consigliato per te

  • in

    Contro il Canada l’Italia più bella degli ultimi anni: Parigi, stiamo arrivando!

    In terra giapponese, che di fatto per noi è come giocare in casa, la nazionale femminile di Julio Velasco sfodera contro il Canada la sua migliore prestazione di tutta questa VNL confermando una crescita inarrestabile partita dopo partita.

    Un match senza storia (25-16, 25-15, 25-14 i parziali) che ha visto Paola “The Hammer” Egonu giocare a livelli stratosferici (top scorer con 18 punti conditi da 4 ace e 3 muri), Alessia Orro in versione “Willy Wonka” a regalare cioccolatini a tutte le azzurre, Myriam Sylla e Caterina Bosetti entrambe in doppia cifra (rispettivamente 10 e 11 punti) con colpi da stropicciarsi gli occhi, e ancora 11 muri vincenti di squadra a 1, 7 servizi vincenti a 2.

    Quanti punti vale questa vittoria per il Ranking? Ma anche chi se ne importa. A Parigi ci stanno già preparando le camere d’albergo, godiamoci e sosteniamo queste ragazze perché se lo meritano davvero! Guardarle giocare in questo modo fa solo bene al cuore di chi ama davvero la nazionale e questo meraviglioso sport che è la pallavolo.

    SESTETTI – Velasco parte con le diagonali Orro-Egonu e Bosetti-Sylla, Danesi e Lubian al centro, De Gennaro libero. La Winzer risponde con Brie in cabina di regia opposta a Van Ryk, Gray e Mitrovic in banda, White e Maglio coppia centrale, Murmann libero.

    Foto di Volleyball World

    1° SET – Partono con le marce in folle le azzurre, che subiscono subito un break (0-2) in avvio. Attacchiamo bene con Egonu, in diagonale stretta, Lubian e Sylla, ma comunque ci mettiamo un po’ a carburare: parità ai 6 e sorpasso con un gran muro di Sylla. A questo punto facciamo tesoro anche degli errori gratuiti delle nordamericane (per sino un fallo di rotazione), muriamo la qualunque (5 muri a zero alla fine del set) e voliamo in un amen sul 12-6.

    Egonu, che oggi ha davvero gli occhi della tigre, spara a terra anche palle sporche e staccate, e questo è davvero un gran bel segnale per l’Italia. Nel finale Velasco alza il muro con Antropova al posto di Orro, mossa che si rivelerà vincente: un ace di Egonu, che la stampa a terra in zona di conflitto tra Murmann e Gray, ci porta al set-point e proprio un muro di Kate ci permettere di girare campo avanti 1-0 (25-16, 7 punti per Egonu, 5 per Sylla).

    Foto di Volleyball World

    2° SET – Decisamente migliore l’approccio di Danesi e compagne nel set successivo: 4-1, 8-4, 12-6 e inevitabile timeout Canada, ma trovare le contromisure a questa Italia oggi appare davvero impresa ardua, se non impossibile. Le azzurre sono compostissime ed estremamente efficaci nel muro-difesa, Orro illumina il gioco, non solo grazie alle sue nuove scarpe dal colore sgargiante, Egonu, Sylla e Bosetti si sacrificano tantissimo in copertura e in attacco sono semplicemente “unstoppable”.

    Con prestazioni così non ci si rende quasi conto che la specialista degli ace Lubian oggi litighi col servizio. Interessa davvero il giusto, perché dominiamo in lungo e in largo anche questo set che chiudiamo con un altro larghissimo 25-15, altri 2 muri a zero, 3 ace a 1, Egonu già a quota 14 seguita a 9 da Bosetti e a 7 da Sylla.

    “Sono molto soddisfatto del gioco che stiamo esprimendo oggi – afferma Velasco ai microfoni di Volleyball World a fine set – ma dobbiamo migliorare in ricezione, dove dobbiamo essere un po’ più rilassate”.

    Foto di Volleyball World

    3° SET – Nel terzo set il copione non cambia (subito avanti 6-2), cambia solo Velasco che inserisce Fahr per Lubian come già visto nella Week precedente. Mettiamo ancora il turbo con i colpi di Egonu e quelli di Sylla, a segno pure lei dai nove metri (15-6), e tentiamo a questo punto di chiuderla in meno di un’ora di gioco, o giù di lì. In campo Cambi, Antropova, Degradi per i punti finali, chiudiamo il sipario con un perentorio 25-14. Tutte sotto la doccia, con le azzurre a stappare champagne: se non siamo a Parigi oggi, ormai poco ci manca!

    Foto di Volleyball World

    Italia – Canada 3-0(25-16, 25-15, 25-14)Italia: Lubian 2, Degradi, Cambi, Spirito (L), De Gennaro (L), Orro 1, Bosetti 11, Danesi 8, Bonifacio, Sylla 10, Egonu 18, Fahr 3, Antropova 2, Giovannini. All. VelascoCanada: Van Ryk 13, Johnson 4, Gray 9, Maglio 3, Brie 2, Ogoms 1, Mitrovic 1, Savard, Murmann (L), White, Van Burskirk, Baker, Joseph, Jost. All. Winzer.Arbitri: Liu Jiang (CHN), Alblooshi Ismail Ibrahim (UAE)Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, il punto del nostro Paolo Cozzi sulle altre nazionali dopo la Week-2

    Continua a dare soddisfazioni la VNL ai nostri portacolori, che oltre a sfoderare un ottimo livello di gioco hanno anche di fatto blindato la qualificazione a Parigi 2024. E se in Brasile alcune squadre potevano essere ancora a ranghi ridotti, il nostro sestetto si è presentato ad Ottawa pronto a non sprecare niente, nonostante una trasferta della durata oltre 20 giorni che ha fatto accumulare tanta stanchezza.

    Foto di Volleyball World

    Ma se dei nostri ragazzi si è già scritto di tutto, con un Russo e un Galassi sempre più presenti negli schemi di Giannelli, andiamo a dare un’occhiata più da vicino alle altre nazionali, alcune già qualificate per i Giochi Olimpici (Polonia, Giappone, Brasile, Francia, Canada, Germania e USA)altre in piena corsa per accaparrarsi gli ultimi posti nel gotha del volley.

    La Slovenia continua a stupire e a sognare in grande prendendosi il lusso di sconfiggere il Brasile 3-2 spinta da Stern e Urnaut. Bene anche con Turchia e Bulgaria a non abbassare la guardia, solo il Giappone riesce a rallentare la loro galoppata con una gran prova al servizio.

    Foto di Volleyball World

    La Polonia si sbarazza facilmente di Turchia e Giappone schierando tutto il suo potenziale fisico e atletico, fatica contro la giovane Bulgaria di Blengini, ma deve chinare la testa nello scontro contro il Brasile che per l’occasione vede Leal grande protagonista. Resta comunque una delle principali pretendenti alla vittoria in VNL e soprattutto a Parigi.

    Il Giappone approfitta del turno casalingo per issarsi ancora più su in classifica. Già detto dei match con Polonia e Slovenia, la squadra allenata da una vecchia volpe del volley francese come Philippe Blain piace per organizzazione e atteggiamento, riuscendo a portare a casa anche le vittorie contro Iran e Germania dove balla molto in ricezione, ma lavora bene a muro (fatto insolito per i nipponici) trascinata dall’inesauribile duo Nishida-Ishikawa.

    Foto di Volleyball World

    Segnali di ripresa per il Brasile che si dimostra capace di battere Germania, Iran e soprattutto Polonia prima di capitolare, solo al tie-break con gli sloveni. Cresce il gioco con le bande e con gli opposti, mentre manca qualche palla al centro. Comunque, un Brasile più continuo e determinato rispetto al primo week end.

    Foto di Volleyball World

    La Francia di Giani, pur priva di Ngapeth, continua la sua marcia di avvicinamento a Parigi prendendosi lo scalpo dei nostri azzurri in un match divertente in cui si affida a due vecchie conoscenze del nostro campionato come Clevenot e Louati. Bene anche contro Argentina e Olanda, mentre contro Cuba non basta un super Faure per fermare l’irruenza caraibica.

    Tralasciando Canada, Stati Uniti e Germania, che già forti della qualificazione a Parigi 2024 stanno usando la VNL per arrivare all’appuntamento nelle migliori condizioni possibili, restano in lotta  Argentina, Serbia, Cuba e Olanda per due posti.

    Esce bene dal girone di Ottawa l’Argentina, che vince solo due match, ma con Canada e soprattutto Serbia trova risposte importanti dai suoi top player, con De Cecco eccellente come sempre nel gestire tutti i suoi uomini, anche se tolti i titolari la coperta è davvero corta.

    Foto di Volleyball World

    I cubani non sfruttano due grosse chance contro le più abbordabili Canada e Olanda, crescono contro i nostri azzurri e poi trovano il colpaccio contro i transalpini appoggiandosi all’ex Lube Marlon Yant, ma servirà molto di più per inseguire il sogno Olimpico che sull’isola caraibica manca da troppo tempo.

    La Serbia spreca una grossa chance con l’Argentina, ma contro Olanda e Canada prende punti preziosi e sorpassa i caraibici nella corsa a Parigi. Grinta e determinazione per un gruppo che dopo qualche anno alle prese con un ricambio generazionale importante sta pian piano ritrovandosi grazie anche a Luburic e Kujundzic, anche se manca una banda internazionale di valore.

    Foto di Volleyball World

    Ancora in lotta per la matematica, ma ormai quasi fuori dai giochi l’Olanda di Piazza che sfrutta al meglio lo scontro diretto con Cuba, ma sia contro i nostri azzurri che contro i francesi dimostra di essere due passi indietro ai top team. Pesa tanto anche la sconfitta secca contro i serbi nelle ambizioni degli orange.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Myriam Sylla alla vigilia della week 3: “Prossime due partite fondamentali per il percorso”

    Torna in campo la nazionale femminile in Volleyball Nations League. Domani alle ore 12:20 (orario italiano) le azzurre affronteranno il Canada nella sfida valida per la prima giornata della Pool 6 di VNL a Fukuoka.

    Attualmente terza in classifica generale (6 vittorie e 2 sconfitte) alle spalle delle ancora imbattute Polonia e Brasile, l’Italia proverà a centrare la settima vittoria stagionale in un match cruciale anche in ottica world ranking: battendo le nordamericane, infatti, le azzurre compierebbero un altro deciso passo verso la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 24.

    La sfida con il Canada, così me tutte le altre partite delle azzurre in VNL, saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta streaming su VBTV.Myriam Sylla – “Ci sentiamo un po’ sballottolate dal fuso orario – ha dichiarato la schiacciatrice azzurra – ma a parte questo approcciamo a questa week 3 con grande curiosità per come sapremo affrontare le prossime due partite che sono fondamentali per il nostro percorso. In generale mi auguro e spero che sapremo fare il massimo in questa settimana a partire dalla sfida con il Canada contro cui dovremo essere aggressive ma allo stesso tempo lucide. Dovremo entrare in campo con un obiettivo e, senza perdere il focus, portarcelo a casa. Loro proveranno a dare il massimo e quindi sicuramente ne verrà fuori una sfida divertente ed avvincente. Oltre a guardare al ranking in Giappone potremo anche conquistare l’accesso alle Finals di VNL che per noi, da un punto di vista proprio di svolgimento stagionale, rappresenta il primo obiettivo. Una volta conclusa questa importantissima competizione poi penseremo a quello che sarà il proseguo del nostro cammino. Dal punto di vista personale spero di poter spuntare tanti obiettivi dalla mia mente man mano che andremo avanti nel corso dell’estate”. 

    Massimo Barbolini – “Arriviamo bene a questa tappa, per noi molto importante – ha commentato il secondo allenatore della nazionale femminile, Massimo Barbolini – qui a Fukuoka potremo conquistare la qualificazione a Parigi ma anche staccare il pass per le Finals di VNL. Domani affrontiamo il Canada che è una squadra che sta facendo molto bene, a mio avviso, infatti, si è resa protagonista finora di una bellissima fase intercontinentale di Volleyball Nations League. Le abbiamo studiate e sappiamo che dobbiamo vincere con il Canada perchè una vittoria potrebbe significare al 99% qualificazione ai prossimi Giochi Olimpici con anche un buon ranking finale. La squadra sta migliorando, non credo in un fondamentale in particolare ma piuttosto in maniera generale; chiaramente le partite, con così tanti viaggi e pochi allenamenti a disposizione, diventano fondamentali nel percorso di crescita come dimostrato già a Macao. Adesso non resta che proseguire su questa strada anche qui, a Fukuoka”.

    Le 14 azzurre per la Pool di FukuokaPalleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla.Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi (capitano), Sara Bonifacio, Sarah Fahr.Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova. Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    Le 14 del CanadaPalleggiatrici: 13. Brie King e 10. Courtney Baker.Schiacciatrici: 3. Kiera Van Ryk, 4. Vicky Savard, 9. Alexa Gray (capitano), 11. Andrea Mitrovic, 14. Hilary Johnson.Centrali: 6. Jazmine Ruth White, 7. Layne Van Buskirk, 8. Alicia Ogoms, 19. Emily Maglio. Opposti: 15. Shainah Joseph.Liberi: 5. Julia Murmann e 17. Kacey Jost.All. Shannon Winzer.I precedenti Italia-Canada19 vittorie, 6 sconfitte, 25 match disputati

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per l’Italia: gli Azzurri volano a Parigi 2024

    Con le ultime due gare giocate ieri sera in Canada, è definita la situazione del ranking dopo le due week giocate di Volleyball Nations League con l’Italia, forte del suo secondo posto alle spalle della Polonia, che con 118,66 punti di vantaggio su Cuba, prima squadra non qualificata ai Giochi Olimpici al momento fuori dai quattro posti ancora da assegnare, blinda la qualificazione a Parigi 2024.

    L’ultima week ancora da giocare di Volleyball Nations League, chiuderà la fase preliminare, termine ultimo per la qualificazione alle Olimpiadi.

    A commentare il risultato degli azzurri è stato il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero felici per aver centrato questa qualificazione che rappresentava il primo grande obiettivo stagionale. A inizio anno sapevamo che gli azzurri erano in un’ottima posizione per ottenere il pass olimpico, ma i ragazzi sono stati bravissimi a chiudere il discorso qualificazione nelle prime due settimane di gioco, grazie a delle ottime prestazioni. Il mio ringraziamento va a questi splendidi ragazzi, così come a tutto lo staff azzurro che dal 2021 sta facendo un lavoro eccezionale. Andiamo a Parigi consapevoli di avere una squadra che può competere con chiunque”.

    Gli azzurri, rientrati questa mattina a Roma, dopo la lunga trasferta iniziata in Brasile e conclusa in Canada, chiude le prime due week di VNL in vetta alla classifica con 7 vittorie e 21 punti e saranno impegnati a Lubiana, in Slovenia, dal 19 al 23 giugno con Polonia, Bulgaria, Slovenia e Turchia per la week 3.

    Le prime 20 posizioni del Ranking (in grassetto le squadre già qualificate a Parigi 2024, tra parentesi i punti)

    1. Polonia (410.36), 2. Italia (369.30), 3. Giappone (348.41), 4. Brasile (342.82), 5. USA (338.77), 6. Slovenia (335.03), 7. Francia (322.56), 8. Argentina (302.36), 9. Serbia (251.55), 10. Cuba (250.64), 11. Germania (244.45), 12. Canada (244.21), 13. Paesi Bassi (217.38), 14. Ucraina (197.34), 15. Turchia (197.12), 16. Belgio (180.15), 17. Iran (177.72), 18. Repubblica Ceca (166.76), 19. Egitto (164.05), 20. Bulgaria (163.21)…

    Classifica Volleyball Nations League dopo la week 2

    Classifica: 1. Italia 7 v (21), 2. Slovenia 7 v (18), 3. Polonia 6 v (18), 4. Francia 6 v (17), 5. Giappone 6 v (16), 6. Brasile 5 v (16), 7. Canada 4 v (13), 8. Cuba 4 v (12), 9. Argentina 4 v (12), 10. Serbia 3 v (10), 11. Germania 3 v (9), 12. USA 3 v (9), 13. Paesi Bassi 3 v (9), 14. Bulgaria 2 v (5), 15. Turchia 1 v (5), 16. Iran 0 v (2).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la situazione del Ranking al termine della Week 2

    Continua l’altalena per la conquista dell’ultimo pass utile per qualificarsi ai Giochi di Parigi 2024: nella notte italiana colpaccio della Serbia che batte in quattro set il Canada e sorpassa nuovamente Cuba.

    Al termine della seconda Week di VNL maschile, dunque, l’Italia vanta un vantaggio di 117,75 punti sui serbi e 118,66 sui cubani. Nell’ultima settimana gli azzurri affronteranno Polonia, Bulgaria, Slovenia e Turchia; la Serbia giocherà contro Cuba, Turchia, Polonia e Slovenia; Cuba infine se la vedrà con Serbia, Slovenia, Bulgaria e Polonia.

    Al momento non è possibile fare calcoli perché non sono stati ancora definiti tutti i punteggi che saranno messi in palio in ciascuno di questi match in base ai risultati finali, ma per la nostra nazionale maschile la qualificazione olimpica dovrebbe essere ormai cosa fatta.

    foto Volleyball World

    Risultati 5° giornata Week 2 VNL maschile

    Turchia – Germania 2-3(22-25, 44-42, 23-25, 25-19, 12-15)Bulgaria – Slovenia 0-3(23-25, 14-25, 21-25)Italia – Olanda 3-0(25-18, 25-15, 25-21)Argentina – Francia 2-3(19-25, 17-25, 25-22, 28-26, 9-15)Canada – Serbia 1-3(25-21, 20-25, 18-25, 23-25)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 410.36 punti2. Italia 369.303. Giappone 348.414. Brasile 342.825. USA 338.775. Slovenia 335.037. Francia 322.568. Argentina 302.369. Serbia 251.5510. Cuba 250.6411. Germania 244.4512. Canada 244.2113. Olanda 217.3814. Ucraina 197.3415. Turchia 197.12– – – – – – – – – – – – – – – –19. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano.

    foto Volleyball World

    Classifica VNL maschile1. ITALIA 21 punti (7 vittorie)2. Slovenia 18 (7)3. Polonia 18 (6)4. Francia 17 (6)4. Giappone 16 (6)5. Brasile 16 (5)7. Canada 13 (4)8. Cuba 12 (4)9. Argentina 12 (4)10. Serbia 10 (3)11. Germania 9 (3)12. Usa 9 (3)13. Olanda 9 (3)14. Bulgaria 5 (2)15. Turchia 5 (1)16. Iran 2 (0) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia saluta Ottawa senza concedere neanche un set all’Olanda

    Facile doveva essere e facile è stato l’ultimo impegno degli Azzurri in questa seconda Week di VNL a Ottawa. L’Italia, numero 2 del Ranking, ha battuto nettamente l’Olanda, numero 13, con i parziali di 25-18, 25-15 e 25-21 conquistando altri 3.09 punti. L’importante oggi era non perdere assolutamente set e così è stato. Tanto per dire, una vittoria per 3-1 sarebbe valsa appena 0.59 punti.

    Match mai in discussione, con i ragazzi di De Giorgi “on focus” sin dalle prime battute (5-0 a inizio partita), efficaci in tutti i fondamentali: 9 muri vincenti a 2; 3 ace a 2. Romanò top scorer con 18 punti (3 muri e 1 ace), seguito da Michieletto con 16.

    A questo punto la qualificazione olimpica è davvero chiusa, matematica o non matematica. Nella terza Week che gli azzurri giocheranno a Lubiana assisteremo sicuramente a un ampio turnover da parte di De Giorgi, a partire da Riccardo Sbertoli in cabina di regia ma anche altri giocatori che sin qui la VNL l’hanno o vista da casa come per esempio il centrale Gabriele Di Martino.

    foto Volleyball World

    SESTETTI – De Giorgi per quest’ultimo impegno a Ottawa si affida a Giannelli in diagonale con Romanò, Michieletto e Lavia solita premiata ditta in posto 4, Galassi e Russo centrali, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Piazza risponde con Keemink al palleggio opposto a Nimir, Van Garderen e Jorna schiacciatori, Plak e Parkinson coppia centrale, Andringa libero.

    1° SET – L’inizio del match è un incubo per l’Olanda, subito messa alle corde dagli azzurri che sfruttano ottimamente una lunga serie al servizio di Giannelli e volano sul 5-0. Si intuisce così rapidamente che il divario tecnico tra le due squadre è tale che eventuali “concessioni” sarebbero frutto esclusivamente di un calo di concentrazione da parte di Giannelli e compagni.

    Inutile dire che il rischio è davvero remoto e lo dimostra il fatto che avanti 10-3 Piazza sia costretto a fermare il gioco per la seconda volta e sul 12-4 richiami in panchina Nimir e Keemink sperando che il doppio cambio limiti quantomeno i danni. Non è così: ci complichiamo la vita giusto in un paio di occasioni, per il resto giochiamo sul velluto, spingendo tantissimo al servizio, e alla fine portiamo a casa questo primo parziale con un tranquillo 25-18 e appena 4 errori punto.

    foto Volleyball World

    2° SET – In avvio di secondo set il punteggio resta in parità fino ai 5, poi mettiamo ancora la freccia e salutiamo (8-5), presi per mano da Michieletto (10 punti con il 64% in attacco) e Romanò che continuano a picchiare come fabbri (13-9). Addirittura vediamo anche Michieletto alzare una freeball a Giannelli che la schiaccia a terra da posto 2: insomma, stiamo dando davvero spettacolo!

    De Giorgi, che sin qui non ha mai chiamato un timeout, gongola in panchina, e ne ha ben donde perché il gioco espresso dai suoi ragazzi oggi ha decisamente poche crepe: ottimo lavoro in difesa e copertura, grande variazione dei colpi in attacco, messi a terra con percentuali alte, il tutto concedendo il giusto a un’Olanda che di certo non alza bandiera bianca. Andiamo comunque sul 2-0 chiudendo il set 25-15.

    foto Volleyball World

    3° SET – Un paio di giocate da funambolo vero di Balaso ci consentono di tirare su un paio di palle di fatto già perse e cominciare il terzo parziale come il primo (4-0), ma questa volta la reazione dell’Olanda è altrettanto immediata, tanto che ci riprendono subito ai 5. Piazziamo il break con un gran muro di Romanò (12-10), poi nel finale allarghiamo la forbice (19-14) e la mettiamo in cassaforte. Qualche errore di troppo a due passi dal traguardo (23-19) convince De Giorgi a fermare il gioco, ma solo per permettere ai suoi di dissetarsi un attimo. La chiudiamo 25-21 senza neanche sudare grazie a due errori in battuta dell’Olanda.

    foto Volleyball World

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Italia – Olanda 3-0(25-18, 25-15, 25-21)Italia: Michieletto , Giannelli , Galassi , Lavia , Romanò , Anzani , Balaso (L), Sbertoli , Laurenzano (L), Porro 0. N.e. Recine, Sanguinetti, Russo, Bovolenta. All. De Giorgi.Olanda: Van Garderen , Parkinson , Plak , Ter Maat , Ahyi , Nimir , Jorna , Koops , Keermink, Van Der Ent, Meijs, Klok (L), Andringa (L), Wiltenburg. All. PiazzaDi Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Che peccato per Alfieri-Andreatta, giù dal podio al Future di Cracovia

    Non ce la fanno Manuel Alfieri e Tiziano Andreatta a salire sul podio del torneo Future del Beach Pro Tour che si è concluso oggi a Cracovia, in Polonia. Al tie-break della finale per il terzo e quarto posto, infatti, hanno avuto la meglio i beacher belgi Vandecaveye, Lo- Vandecaveye 2-1 (21-19, 19-21, 15-11).

    Cronaca – Partono a razzo i belgi, che si portano in avvio di primo set sul 7-0. Gli italiani, però, trovano le contromisure e pareggiano sul 9-9. Nella seconda parte del setVandecaveye, Lo. Vandecaveye si portano nuovamente avanti e nel finale trovano lo spunto giusto per vincere il set 21-19.Equilibrato e avvincente il secondo set. Nella fase centrale Alfieri e Andreatta sono risaliti in cattedra e hanno imposto il loro gioco (16-12). Nel finale una buona gestione generale ha permesso al duo tricolore di conquistare con merito il set (21-19).All’insegna dell’equilibrio l’avvio del tie-break. Con il passare delle azioni, però, i belgi hanno incrementato il loro vantaggio (13-9) e si sono poi aggiudicati l’incontro (15-11).

    In precedenza Manuel Alfieri e Tiziano Andreatta erano stati superati in semifinale per mano dei tedeschi Sowa-Just con il punteggio di 2-0 (21-15, 21-18). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 5° giornata Week 2 e Ranking aggiornato

    Nella 5° giornata della Week 2 di VNL maschile la Turchia ha trovato la sua prima vittoria in questa VNL battendo l’Iran 3-1. Il Brasile e il Giappone, entrambi con un 3-1, hanno rifilato le prime sconfitte del torneo a Polonia e Slovenia. Ne approfitta l’Italia che passa momentaneamente al comando della classifica generale della VNL.

    A chiudere la giornata il colpaccio di Cuba che batte la Francia, e pur facendolo al quinto set, porta a casa comunque un lauto bottino di ben 9.55 punti che le consente di scavalcare la Serbia e prendersi momentaneamente l’ultimo pass olimpico disponibile. Il derby nordamericano va invece al Canada, che supera gli Stati Uniti in quattro set, infine l’Argentina supera al tie-break la Serbia.

    Risultati 5° giornata Week 2 VNL maschile

    Turchia – Iran 3-1(22-25, 25-23, 25-23, 27-25)Polonia – Brasile 1-3(21-25, 17-25, 25-21, 23-25)Giappone – Slovenia 3-1(25-23, 25-19, 26-24, 25-21)Cuba – Francia 3-2(25-18, 20-25, 23-25, 25-22, 15-10)Canada – USA 3-1(25-16, 19-25, 26-24, 28-26)Serbia – Argentina 2-3(26-28, 18-25, 25-18, 25-22, 13-15)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 410.36 punti2. Italia 366.213. Giappone 348.414. Brasile 342.825. USA 338.775. Slovenia 332.597. Francia 318.208. Argentina 306.739. Canada 252.1910. Cuba 250.649. Serbia 243.5710. Germania 241.7613. Olanda 220.4814. Turchia 199.8114. Ucraina 197.34– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 5 nazionali, ma i posti alla fine saranno 4 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO