consigliato per te

  • in

    Alberto Giuliani è il nuovo allenatore di Modena Volley!

    Si è tenuta oggi pomeriggio presso la sala stampa del PalaPanini la conferenza stampa di presentazione di Alberto Giuliani, nuovo allenatore di Modena Volley. Presenti, oltre al neo coach gialloblù, anche il Presidente Giulia Gabana e il Direttore Sportivo Alberto Casadei. Nato a San Severino Marche, Giuliani fa ritorno in Italia dopo l’esperienza di Piacenza vissuta dal 2015 al 2018. Nella sua carriera di allenatore, il tecnico marchigiano ha conquistato tre campionati italiani, un campionato greco, tre supercoppe italiane, una Coppa Italia, una supercoppa turca, una Coppa CEV e una Challenge Cup. In Nazionale, invece, ha ottenuto la medaglia d’argento agli Europei alla guida della Slovenia nel 2019 e nel 2021.
    “È stato un mese complicato – esordisce Giulia Gabana – negli ultimi giorni con lo staff e la dirigenza ci siamo confrontati a lungo per trovare una soluzione e capire come uscire da questo momento negativo. Quando abbiamo capito che non c’era più possibilità di andare avanti con Petrella abbiamo preso una decisione che è stata molto dolorosa. Abbiamo creduto nel progetto triennale lanciato quest’estate, abbiamo lavorato con molto entusiasmo, ma sono subentrate delle difficoltà che non ci aspettavamo e questo ci ha costretto a fare un cambio di rotta. Io credo molto nella squadra che abbiamo costruito, con un gioco migliore e una serenità diversa in campo possiamo rialzarci. Francesco Petrella ha competenza, dedizione, passione e ha fatto tutto quello che ha potuto, gli auguro le cose migliori per la sua carriera professionale. La prima volta che ho parlato con Giuliani è stata ieri pomeriggio, fino alla gara con Padova non c’era mai stata l’idea di un cambio di panchina, dopo quella sconfitta è nato un susseguirsi di situazioni che ci hanno portato a questa scelta. Quello che ci ha spinto a cambiare non sono stati i risultati, ma il modo in cui la squadra andava in campo, sostituire l’allenatore era l’unico grande mezzo a nostra disposizione per dare una scossa e provare a far ritrovare ai ragazzi una maggiore serenità. Con Alberto Giuliani non abbiamo ancora parlato del prossimo anno, cominciamo pensando al presente. La squadra ha sicuramente la voglia di reagire, in questo momento sono in difficoltà ma credo che abbiano tutte le carte in regola per esprimere un gioco migliore”.
    “La scelta di Alberto Giuliani è maturata in breve tempo – prosegue Alberto Casadei – quando abbiamo deciso di cambiare guida tecnica abbiamo pensato a lui, ieri è venuto qui a incontrarci e gli abbiamo presentato la nostra situazione. Nella costruzione della squadra si è voluto puntare su un progetto giovane con alcuni giocatori esperti che potessero supportarli e guidarli. Come società abbiamo sempre cercato di accompagnare Petrella nelle sue scelte ma senza forzarle, abbiamo sempre voluto rispettare il suo ruolo. Dover cambiare rotta fa male, siamo tutti responsabili dell’andamento di questa stagione, alla squadra ora ho chiesto una reazione che è necessaria perché noi crediamo nella continuità di questo progetto tecnico. Il valore della Superlega è indiscusso, noi non abbiamo mai fissato un obiettivo di classifica ma siamo concentrati sul nostro come e sulla nostra identità. L’inizio del campionato aveva dato buoni segnali, l’obiettivo ora è ritrovare quell’identità e per farlo bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare. Rinaldi?  È fondamentale per noi che lui torni a fare quello che sa, cercheremo di metterlo nelle condizioni migliori per ritrovare il suo gioco”.
    “Quella di questi giorni è stata una trattativa molto veloce – spiega poi Alberto Giuliani – con la dirigenza di Modena Volley ci siamo intesi subito. Sicuramente prendo in mano una situazione difficile, è un onore per me essere di aiuto per risollevare la stagione di un club come questo. Credo che questo gruppo squadra abbia delle ottime possibilità, il mix tra giovani ed esperti mi sembra funzionale, ora dovrò cercare di capire cosa non è andato nell’ultimo periodo. Essere qui è una sfida, queste fanno parte del nostro mestiere e del mio modo di viverlo. Io qui vedo un potenziale nella squadra, conosco bene i giocatori, credo ci sia qualità e che in questo momento non si giochi bene. Sicuramente l’aspetto mentale influisce molto, ma io ora analizzerò la situazione a partire dall’aspetto tecnico. Civitanova? Domenica proverò due bellissime sensazioni: quella di andare lì da avversario e soprattutto quella di sedere per la prima volta sulla panchina di una società unica come Modena Volley. Rinaldi? Quello che apprezzo di lui è il carattere, è molto giovane ma sa stare in campo e sta a lui adesso dimostrare che il suo potenziale può concretizzarsi. Come squadra dobbiamo ritrovare delle certezze, dei punti forti che siano alla base della nostra identità”.
    La scheda
    ALBERTO GIULIANI
    nato a San Severino Marche il 25 dicembre 1964
    2023-2024 Modena Volley
    2023 Hebar Pazardzhik
    2023 Turchia
    2022-2023 Olympiakos
    2020-2021 Asseco Resovia
    2019-2021 Slovenia
    2018-2019 Halbank Ankara
    2015-2018 Piacenza
    2015-2016 Slovacchia
    2011-2015 Lube Macerata
    2009-2011 Cuneo
    2008-2009 BluVolley Verona
    2006-2008 Corigliano
    2000-2006 Loreto
    1998-2000 Libertas Osimo
    1996-1998 San Severino
    Palmares nei club
    3 Campionato italiano
    1 Campionato greco
    3 Supercoppa italiana
    1 Coppa Italia
    1 Supercoppa turca
    1 Coppa Cev
    1 Challenge Cup
    Palmares in nazionale slovena
    1 Challenger Cup
    2 Argenti Europei LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time batte 3-0 il Gamma Chimica Brugherio

    Personal Time 3
    Gamma Chimica Brugherio 0
    (25-22; 25-13; 25-22)
    Arbitri: Fabio Basan e Giuseppina Trovato
    PERSONAL TIME:  Tulone 5, Parisi, Bassanello, Giannotti 14, Favaro 12, Guastamacchia 7, Iorno 4, Paludet, Trevisiol, Tuis, Lazzaron, Cunial, Umek 14, Lazzarini.  All. Moretti.
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO:  Meschiari 11, Selleri 1, Chinello, Marini, Ichino 11, Prespov 7, Mancini 3, Compagnoni, Carpita 1, Viganò 3, Consonni, Mellano 1, Prada, Grue. All. Dalmati.

    Un’ottima Personal Time ha vinto il posticipo della terza giornata di ritorno, alla squadra di Daniele Moretti sono bastati solamente 3 set per avere la meglio del Gamma Brugherio.
    Una partita comunque bella, ben giocata anche dagli ospiti che sono la squadra più giovane del campionato.
    Con questi tre punti la Personal Time consolida il secondo posto alle spalle del Gabbiano Mantova e si può preparare per la sfida di domenica a Belluno.
    Primo set. Non è una partita semplice e la Personal Time lo capisce subito, prova a scappare ma Brugherio è sempre li pronta a rintuzzare ogni tentativo di fuga. Sul 20-20 c’è un colpi di reni dei veneti, nervi saldi e primo set in cascina (25-22).
    Secondo set. Partenza sprint degli ospiti che vanno subito avanti di quattro punti (0-4), coach Moretti si rifugia in time out. Al rientro la Personal Time comincia a macinare punti e Giannotti firma il primo vantaggio di casa (8-7), da qui in avanti è un assolo dei veneziani che arrivano a vincere il secondo set 25-13.
    Terzo set. Prime fasi di set combattute (3-3), (4-4), (5-5). Riesce ad allungare leggermente la Personal Time (8-6). Le due squadre sono pari a quota 16, poi arrivano due attacchi di casa (18-16) e qui coach Dalmati chiama time out, al rientro il pareggio (18-18). Il punto successivo di Giannotti da il là alla vittoria dei veneti, l’ultimo pallone lo mette a terra Gioele Favaro (25-22).
    Ora i san donatesi giocheranno due trasferte consecutive, la prima a Belluno domenica, sette giorni più tardi al PalaSavena con la Geetit Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena esce sconfitta dal match con Verona

    Valsa Group Modena Volley – Rana Verona 0-3 (21-25, 18-25, 13-25)
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 2, Sapozhkov 17, Davyskiba 9, Rinaldi 3, Brehme 3, Sanguinetti 1, Federici (L), Juantorena 3, Stankovic 4, Boninfante 0. N.E.: Pinali G., Pinali R., Sighinolfi, Gollini (L). All. Petrella.
    Rana Verona: Spirito 2, Esmaeilnezhad 18, Dzavoronok 10, Mozic 10, Zingel 4, Mosca 5, D’Amico (L), Sani 1. N.E.: Cortesia, Jovovic, Keita, Bonisoli (L), Zanotti. All. Stoychev.
    Arbitri: Lot, Cesare. NOTE: durata set: 27’, 25’, 24’; tot 76’
    Spettatori: 3856 MVP: Amin Esmaeilnezhad (Rana Verona)
    Modena parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Sanguinetti-Brehme al centro e Federici libero. Verona risponde con Spirito in regia, Esmaeilnezhad opposto, Mozic-Dzavoronok martelli, Zingel-Mosca centrali e D’Amico libero. L’avvio del match è in equilibrio, Modena va avanti 7-6 con l’attacco vincente di Sapozhkov, Verona pareggia i conti e poi va 9-12. La serie al servizio di Juantorena, entrato al posto di Rinaldi, riavvicina i gialloblù, 13-14. Verona guadagna nuovamente margine, il punto di Mozic vale il 15-18. Nel finale di set gli ospiti non mollano la presa e chiudono 21-25 portandosi avanti 0-1. Verona comincia meglio il secondo, Modena resta aggrappata con gli attacchi di Sapozhkov, 5-6. Nella parte centrale del set gli ospiti scappano, 8-12, poi 13-20. Niente da fare per Modena nel finale, Verona continua a spingere e chiude 18-25. Sono ancora i veneti ad andare avanti nel terzo parziale, 5-10 col primo tempo di Mosca. Ormai il match è a senso unico, gli ospiti dilagano ed è 11-18, poi 13-25 con Verona si impone per 0-3 al PalaPanini. LEGGI TUTTO

  • in

    Silva sollevato dall’incarico, affidata a Bua la conduzione tecnica

    Farmitalia Saturnia comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra il signor Cezar Douglas Silva, al quale va il ringraziamento per il lavoro svolto fino a questo momento.
    La conduzione tecnica della prima squadra è affidata al signor Giuseppe Bua che sarà coadiuvato da Mauro Puleo nelle vesti di secondo allenatore, dall’assistente allenatore Mauro Lo Deserto e dal preparatore atletico Daniele De Ceglia.
    Dida Foto: Giuseppe Bua  LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde a Milano, ora testa a Perugia per i quarti di Coppa 

    Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-0 (27-25, 25-17, 25-18)
    Allianz Milano: Porro 2, Reggers 12, Ishikawa 16, Kaziyski 8, Piano 6, Loser 8, Catania (L), Mergarejo, Zonta, Dirlic, Vitelli 2. N.E.: Starace, Innocenzi, Colombo (L). All. Piazza.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende, Sapozhkov 14, Davyskiba 11, Juantorena 10, Brehme 3, Sanguinetti 5, Federici (L), Boninfante, Stankovic, Rinald 1i. N.E.: Pinali G, Sighinolfi, Pinali R, Gollini (L). All. Petrella
    ARBITRI: Vagni, Florian. NOTE – durata set: 33’, 26’, 27’; tot: 86’MVP: Yuki Ishikawa (Allianz Milano)
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Juantorena di banda, Brehme-Sanguinetti al centro e Federici libero. Milano risponde con Porro al palleggio, Reggers opposto, Ishikawa-Kaziyski martelli, Piano-Loser centrali e Catania libero. L’avvio del primo set è punto a punto con entrambe le formazioni subito in palla, 5-5, poi Modena allunga con gli ace di Sanguinetti e Sapozhkov, 10-7. Milano ritrova la parità con la pipe a segno di Kaziyski, 13-13. I padroni di casa passano in vantaggio ma Modena resta vicina, 16-17 dopo l’attacco di Davyskiba. Milano tenta l’allungo finale, l’ace di Juantorena ristabilisce la parità sul 23-23, poi sono i lombardi i più decisi a portare a casa il set, 25-27. Milano parte meglio anche nel secondo parziale, 2-5, ma Modena ritrova subito il contatto col muro vincente di Davyskiba, 8-8. I padroni di casa tornano avanti, 13-16, poi allungano ed è 14-20. Non c’è storia nel finale di set, i lombardi chiudono 17-25 col primo tempo di Loser. Nel terzo Modena mette la testa avanti, attacco di Sapozhkov e 6-4. Milano ribalta subito la situazione, 7-10 col muro di Piano. I padroni di casa scappano, il triplo ace di Ishikawa porta sull’11-19, poi continuano ad accelerare fino al 18-25 che chiude set e match. Il 4 gennaio a Perugia si giocheranno i quarti di finale di Coppa Italia in cui Modena contenderà agli umbri l’accesso alla final four di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrella: “Con Piacenza daremo il massimo per metterli in difficoltà”

    Questa mattina il coach della Valsa Group Francesco Petrella ha parlato del big match in programma per il 26 dicembre contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    “Ci aspetta una sfida importante – spiega Petrella – vogliamo dare continuità alla vittoria interna con Trento. Questa gara definirà la griglia per la Coppa Italia, ma pensiamo al campo e il nostro primo obiettivo è approcciarla bene e stare in partita nel modo giusto. Abbiamo giocato quattro tie-break in dieci partite e credo che abituarsi a giocare partite lunghe e rimanere concentrati per tanto tempo sia importante, le partite in questa Superlega spesso durano quattro o cinque set ed è bene saperle affrontare. I giocatori di Piacenza si conoscono bene, è una squadra solida con certezze sia individuali che come sistema di gioco, sono abituati ad affrontare partite come quella del 26 dicembre. Noi ci stiamo preparando per arrivare al massimo, starà a noi giocare a un livello alto per poterli mettere in difficoltà. Vogliamo un PalaPanini ancora pieno, sarà una di quelle giornate in cui è più bello vivere l’atmosfera di Modena. Ci stiamo allenando al completo questa settimana, la Superlega mette molto alla prova dal punto di vista fisico ed è importante saper far fronte alla stanchezza che normalmente si presenta durante la stagione”.

    Articolo precedenteUn derby che vale la Coppa ItaliaProssimo articoloTrasferta a Cisterna per la MINT Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    A Porto Viro l’esordio in A2 per lo schiacciatore Federico Pellegrini

    Il 19enne ha effettuato tutto il percorso del settore giovanile con la formazione biancoblu

    Domenica pomeriggio coach Gianluca Graziosi ha indicato verso di lui e gli ha fatto cenno di entrare in campo. Immaginiamo l’emozione che in quel momento avrà provato lo schiacciatore di 19 anni Federico Pellegrini. Che è un ragazzo che ha fatto tutta la trafila nel settore giovanile della Emma Villas e che appena pochi mesi fa era impegnato nelle Marche con la casacca biancoblu nella Junior League, il più importante torneo pallavolistico giovanile a livello italiano. In quel contesto ha affrontato e ha sfidato tutti i maggiori talenti pallavolistici del Paese.
    Proprio dopo la Junior League Pellegrini ha fatto il grande salto: è infatti passato stabilmente in prima squadra, allenandosi ogni giorno e vivendo la quotidianità della prima squadra, nella quale sta militando in questa stagione sportiva. Gioca anche nella seconda squadra senese, quella che è allenata da coach Marco Monaci e che milita nel campionato di serie C, insieme ad altri componenti della prima squadra come Martin Coser e Mathia Ivanov.
    A Porto Viro, poi, è arrivata per lui una bella soddisfazione: l’esordio in un match ufficiale del campionato di serie A2. Pellegrini è entrato in campo in una sfida che è stata decisamente importante per il team senese, che è tornato a sorridere e a vincere una gara di campionato dopo tre sconfitte consecutive. Per il 19enne nato a Montepulciano è stata una soddisfazione doppia, ed è stato un giorno impossibile da dimenticare.

    Articolo precedentePersonal Time: il bilancio del girone d’andata LEGGI TUTTO

  • in

    Il 26 dicembre gli orsetti tornano a volare in campo col Teddy Toss!

    Dopo il grandissimo successo delle precedenti edizioni del “Teddy Toss”, quando migliaia di peluche sono piovuti dagli spalti del PalaPanini, il 26 dicembre in occasione della partita con Piacenza, gli orsetti torneranno a volare verso il campo. In collaborazione con Team Enjoy, siamo felicissimi di annunciare il ritorno degli orsetti e, come per la precedente edizione, la collaborazione e il supporto di tutto il pubblico gialloblù saranno fondamentali per la riuscita di questo evento benefico.

    Quello che chiediamo al pubblico è molto semplice:
    – Trovare un peluche, nuovo o usato, purché sia in ottime condizioni
    – Fargli fare un bel giro in lavatrice, pettinandolo e spazzolandolo per bene, sta per iniziare una nuova vita
    – Portarlo con voi in occasione della partita del 26 dicembre al PalaPanini

    Tra il secondo e il terzo set, lo speaker annuncerà il momento del lancio e gli orsetti torneranno a volare verso il campo. I ragazzi di Team Enjoy li raccoglieranno e si occuperanno di distribuirli al reparto di neonatologia dell’Ospedale civile di Pescara, all’Ospedale pediatrico di Fermo, all’Ospedale pediatrico Grassi di Ostia, alle Ambulanze e Automediche di Modena Soccorso e delle AVAP della montagna e, infine, alla Pediatria del Libano attraverso un progetto internazionale realizzato con il contingente italiano sul territorio e in collaborazione con l’Associazione Regina Margherita.
    Ma non finisce qui! Per celebrare ancora di più quella che sarà una grandissima giornata di festa, in collaborazione con Ninesquared abbiamo realizzato una divisa da gara, dedicata all’evento, con cui la squadra scenderà in campo in occasione della partita. La divisa sarà una limited edition e sarà disponibile all’acquisto presso lo store del PalaPanini e lo store online nei giorni successivi; parte del ricavato derivante dalla vendita di queste divise servirà a finanziare il progetto Enjoy Color Care per l’umanizzazione delle comunità pediatriche patrocinate dall’AUSL di Modena.

    A coronamento dell’iniziativa promossa durante la stagione 2022/2023, il 5 dicembre è avvenuta all’ospedale pediatrico Gaslini di Genova, nel reparto di neuro-gastroenterologia, l’inaugurazione del progetto di umanizzazione e di “colorazione” delle stanze del reparto pediatrico neuro-gastroenterologia dell’istituto Gaslini di Genova per rendere meno traumatico il ricovero dei piccoli pazienti durante la loro degenza.
    Anche la vendita delle maglie usate da Modena Volley l’anno scorso nella gara del 18 dicembre ha contribuito in parte al raggiungimento di questo importante obiettivo.

    È possibile acquistare i biglietti per assistere alla partita con Piacenza di martedì 26 dicembre delle ore 18:00 su Vivaticket o presso la biglietteria del PalaPanini (lun – ven 9:00 – 13.00 e 15:00 – 18:00). LEGGI TUTTO