consigliato per te

  • in

    L’Honda Olivero Cuneo giocherà i Play-Off Challenge senza Letizia Camera

    La Honda Olivero Cuneo comunica che Letizia Camera non farà parte del roster a disposizione di coach Pintus per i Play Off di Challenge Cup. La società ringrazia la palleggiatrice classe 1992 per l’impegno profuso in questa fase finale di regular season e le augura il meglio per il proprio prosieguo di carriera.

    Queste le parole del CDA di Honda Olivero Cuneo: “Ringraziamo Letizia Camera per averci aiutato con la sua esperienza nel finale di stagione. Il suo apporto si è rivelato importante al fine del raggiungimento dell’obiettivo salvezza e le auguriamo una buona fortuna per il suo futuro”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Marko Vukasinovic rinforza il reparto schiacciatori di Ravenna: “Tornare qua è molto stimolante”

    Marko Vukasinovic torna a indossare la maglia della Consar Ravenna. Il Porto Robur Costa 2030 ha annunciato nella giornata di giovedì 27 febbraio l’ingaggio del 31enne schiacciatore montenegrino, già a Ravenna nell’annata 2021-22. Oggi è avvenuta la firma sull’accordo che lega il giocatore nato a Podgorica il 30 luglio 1993 al club ravennate per la parte finale della stagione, con le ultime tre partite di regular season, i playoff e la Coppa Italia, che si disputerà a campionato concluso. 

    Vukasinovic era arrivato a Ravenna nel 2021 dopo avere già acquisito una rilevante esperienza nel campionato del suo Paese con la squadra della sua città, il Buducnost Podgorica; poi in Svizzera al Biogas Nafels; in Grecia all’Orestiada; in Serbia al Novi Pazar; poi in Qatar all’Al Rayyan e in Arabia Saudita all’Al Hilal. Dopo Ravenna, la sua carriera è proseguita: nell’Al Nasr Dubai; nel Tursad; in Turchia; nella Police Union in Qatar e nell’ultimo anno e mezzo nell’Al Ahli di Manama in Bahrein dove ha conquistato il premio come miglior marcatore della Bahrein Men’s Cup. Un riconoscimento che si aggiunge al titolo vinto nel 2018-19 negli Arab Club Championships.

    “Sono appena arrivato ma sono già molto felice per questo mio ritorno a Ravenna – le sue prime parole – e per la possibilità di fare una nuova esperienza qui e nel campionato italiano. Per me Ravenna rappresenta il luogo in cui ho coronato un sogno, quello di poter misurarmi in un campionato bello e prestigioso come la SuperLega e quindi tornare qua e affrontare un’altra volta il contesto italiano, sia pure in una categoria diversa, è per me molto importante e stimolante. Durante questa annata ho seguito i risultati della squadra e so che ci sono tanti talenti che stanno crescendo e che stanno facendo la loro esperienza. Io spero di dare un aiuto concreto anche sotto questo aspetto”.

    A Ravenna chiuse la sua unica stagione italiana con 245 punti, con 16 ace e 19 muri. Vukasinovic ha già sostenuto il primo allenamento con la squadra. Se si perfezionerà in tempo utile l’arrivo del transfer, potrà partecipare alla partita di domenica prossima, 2 marzo, che vedrà la Consar impegnata a Casnate con Bernate contro Campi Reali Cantù (si gioca alle 17). Indosserà la maglia numero 3.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Coliche renali per De Cecco, Modena corre ai ripari ingaggiando Nicolas Uriarte

    Luciano De Cecco ha presentato episodi recidivanti di coliche renali a sinistra, gli accertamenti eseguiti hanno evidenziato la presenza di calcolosi renale. L’eventualità di nuovi episodi non è prevedibile, preso atto di tale situazione e in via cautelativa, Modena Volley ha deciso di tesserare il regista Nicolas Uriarte, che entrerà dunque a fare parte del roster di Modena Volley per il finale di stagione 2024-2025, affiancando Luciano De Cecco e Silvester Meijs.

    Esperto palleggiatore classe 1990 e figlio d’arte, nell’ultima annata sportiva, Uriarte ha vestito la maglia dell’Amigos do Vôlei, squadra della massima divisione brasiliana. E’ cresciuto nell’Azul e nel corso della sua carriera ha giocato anche in Italia, a Bologna nel 2009-10 e a Roma nel 2010-11.

    Ha inoltre indossato le casacche di Boca Juniors, Skra Belchatow in Polonia dal 2013 al 2017 dove vince Scudetto, Supercoppa e Coppa di Polonia e Sada in Brasile prima nel 2017-18 conquistando campionato, Supercoppa brasiliana, Coppa del Brasile e campionato sudamericano per club e poi dal 2022 al 2024 con vittoria di Scudetto, due coppe nazionali, Supercoppa, campionato Mineiro e nuovamente campionato sudamericano per club, senza dimenticare l’esperienza in Francia al Narbonne con cui ottiene la Challenge Cup nel 2022 venendo nominato MVP. Ora la nuova avventura all’ombra della Ghirlandina.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato in fermento in Russia: tutte le principali trattative della Superleague femminile

    Il mercato è entrato nel vivo anche in Russia, dove le “big” hanno quasi completato i roster per la stagione 2025-2026. Da questo punto di vista, la squadra più attiva è sicuramente la Dinamo Mosca che, nonostante stia vivendo un’annata con tanti alti e bassi (a due partite dal termine della regular season di Superleague occupa la quarta posizione in classifica), ha deciso di ripartire da buona parte del suo roster attuale. MERCATO DINAMO MOSCATra le giocatrici riconfermate troviamo le palleggiatrici Maria Smelenko ed Elizaveta Sinitsyna (Popova da nubile), il libero Anna Podkopaeva, la centrale Angelina Lazarenko e le schiacciatrici Valeriya Shevchuk e Kseniia Kupryashkina. Come avrete notato, mancano all’appello le opposte del club: Olga Yurieva e, sorprendentemente, Nataliya Goncharova. Se quest’ultima non dovesse trovare l’accordo per il rinnovo, potrebbe valutare le offerte pervenute dall’estero, in particolare dalla Cina. Partiranno sicuramente Alina Popova (che, con il rientro di Irina Kapustina dalla maternità, tornerà al Volero Le Cannet), Ekaterina Polyakova (diretta al Tulitsa Tula) e Anna Khabibrakhmanova (Zarechie Odintsovo). Invece, sul fronte degli arrivi, la Dinamo si rinforza con l’opposta Elizaveta Lukianova, la centrale Anastasiia Zhabrova, la banda Anastasiya Chernova e il libero Viktoryia Haniyeva.

    MERCATO DINAMO-AK BARS KAZANMentre a Mosca si percepisce un certo malcontento per l’andamento di questa stagione, la situazione è ben diversa per la Dinamo-Ak Bars Kazan, che – forte del primo posto in campionato – ha recentemente annunciato il rinnovo contrattuale dell’allenatore Zoran Terzic e definito gli arrivi di Ekaterina Gatina (che prenderà il posto della sorella Svetlana) ed Elizaveta Kotova. Inoltre, sono confermate il libero Maria Bibina, le centrali Irina Koroleva, Ekaterina Enina e Taisya Konovalova, la palleggiatrice Polina Matveeva e la giovane schiacciatrice Kamilla Rebrova. Tra le uscite, si segnala il passaggio di Angelina Sperskaite allo Zarechie Odintsovo.

    IL MERCATO DELLE ALTREPer completare il quadro, riportiamo il trasferimento del posto-2 Victoriia Russu dalla Dinamo Metar al Leningradka (la squadra di San Pietroburgo potrà contare anche su Daria Malygina ed Ekaterina Doronicheva), il trasferimento della palleggiatrice Irina Sorokina all’Uralochka-NTMK, la firma della laterale Anastasia Stalnaya con la Dinamo Metar, i rinnovi contrattuali di Olga Biryukova e Victoria Burkova con lo Zarechie Odintsovo e quelli di Maria Vorobyeva ed Ekaterina Evdokimova con la Dinamo Krasnodar.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Elena Perinelli saluta Pinerolo per volare in Turchia

    Nella giornata di sabato 22 febbraio, alla vigilia della sfida di campionato contro Scandicci, l’Unionvolley Pinerolo Villafranca ha comunicato d’aver risolto consensualmente il contratto con Elena Perinelli. La giocatrice è stata infatti ingaggiata dal club turco dell’Aras, dove è attesa nei prossimi giorni anche Edina Begic una volta conclusa la stagione in Cina.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Rinforzo parigino per Reggio Emilia, ingaggiato l’opposto Danny Poda

    Volley Tricolore porta in Italia Danny Poda, francese classe 1999 che è alla sua prima esperienza nel nostro paese. Dopo aver giocato per molto tempo nel massimo campionato francese, il giovane opposto firma con la compagine granata per finire la sua stagione a Reggio Emilia.

    Danny Poda, opposto granata: “Ho scelto di venire a Reggio Emilia perché volevo qualcosa di diverso dal mio campionato di riferimento dove ho passato la maggior parte della mia carriera. Per me era il momento di provare qualcosa di nuovo e di mettermi alla prova. L’atmosfera qui è molto diversa, venendo da Parigi la città la trovo molto calma e poco caotica, perciò mi piace molto. Con la squadra mi sono trovato bene da subito, mi stanno aiutando tutti dato che non parlo la lingua, sono grato di questo. Spero che questo campionato possa finire al meglio e che possiamo raggiungere il massimo obiettivo, sono qui per dare il meglio di me e per raggiungere tutti insieme la salvezza”.

    La schedaDanny PodaNato a Parigi il 08/07/1999Opposto di 194 cm di altezza

    Carriera2024-2025 Conad Reggio Emilia2023-2024 Martigues Volley-Ball (FRA)2022-2023 Grand Nancy Volley-Ball (FRA)2021-2022 Paris Volley (FRA)

    (fonte: Volley Tricolore) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Lorenzo Micelli è il nuovo allenatore della nazionale femminile della Svezia

    Dopo l’estate di successo con la conquista storica della Golden League e l’addio di Giulio Bregoli, la Federazione di pallavolo svedese riparte da un altro allenatore italiano, che risponde al nome di Lorenzo Micelli.

    Il coach nativo di Urbino è stato il ct della nazionale femminile bulgara fino alla scorsa estate e siede attualmente sulla panchina dell’Olympiacos, club greco in cima alla classifica del campionato greco.

    Micelli avrà il compito di guidare la prima squadra della Svezia in un 2025 ricco di appuntamenti. Le sorelle Isabelle e Anna Haak insieme alle compagne saranno, infatti, impegnate nella Final Four di CEV European Golden League per difendere il titolo conquistato nel 2024. Il torneo è organizzato proprio in Svezia, più precisamente a Ängelholm e avrà luogo il 28 e 29 giugno. A fine estate le ragazze scelte da Micelli prenderanno poi parte ai Campionati del Mondo, in Thailandia, per la prima volta nella storia.

    (fonte: svenskvolleyboll) LEGGI TUTTO

  • in

    Un allenatore italiano all’Eczacibasi, ma chi? Perché “no” Mazzanti, perché “ni” Bregoli

    Turchia chiama Italia, chi risponde all’altro capo del telefono? Se sul versante femminile, lato giocatrici, molti tentativi di ingaggio sono risultati vani, sul fronte allenatori un colpo in particolare potrebbe andare a segno. Stiamo parlando del vero e proprio toto-allenatore che si è scatenato in casa Eczacibasi dopo le due bombe sganciate durante il programma Kurşun Pas da Özlem Özçelik, ex centrale turca, all’Eczacibasi dal 1997 al 2005. La prima: “Ferhat Akbaş non sarà sicuramente all’Eczacibasi la prossima stagione”. Il tecnico ha accettato l’incarico di ct della nazionale giapponese fino ai prossimi Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. La seconda: “L’Eczacibasi ha raggiunto un accordo con un allenatore italiano”.QUALE ALLENATORE ITALIANO?La seconda affermazione di Özçelik lasciava poco spazio alle interpretazioni. Non ha parlato di “interesse” ma proprio di “accordo raggiunto”. Ovviamente molti media specializzati, sia in Turchia che in Italia, hanno iniziato a “sparare” ogni giorno un nome diverso restringendo alla fine il cerchio, parrebbe, a due possibili candidati: Davide Mazzanti e Giulio Bregoli. Il primo perché evidentemente libero di accasarsi altrove dopo la risoluzione anticipata con l’Itas Trentino, società alla quale si era legato fino al 2027. Le motivazioni ufficiali della chiusura anticipata del rapporto, però, erano serie, reali e di natura personale. Diventa dunque difficile, oggi, immaginare che Davide Mazzanti tra qualche mese possa trasferirsi all’estero.Il secondo, invece, nelle ultime ore sembra essere diventato per molti il vero “mister X” di questo enigma, ma anche qui ci sarebbe una giusta precisazione da fare. Giulio Bregoli ha da poco sottoscritto con Chieri un rinnovo biennale per le stagioni 2025-26 e 2026-27. La società, che con lui ha vinto a stretto giro di posta una Challenge Cup, una WEVZA Cup, una Cev Cup, ed è in finale di Challenge anche quest’anno, non avrebbe alcuna intenzione, e interesse, a lasciarlo andare. In poche parole, se Bregoli volesse e chiedesse di andare all’Eczacibasi, qualcuno dovrà fare felice la Reale Mutua Fenera in altro modo per arrivare a pronunciare quelle due paroline magiche che nel mondo della pallavolo riescono a rendere possibili anche cose che nella teoria non dovrebbero esserlo: risoluzione consensuale. Staremo a vedere.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO