consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Modena riparte con un convincente 3-0 su Piacenza

    Riparte con un convincente 3-0 e con tre importanti punti messi in cascina il campionato del Volley Modena dopo la sconfitta di Genova che aveva interrotto la striscia di tre risultati positivi.

    Le gialloblù hanno sfruttato al meglio il primo di due turni casalinghi superando la giovane formazione del Volley Academy Piacenza che occupa la coda della classifica e che sfrutta il campionato di Serie B1 per far crescere i propri talenti.

    Una prova di sostanza e qualità per capitan Fiore e compagne che hanno avuto modo di lavorare su quello che non era andato una settimana fa e di provare anche nuove soluzioni utili per il finale di stagione.

    La cronaca

    Coach Di Toma propone in avvio il suo sestetto tipo con Lancellotti in regia, Omonoyan opposta, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero. Pronti, via e arriva subito il break per le modenesi che partono 3-0 con Malovic e due attacchi di Bartesaghi. Due attacchi di Omonoyan ed il successivo muro scavano il break più profondo fino al 12-5 poi il resto del set è un monologo gialloblù chiuso dall’attacco del 25-15 di Biancardi che in ogni set è subentrata almeno in seconda linea proprio ad Omonoyan.

    Il secondo parziale, invece, è stato quello che ha messo in mostra qualche errore e qualche imprecisione in più nella metà campo modenese specialmente dai nove metri. Piacenza è potuta così rimanere a contatto sfiorando anche l’aggancio fino al 16-15 poi la fast di Gerosa ha dato nuovamente il -3 al Volley Modena e, nel finale, gli attacchi dal centro di Malovic uniti agli errori delle ospiti hanno consentito di chiudere il parziale senza troppe difficoltà con il punteggio di 25-18.

    Simile al primo, infine, il terzo set dove le padrone di casa partono subito con il piede sull’acceleratore e con Bozzoli chiamata in causa in attacco in maniera superiore ai parziali precedenti. Il coach avversario Licata prova a fermare il gioco sia sul 7-4 che sul 13-5 proprio dopo un ace della stessa schiacciatrice modenese. La ricezione piacentina soffre particolarmente in questo set finale con tutte le gialloblù o quasi che trovano un vincente dai nove metri per un divario che si allarga e consente a Di Toma di dare spazio a tutte le atlete arruolabili in panchina.

    La partita si chiude così proprio con la battuta di Lancellotti che decreta il 25-11 ed il 3-0 finale che regala una serena Pasqua al Volley Modena chiamato poi ad un secondo turno casalingo consecutivo fra due settimane contro Ravenna.

    Volley Modena – Volley Academy Piacenza 3-0 (25-15, 25-18, 25-11)

    Volley Modena: Lancellotti 2, Omonoyan 12, Bartesaghi 13, Bozzoli 13, Gerosa 8, Malovic 7. Libero: Rocca -2 (Malenotti 0). Fiore 0, Malagoli 0, Guerra ne, Biancardi 2, Boscani ne. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneVolley Academy Piacenza: Da Pos 0, Terrana 10, Nella 5, Milani 7, Borri 0, Ouhahoun 2. Libero: Gazzola -1 (Riccio 0). Iacona ne, Schillkowski ne, Ruggeri 0, Bibolotti 2, Mihali ne, Dodi ne. All. Alessandro LicataARBITRI: Bruno e CallegariDURATA: 21’ 24’ 20’NOTE: bs 12/8 ace 7/4 muri 7/1 ricezione 58% (39% perfetta)-28% (10% perfetta) attacco 61%-30% errori 21-22

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Volley Modena chiamata a non sbagliare contro le giovani dell’Academy Piacenza

    Primo di due turni casalinghi consecutivi per il Volley Modena impegnato nello sprint finale del campionato di Serie B1. Le ragazze di coach Di Toma ospitano il Volley Academy Piacenza in una sfida da non fallire vista la giovane età delle rivali che utilizzano come altre realtà in giro per l’Italia questo campionato per accumulare esperienza e prepararsi in vista della fase calda della stagione a livello Under 18.

    Le gialloblù devono e vogliono, inoltre, riscattare il ko di una settimana fa sul campo di Genova arrivato in un periodo più che positivo viste le tre vittorie consecutive condite anche da ottime prestazioni, su tutte quella che ha portato alla netta vittoria sul campo di Rubiera. In una stagione che ormai non avrà troppo da dire a livello di classifica in un senso o nell’altro, infatti, l’obiettivo può essere quello di dare la caccia al quinto posto che rappresenta il miglior piazzamento possibile alle spalle del quartetto di formazioni che fin dalle prime giornate si è dimostrato con una marcia in più rispetto alle avversarie.

    A presentare il primo dei due match consecutivi tra le mura del Guarini, inframezzati dalla sosta per le festività pasquali, è stata la giovane schiacciatrice Caterina Biancardi che guardando alla sconfitta di Genova mette in guardia su quello che dovrà essere l’atteggiamento della squadra: “La partita della scorsa settimana arrivata in un momento positivo, ma forse siamo entrate in campo con poca testa e non con la stessa costanza e continuità delle ultime volte. Loro non erano una squadra da sottovalutare, hanno giocato una buona partita e ci spiace perché nell’ultimo periodo avevamo fatto dei bei punti. Non ci abbattiamo per questo, però, e ci siamo preparati per la prossima partita. Piacenza è una squadra giovane, anch’essa da non sottovalutare, e spero che potremo ripartire da qui ritrovando la continuità che ci è mancata nell’ultimo match per andare avanti al meglio”.

    Quello in terra ligure per Biancardi dev’essere solo un inciampo in un 2024 che si è aperto in maniera differente dal 2023: “A inizio stagione eravamo una squadra nuova, con tutto quello che sappiamo. Nel girone di ritorno abbiamo avuto un andamento molto più positivo e speriamo di poter concludere questa seconda parte di campionato al meglio. Sarà un finale molto impegnativo, abbiamo avuto ultimamente molte soddisfazioni e spero ne arriveranno altre nelle prossime settimane”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: si ferma a Genova la serie positiva del Volley Modena

    Si interrompe dopo tre belle ed importanti vittorie la striscia positiva del Volley Modena nel campionato di Serie B1 femminile. Le ragazze di coach Di Toma escono sconfitte con un netto 3-0 dall’insidiosa trasferta sul campo della Rimont Progetti Genova, contro un avversario che tra le mura amiche spesso riesce a mettere in difficoltà le rivali, a dispetto di una classifica che in questo caso appare decisamente bugiarda.

    La cronaca:Per le modenesi è confermato il sestetto tipo con Lancellotti in regia, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Bozzoli in posto quattro, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero.

    Pronti, via e sono subito le liguri a prendere il comando delle operazioni in un set dove entrambe le squadre si dimostreranno fallose dai nove metri, con cinque errori a testa, ma per Modena le difficoltà sono più evidenti anche in attacco con i vincenti che saranno esattamente 9 come la somma di errori e murate subite. Con questi numeri, dunque, difficile riuscire a portare il parziale dalla propria parte anche se il minimo vantaggio conquistato subito da Genova non si amplia mai e, anzi, le gialloblù passano a condurre sull’11-9 con la bella diagonale di Omonoyan e il muro di Gerosa in coppia proprio con la sua opposta. Il set, però, si decide in vista dello sprint finale quando Genova riesce ad intrappolare le avversarie sulla propria P1 e mette a terra al termine di una lunga azione il punto del 21-18 con un attacco da posto 2 che termina out, ma con il tocco del muro secondo la coppia arbitrale. Sull’azione seguente arriverà anche il +4 che sarà anche il divario con cui il set si chiuderà 25-21.

    Cambio campo e reazione che arriva nella metà campo modenese dove si alzano le percentuali di attacco, ma arrivano anche 4 ace delle rivali a creare qualche grattacapo in più. Uno di questi vale la parità sul 17-17 dopo che Modena si era trovata avanti sul 15-11, ma la reazione delle ragazze di coach Di Toma regala di nuovo il +3 sul 20-17 subito sprecato con due attacchi out di Bozzoli seguito da una ricezione errata della stessa schiacciatrice per il nuovo sorpasso genovese. Il parziale arriva così allo sprint finale che sarà decisamente lungo oltre misura perché sul 24-23 Modena l’errore in battuta di Malovic apre il botta e risposta dei vantaggi. Ancora un ace ligure sposta l’ago della bilancia poi ci pensa Gerosa a regalare nuovamente la palla set a Modena con due fast consecutive per il 27-26. Quattro saranno poi le occasioni per le gialloblù non sfruttate di cui due ancora una volta con errori al servizio prima del sorpasso propiziato da un brutto cambio palla e poi l’ace su Rocca che regala il 32-30 finale.

    Le occasioni sprecate e la giornata non delle migliori di alcuni elementi chiave nel sestetto del Volley Modena, poi, riportano a galla difficoltà che sembravano ormai lontane nel terzo ed ultimo set. Genova parte subito allungando e, di fatto, manterrà da inizio alla fine il controllo delle operazioni con un margine che permetterà di rintuzzare anche i tentativi di rimonta delle ospiti fino al 25-18 che sancirà il termine della contesa.

    Rimont Progetti Genova-Volley Modena 3-0 (25-21, 32-30, 25-18)GENOVA: Piccardi 2, Gotti 13, Pirro 12, Rissetto 7, Poggi 8, Vieri 7. Libero: Bulla 0 (Fossa 0). Tadei 0, Trevisiol 1, Allegri 1, Stagnaro ne, Fabbrini ne, Blaseotto ne. All. Matteo Zanoni.MODENA: Lancellotti 1, Omonoyan 9, Bartesaghi 14, Bozzoli 10, Gerosa 5, Malovic 4. Libero: Rocca -1 (Malenotti 0). Fiore 1, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 0, Boscani ne. All. Federico Di Toma, vice Fabio Carone.ARBITRI: Danza e MezzadriNOTE: Durata set: 27’, 39’, 29’. Bs 12/12 ace 4/3 muri 9/7 ricezione 40% (17% perfetta)-38% (28% perfetta) attacco 32%-26% errori 26-29.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: all’orizzonte per il Volley Modena c’è l’insidiosa trasferta di Genova

    Tre vittorie consecutive, un solo set lasciato per strada: è questo il ruolino di marcia di tutto rispetto che ha collezionato il Volley Modena in questo sprazzo del campionato di Serie B1. Il lungo stop invernale ha sicuramente giovato a capitan Fiore e compagne per rodare quei meccanismi e trovare quelle certezze che non erano arrivate nella prima parte di stagione complice una squadra ed uno staff tecnico completamente rinnovati, oltre ad alcuni infortuni che hanno reso più difficile anche il lavoro quotidiano in palestra.

    Ora, però, il calendario propone l’insidiosa trasferta sul campo di Genova che le gialloblù affronteranno con il morale alto come ha raccontato alla vigilia il libero Anna Rocca: “Siamo molto soddisfatte delle ultime due partite vinte entrambe con il punteggio di 3-0, stiamo lavorando bene in palestra e questo fa la differenza perché l’allenamento è poi lo specchio della partita. Ci stiamo preparando bene anche per Genova che è squadra con un gioco diverso dal nostro, ma siamo pronte e vogliamo portare a casa un’altra vittoria. Sicuramente loro non sono una squadra da sottovalutare, come del resto tutte le altre, e per questo stiamo lavorando e ci stiamo preparando”.

    La classifica delle liguri non è delle migliori, ma anche i risultati recenti hanno dimostrato come il campionato di B1 sia equilibrato e come ogni avversario abbia caratteristiche che possono mettere all’angolo ogni avversario. Pertanto il Volley Modena dovrà spingere al massimo sull’acceleratore per continuare il proprio momento positivo, mettendo in campo tutte le certezze acquisite coi risultati come conferma anche Rocca: “Sono molto felice di come stia uscendo fuori la nostra squadra in questo periodo e sono fiera dei risultati che stiamo portando a casa. Speriamo di fare un’altra bella prestazione anche in questo fine settimana. Che obiettivo porci da qui avanti? Speriamo di scalare ancora un po’ la classifica e di raggiungere, così, l’obiettivo che ci siamo poste a inizio anno”.

    Dal canto suo, infatti, il Volley Modena ha ormai agganciato il trenino delle prime inseguitrici alle spalle del quartetto che da inizio stagione detta il ritmo e che, con ogni probabilità, si giocherà le posizioni valide per la post season. La squadra di coach Di Toma, dunque, dovrà sfruttare anche il calendario che dopo Genova propone il doppio scontro interno con Piacenza e Ravenna per accumulare punti e continuare la propria risalita prima delle insidiose trasferte sul campo del Miovolley prima e di Garlasco dopo nella fase finale della regular season.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Volley Modena in gran forma, anche Sassuolo si inchina

    Non si ferma la marcia del Volley Modena nel campionato di Serie B1 femminile. Le ragazze di coach Di Toma si confermano in un ottimo stato di forma e, dopo il 3-0 nel derby sul campo di Rubiera, si ripetono anche nella sfida tutta modenese contro Sassuolo. Risultato in bilico solo nel primo set, poi il cambio di passo delle gialloblù che non lascia spazio alle rivali costrette sempre ad inseguire.La cronaca: Nella metà campo modenese ritrova la maglia da titolare Malovic, mentre per il resto tutto confermato con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Gerosa a completare il reparto centrale e Rocca libero.

    Si parte con una fase di studio che vede Sassuolo approcciare con un po’ più di convinzione la gara soprattutto dai nove metri e il Volley Modena meno preciso, anche quando Bozzoli attacca out la palla del 7-10. Gerosa trova subito il cambio palla in fast poi iniziano a martellare Bartesaghi, alla fine miglior realizzatrice dell’incontro, e Omonoyan che danno aggancio e allungo nella fase centrale del set. Due muri consecutivi della centrale scavano poi il solco del 19-16 e portano al secondo time out nell’arco di pochi frangenti per le ospiti. Il break, però, è quello decisivo e si prolunga fino al 25-21 finale quando Omonoyan spegne il piccolo tentativo di rimonta delle rivali.

    Cambio campo e partenza fulminante del Volley Modena che non vuole assolutamente rimettere in partita le avversarie. Muro e servizio scavano il 4-0 e poi il break si allarga fino al 12-2 firmato da due punti consecutivi di Bartesaghi. Coach Minghelli dalla parte opposta della rete prova a cambiare affidandosi in maniera importante alla propria panchina, ma la distribuzione di Lancellotti e l’ordine nella metà campo modenese non permettono alle sassolesi di abbozzare alcuna reazione. Il parziale va così in fretta agli archivi con il punteggio di 25-12.

    Sul 2-0 nel conto dei set Sassuolo deve provare il tutto per tutto, ma due ace consecutivi di Malovic regalano il primo mini break alle gialloblù. Gerosa in fast obbliga le ospiti al primo time out, ma le distanze si allargano sempre più fino al muro di Bartesaghi per il 16-10. Ancora i cambi nella metà campo avversaria non modificano l’andamento di una gara che ha assunto un canovaccio abbastanza chiaro. Tre fast in sequenza o quasi di Gerosa portano la gara sul 23-15 prima del punto esclamativo di Omonoyan che chiude i conti e regala i tre punti al Volley Modena, ora chiamato a confermarsi fra una settimana nella trasferta di Genova.

    Volley Modena-BSC Materials Sassuolo 3-0 (25-21, 25-12, 25-18)VOLLEY MODENA: Lancellotti 1, Omonoyan 10, Bartesaghi 20, Bozzoli 11, Gerosa 12, Malovic 7. Libero: Rocca -1 (Malenotti ne). Fiore ne, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 0, Boscani ne. All. Federico Di Toma, vice Fabio Carone.BSC MATERIALS SASSUOLO: Moschettini 1, Bazzani 5, Bisio 11, Anello 2, Fornari 1, Bedetti 6. Libero: Urbinati -2 (Reggiani ne). Scianti 1, Montagnani 0, Borlengo 1, Magnani 4, Malagoli ne, Neviani ne. All. Alessandro Minghelli.ARBITRI: Bressi e RusconiNOTE: Durata: 26’, 20’, 25’. Bs 4/5 ace 6/3 muri 9/5 ricezione 53% (28% perfetta)-43% (23% perfetta) attacco 48%-25% errori 17-18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: colpaccio del Volley Modena, Rubiera battuta 3-0

    Il Volley Modena confeziona il colpaccio sul campo della corazzata Rubiera. L’acuto che mancava e che legittima il percorso di crescita del Volley Modena in questo campionato di Serie B1 è arrivato e proprio in uno dei match più caldi e sentiti dell’intero campionato. Sul parquet di Rubiera capitan Fiore e compagne hanno dato seguito al successo interno con Campagnola sconfiggendo con un autoritario 3-0 la formazione virtuale capolista del girone. Un’ottima prova di squadra, aggressiva e propositiva in ogni frangente di gara, ha spezzato la resistenza delle rivali che finora solo una volta in stagione avevano conosciuto il sapore della sconfitta.

    Coach Di Toma ad inizio gara propone il sestetto con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Bozzoli in posto quattro, Gerosa e Fiore al centro con Rocca libero. Dopo i primi palloni di ‘riscaldamento’ che portano sul 5-2 le padrone di casa il Volley Modena innesta le marce alte ed inizia a macinare il suo gioco che porta all’immediato sorpasso sul 6-7 sfruttando l’attacco out delle rivali. Sul 7-10 firmato da un altro errore di Rubiera arriva il primo time out per le padrone di casa che faticano a contrapporsi con la stessa intensità delle modenesi. Omonoyan sbaglia il pallone che riporta quasi a contatto Rubiera, ma si riscatta con un bel muro per l’11-13 poi i due attacchi in sequenza di Gerosa scavano il nuovo solco sul 12-16. Le rubieresi non sono nelle zone alte della classifica per caso e tornano a -1, ma è ancora Gerosa con fast e muro a scavare il piccolo break che si dilata con gli attacchi di Bozzoli fino al 18-25 firmato Omonoyan che regala il primo set al Volley Modena.

    Cambio campo e si riparte con Bozzoli e Bartesaghi a mettere a terra palloni interessanti, ma l’equilibrio non si rombe anche se coach Ghibaudi chiama time out dopo i due punti consecutivi di Bozzoli per il 10-8 in favore del Volley Modena. La schiacciatrice gialloblù è la più cercata da Lancellotti e deve fare i conti anche con un paio di murate che portano al pareggio sull’11-11 prima dell’ennesimo break coi muri, tra le altre, di Malovic subentrata a Fiore e Omonoyan. Sembra mettersi tutto in discesa anche in questo parziale per le modenesi, ma Rubiera ha una reazione d’orgoglio che porta ancora al -1 sul 18-19 prima dei due punti consecutivi della solita Bozzoli che ristabiliscono un piccolo margine prima della nuova rimonta fino al 22-23. Time out per coach Di Toma e pesante errore al servizio per Rubiera regalano il set point alle gialloblù che Bartesaghi converte subito con l’attacco del 22-25.

    Sulle ali dell’entusiasmo Modena si porta ad un passo dal confezionare la grande impresa, ma serve lo sforzo più grande perché il terzo set sarà il più intenso emotivamente, oltre che tecnicamente, del match. A parte il 2-0 iniziale sono sempre le modenesi a cercare il break decisivo, ma qualche errore di aggressività e qualche reazione d’orgoglio delle padrone di casa mantengono sempre viva la situazione. Sul 9-14, però, coach Ghibaudi deve già giocarsi il secondo ed ultimo time out a propria disposizione e Modena arriva fino all’11-16 quando la partita sembra incanalarsi sui giusti binari. Il cambio palla ed il muro sulla fast di Gerosa, però, danno una scossa a Rubiera che recrimina in diverse occasioni anche per i fischi arbitrali. Sul punto del 16-19 con un’invasione di piede sotto rete arriva anche il rosso alla panchina che regala il +4 al Volley Modena, ma tre punti consecutivi di Mescoli scaldano in maniera importante il finale di gara. Time out Modena e cambio palla di Bozzoli poi fallo di seconda linea, con attacco anche out, di Giardi per il possibile pareggio che, invece, diventa 20-22. L’aggancio si concretizza comunque sul 22-22, ma non c’è il sorpasso perché Gerosa mura proprio Giardi per il 22-23. Un attacco out sancisce il doppio match point per le modenesi con Bartesaghi che si gioca il secondo, sul cambio palla, attaccando a sua volta fuori in diagonale per il 24-24. L’esperienza e la qualità della schiacciatrice modenese, però, esce fuori sull’azione successiva con il pallonetto lungo in posto uno per il 24-25 che regala il terzo match point poi convertito da Gerosa ancora a muro che scatena la festa gialloblù per tre punti e una grande iniezione di fiducia in vista dell’altro derby, questa volta con Sassuolo, di sabato prossimo al Guarini.

    Giusto Spirito Rubiera – Volley Modena 0-3 (18-25, 22-25, 24-26)RUBIERA: Aluigi 0, Bianchini 3, Mescoli 14, Giardi 15, Bandieri 6, Cantamessa 5. Libero: Bici -1 (Barbieri ne). Bortolamedi ne, Tosi 1, Reverberi ne, Paolini ne, Salas ne, D’Orta 0. All. Andrea GhibaudiMODENA: Lancellotti 2, Omonoyan 6, Bartesaghi 14, Bozzoli 15, Gerosa 11, Fiore 0. Libero: Rocca 0 (Malenotti 0). Malovic 4, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 0, Boscani ne. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneARBITRI: Zamparini e TagliaferroDURATA: 25’ 29’ 31’NOTE: bs 9/8 ace 0/2 muri 6/8 ricezione 32% (17% perfetta)-45% (21% perfetta) attacco 31%-40% errori 21-18

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, un Volley Modena coriaceo conquista i tre punti con Campagnola

    Sfodera una prestazione di grande sostanza e qualità e torna a mettere in cascina i tre punti il Volley Modena che tra le mura amiche del Guarini supera 3-1 Campagnola. E’ una gara dai due volti quella che devono affrontare le ragazze di coach Di Toma, con i primi due set condotti con autorità ed anche il terzo che sembrava essersi messo sui giusti binari sul punteggio di 8-2, poi la reazione delle ospiti spariglia le carte in tavola e serve una prova di qualità e cinismo per venire a capo di un incontro che sembrava essersi decisamente riequilibrato.

    Rientra Fiore nel sestetto modenese a completare la diagonale centrale con Gerosa, per il resto tutto confermato con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Bozzoli in posto quattro, Rocca libero. Il match si apre con un ace di Lancellotti che sarà fondamentale dai nove metri per regalare break decisivi alla propria squadra. L’equilibrio, però, regna sovrano un po’ perché le due squadre devono carburare e un po’ perché nelle prime fasi le gialloblù non riescono a sfruttare alcune occasioni propizie. Si arriva così allo sprint finale in grande equilibrio quando Bartesaghi prima e Bozzoli poi rompono gli equilibri in contrattacco poi c’è anche la doppia fischiata nella metà campo di Campagnola per il 22-18 che porta al time out chiesto proprio dalle ospiti. Al ritorno in campo ancora Bartesaghi e l’ace di Fiore portano Modena al set point e alla chiusura sul 25-20 con l’errore dai nove metri delle reggiane.

    Cambio campo e una diagonale stretta perentoria di Omonoyan apre il secondo parziale che, di fatto, non sarà mai in equilibrio. Dal 3-2, infatti, parte lo show di Bozzoli che metterà a segno dieci punti in attacco su dodici palloni conditi da un muro per il break alimentato anche dalla stessa Omonoyan con attacco e muro del 14-6. Sostituzioni e time out non servono a modificare l’andamento delle cose nella metà campo avversario e così Lancellotti chiude dai nove metri per il perentorio 25-10.

    Con l’inerzia tutta dalla propria parte il Volley Modena inizia con le marce alte anche nel terzo set sempre sospinta dal servizio ficcante di Lancellotti che regala il 6-0 iniziale che diventa 8-2 sull’attacco vincente di Bartesaghi. Campagnola sembra con le spalle al muro ma l’ace dell’8-4 cambia completamente le prospettive del parziale. Le reggiane, infatti, aprono un parziale che le porta ad impattare proprio sull’8-8 e a superare sul 9-10 con l’invasione di Modena. L’ace di Gerosa per il 14-13 sembra poter fermare il break negativo, ma proprio qui arriva un altro parziale fino al 14-9. Entrano Biancardi in seconda linea per Bartesaghi e Malovic per Fiore e proprio quest’ultima si fa vedere con tre muri consecutivi per il riaggancio sfiorato, ma non concretizzato quando Omonoyan attacca out uno dei pochi palloni non gestiti alla perfezione. Campagnola, così, ringrazia e chiude 25-22 riaprendo la contesa.

    Ancora cambio campo e gara che si accende con Modena che va avanti 5-2 con gli ace di Gerosa e Bozzoli, ma non basta perché dall’altra parte c’è un sestetto di nuovo compatto che non molla nemmeno dopo la fast di Gerosa per l’11-7. Il set scorre sul filo dell’equilibrio quando Omonoyan trova il cambio palla del 16-15 e qui entra in scena Bartesaghi a spaccare il set coi suoi attacchi, saranno quattro per volare sul 21-15 che consente, nonostante un brividio finale, di chiudere 25-21 e festeggiare un successo importante quanto meritato.

    Volley Modena – Tirabassi&Vezzali Campagnola 3-1 (25-20, 25-10, 22-25, 25-21)MODENA: Lancellotti 4, Omonoyan 8, Bartesaghi 16, Bozzoli 27, Gerosa 8, Fiore 5. Libero: Rocca -1 (Malenotti ne). Malovic 3, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 0, Boscani 0. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneCAMPAGNOLA: Galli Venturelli 2, Muzi 9, Maghenzani 14, Salvestrini 3, Fronza 11, Fava 13. Libero: Solieri -1 (Zanin ne). Frignani 0, Lorenzi 0, Bonato L. 0, Bonato M. ne, Adani ne, Caramaschi ne. All. Simone LongagnaniARBITRI: Palmieri e AnconaDURATA: 25’ 20’ 30’ 28’NOTE: bs 13/10 ace 10/5 muri 8/4 ricezione 33% (15% perfetta)-39% (16% perfetta) attacco 45%-35% errori 27-33

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: secondo stop consecutivo per Modena contro Imola

    Cresce set dopo set, ma non riesce ad andare oltre il ko per 3-0 sul campo della corazzata Imola il Volley Modena che deve così mettere a referto la seconda sconfitta consecutiva nel girone di ritorno del campionato di Serie B1.

    La cronaca

    Le ragazze di coach Di Toma hanno la palla per portare quantomeno al quarto parziale la sfida, ma non riescono a sfruttarla e le bolognesi mostrano tutto il proprio cinismo e concretezza trovando la zampata decisiva. Per le gialloblù c’è Boscani all’esordio stagionale in sestetto al centro, mentre per il resto solo conferme con Gerosa a completare il reparto, Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bartesaghi e Bozzoli in posto quattro, Rocca libero. Pronti, via e sono Bartesaghi e Omonoyan a tenere Modena in scia alle padrone di casa che provano da subito ad imprimere il loro ritmo, cosa che gli riuscirà abbastanza presto sfruttando la pressione al servizio e gli errori delle gialloblù nella fase centrale. Il break principale si sviluppa dal punteggio di 12-9 con un 5-0 che spacca il set e porta Imola a chiudere abbastanza agevolmente 25-16.

    Cambio campo e le cose sembrano mettersi meglio per le gialloblù che iniziano a trovare risposte anche dal centro sia da Gerosa che da Boscani, abile a firmare il sorpasso sul 9-8 con muro e ace. Il Volley Modena è in ritmo, le padrone di casa calano dai nove metri e il punteggio vola sul 15-12 per le gialloblù quando, però, Imola si ritrova al servizio mettendo grossa pressione su Rocca che viene anche sostituita per qualche azione da Malenotti, ma senza riuscire ad incidere sulla rimonta e sorpasso per un break pesantissimo che si chiude solo con l’ace di nastro del 25-18.

    Le difficoltà della parte finale del parziale si ripercuotono poi anche nella prima parte del terzo con Imola che vola subito 8-2 e la gara sembra potersi chiudere agevolmente per le bolognesi, ma la reazione del Volley Modena è importante e le gialloblù prima si riavvicinano ancora una volta con un paio di vincenti fra attacco e muro di Boscani poi sorpassano anche aprendo un testa a testa che durerà fino al finale di gara. Omonoyan dai nove metri martella forte, le modenesi a muro non gestiscono al meglio un paio di palloni alzati molto vicino al nastro dalla regista avversaria Cavalli, ma si portano comunque sul 24-23 con una chance per chiudere il parziale.

    Imola, però, si dimostra solidissima e annulla l’occasione poi chiude subito a proprio favore 26-24 mettendo in cascina i tre punti. Per il Volley Modena nulla di fatto e ora si torna al Guarini con la sfida a Campagnola della prossima settimana.

    Csi Clai Imola – Volley Modena 3-0 (25-16, 25-18, 26-24)

    Csi Clai Imola: Cavalli 3, Rizzo 13, Cammisa 13, Migliorini 8, Rubini 5, Esposito 13. Libero: Mastrilli 0 (Fazziani ne). Arcangeli 1, Gaffuri 1, Missiroli ne, Casotti ne, Lanzoni ne. All. Aniello CaliendoVolley Modena: Lancellotti 1, Omonoyan 9, Bartesaghi 10, Bozzoli 9, Gerosa 9, Boscani 4. Libero: Rocca -2 (Malenotti 0). Malovic ne, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 1. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneArbitri: Catena e AnneseDurata: 23’ 24’ 30’Note: bs 9/7 ace 4/6 muri 9/7 ricezione 45% (26% perfetta)-35% (25% perfetta) attacco 48%-33% errori 18-18

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO