consigliato per te

  • in

    Olimpia Galatina scatenata sul mercato: in arrivo Elia e Torchia?

    Di Redazione
    È partito in considerevole ritardo il mercato dell’Olimpia Galatina, che solo nelle ultime settimane ha ufficializzato la sua partecipazione al prossimo campionato di Serie A3 maschile. Adesso, però, la società salentina sta recuperando in fretta il tempo perduto: secondo la Gazzetta del Salento sarebbero a un passo dalla definizione gli arrivi di due rinforzi importanti come il centrale Alberto Elia, protagonista in Superlega fino alla scorsa stagione con la maglia di Cisterna, e il libero Ernesto Torchia, reduce dall’esperienza a Leverano, ma in passato anche in A1 a Vibo.
    Altri due nomi gravitano intorno all’Olimpia: con il palleggiatore Filippo Maccabruni, ex Cisano, sarebbe già stato trovato l’accordo, ma secondo il quotidiano pugliese la trattativa si è arenata sul pagamento del vincolo. Per il ruolo di opposto si parla di Milan Bencz, bomber slovacco con molte stagioni di esperienza in Italia a Roma, Milano (anche in Superlega), Ortona e Taviano. Come terzo centrale, infine, dovrebbe tornare Piergiorgio Antonaci, lo scorso anno in B a Garlasco.
    Il coach Giovanni Stomeo e il suo vice Antonio Bray avranno ancora a disposizione anche molti protagonisti della scorsa stagione: il regista Gabriele Parisi, gli schiacciatori Marco Lotito, Domenico Maiorana e (forse) Ferdinando Lentini, l’opposto Santo Buracci e il centrale Donato Musardo. Anche i giovani Francesco e Antonio Conoci dovrebbero rimanere in rosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Parella Torino conferma coach Lorenzo Simeon e il suo staff

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino comunica che l’allenatore della prima squadra maschile per la stagione 2020/21 sarà ancora Lorenzo Simeon. Con lui è confermato anche tutto lo staff, dagli assistenti Christian Salza, Paolo Cergna e Francesco Mollo, al preparatore atletico Luca Goretti e allo scoutman Antonio Amelio.
    Ex palleggiatore con un passato importante in Serie B tra Torino, Biella, Caluso e San Mauro, Simeon ha chiuso la carriera da atleta proprio con la maglia del Parella, con cui nel 2015/16 ha conquistato la promozione in A2. Smessi i panni del giocatore, per due stagioni ha allenato in Serie B il Sant’Anna, mentre la scorsa stagione è stato protagonista in panchina in A3 con il Volley Parella Torino.
    “Siamo molto soddisfatti della conferma di Simeon – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – innanzitutto perchè il campionato non concluso ci dà l’obbligo morale di proseguire la strada intrapresa, con però un’esperienza alle spalle che sicuramente gioverà a tutto l’ambiente e allo staff tecnico. Era doverosa la sua conferma, anche perchè l’inerzia è stata in crescendo nel corso della stagione, e soprattutto vengono premiate la pazienza e la forza di volontà dimostrate da Lorenzo e dal suo staff in questa stagione che, per come era iniziata, avrebbe potuto devastare psicologicamente chiunque. Invece loro sono stati molto bravi a continuare a dare motivazione e non perdere mai di vista l’obiettivo della salvezza che ci è sfuggito per poco a causa dell’interruzione“.
    “Siamo convinti – conclude Brugiafreddo – che ci sia da migliorare da parte di tutti. Ci siamo confrontati per capire dove fossero gli aspetti migliorabili e siamo giunti ad alcune conclusioni grazie alle quali si imposterà una metodologia di lavoro importante per far sì che quest’anno la partenza possa essere diversa e gli obiettivi da raggiungere anche”.
    “Sono molto contento di essere stato confermato alla guida della prima squadra del Volley Parella Torino e voglio per questo ringraziare il presidente Paolo Brugiafreddo e tutta la società – sono le parole di Simeon -. Hanno scelto di dare fiducia al percorso iniziato l’anno scorso con un po’ di fatica in un campionato nuovo e finito purtroppo troppo presto, in un periodo in cui stavamo giocando bene e iniziavamo a raccogliere i frutti del lavoro e dell’esperienza accumulata nei primi mesi. Ripartiamo carichissimi: non vediamo l’ora di tornare in palestra. Ora vogliamo fare solo passi in avanti siccome tutti abbiamo più esperienza, conosciamo gli avversari e sappiamo a cosa andiamo incontro“.
    “Abbiamo voglia di stupire – prosegue Simeon – e ci auguriamo che disputare un campionato senza retrocessione ci permetta di giocare liberi con la testa e che i ‘vecchi’ diano l’esempio ai ragazzi giovani con la voglia di mettersi in mostra. Abbiamo creato un gruppo in cui tutti potranno dare a tutti grossa mano: lavorare in 12 per ottenere risultati migliori dell’anno scorso. A livello personale spero di ripagare la fiducia della società con il lavoro che metterò come sempre al 200%”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo tre anni Enrico Zorzi torna al Delta Volley Porto Viro

    Foto Delta Volley Porto Viro

    Di Redazione
    Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Così è stato per Enrico Zorzi e il Delta Volley Porto Viro. Tre anni fa l’alzatore classe 1990 concludeva, festeggiando la salvezza in Serie B, la sua prima esperienza in nerofucsia, durata due stagioni. Le strade si divisero, Porto Viro iniziò la sua scalata verso l’olimpo del volley, mentre l’atleta scuola Carrarese e Pallavolo si rimise in gioco in altre piazze del Veneto, come Conselve, Cornuda, Zanè e Massanzago. Oggi, però, ­i due “innamorati” sono pronti a incontrarsi di nuovo, e questa volta si danno appuntamento in Serie A3 Credem Banca: Zorzi è infatti un nuovo giocatore della Biscottificio Marini Delta Volley, il vice designato di Martin Kindgard.
    Ci sono davvero tante, tantissime emozioni in questo secondo capitolo del romanzo: “Sono molto contento di tornare a Porto Viro, società che mi è sempre rimasta nel cuore, fin dalla prima stagione – racconta Zorzi –. I ricordi più belli che ho in nerofucsia? Due stagioni indimenticabili! Ho colto al volo la proposta del club perché tornare al Delta era ciò che volevo. Ho sempre voluto dimostrare a me stesso che i sacrifici pagano, quindi quale miglior candelina da spegnere per i miei 30 anni se non quella della Serie A? Le mie aspettative sono di poter raccogliere i frutti per quella che voglio che sia una stagione magica. Rispetto a tre anni fa mi sento di essere maturato e di aver maggior consapevolezza di me stesso”.
    Maturità e consapevolezza che Zorzi vuole infondere anche nel rapporto con il titolare della cabina di regia nerofucsia, Kindgard: “Sicuramente la presenza di Martin è stata una delle condizioni che mi ha fatto tornare più volentieri – spiega il neoacquisto della Marini Delta –. Credo che la sintonia tra due palleggiatori sia importante e in più da lui ho da imparare i segreti della scuola argentina. Voglio continuare a lavorare sulla gestione dei momenti difficili”.
    Intanto, però, la “matricola” Zorzi deve capire che cosa aspettarsi da questa Serie A3: “Ho visto che il mercato è in grande fermento e c’è la voglia da parte di molte società di creare squadre competitive, per questo credo sarà un campionato entusiasmante. Il nostro mercato è caratterizzato da importanti riconferme e nuovi innesti di valore, penso potremo offrire una pallavolo di alto livello. Quello che mi sento di promettere alla società e ai tifosi è che cresceremo assieme per realizzare una stagione spettacolare”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto chiude il roster con Marcello Di Felice

