consigliato per te

  • in

    Challenge Cup: Civitanova ancora imbattuta, Groningen superato ai vantaggi del quarto set

    Il percorso lineare dei biancorossi in Europa prosegue con un blitz olandese a lieto fine, seppur con qualche brivido nel finale. La Cucine Lube Civitanova mantiene l’imbattibilità stagionale in Challenge Cup grazie al successo centrato in quattro set (21-25, 25-23, 18-25, 27-29) al MartiniPlaza contro i padroni di casa del Nova Tech Lycurgus Groningen nell’andata dei Quarti.

    La quinta vittoria di fila nella kermesse continentale rafforza le ambizioni dei cucinieri, intenzionati ad arrivare fino in fondo nella corsa al trofeo. Il match di ritorno, decisivo per l’approdo alle Semifinali contro la vincente tra Paok Thessaloniki e SK Ankara è previsto all’Eurosuole Forum il 29 gennaio (ore 20.30). A capitan Balaso e compagni basterà vincere due set per avanzare, ma in ordine cronologico arriveranno prima il big match con Perugia e la F4 di Coppa Italia.

    A fare la differenza i 23 punti del top scorer Nikolov (55% con 2 ace e 3 muri) e i 20 sigilli di Dirlic, MVP di serata (64% con 1 ace e 1 muro). In doppia cifra anche Loeppky (12). Nel team di casa, tra alti e bassi, Van Schie mette a referto 16 punti, seguito da Marques (14) e Parraguirre (12). Forti del fattore campo, gli olandesi trovano ace nei momenti topici, ma la maggior brillantezza di Civitanova in attacco (59%), la tenuta complessiva in ricezione e la solidità del muro-difesa sui laterali, con 9 block (3 di Tenorio), valgono il successo.

    Nel primo set (20-25) la Lube sale in cattedra a muro e attacca con il 67%. Bella la sfida a distanza tra i due opposti Dirlic e Van Schie entrambi con 8 punti e il 70% di efficacia. Nonostante Civitanova si confermi più precisa in attacco, il secondo parziale (25-23) premia al fotofinish i padroni di casa dopo ripetute rimonte del Groningen, grazie a un servizio incisivo (3 ace) e a un muro attento (2 i vincenti).

    In un terzo atto senza storia (18-25) i cucinieri, trascinati da Dirlic (8 punti) e Nikolov (6), mettono subito le cose in chiaro ritagliandosi un vantaggio importante con attacchi puntuali e un servizio performante (4 ace nel set) gestendo senza patemi. Nel quarto set (27-29) Civitanova mette il turbo con uno show di Nikolov, protagonista di prodezze in serie (16-21), ma perde colpi nel finale con Medei (22-23) spinto a giocarsi la carta Bottolo. In una volata poco adatta ai deboli di cuore succede di tutto e i marchigiani devono annullare tre palle set per poi concretizzare la seconda palla match complessiva.

    Sestetti – Lube in campo con una formazione inedita: Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Loeppky e Nikolov laterali, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale composta da Planinsic e Van Schie, Marques e Parraguirre in banda, De Vries e Boekhoudt al centro, Klok libero.

    1° set – Subito in evidenza i 2 opposti, Dirlic e Van Schie, entrambi con 8 punti a testa nel set, il 70% di positività e un muro ciascuno. Avvio con la Lube che prende l’iniziativa (8-9) e allunga con i muri del 10-12 e del 12-15, spingendo i padroni di casa al time out. Abituata a primeggiare nel proprio campionato, la formazione di Lebedew reagisce (14-15), ma deve fare i conti con le battute di Loeppky e la velocità di esecuzione al palleggio e in attacco dei biancorossi (14-18). Sulla pipe di Loeppky Civitanova continua a gestire (17-21). A chiudere ci pensa il canadese (83%) con il suo quinto punto (21-25).

    2° set – Nel secondo set Civitanova parte bene e va sul +3 dopo l’attacco di Nikolov (7-10). Gli olandesi restano in scia e impattano (13-13). Civitanova piazza un break al centro (14-16). La squadra di casa dà più di una dimostrazione di essere una degna rivale con colpi dall’alto coefficiente di difficoltà in attacco e, soprattutto, con il muro dell’aggancio (19-19) che porta Medei a chiedere un time out. Il Nova Tech annulla il successivo break della Lube (21-21) e si arriva a una volata punto a punto (23-23). L’attacco out di Nikolov, autore di 8 punti, e un ace fortunoso degli olandesi riportano la situazione in parità (25-23). 

    3° set – La reazione della Lube è rabbiosa e, sull’attacco di Dirlic (8 punti nel set con il 71%), i biancorossi partono con un buon +4 (1-5). Il forcing biancorosso dai nove metri e nelle offensive continua a dare i suoi frutti e sulla pipe di Loeppky i biancorossi hanno un vantaggio notevole (9-14). Memori delle leggerezze del set precedente, gli uomini di Medei non fanno sconti e continuano a spingere (13-19). L’ace di Nikolov e il primo tempo di Tenorio firmano un divario incolmabile (15-23). Con orgoglio, Planinsic e compagni rosicchiano punti (18-23), ma la Lube mostra i muscoli e chiude con l’ace di Tenorio (18-25). 

    4° set – Nel quarto set torna l’equilibrio. Civitanova trova il +3 dopo due prodezze di Nikolov (15-18). Il bulgaro si mette in evidenza anche a muro e continua ad attaccare forte sfruttando anche il buon servizio di Gargiulo (16-21). Nel finale il Groningen non lascia nulla di intentato e sfrutta la frenesia della Lube, ansiosa di chiudere, portandosi sul -1 dopo un ace (22-23). Medei inserisce Bottolo, che però non trova il campo (23-23).

    Con il muro degli olandesi si ripiomba nell’incubo del secondo set (24-23). La pipe di Loeppky e il muro biancorosso capovolgono la situazione (24-25), ma la Lube non chiude (25-25) e il Nova Tech trova l’ace (26-25), per poi steccare il servizio (26-26). Civitanova restituisce il favore, ma rimedia in attacco (27-27). Bottolo trova la pipe del +1, il team di casa si autocondanna con un’infrazione (27-29). 

    NOVA TECH LYURGUS GRONINGEN (NED) 1CUCINE LUBE CIVITANOVA 3(21-25, 25-23, 18-25, 27-29)

    NOVA TECH LYURGUS GRONINGEN (NED): Van S 1, Planinsic, Kuijpens (L), Zhbankov, Boer, Marques 14, Van S 16, Parraguirre 12, Boekhoudt 8, De 7, Klok (L), Brilhuis 2. All. Lebedew. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 3, Bottolo 1, Dirlic 21, Gargiulo 9, Hossein Khanzadeh, Lagumdzija, Loeppky 13, Nikolov 20, Orduna, Tenorio 9. Non entrati Chinenyeze, Podrascanin. All. Medei Giampaolo.

    ARBITRI: Cevik, Knaepkens. NOTE – durata set: 31′, 27′, 24′, 36′; tot: 118′. Nova Tech Lyurgus Groningen (NED): Battute sbagliate 18, Vincenti 7. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 21, Vincenti 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: tutti i risultati LIVE della 5^ giornata di ritorno

    Turno infrasettimanale per la Serie A1 Tigotà. Firenze e Milano daranno il via alle ore 20.00 al 5° turno di ritorno, seguite poi da tutte le altre sfide in programma alle 20.30. Oltre all’anticipo, su DAZN sarà visibile anche il match tra Cuneo e Novara, mentre su Rai Sport si potrà assistere alla gara tra Busto Arsizio e Chieri.

    5ª giornata di ritorno Serie A1

    Mercoledì 15 gennaio 2025ore 20.00Firenze – Milanoore 20.30Perugia – Pinerolo Conegliano – VallefogliaCuneo – NovaraBusto Arsizio – ChieriBergamo – RomaTalmassons – Scandicci

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 48, Savino Del Bene Scandicci 42, Igor Gorgonzola Novara 38, Numia Vero Volley Milano 35, Bergamo 30, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29, Eurotek Uyba Busto Arsizio 29, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 23, Wash4green Pinerolo 18, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 14, Honda Olivero Cuneo 11, Smi Roma Volley 10, Cda Volley Talmassons Fvg 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup, Trento vince 1-3 in rimonta contro il Corona Brasov nell’andata dei Playoff

    La Romania sorride ancora una volta a Trento e alimenta i suoi sogni di qualificazione ai quarti di finale di 2025 CEV Cup. La formazione gialloblù è infatti passata a Brasov, in Transilvania, sul campo dei Campioni Nazionali del CSM Corona nella gara d’andata dei Play Off della seconda massima competizione europea. Il 3-1 imposto ai padroni di casa è un risultato rotondo, sofferto, ma anche meritato ed importante, che consente alla squadra di Soli di mantenere l’imbattibilità nell’anno solare appena iniziato (tre vittorie in altrettante partite giocate, tutte in trasferta), ma che soprattutto avvicina la qualificazione al turno successivo, distante ora solo due set.

    Fra quindi giorni, giovedì 30 gennaio, alla ilT quotidiano Arena ai Campioni d’Europa basterà infatti anche perdere al tie break per staccare il pass per il terzultimo turno del tabellone, dove eventualmente sfideranno una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone. Michieletto e compagni hanno ottenuto questo prezioso risultato, tenendo a riposo la diagonale palleggiatore-opposto utilizzata domenica a Perugia (Sbertoli-Gabi Garcia) ed offrendo quindi il campo ad Acquarone e Rychlicki.

    La risposta è stata confortante; pur iniziando il match in sordina e cedendo per 21-25 il primo set, la squadra ha trovato successivamente i suoi corretti automatismi, vincendo d’autorità il secondo parziale e dimostrando di saper reggere il confronto punto a punti ingaggiato con i rumeni nei successivi due periodi, finiti entrambi allo sprint ad appannaggio dei trentini.

    Proprio il regista ligure e l’opposto di origine lussemburghese (best scorer dei suoi con 18 punti, di cui tre a muro ed uno in battuta) sono stati fra i principali protagonisti del successo in rimonta, ottenuto con un prestazione in crescendo in tutti i fondamentali di break point (13 block ed 8 ace) e con tutti gli attaccanti in doppia cifra, tenendo conto anche dei 16 punti di Michieletto (col 52%), dei 12 di Lavia, degli 11 di Flavio (80% in primo tempo) e dei 10 dell’applauditissimo Bartha, che ha deliziato i suoi connazionali con 5 muri vincenti ed il 62% a rete.

    Sestetti – La Trentino Itas si ripresenta in Romania a distanza di due mesi esatti dall’ultima volta presentando un sestetto che prevede Acquarone in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Flavio e Bartha centrali, Laurenzano libero. Il CSM Corona Brasov replica con Arquez al palleggio, Melnikov opposto, Gommans e Stojsavljevic schiacciatori, Lupus e Graham centrali, Kantor libero.

    1° set – L’avvio è equilibrato (4-4), poi l’ace di Rychlicki consente agli ospiti di accelerare (7-5), ma solo per un attimo perché un errore di Lavia riporta la contesa sul filo dell’equilibrio, prima che Melnikov con l’ace non offra il +2 ai padroni di casa (9-11). La Trentino Itas si innervosisce e con lo stesso calabrese sbaglia ancora, offrendo ai rumeni il massimo vantaggio (11-14), che costringe Soli a ricorrere ad un time out discrezionale.

    Alla ripresa è ancora il CSM Corona a dettare il ritmo (13-17), lavorando meglio in difesa ed in fase di ricostruita con Melnikov; Trento prova a replicare con Lavia (18-20), ma il margine è troppo ampio ed il CSM Corona se lo tiene stretto sino in fondo con i cambiopalla garantiti dalla coppia di palla alta Melnikov e Gommans (19-23 e 21-25).

    2° set – Il secondo set inizia in salita, con Lupu che mura il connazionale Bartha garantendo il primo +2 (3-5), subito ricomposto da un ace di Michieletto. Bartha e Rychlicki realizzano due muri consecutivi proiettando i Campioni d’Europa avanti (7-5), mettendo paura ai locali che si rifugiano subito in un time out ma non basta perché la Trentino Itas prosegue il suo show anche con Lavia e poi con Michieletto (12-8 e 15-9), conquistando sempre più punti di vantaggio.

    Il Brasov prova a cambiare qualche effettivo, senza però riuscire a trovare il ritmo mostrato nel precedente parziale. Michieletto affonda il colpo in attacco (22-15), imitando da Lavia al servizio. Lo stesso Alessandro manda le squadre al cambio di campo sull’1-1 con un attacco che vale il 25-17.

    3° set – La contesa torna equilibrata nella parte iniziale del terzo periodo (4-4 e 6-6), con Trento che accelera grazie a Lavia (attacco e muro per il 12-10), ma è un vantaggio precario perché il Brasov con Gommans recupera subito (12-12) ed ingaggia un appassionante braccio di ferro con la squadra italiana (14-14 e 16-17); servono un muro di Michieletto ed un ace del neoentrato Sbertoli per creare un nuovo gap in favore degli italiani (19-17), che faticano a tenerlo (19-19). Ci pensa un errore a Gommans a riconsegnare il +2 esterno (21-19) che stavolta i gialloblù proteggono anche grazie all’ace di Michieletto (23-20); il 2-1 per la Trentino Itas arriva sul 25-21 con un attacco out di Melnikov.

    4° set – La contesa punto a punto prosegue anche nel quarto set (7-7 e 9-9), poi il Brasov accelera (9-12) ma non riesce a conservare il vantaggio perché Rychlicki e Michieletto firmano velocemente la parità. Un tocco a due mani di Bartha ribalta la situazione (15-14), ma da lì di in poi si lotta punto a punto con le due squadre che si alternano al comando (16-16 e 20-21). Allo sprint decidono un errore di Lupu (24-23) e Kovac: 25-23 e 3-1 per la Trentino Itas.

    CSM CORONA BRASOV (ROU) 1TRENTINO ITAS 3(25-21, 17-25, 21-25, 23-25)

    CSM CORONA BRASOV (ROU): Colito, Gommans 10, Magdas 4, Melnikov 20, Graham, Lupu 9, Arquez 1, Kantor (L), Laza, Kovacevic 6, Stojsavljevic 5, Butler, Kovac 2. Non entrati Bacila. All. Lica. TRENTINO ITAS: Acquarone 1, Bartha 10, Laurenzano (L), Lavia 12, Michieletto 16, Resende Gualberto 11, Rychlicki 18, Sbertoli 1. Non entrati Bristot, Garcia Fernandez, Magalini, Pellacani, Pesaresi. All. Soli Fabio.

    ARBITRI: Varbanov, Savic. NOTE – durata set: 25′, 23′, 26′, 28′; tot: 102′. CSM Corona Brasov (ROU): Battute sbagliate 15, Vincenti 4. Trentino Itas: Battute sbagliate 16, Vincenti 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, turno infrasettimanale: Firenze-Milano in campo alle 20.00, tutte le altre alle 20.30

    Non si ferma il campionato di Serie A1 Tigotà, che dopo aver chiuso il diciassettesimo turno domenica 12 gennaio, tornerà già in campo domani, mercoledì 15, per l’infrasettimanale valevole per la quinta giornata di ritorno di Regular Season.

    Prime a scendere in campo, alle ore 20 su DAZN e VBTV, saranno Il Bisonte Firenze e la Numia Vero Volley Milano. All’andata fu spettacolo all’Opiquad Arena di Monza, con le bisontine dell’ex Bendandi che costrinsero al tie-break le meneghine. Alle 20.30, visibile sulle stesse piattaforme, derby molto importante in termini di classifica tra l’Honda Olivero Cuneo e l’Igor Gorgonzola Novara. Le ragazze di coach Pintus punteranno ad ampliare la distanza sulle ultime due posizioni in classifica, la squadra di coach Bernardi cercherà invece di consolidare il terzo posto.

    Lotta salvezza e conquista del miglior piazzamento ai Playoff che saranno il tema principale anche di altre due sfide, in esclusiva VBTV: Cda Volley Talmassons FVG contro Savino Del Bene Scandicci e Bergamo contro Smi Roma Volley. Grazie al punto strappato a Vallefoglia, le friulane affronteranno senza paura a Latisana la corazzata toscana, mentre dopo la bella prestazione contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano, le orobiche dovranno porre la massima attenzione sulla voglia delle giallorosse di tornare a fare punti in campionato. Parallelamente, la capolista ritroverà invece il pubblico del Palaverde, che sarà teatro dello scontro con la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, sconfitta per 3-0 sia all’andata che nei Quarti di coppa.

    Chi affronterà il turno con un animo più leggero sarà sicuramente la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, rinvigorita dai tre punti pesantissimi ottenuti contro Chieri. Ospite del PalaBarton Energy la Wash4Green Pinerolo, distante cinque punti dalla zona Playoff. In proposito, sicuramente tra le gare da tenere d’occhio quella tra l’Eurotek Uyba Busto Arsizio e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, entrambe a quota 29 punti (bustocche con una partita in meno) tra il sesto e il settimo posto. Il confronto, che all’andata vide festeggiare con un netto 0-3 la squadra di coach Barbolini, sarà visibile su Rai Sport e VBTV.

    5ª giornata di ritorno Serie A1

    ore 20.00Firenze – Milano ore 20.30Perugia – Pinerolo Conegliano – Vallefoglia Cuneo – Novara Busto Arsizio – ChieriBergamo – Roma Talmassons – Scandicci 

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 48, Savino Del Bene Scandicci 42, Igor Gorgonzola Novara 38, Numia Vero Volley Milano 35, Bergamo 30, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29, Eurotek Uyba Busto Arsizio 29, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 23, Wash4green Pinerolo 18, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 14, Honda Olivero Cuneo 11, Smi Roma Volley 10, Cda Volley Talmassons Fvg 10.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì di Coppa per Trento (CEV Cup) e Civitanova (Challenge Cup)

    Dopo avere superato il turno precedente battendo i lusitani del Benfica, Trentino Itas si prepara per un nuovo impegno in campo europeo. I dolomitici allenati da Fabio Soli, reduci dal decisivo successo al tie-break contro Sir Susa Vim Perugia, tornano sui campi della CEV Cup, con Michieletto e compagni che saranno di scena domani pomeriggio, alle 16.30, contro i rumeni del CSM Corona Brasov, squadra che ha sede nella città di Brasov. Un nuovo impegno nell’Europa dell’Est per Trento, che nei Sedicesimi di Finale aveva superato il Galati. Superando la fase denominata Play Off si accede ai Quarti di Finale, in cui si sfideranno le 4 squadre vincitrici di questo turno e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di Champions League.

    Reduce da tre successi di fila tra SuperLega Credem Banca e Del Monte® Coppa Italia, Cucine Lube Civitanova si prepara per l’impegno in campo europeo che vedrà la formazione marchigiana di scena mercoledì 15 gennaio, alle 20.30, in Olanda, contro la formazione del Groningen, nella sfida valida per l’andata dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup. Dopo avere superato brillantemente il turno precedente la formazione serba del Karadjordje, Fabio Balaso e compagni sono ora chiamati ad avvicinarsi sempre più alle fasi conclusive della manifestazione, trovandosi così di fronte l’ostacolo olandese.

    CEV Cup 2025Play Off – Home MatchMercoledì 15 gennaio, ore 16.30CSM Corona Brasov (ROU) – Trentino ItasArbitri: Atanas Varbanov, Darko Savic.

    CEV Challenge Cup 20254th Finals – Home MatchMercoledì 15 gennaio, ore 19.30Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Ramazan Cevik, Tom Knaepkens.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ipotesi di fusione Monza-Milano al maschile, Alessandra Marzari smentisce: “Non succederà mai”

    Vero Volley Monza che propone a Powervolley Milano di fondersi insieme? La presidente Alessandra Marzari, con un post su X, scrive quanto segue: “Non succederà mai. Aggiungo che non posso non ravvisare una precisa volontà in malafede di nuocere in questo momento particolarmente impegnativo per la mia squadra”.
    In merito all’ipotesi di “fusione” con Powervolley Milano: “Non succederà mai. Aggiungo che non posso non ravvisare una precisa volontà in malafede di nuocere in questo momento particolarmente impegnativo per la mia squadra”.
    Alessandra Marzari, presidente Volley Milano. pic.twitter.com/QEDdioDzEz
    — Vero Volley (@VeroVolley) January 14, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Si può perdere così? Incredibile quanto accaduto in Grottazzolina-Taranto sul 17-18 al tie-break

    Nello scorso weekend a rubare la scena è stato ovviamente lo scontro al vertice tra Perugia e Trento, gara decisa solo al termine del tie-break più lungo della storia della Superlega. Ma un altro match tiratissimo e spettacolare è stato anche quello del PalaSavelli tra Grottazzolina e Taranto. Uno scontro diretto in chiave salvezza che alla fine ha regalato due punti d’oro alla Yuasa Battery e uno, comunque importante, alla Gioiella Prisma. Ma il risultato, a un certo punto del tie-break, aveva scritto un epilogo completamente diverso.

    Squadre in perfetta parità sul 17-17, Held tira fuori un coniglio dal cilindro, attacca lungo linea da posto 4 e, dopo un lungo inseguimento, permette ai pugliesi di giocarsi il match point. Pippo Lanza, con 5 ace già all’attivo, miglior performance dai nove metri di tutto il turno di campionato, tira una sassata che Antonov riceve a campanile, Zhukouski arma il braccio di Fedrizzi che però colpisce cadendo all’indietro e spara la palla fuori in diagonale. Fine dei giochi, ha vinto Taranto! I rossoblu alzano le braccia al cielo, i padroni di casa si mettono le mani tra i capelli, ma… fermi tutti!!!

    Incredibile ma vero, il replay mostra un’invasione che nella concitazione del momento era sfuggita quasi a tutti: discendendo dal muro Alonso frana sulla schiena di Zimmermann che perde l’equilibrio e finisce di faccia in rete.

    Il gioco riprende così dal 18 pari, poi la battaglia la vincerà Grottazzolina con il punteggio di 22-20. Una beffa clamorosa per Taranto che aveva di fatto vinto e soprattutto giocato la sua miglior partita del campionato, spinta dal miglior Fabrizio Gironi della stagione (24 punti).

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Plotnytskyi, c’è lesione. Stagione finita? Di tutt’altra natura invece il problema di Ishikawa

    Nel corso della partita di domenica 12 gennaio contro l’Itas Trentino, nelle fasi più concitate del tie-break, Oleh Plotnytskyi ha accusato, in fase di attacco, un improvviso dolore alla regione posteriore della coscia destra, per il quale è stato costretto ad abbandonare il campo. 

    Le valutazioni mediche effettuate nell’immediato non lasciavano presagire nulla di buono e nel tardo pomeriggio di lunedì il giocatore è stato sottoposto ad una prima risonanza magnetica che ha evidenziato una lesione a livello di muscolo bicipite femorale destro. 

    Lo staff medico e fisioterapico della società, guidato dal responsabile medico, Dott. Giuseppe Sabatino, dopo la valutazione dei colleghi ortopedici, diretti dal Prof. Auro Caraffa, al momento attuale ritiene prematuro ipotizzare con precisione i tempi di recupero, che saranno meglio definiti e comunicati in relazione alle rivalutazioni cliniche e strumentali a cui il giocatore sarà sottoposto nelle prossime 48/72 ore e che consentiranno di definire meglio il quadro dal punto di vista quantitativo. E’ già cominciato intanto il programma terapeutico dedicato.

    Per quanto riguarda il giocatore Yuki Ishikawa, le valutazioni hanno evidenziato soltanto una problematica legata a crampi muscolari.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO