consigliato per te

  • in

    Decathlon lancia i palloni ufficiali del movimento Volley S3

    Di Redazione

    Nei negozi Decathlon e on line, i palloni ufficiali del movimento volley S3 con il Logo della Federazione Italiana Pallavolo e del Volley S3: VB100 Soft 230-250g/VB100 Soft 200-220g. L’accordo tra l’Insegna e la Federazione, della durata triennale avviata nel 2022, apporta un nuovo importante tassello alla diffusione dello sport. 

    I nuovi Palloni, sono ora disponibili in tutti i negozi Decathlon del territorio italiano e su decathlon.it, saranno messi a disposizione dei Comitati territoriali FIPAV e saranno protagonisti delle tappe del villaggio del volley S3 per il prossimo biennio.

    I due palloni sono caratterizzati da un rivestimento esterno piacevole al tatto, studiato per accompagnare i bambini nell’apprendimento della pallavolo, complice il componente morbido che garantisce un tocco di palla più dolce. Come suggerito dai loro nomi, i due palloni ufficiali si distinguono, oltre che per il colore, arancione per il 230-250g e giallo per il 200-220g, anche per il peso. Il peso diverso, infatti, è la seconda caratteristica dopo il rivestimento esterno, deputata ad accompagnare i bambini durante le fasi di apprendimento della pallavolo.

    Il pallone VB100 Soft 200-220g è dedicato alle bambine e ai bambini in fascia d’età compresa tra i 6 e i 9 anni che ancora devono prendere familiarità con i movimenti propri della pallavolo. Il pallone VB100 Soft 230-250 è dedicato ai giocatori e alle giocatrici di età compresa tra i 10 e i 14 anni, quasi del tutto formati nei fondamentali e pertanto, perfettamente a loro agio con un pallone vicino al peso ufficiale.

    I numeri della pallavolo sono in costante crescita, i tesserati 2021-22 sono stati oltre 280.000 con 118.690 atleti nella fascia d’età 6-12 anni. Il numero di bambini coinvolti dal movimento pallavolistico cresce anno dopo anno. I piccoli atleti che nel 2022 hanno partecipato ai 12 eventi su tutto il territorio nazionale organizzati dalla Federazione Italiana Pallavolo o che hanno visto la presenza del villaggio Volley S3 in altri eventi, sono stati oltre 17.000.

    I palloni ufficiali del Volley S3 con il logo della Federazione sono solo il primo prodotto dedicato all’apprendimento della pratica della pallavolo, sviluppato da Decathlon in sinergia con la Federazione Italiana. Nell’ambito dell’accordo che lega le parti, infatti, il team Concezione di Decathlon si impegna a sviluppare anche reti e supporti per le scuole e i comitati territoriali.

    Giuseppe Manfredi, Presidente Federazione Italiana Pallavolo: “Ci apprestiamo a vivere la seconda stagione assieme a Decathlon; stiamo parlando di una collaborazione iniziata lo scorso anno e che rappresenta per noi una tappa importante nel percorso di crescita e sviluppo del Volley S3, progetto ludico-sportivo rivolto ai più giovani. La professionalità di un brand di caratura internazionale si sposa perfettamente con lo spirito della Federazione Italiana Pallavolo di proporre per i giovanissimi atleti un prodotto di qualità e studiato appositamente per ragazze e ragazzi che rientrano nella fascia d’età che va dai 6 ai 12 anni. Grazie a questa partnership il logo della FIPAV e quello del Volley S3 saranno presenti sui palloni presenti negli store Decathlon di tutta Italia nel prossimo biennio. Fattore che permetterà un notevole incremento della visibilità del nostro marchio e brand. Mi auguro, infine, che questa importante collaborazione possa essere duratura nel tempo e ricca di reciproche soddisfazioni”.

    Fabrizio De Mola, Brand Manager per Decathlon: “Siamo fieri e soddisfatti di poter presentare e distribuire due dei nostri palloni dedicati all’apprendimento con il Logo della Federazione e il Logo del movimento S3. Poter affiancare la Federazione nella formazione dei giovani pallavolisti è per noi motivo di gioia e orgoglio. Allo stesso tempo siamo consapevoli che questo è solo un tassello del lavoro che ci aspetta nei prossimi anni, stiamo già lavorando in sinergia su diversi progetti come ad esempo la co-concezione di materiali per la pratica della pallavolo e per l’apprendimento”

    Andrea Lucchetta ideatore del progetto Spikeball e Volley S3: “L’allargamento della base di praticanti di questo splendido sport attraverso linguaggi e strumenti ideati per unire la scuola al territorio ben rappresentato da fertili società  da sempre ricercato e fermamente spinto dal presidente Manfredi mi ha dato la possibilità di far accasare i nostri splendidi spikers, con un lavoro certosino di diversi anni di ricerca, sperimentazione e  sviluppo con la Federazione nella casa dello Sport italiano alla portata di tutti. Dopo due anni di certosina collaborazione con Fabrizio De Mola ed il suo Staff nella veste di ideatore e produttore di Superspikeball, il nuovo cartone animato in onda su RAi Play e Rai Yoyo che ha raccolto 18ML di visual in soli tre mesi, ho messo Lucky e la Lucky Squad a disposizione di Decathlon per contaminare i bimbi dai 3 ai 9 anni e lanciarli dal gioco della schiacciata, Spikeball al Volley S3 con tutti gli strumenti che svilupperemo insieme”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito Volley S3: presentata oggi all’ESA la stagione 2023

    Di Redazione

    Si è alzato ufficialmente il sipario sul Circuito 2023 del Volley S3 che sarà caratterizzato da una lunga ed intensa stagione. Oggi, martedì 28 febbraio, presso la sala Magellan del Centro Europeo per l’osservazione della Terra a Frascati, Laura Carusino di RAI Kids e da Andrea Lucchetta ideatore del Volley S3 hanno presentato le 9 tappe della stagione 2023. Il tour attraversà la penisola dal 10 marzo al 31 maggio.

    Un fil rouge che collegherà simbolicamente tutte le città che da agosto a settembre ospiteranno i Campionati Europei femminili e maschili. Prima dell’incontro sono stati accolti dallo staff ESA tre classi dell’Istituto Comprensivo Donatello di Roma che hanno avuto la possibilità di visitare l’importante struttura e di partecipare alla conferenza. Si è trattato dunque di una piacevole e allegra anteprima, in cui i bambini l’hanno fatta da padrona, in attesa di vivere un’estate piena di appuntamenti con i Campioni del Mondo di Ferdinando De Giorgi e le Campionesse d’Europa di Davide Mazzanti.

    Il tour 2023 del Volley S3 partirà da Verona, sede della prima tappa in programma venerdì 10 marzo. Il villaggio del divertimento si sposterà poi il 17 aprile ad Ancona per poi entrare nel vivo con gli appuntamenti di Firenze il 27 aprile e Bari il 4 maggio, prima di proseguire con Bologna 11 maggio, Torino il17 maggio, Monza il 22 maggio e il 26 maggio a Roma. Ultima tappa sarà in Umbria con Perugia che accoglierà i piccoli pallavolisti mercoledì 31 maggio.

    Adriano Bilato: “Nel corso degli anni il Volley S3 è diventato un punto di riferimento per tutto il movimento pallavolistico italiano e dopo lo stop legato al Covid, lo scorso anno abbiamo potuto toccare con mano quanto i bambini avessero voglia di tornare a divertirsi nel corso delle tappe. Quest’anno avremo in programma nove importanti eventi, tutti organizzati nelle stesse città che ospiteranno i Campionati Europei 2023 seniores maschili e femminili a dimostrazione che per noi il vertice e la base hanno un legame stretto.I successi ottenuti dalle nostre nazionali hanno spinto i giovanissimi verso la pallavolo e al 20 febbraio abbiamo toccato quota 308.717 tesserati totali, di cui  129.692 della categoria del volley S3, quindi dai 6 ai 12 anni. Il dato più significativo però è che in questa categoria abbiamo avuto 11.018 ragazzini e ragazzine in più rispetto alla scorsa stagione.”  

    Stefano Bellotti: “E’ bello ritrovarsi insieme con tutti i bambini per un’occasione così importante. Il Circuito del Volley S3 è un nostro fiore all’occhiello, il nostro grande orgoglio. Questo progetto è partito con l’EXPO a Milano del 2015 con il desiderio di proseguire il lavoro della Federazione Italiana Pallavolo dedicato alle scuole, dando di fatto una nuova veste in termini di sorriso ai nostri piccoli atleti. Come descrive il logo la rete rappresenta un senso di unione, che è alla base del nostro percorso. La S rappresenta tutto il nostro amore per lo sport. Gli stessi atleti devono essere il punto di riferimento per i più piccoli. Si diventa campioni nello sport e nella vita seguendo le S di Sicurezza, Scuola, Schiacciata e Salute. Il baffo è tricolore, perché vogliamo proporre la disciplina del Volley S3 a tutti quanti su scala nazionale. È un percorso che toccherà 9 città italiane proprio nell’ anno in cui in Italia si organizzeranno i Campionati Europei femminili e maschili. Con il Volley S3 abbiamo trovato degli spazi nuovi per far vivere a tutti grandi gioie che la pallavolo sa regalare.

    Guido Levrini: “Questo per noi rappresenta un momento di grande importanza e molto emozionante. La domanda che magari vi state facendo è che cosa c’entra il volley con lo spazio? Ci sono tante cose che accumunano i nostri mondi come lo sport, la cultura, lo spazio e soprattutto con il lavoro di squadra, aspetto più importante di tutti. Il progetto IRIDE è partito con la missione di Luca Parmitano con lo scopo di controllare lo stato di salute della terra. Facciamo diverse indagini molto scrupolose sulla nostra penisola. Questo è quello che fa e continuerà a fare IRIDE. Come si porta avanti un progetto spaziale? Non c’è bisogno di un supereroe, ma c’è bisogno di una squadra unita che vuole vincere insieme e nella quale i componenti gioiscono, si aiutano e migliorano insieme per il raggiungimento dello stesso obiettivo. Iride è un progetto che guarda al futuro, un progetto quindi per voi”.

    (Fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: Cominciati i concentramenti di Volley S3 per la Civitavecchia Volley Academy

    Di Redazione

    Le piccole tigri di casa Civitavecchia Volley Academy hanno iniziato a giocare nei primi concentramenti organizzati da Fipav e dalle società del territorio.

    Il primo appuntamento è stato domenica 29 gennaio ad Anguillara. “È stata una bellissima manifestazione presso il palazzetto di Anguillara – ha affermato il Prof. Giorgio Piendibene, Responsabile del Settore di Micro e Minivolley –. Eravamo presenti con circa 40 atleti, alcuni dei quali alla primissima esperienza in un torneo di Volley S3, e si sono divertiti moltissimo esprimendo un buon possesso dei fondamentali e, talvolta, apprezzabili fasi di gioco, considerando la giovanissima età. Siamo davvero felici di vederli giocare e divertirsi“.

    Civitavecchia Volley Academy era la società con più bambini iscritti al Torneo e il maggior numero di allenatori e dirigenti accompagnatori tra cui: Giorgio Piendibene, Andrea Gabelli, Elisa Costa, Fabio Balisteri, Emiliano Di Luca, Eleonora Manca e Martina D’angeloantonio. Il prossimo appuntamento è previsto domenica 12 febbraio al Palazzetto dello Sport di Civitavecchia. Una trasferta decisamente più breve, ma attesa con grande gioia da tutti i bambini che sono già emozionati perché potranno giocare ancora insieme.

    Lo scorso weekend inoltre sono iniziati i campionati U12 F 3×3 ed U13 M 3×3, a cui CVA è iscritta con quattro squadre femminili, guidate dai coach Giuseppe Ruggiero e Chiara Ventura ed accompagnate da Emiliano Di Luca e Moreno Mignanti, e due squadre maschili, Serpe e Gommeitalia, allenate da coach Claudio Bencini e accompagnate dal dirigente Mario Serpe.

    A breve Civitavecchia Volley Academy sarà impegnatissima anche nei campionati Opes, nell’ottica del continuo miglioramento, esperienza e crescita proprie della società in ogni categoria, ma soprattutto nel giovanile e nel micro e minivolley, da sempre cuore di ogni attività della società.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    2200 bambini del Volley S3 lanciano la “volata” alla Coppa Italia

    Di Redazione

    In 2200 hanno affollato a Roma i campetti dell’evento “Il Carnevale del Volley S3 – verso la Coppa Italia“, lanciando simbolicamente la volata alla Final Four della Del Monte Coppa Italia. Dai bambini del Volley S3 ai campionissimi della Superlega di pallavolo: la FIPAV Roma ha abbattuto le distanze, organizzando un altro “evento condiviso” in 9 diverse palestre di Roma e provincia, abbracciando in questo modo l’intero territorio di competenza del Comitato presieduto da Claudio Martinelli.

    I piccoli pallavolisti delle società sportive hanno potuto giocare insieme ai loro coetanei, condividendo la passione per la pallavolo in sfide sotto rete divertenti e avvincenti, e confrontandosi all’insegna del fair play con gli avversari. I bambini sono diventati così i primi testimonial della kermesse che il 25 e 26 febbraio al Palazzo dello Sport di Roma permetterà alla Capitale di tornare ancora una volta al centro di tutte le mappe pallavolistiche nazionali nella final four di Coppa Italia.

    Ben 2200 piccoli atleti di circa 100 società affiliate alla FIPAV Roma hanno raggiunto le location designate dall’organizzazione nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 febbraio, messe a disposizione dalle società Fenice Pallavolo (per le società 1° – 4° Municipi), Roma7 (per le società 5° – 8° Municipi), Vigna Pia (per le società 9° – 12° Municipi) e, nell’area della Città Metropolitana, Pol. Albano Albalonga (Società dei Comuni di: Albano, Ariccia, Genzano, Castel Gandolfo, Velletri), Marino Pallavolo (Società dei Comuni di: Ciampino, Frascati, Grottaferrata, Marino, Monte Porzio), Adsg Castel Madama (Società dei Comuni di: Castel Madama, Fontenuova, Guidonia, Tivoli), Lupi di Marte (Società dei Comuni di: Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo di Porto, Formello, Morlupo) e Intent Sport (Società dei Comuni di: Cave, Gallicano, Labico, Poli, San Cesareo, Valmontone, Zagarolo).

    Tantissimi i bambini che hanno giocato in maschera, come vuole la tradizione del Carnevale, indossando gli abiti di supereroi e personaggi di fantasia. Altri hanno affrontato le partite di S3 indossando le divise societarie, i “costumi” che nel corso della stagione esaltano quel senso d’appartenenza ai propri colori che da sempre rappresenta uno dei valori del volley. Coriandoli e striscioni hanno infine colorato le varie manifestazioni, tutte caratterizzate da un entusiasmo contagioso e da una convivialità emozionante, mentre i piccoli partecipanti hanno ricevuto in regalo alcuni gadget in ricordo della festa di Carnevale. L’evento ha visto la partnership del Comitato Regionale FIPAV Lazio e di Roma Capitale, che sta accompagnando i Comitati nel percorso di promozione della Coppa Italia.

    “Andiamo davvero orgogliosi, ogni giorno sempre di più, di quello che la nostra famiglia pallavolistica sa esprimere: passione, appartenenza, partecipazione. Grazie davvero a tutte le società che hanno collaborato alla riuscita delle manifestazioni e a quelle che, partecipando, hanno trasformato questi eventi di pallavolo in delle vere e proprie feste di sport e socialità – è il messaggio del presidente della FIPAV Roma, Claudio Martinelli -. Ora vi aspettiamo tutti alla final four di Coppa Italia, durante la quale i bambini potranno ammirare da vicino i campioni di Perugia, Piacenza, Trento e Milano. Sarà uno spettacolo pallavolistico senza precedenti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Progetto “Scuola Attiva Kids”: ulteriore incremento per il VolleyS3

    Di Redazione

    La Federazione Italiana Pallavolo, come noto anche quest’anno ha aderito attraverso l’attività di Volley S3, al progetto “Scuola Attiva Kids”, promosso da Sport e Salute d’intesa con il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dell’Istruzione.

    In questo anno scolastico sono state ben 3.611 le scuole primarie di tutta Italia che hanno aderito al progetto scegliendo come sport la pallavolo. Si tratta di un risultato eccellente con quasi 300 istituti scolastici in più, rispetto ai 3.338 dell’edizione 2021/22, che hanno scelto il volley come disciplina sportiva.

    Il progetto “Scuola Attiva”, realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali e il Comitato Italiano Paralimpico, mira a promuovere l’attività motoria nella scuola primaria e ampliare il tempo attivo degli alunni, diffondendo i corretti stili di vita e l’educazione alimentare tra gli studenti, gli insegnanti e le famiglie.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione Sport parte col turbo anche in Terza Divisione. Under 18 in gran spolvero

    Di Redazione

    E’ stato un fine settimana intenso per le squadre agonistiche della scuola di pallavolo Diffusione Sport Imola. Tante, però, le soddisfazioni incamerate dal sodalizio romagnolo. Partenza col turbo, e doppio match in agenda, per le ragazze targate Oreficeria Bonatti Imola. Subito positivo l’impatto col campionato di Terza Divisione (girone A) nella trasferta a Bologna contro il Triumvirato (2-3). Un incontro impegnativo, che ha visto l’integrazione nella rosa ‘azzurra’ di alcune atlete al debutto agonistico, opposte ad una compagine felsinea dotata di prestanti individualità. La migliore risposta corale, al cospetto di una nuova avventura nella categoria, per le aspettative di coach Marco Cossu (25-11; 21-25; 16-25; 25-23; 7-15).

    Tutta in discesa la prestazione dell’Oreficeria Bonatti Imola di Under 18 (girone C) contro il Triumvirato 3-0 (25-15; 25-15; 25-19). Largo impiego di tutte le effettive chiamate in causa che hanno dato il proprio contributo materializzando un rendimento da applausi soprattutto dalla linea del servizio. I tre punti conquistati hanno blindato il secondo posto in classifica.

    E’ caduta la squadra Agriflor di Prima Divisione (girone B) al domicilio del Nettunia (3-0). Buona prestazione alla palestra Moratello ma non è bastato. Gli evidenti progressi tecnici delle romagnole hanno incocciato contro un divario di esperienza non facile da compensare sul rettangolo di gioco (25-22; 25-21; 25-23). Quarto posto assoluto e chiusura di campionato con vittoria per l’Agriflor Under 18 (girone D) che ha liquidato la pratica MasiVolley in quattro set (3-1). Solita partenza a rilento per le imolesi poi coach Fini ha suonato la sveglia riportando a regime le trame tattiche del suo sestetto (18-25; 25-23; 25-6; 25-14).

    Nulla da fare, invece, per la Cna Imola di Under16 che, alla palestra Pulicari, ha alzato bandiera bianca contro le forti pari età del Calderara VolaVolley (0-3). Nonostante il punteggio rotondo (14-25; 15-25; 11-25), e la differenza anagrafica a sfavore del gruppo allenato da Sonia Zardi, per le ‘azzurre’ si è trattata di una delle migliori prestazioni dall’inizio del torneo con tanto impegno riversato nella contesa.  

    Capitolo Club Imola (Under 16 – girone D). Corsare le ragazze di coach Edoardo Cavallo in quel di Medicina (0-3). La vittoria nel testa a testa di alta graduatoria ha sancito la meritata leadership della corazzata imolese (20-25; 18-25; 24-26) che adesso potrà pensare ai quarti di finale di categoria.

    Duplice battuta d’arresto, infine, per le giovani griffate McDonald’s nel Trofeo Nazionale Volley S3 (2°livello femminile) contro Granarolo Volley B (3-0) e Csi Clai Bianca C (3-0). Evidenti miglioramenti, con crescente padronanza del campo e gestione della componente emotiva, per il gruppo allenato da Rita Okrachkova al primo anno di attività agonistica ed opposto a squadre avversarie più grandi di età.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 450 piccoli atleti in campo per la festa di Natale della Fipav Catania

    Foto Fipav Catania Di Redazione È stato un successo di pubblico e di partecipazione l’evento S3 natalizio organizzato dalla Fipav Catania: oltre 450 piccoli atleti di 20 società della provincia si sono ritrovati martedì 20 dicembre al PalaCatania per una manifestazione che era in progetto già dall’anno scorso, ed era poi stata rinviata a causa […] LEGGI TUTTO

  • in

    Natale con il Volley S3: grande festa per 6000 bambini a Roma e provincia

    Foto Fipav Roma Di Redazione Seimila bambini hanno festeggiato il Natale in anticipo con la loro amata pallavolo. In 15 diverse palestre a Roma e provincia, la FIPAV Roma del presidente Claudio Martinelli, la FIPAV Lazio del presidente Andrea Burlandi e b, per il tramite dell’assessorato allo Sport guidato da Alessandro Onorato, hanno organizzato “Natale con […] LEGGI TUTTO