    Di Redazione
    La campagna acquisti della Prisma Taranto si chiude con Marcello Di Felice: l’opposto, 199 cm di altezza, è l’ultimo tassello del club ionico che si appresta a disputare il campionato di Serie A2 Maschile Credem Banca.
    Nato il 10 maggio 1993, l’atleta nativo di Sant’Omero inizia il suo percorso pallavolistico nella stagione 2009-10 quando, con la RPA Perugia, da palleggiatore, disputa il campionato di Serie C, dopo aver militato anche nelle giovanili del club. Il trasferimento a Catania, in Serie D, permette al giocatore abruzzese di effettuare il primo salto in B2, categoria in cui milita vestendo le maglie di Lauria e Vibo Valentia, per poi approdare in B1 col Tuscania Volley.
    Nel campionato 2014-15, col club laziale, conquista la promozione in Serie A2, disputando il suo primo anno da opposto grazie alle intuizioni dei tecnici Paolo Tofoli e Fabrizio Grezio. L’esperienza nella seconda categoria dura, però, solo un anno: Di Felice si trasferisce, nel 2015/16, prima a Cosenza, poi ad Orvieto. Nelle ultime stagioni, milita con Ottaviano (2016-2018) e Tricase, prima del trasferimento a Civita Castellana, dove ha disputato l’ultimo campionato.
    “La squadra è formata per ambire a qualcosa di importante: è stato creato un roster di alto livello e che punterà alla vittoria del campionato. Volevo concedermi, anche, un’opportunità che non sono riuscito a concedermi negli ultimi anni – afferma il neo acquisto della Prisma Volley –. Disputare un campionato di Serie A2, da protagonisti, non capita tutti i giorni: per questo motivo devo ringraziare anche i presidenti Bongiovanni e Zelatore perché hanno creduto in me“.
    Dopo ben sei stagioni, Di Felice tornerà a disputare il torneo di Serie A2: “Mi aspetto un bel campionato: anche le altre squadre stanno costruendo dei roster importanti. Ho constatato che la società è molto ambiziosa: abbiamo tutte le carte in regola per poterci togliere delle belle soddisfazioni. Avrò la possibilità di allenarmi con giocatori stratosferici come Parodi, Coscione e Padura Diaz: uno stimolo in più per dare il massimo in ogni allenamento. Ho un’occasione importante: li ho sempre visti dagli spalti del palazzetto ma, ora, avrò modo di confrontarmi e fare tesoro dei loro consigli per poter crescere ancora. Sono molto carico e motivato per questa nuova avventura, non vedo l’ora di cominciare“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo internazionale per Fano, dalla Spagna arriva Francisco Ruiz

    Di Redazione
    Colpo spagnolo per la Virtus Volley Fano che, a partire dalla prossima stagione, potrà avvalersi delle gesta sportive di Francisco Ruiz, di Cordoba, che già un paio di anni fa assaggiò il campionato italiano giocando una buona stagione con Taviano in serie A2 (50% in attacco con oltre 15 punti a partita).
    Lo schiacciatore spagnolo, classe 1991, alto 178 cm e dotato di una notevole elevazione, affiancherà Tallone nel ruolo di schiacciatore ed è pronto a far divertire il pubblico fanese, anche se sulle proprie caratteristiche tecniche preferisce non rivelare alcun segreto: “Non voglio svelare nulla – sorride Fran – presto mi vedrete all’opera”. Sulla scelta di Fano non ha avuto alcun dubbio: “Ho sentito parlare molto bene di questa città – afferma convinto Ruiz – è una bella città e so che anche il tifo è molto caldo”. Poi sulla Virtus continua: “So che la società è molto seria e professionalmente ben strutturata – continua il neo giocatore virtussino – questi aspetti sono fondamentali nelle scelte che possono fare i giocatori”.
    Ruiz ha comunque dell’Italia un buon ricordo: “L’esperienza di Taviano è stata positiva, ma sono sicuro che a Fano sarà un anno speciale e faremo grandi cose insieme”. E cosa si aspetta Fran (così viene chiamato dagli amici) dal prossimo campionato? “Farò tutto il possibile per il bene della Virtus – conclude il ragazzo di Cordoba – aiuterò la squadra e la città a raggiungere gli obiettivi programmati”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro chiude il reparto alzatori con Alessandro Bellucci

    Foto Rinascita Volley Lagonegro

    Di Redazione
    Alessandro Bellucci sarà il secondo palleggiatore della Rinascita Lagonegro. Bellucci, che affiancherà l’esperto regista Fabroni, Bellucci arriva da una stagione con il Palmi in A3 e una a Brescia in A2, oltre che due stagioni, appena maggiorenne, con il Cinquefrondi in serie B.
    Marchigiano di origine poiché nato a Urbino, Bellucci, classe 1997, 190 cm di altezza, è entusiasta e pronto a ritornare in campo: “Sono molto contento di aver scelto questa squadra. La Rinascita Lagonegro è sempre stata una società solida e rinomata – sottolinea Bellucci – e ha sempre allestito squadre di livello per giocarsi il campionato di serie A2. Sono certo che anche in questa stagione i risultati non saranno da meno. Giocare e allenarsi con giocatori di rilievo ti dà sempre quella marcia in più sia dentro che fuori dal campo ed io non vedo l’ora di ritornare in palestra a sudare e dare il massimo per la mia nuova squadra e conoscere gli amatissimi tifosi, che so che ci supporteranno dalla prima all’ultima partita“. 
    “Stiamo per chiudere la nostra rosa e ogni scelta che abbiamo fatto ci ha convinti che – sottolinea Carlomagno – stiamo costruendo una squadra competitiva. Ora aspettiamo solo di vederli sul campo“. Manca poco più di un mese all’inizio della preparazione dei biancorossi alla corte di coach D’Amico, che avranno come sede dei loro allenamenti il palazzetto di Sapri. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Krasnodar annuncia il libero Tamara Zaitseva

    Di Redazione
    Novità di mercato importante per la Dinamo Krasnodar, che ha presentato ufficialmente il nuovo libero Tamara Zaitseva. La giocatrice originaria della lontana Buriazia, ai confini con la Mongolia, ha disputato le ultime tre stagioni nell’ancor più lontana isola di Sakhalin, l’estremità orientale della Russia. Il ritiro del Sakhalin dal campionato di Super League ha favorito il trasferimento del libero classe 1994.
    Zaitseva ha fatto il suo esordio in massima serie, nel 2017, proprio a Krasnodar: fu in quell’occasione, nel corso dei play off per il quinto posto, che venne “promossa” in prima squadra contro la Dinamo, a causa dei contemporanei infortuni dei due liberi titolari Bayandina e Kuznetsova. Da quel traumatico esordio la giocatrice ha fatto molta strada, dedicandosi definitivamente al ruolo di libero dopo gli esordi come palleggiatrice e addirittura come centrale.
    (fonte: Dinamokrasnodar.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Il brasiliano Daniel Maciel si sposta in Turchia allo Yeni Kiziltepe

    Foto Instagram Daniel Maciel

    Di Redazione
    Nuova avventura internazionale per il giramondo brasiliano Daniel Maciel. L’opposto classe 1988, passato anche dall’Italia a Tuscania nella stagione 2016-2017, secondo quanto riportato da Melhor do Volei nella prossima stagione giocherà nella seconda serie turca con la maglia dello Yeni Kiziltepe. Per Maciel sarà la prima esperienza in Turchia dopo quelle in Egitto, Francia, Repubblica Ceca, Emirati Arabi, Indonesia ed Estonia, otlre appunto al nostro paese.
    Maciel era salito agli onori delle cronache nel marzo scorso, quando aveva rivelato di essere uno dei giocatori del Saaremaa VC positivi al coronavirus dopo la partita di Challenge Cup contro l’Allianz Milano, giocatasi in Estonia con un doppio match in poche ore.
    (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO