consigliato per te

  • in

    Superlega, 2° giornata: Trento e Piacenza in vetta, tie-break vincenti per Perugia e Verona

    Torneo combattuto senza più squadre a quota zero in Superlega. Nella seconda giornata d’andata Milano ferma Civitanova in tre set, Trento spegne Taranto 3-0, Modena non dà scampo a Grottazzolina. Rimonte al tie break di Perugia a Padova e di Verona con Cisterna.

    Risultati 2a giornata

    Monza – Piacenza 0-3(22-25, 24-26, 23-25)

    Milano – Civitanova 3-0(25-20, 25-18, 25-22)

    Padova – Perugia 2-3(23-25, 25-23, 25-21, 24-26, 10-15)

    Trento – Taranto 3-0(25-13, 25-18, 26-24)

    Modena – Grottazzolina 3-0(25-16, 26-24, 25-14)

    Verona – Cisterna 3-2(20-25, 25-18, 21-25, 25-14, 15-13)

    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sir Susa Vim Perugia 5, Valsa Group Modena 3, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Cucine Lube Civitanova 3, Rana Verona 2, Mint Vero Volley Monza 2, Sonepar Padova 1, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.

    Prossimo turno3ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 16.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Sonepar Padova

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 19.00Allianz Milano – Itas Trentino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile, 1° giornata subito scoppiettante: risultati, classifica, prossimo turno

    Una prima giornata scoppiettante in Serie A1 Tigotà. A partire dallo spettacolare primo set al Pala Bus Company tra la Wash4Green Pinerolo e la Numia Vero Volley Milano: fantasmagorico 40-38 per le padrone di casa, con 9 punti di Sylla e 8 a testa per Daalderop e Sorokaite. Dopo il colpo subito, le ragazze di coach Lavarini non fanno però più sconti e chiudono la pratica 1-3 con l’olandese MVP con 19 punti. Ottimo esordio per le pinelle, guidate dai 23 punti di Smarzek e i 18 di Sorokaite. 

    Ma le emozioni di giornata non si sono fermate a Pinerolo. Grandi aspettative, pienamente rispettate, nel derby tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e l’Igor Gorgonzola Novara. Fuochi d’artificio nel 3-2 con cui le ragazze di coach Bregoli si impongono sulle cugine, dopo essere sempre state avanti nel contro dei set. Buon ritorno in Serie A per Gicquel, a segno con 18 punti, mentre riprende dove aveva finito l’americana Skinner, 17 punti e titolo di MVP. Non bastano a coach Bernardi i 44 punti equamente divisi della coppia Tolok-Ishikawa. Ma quello del PalaFenera non è l’unico 3-2 di giornata: grande vittoria de Il Bisonte Firenze, sotto 1-2, ai danni della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Tante belle notizie per l’esordiente coach Bendandi: dai 21 punti di Malual ai 15 con 8 muri di Butigan, fino al premio di MVP per una convincente Nervini, solida in ricezione e precisa in attacco (15 punti). Solo un punto per le biancoverdi, che comunque possono ritenersi soddisfatte per la prestazione delle due bande, l’olimpionica Giovannini con 18 punti e l’americana Lee con 19. 

    Inizio in salita per la Smi Roma Volley, che però sotto 0-1 contro la Cda Volley Talmassons FVG risponde in maniera convincente portandosi a casa i tre punti. Super Zannoni, MVP dal Palazzetto dello Sport, e bella partita di Orvosova, autrice di 27 punti, mentre si ferma a 21 l’ucraina Kraiduba per le friulane. Non sorride neanche l’altra neopromossa dalla Serie A2, laBartoccini-Mc Restauri Perugia, che cade in casa 0-3 contro Bergamo. Mancata sempre nei finali di set la squadra di coach Giovi, mentre coach Parisi può essere contento delle sue laterali: 12 punti per capitan Mlejnkova, 11 per Piani e 10 per Montalvo. 

    Nell’ultimo scontro di giornata, grande festa al Palaverde per la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che fa 3-0 contro l’Eurotek Uyba Busto Arsizio in una domenica di celebrazioni per le medagliate olimpiche, per coach Santarelli e Katja Eckl, miglior allenatore di A1 e miglior Under 21 di Serie A2 della scorsa stagione, e per il poker 2023-24 rafforzato dal successo in Supercoppa della scorsa settimana. Mai in discussione il match: l’MVP Lanier (13 punti) e la solita Haak (15) piegano presto la resistenza delle farfalle, con Obossa migliore a referto (13). 

    Risultati 1° giornataPinerolo – Milano 1-3 (40-38, 20-25, 21-25, 20-25)Conegliano – Busto Arsizio 3-0(25-15, 25-22, 25-14)Chieri – Novara 3-2(25-22, 16-25, 25-22, 15-25, 15-11)Scandicci – Cuneo 3-0(25-18, 25-18, 26-24)Firenze – Vallefoglia 3-2(27-25, 21-25, 19-25, 27-25, 15-12)Perugia – Bergamo 0-3(22-25, 23-25, 19-25)Roma – Talmassons 3-1(26-28, 30-28, 25-20, 25-19)

    ClassificaProsecco Doc Imoco Conegliano 3, Savino Del Bene Scandicci 3, Bergamo 3, Numia Vero Volley Milano 3, Smi Roma Volley 3, Il Bisonte Firenze 2, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 2, Igor Gorgonzola Novara 1, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 1, Cda Volley Talmassons Fvg 0, Wash4green Pinerolo 0, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 0, Honda Olivero Cuneo 0, Eurotek Uyba Busto Arsizio 0.

    Prossimo Turno2ª giornata di andata – Serie A1 Tigotà

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 20.30Numia Vero Volley Milano – Smi Roma Volley

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 16.30Igor Gorgonzola Novara – Wash4green Pinerolo

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 17.00Cda Volley Talmassons Fvg – Prosecco Doc Imoco ConeglianoHonda Olivero Cuneo – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Megabox Ond. Savio VallefogliaEurotek Uyba Busto Arsizio – Bergamo

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 18.00Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene Scandicci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo set infinito a Pinerolo, poi Milano impone il suo gioco e vince 1-3

    Tre punti importantissimi per la Numia Vero Volley Milano all’esordio nella Serie A1 Tigotà 2024-2025. Al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte, contro le padrone di casa della Wash4green Pinerolo, Milano gioca una partita di grande carattere e vince in rimonta in quattro set (40-38, 20-25, 21-25, 20-25), grazie alle ottime prove di Daalderop (19 punti ed MVP del match), Sylla (16), Cazaute (13) e Danesi (12).

    Come noto (QUI la notizia), per l’appuntamento con il primo match stagionale in Serie A1 coach Lavarini deve fare ancora a meno di Egonu, sostutuita nuovamente in posto 2 dalla schiacciatrice francese Cazaute.

    Quattro set ad altissimo ritmo, con le meneghine brave a rimontare dopo un incredibile primo set perso 40-38, e a contenere il rientro di una mai doma Pinerolo, chiudendo in quattro splendidi parziali.

    1° SET – Partono fortissimo le padrone di casa, che si portano subito sul 4-0 grazie al turno di servizio di Cambi: primo time-out Lavarini. Al rientro, Milano recupera tutto lo svantaggio e, guidata da una superlativa Heyrman, impatta 4-4. Milano fa male dal centro, con Orro che imbecca benissimo prima Heyrman poi Danesi, ma si viaggia sul filo dell’equilibrio fino al 12-12. Sale in cattedra Daalderop, prima con la diagonale stretta, poi col pallonetto: doppio vantaggio Milano. Muro Danesi, e time-out Pinerolo: al rientro cambia la musica, con le padrone di casa che trovano il guizzo per salire 20-20. La Numia Vero Volley Milano prova l’accelerata decisiva, ma Sylves con il murone ristabilisce la parità sul 24-24. Si viaggia sul filo di un equilibrio pressoché totale, il set sembra non voler finire mai. Milano spreca ben 10 set point, ed il primo parziale va a Pinerolo, che, grazie alla diagonale di Perinelli, chiude un incredibile set 40-38.

    2° SET – Cambio in apertura di seconda frazione, con Kurtagic al posto di Heyrman. Pinerolo parte forte, trovando il mini break del 4-2. Milano prova a rientrare, ma le padrone di casa sono più convinte e salgono 10-7, grazie al muro di Akrari su Cazaute. Milano cambia il libero: dentro Gelin per Fukudome. Pinerolo continua a condurre, ma la rimonta ospite è servita: Daalderop e Sylla suonano la carica, Kurtagic al servizio è pungente e Milano si porta sul 16-19. Muro e pallonetto di seconda di capitan Orro: 17-21. L’inerzia è per le ospiti, che non si voltano indietro e, grazie all’errore di Smarzek, chiudono il parziale 20-25.

    3° SET – Nella terza frazione, è Milano a partire meglio: 1-5, con Gelin solida in difesa e Daalderop-Orro a trovare buone soluzioni in attacco. Kurtagic a muro è granitica, ed anche in attacco Milano è ora più sciolta. Coach Marchiaro prova a cambiare qualcosa: dentro Olinga Andela per Sylves. Non cambia però la musica: le ospiti mantengono un margine di sicurezza di vantaggio, ed anzi provano a scappare con una Daalderop scatenata. Cazaute non sbaglia più, Sylla è la solita certezza, e Milano vola sul 11-17. Tentativo di rimonta delle padrone di casa, con la neo entrata Bracchi a fare la voce grossa in attacco: 15-17. Milano però regge l’urto, e con il primo tempo di Danesi sale 17-22. Time-out Lavarini sul 20-23: le ospiti ritrovano concentrazione e chiudono 21-25.

    4° SET – Il quarto set si apre all’insegna dell’equilibrio: 4-4. Pinerolo prova a scappare con le giocate di Smarzek e Sorokaite: coach Lavarini è costretto a chiamare time-out sul 10-6. Nonostante una Cazaute sempre costante, Pinerolo continua a condurre: 13-9. E’ proprio la schiacciatrice francese a guidare la rimonta milanese, che arriva fino alla parità sul 15-15, grazie al monster block di Danesi. Primo vantaggio ospite del set, con la bomba in diagonale di Cazaute che vale il 17-18. Milano prova a scappare, grazie a Danesi e a una superlativa Cazaute. 20-23, time-out Pinerolo. Due punti in fila di Daalderop e il sigillo finale di capitan Orro mettono il punto esclamativo sulla vittoria di Milano.

    Helena Cazaute (Vero Volley Milano): “E’ sempre difficile giocare qui al Pala BUS Company contro Pinerolo, siamo state brave a portare a casa tre punti, che è la cosa più importante. Ci sono sicuramente ancora aspetti da migliorare, ma mi è piaciuto molto l’atteggiamento della squadra soprattutto nel secondo set. Ora testa alla prossima giornata, sabato prossimo in casa contro Roma”.

    Nika Daalderop (Numia Vero Volley Milano): “Nella prima parte della gara abbiamo avuto qualche difficoltà, anche durante tutta la partita poi dopo il primo set siamo riuscite a sistemare alcuni aspetti del gioco, in particolare muro-difesa che hanno poi permesso un’efficacia maggiore in attacco arrivando a conquistare la vittoria”. 

    Indre Sorokaite (Wash4Green Pinerolo): “Questa stagione è piena di grandi squadre. Loro oggi hanno dimostrato, soprattutto a muro e difesa, di saper fare la differenza. C’è stato qualche errore da parte nostra, non siamo state continue ma siamo alla prima di campionato. Non abbiamo portato punti a casa ma questo non toglie che abbiamo fatto una bella partita mostrando belle cose. Rimaniamo con le cose positive che abbiamo fatto, siamo solo all’inizio, ci aspettano ancora 5 mesi”. 

    Wash4green Pinerolo 1Numia Vero Volley Milano 3(40-38, 20-25, 21-25, 20-25)

    Wash4green Pinerolo: Sorokaite 18, Cambi 3, Sylves 6, Smarzek 23, Akrari 11, Perinelli 7, Moro (L), Avenia, Olinga Andela 3, Bussoli, D’Odorico, Bracchi 7, Moreno Reyes. Non entrate: Cosi, Di Mario (L). All. MarchiaroNumia Vero Volley Milano: Sylla 16, Danesi 12, Cazaute 13, Daalderop 19, Heyrman 6, Orro 5, Fukudome (L), Konstantinidou, Marinova, Kurtagic 7, Gelin (L). Non entrate: Guerra, Guidi, Pietrini. All. Lavarini.

    NOTEArbitri: Massimiliano Giardini, Alessandro Rossi.Durata set: 45′, 26′, 27′, 26′; Tot: 136′Spettatori: 1500MVP: Nika Daalderop (Numia Vero Volley Milano)Impianto: Pala Bus Company – Villafranca Piemonte

    Wash4green Pinerolo: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, muri 8, errori 35, attacco 37%.Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, muri 12, errori 23, attacco 40%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto non si ripete, l’Itas Trentino in casa sua fa la voce grossa

    Questa volta la Gioiella Prisma Taranto torna a mani vuote dalla lunga trasferta trentina. I rossoblu, capolisti dopo la prima giornata, hanno ceduto questa volta in tre set all’Itas Trentino che si è imposta con i parziali di 25-16, 25-18, 26-24. MVP il centrale Flavio, autore di 11 punti con il 67% in attacco e 3 muri vincenti.SESTETTI – L’Itas Trentino recupera Rychlicki, di nuovo a referto dopo l’infortunio alla caviglia rimediato due settimane prima a Firenze in Final Four di Supercoppa, ma Soli preferisce confermare nel ruolo di opposto dello starting six Gabi Garcia, che agisce in diagonale al palleggiatore Sbertoli; Michieletto e Lavia in posto 4, Flavio e Kozamernik al centro e Laurenzano nel ruolo di libero completano lo schieramento titolare. Taranto dell’ex Boninfante si presenta in campo con Zimmerman in regia, Santangelo opposto, Lanza e Hofer schiacciatori, Rizzo libero, Alonso Roamy e D’Heer (premiato prima del fischio d’inizio per le sue precedenti tre stagioni in maglia Trentino Volley) centrali.

    1° SET – L’avvio dei gialloblù è bruciante: con due muri di Flavio su Lanza e un ace di Michieletto, i locali scappano sul 6-2, costringendo gli ospiti a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa, D’Heer fulmina Lavia in ricezione (6-5) facendo risalire gli ionici, che però perdono subito di nuovo contatto (12-8) ancora per mano di Michieletto, stavolta a rete. L’Itas Trentino prende di nuovo velocità (14-10 e 16-11), approfittando di due errori diretti avversari a rete (Lanza e lo stesso D’Heer). Boninfante spende l’ultimo time out, ma in seguito la sua squadra non trova più guizzi (19-12 e 22-13) e capitola già sul 25-13 con Sbertoli che azzecca una lunga serie al servizio.2° SET – Il rapporto di forza fra le due formazioni non cambia nel secondo set, in cui i Campioni d’Europa fanno subito la voce grossa a muro ed in attacco (4-1 e 7-3), con Michieletto subito sugli scudi. Il time out di Boninfante non inverte la tendenza, con gli schiacciatori gialloblù che passano con regolarità (12-6) e pungono in battuta (ace di Lavia per il 14-8). L’ultima parte della frazione è quindi agevolmente controllata dai gialloblù (17-11, 20-15), con la Gioiella Prisma che non riesce ad andare oltre ad una buona fase di cambiopalla e si arrende già sul 25-18.

    3° SET – Nel terzo set Taranto lascia in panchina Lanza per Held e la mossa consente di tenere il punto a punto sino al 4-4, prima che dalla linea dei nove metri si scateni Michieletto (7-4). Il +3 viene mantenuto intatto sino al 12-9, prima che ancora lo stesso Alessandro e Gabi Garcia allarghino in attacco la forbice (14-9, time out Gioiella). Il solco sembra essere tracciato, ma Trento subisce improvvisamente il ritorno degli ospiti, guidati dalle battute di Hofer che firma il 16-16 con un ace diretto dopo una lunga rotazione. Si torna quindi a giocare colpo su colpo anche nel punteggio (19-19, 21-21 23-23). Allo sprint legato ai vantaggi, l’Itas Trentino annulla una palla set, mette la freccia con un muro di Gabi Garcia e poi chiude il conto un errore di Hofer in pipe (26-24).

    Itas Trentino 3Gioiella Prisma Taranto 0(25-13, 25-18, 26-24)Itas Trentino: Lavia 9, Kozamernik 7, Gabi Garcia 12, Michieletto 17, Flavio 11, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Rychlicki, Magalini, Bartha. All. Fabio Soli.Gioiella Prisma Taranto: Alonso 4, Zimmermann, Hofer 12, D’Heer 4, Santangelo 12, Lanza 3, Rizzo (L); Held 6. N.e. Luzzi, Alletti, Balestra, Gironi, Fevereiro e Paglialunga. All. Dante Boninfante.Arbitri: Puecher di Rubano (Padova) e Santoro di Varese.Durata set: 22’, 27’, 34’; tot 1h e 23’.Note: 2.557 spettatori, per un incasso di 19.468 euro. Itas Trentino: 11 muri, 5 ace, 10 errori in battuta, 1 errori azione, 51% in attacco, 62% (26%) in ricezione. Gioiella Prisma: 3 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 9 errori azione, 38% in attacco, 32% (9%) in ricezione. Mvp Flavio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, la reazione è immediata: Civitanova travolta 3-0

    L’Allianz Milano si rimette subito in carreggiata dopo la sorprendente sconfitta rimediata a Taranto e tra le mura amiche dell’Allianz Cloud rifila un altrettanto netto 3-0 alla Cucine Lube Civitanova con i parziali di 25-20, 25-18, 25-22.

    Un risultato estremamente positivo in una giornata estremamente triste in casa Powervolley per via della scomparsa della signora Margherita, mamma di Lucio e Ivano Fusaro, rispettivamente presidente e vicepresidente del club lombardo, ai quali anche noi di VolleyNews porgiamo le più sentite condoglianze.

    Tra i padroni di casa Reggers fa la voce grossa, chiude da top scorer (18 punti con il 64% 3 ace e 1 block), seguito da Kaziyski (12). Nelle fila della Lube l’unico in doppia cifra è Bottolo (11), Gargiulo attacca con decisione al centro (9 con l’82%), Dirlic entra in corsa portando vivacità (6 punti con il 55%).

    SESTETTI – Milano si dispone con Porro in regia e Reggers terminale offensivo, Louati e Kaziyski laterali, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. Civitanova in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, fuori Loeppky esordio da titolare per l’iraniano Poriya in posto quattro con Bottolo, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero.

    1° SET – Inizio choc per la Lube, sotto 7-2 e incerta in ricezione. I biancorossi rosicchiano punti, alzando il livello dai nove metri e in difesa, fino al block del pari targato Chinenyeze (11-11). L’ace di Poriya vale il sorpasso, l’attacco out di Kaziyski il +2 (13-15). Milano torna avanti con un parziale di 5 a 0 grazie a 2 ace di Kaziyski sul nuovo entrato Loeppky (18-15). Il bulgaro (5 punti con 2 ace) firma anche il mani out del +4, Schnitzer il muro che affossa Civitanova (23-18). Nikolov fa il suo esordio stagionale con una breve apparizione. Il servizio out dei cucinieri chiude il primo set (25-20). Decisivi per l’Allianz 6 sigilli di Reggers (6 punti, il 67% in attacco e 2 ace). Tra i marchigiani spiccano i 2 ace di Poriya, che soffre però in ricezione, e qualche acuto dei centrali.2° SET – Nel secondo set la Lube entra con Loeppky dall’inizio. Avvio punto a punto (7-6). A trovare la via di fuga è l’Allianz, avanti 12-9 dopo l’ace di Kaziyski. La Lube si riavvicina (14-13), Milano trova un altro strappo sfruttando i servizi insidiosi di Schnitzer (18-13). Medei cambia diagonale, Civitanova ci prova con Orduna-Dirlic. Sul 22-18 rientrano Boninfante e Lagumdzija. Il muro-difesa degli uomini di Piazza non consente ai biancorossi di riaprire un set chiuso dall’ace di Porro (25-18). Tra i meneghini Reggers riesce addirittura a migliorarsi (6 punti con il 75%) e Porro varia il gioco. Civitanova cresce in attacco grazie al 4 su 5 di Gargiulo. 3° SET – Nel terzo set la diagonale cuciniera è composta da Boninfante e Dirlic. Smalto rinnovato per i biancorossi, più reattivi in tutti i fondamentali (6-8) e tenaci nel mettere gli ambrosiani (11-13) prima del pari e del sorpasso di Schnitzer (15-14). Giocate seguite da un diagonale fuori misura della Lube (16-14). La Lube continua a battagliare e impatta con il mani out di Bottolo (17-17). Dirlic trova il sorpasso (18-19). L’Allianz torna avanti con il muro di Reggers (21-20) su Bottolo, che si riscatta subito (21-21). Il servizio è l’ago della bilancia: la Lube non trova il campo, Reggers firma l’ace del 22-20 e innesca dai nove metri l’azione che porta al 24-21. Il servizio out del nuovo entrato Tenorio chiude i giochi (25-22). 

    Allianz Milano 3Cucine Lube Civitanova 0 (25-20, 25-18, 25-22)Allianz Milano: Porro 2, Louati 7, Schnitzer 5, Reggers 18, Kaziyski 12, Caneschi 6, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Piano 0, Gardini 0, Otsuka (L). N.E. Staforini. All. Piazza. Cucine Lube Civitanova: Bottolo 11, Gargiulo 9, Lagumdzija 3, Hossein Khanzadeh 3, Chinenyeze 4, Boninfante 1, Bisotto (L), Loeppky 4, Orduna 0, Balaso (L), Nikolov 0, Dirlic 6, Tenorio 0. N.E. All. Medei. ARBITRI: Zanussi, Lot, Venturi. NOTE – durata set: 27′, 24′, 29′; tot: 80′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mistero stop Egonu, la Vero Volley chiarisce il problema e i tempi di recupero

    Out in finale di Supercoppa per una sindrome influenzale non risolta, poi però Paola Egonu in palestra non si è più vista, eccezion fatta per il canonico shooting fotografico con le divise da gioco di giovedì scorso.

    Un’assenza che di certo non è passata inosservata, generando anche speculazioni di vario tipo, ma la verità sulle sue condizioni alla fine l’ha fornita la stessa Vero Volley con un comunicato ufficiale.

    Il Consorzio Vero Volley comunica che in seguito agli esami strumentali effettuati con l’atleta Paola Egonu è stata evidenziata un’infezione alle fosse nasali che richiede un trattamento endoscopico chirurgico per la sua risoluzione. Il trattamento è previsto nella prossima settimana e i tempi di recupero stimati sono di qualche settimana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 femminile, 1° giornata: anticipo Scandicci-Cuneo, Conegliano ospita Busto, Milano fa visita a Pinerolo

    Dopo cinque mesi e undici giorni dall’exploit della Prosecco Doc Imoco Conegliano a Palazzo Wanny, in Gara 4 di Finale Scudetto contro la Savino Del Bene Scandicci, torna la Serie A1 Tigotà. Il campionato della Golden Age è pronto ad accogliere vecchie e nuove campionesse, che si daranno battaglia fino a fine aprile per alzare al cielo l’80° Scudetto. 

    E saranno proprio le due protagoniste dell’incredibile serie di Playoff dello scorso anno a dare il via simbolico del nuovo campionato in diretta televisiva su Rai Sport. Sabato 5 ottobre alle ore 20.30, le toscane dell’esordiente Stephane Antiga, che ripartiranno da alcuni pilastri come Antropova, Herbots, Carol e Ognjenovic, ospiteranno la nuova Honda Olivero Cuneo di coach Lorenzo Pintus, che dopo l’incredibile salvezza di Casalmaggiore proverà a stupire con un roster ancora tutto da scoprire a disposizione di capitan Signorile.

    Domenica 6 ottobre alle ore 18 toccherà invece alla campionesse d’Italia e d’Europa in carica, già trionfatrici della Supercoppa Fineco, scendere in campo davanti al pubblico festante del Palaverde per dare il bentornato a coach Giovanni Caprara, che guiderà l’Eurotek Volley Busto Arsizio dopo le esperienze in Turchia e Romania. 

    Novità della stagione 2024-25 sarà DAZN, che trasmetterà due partite per ogni turno di campionato. La prima giornata parlerà decisamente piemontese: domenica alle 16.30 la Wash4Green Pinerolo orchestrata dalla campionessa olimpica Carlotta Cambi ospiterà al Pala Bus Company la Numia Vero Volley Milano di coach Stefano Lavarini, desiderosa di mettere da parte la sconfitta in Supercoppa, mentre un’ora più tardi scoccherà l’ora del derby più caldo della Serie A, quello tra la Reale Mutua Fenera Chieri e l’Igor Gorgonzola Novara. Due incontri che hanno emozionato negli scorsi playoff, dall’esito aperto e imprevedibile. 

    Esclusiva targata VBTV, che trasmetterà comunque anche i match in diretta Rai Sport e DAZN, per le altre tre sfide, in programma domenica alle ore 17. Davanti al pubblico del PalaBarton, la Bartoccini-Mc Restauri Perugiafesteggerà il ritorno nella massima serie contro Bergamo, completamente rinnovata dalla campagna acquisti, mentre al Palazzo dello Sport di Viale Tiziano, la matricola Cda Volley Talmassons FVG del miglior coach della passata Serie A2 Leonardo Barbieri farà visita alla Smi Roma Volley, pronta poi ad affrontare la prima sfida europea della sua storia. Nell’ultima partita, esordio su una panchina di A1 per Simone Bendandi, che al comando de Il Bisonte Firenze testerà subito le intenzioni d’alta classifica della Megabox Ond. Savio Vallefoglia di coach Andrea Pistola. 

    NOVITA’ VOLLEYNEWS – Di seguito il programma completo di giornata. Cliccando sui LINK di ogni singolo match si accede alle nostre pagine speciali di match preview ricche di informazioni utili tutte da consultare e la grafica interattiva con classifica estesa e calendario.

    1ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Sabato 5 ottobre 2024, ore 20.30Savino Del Bene Scandicci – Honda Olivero Cuneo 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 16.30Wash4green Pinerolo – Numia Vero Volley Milano 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 17.00Il Bisonte Firenze – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Bergamo 

    Smi Roma Volley – Cda Volley Talmassons Fvg 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 17.30Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Igor Gorgonzola Novara 

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 18.00Prosecco Doc Imoco Conegliano – Eurotek Uyba Busto Arsizio 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 2° giornata: anticipo Monza-Piacenza, domenica occhi puntati anche su Milano-Civitanova e Trento-Taranto

    Dopo un primo turno ricco di emozioni e completo per ingredienti, con vittorie favorite dal fattore campo, colpi esterni soffertissimi e persino una maratona palpitante, la Regular Season torna nel fine settimana del 5 e 6 ottobre con la seconda giornata.

    Il turno si apre sabato con la diretta Rai Sport di Monza – Piacenza alle 18.00. Cinque gli incontri domenicali: appuntamento da cerchiare in rosso su Rai 2 per il confronto delle 15.20 tra Milano e Civitanova, sfida mai scontata. Alle 17.00 Padova ospita Perugia con diretta DAZN, Trento e Taranto, entrambe a tre punti, giocano il primo spareggio. Alle 18.00 Modena ospita la neopromossa Grottazzolina mentre nel posticipo delle 19.00, con diretta DAZN, Verona e Cisterna vogliono muovere la classifica. Tutte le gare saranno visibili su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World.

    NOVITA’ VOLLEYNEWS – Di seguito il programma completo di giornata. Cliccando sui LINK di ogni singolo match si accede alle nostre pagine speciali di match preview ricche di informazioni utili tutte da consultare e la grafica interattiva con classifica estesa e calendario.

    PROGRAMMA – 2ª Giornata di Andata

    Sabato 5 ottobre 2024, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 15.20Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 17.00Sonepar Padova – Sir Susa Vim Perugia

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 17.00Itas Trentino – Gioiella Prisma Taranto

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina

    Domenica 6 ottobre 2024, ore 19.00Rana Verona – Cisterna Volley

    CLASSIFICA SuperLega Credem BancaGioiella Prisma Taranto 3, Sir Susa Vim Perugia 3, Cucine Lube Civitanova 3, Itas Trentino 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Mint Vero Volley Monza 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1, Valsa Group Modena 0, Cisterna Volley 0, Sonepar Padova 0, Rana Verona 0, Allianz Milano 0.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO