consigliato per te

  • in

    Italia-Polonia finisce 0-3, bene Bovolenta e i fratelli Porro

    La Polonia dei giocatori fatti e finiti batte in tre set l’Italia dei giocatori che si faranno. Questo ha detto il punteggio, quello che invece non raccontano a pieno i freddi numeri è che questa giovane Italia voluta da De Giorgi per affrontare la terza week di VNL, con il pass olimpico già conquistato e celebrato a fine gara con gli ormai noti cappellini, ha mostrato anche incoraggianti sprazzi di futuro.

    Orchestrati dalle sapienti mani di un Riccardo Sbertoli titolare in regia, così come da un Paolo Porro chiamato in causa spesso con il doppio cambio, Bovolenta e Luca Porro hanno dimostrato ancora una volta di valere già la nazionale maggiore (oggi rispettivamente 11 e 12 punti) e una maglia che li vedrà sicuri protagonisti negli anni del prossimo ciclo olimpico. Su certe scelte in attacco si dimostrano ancora un po’ acerbi nelle letture del muro avversario, ma quando scatenano il braccio fanno già dei discreti buchi per terra.

    foto Volleyball World

    In generale questa settimana, per questo gruppo azzurro, deve essere, e sarà, una settimana per fare esperienza e confermare in alcuni casi certe intuizioni del ct.

    Detto questo, il match contro Leon (top scorer con 18 punti) e compagnia cantante (15 di Kurek, 8 di Bieniek) non è stato quello che si può definire una bella partita. Gli errori, da una parte e dall’altra (22 totali per l’Italia, 27 per la Polonia), soprattutto al servizio, sono stati tanti. Qualche bel recupero, qualche bella difesa, qualche bell’attacco, ma nulla di eclatante, eccezion fatta per le solite bordate di Leon. Italia malino anche a muro, con appena 2 vincenti contro 8.

    Poco male, domani (ore 16.30) l’avversaria sarà la più abbordabile Bulgaria allenata da Blengini. Un test che questa Italia del futuro affronterà sicuramente con altro piglio dopo aver rotto il ghiaccio, a testa comunque alta, contro una corazzata.

    SESTETTI – De Giorgi parte con Sbertoli in regia opposto a Bovolenta, Recine e Luca Porro in banda, Mosca e Sanguinetti al centro, Laurenzano libero. Grbic risponde con l’artiglieria pesante: Juanusz-Kurek e Leon-Sliwka le diagonali principali, Bieniek e Kochanowski coppia centrale, Zatorski libero.

    1° SET – Dopo un avvio punto a punto, i polacchi piazzano subito un primo break lungo portandosi avanti 7-10 con Leon. Questa Italia, però, è giovane sì ma anche spavalda e si rimette in scia (11-12) con un ace di Bovolenta, che poi in attacco schiaccia anche a tutto braccio. Sbertoli lo cerca con continuità nella fase centrale del set, poi fa felice anche Luca Porro e gli azzurri restano allacciati (16-17) mostrando davvero una buonissima attitudine e personalità.

    La Polonia, allora, si affida alla maggiore esperienza e a suon di mani-out allunga ancora (16-19). De Giorgi chiama timeout e catechizza i suoi chiedendo di saltare a muro un filo dopo sulle palle alte. schiacciate . Il ct azzurro si gioca anche la carta del doppio cambio, schierando così contemporaneamente entrambi i fratelli Porro e Gironi opposto. Sul 22-23 rientra Sbertoli al servizio. Leon, con una gran diagonale, si conquista il set point e poi Kochanowski chiude il conto murando Bovolenta (22-25).

    foto Volleyball World

    2° SET – Inizia in equilibrio anche il set successivo, con l’inerzia del punteggio dalla parte dell’Italia (4-3) che poi trova anche il break di vantaggio approfittando di un raro errore polacco (5-3) e poi va avanti di tre (8-5) costringendo Grbic a fermare il gioco. Spingendo tantissimo al servizio con Fornal, la Polonia mette in difficoltà gli azzurri in ricezione e sempre con i mani-out di Leon ristabilisce la parità ai 9 per poi ribaltare la situazione: sotto 12-15 ora è De Giorgi a voler fare due chiacchiere con i suoi ragazzi.

    L’ace di Leon, a 126 km/h, rischia di lussare una spalla al povero Porro e manda i biancorossi sul +4 (17-21). Uno svantaggio che gli azzurri non riescono a ridurre, nonostante il doppio cambio frutti ancora un paio di ottimi attacchi, e alla fine si gira campo con Leon e compagni avanti due set a zero (21-25).

    3° SET – Tutto finito? Ancora no, perché questi azzurri hanno tutta l’intenzione di vendere cara la pelle. Questa volta la parità è regola e non eccezione dal primo al punto numero 15, poi i polacchi stampano due muri da paura e spostano dalla loro parte l’ago della bilancia. Il punto a punto continua comunque fino alla fase decisiva del set (20-20), poi ancora una volta l’esperienza e il maggior cinismo dei polacchi fanno la differenza (20-23). Gironi accorcia pizzicando le mani alte del muro, Recine tira lungo al servizio, altro punto costruito tutto dai fratelli Porro, ma alla fine i titoli di coda li fa partire un primo tempo alla velocità della luce di Bieniek.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Italia – Polonia 0-3(22-25, 21-25, 22-25)

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco la lista delle 25 azzurre da cui Velasco attingerà per il roster dell’Olimpiade

    Nella giornata dei sorteggi dei gironi olimpici, è stata ufficializzata anche la lista delle 25 atlete da cui attingerà il CT Julio Velasco per comporre il roster definitivo per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 4. Francesca Bosio, 8. Alessia Orro. Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 9. Caterina Bosetti, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 20. Rebecca Piva, 21. Loveth Omoruyi, 22. Camilla Mingardi, 27. Gaia Giovannini.Centrali: 1. Marina Lubian, 10. Linda Nwakalor, 11. Anna Danesi, 13. Sara Bonifacio, 19. Sara Fahr, 25. Yasmina Akrari, 30. Benedetta Sartori.Opposti: 15. Sylvia Nwakalor, 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 5. Ilaria Spirito, 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino, 29. Ilenia Moro.

    (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Parigi 2024, l’Italia di Velasco pesca Turchia, Olanda e Repubblica Dominicana

    Al PalaHuamark di Bangkok, sede delle Finals di VNL femminili (in programma dal 20 al 23 giugno), è avvenuto il sorteggio dei gironi olimpici per quanto riguarda il torneo di pallavolo femminile. Dall’urna l’Italia del CT Julio Velasco ha pescato un buon girone con la Turchia di Santarelli, l’Olanda e la Repubblica Dominicana.

    POOL AFrancia, Stati Uniti, Cina, SerbiaPOOL BBrasile, Polonia, Giappone, Kenya

    POOL CITALIA, Turchia, Olanda, Rep. Dominicana

    LA FORMULA –  La prima fase del torneo vedrà scendere in campo 12 nazionali suddivise in 3 Pool. Al termine della prima fase, le prime 2 classificate di ciascuna pool più le due migliori terze, accederanno ai quarti di finale.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: cambia la formula, torna la Final Four

    Altro cambiamento in vista per la prossima Champions League. La CEV ha infatti deciso di abbandonare le Superfinals, introdotte nel 2019 nell’edizione di Berlino, per tornare alle origini con la Final Four.

    La nuova formula è stata ufficializzata sabato scorso dal Consiglio di amministrazione della CEV che ha spiegato come questa scelta sia stata presa tenendo conto delle decisioni della FIVB sui calendari internazionali.

    La Champions League 2024-2025 non avrà più quindi la finale secca ma tornerà a giocarsi sulla formula che prevede semifinali e finale 1° e 2° posto. Anche la finale per il 3° posto non ci sarà più.

    I sorteggi inizieranno alle ore 12 di martedì 16 luglio.

    (fonte: Corriere dell’Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: risultati 1° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    L’ultimo capitolo della VNL maschile, giunta alla week 3, si gioca tra Filippine e Slovenia. A Manila il Brasile ha faticato e non poco per imporsi sull’Olanda di Roberto Piazza in 4 set. Agli Orange non sono bastati i 38 punti del solito Nimir. Il Canada, trascinato da Maar che ne ha messi 24 a referto, ha fermato il Giappone al tie-break nonostante i 19 punti a testa per Nishida e Ishikawa.

    Nella pool di Lubiana la Bulgaria ha avuto la meglio sulla Turchia in quattro set. Entrambe le squadre sono già fuori dalla corsa per Parigi e dalla finals di VNL. Discorso diverso per l’ultima partita della giornata che ha visto i padroni di casa spuntarla contro l’Argentina con un 3-0 che vale 8,2 punti ranking e la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Per la Slovenia questa sarà una prima storica partecipazione alle Olimpiadi.

    Risultati 1° giornata Week 3 VNL maschile

    Olanda – Brasile 3-1(26-24, 23-25, 29-31, 20-25)Canada– Giappone 3-2(25-21, 20-25, 25-15, 20-25, 15-10)Bulgaria – Turchia 3-1(27-25, 25-20, 12-25, 25-22)Slovenia – Argentina 3-0(25-23, 25-22, 29-27)

    Ranking FIVB maschile aggiornato

    1. Polonia 410.36 punti2. Italia 369.303. Brasile 344.134. Slovenia 343.235. USA 338.776. Giappone 338.087. Francia 322.038. Argentina 294.179. Canada 254.5410. Serbia 251.5511. Cuba 250.6412. Germania 244.4513. Olanda 216.0714. Ucraina 200.6115. Turchia 197.12– – – – – – – – – – – – – – – –20. Egitto 164.05

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Germania, Brasile, USA, Giappone, Polonia e Canada dai tornei di qualificazione. L’Italia e la Slovenia sono invece le prime due squadre qualificate grazie al Ranking.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB dovrebbero strappare il pass altre 3 nazionali, ma i posti alla fine saranno ancora 2 perché uno spetterà di diritto all’Egitto in quanto unica rappresentante del continente africano. LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024:  in diretta YouTube il sorteggio delle Pool del torneo femminile

    Si terrà domani, mercoledì 19 giugno il sorteggio delle Pool del torneo femminile Olimpico 2024. Alle ore 18:00 (le 13:00 italiane) al PalaHuamark di Bangkok, sede delle Finals di VNL femminili (in programma dal 20 al 23 giugno), l’Italia del CT Julio Velasco conoscerà le avversarie da incrociare a Parigi.

    La prima fase del torneo vedrà scendere in campo 12 nazionali suddivise in 3 Pool. Al termine della prima fase, le prime 2 classificate di ciascuna pool più le due migliori terze, accederanno ai quarti di finale.

    La Francia, testa di serie 1 del sorteggio in quanto paese ospitante, sarà nella Pool A; il Brasile, 1° nel world ranking e testa di serie 2, nella Pool B, mentre l’Italia, 2° nel ranking, sarà in Pool C in quanto testa di serie 3. Le nazionali di fascia 2 saranno Turchia (3° posto nel ranking), Polonia (4° posto nel ranking) e USA (5° posto nel ranking); quelle di fascia 3, Cina (6° posto nel ranking), Giappone (7° posto nel ranking) e Olanda (8° posto nel ranking); ed infine i team di fascia 4 saranno Serbia (9° posto nel ranking), Repubblica Dominicana (11° posto nel ranking) e Kenya (20° posto nel ranking).

    Per ogni fascia verrà effettuato un sorteggio per stabilire in quale Pool verrà inserita ciascuna nazionale. Il sorteggio delle Pool del torneo Olimpico femminile sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World al seguente link QUI.

    Fasce sorteggi gironi Parigi 2024Fascia 1: Francia (Pool A), Brasile (Pool B), Italia (Pool C)Fascia 2: Turchia, Polonia, USAFascia 3: Cina, Giappone, OlandaFascia 4: Serbia, Rep. Dominicana, Kenya

    Intanto le azzurre, da ieri a Bangkok, hanno iniziato a lavorare in campo in vista dell’esordio nelle Finals fissato per venerdì 21 giugno (alle ore 12:00 italiane) contro gli USA. In palio ci sarà l’accesso alle semifinali di VNL contro la vincente dell’altro quarto, Turchia-Polonia (21 giugno alle 15:30 italiane). 

    Finals – accoppiamenti quarti di finaleBrasile-Thailandia – 20 giugno ore 15:30 italianeCina-Giappone – 20 giugno alle ore 12:00 italianeItalia-USA – 21 giugno alle ore 12:00 italianePolonia-Turchia – 21 giugno alle ore 15:30 italiane

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Golden League si tinge di giallo-blu: Svezia e Ucraina sollevano la coppa

    La Golden League si tinge di giallo e blu: a trionfare nell’edizione 2024 sono Svezia (nel torneo femminile) e Ucraina (in quello maschile).

    La Svezia di Giulio Bregoli, trascinata da un’implacabile Isabelle Haak (30 punti), ha ribaltato i pronostici della vigilia, imponendosi al tie break (25-22, 21-25, 18-25, 25-20, 15-11) sulle padrone di casa della Repubblica Ceca.

    La ciliegina sulla torta, dopo l’impresa di sabato, quando le svedesi hanno conquistato la finale sconfiggendo il Belgio, favorita per l’oro.

    La Svezia ha così conquistato anche l’accesso alla Challenger Cup dalla quale dovrà passare l’eventuale qualificazione alla prossima Volleyball Nations League.

    foto Cev

    Sul versante maschile l’Ucraina, sotto 1-0, ha portato a termine una netta rimonta (25-23, 19-25, 26-28, 19-25) ai danni della Croazia.

    Per la nazionale ucraina, alla quarta partecipazione al torneo, si tratta del secondo titolo il Golden League, dopo il trionfo del 2017. Nel 2023 il titolo era sfumato in finale contro la Turchia.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini ha firmato, sarà lui il nuovo allenatore della Vero Volley Milano

    Stefano Lavarini è il nuovo allenatore della Vero Volley Milano. Tra i tecnici più esperti e vincenti del panorama pallavolistico mondiale, Lavarini è pronto a vivere la sua prima avventura sulla panchina della prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley. Formatosi grazie alle importanti esperienze maturate prima negli staff di Omegna, sua città natale, e Novara, quindi, come vice a Chieri, al Club Italia e a Bergamo, e, poi, come primo allenatore sempre a Bergamo, per cinque stagioni, Minas (in Brasile), Busto Arsizio, Novara e Fenerbahce (in Turchia), il tecnico piemontese metterà a disposizione della Vero Volley Milano tutte le sue conoscenze, guidando la squadra rosablù in Serie A1 femminile e in CEV Champions League, oltre che nelle altre manifestazioni nazionali e internazionali. 

    “Torno in Italia dopo una soddisfacente parentesi nel campionato turco, che mi ha permesso di maturare nuove esperienze – ha commentato il nuovo allenatore della Vero Volley Milano, Stefano Lavarini – Avrò la possibilità di competere nel nostro campionato grazie al Consorzio Vero Volley ed è molto stimolante fare parte di uno dei club più importanti della nostra pallavolo. Indubbiamente, negli ultimi anni Vero Volley ha dimostrato una crescita costante ed è arrivato a giocare per i massimi traguardi. Sono convinto di poter lavorare con un gruppo competitivo e con atlete di livello assoluto, ma come sempre la differenza dovrà farla la squadra più che i singoli, quindi, lavoreremo insieme con le giocatrici, lo staff, la società per dimostrarci tra i migliori in tutte le competizioni cui prenderemo parte, che saranno molte e importanti”. 

    “Siamo molto contenti di aver trovato un accordo con Stefano – ha dichiarato il direttore sportivo del Consorzio Vero Volley, Claudio Bonati – sono convinto sia uno dei tecnici più preparati a livello internazionale. Questo ci porterà sicuramente a fare un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di crescita”. LA CARRIERA IN BREVELa carriera di Stefano Lavarini inizia nella squadra della propria città natale come assistente allenatore di Luciano Pedullà all’Omegna Pallavolo, dal 1995 al 1997, dove vince un titolo nazionale Under 16 e due in Under 18. Nella stagione 1999-00 segue Pedullà all’AGIL di Trecate, dove è impegnato sia nell’attività della prima squadra (dapprima in Serie A2 e quindi in A1) che in quella giovanile. Dopo quattro annate al club novarese, nel 2003 si trasferisce in Liguria per allenare lo Spezia in Serie C. Nell’annata 2004-05 torna in Piemonte, a Chieri, dove inizialmente gli viene assegnata la guida della formazione Under 15 che conduce al titolo nazionale di categoria; nell’annata seguente, oltre a proseguire l’attività con l’Under 16, che bissa il tricolore della stagione precedente, viene nominato vice di Giovanni Guidetti in prima squadra, affiancandolo per due stagioni sulla panchina del club torinese. Nel 2007 viene chiamato dalla Federazione Italiana Pallavolo al Club Italia, dove rimane per tre stagioni durante le quali è prima vice di Marco Mencarelli alla guida della Nazionale Under 19 con cui si aggiudica il campionato europeo Under 19 (nel 2008) e, quindi, diventa commissario tecnico della Nazionale Cadette. Nella stagione 2010-11 viene ingaggiato da Bergamo, in Serie A1; dapprima assistente tecnico di Davide Mazzanti, con cui conquista il tricolore, nell’annata seguente passa alla guida della formazione Under 18 e di serie B1, ma già nella stagione 2012-13 viene promosso allenatore della prima squadra, esordendo così nel massimo campionato italiano. Rimane sulla panchina bergamasca per cinque stagioni, conquistando la Coppa Italia 2015-16. Nella stagione 2017-18 si trasferisce in Brasile diventando allenatore del Minas, club di Belo Horizonte impegnato in Superliga Série A: nelle due annate alla guida del club mineiro si aggiudica una Coppa del Brasile, uno scudetto (premiato anche come miglior allenatore) e due edizioni consecutive del Campionato sudamericano per club. Nel 2019 viene ingaggiato anche come commissario tecnico della Corea del Sud, conquistando il pass per Tokyo 2020. Nella stagione 2019-20 torna nel massimo campionato italiano, ingaggiato da Busto Arsizio, mentre in quella successiva fa ritorno a Novara, stavolta come primo allenatore. Nel gennaio 2022, inoltre, viene nominato nuovo commissario tecnico della nazionale polacca, con cui nel 2023 conquista il bronzo alla Volleyball Nations League. Dopo un triennio in Piemonte, nel campionato 2023-24 approda nella Sultanlar Ligi turca per allenare il Fenerbahçe, con cui conquista la coppa nazionale e lo scudetto. Dopo l’esperienza in Turchia, Stefano Lavarini è ora pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera al Consorzio Vero Volley e a Milano. 

    LA SCHEDAStefano LavariniNato a OmegnaIl 17 gennaio 1979Ruolo Allenatore 

    CARRIERA1995 – 1999 Omegna Pallavolo (ITA) – Giovanili – assistente allenatore1999 – 2003 Asystel Novara (ITA) – A2F/A1F – assistente allenatore2003 – 2004 Centro Volley Spezia (ITA) – C – allenatore2004 – 2007 BigMat Sanpaolo Chieri (ITA) – A1F – vice allenatore2007 – 2010 Linkem Club Italia Femminile (ITA) – vice allenatore2010 – 2011 Norda Foppapedretti Bergamo – A1F – assistente allenatore2011 – 2012 Vistalli Foppapedretti Bergamo – B1F – allenatore2012 – 2013 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2013 – 2014 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2014 – 2015 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2015 – 2016 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2016 – 2017 Foppapedretti Bergamo – A1F – allenatore2017 – 2018 Minas – Superliga Brasiliana – allenatore2018 – 2019 Minas – Superliga Brasiliana – allenatore2019 – 2020 Unet E-Work Busto Arsizio – A1F – allenatore2019 – 2021 Corea del Sud (Nazionale) – allenatore2020 – 2021 Igor Gorgonzola Novara – A1F – allenatore2021 – 2022 Igor Gorgonzola Novara – A1F – allenatore2022 – 2023 Igor Gorgonzola Novara – A1F – allenatore2023 – 2024 Fenerbahce Opet – Sultanlar Ligi Turchia – allenatore2022 – in corso Polonia (Nazionale) – allenatore2024 – 2025 VERO VOLLEY MILANO – A1F – allenatore

    PALMARES CON I CLUB2015-16 Coppa Italia (Bergamo)2018-2019 Campionato brasiliano (Minas)2018, 2019 Campionato sudamericano per Club (Minas)2019 Coppa del Brasile (Minas)2023-24 Campionato turco (Fenerbahce)2023-24 Coppa di Turchia (Fenerbahce) 

    PALMARES CON LE NAZIONALI2023 – Volleyball Nations League – Bronzo (Polonia) 

    PREMI INDIVIDUALI2019 – Superliga Serie A (Brasile): Miglior allenatore

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO