consigliato per te

  • in

    Campionati Europei U22F: l’Italia batte la Polonia e vola in finale

    Un’altra prova di carattere della Nazionale Under 22 femminile che, davanti a quasi 1000 spettatori giunti questa sera al Palazzetto dello Sport, ha superato per 3-1 (25-22, 25-18, 16-25, 25-22) la Polonia, guadagnandosi con merito la finale continentale di categoria. 

    Sabato alle ore 20.30 le ragazze guidate dal tecnico azzurro Marco Mencarelli affronteranno la Serbia (ore 21 diretta streaming sul canale YouTube CEV QUI e sulla pagina facebook della FIPAV) che ha battuto nello stesso impianto la 3-2(25-20, 25-23, 20-25, 17-25, 15-10) la Turchia. 

    Ribechi e compagne sono state brave ad avere ragione di un avversario forte al termine di una gara ben interpretata durante la quale le ragazze italiane sono state determinate nei momenti clou della partita.Questo gruppo di atlete azzurre, che in questa manifestazione continentale ha racconto quattro successi in altrettante gare disputate, torna quindi a giocare un’altra finale a undici mesi di distanza dalla finale dei Campionati Mondiali U21 disputati in Messico. 

    Nell’altra semifinale la Serbia ha battuto al termine di un match vibrante e ricco di capovolgimenti di fronte la Turchia di Pieragnoli con il punteggio di 3-2 (25-20, 25-23, 20-25, 17-25, 15-10). 

    LA PARTITA: Marco Mencarelli per questa semifinale ha confermato Eze in palleggio, Adelusi sulla sua diagonale, Gardini e Nervini schiacciatrici, Costantini-Eckl centrali, Ribechi libero.

    L’avvio di primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due squadre hanno battagliato punto a punto. Ribechi e compagne però, hanno provato un allungo (20-18), distanza subito ricucita dalle avversarie polacche.  Nel finale l’Italia con grinta e determinazione ha imposto il proprio ritmo e un errore al servizio della turca Sen ha permesso all’Italia di chiudere in proprio favore sul 25-22. In evidenza in questo set Gardini e Adelusi.Secondo set con buona partenza dell’Italia volate sul (4-1). Con il passare dei minuti, però, la Polonia si è rifatta sotto, ha trovato il pareggio e il successivo sorpasso (6-7). La partita a questo punto si è fatta accesissima e le due formazioni non si sono risparmiate. La giovane nazionale di Mencarelli ha poi cambiato marcia ed ha allungato sul +4 (16-12). Nel finale l’Italia è stata brava a respingere i tentativi di rimonta della Polonia e ha al primo dei set set point disponibili sul (25-18) 2-0 Italia. 

    Terzo set caratterizzato da una buona partenza della Polonia che prova a scappare. Il tecnico italiano ha operato un doppio cambio, Eze per Bartolucci al palleggio e Adelusi per Adriano. Quest’ultima subito si fa sentire e mette a terra la palla del (6-8). L’Italia, dove aver un recupero prodigioso sul (9-13) ha tentato di ricucire lo svantaggio (13-16). La Polonia però ha continuato a macinare punto e il parziale è terminato (16-25).Nel quarto set la battaglia sottorete è continuata. L’Italia dopo qualche momento di difficoltà iniziale ha ritrovato la lucidità necessaria per passare in vantaggio (8-7).  Le azzurre trascinate da Stella Nervini e Beatrice Gardini hanno continuato a spingere + 6 (16-10). Nelle fasi successive la Polonia di coach Gluszek, anche grazie ad alcune buone giocate, ha assottigliato lo svantaggio. Nel finale, però, le azzurre non hanno avuto sbavature e si sono andate a prendere la meritata finale continentale (25-22). 

    MARCO MENCARELLI: “L’Italia è in finale e siamo riusciti a tenere testa al loro attaccamento alla maglia e al risultato. Oggi hanno rivoluzionato il loro gioco mostrando dei colpi d’attacco che non avevamo visto fare a loro nei due precedenti anni. Onore quindi alla Polonia ma onore anche a noi che abbiamo dovuto tenere testa a questo avversario e fatto valere i nostri punti di forza. Nella gara di oggi siamo stati bravi al servizio e ci siamo presi le nostre responsabilità e abbiamo limitato il loro gioco al centro.Oggi ad esclusione del terzo set, dove siamo stati molo disattenti, sono soddisfatto dell’atteggiamento delle ragazze che non si sono fatte sorprendere da questa Polonia. La gara di domani contro la Serbia sarà certamente dura. Chi arriva in semifinale è certamente una squadra forte. Non mi stupisce che la Serbia abbiamo prevalso 3-2 sulla Turchia, che sicuramente è stata meno brillante del solito. Domani dovremo fare tesoro di questo entusiasmo” . 

    BEATRICE GARDINI: “Oggi c’è un po’ di rammarico per alcune situazioni. Noi abbiamo sofferto e loro sono state molto brave. L’Italia invece è stata molto brava nei momenti clou e in alcuni punti chiave della partita. Questa sera si è vista proprio l’unione di questo fantastico gruppo.  Ma quello che conta oggi è la vittoria e l’abbiamo ottenuta e siamo in finale.  Adesso un po’ di riposo e poi testa alla partita contro la Serbia. Arrivati a questo punto le energie sono meno, ma saranno stanche anche loro. Noi abbiamo fame di vittoria e domani sicuramente daremo come al solito tutte noi stesse. Anche questa sera il pubblico di Lecce è stato incredibile. E’ sempre fantastico giocare in queste condizioni e ci dà davvero una spinta in più e li ringrazio fortemente”

    Italia – Polonia 3 – 1 (25-22, 25-18, 16-25, 25-22)Italia: Eze 1, Adelusi 12, Nervini 11, Eckl 7, Costantini 3, Gardini 20, Ribechi (L), Acciarri 0, Marconato 1, Adriano 8, Giuliani 0, Bartolucci 1. N.e. Valoppi (L), Bellia, All. Mencarelli .Polonia: Pierzchala 12, Staniszewska 9, Janicka 6, Kecher 8, Godlewska 8, Fiedorowicz 14, Lyduch (L), Rejment 0, Pajdak (L), Sobalska 0, Latos 0. N.e. Milewska, Bandurska, Senica, All. Gluszak .Arbitri: Rolands PISEVS (LAT), Sebastian WIDLARZ (ENG)                      Durata set: 26 , 25 , 25 , 28.Note: Italia: 5 a, 9 bs, 7 mv, 30 et. Polonia: 7 a, 7 bs, 6 mv, 27 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bottolo: “Con Medei verremo fuori partita dopo partita, ho sensazioni positive”

    Momento magico per lo schiacciatore biancorosso Mattia Bottolo, al lavoro a Cavalese insieme a un altro cuciniero, il libero Fabio Balaso, con la Nazionale Italiana di Fefè De Giorgi.

    Reduce da grandi performance nella VNL 2024 e convocato tra i 15 azzurri che da ieri, giovedì 4 luglio, affrontano il collegiale preolimpico, il laterale della Cucine Lube Civitanova è stato scelto come uomo immagine della campagna abbonamenti biancorossa (Gimme Five). Per lui un’annata interessante, visto che si è reso protagonista di un cambio di marcia durante la Regular Season 2023/24 e si è confermato in ottima forma con la maglia dell’Italia.

    Proprio nel giorno delle convocazioni per Cavalese, Bottolo aveva espresso le seguenti dichiarazioni:

    “Sto vivendo un periodo positivo. Ho lavorato sodo con la Lube e mi sto dando da fare con la Nazionale. Non è affatto scontato che poi le cose vadano bene nelle partite ufficiali, ma in questi mesi sono riuscito a capitalizzare gli sforzi e a esprimermi al meglio dal punto di vista caratteriale e di finalizzazione. Va anche detto, però, che nel Quarto di VNL con la Francia siamo stati un po’ sfortunati al tie break. Forse ci avevamo creduto un po’ troppo sul 4-0 per noi e mi è dispiaciuto aver solo sfiorato l’accesso alle Semifinali”.

    “Il mio upgrade? Da fine gennaio ho avuto molto più campo, ciò di cui avevo bisogno, trovando un buon livello. Questo ha permesso di farmi trovare pronto nella fase più importante della stagione. Al momento sono concentrato sulla maglia azzurra perché ci tengo a dare il massimo, ma posso già dire che mi piace molto il gruppo Lube che si sta configurando. In SuperLega Perugia e Trento sono le squadre da battere, ma sono convinto che noi giocheremo una bella pallavolo e ci concederemo lampi importanti, trovando un equilibrio e sfruttando la nostra fame di vittoria. Il girone di andata sarà il più difficile per noi visto che dovremo cercare la quadratura, ma con coach Giampaolo Medei verremo fuori partita dopo partita, ho sensazioni positive!”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Anzani lascia il ritiro azzurro, non prenderà parte ai Giochi di Parigi 2024

    In seguito agli ultimi accertamenti effettuati, l’Istituto di Medicina dello Sport del CONI ha comunicato la sospensione dall’attività agonistica del giocatore della nazionale seniores maschile Simone Anzani per la necessità di una rivalutazione della situazione clinico funzionale. 

    Il centrale azzurro, che ha lasciato il ritiro azzurro, dunque, non potrà prendere parte ai Giochi Olimpici e verrà sottoposto a ulteriori controlli diagnostici. Al suo posto è stato convocato Lorenzo Cortesia.

    “E’ un grandissimo dispiacere per tutti noi – ha dichiarato il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi -; le cose stavano andando bene, stavamo lavorando come desideravamo. Anza è il nostro vicecapitano, lo stimiamo, gli vogliamo bene e lo sentiamo sempre con noi; esattamente come lo scorso anno quando non poté disputare i Campionati Europei. Il rispetto della salute però è primario, viene prima di qualsiasi altra cosa e dobbiamo rispettare i regolamenti attenendoci a quelli vigenti. Ripeto, siamo molto dispiaciuti per lui; naturalmente gli auguriamo una pronta guarigione”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach volley: il calendario delle coppie azzurre a Parigi 2024

    La Federazione internazionale ha ufficializzato il calendario dei tornei olimpici di beach volley che si svolgeranno dal 27 luglio al 10 agosto 2024 a Parigi. I primi a esordire saranno il 27 luglio gli azzurri Cottafava-Nicolai contro la coppia del Qatar Cherif-Ahmed (ore 23). Il giorno dopo, invece, toccherà scendere in campo alle azzurre Gottardi-Menegatti contro le spagnole Liliana-Paula (ore 9.00) e poi a Ranghieri-Carambula alle ore 10. 

    Di seguito il calendario delle coppie italiane nella fase a gironi, a questo link è disponibile quello completo del torneo QUITorneo Maschile

    27 luglio (Pool A): Cottafava-Nicolai – Cherif-Ahmed (Qat) ore 23.0028 luglio (Pool B): Ranghieri-Carambula – van de Velde-Immers (Ola) ore 1029 luglio (Pool A): Cottafava-Nicolai – Nicolaidis-Carracher (Aus) ore 9.0031 luglio (Pool B): Mol-Sorum (Nor) – Ranghieri-Carambula ore 22.001° agosto (Pool A): Ahman-Hellvig (Sve) – Cottafava-Nicolai ore 17.002 agosto (Pool B): Ranghieri-Carambula – Grimalt M.-Grimalt E. (Chi) ore 10.00

    3 agosto: Lucky Losers Match4-5 agosto: Ottavi di Finale6-7 agosto: Quarti di Finale8 agosto: Semifinali10 agosto: Finale medaglia di Bronzo, Finale medaglia d’Oro.Torneo Femminile

    28 luglio (Pool A) Gottardi-Menegatti – Liliana-Paula (Spa) ore 9.0030 luglio (Pool A) Gottardi-Menegatti – Marwa-D.Elghobashy (Egy) ore 11.001° agosto (Pool A) Ana Patricia (Bra) – Gottardi-Menegatti ore 20.00

    3 agosto: Lucky Losers Match4-5 agosto: Ottavi di Finale6-7 agosto: Quarti di Finale8 agosto: Semifinali9 agosto: Finale medaglia di Bronzo, Finale medaglia d’Oro.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il mercato delle Pantere si chiude con il botto: ecco la campionissima Gabi

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano annuncia l’arrivo di Gabi, la carismatica brasiliana Gabriela Braga Guimaraes, attualmente considerata la miglior schiacciatrice del globo, l’ultima perla di una collana pregiata che sarà a disposizione di coach Santarelli per la stagione 2024/25. Una squadra di “numeri uno” che avrà di fronte una stagione densa di impegni ed obiettivi tra Supercoppa Italiana, Campionato, Coppa Italia, Champions League e il grande ritorno al Mondiale per Club che si giocherà a dicembre in Cina. 

    La brasiliana Gabi è un’altra grande figura simbolo del volley mondiale, forse attualmente la giocatrice più forte e completa del Mondo, che ha creduto nel progetto gialloblù e dopo la sua leggendaria parentesi in Turchia con il Vakif, terminati i Giochi di Parigi dove sarà una delle grandi attrazioni con il suo Brasile, aggiungerà una massiccia dose di classe e carisma al nuovo gruppo delle Pantere che affronterà con grandi ambizioni la nuova stagione, grazie allo sforzo della società che ha allestito anche quest’anno una squadra in grado di lottare al top su tutti i fronti.Gabi è la prima brasiliana della storia di Prosecco DOC Imoco Volley. Giocherà con il n°1.

    foto Volleyball World

    La carriera professionistica di Gabi inizia nel 2009 quando debutta nel campionato brasiliano col Mackenzie, club dove aveva mosso i primi passi a livello giovanile e con cui milita tre stagioni vincendo un Campionato Mineiro. Nell’annata 2012-13 viene ingaggiata dal Rio de Janeiro dove in sei stagioni vince cinque volte il Campionato Carioca, cinque Scudetti nel Campionato brasiliano, tre Coppe del Brasile, tre Supercoppe brasiliane e ben quattro edizioni del Campionato Sudamericano per Club (la Champions del Sud America), inanellando anche una serie impressionante di riconoscimenti individuali di MVP.

    Nel campionato 2018/19 passa al Minas, con cui conquista la Coppa del Brasile, ancora il Campionato Sudamericano per Club e lo Scudetto, prima di scegliere di iniziare la sua esperienza oltreoceano, in Europa, ingaggiata dal top team VakıfBank Istanbul diventando una delle giocatrici di riferimento a livello Mondiale. Con la formazione turca conquista due Campionati turchi, tre Coppe di Turchia, due Supercoppe, il Campionato Mondiale per Club 2021 e due edizioni della Champions League, venendo  anche premiata nel 2022 quale MVP d’Europa .

    Foto CEV

    Con la nazionale Under 18 Gabi partecipa al Campionato Sudamericano 2010, dove conquista la medaglia d’oro e viene premiata come MVP e miglior attaccante, poi Mondiale 2011, dove viene premiata come miglior realizzatrice; con l’Under 20 vince il titolo continentale nel 2012 e il bronzo alla rassegna iridata l’anno dopo, premiata come miglior schiacciatrice. Con l’Under 23 si aggiudica la medaglia d’argento alla Coppa panamericana 2012, dove viene nominata miglior attaccante.Nel 2012 Gabi fa il suo debutto in nazionale maggiore alla Coppa panamericana, dove si aggiudica l’argento. Arrivano in serie per la nazionale verdeoro tre medaglie d’oro (2013, 2014 e 2016) e una di bronzo (2015) al World Grand Prix, mentre in ambito continentale vince due ori al Campionato Sudamericano 2013 e 2015 (anno in cui è premiata miglior giocatrice e miglior schiacciatrice). E’ bronzo al Campionato Mondiale 2014 in Italia.

    Sempre più “pilastro” della nazionale brasiliana, Gabi è protagonista in tre argenti alla VNL 2019,2021 e 2022 venendo premiata come miglior schiacciatrice tutte e tre le volte, e ancora argento ai Giochi Olimpici di Tokyo, mentre va ancora meglio al Campionato Sudamericano 2021, venendo insignita del premio di MVP del torneo vinto dal suo Brasile.Nel 2022 è argento al campionato mondiale, dove è premiata anche come miglior schiacciatrice. Nel 2023 vince la medaglia d’oro al Campionato Sudamericano, dove riceve, come ormai da consuetudine, i premi individuali di miglior schiacciatrice e MVP, e conquista anche l’argento alla Coppa del Mondo.

    Una carriera incredibile quella di Gabi , un palmarès infinito per una giocatrice che incarna l’essenza del volley moderno, senza punti deboli nel suo gioco, prototipo della schiacciatrice ideale che sa essere decisiva e protagonista sia nei fondamentali d’attacco con una varietà di colpi senza uguali, che in seconda linea grazie a doti di difesa e ricezione di livello assoluto.

    foto Volleyball World

    Come ci si sente, dopo tanti anni di sfide da avversario, a giocare con la Prosecco DOC Imoco il prossimo anno? “Affrontare Conegliano è sempre stato molto difficile. È sempre stata una società molto ben strutturata, costruita per vincere, con tifosi molto appassionati e giocatrici di grande successo. Quindi mi sento molto bene, è l’ambiente ideale per me perché so che troverò tutto questo, è stimolante. L’atmosfera e l’ambiente saranno diversi da quelli degli ultimi anni, sarà una sfida enorme per me. Le nuove esperienze ci spingono sempre fuori dalla nostra zona di comfort, ma mi sento pronta per il livello di questa grande sfida. Il mio desiderio è offrire il massimo contributo possibile da parte mia per aiutare la squadra a raggiungere tutti i suoi obiettivi”.

    Come mai ha scelto Conegliano per continuare la sua carriera in Europa? “Sono guidata dalle sfide e ho sentito che era il momento di affrontarne un’altra. Conegliano è una delle migliori squadre al mondo, con un campionato nazionale molto importante che riunisce molte delle migliori giocatrici. Essere in Europa è molto importante per me, competere in Champions League e nel campionato italiano significa essere ad alto livello e spingersi sempre oltre. Ora ci saranno nuove sfide, un nuovo modo di lavorare e di crescere individualmente e come gruppo.”

    Ti piace il gioco di Wolosz e di coach Santarelli? “Asia Wolosz è attualmente una delle migliori palleggiatrici al mondo, ha uno stile di gioco molto veloce, che mi piace molto, ed è anche una leader per la squadra. Quando ho idea di giocare in una squadra, considero sempre chi sia l’allenatore e la palleggiatrice, perché queste posizioni sono fondamentali. Proprio la presenza di coach Santarelli e di una palleggiatrice che stimo molto come Wolosz mi ha aiutato molto nella scelta. Sono persone di successo che hanno ottenuto molti risultati negli ultimi anni. Certamente per me sarà un’opportunità incredibile per imparare molte cose e crescere ancora di più. Spero di interagire molto con coach Santarelli e che questo scambio ci aiuti a crescere individualmente e di squadra. Ci sarà da lavorare per creare il nuovo gruppo, ma le premesse, visti i nomi del roster e l’organizzazione di staff tecnico e club, sono ottime.”

    Foto Volleyball World

    I tuoi obiettivi e quelli della squadra per il 2024/2025? “Voglio adattarmi alla squadra e alla metodologia di lavoro il più velocemente possibile, acquisire sinergia e sentirmi parte di questa famiglia che è la Prosecco DOC Imoco. Voglio dare il meglio di me, crescere come giocatore e come persona. So che sarà un Paese nuovo, con una cultura diversa, quindi integrarmi in questo faciliterà il processo. Il nostro obiettivo è raggiungere tutte le finali e vincere i titoli. In qualsiasi squadra io giochi, sia in nazionale che a livello di club, il mio obiettivo è vincere. So che Conegliano ha vinto tutto nella scorsa stagione, quindi l’asticella è molto alta per mantenere questa qualità.“

    Quest’anno ha giocato al Palaverde; le piace l’atmosfera del palazzetto e dei tifosi gialloblu? “I tifosi del Palaverde mi hanno stupito. Sono rimasto molto sorpresa nel vedere il palazzetto strapieno, il rumore, l’entusiasmo e la passione dei tifosi. È stato incredibile! Non vedo l’ora di indossare la maglia e vivere questa esperienza. Sono sicuro che ci aiuteranno molto in una stagione che sarà piena di impegni e obiettivi importanti.“

    Sei felice di reincontrare la tua amica Bella Haak dopo l’esperienza insieme al Vakif? “Sono estremamente felice. Abbiamo sempre parlato della possibilità di giocare di nuovo insieme. È un altro sogno che si realizza per me. È una delle mie migliori amiche, parliamo sempre, quindi essere di nuovo al suo fianco è un sogno. Abbiamo ottenuto molti risultati in Turchia, quindi è una motivazione ancora più grande replicare questo successo ora in Italia.“

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: ecco i 13 giocatori scelti da Andrea Giani per difendere il titolo

    Ecco i 12 giocatori più la riserva, Timothée Carle, scelti, come anticipa l’Equipe, da Andrea Giani con cui la Francia difenderà il titolo olimpico vinto a Tokyo. Il CT italiano aveva già annunciato la lista, che dovrà essere confermata Comitato Olimpico transalpino, al termine del trionfo in VNL.

    Alzatori: Antoine Brizard e Benjamin ToniuttiOpposti: Jean Patry e Theo FaureCentrali: Nicolas Le Goff, Barthélémy Chinenyeze e Quentin JouffroyMartelli: Earvin Ngapeth, Trévor Clévenot, Kevin Tillie e Yacine LouatiLibero: Jenia Grebennikov

    Timothée Carle è il tredicesimo giocatore.

    (Fonte: L’Equipe fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: definito il calendario del Torneo Olimpico Maschile

    La Fivb ha ufficializzato il calendario del torneo olimpico maschile (27 luglio – 11 agosto 2024 che vedrà gli azzurri di Ferdinando De Giorgi impegnati nella pool B. 

    Giannelli e compagni esordiranno nella South Paris Arena 1 sabato 27 luglio affrontando il Brasile alle ore 13; il cammino proseguirà poi contro l’Egitto martedì 30 luglio alle ore 9 per poi chiudere il girone sabato 3 agosto alle ore 17 contro la Polonia.

    Come noto, la nuova formula dei tornei di pallavolo di Parigi 2024 prevede la suddivisione delle dodici partecipanti in tre pool. Al termine della fase a gironi si qualificheranno ai quarti di finale: le prime due di ciascun raggruppamento, più le due migliori terze classificate. 

    Gli accoppiamenti dei quarti di finale verranno stabiliti in base a una classifica generale, stilata tra le 8 formazioni qualificate. Di seguito lo schema degli incroci: QF1 (1 vs 8); QF2 (2 vs 7); QF3 (3 vs 6); QF4 (4 vs 5). 

    Le quattro formazioni vincitrici accederanno alle semifinali: SF1 (WQF1 vs WQF4); SF2 (WQF2 vs WQF3).La finale per la medaglia di bronzo si disputerà venerdì 9 agosto alle ore 16, mentre quella per la medaglia d’oro è in programma sabato 10 agosto alle ore 13.

    Il Calendario degli azzurri (Pool B) 27 luglio Italia-Brasile ore 13; 30 luglio Italia-Egitto ore 9; 3 agosto Italia-Polonia ore 17.Il Calendario Olimpico completo del torneo maschileSabato 27 luglio(Pool C) Giappone – Germania ore 9(Pool B) Italia-Brasile ore 13(Pool B) Polonia – Egitto ore 17(Pool C) Stati Uniti – Argentina ore 21 Domenica 28 luglio(Pool A) Francia – Serbia ore 17 (Pool A) Slovenia – Canada ore 21 

    Martedì 30 luglio(Pool B) Italia-Egitto ore 9(Pool C) Stati Uniti – Germania ore 13(Pool A) Slovenia – Serbia ore 17(Pool A) Francia – Canada ore 21Mercoledì 31 luglio(Pool B) Polonia – Brasile ore 9(Pool C) Giappone – Argentina ore 13

    Venerdì 2 agosto(Pool C) Argentina – Germania ore 9(Pool B) Brasile – Egitto ore 13(Pool A) Francia – Slovenia ore 17(Pool C) Giappone – Stati Uniti ore 21Sabato 3 agosto(Pool B) Italia – Polonia ore 17(Pool A) Canada – Serbia ore 21

    Lunedì 5 agostoQuarti di Finale ore 9; ore 13; ore 17; ore 21.Mercoledì 7 agosto Semifinali ore 16 e ore 20Venerdì 9 agostoFinale medaglia di bronzo ore 16Sabato 10 agostoFinale medaglia d’oro ore 13 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Danesi: “Parigi? Punteremo alla medaglia che brilla di più. Staff? Pendiamo dalle loro labbra”

    Decisamente meglio non poteva iniziare l’avventura azzurra di Anna Danesi con i gradi di capitano: “Qualificazione olimpica raggiunta abbastanza facilmente e in più abbiamo fatto nostra anche la VNL, ma il mio sogno resta cantare l’inno sul podio delle Olimpiadi” racconta la centrale sulle colonne del Giornale di Brescia intervistata dalla collega Nadia Lonati.

    C’è poco da stare attenti alle scaramanzie, questo nuovo corso targato Velasco ha dato davvero tante certezze alla nazionale femminile, e questo lo si evince ancor di più dalle parole di Danesi, una ragazza che di certo non si è mai lanciata tanto alla leggera in commenti di questo tipo.

    foto Volleyball World

    “Sembra di essere tornati ai vecchi tempi, con un’Italia fortissima di cui le altre nazioni devono avere paura. Dentro questo successo in VNL ci sono anche una sensazione di rivalsa, la percezione di essere tornate a giocare bene e di poter vincere tanto, sensazioni fondamentali in vista delle Olimpiadi”.

    “Siamo tornate noi – continua a ripetere Danesi – volevamo quella vittoria. Venivamo da un periodo particolare, senza successi, siamo ripartite senza parlare di quel che è stato perché è troppo importante quello che abbiamo davanti”.

    foto Volleyball World

    “Il girone olimpico? Ora vedo tutte rose e fiori per come giochiamo, per come sento le mie compagne, e continuerò a vedere positivo perché fa bene a me e alla squadra. Inoltre abbiamo uno staff pazzesco con Velasco, Bernardi, Barbolini. Pendiamo dalle loro labbra. Il sogno di tutti è la medaglia che luccica di più, ma comunque già arrivare a podio sarebbe una grandissima soddisfazione per tutte”. LEGGI TUTTO