consigliato per te

  • in

    Dal 10 al 12 giugno a Caorle il Trofeo Nazionale Under12 di VolleyS3 3×3

    Sarà Caorle a ospitare la prossima edizione del Trofeo Nazionale Under 12 di VolleyS3 3vs3 di secondo livello in programma dal 10 al 12 giugno. L’evento, che si svolgerà nel cuore della città bandiera blu e inserita nel novero dei Borghi storici marinari d’Italia, coinvolgerà 21 squadre maschili e altrettante femminili per un totale di 42 squadre provenienti da tutta Italia. La fase di qualificazione si svolgerà al Palaexpomar, l’impianto polifunzionale di 5.000 metri quadrati nel quale verranno allestiti i campi, mentre la finale è in programma all’aperto, davanti al Santuario della Madonna dell’Angelo, la cosiddetta chiesa di Caorle, che si affaccia sull’Adriatico e che farà da sfondo a questo evento. 

    “Siamo molto felici di ospitare in Veneto questo evento Nazionale che coinvolge squadre provenienti da tutte le regioni, si tratta di un evento promozionale e siamo orgogliosi di averlo sul nostro territorio perché crediamo nella promozione e stiamo lavorando in maniera molto capillare sul territorio – spiega Roberto Maso, Presidente del Comitato regionale Fipav Veneto, nonché Presidente del comitato organizzatore dell’evento – A livello giovanile stiamo portando avanti un lavoro importante sul territorio e quello che vedremo a Caorle sarà un altro importante momento di sport tra l’altro in una location veramente bella che, in questi giorni, è già piena di turisti”.

    La manifestazione è organizzata dal settore Promozione della Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con il Comitato Regionale Fipav Veneto. Come avvenuto per la precedente edizione sul lungomare di Schiavonea, frazione di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, per le finali sarà disponibile la diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diffusione Sport: weekend di festa tra Volley S3 e Trofeo Margelli

    Sabato 25 maggio, la Scuola di Pallavolo Diffusione Sport ha organizzato la festa conclusiva del circuito di minivolley S3, in collaborazione con il comitato provinciale FIPAV di Bologna. Originariamente prevista nel prato della Rocca Sforzesca, la manifestazione è stata spostata alla palestra Cavina a causa delle condizioni meteo avverse. Alla manifestazione hanno partecipato sei società: Diffusione Sport, Pallavolo Bolzano, Pallavolo San Lazzaro, Riolo Volley, Volley Castello e Pallavolo Budrio con oltre 100 mini pallavoliste che per due ore si sono divertite sui nove campi allestiti da Diffusione Sport, dimostrando l’entusiasmo e la passione che caratterizzano il minivolley. La festa di sabato rappresenta il momento conclusivo di un circuito provinciale che ha visto Diffusione Sport partecipare con sette tappe organizzate a Imola, un numero elevatissimo di eventi, che dimostrano l’attenzione della società imolese verso le atlete dei centri di avviamento. Domenica 26 maggio si è disputata la finale del Trofeo Margelli, che ha visto la squadra Pizza Acrobatica DS Imola affrontare YZ Volley a Crevalcore. Nonostante una partita combattuta e intensa, durata due ore, la squadra imolese è stata sconfitta per 3-2. Un grosso rammarico per le Under 14 imolesi che avevano raggiunto la finale vincendo tutte le gare precedenti con il punteggio di 3-0. Tuttavia, anche con le sconfitte si cresce e bisogna essere contenti del bel percorso che queste ragazze stanno facendo sotto la guida di coach Rita Okrachkova che in questa stagione ha raggiunto tre finali con altrettante squadre, dimostrando l’ottimo lavoro svolto e la crescita delle atlete che sono motivo di grande orgoglio per Diffusione Sport.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley S3: oltre 800 ragazzi per la tappa di Reggio Emilia

    Uno splendido cielo azzurro ha fatto da cornice alla tappa di Reggio Emilia del Volley S3 con oltre 800 ragazzi coinvolti in piazza Prampolini, una location storica nel cuore della città.

    “Per Reggio Emilia questa è una grandissima giornata e, quando la Federazione ci ha proposto la terza partecipazione al progetto Volley S3 sul nostro territorio, abbiamo risposto con grande entusiasmo – ha chiarito Silvano Brusori, presidente del comitato regionale Fipav dell’Emilia Romagna – la quantità di bambini che sono arrivati per questa iniziativa premia il grande lavoro che abbiamo svolto anche a livello territoriale. La Regione Emilia Romagna crede molto nello sport e ci ha affiancato fattivamente sostenendo sia i grandi eventi ma anche questi appuntamenti con i giovani che sono il futuro del nostro sport”.

    Nel Villaggio del Volley S3 allestito in piazza a Reggio Emilia c’è stato il grande lavoro degli smart coach coinvolti con la presenza di Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3, e di Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach.

    “C’è un rapporto molto strutturato tra Emilia Romagna e Fipav che ci sta portando grande soddisfazione, questa è una pacifica invasione di ragazzi, molto bella, che rivediamo per il terzo anno consecutivo – ha chiarito Giammaria Manghi, Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia Romagna – Uno degli obiettivi che ci siamo dati nell’ambito della Sport Valley Emilia Romagna è quello di diffondere lo sport in tutti gli spazi, da quelli propri più naturali che sono gli impianti sportivi, alle dimensioni urbane come possono essere i centri storici, il connubio tra le piazze e lo sport rappresenta l’affermazione dei valori sportivi”.

    La mattina è stata dedicata agli istituti scolastici mentre nel pomeriggio i campi da gioco sono stati dedicati ai giovani delle società di pallavolo del territorio. “Negli ultimi anni, nella nostra area, abbiamo incrementato il numero di ragazzi che fanno attività e di questo siamo contenti – ha aggiunto Alessandro Lancetti, Presidente di Fipav Reggio Emilia – la pallavolo è uno sport per tutti ed è una pratica sana, inoltre l’attività che viene fatta con i giovani alimenta le società e poi a seguire anche la pallavolo a livelli maggiori”.

    Anche in questa tappa tutti i ragazzi hanno potuto fare la merenda con i prodotti di Campagna Amica e, nello stand Coldiretti, hanno anche potuto scoprire la filiera corta di Campagna Amica che promuove l’educazione alimentare. La ruota della verdura e della frutta, che è stata inserita negli zainetti, spiega come seguire il ritmo delle stagioni e i relativi prodotti.

    Dopo l’evento di Reggio Emilia si tornerà a giocare con i ragazzi dopo la pausa estiva: il 27 settembre in occasione della quarta tappa del Volley S3 a Matera, in concomitanza con l’evento Race for the Cure e a seguire l’appuntamento in Sicilia, il 3 ottobre a Selinunte, in provincia di Trapani. I partners del circuito sono: Esa, con il Progetto Iride, Ebri, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan Komen, Decathlon, Parmigiano Reggiano e Rai Kids.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 23 maggio il Volley S3 sbarca a Reggio Emilia

    Sarà un giovedì da vivere con il massimo dell’allegria e del divertimento per la tappa del Volley S3 di Reggio Emilia. A far da cornice al Tour della schiacciata ci sarà piazza Prampolini, un luogo prestigioso nel cuore della città su cui si affacciano i più importanti edifici della vita cittadina.

    Domani la piazza sarà colorata dai giovani partecipanti all’appuntamento con Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3 e Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach, e con loro il gruppo degli smart coach che dedicheranno la mattina gli studenti del territorio e, nel pomeriggio, saranno sui campi insieme ai giovani pallavolisti delle società della zona.

    Dopo l’evento di Reggio Emilia si tornerà a giocare con i ragazzi dopo la pausa estiva: il 27 settembre in occasione della quarta tappa del Volley S3 a Matera, in concomitanza con l’evento Race for the Cure e a seguire l’appuntamento in Sicilia, il 3 ottobre a Selinunte, in provincia di Trapani. I partners del circuito sono: Esa, con il Progetto Iride, Ebri, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campagna Amica (Coldiretti), Susan Komen, Decathlon, Parmigiano Reggiano e Rai Kids.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley S3: tutto pronto per la 2° edizione di ‘Civitavecchia si veste d’estate’

    L’evento organizzato dalla Civitavecchia Volley Academy si terrà il 26 maggio alla Marina di Civitavecchia. Il torneo di volley S3, giochi e percorsi motori che lo scorso anno si riproponeva di diventare un appuntamento annuale e ha coinvolto circa 200 atleti, quest’anno sarà riproposto dall’associazione per giocare insieme e festeggiare l’arrivo dell’estate. L’obiettivo é di trarre il massimo divertimento in una location adatta come la Marina e di dedicare una mattina dalle 9 alle 12 ai bambini e alle bambine dai 5 ai 12 anni per giocare all’aria aperta.

    “La manifestazione è stata pensata e voluta dalla CVA per salutare al meglio i mesi più lunghi, quelli passati tra scuola, palestra e le molteplici attività svolte, e dare il benvenuto alla bella stagione. Dopo il successo dello scorso anno – fanno sapere dalla società la Presidente Viviana Marozza e il Presidente Giorgio Piendibene – ci sembrava doveroso offrire ai nostri iscritti, ai giovani pallavolisti del territorio e alla Città tutta, una bella mattinata di sole, mare e sport all’insegna del benessere e della condivisione. L’evento é stato organizzato in collaborazione con il Comune di Civitavecchia, il Comitato Territoriale Fipav Viterbo, la Croce Rossa italiana sezione di Civitavecchia, la Protezione Civile di Civitavecchia, l’IIS Guglielmo Marconi, LocoMotiva, Comal, Montalto Montaggi e Impresa Sacchetti che ringraziamo per la preziosa collaborazione. La partecipazione dei bambini è libera e aperta a tutti, anche ai non tesserati. Portate con voi solo tanta voglia di giocare. Parola d’ordine: divertimento!”

    “Civitavecchia si veste d’estate”, già lo scorso anno aveva rivelato la propria delicatezza organizzativa, ha visto anche quest’anno l’operatività a pieno regime di tutto lo staff arancionero ed è pronta ad andare in scena per una bella mattina di sport a due passi dal mare. LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial “Franco Favretto”, la festa del Comitato Territoriale di Roma

    Si è svolta domenica 19 maggio, nella suggestiva cornice delle Terme di Caracalla, la 13esima edizione del Memorial “Franco Favretto”, iconico appuntamento primaverile per il  Comitato capitolino e patrocinato da Roma Capitale, che ogni anno accompagna verso la conclusione della stagione sportiva, con la spensieratezza e l’energia dei giovanissimi atleti del Volley S3. Anche quest’anno, l’evento ha reso tangibili la grande coesione e l’autentico senso di appartenenza che caratterizza il movimento romano, nel ricordo di una figura che ha lasciato il segno nel volley della Capitale e non solo, Franco Favretto, improvvisamente scomparso a causa di un malore nel 2009, nel pieno del suo quarto mandato di presidente del C.P. Roma.

    La manifestazione ha  visto la presenza di 120 Società iscritte e circa 4000 bambini tra i 6 e i 12 anni, che nemmeno le variabili condizioni meteo sono riuscite a demotivare, trasformando lo Stadio “Nando Martellini” in una grande e vivace palestra all’aperto, con gli oltre 50 campetti allestiti.

    Ad animare la mattinata la presenza e l’energia dei pluricampioni Andrea Lucchetta, capitano della “generazione di fenomeni”, oggi telecronista e formatore, ideatore e co-produttore della serie animata “Spike Team” e del film “Il sogno di Brent”, e Valerio Vermiglio, ex regista della nazionale, per due volte campione europeo e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004, che ha fondato un Academy di Volley. Andrea e Valerio hanno dedicato tutta la mattinata alla sperimentazione pratica dello Spike Game, il gioco della schiacciata, per la crescita e lo sviluppo dei piccoli pallavolisti che, divertendosi, hanno imparato dai migliori.

    Il Comitato Territoriale FIPAV di Roma ha ricevuto il sentito supporto di numerose istituzioni sportive e non, presenti per condividere spirito e intenti dell’evento:

    Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale: “La pallavolo è nel cuore dei romani e delle romane, per questo faccio i miei complimenti al grande lavoro di FIPAV Roma e FIPAV Lazio: i numeri parlano per loro. Iniziative come queste sono la prova che la pallavolo a Roma è una grande famiglia che riesce ad avvicinare tantissimi giovani allo sport!”

    Luciano Cecchi, Vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Il compianto Franco Favretto è stato uno dei primi in Italia a lanciare questo tipo di manifestazioni, che nel tempo si sono evolute e sono diventate delle vere e proprie kermesse per i giovanissimi, diffuse in tutta Italia e grazie alle quali stiamo riuscendo ad ottenere grandi risultati. Il merito è del divertimento, della libertà nel gioco e dell’ottimo lavoro promozionale svolto da grandi campioni come Lucchetta e Vermiglio.”

    Riccardo Viola, Presidente del CONI Lazio: “Mi fa particolarmente piacere essere qui per il mio legame con Franco Favretto, con cui mi sento di poter dire di aver iniziato il mio percorso e il mio impegno nel mondo dello sport. Il suo ricordo è legato ad una sincera dedizione in tutto quello che faceva, per questo se oggi la pallavolo registra dei numeri davvero eccezionali dobbiamo dire grazie anche a Franco.”

    Andrea Burlandi, Presidente Comitato Regionale FIPAV Lazio: “Il Memorial Favretto è uno dei momenti più importanti della pallavolo di tutta la regione, per questo si tratta di un appuntamento immancabile per il Comitato Regionale FIPAV Lazio. Stiamo vivendo una bellissima festa che ci riporta alla memoria i valori che dobbiamo tenere sempre presenti nel nostro lavoro per la formazione dei giovanissimi.”

    Alessandro Fidotti, Presidente della Commissione Promozione e Territorio della FIPAV Lazio: “Franco Favretto era un visionario, aveva capito che le società a misura di bambino sono il futuro, come ci testimoniano oggi le realtà più evolute a livello europeo e internazionale. Complimenti al CT FIPAV Roma che lavora in questa direzione per incentivare una concreta aggregazione e inclusione dei bambini e delle loro famiglie nella società.”

    Presente anche il fratello di Franco, Fabrizio Favretto, che non ha mancato di ricordare la grande energia del fratello: “Franco metteva tutto sé stesso in quello che faceva, questo mi incoraggia a pensare che se ne sia andato sereno e soddisfatto del suo operato, un po’ come ci insegna la “legge dello sport”: si può anche perdere, ma se ce l’abbiamo messa tutta, la nostra coscienza è pulita.”

    Infine, in rappresentanza della Sezione Arbitri, 30 arbitri romani a disposizione per l’evento sotto la direzione di Serena Salvati, arbitro internazionale e Responsabile della Commissione Arbitri FIPAV Roma, che ha voluto ringraziare tutti coloro che decidono di intraprendere il percorso di arbitro e vivere la pallavolo da un altro punto di vista, altrettanto significativo. Presente anche l’arbitro internazionale Stefano Cesare, prossimo alle Olimpiadi di Parigi 2024, in veste di papà per accompagnare la figlia in campo, che ha commentato “… arbitrare è un meraviglioso modo di crescere e maturare come persone”.

    Grande soddisfazione e commozione da parte del Presidente del CT Roma, Prof. Claudio Martinelli, che ha dichiarato: “Ringrazio tutte le famiglie che supportano quotidianamente i loro figli nella crescita attraverso i valori dello sport, le società partecipanti per il loro grande lavoro in palestra, i consiglieri territoriali di Roma e tutto lo staff del Comitato che mettono passione e competenza nell’organizzazione di eventi come questo. Infine, ci tengo a ringraziare sentitamente Roma Capitale, nello specifico l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, nella persona di Alessandro Onorato, per essere sempre presente e riconoscere il valore delle nostre iniziative. Il nostro amico Franco Favretto è sempre nei nostri cuori, cerchiamo di lavorare per portare avanti il suo messaggio, ripercorrendo il percorso che lui aveva iniziato nella dedizione verso i bambini che sono il nostro grande dono per il futuro della società.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley S3: rinviata per maltempo la tappa di Udine

    A causa delle avverse condizioni meteo previste sulla città di Udine nelle giornate di giovedì e venerdì, la tappa del volley S3 in piazza prevista per il prossimo 17 maggio, all’aperto presso il Parco Sergio Brun, viene rimandata a data da destinarsi.

    La situazione meteorologica prevista potrebbe mettere a rischio lo spostamento dei giovani atleti nonché impedire il regolare svolgimento delle attività. La Federazione Italiana Pallavolo comunicherà nei prossimi giorni la data in cui verrà riprogrammato l’evento di Udine.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la 13esima edizione del Memorial “Franco Favretto

    Il 19 maggio prossimo, lo Stadio “Nando Martellini“, immerso nel suggestivo scenario delle Terme di Caracalla, sarà il palcoscenico della 13^ edizione del Memorial “Franco Favretto“. La manifestazione, patrocinata da Roma Capitale, è diventata negli anni un punto di riferimento nel panorama nazionale del Volley S3 e vedrà migliaia di giovani atleti come protagonisti assoluti.

    Lo Stadio “Nando Martellini” si trasformerà in una grande e vivace palestra all’aperto, con campetti appositamente allestiti per accogliere tutti i piccoli campioni e consentire loro di condividere un’indimenticabile giornata improntata al gioco, al divertimento e all’amicizia.

    L’incantevole cornice delle Terme di Caracalla, a pochi passi dal Colosseo e dal Circo Massimo, aggiungerà un tocco speciale a questa celebrazione del volley grazie alla partecipazione straordinaria dei pluricampioni Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, trasformando il Memorial “Franco Favretto” in un’esperienza unica e irripetibile per tutti i presenti.

    Per garantire una gestione efficiente, l’evento sarà suddiviso in due turni di gioco: Primo turno: dalle ore 9:00 alle ore 11:00; Secondo turno: dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Il punto di accredito sarà aperto alle ore 8:30, mentre la manifestazione si concluderà intorno alle ore 13:00. Alla manifestazione come di consueto, saranno presenti per i saluti, i rappresentanti istituzionali della Regione Lazio, Roma Capitale e Città Metropolitana. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO