fa vedere mai il campo a Giovannini nonostante il suo ingresso contro l’Olanda avesse cambiato il match.

    Dopo la prima gara contro le dominicane con più ombre che luci, lo avevamo detto, questa Italia crescerà partita dopo partita come fatto in VNL. E così sta accadendo. Calma e nervi saldi, non abbiamo fatto ancora nulla, eppure sotto il profilo del gioco abbiamo già fatto molto.

    Ora testa ai quarti, sfida sempre delicata, confine sottile tra la disfatta totale e il sogno medaglia, una linea di demarcazione mai valicata dalla nazionale femminile di pallavolo ai Giochi Olimpici. Una linea che questa squadra vuole saltare a piè pari, e ha tutte le carte in regola per farlo.

    foto Volleyball World

    SESTETTI – Velasco parte con Egonu titolare opposta a Orro in regia, Bosetti in banda a fare reparto con Sylla, Danesi e Fahr centrali, De Gennaro libero. A referto per le azzurre c’è anche Ilaria Spirito, che in questa gara sostituisce Loveth Omoruyi, fermata da un problema gastrointestinale. Santarelli risponde con le diagonali principali Sahin-Vargas e Aydin-Baladin, coppia centrale formata da Erdem e Güneş, Örge libero.

    1° SET – È un inizio di match da incubo per le turche, travolte dalla valanga azzurra e sotto di dieci quando il punteggio recita 15-5 per l’Italia. Sylla e Bosetti in difesa tengono di tutto, anche le bordate di Vargas, Egonu mura e segna e per la Turchia è notte fonda (20-10). Santarelli esaurisce presto i timeout a sua disposizione, ma come Grbic ieri in Italia-Polonia maschile, al momento non sembra riuscire a trovare il bandolo della matassa. Mani-out di una sorridente Egonu (8 i suoi punti nel set, il doppio di quelli segnati da Vargas) e si gira campo con un pesantissimo 25-14.

    foto Volleyball World

    2° SET – Il secondo set inizia punto a punto con Baladin sugli scudi per la Turchia, ma l’Italia c’è eccome. Sylla continua il suo torneo in crescendo e oggi ricorda in tutto e per tutto una certa Tai Aguero. E non solo per l’acconciatura. E che dire poi di Danesi: da Vargas a Güneş, il nostro capitano a muro prende la targa a tutte. Paola, poi, tira solo fulmini in diagonale e saette ‘ammazza libero’ in parallela. Chiedere a Örge (11-9).

    Sotto di tre (15-12) Santarelli ricomincia ad alzare la voce durante i timeout lamentandosi soprattutto delle coperture non corrette in difesa sui nostri attacchi. Seppur subendo di più la Turchia in questo set, ma era anche prevedibile, l’Italia resta comunque a lungo avanti di un break e poi nel finale trova l’allungo decisivo: Sylla, ancora lei, firma il +4 (19-15); Orro mura Aydin (20-15) e poco più avanti segna anche l’ace del +6 (22-16). Non ce n’è, è un’Italia superiore in tutto (sin qui 6 muri a 1, 3 ace a 1, 7 errori a 9): 25-16 e voliamo sul due a zero.

    foto Volleyball World

    3° SET – Altri cambi per Santarelli che getta nella mischia Özbay in palleggio e Cebecioğlu al posto di una confusa Aydin, e questa volta si tratta di mosse più che azzeccate. Il gioco della Turchia si alza di livello, l’Italia non riesce a reagire prontamente e ora è costretta a recuperare un break di svantaggio (9-11 su errore di Bosetti). Sotto 12-15 arriva il primo timeout chiamato da Velasco: “Non potevamo pensare che andasse tutto liscio come nel primo set. Dobbiamo fare qualcosina di più in copertura” dice il ct azzurro.

    Entrano Lubian, che piazza subito un ace, Antropova e Cambi e rimettiamo il fiato sul collo delle turche (15-16) per poi riprenderle ancora (ancora!) con un attacco da applausi di Sylla e mettere anche il naso avanti con Antropova (17-16). Danesi mura anche Karakurt e andiamo avanti di un break. Si chiude il doppio cambio azzurro e torna a martellare anche Egonu. Siamo in controllo (21-19, 22-20, 23-21, portiamola a casa! Altro muro di Orro su Baladin, Egonu batte a tutto braccio e trova un ace lungo linea che ci consegna una grandissima vittoria (25-21).

    foto Volleyball World

    ITALIA-TURCHIA 3-0(25-14, 25-16, 25-21)ITALIA: Egonu 20, Sylla 11, Danesi 8, Fahr 4, Giovannini, Orro 5, De Gennaro (L), Antropova 3, Bosetti 6, Spirito, Lubian 1, Cambi. All. VelascoTURCHIA: Vargas 13, Karakurt 1, Baladin 6, Erdem 3, Kalac, Sahin 1, Örge (L), Güneş 4, Diken, Cebecioglu 4, Özbay, Aydin 1. All. Santarelli.Arbitri: Myoi Sumie (JPN),Alrousi Alhammadi Hamid Mohamed Ahmed (UAE)Note – Spettatori: 9384. Durata Set: 20′, 23′, 23′.Italia: 5 a, 7 bs, 9 m, 16 et. Turchia: 1 a, 6 bs, 2 m, 17 et. 

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo femminile: colpo di coda delle Dominicane, il Giappone è Fuori

    La penultima giornata della fase a gironi dei tornei di pallavolo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 ha chiuso il quadro per quanto riguarda le Pool maschili. L’Italia, battendo la Polonia da tre punti, ha chiuso al primo posto il suo girone ma anche la classifica generale e dunque ai quarti se la vedrà con il Giappone, ottava. Nell’altro match maschile la Serbia ha rimontato due set al Canada per poi imporsi al tiebreak, ma entrambe erano comunque già eliminate prima di scendere in campo.

    Nei due match femminili, invece, la Repubblica Dominicana si è presa lo scalpo dell’Olanda in quattro set. Un successo pesantissimo, e contro pronostico, che qualifica incredibilmente le sudamericane ai quarti a scapito del Giappone, finalista dell’ultima VNL, a cui non è bastata la netta affermazione sulla cenerentola Kenya per proseguire il suo percorso olimpico.

    Un passaggio del turno già certo perché alla Francia, in campo domenica, non basterebbe battere 3-0 gli Stati Uniti per superare le dominicane in classifica. A parità di punti, infatti, avrebbe comunque una set-ratio inferiore.

    RISULTATI SABATO 3 AGOSTO

    DONNE Pool C: OLANDA-REP. DOMINICANA 1-3(25-22, 21-25, 17-25, 26-28)

    DONNE Pool B: GIAPPONE-KENYA 3-0(25-17, 25-22, 25-12)

    UOMINI Pool B: POLONIA-ITALIA 1-3(15-25, 18-25, 27-25, 20-25)

    UOMINI Pool A: CANADA-SERBIA 2-3(25-16, 25-22, 24-26, 19-25, 16-18)

    foto Volleyball World

    CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE (parziale)Brasile 6*, Italia 6*, Polonia 6*, Cina 5*, Turchia 5*, Serbia 4*, USA 3*, Rep. Dominicana 3, Giappone 3, Olanda 1, Francia 0*, Kenya 0.

    *Una gara in menoPROGRAMMA DOMENICA 4 AGOSTODONNE Pool C: ITALIA-TURCHIA ore 9.00DONNE Pool A: FRANCIA-USA ore 13.00DONNE Pool A: CINA-SERBIA ore 17.00DONNE Pool B: BRASILE-POLONIA ore 21.00

    foto Volleyball World

    CLASSIFICA GENERALE MASCHILE (finale) Italia 9, Usa 8, Slovenia 8, Francia 6, Germania 6, Polonia 5, Brasile 4, Giappone 4, Serbia 3, Canada 1, Argentina 0, Egitto 0.

    Quarti di finale maschililunedì 5 agosto QF1 (1 vs 8): Italia – Giappone ore 13QF2 (2 vs 7): Stati Uniti – Brasile ore 21QF3 (3 vs 6): Slovenia – Polonia ore 9QF4 (4 vs 5): Francia – Germania ore 17

    Semifinali maschilimercoledì 7 agostoSF1 (vincente QF1 vs vincente QF4)SF2 (vincente QF2 vs vincente QF3)

    PALLAVOLOTutti i risultati di sabato 27 luglioTutti i risultati di domenica 28 luglioTutti i risultati di lunedì 29 luglioTutti i risultati di martedì 30 luglioTutti i risultati di mercoledì 31 luglioTutti i risultati di giovedì 1 agostoTutti i risultati di venerdì 2 agosto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, verso Italia-Turchia, parla Giovannini: “Olimpiade? Non sto sognando, penso solo all’obiettivo”

    Le azzurre di Julio Velasco si preparano all’ultimo impegno del girone C, in programma domenica (ore 9, diretta RaiSport+HD, Eurosport, DAZN) contro le campionesse d’Europa della Turchia.

    Le azzurre e la formazione turca si contenderanno il primo posto della Pool, entrambe infatti hanno ottenuto 2 vittorie nelle precedenti sfide. L’ultimo confronto tra le due formazioni risale allo scorso 18 maggio, quando nella prima settimana della VNL Danesi e compagne s’imposero ad Antalya 3-1 (25-27, 25-21, 25-21, 25-19). L’unico confronto olimpico tra Italia e Turchia si è disputato ai Giochi di Tokyo: il 27 luglio 2021, successo delle azzurre 3-1 (25-22, 23-25, 25-20, 25-15) nella fase a gironi. In vista dell’importante sfida questa mattina le ragazze di Velasco hanno svolto una seduta di tecnica sul campo d’allenamento.

    A meno di 24 ore dal match, queste le dichiarazioni della schiacciatrice Gaia Giovannini, passata in pochi mesi dal debutto in azzurro, alla convocazione per i Giochi: “L’Olimpiade penso sia il sogno di ogni giocatrice, ora però non la sto più vivendo come un sogno, una volta che ci sei dentro l’attenzione è tutta concentrata sul raggiungere l’obiettivo prefissato. Io come la squadra stiamo ragionando partita dopo partita, ogni sfida è importantissima, è questo il mio modo di vivere la competizione. Sicuramente è un’esperienza che mi rimarrà per sempre, perciò ho tanta voglia di godermela a 360 gradi, senza però mai dimenticare che la cosa più importante è il risultato che otterremo”.“Domenica ci aspetta un’avversaria molto difficile come la Turchia, non sarà una partita semplice, ma noi veniamo da due gare nelle quali abbiamo mostrato una buona pallavolo, soprattutto penso nell’ultimo match con l’Olanda. Contro la Turchia sarà fondamentale fare uno step ulteriore, anche perché in palio c’è il primo posto del girone”. “A livello personale mi sono integrata bene sia con le compagne, che con lo staff, non ho avuto alcun tipo di problema. Io posso dire di essere la new entry, però, si vede che questo gruppo gioca insieme da tanti anni”. “Fino a qualche mese va non avrei assolutamente mai pensato di essere convocata per le Olimpiadi, soprattutto anche per il percorso che ho fatto. Passare in poche settimane dal debutto in maglia azzurra, a essere qui a Parigi è qualcosa di incredibile. A inizio stagione ho sostenuto qualche allenamento, poi sono stata chiamata per l’ultima tappa della VNL e per le Finali di Bangkok. È stato tutto davvero inaspettato e per questo forse ancora più bello”. “Come ho sempre detto, io sono convinta che il percorso vissuto mi abbia aiutato ad essere un po’ più serena, credo che se mi fossi aspettata di entrare nelle 12, magari avrei avuto un altro tipo di atteggiamento. Quando mi viene data l’opportunità di entrare in campo cerco di viverla senza troppa ansia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, pallavolo: ai quarti sarà Italia-Giappone: tutti gli accoppiamenti del torneo maschile

    La fantastica vittoria ottenuta contro la Polonia, la terza in altrettanti match disputati, regala all’Italia la testa del raggruppamento e la leadership assoluta delle otto qualificate ai quarti di finale: ciò significa che nel primo match da dentro o fuori, gli uomini di De Giorgi affronteranno il Giappone, ottavo in graduatoria. Il match è in programma lunedì 5 agosto alle ore 13.

    Quarti di finale – lunedì 5 agosto QF1 (1 vs 8): Italia – Giappone (ore 13.00)QF2 (2 vs 7): Stati Uniti – Brasile (ore 21.00)QF3 (3 vs 6): Slovenia – Polonia (ore 9.00)QF4 (4 vs 5): Francia – Germania (ore 17.00

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: pazzesca Italia, Polonia de-mo-li-ta per 3-1!

    Conta poco, forse nulla in questo momento, ma la Nazionale maschile con una prestazione gigantesca ha reso piccola, come mai si era vista negli ultimi anni, la Polonia, favorita numero uno per l’oro a questi Giochi Olimpici di Parigi, rifilandole un 3-1 che poteva anche essere tranquillamente 3-0!

    Cosa altro dire, meravigliosi i ragazzi di De Giorgi! Nei primi due set la Polonia sarà stata anche fin troppo fallosa, ma per merito della pressione costante imposta dagli azzurri sin dalla prima palla giocata. Il risultato sono stati due primi set di dominio assoluto e una pallavolo giocata rasentando la perfezione.

    Dal terzo parziale in avanti, cambiando e ricambiando gran parte dei suoi uomini, Grbic ha riportato la sua squadra ai livelli che la contraddistinguono, ma contro questa Italia oggi neanche questo è servito.

    Top scorer uno Yuri Romanò a tratti ingiocabile, autore di 20 punti, 4 ace e un muro vincente. In doppia cifra per gli azzurri anche Michieletto, che continua sì a litigare con la linea dei nove metri ma a referto ne mette comunque 17. Bene, benissimo, anche il solito Lavia (12) e un Galassi che ne firma 10 timbrando 6 muri, uno più granitico dell’altro, e 1 ace.

    Dall’altra parte 14 per Kurek, 10 a testa per Semeniuk e Huber, “appena” 9 per Leon, addirittura uno per un irriconoscibile Fornal.

    Altra vittoria, dunque, altri tre punti incamerati e l’Italia archivia la fase a gironi in testa alla classifica generale del torneo maschile come unica squadra a punteggio pieno: 9 punti su 9! Il tutto nel girone definito di ferro.

    foto Volleyball World

    SESTETTI – Formazione tipo per De Giorgi, ormai la possiamo recitare a memoria: Giannelli-Romanò e Michieletto-Lavia le diagonali principali, Galassi-Russo coppia centrale, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Grbic schiera Janusz in regia, Kurek opposto, Leon e Fornal in banda, Kochanowski e Huber al centro, Zatorski libero.

    1° SET – Ad uscire meglio dai blocchi di partenza è la squadra polacca (6-4, 10-8), poi l’Italia piazza un parziale devastante di 8 a 2 e ribalta la situazione costringendo Grbic al timeout sotto di quattro (12-16). Gli azzurri ora sono in vera trance agonistica, metteno a terra qualunque palla e chiudono rifilando addirittura una dura lezione alla Polonia in questo primo parziale: 25-15 chiuso con mani-out cercato e trovato da Michieletto.

    foto Volleyball World

    2° SET – Nel set successivo si ricomincia punto a punto (6-6), ma la Polonia continua a essere molto fallosa in attacco: sbaglia ancora Kurek, l’Italia torna avanti di un break (7-9) e poi incrementa ancora volando sul 9-13. Altro timeout chiamato da Grbic, che poi ferma ancora il gioco, disperato, qualche minuto dopo quando i suoi sono sotto di cinque (12-17).

    Polonia irriconoscibile, messa sotto pressione da una grandissima Italia (12-18, 13-20). Grbic si gioca le carte Semeniuk e Kaczmarek, i suoi riducono il gap (18-21) ma anche questo set è azzurro: ace di Romanò e 18-25. Dopo due set è di 9 a 4 il conto dei muri vincenti in favore dell’Italia, addirittura 5 a 2 il confronto per quanto riguarda gli ace.

    foto Volleyball World

    3° SET – Dentro anche Bieniek per la Polonia, Galassi stampa su Leon ił muro azzurro numero 10! Brekkiamo subito (4-6) e teniamo il naso avanti (6-8, 8-10), attaccando ancora con buone percentuali. Questa volta, però, la Polonia ci tiene lì, non ci fa scappare e ci riaffianca ai 10 e ai 12 con due muri sanguinolenti.

    Leon ora è una spina nel fianco e si viaggia punto a punto (15-15, 18-18). Torna in campo anche Fornal, l’inerzia passa ora a favore della Polonia (20-19) ma ci pensa ancora Yuri Romanò a spostare l’ago della bilancia (20-21). Galassi mura anche Semeniuk e l’Italia torna avanti di due, poi però block anche su Lavia e il punteggio torna in parità ai 23.

    Errore anche di Giannelli e la Polonia ha la palla dell’1-2. Romanò, sempre Romanò, annulla il set-ball avversario, si va ai vantaggi. Lavia sbaglia dai nove metri, Kurek stampa l’ace che riapre il match (26-24). Che peccato, eravamo davvero a un passo dal chiuderla in tre set!

    foto Volleyball World

    4° SET – Break Polonia in avvio del quarto (5-3), ma li riprendiamo subito e mettiamo anche la freccia con Russo (6-7). Ora però è davvero dura perché la Polonia (e Leon soprattutto) è tornata a giocare la pallavolo che conosciamo. Per quanto Kurek giochi una sola palla, in diagonale, non lo prendiamo mai né a muro né in difesa, eppure restiamo avanti e con margine (12-16).

    Come detto, però, ora è tutt’altra partita e sul 15-16 a chiamare timeout questa volta è De Giorgi. Solita iniezione di calma e tranquillità da parte del ct e gli azzurri tornano a pestare forte sul pedale dell’acceleratore: altro monster block di Galassi su Leon e siamo avanti 18-23. Lavia forza dai nove metri e Michieletto stampa a terra la ricezione lunga dei polacchi: sei match-point per l’Italia! Regaliamo il primo, ci annullano il secondo, poi Kurek batte fuori e cala il sipario. Questa è davvero una grande, grandissima Italia! Avanti così.

    POLONIA-ITALIA 1-3(15-25, 18-25, 26-24, 20-25)ITALIA: Romanò 20, Michieletto 17, Lavia 12, Galassi 10, Russo 5, Giannelli 4, Balaso (L), Sbertoli, Sanguinetti, Bottolo, Bovolenta, Porro. All. De GiorgiPOLONIA: Kurek 14, Semeniuk 10, Huber 10, Leon 9, Bieniek 5, Kochanowski 3, Śliwka 1, Lomacz 1, Janusz 1, Fornal 1, Kaczmarek, Zatorski (L). All. Grbic.Arbitri: Mokry Juraj (SVK),Cespedes Lassi Denny Francisco (DOM)

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO